consigliato per te

  • in

    Bergamo affonda Zagabria e si qualifica per la finale della Valtellina International Cup

    Esordio vincente per Bergamo nella Valtellina International Cup: il successo su Mladost Zagabria nella semifinale giocata al PalaScieghi di Sondrio è arrivato in tre set.

    Parisi deve rinunciare a Weske e Meli, febbricitanti, mentre Kendall Kipp, arrivata in Valtellina solo nel pomeriggio, resta a guardare le nuove compagne dalla tribuna. In campo vanno Eze e Bolzonetti in diagonale, Manfredini e Strubbe al centro, capitan Mlejnkova e Cese Montalvo in banda, e il libero Armini.

    L’avvio è un saliscendi, con sorpassi e controsorpassi a cui mettono fine gli attacchi di Bolzonetti, Cese Montalvo e Mlejnkova (25-22).

    Nel secondo parziale, Mosser dà il cambio a Cese Montalvo e mette a segno 3 attacchi e un muro. Manfredini, Strubbe e Bolzonetti contribuiscono con una percentuale realizzativa del 67% e si va sul due a zero (25-16).

    E con lo stesso ritmo si viaggia nel terzo, decisivo set, che chiude la sfida e regala il pass di accesso alla finale in programma domenica 27 alle ore 16 contro la vincente di Cuneo-Stoccarda.

    Bergamo-Mladost Zagabria 3-0(25-22, 25-16, 25-17)Bergamo: Eze 3, Bolzonetti 11, Strubbe 5, Manfredini 9, Mlejnkova 7, Cese Montalvo 5, Armini (L); Mosser 10, N.e. Carraro, Ferrario (L), Micheletti, Meli. Allenatore: ParisiMladost Zagabria: Prkacin 1, Drobac 1, Istuk 6, Frende 8, Koraca 11, Bosniak 12, Brasnic (L); Ivkovic, Cizmar. N.e. Vrba, Golemac, Francetic, Grabic (L). Allenatore: BoieriDurata Set: 27’, 21’, 22’Battute Vincenti: Bergamo 7, Zagabria 4Battute Sbagliate: Bergamo 6, Zagabria 11Muri: Bergamo 6, Zagabria 4 LEGGI TUTTO

  • in

    La prima sorpresa dell’anno… arriva subito: Novara ferma Conegliano alla Courmayeur Cup

    È iniziata con tanto agonismo in campo, nel match che ha visto protagoniste Conegliano e Novara, la seconda edizione della Courmayeur Cup, il torneo organizzato dalla Lega Volley Femminile con il supporto della Cogne Aosta Volley.

    Dopo le emozioni della presentazione dei Campionati, a regalare la prima grande sorpresa del weekend ci ha pensato l’Igor Gorgonzola Novara, capace di battere nella prima semifinale la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano con il risultato di 3-1. Una sconfitta che, seppur arrivata in un torneo amichevole, impedirà a Conegliano di proseguire la lunghissima striscia di vittorie sul suolo italiano che andava avanti dalla Coppa Italia del 2019, dove furono proprio le zanzare a negare loro il trofeo. 

    Novara scenderà così in campo domani, sabato 27 settembre alle ore 19.30, per la Finale della Courmayeur Cup (diretta Rai Sport, DAZN, Youtube LVF e Youtube di Volleyball World in inglese) contro la vincente della seconda semifinale tra la Numia Vero Volley Milano e la Savino Del Bene Scandicci, mentre Conegliano se la vedrà contro la perdente per il bronzo (ore 16.30, DAZN e Youtube). 

    Una partita che è servita ai due allenatori, Daniele Santarelli e Lorenzo Bernardi, per testare il 6+1 tipo in vista dell’inizio della Serie A1 Tigotà, previsto per il 6 ottobre. Da un lato Daalderop in campo in coppia con Zhu, con Wolosz e Haak in diagonale, Chirichella e Fahr al centro e De Gennaro libero. Dall’altra, Cambi-Tolok, la nuova arrivata Igiede con Bonifacio, Alsmeier con Herbots prima e Ishikawa poi e De Nardi libero. Intensità comunque elevata e tanti esperimenti, da un lato e dall’altro del campo. 

    Una partita in cui Conegliano è riuscita, anche grazie al buon ingresso di Merit Adigwe, a vincere il primo set al fotofinish 25-23. Ma Novara è sempre stata in partita, senza mai cedere di un millimetro all’avanzata gialloblu, colpendo poi con il suo terzetto di laterali: 19 punti per Tolok, 13 per Alsmeier e 11 per Ishikawa, ottima da subentrata. Importante però anche il contributo di Bonifacio, 12 punti (4 muri) e la regia di Cambi, già in perfetta sintonia con le compagne. Per Conegliano, tanta imprecisione (19% di efficienza offensiva) e ancora qualcosa da perfezionare in attacco dopo la pausa estiva: al di là della solita Haak, 22 punti, solo Daalderop (10) e Zhu (10) in doppia cifra

    Una giornata quella di oggi, venerdì 26 settembre, che, oltre alla Presentazione dei campionati, ha visto anche alcune atlete del torneo in un’altra veste, questa volta fuori dal campo. Giulia Leonardi e Ekaterina Antropova hanno infatti vestito i panni delle insegnanti, facendo visita alla Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur per una mattinata di grande dialogo con giovani e giovanissime. Un’iniziativa accolta con grande entusiasmo dai ragazzi e con grande disponibilità dalle due campionesse, che hanno svelato qualche aneddoto e raccontato curiosità sulla loro carriera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Memorial Simonetta Avalle ospita Roma, Firenze, Perugia e Messina nella Capitale

    A poco più di una settimana dall’inizio della Serie A1 Tigotà, per Il Bisonte Firenze e per la Bartoccini Perugia è arrivato il momento dell’ultimo test agonistico della preseason: domani e dopodomani la squadra di coach Chiavegatti (Firenze) e di Giovi (Perugia) saranno impegnate al Palazzetto dello Sport di Roma nella prima edizione del Torneo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle, quadrangolare precampionato organizzato dal Comitato Territoriale Fipav Roma, con la collaborazione di Roma Capitale e il supporto del Comitato Regionale Fipav Lazio, per ricordare e omaggiare un’icona della pallavolo italiana come Simonetta Avalle (storica giocatrice della Nazionale italiana e punto di riferimento per la disciplina negli anni ’60 e ’70, con 83 presenze in azzurro. Avalle ha lasciato un segno indelebile come atleta e come donna di sport, ed è oggi ricordata come esempio di passione e dedizione).

    Si comincia domani, sabato 27 settembre, alle ore 16, con la prima semifinale fra SMI Roma Volley, formazione che milita in serie A2, e Bartoccini-Mc Restauri Perugia, mentre alle 18.30, nella seconda semifinale, Il Bisonte affronterà la Gruppo Formula 3 Messina, altra squadra di A2: le due vincenti domenica si giocheranno il trofeo alle 17.30, dopo la finale per il terzo e quarto posto fissata per le 15.

    Le semifinali e la finale per il terzo e quarto posto saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube di Fipav Lazio, mentre la finalissima sarà trasmessa in differita su Rai Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, San Giovanni in Marignano, Macerata e Levski Sofia si sfidano nel ‘Trofeo SEA’

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia sarà impegnata nel weekend del 27 e 28 settembre nell’ultimo impegno precampionato: il primo Trofeo SEA Gruppo. Al PalaMegabox di Pesaro le tigri sfideranno il Levski Sofia, una delle principali squadre del campionato bulgaro, e le due neopromosse nel campionato di A1, ovvero la Omag-MT San Giovanni in Marignano e la Cbf Balducci Macerata. L’ingresso è gratuito.

    Si comincia domani, sabato 27 settembre, dalle 15 in poi con le due semifinali: la Megabox si misurerà con il Levski Sofia e, a seguire, si affronteranno le due neopromosse San Giovanni in Marignano e Macerata. Domenica 28 settembre dalle 15.30 in poi si giocheranno le finali per il terzo e per il primo posto.

    In occasione delle partite, sarà possibile sottoscrivere alla biglietteria del PalaMegabox l’abbonamento per la prossima stagione. Questi i prezzi: Settori C / F 165 euro (ridotto: 88 euro); Settori A / B 198 euro (ridotto: 132 euro); Tribuna centrale 264 euro (ridotto: 187 euro). La tariffa ridotta si applicherà ai minori di 16 anni e ai maggiori di 70. Le nuove tessere saranno valide per tutte le partite della stagione regolare e per le partite della Challenge Cup sino agli eventuali quarti di finale.  

    “Si tratta della prima occasione per il nostro pubblico di vedere all’opera sul nostro campo la nuova squadra – spiega il presidente di Vallefoglia, Ivano Angeli – L’esordio casalingo di campionato è in programma per domenica 12 ottobre, quindi, questo torneo è una bellissima occasione per ricominciare a vivere il clima della pallavolo dal vivo. La nostra Nazionale ci ha entusiasmato questa estate con il successo alla VNL e ai campionati del mondo: due trionfi che abbiamo vissuto da lontano, gioendo per i successi personali di Giovannini e Omoruyi (la seconda ha vinto anche le Universiadi, Ndr). Ora, però, abbiamo tutti una grandissima voglia di pallavolo dal vivo, ed è per questo che abbiamo organizzato questo torneo, grazie al sostegno di SEA Gruppo. Aspettiamo il nostro pubblico in entrambi i pomeriggi, ricordando a coloro che non l’avessero ancora fatto che potranno sottoscrivere l’abbonamento alla prossima stagione direttamente al botteghino del PalaMegabox, che sarà appositamente aperto per l’occasione. Li aspettiamo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini (Milano): “La Courmayeur Cup per noi è di fondamentale importanza”.

    Venerdì e sabato la Numia Vero Volley Milano di coach Lavarini sarà impegnata nella Courmayeur Cup (QUI la presentazione della manifestazione), antipasto della stagione di Serie A1, insieme a Conegliano, Scandicci e Novara.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “La Courmayeur Cup è un torneo prestigioso, con squadre di alto livello e una grandissima organizzazione. Questa competizione cade all’inizio della stagione quando le squadre devono ancora trovare il proprio equilibrio, in particolare noi, dato che questo torneo sarà solamente il secondo test con il gruppo al completo. Dobbiamo sfruttare questa occasione per trovare affinità in vista del campionato; nel corso della pre-season non abbiamo infatti avuto l’opportunità di fare troppi test, dunque la Courmayeur Cup è per noi di fondamentale importanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli (Conegliano): “A Courmayeur ci saranno le ‘quattro sorelle’. Noi stiamo bene”

    Venerdì e sabato la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano di coach Daniele Santarelli sarà impegnata nella Courmayeur Cup (QUI la presentazione della manifestazione), antipasto della stagione di Serie A1, insieme a Milano, Scandicci e Novara.

    Ecco le parole dell’allenatore di Conegliano alla vigilia della prima sfida del torneo, che vedrà impegnate le campionesse di tutto contro Novara di coach Bernardi: “La Courmayeur Cup è il test giusto prima dell’inizio delle campionato. Nel pre-stagione abbiamo affrontato avversari sempre più forti, alternando delle cose positive a delle altre che dobbiamo correggere con il lavoro in palestra. Ci saranno le quattro sorelle, le squadre più attrezzate per ambire a vincere lo Scudetto. La squadra sta bene e sono tutte a disposizione, giocheremo subito contro Novara, sarà bello iniziare contro una squadra forte e preparata. Andiamo per la seconda volta a Courmayeur, una location meravigliosa, l’anno scorso ci ha portato bene e aveva mostrato come le quattro partecipanti fossero già a buon punto: speriamo di vedere una bella cornice di pubblico al palazzetto, mi auguro che sia un altro bell’appuntamento per i tifosi della pallavolo italiana. Sarà un torneo utile a noi per crescere e per mostrare a che livello è il campionato italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Milano, Scandicci e Novara scaldano i motori con la Courmayeur Cup

    Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere nuovamente le migliori squadre della Serie A1 Tigotà. Venerdì 26 e sabato 27 settembre, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, la Numia Vero Volley Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgonzola Novara si ritroveranno l’una contro l’altra sotto le pendici del Monte Bianco nella seconda edizione della Courmayeur Cup, il torneo amichevole organizzato dalla Lega Volley Femminile nell’omonima cittadina valdostana.

    Venerdì, giorno in cui si svolgerà anche la presentazione dei Campionati di Serie A, la prima semifinale tra Conegliano e Novara al Courmayeur Sport Center si giocherà alle 17.30, prevista alle 20.30 Milano-Scandicci. Sabato, partenza fissata alle 16.30 con la finale per il terzo posto, mentre alle 19.30 spazio alla finalissima. Tutti i match godranno di un’ampia visibilità: Conegliano-Novara e la finalissima del sabato verranno trasmesse in diretta su Rai Sport, ma tutte e quattro le partite saranno visibili sul canale Youtube di Lega Volley Femminile, DAZN e con commento in inglese sul canale Youtube di Volleyball World. 

    Sempre venerdì 26 settembre, dalle 11.30 al Courmayeur Sport Center, avrà luogo anche un torneo scolastico denominato “Courmayeur School Cup“. Il torneo, organizzato dalla Sovraintendenza agli Studi della Regione autonoma Valle d’Aosta – Ufficio Ed. Fisica e la Lega Volley Femminile, vedrà la partecipazione delle rappresentative d’istituto femminili che si sono classificate nelle prime tre posizioni nelle finali regionali delle Competizioni Sportive Scolastiche dello scorso anno scolastico (Liceo “E. Bérard” – Aosta, ISILTEP – Verrès, Liceo Regina Maria Adelaide – Aosta) e i padroni di casa del Liceo linguistico di Courmayeur. Una bellissima occasione per le studentesse che potranno vivere in prima persona l’esperienza di una manifestazione nazionale al fianco delle loro beniamine.

    Un weekend che sarà ricco di emozioni e appuntamenti, e che di fatto darà il bentornato in Italia alle stelle che hanno partecipato (e nel caso delle Azzurre, vinto) al Mondiale di Pallavolo femminile in Thailandia. Non solo, perché sarà anche l’occasione per vedere all’opera, per la prima volta, i nuovi roster delle squadre che punteranno al titolo di campione d’Italia.

    Occhi senza dubbio puntati sulla detentrice di tutti i titoli possibili, Courmayeur Cup compresa: la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano. Guidata sempre dal condottiero Daniele Santarelli, all’undicesima stagione con le gialloblu, la formazione trevigiana ha confermato in toto il 6+1 che ha vinto tutto la passata stagione: Joanna Wolosz e Isabelle Haak in diagonale, Sarah Fahr e Cristina Chirichella al centro, Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes e Zhu Ting in banda e l’inossidabile Monica De Gennaro in seconda linea. Ma dietro le cosiddette titolari, a cui va obbligatoriamente aggiunta Marina Lubian, funestata lo scorso anno da qualche problema fisico, si ripartirà dalla giovanissima Merit Adigwe e da cinque nuove arrivate: l’azzurrina Matilde Munarini e Nika Daalderop, e ancora Fatoumatta Sillah, Jenna Ewert e Serena Scognamillo.

    Seconda in classifica nell’ultima stagione e bronzo in Champions League, sarà una nuova Numia Vero Volley Milano quella che si presenterà ai nastri di partenza dell’annata 2025-26 sempre diretta in panchina da coach Stefano Lavarini. Fuori Alessia Orro e Myriam Sylla, dirette in Turchia, ecco Francesca Bosio, che completerà la diagonale con la confermatissima Paola Egonu, nominata capitana, e nuovi volti per raccogliere l’eredità della schiacciatrice azzurra, da Celeste Plak e Khalia Lanier a Rebecca Piva fino ad Emma Cagnin, Elena Pietrini. Murerà al centro ancora la capitana della Nazionale e miglior muro al Mondiale Anna Danesi, mentre legittime grandi aspettative per la seconda stagione del gioiellino Hena Kurtagic. Dietro di loro un’altra azzurra, campionessa mondiale, Benedetta Sartori, e Nicole Modesti. In ricezione un innesto di qualità come Eleonora Fersino, che completerà la seconda linea con Juliette Gelin.

    Terza nell’ultima Serie A1 Tigotà ma vicecampionessa europea, la Savino Del Bene Scandicci ripartirà dalle sue beniamine: Maja Ognjenovic continuerà a illuminare in regia in diagonale con la stella Ekaterina Antropova, mentre Linda Nwakalor al centro e Brenda Castillo in difesa garantiranno solidità e personalità. Al loro fianco, confermate per un altro anno in maglia scandiccese Emma Graziani, Giulia Mancini, Giulia Gennari, Lindsey Ruddins e Manuela Ribechi. Ma dentro le mura di Palazzo Wanny anche diverse nuove interpreti. Al centro la top scorer tra le centrali della passata stagione, Camilla Weitzel, in regia Marta Bechis, di ritorno in Italia dopo l’esperienza statunitense, e come laterali quattro acquisti che di fatto rivoluzioneranno le gerarchie nella squadra di coach Marco Gaspari: la campionessa olimpica Caterina Bosetti, di ritorno dalla Turchia; l’ex Perugia Gaia Traballi; una delle migliori schiacciatrici della Serie A, Avery Skinner e la giovane Sarah Franklin, ammirata in VNL con la maglia a stelle e strisce.

    Ultima, ma non per importanza l’Igor Gorgonzola Novara, campionessa lo scorso anno della CEV Cup. Anche la squadra di coach Lorenzo Bernardi ha mischiato le proprie carte in vista di una stagione che la vedrà nuovamente protagonista non solo in campionato ma anche in Champions. Confermate in posto due Tatiana Tolok e Taylor Mims, al centro Sara Bonifacio e Federica Squarcini, in banda Mayu Ishikawa e Lina Alsmeier e in ricezione Giulia De Nardi. Completamente rinnovata la cabina di regia, con la campionessa olimpica e mondiale Carlotta Cambi che verrà affiancata da Giulia Carraro. Altri nuovi innesti vedranno Giulia Leonardi completare la seconda linea mentre Indy Baijens darà una mano al centro insieme ad Amber Igiede e Britt Herbots e Giulia Melli completeranno il pacchetto di posto quattro.

    Un parterre di top players pronto ad emozionare tutti gli appassionati nel primo appuntamento, anche se ancora “amichevole”, di una nuova, elettrizzante stagione della Serie A di pallavolo femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    A Novara torna il ‘Memorial Giampaolo Ferrari’ con il Galatasaray di Barbolini e Sylla

    Il prestigioso Memorial Giampaolo Ferrari, dedicato al ricordo del grande imprenditore novarese, fiero sostenitore dalla prima ora della pallavolo di Novara, torna in scena, confermandosi un irrinunciabile antipasto alla vigilia della nuova stagione ufficiale. E lo fa, per la sua ottava edizione, con un big match di caratura internazionale e impreziosito da ben tre medaglie d’oro iridate.

    Paolo Ferrari (Amministratore Delegato Comoli Ferrari): “È sempre emozionante celebrare questo momento, perché ci ricorda da dove siamo partiti, e dove siamo arrivati, se consideriamo che porteremo in campo, per la città, un momento che vedrà gareggiare tre medaglie d’oro ai Mondiali. Qualcosa che certamente rappresenta la grande ambizione che mio padre metteva in tutto quello che faceva, e che ci ha trasmesso, senza dimenticare di non perdere di vista l’aspetto umano. Ancora una volta questa squadra, infatti, incarna perfettamente i valori con i quali il progetto Igor Volley era partito: aspirare a un grande livello, senza scordare di tenere al centro la dimensione dell’individuo, che fa crescere ogni atleta che in questo club ha avuto la fortuna di giocare. Con lo stesso spirito riteniamo doveroso assegnare il ricavato di questo evento ad un contesto sociale che si prenda cura dei più fragili”.

    Le azzurre di Lorenzo Bernardi, guidate in regia dalla campionessa del Mondo Carlotta Cambi, sfideranno, il prossimo 1° ottobre, il Galatasaray stellare di Massimo Barbolini (indimenticato ex tecnico azzurro, protagonista di quattro trofei vinti tra cui la Champions League 2019) e Miriam Sylla, entrambi freschi di Mondiali vinti. Tanti i temi per una sfida che onora nel migliore dei modi la figura dell’ingegner Giampaolo Ferrari, decisivo per la nascita prima e per la crescita poi del binomio vincente Igor – Agil Volley.

    Sarà la prima uscita al completo davanti al pubblico novarese per un roster, quello azzurro, rinnovato nelle energie e nelle ambizioni dopo un biennio di importante crescita e impreziosito da ben tre trofei internazionali. Nella stagione che segna il ritorno di Novara in Champions League, un battesimo internazionale come quello con il Galatasaray non può che essere di ottimo auspicio.

    Per Novara, insomma, in attesa dell’esordio in campionato a Cervia con San Giovanni in Marignano, un test vero, di quelli dall’esito tutto da scoprire sul campo, uno scambio dopo l’altro. La giusta passerella per unire la memoria di una figura carismatica e legata al territorio come l’ingegner Giampaolo Ferrari, e l’apertura di un nuovo corso davanti alla città, in attesa della seconda passerella, quella in abiti di gala, in programma al Teatro Coccia giovedì 2 ottobre.

    Fabio Leonardi (CEO di Igor Gorgonzola, title sponsor di Igor Volley): “Oggi tutti sanno e danno per assodato che Igor Volley sia sinonimo di grande pallavolo, di successi e di una crescita e di un consolidamento sul territorio che sono considerati un vero e proprio modello positivo. Tredici anni fa, però, tutto questo non era affatto scontato. Parliamo di una creatura che stava nascendo dalla forza di volontà e dalla determinazione di aziende e famiglie di imprenditori del nostro territorio, tra i quali l’ingegner Giampaolo Ferrari si distingueva per entusiasmo e voglia di costruire qualcosa di grande. Quando è venuto a mancare, la famiglia ha portato avanti, con il figlio Paolo capofila, il progetto avviato, rendendo certamente orgoglioso l’ingegnere. Oggi ne onoriamo una volta di più la memoria di grande imprenditore e di uomo appassionato di sport, con una sfida internazionale che vedrà coinvolti ben tre ori mondiali e olimpici e siamo certi che sia esattamente quello che Giampaolo Ferrari avrebbe voluto“.

    Suor Giovanna Saporiti (Presidente Agil Volley): “Per noi questo è sempre un momento molto sentito, e a quale club teniamo. Non dimentichiamo l’origine di quello che è l’attuale corso e il ruolo, da grande protagonista, che l’ingegner Giampaolo Ferrari ha avuto per la nascita e la crescita del sodalizio di Agil Volley, con il pool di imprenditori illuminati del territorio, che ancora oggi da nome e lustro al nostro club. Conosciamo bene la sua passione per la pallavolo e siamo convinti che organizzare partite di questo livello ci permette di onorarne al meglio la memoria, tanto quanto lo fa la scelta della famiglia Ferrari di devolvere il ricavato dell’incontro a finalità benefiche“.

    Come da tradizione per Comoli Ferrari, il ricavato verrà devoluto a una causa sociale. Sarà, infatti, destinato ad Angsa Novara-Vercelli, che ha individuato nel primo progetto di terapia ricreativa di Novara – Fuoriclasse summer camp, di Fondazione Comoli Ferrari – l’utilizzo dei fondi raccolti.

    Priscila Beyersdorf Pasino (Presidente di ANGSA Novara- Vercelli): “Siamo grati ancora una volta per la possibilità, grazie a questo contributo, di restituire qualcosa di importante e prezioso per i nostri bambini e i nostri ragazzi. Questa volta si tratta del divertimento, che forse noi diamo per scontato. Ma non è così. Abbiamo aderito, infatti, a questo progetto perché ci siamo accorti di quanto sia difficile, per i bambini con disabilità, trovare occasioni di fare nuove esperienze e svago nel periodo estivo. I centri estivi tradizionali, spesso, non sono strutturati per accoglierli, e questo li priva di un diritto fondamentale: il divertimento appunto. Con il Fuoriclasse Summer Camp vogliamo ribaltare questa logica, mettendo al centro proprio questi bambini e offrendo loro un’esperienza che sia prima di tutto gioiosa. Per farlo è però necessario che il personale e i volontari coinvolti siano adeguatamente formati: ecco perché questo progetto, che ha rappresentato un vero e proprio pilota per il territorio, prevede un percorso specifico di preparazione per ogni collaboratore. E noi, su richiesta di Fondazione Comoli Ferrari, ci siamo messi subito a disposizione. L’obiettivo è costruire uno spazio sicuro, accogliente e davvero inclusivo, dove ogni bambino possa sentirsi protagonista, al centro di un’esperienza educativa e umana di valore”.

    Alessandro Canelli (Sindaco della Città di Novara): “Un evento, che unisce sport, memoria e solidarietà, e che ogni anno assume un significato particolare per la comunità sportiva, ma anche per tutta la nostra città. Con il Memorial Comoli Ferrari, ricordiamo un Novarese che ha dato tanto al nostro territorio e che, con la sua passione, il suo impegno e il suo spirito civico ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra realtà locale. Il suo amore per lo sport e del fare comunità sono una memoria che va ricordata e valorizzata”

    L’evento è in programma il 1° ottobre, a partire dalle ore 20.00. Il biglietto, al costo di 10,00 euro, è acquistabile sulla piattaforma di vivaticket, o presso la biglietteria del Pala Sport Igor Volley nel giorno del match, con posto non numerato, ma assegnato per tribuna. LEGGI TUTTO