consigliato per te

  • in

    Bergamo-Conegliano, Santarelli: “Poco tempo per studiare gli avversari”

    Il primo quarto della Regular Season andrà agli archivi sabato sera: la Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano trova Bergamo in occasione del 7° turno di A1. Le Pantere sono prime in campionato a quota 17 punti, gli stessi della Savino del Bene Scandicci, che ha una partita in più. Le padrone di casa occupano il 13° posto con 5 punti, si gioca nella nuovissima Choruslife Arena di Bergamo, inaugurata lo scorso marzo proprio in occasione della sfida play-off tra la squadra di coach Daniele Santarelli e le orobiche. È una sfida dal profumo di storia, tra due delle compagini più vincenti della pallavolo nostrana in Italia, Europa e mondo.PRECEDENTI ED EXSono 31 i precedenti tra le due formazioni, in 27 occasioni hanno vinto le Pantere. Per Bergamo, hanno giocato con la maglia gialloblù la palleggiatrice Roberta Carraro nella stagione 2022-23, mentre Chidera Eze è cresciuta nel settore giovanile gialloblù dell’Imoco Next Gen, avvicinandosi alla prima squadra nel corso della stagione 2019-20.

    DICHIARAZIONI COACH SANTARELLI“Dopo aver giocato due partite di alto livello posso dire che la squadra sta crescendo, ma abbiamo ancora qualche alto e basso da correggere già dalla partita di domani. Mercoledì sera ho visto lo spirito giusto nel momento in cui c’era da lottare e da recuperare palloni difficili in difesa, nel momento del bisogno. Giochiamo ogni tre giorni e abbiamo poco tempo per studiare bene gli avversari, ci vuole grande spirito di adattamento e le ragazze sono brave ad attaccare e staccare la spina velocemente. Giocando a questi ritmi è il momento giusto per dare il giusto spazio a tutta la rosa, mettere a regime tutte le giocatrici in vista del prossimo obiettivo stagionale, il Mondiale per club di dicembre in Brasile. Adesso ci aspetta un altro test stimolante contro una squadra come Bergamo, loro stanno vivendo qualche alto e basso e certamente vorranno fare bene in casa, dal canto nostro vogliamo proseguire questa striscia portandoci a casa i 3 punti”.

    MEDIA: La gara sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport (canale 58 del digitale terrestre) e in streaming su Volleyballworld Tv (necessario abbonamento)ARBITRI: Cavalieri e Giglio

    PROSSIMO MATCHLe Pantere torneranno a giocare mercoledì 5 novembre al Palaverde contro la Numia Vero Volley Milano, fischio d’inizio alle ore 20:30, per il recupero della 4a giornata di Regular Season di A1.

    (Fonte: Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Sighinolfi e Sanguanini verso Cagliari

    Archiviata la bella vittoria in trasferta contro San Giustino, la Conad Volley Tricolore è pronta a tornare davanti al proprio pubblico per la terza giornata di Serie A3 Credem Banca. L’appuntamento è per sabato 1° novembre alle ore 20:30 al PalaBigi, dove i granata affronteranno il CUS Cagliari, formazione piena di entusiasmo e voglia di dimostrare il proprio valore.
    La squadra di coach Tommaso Zagni arriva al match a punteggio pieno, forte di due vittorie convincenti contro Savigliano e San Giustino. Nell’ultima uscita, i reggiani hanno mostrato solidità e maturità, imponendosi con il punteggio di 1‑3 su un campo tradizionalmente ostico come quello umbro.
    A sottolineare l’importanza del momento è il centrale Nicholas Sighinolfi: “La vittoria ci ha dato fiducia e la spinta giusta per affrontare la nuova settimana con entusiasmo. Vincere aiuta a vincere, e stiamo lavorando bene. Cagliari sarà un banco di prova importante: ci aspettiamo una partita dura e combattuta, ma la nostra battuta e la solidità difensiva potranno fare la differenza contro una squadra ben attrezzata.”
    Dello stesso parere anche l’opposto Andrea Sanguanini, che guarda con fiducia alla sfida di sabato: “Il morale è alto dopo la vittoria in trasferta, che ha portato entusiasmo e fiducia al gruppo. Sappiamo che la prossima gara sarà impegnativa, ma puntiamo al massimo risultato. Cagliari è una squadra fisicamente forte e con buone individualità, ma siamo consapevoli delle nostre capacità e convinti di poter disputare una grande partita in casa.”
    Il PalaBigi si prepara quindi ad accogliere il terzo appuntamento stagionale con la voglia di vedere ancora spettacolo e una Conad in crescita. Fischio d’inizio sabato sera alle 20:30. I biglietti sono disponibili in prevendita online e direttamente in cassa il giorno della gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro, ancora a secco, sfida Cantù. Chilorio: “Vittoria ci darebbe la carica”

    Prima vittoria cercasi. Obiettivo chiarissimo per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro in vista della terza giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca, che vedrà i nerofucsia impegnati domenica 2 novembre alle 17.30 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, tana della Campi Reali Cantù. Dopo il punticino strappato a Ravenna e il netto ko interno con Pineto, i ragazzi di Daniele Moretti vogliono cancellare lo zero nella casella delle vittorie, non tanto (o non solo) per questioni di classifica, quanto per ritrovare quell’entusiasmo e quella fiducia che potrebbero dare una svolta al loro percorso.

    Discorso simile per i prossimi avversari dei polesani, anch’essi ancora a caccia del primo acuto stagionale. Cantù, infatti, non ha vinto né raccolto punti nei due turni precedenti: sconfitta 1-3 all’esordio in casa contro Aversa e poi 0-3 domenica sul taraflex di Lagonegro.

    Per la sua quattordicesima partecipazione al campionato di Serie A2, la tredicesima consecutiva, la compagine brianzola ha scelto di puntare forte sui giovani, in panchina come in campo. In estate il 30enne Alessio Zingoni, dopo quattro stagioni da secondo, è stato promosso a capo allenatore, venendo affiancato dal (quasi) 27enne Fulvio Roncoroni, con cui aveva collaborato per tre anni nel settore giovanile.

    Come detto, anche il roster della Campi Reali è improntato alla linea verde: due veterani, il libero e capitano Butti (classe ‘91) e il centrale Candeli (‘93), due Under 30 già rodati, l’alzatore Martinelli (‘98) e il posto tre Maletto (‘99), e una decina di talenti in erba, tra cui – per rimanere sui probabili titolari – le bande Bacco (‘03) e Ivanov (‘06) e l’opposto Penna (‘04).

    A proposito di giovani in rampa di lancio, in casa Alva Inox 2 Emme Service le considerazioni della vigilia sono affidate allo schiacciatore classe 2004 Gabriele Chiloiro: “Quella di domenica è una partita molto importante, più per noi stessi che per il proseguo del campionato – afferma –. Conosciamo bene le nostre qualità e abbiamo voglia di mostrarle a tutti. Dobbiamo ripartire dall’ultimo set che abbiamo giocato contro Pineto in cui si sono viste molte cose buone. Una vittoria ci darebbe la carica giusta per continuare a lavorare con la consapevolezza di chi siamo realmente”.

    “Cantù è una squadra molto fisica e, come noi, sarà agguerritissima per conquistare la prima vittoria stagionale – prosegue Chiloiro –. Dovremo essere bravi a gestire i vari momenti di difficoltà che si presenteranno, approcciando subito la partita con aggressività e lottando fino all’ultimo pallone. Dal punto di vista tecnico sarà cruciale migliorare al servizio, limitando gli errori, e subire meno ace possibili”.

    Chiloiro è stato uno dei più positivi nella sfida con Pineto: “Sicuramente è il mio miglior momento da quando sono arrivato a Porto Viro. La stagione scorsa mi è servita per riadattarmi dopo l’infortunio: fa tutto parte di un percorso che è stato e che sarà ancora lungo e duro. Mi sento più maturo nella gestione della pressione, ma soprattutto del mio fisico. Ho imparato a conoscermi meglio negli ultimi due anni, un aspetto importante per ogni atleta. C’è ancora molto da migliorare, anche tecnicamente, ma continuerò a lavorare e a credere in me stesso: con il tempo, tutto arriverà”.

    Sono otto i precedenti in Serie A tra Cantù e Porto Viro, con i lombardi avanti per 6-2. Ex della gara lo schiacciatore nerofucsia Lorenzo Magliano, in Brianza nella stagione 2023/2024. Arbitreranno il match del PalaFrancescucci Dario Grossi e Giorgia Adamo di Roma. L’incontro sarà visibile in diretta streaming gratuita su DAZN (previa registrazione), piattaforma che quest’anno trasmette tutte le partite del campionato di Serie A2.

    (Fonte: Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Viridex Sabaudia domenica in trasferta a Napoli, parla Pilotto

    SABAUDIA – Dopo l’esordio vincente al tie-break con il Terni Volley Academy, il Viridex Sabaudia si prepara alla seconda giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca. Domenica prossima (2 novembre), con inizio alle ore 18:00, la formazione pontina sarà di scena al PalaSiani di Napoli per affrontare il Gaia Energy Napoli, in una delle trasferte più impegnative di questo inizio di stagione.
    «Penso che la prossima partita sarà veramente difficile, in un campo altrettanto difficile – spiega Enrico Pilotto, centrale della Viridex Sabaudia che ha chiuso il primo match con 15 punti e il 65% di efficacia in attacco oltre a quattro muri punto – Ho guardato la loro prima gara contro Gioia e devo dire che hanno giocato molto bene. Sono una squadra coesa, che sa stare in campo e gioca bene insieme, quindi sarà una trasferta davvero tosta. Per quanto riguarda il nostro esordio, sono contento: abbiamo giocato bene, anche se ci sono ancora delle cose da sistemare, ma siamo riusciti a portare a casa il risultato e due punti che ci mettiamo volentieri in tasca. È stata una bella partita, giocata fino all’ultimo, e siamo stati bravi a crederci fino alla fine. Anche il Terni ha fatto una buona gara, ma questa volta è andata bene a noi. A Napoli, come ho detto, mi aspetto una partita durissima in un campo complicato: dovremo dare il massimo per cercare di portarci via la vittoria o almeno qualche punto».
    La squadra guidata da coach Stefano Beltrame arriva alla sfida di Napoli forte di un debutto avvincente e con la consapevolezza di avere ancora ampi margini di crescita. Il successo iniziale ha dato morale e fiducia al gruppo, che ha mostrato carattere e solidità nei momenti chiave, trovando in Onwuelo, Panciocco e Pilotto tre protagonisti determinanti in fase offensiva nei momenti decisivi. Per Beltrame e i suoi sarà un’occasione utile per confermare la crescita vista nelle ultime settimane e per provare a dare continuità al risultato positivo del debutto stagionale.
    Il match, che verrà diretto dagli arbitri Azzurra Marani e Fabrizio Giulietti, verrà anche trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma YouTube della Lega Pallavolo serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita cerca continuità: a Villa d’Agri arriva Brescia

    MARSICOVETERE (Potenza) – Archiviato il successo con la Campi Reali Cantù, la Rinascita Volley Lagonegro è pronta per tornare sul taraflex e affrontare la Gruppo Consoli Sferc Brescia nel terzo turno del campionato di Serie A2 Credem Banca. La sfida è in programma per domani, sabato 1° novembre, alle ore 16.00 al Palasport di Villa d’Agri.

    Secondo impegno consecutivo in casa per i ragazzi di coach Waldo Kantor, una sfida che si preannuncia di livello altissimo e dai contenuti tecnici importanti, considerando la forza e il valore dell’avversario. L’allenatore argentino, nel preparare la gara con dovizia di particolari, sta gradualmente ritrovando la disponibilità degli infortunati: Stefano Armenante, infatti, ha già riassaporato il campo con Cantù, più lunghi i tempi di recupero per Andrea Pegoraro e Aleksandar Andonovic, con il primo che però ha iniziato nuovamente a lavorare col gruppo. Completamente abile e arruolabile il resto del roster, che scalpita come non mai per scendere in campo.

    PAROLA AL COACH – “La vittoria con Cantù ci ha dato lo spirito giusto per affrontare la settimana e arrivare ben preparati e con un ottimo morale alla partita di sabato – ha sottolineato Kantor – I ragazzi si sono allenati con intensità e concentrazione, consapevoli del fatto che giocheremo contro una delle favorite per la vittoria del campionato”.

    L’IDENTIKIT DELL’AVVERSARIO – La Gruppo Consoli Sferc Brescia è una delle compagini più esperte tra quelle che compongono la Serie A2 Credem Banca 2025/26, dato che quest’anno gioca il suo dodicesimo campionato consecutivo di categoria. Oltre alle numerose partecipazioni, è arrivato anche qualche trofeo: due Coppe Italia di fila (2024 e 2025) e una SuperCoppa nel 2024. E la scorsa stagione il club ha sfiorato la storica promozione in SuperLega, beffata soltanto in finale playoff da Cuneo. Coach Roberto Zambonardi affida la regia al talentuoso Filippo Mancini, notato a Ravenna qualche stagione fa e proveniente da Monza, in SuperLega. In diagonale con lui ecco Manuele Lucconi, opposto dal oltre 2000 punti in carriera ed esploso con le maglie di Prata e Acicastello. A presidiare la seconda linea c’è l’esperienza di Salvatore Rossini, protagonista in passato anche in Nazionale avendo conquistato la medaglia di bronzo alla World League 2014 e agli Europei 2015 e quella prestigiosa d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Tra gli schiacciatori, oltre alle conferme di Oreste Cavuto – quest’anno promosso a capitano – e Roberto Cominetti, costantemente tra i top scorer dell’annata passata, ecco Daniel Cech, banda ceca all’esordio sul palcoscenico italiano. Nuovi innesti anche al centro, con l’arrivo di Martin Berger (classe 2003, due stagioni in SuperLega con l’Itas Trentino) e il venticinquenne Andrea Solazzi, in un reparto completato dal 34enne Alessandro Tondo (noto per la sua duttilità in campo, può fare anche l’opposto) e Antonio Cargioli, alla seconda stagione consecutiva a Brescia. I giovani del vivaio Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michel e Brozzi completano il roster.

    “Brescia è tra le squadre favorite alla vittoria del campionato – avverte coach Kantor – possiede giocatori esperti e vincenti, è una compagine da onorare. Proprio per questo motivo metteremo in campo tutta la nostra dignità e responsabilità, lo dobbiamo ai tifosi e a noi stessi, per senso di rispetto nei confronti dei sacrifici e del nostro lavoro quotidiano. Ce la giocheremo fino in fondo, e poi tireremo le somme. La gara sarà difficile, ma posso garantire che proveremo a fare una grande prestazione cercando di mettere a nudo le loro debolezze”.

    I NUMERI E LE CURIOSITA’ DEL MATCH – Quello di domani sarà il quindicesimo confronto diretto in Serie A2. I precedenti non sorridono ai lucani: 10 i successi per i bresciani, solo quattro per la Rinascita. La prima sfida è andata in scena il 5 marzo 2017 (3-1 per Brescia), l’ultima il 26 febbraio del 2023 (ancora un successo per i lombardi). Le esultanze per i biancorossi sono arrivatiìe il 6 gennaio 2019 (3-0), il 10 gennaio e il 4 dicembre 2021 (un doppio 3-1) e il 20 novembre del 2022 (un soffertissimo 3-2). La sfida tra opposti sarà uno dei grandi temi del match: Diego Cantagalli da una parte (32 punti in due giornate) e Manuele Lucconi dall’altra (40). Giacomo Raffaelli sarà il grande ex di giornata, avendo indossato la maglia di Brescia proprio nell’ultima stagione. Per quanto riguarda i possibili record, Sperotto e Cantagalli sono a un passo dai 100 aces in regular season (ne mancano rispettivamente 5 e 3), mentre a Raffaelli basterà un muro vincente per toccare quota 100. Gli arbitri saranno i sigg. Maurizio Merli e Stefano Chiriatti.

    DIRETTA TV – La sfida sarà trasmessa su DAZN in diretta gratuita: per chi accede la prima volta sulla piattaforma, basterà registrarsi sul sito dazn.com/home con e-mail, nome e cognome e selezionare l’evento free nell’homepage.

    TICKETING – I biglietti per la partita sono disponibili sul circuito Diyticket a questo link. I prezzi: € 10,00 INTERO, € 5,00 RIDOTTO 10/16 ANNI, GRATIS UNDER 10.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia domenica ospita Chieri. Pistola: “Squadra forte, si sono rinforzati”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia affronta domenica 2 novembre alle 17 al PalaMegabox di Pesaro la Reale Mutua Fenera Chieri, squadra che da anni è la migliore alle spalle delle quattro big. Le tigri sono tornate alla vittoria superando di slancio il Volley Bergamo e riportandosi nella seconda fascia della classifica. Chieri, come detto, è quinta a 11 punti ex-aequo con la sorprendente Cuneo, due lunghezze al di sopra della Megabox. Domenica scorsa le piemontesi hanno giocato una bellissima partita sul campo delle campionesse della Imoco Conegliano, vincendo il primo set e andando ad un passo dal portare la partita al tie-break.

    Queste le parole di Andrea Pistola, allenatore della Megabox Vallefoglia: “Chieri quest’anno è una squadra molto forte, ha fatto degli innesti importanti e si è rinforzata notevolmente rispetto all’anno scorso. Lo dimostrano i risultati che sta facendo, anche con Conegliano ha giocato una partita molto combattuta. Sarà un avversario tosto”.

    L’ultima partita della scorsa stagione con Chieri garantì alle tigri il più importante traguardo della loro storia: la vittoria nella finale per la qualificazione alla Challenge Cup, che la squadra di Andrea Pistola conquistò in trasferta su uno dei campi più difficili della serie A. Chieri è la Conegliano dei comuni mortali: da anni, alle spalle delle big, c’è la squadra piemontese. Quest’anno c’è un nuovo allenatore, Nicola Negro, esperienze di successo in Polonia e Brasile, un anno anche a Conegliano. La squadra è sempre di alta qualità: al palleggio ci sono la confermata olandese Sarah Van Aalen e la croata Karla Antunovic, dal Palmberg Schwerin (Germania). Gli opposti sono l’interessantissima ungherese Anett Németh, alla terza stagione in Italia dopo Pinerolo e Perugia, e l’altra olandese Elles Dambrink, anche lei proveniente dallo Schwerin. I posti 4 sono la azzurra campionessa del mondo Stella Nervini, la forte svizzera ex-Busto Arsizio Laura Kunzler, l’esperta Silvia Lotti, alle sue spalle tanta A2 di buon livello, la giovane francese Halimatou Bah e la ex Megabox Alice Degradi, in via di recupero dall’ennesimo infortunio al ginocchio. Al centro, la confermata Anna Gray, campionessa del mondo con la nazionale, in coppia con la tedesca ex-Perugia Anastasia Cekulaev, prospetto di luminoso futuro. Al loro fianco l’esperta Sara Alberti, l’altra confermata del reparto, e la giovane ex-A2 Sofia Ferrarini. I liberi sono la colonna Ilaria Spirito e la giovanissima Carola Bonafede, figlia dell’ex allenatore delle tigri Fabio.

    L’incontro, diretto da Stefano Caretti e Cesare Armandola, sarà trasmesso in diretta streaming su Volleyball World Tv.

    (Fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, trasferta a Offanengo. Michieletto: “Avversaria molto agguerrita”

    La quinta giornata di Regular Season di Serie A2 serve a Brescia una trasferta nella vicina terra cremonese: domenica 2 novembre, alle 17, al PalaCoim di Offanengo, è infatti in programma la gara contro la Trasporti Bressan. Un’avversaria ormai storica e molto ostica, come dimostrato dai tre tie-break giocati dalle neroverdi su quattro partite disputate.

    Le LeonesseQuattro su quattro e capolista del Girone B di Serie A2. Se è vero che l’inizio di stagione bresciano è stato ottimo, la Banca Valsabbina Millenium Brescia sa di non poter abbassare la guardia, soprattutto in vista di una settimana molto difficile che la porterà ad affrontare, nell’ordine, Offanengo (domenica), Talmassons (mercoledì 5 novembre, al PalaGeorge) e la Futura Giovani (domenica 9, in trasferta).

    “Offanengo, nelle ultime settimane, ha dimostrato di essere una squadra rognosa, che sta iniziando a trovare la propria quadra in campo – ha affermato la schiacciatrice della Valsabbina, Francesca Michieletto -. È molto agguerrita ed è riuscita a portar via punti a formazioni importanti. Inoltre, andiamo a giocare a casa loro, in una palestra non facilissima, per cui quello di domenica è un impegno da affrontare con la massima attenzione. Su questo, comunque, non ho dubbi. È sempre stato così per noi e confido che continui ad esserlo. Quando arriva il giorno della partita è sempre bello perché è un’altra occasione per fare un passo avanti, per giocare e per arricchire il nostro percorso. Il gruppo che stiamo formando ha voglia di stare in campo e continuare a crescere”.

    Le avversarieLa prima vittoria della stagione, per le ragazze di coach Bolzoni, è arrivata solo lo scorso weekend, al termine di cinque set molto combattuti contro la Futura Giovani. Tuttavia, si erano chiuse al tie-break, ma senza ottenere la vittoria finale, anche le due gare contro Imola e Talmassons, dopo la falsa partenza dell’esordio con Padova (3-0). Risultati che sono sinonimo di una squadra che lotta fino all’ultimo pallone e che, facendo della cattiveria agonistica il suo punto di forza, ha saputo giocarsela con tutte.

    “E’ indubbio che Brescia sia un’avversaria forte – ha affermato la regista della Trasporti Bressan, Giorgia Compagnin -, ma va affrontata come tutte le altre in questo girone difficile. Entrare con la voglia di far bene è fondamentale. Se saremo mentalmente convinte, come abbiamo dimostrato anche contro Talmassons, possiamo giocarcela. La fase break può essere un nostro marchio di fabbrica: stiamo lavorando molto bene nel muro-difesa, mentre facciamo ancora un po’ fatica in battuta, dove comunque abbiamo ottime qualità da sfruttare”.

    Curiosità, precedenti ed exSono quattro i precedenti tra la Valsabbina e la Trasporti Bressan: il bilancio sorride alle bresciane con tre scontri diretti conquistati. Domenica, al PalaCoim, ci sarà solo una ex in campo, Anna Caneva, a Brescia nel 2021/2022.

    Le statisticheDei 4 match giocati finora in Regular Season, Offanengo ha conquistato solo l’ultimo match contro Busto, giocando un totale di 18 set di cui 7 vinti e 11 persi. In totale, la Trasporti Bressan ha conquistato 352 punti, di cui 16 ace e 26 muri vincenti. La Millenium, invece, arriva al PalaCoim con il bottino pieno: nelle quattro vittorie consecutive, le Leonesse hanno totalizzato 319 punti, di cui 18 ace e 44 muri vincenti. Millenium è la terza miglior squadra in Serie A2 per muri realizzati, Offanengo la quinta migliore per punti fatti.

    A livello individuale, la migliore tra le ragazze in maglietta neroverde è Sara Bellia che, in 4 presenze, ha totalizzato 70 punti, di cui 64 in attacco (39,8%) – uno score che la posiziona al quinto posto nella lista delle Top Spikers della Serie A2 -, 4 ace e 2 muri. Segue Valentina Zago (63 punti, di cui 58 in attacco, 2 ace e 3 muri) e Rachele Nardelli (53 punti, di cui 48 in attacco, 2 ace e 3 muri).

    Lato Brescia, a primeggiare è Giorgia Amoruso che, in 4 presenze, ha realizzato 55 punti, di cui 39 in attacco, 4 ace e 12 muri, che la confermano al quarto posto della Top Blockers della Serie A2. Dopo di lei ci sono Mychael Vernon (43 punti, di cui 36 in attacco, 1 ace e 6 muri) e Francesca Michieletto (42 punti, di cui 35 in attacco, 4 ace e 3 muri). Da segnalare il decimo posto di Dalila Modestino nella Top Blockers della Serie A2 grazie ai suoi 10 muri e quello di Arianna Vittorini, in seconda posizione nella lista delle Top Receivers di Serie A2 (% di ricezione perfetta).

    (Fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma cerca conferme contro Melendugno. Mason: “Trasferta tosta”

    Dopo la bella vittoria con Messina, che ha rilanciato le ambizioni giallorosse, la SMI Roma Volley ha l’occasione per dare continuità ai progressi dimostrati e accorciare la classifica in occasione della quinta giornata del Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026. Domenica 2 novembre, alle ore 17:00, Zannoni e compagne saranno di scena al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce contro la Narconon Volley Melendugno (match trasmesso in diretta streaming in chiaro sul canale YouTube di Volleyball World Italia). Le forti pugliesi, che non hanno ancora effettuato il turno di riposo previsto dal calendario, viaggiano a quota 9 con tre vittorie e una sconfitta e sono ancora imbattute tra le mura amiche. Per le Wolves, in cerca del primo successo esterno, sarà un ritorno al Sud a distanza di quasi tre anni dall’ultima volta (Akademia Sant’Anna-Roma Volley 0-3, 27 novembre 2022). Dopo due stagioni consecutive nella massima serie nazionale, dove Roma è stata la squadra più a Sud tra le 14 contendenti, la squadra allenata da coach Cuccarini è tornata a confrontarsi con un girone che conta una buona rappresentanza meridionale. Oltre a Melendugno e Messina, infatti, le capitoline dovranno affrontare anche Marsala. Ma intanto bisogna pensare alla trasferta in terra pugliese, che sarà il primo di un ciclo di incontri ravvicinati. Mercoledì 5 novembre (ore 20:30) al Palazzetto dello Sport di Roma arriverà il Club Italia per la prima gara infrasettimanale casalinga della stagione, mentre domenica 9 novembre (ore 17:00) sarà la volta della sfida esterna con Concorezzo.

    Chiara Mason (schiacciatrice SMI Roma Volley): “In settimana ci siamo allenate bene dopo aver ottenuto una vittoria che ci serviva sia per il morale che per la fiducia. Chiaramente la gara con Messina è solo un punto di partenza e d’ora in poi dovremo cercare di mantenere il più possibile costante il nostro livello di gioco. A cominciare dalla prossima trasferta, dove ci aspetta una partita tosta contro una squadra ben allestita come Melendugno che gioca in un palazzetto molto caldo. Sarà importante restare lucide e concentrate nei momenti più delicati del match, cercando di limitare le loro giocatrici di punta”.

    (Fonte: SMI Roma Volley) LEGGI TUTTO