consigliato per te

  • in

    Tricolore Assoluto, nel weekend la tappa Gold di Montesilvano: in palio la Coppa Italia

    Tutto pronto per la seconda tappa Gold Fonzies stagionale; archiviate Caorle, Catania e Marina di Ravenna, il tricolore assoluto approderà dunque a Montesilvano (PE) dall’11 al 13 luglio dove si assegnerà il primo trofeo stagionale, la Coppa Italia. 

    Scenderanno sulla sabbia abruzzese anche diversi azzurri come Valentina Gottardi, Gianluca Dal Corso ed Enrico Rossi con i due DT, Caterina De Marinis e Paolo Nicolai, che hanno optato per diversi cambi di coppia. 

    Venerdì 11 luglio sarà la giornata dedicata alle qualifiche con 24 coppie in campo per ciascun tabellone; al main draw si qualificheranno 6 di queste formazioni. Sabato 12 si entrerà nel vivo della manifestazione con i match del tabellone principale, composto da 4 gironi da 4 coppie ciascuno.

    Tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    TABELLONE FEMMINILENel tabellone femminile le teste di serie numero uno sono Chiara They e Sara Breidenbach, vincitrici della prima tappa Gold Fonzies a Caorle, seguite nel main draw da Alice Gradini e Federica Frasca; Valentina Gottardi e Gaia Novello; Giada Benazzi ed Erika Ditta; Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini; Aurora Mattavelli con Margherita Tega; Valentina Calì insieme a Jessica Allegretti; Camilla Sanguigni e Sofia Balducci e, infine, le due wild card: Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli. La seconda wild card sarà assegnata al duo che vincerà la tappa giovanile Under 20. 

    TABELLONE MASCHILENel torneo maschile partiranno direttamente dal tabellone principale Tiziano Andretta e Davide Benzi; i primi classificati alla tappa di Marina di Ravenna Carlo Bonifazi e Raoul Acerbi; Alex Ranghieri e Manuel Alfieri; Tobia Marchetto e Davide Dal Molin; Giacomo Spadoni e Michele Luisetto; Gianluca Dal Corso in coppia con Filippo Mancini; Federico Geromin e Matteo Camozzi e, per finire, le tre wild card: il campione d’Italia in carica Daniele Lupo in coppia con Davide Borraccino; l’azzurro Enrico Rossi insieme a Riccardo Iervolino e il duo che vincerà la tappa giovanile Under 20.

    Come ormai da tre anni tutti i match della manifestazione, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Tutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, su Rai Play, sulla piattaforma Web Rai News e su Discovery +.

    Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss, radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 202513-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies27-29 giugno, Catania4-6 luglio, Marina di Ravenna (RA)11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    (fonte FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Le “Garlactigirls” di Garlasco con Enrico Mazzola in panchina sognano la serie A2

    Il Volley 2001 Garlasco è felice di annunciare di aver affidato l’incarico di allenatore della sua prima squadra femminile, in serie B1, a Enrico Mazzola, lodigiano, classe 1962, nell’ultimo spezzone della scorsa stagione all’Esperia Volley di Cremona con la quale ha conquistato l’obiettivo Playoff.

    “Ho giocato più volte a Garlasco con le mie squadre e ho sempre apprezzato l’ambiente caldo e la tifoseria – dice Enrico Mazzola –. Ho incontrato negli scorsi giorni il direttore sportivo Luca Monti, il mio secondo Davide Colombo ed il preparatore atletico Stefano Fumagalli per cominciare a pianificare il lavoro della preparazione che avrà inizio il prossimo 18 agosto. Il rapporto con lo staff e con la squadra sono la priorità numero uno in un’ottica di obiettivi di alto livello, come quelli che ci siamo prefissati insieme alla società”.

    Nella vita fa l’architetto, ma è anche un grande appassionato di ciclismo: in sella alla sua bicicletta da corsa non teme le distanze lunghe, cosi come non lo spaventano di certo i campionati ambiziosi, anzi. La passione per la pallavolo l’ha sempre avuta, capendo presto che l’hobby di gioventù sarebbe diventato qualcosa di più, quando il passaggio da giocatore ad allenatore lo ha coinvolto in maniera sempre più convincente, fin dagli inizi in oratorio: “Per me la quotidianità è la chiave che serve per raggiungere traguardi importanti: creare il giusto amalgama con la squadra e l’ambiente fa la differenza a certi livelli. Le giocatrici in campo devono essere una cosa sola e questa compattezza la si costruisce solo con il confronto quotidiano sia a livello tecnico che emotivo”.

    Mazzola vanta esperienze di serie A2 fin dall’annata 2003-2004, in cui ha allenato la Mariani Petroli Lodi, per approdare, poi, alla Copra Volley Piacenza (2006-2007) e a Monza (2013-2014). Due stagioni dopo arriva il progetto della Millenium Brescia, con cui approda in serie A1 al termine del campionato 2017-2018 e viene premiato come miglior allenatore della A2. Resta nella massima serie con la Millenium per il triennio 2018-2021 ed una volta terminata l’avventura bresciana riparte dalla B1 con la Conad Alsenese e, poi, l’Everest Mio Volley Gossolengo.

    Dopo due stagioni in cui il Volley 2001 Garlasco è riuscito a raggiungere la fase dei playoff, la domanda è scontata: sarà questo l’anno buono per fare il salto in A2? “La squadra è ben costruita, ci manca ancora un tassello per completarla – conclude il nuovo allenatore – sento e apprezzo davvero la fiducia che la società ha riposto in me per realizzare il sogno più ambizioso: certamente sarà una stagione lunga ed intensa che non vedo l’ora di cominciare con gli occhi bene aperti su quell’obiettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL femminile, risultati 9 luglio: Polonia, Brasile e Turchia non mollano l’Italia

    La terza settimana di match di VNL femminile si è aperta con il successo da tre punti del Brasile sulla Bulgaria. Ottimo il contributo di Rosamaria, subito protagonista con 18 punti a referto. 16 anche per Bergmann, 11 a testa per Gabi e le due centrali Julia Kudiess (5 muri) e Diana Duarte. Un risultato importante in chiave classifica perché proietta le verdeoro a quota 8 successi. Anche Polonia (21 per Lukasik e 20 per Smarzek) e Turchia (Karakurt 21, Vargas 13), vittoriose rispettivamente contro Corea e Olanda, restano in scia all’Italia con 8 successi e una sola sconfitta. Primo successo per la Serbia (sono 18 i punti per Boskovic e Ivanovic), che affianca Thailandia e Corea in coda alla classifica con una vittoria.

    VNL femminileRisultati Mercoledì 9 luglioBulgaria-Brasile 1-3(21-25, 29-27, 10-25, 19-25)Korea-Polonia 1-3(25-18, 19-25, 14-25, 26-28)Francia-Giappone 0-3(23-25, 16-25, 19-25)Rep. Ceca-Serbia 1-3(25-22, 22-25, 26-28, 18-25)Italia-Belgio 3-0 (25-19, 25-15, 25-18)Germania-Canada 3-2(24-26, 25-20, 23-25, 25-23, 15-13)Olanda-Turchia 0-3(19-25, 16-25, 21-25)Rep. Dominicana-Cina 2-3(22-25, 25-17, 25-22, 22-25, 13-15)Thailandia-Stati Uniti 1-3(26-28, 25-21, 25-27, 15-25)

    VNL femminileProgramma Giovedì 10 luglioFrancia-Brasile ore 8.30Korea-Giappone ore 12.20Italia-Serbia ore 17.00Belgio-Olanda ore 20.30Thailandia-Germania ore 23.00Rep. Dominicana-Stati Uniti ore 2.30

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma del Volley Mercato 2025

    Volley Mercato 2025Appuntamento a Bologna dal 15 al 17 luglio. Giovedì alle 14.30 la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26” 
    Meno di una settimana al via del Volley Mercato 2025, l’appuntamento targato Lega Pallavolo Serie A che riunisce a Bologna tutti i club di Serie A per aggiornamenti e confronti per le varie aree lavorative dei club come segreteria, marketing, comunicazione e tanto altro.
    Al Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna), la tre giorni si aprirà nella giornata di martedì 15 luglio con una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale e si proseguirà con un incontro su ticketing ed engagement; al pomeriggio, primo spazio dedicato ai media, in particolare ai nuovi uffici stampa, e infine aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega, Serie A2 e A3.
    Nella giornata di mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, all’interno del quale sarà presentato il progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A.
    Nel resto della giornata, invece, sarà dedicato un altro spazio alla comunicazione, mentre un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business. Nel pomeriggio ampio approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.
    Dalle 14.30 di giovedì 17 luglio l’appuntamento più atteso della tre giorni, con la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: interverranno ospiti, si esibiranno artisti e sarà dato ampio spazio alle premiazioni della stagione conclusa, e saranno svelate in anteprima le giornate del calendario, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati e tutte le novità della prossima stagione sportiva.
    Si ricorda inoltre che in occasione del Volley Mercato, inoltre, saranno aperte delle finestre di tesseramento: martedì 15 e mercoledì 16 luglio, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV, per l’occasione, si trasferirà a Bologna. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per mercoledì 16 luglio alle ore 17.00, quello per i giocatori di Serie A2 e A3, invece, per le 18.30 dello stesso giorno.
    Al termine del secondo giorno (mercoledì 16 luglio) saranno pubblicate le rose complete della stagione 2025/26.
    RICHIESTA ACCREDITOI media interessati alla “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”, in programma giovedì 17 luglio dalle 14.30, potranno confermare la loro presenza all’appuntamento via mail comunicandolo a [email protected], entro e non oltre lunedì 14 luglio.

    “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”Giovedì 17 luglio 2025, ore 14.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano, in dieci ai saluti. Artoni: «A loro il nostro grazie»

    MANTOVA – I cicli sportivi, si sa, si aprono e si chiudono, spesso guidati dai risultati o dalla naturale conclusione di rapporti di lavoro.
    E un nuovo ciclo è quello che aprirà la Gabbiano Farmamed Mantova nella stagione 2025-2026: detto della nuova guida tecnica, affidata alle sapienti mani di Andrea Radici, saranno ben dieci i cambi all’interno della rosa, con buona parte dello zoccolo duro Gabbiano che proseguirà altrove la propria carriera.
    Nel reparto schiacciatori salutano Riccardo Scaltriti e Raul Parolari, diretti rispettivamente a Reggio Emilia (in A3) e a Catania (in A2), mentre sono tre i saluti nel reparto centrali: Andrea Miselli, che proseguirà la sua carriera a Spezzano in serie B, Jacopo Ferrari, anch’egli diretto in B a Sassuolo, e Luca Tauletta, promosso invece in prima squadra a Modena Volley.
    Rivoluzione anche nel reparto palleggiatori, con Niccolò Depalma che il prossimo anno giocherà in serie B nel Volley Benacus e Mattia Catellani rientrato invece alla casa madre Reggio Emilia (in A3). Ai saluti anche l’opposto Murilo Massafeli (giocherà in B a Bassano) e i due liberi Andrea Marini (terzo affare sull’asse Mantova-Reggio Emilia) e Marco Montarulo (anno sabbatico per lui).
    «A tutti coloro che ci salutano va il nostro più grande grazie – spiega il ds Nicola Artoni – per l’impegno messo in campo e per quanto fatto con la nostra maglia. In particolare Scaltriti, Miselli e Ferrari, coloro che erano con noi da più tempo, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra società».
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Acque mosse a Busto Arsizio: la Curva ADF contesta le politiche di abbonamento UYBA

    La campagna abbonamenti presentata ieri dalla Uyba Volley Busto Arsizio, con le sue nuove condizioni, non è proprio piaciuta alla storica tifoseria organizzata della società, gli “Amici delle Farfalle”, che hanno risposto, subito, con un comunicato attraverso le loro pagine social annunciando anche il probabile scioglimento del gruppo dei sostenitori.

    Ecco le loro parole: “Ciao a tutti, da oggi la “Curva ADF” probabilmente non esisterà più! Questa difficile decisione è stata presa dopo l’uscita di quella che secondo noi è una insensata ed incomprensibile campagna abbonamenti decisa dalla società… Siamo assolutamente consapevoli delle difficoltà di gestione e capiamo benissimo la necessità di un adeguamento dei prezzi dovuti anche dall’aumento dei costi; ma in primis, non capiamo come si possa pensare di poter paragonare l’abbonamento al settore sponsor/vip (parterre: scontato di oltre 50€) con quello nel settore tifosi (la curva: praticamente raddoppiato); troviamo assolutamente scorretto il modo in cui ci è stata presentata questa proposta: con le cose già di fatto decise e senza la possibilità di trovare una mediazione (nonostante il tentativo fatto durante la riunione pre-stagionale, richiesta da noi, nella quale alle nostre richieste di adeguamento per gli abbattimenti abbiamo ricevuto solamente risposte negative); ci sentiamo traditi da una società che non ci riconosce nemmeno la fedeltà dimostrata dopo oltre 15 anni di dedizione, di trasferte, di sacrifici, di passione sconfinata ed incondizionata, ma che fondamentalmente ci sta trattando come il primo venuto (nonostante le bellissime parole e le promesse fatte la scorsa stagione e ad oggi non rispettate)…”.

    E ancora: “Per questi principali ma anche per altri motivi, e di comune accordo tra tutti noi, salvo qualche fondamentale ripensamento da parte della società (la nostra disponibilità al dialogo rimane comunque invariata), abbiamo quindi deciso che non rinnoveremo l’abbonamento! Una decisione molto, ma molto sofferta che, oltre a noi, penalizza anche coloro che in fin dei conti non hanno colpe, ovvero la squadra… Ci sentiamo comunque in dovere di ringraziare coloro che fino ad ora hanno veramente creduto in noi, permettendoci di essere presenti ovunque (nelle nostre possibilità) e per averci permesso di essere parte di quella che era una bellissima e grande famiglia e soprattutto di fare la cosa che a noi tutti piace fare, ovvero tifare la nostra squadra del cuore; mentre per altri evidentemente ora siamo diventati solamente un peso!“.

    Prima di concludere con una possibile apertura: “Teniamo comunque a precisare che la nostra volontà resta quella di voler continuare a far parte di questo gruppo che è la Uyba e vorremmo continuare ad essere il settimo uomo in campo che a volte riesce anche a fare la differenza… Nella nostra nuova casa, la Curva ADF, ci siamo davvero divertiti un sacco, e vorremmo continuare a farlo perché è stato e speriamo che sarà ancora veramente bellissimo!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley: dall’Ucraina, passando per gli Stati Uniti e la Francia, arriva Tkachenko

    La Futura Volley Giovani dà il benvenuto alla schiacciatrice ucraina Kateryna Tkachenko, prima straniera ad entrare a far parte del roster bustocco per la stagione 2025/26. La giocatrice classe 2003 originaria di Lubny (cittadina a circa 200 chilometri da Kiev) approda in biancorosso forte della doppietta campionato-Supercoppa conquistata nella prima lega francese con il Levallois Paris Saint-Cloud allenato dal coach italiano Alessandro Orefice.

    Sempre con il club parigino, Kateryna ha potuto misurarsi con il livello della Champions League dove, nella fase a gironi, ha realizzato 52 punti con il 30% in sei gare disputate. Interessanti anche le cifre della banda ucraina in campionato: 135 punti messi a segno in 57 set giocati, con 17 ace e 12 muri.

    Dopo i primi anni vissuti in alcuni club ucraini e dopo aver conseguito il diploma alle scuole superiori, Tkachenko attraversa l’Oceano e vola negli Stati Uniti, dove gioca per tre stagioni all’Università di Oregon State e per una alla Clemson University (South Carolina) studiando al tempo stesso Psicologia e Sociologia. Il rientro in Europa risale alla scorsa estate con l’approdo, come detto, al Levallois Paris Saint-Cloud.

    La Futura Volley potrà dunque contare su una giocatrice affermata a livello internazionale, complice l’esperienza americana che l’ha ulteriormente formata. Nell’ultima stagione in terra francese ha saputo mettersi in mostra grazie a spiccate caratteristiche d’attacco, potenza nei colpi e un atletismo non indifferente. Per coach Gianfranco Milano rappresenterà un prezioso terminale per la finalizzazione del gioco, grazie alla sua esperienza in squadre che hanno lottato ai vertici e alla sua determinazione.

    Ecco le sue prime parole dopo la firma con Busto Arsizio: “Sembra proprio che i membri della società siano molto uniti tra loro, accomunati da profondi valori familiari. Inoltre, da quel che ho potuto notare nel corso della mia prima visita in Italia, mi piace che Futura presti grande attenzione alla salute delle proprie giocatrici; questo è molto importante. Credo che siano tante le giovani atlete che sognano una carriera da professioniste in Italia; io ero sicuramente una di loro. Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto vivere in Italia, giocare in Italia, essere circondata da italiani. Inutile nascondere che nell’ultimo periodo in particolare, in qualche modo ho sognato di giocare a pallavolo nel campionato italiano ed ora eccomi qui! Come ho iniziato col volley? Avevo 9 anni, stavo provando con l’atletica leggera ma non andava tanto bene e non mi piaceva. In quello stesso periodo mi era capitato di vedere un paio di allenamenti di pallavolo; da lì ho iniziato a fare giochi con la palla, non si poteva certo chiamare volley, ma era bello e mi piaceva talmente tanto che non ho più provato altri sport. È stato eccitante giocare nel campionato francese, anche se a causa di un infortunio ho saltato l’ultima parte della stagione. Ho aiutato la mia squadra finchè ho potuto come giocatrice, poi l’ho sostenuta con la voce; ovviamente non è stato piacevole ma resta il fatto che vincere qualcosa, una medaglia d’oro o un campionato, è un traguardo che auguro a qualsiasi atleta. La Champions League ha rappresentato una grandissima esperienza. Ho giocato contro Boskovic. Qui non conta il livello di gioco, ero letteralmente scioccata! Io e Boskovic sullo stesso campo, a respirare la stessa aria. Era una cosa che sognavo da ragazza e quando è successo l’adrenalina è esplosa. È incredibile giocare a quei livelli; quando ci arrivi non c’è paura ma solo grande eccitazione nel poter scendere in campo per match del genere”.

    Prima di qualche pensiero un po’ più personale: “La maggior parte dei miei amici, la mia famiglia e i miei parenti vivono ancora in Ucraina. Fortunatamente abitano in una zona relativamente tranquilla e non troppo pericolosa come invece lo è quella di sud-est. Posso dire che sono al sicuro. È dura, però, perché non è sotto il mio controllo poterli proteggere, questa è la cosa terribile. Inoltre, non è mai facile tornare a casa, riesco solo una volta all’anno. Ricordo i miei connazionali come persone positive e brillanti ma la guerra influenza e trasforma la gente: loro combattono per la vita e col tempo sono diventati tristi e depressi. Sono una scrittrice, anche di poesie. Ho studiato psicologia, questo mi aiuta ad analizzare le persone nel profondo e a prendere spunti per i miei scritti, arrivando così ad un livello più complesso: questo è molto bello. Amo anche la fotografia; ogni tanto quando sono a casa e mi annoio mi piace fare foto alle persone. Sono empatica, leale, grande lavoratrice”, conclude Kateryna Tkachenko.

    LA SCHEDAKateryna TkachenkoNata il: 3/5/2003Nazionalità: ucrainaRuolo: schiacciatriceAltezza: 189 cm

    LA CARRIERA2016/17 VK Poltavchanka-PNPU (Ucraina)2017/18 VK Poltavchanka-PNPU (Ucraina)2018/19 Novator (Ucraina)2018/19 Halychanka TNEU Gadz (Ucraina)2019/20 Sc Prometey (Ucraina)2020/21 Oregon State Beavers (Usa)2021/22 Oregon State Beavers (Usa)2022/23 Oregon State Beavers (Usa)2023/24 Clemson Tigers (Usa)2024/25 Levallois Paris Saint-Cloud (Francia)

    PALMARES2024/25 – campionato francese “Saforelle Power 6” con il Levallois Paris Saint-Cloud2024/25 – Supercoppa francese con il Levallois Paris Saint-Cloud LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksandar Andonović nuovo schiacciatore della Rinascita Lagonegro

    Per rinforzare il reparto offensivo, la Rinascita Volley Lagonegro ha rivolto lo sguardo alla Serbia scovando il talento di Aleksandar Andonović, 28enne schiacciatore che andrà ad arricchire il pacchetto delle bande di posto quattro in vista della prossima stagione in serie A2 Credem Banca. Per lui si tratterà dell’esordio assoluto nella serie A italiana.

    Nato il 31 gennaio 1997 a Sremska Mitrovica, città di circa 85mila abitanti nei pressi di Vojvodina, Andonović è un atleta completo, dotato di grande prestanza fisica e ottime doti tecniche. Con i suoi 198 centimetri di altezza, un’elevazione in attacco di 355 cm e un muro a 330 cm, rappresenta un innesto di notevole qualità e potenza nel roster a disposizione di coach Waldo Kantor.

    LA CARRIERA

    Cresciuto nei settori giovanili serbi (Srem Eaton, Stella Rossa e Novi Sad tra il 2006 e il 2017), Andonović ha maturato esperienze significative sia in patria che all’estero. Ha infatti indossato le maglie di club professionistici in Turchia, Finlandia e Grecia, prendendo parte anche a competizioni europee sotto l’egida della CEV (Champions League, Coppa CEV e Challenge Cup).

    Tra il 2017 e il 2022, con la casacca della Stella Rossa di Belgrado, vince la Coppa nazionale e ottiene il secondo posto nel massimo campionato durante la stagione 2018/2019. Dopo una breve parentesi ancora in patria nel Mladi Radnik, nell’estate 2022 si trasferisce nel massimo campionato turco all’Istanbul BBSK, dove conquista la palma di miglior schiacciatore laterale del torneo. L’anno successivo il passaggio al VaLePa, club finlandese della città di Sastamala, condito dall’esordio in Champions e Coppa CEV, poi il trasferimento – nella stagione appena conclusa – in Grecia all’AOP Kifisias, squadra della serie A ellenica che ha partecipato alla Challenge Cup.

    Nel corso della sua carriera, ha dimostrato notevole affidabilità sia in fase offensiva che in ricezione, mantenendo elevate percentuali di rendimento (oltre il 40% di efficienza). In ambito europeo, considerando le statistiche nelle coppe CEV, ha accumulato 65 attacchi vincenti, 9 muri, 5 ace e 79 punti a referto. L’esperienza internazionale e la mentalità costruita nei settori giovanili balcanici saranno senza alcun dubbio componenti essenziali per affrontare la prima avventura italiana in A2, uno dei campionati più belli ma difficili d’Europa.

    “Quando ho saputo dell’interesse della Rinascita, mi sono subito entusiasmato e non ho avuto alcun dubbio nella scelta – racconta Andonović – Ho visto che la comunità di Lagonegro ha dei tifosi fantastici ed ha maturato un grande interesse attorno al club. Considero l’Italia una terra sacra per il nostro sport, ho sempre desiderato giocare qui e sono molto felice di farlo con la maglia del Lagonegro. Per me sarà un piacere dare il massimo e giocare per i tifosi e la società. Con il duro lavoro in allenamento e una buona alchimia tra compagni, giorno dopo giorno costruiremo un gruppo forte, pronto a raggiungere gli obiettivi e a regalare una bella pallavolo ai tifosi. Tutti i giocatori hanno delle mire personali – conclude il serbo – ma prima di ogni cosa sarà fondamentale dare il mio contributo per aiutare la squadra il più possibile. Non vedo l’ora di incontrare tutta la famiglia Rinascita!”.

    “Aleksandar è un giocatore moderno, completo e con la giusta mentalità – spiega Nicola Tortorella, direttore sportivo del sodalizio lucano – Il suo profilo internazionale e la sua versatilità lo rendono una pedina fondamentale per le nostre ambizioni. Siamo certi che saprà integrarsi rapidamente e portare un contributo importante al gruppo”.

    Il suo arrivo si inserisce in una campagna acquisti mirata e coerente, orientata principalmente al consolidamento tecnico della squadra. La società sta scegliendo profili in grado di garantire solidità immediata, ma anche crescita nel medio termine. In quest’ottica, Andonović rappresenta un innesto ideale: giovane ma allo stesso tempo maturo, motivato e con una buona esperienza europea sulle spalle.

    Con l’ingaggio del serbo, dunque, la Rinascita Volley Lagonegro rinnova il proprio impegno verso un progetto tecnico ambizioso, che punta non solo ai risultati, ma anche a valorizzare giocatori di alto potenziale.

    LA SCHEDA DI ALEKSANDAR ANDONOVIC

    Nato il 31 gennaio 1997

    Nazione: Serbia

    Posizione: schiacciatore

    Altezza: 198 cm

    2006-2013 GOK Srem Eaton (Serbia)

    2013-2015 Stella Rossa (Serbia)

    2015-2016 Novi Sad (Serbia)

    2016-2017 GOK Srem Eaton (Serbia)

    2017-2022 Stella Rossa (Serbia)

    2022 Mladi Radnik (Serbia)

    2022-2023 İstanbul BBSK (Turchia)

    2023-2024 VaLePa (Finlandia)

    2024-2025 AOP Kifisias (Grecia)
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO