consigliato per te

  • in

    BigMat rinnova la partnership con la Federazione e diventa naming sponsor del PalaWanny (Firenze)

    Il 23 luglio, alla presenza di numerose personalità del mondo sportivo, istituzione e imprenditoriale, è stato annunciato il rinnovo della collaborazione tra BigMat Italia e la Federazione Italiana Pallavolo – FIPAV. Il Gruppo conferma dunque il suo ruolo di co-sponsor di maglia di tutte le Nazionali italiane di pallavolo (Seniores, Juniores, Sitting Volley) fino al 2028.

    Non solo: BigMat sarà inoltre fornitore ufficiale dei Campionati Europei di Pallavolo Maschili 2026 che si disputeranno in Italia, e continuerà a supportare il mondo della pallavolo giovanile come Title Sponsor delle Finali Nazionali Giovanili e come partner del Trofeo delle Regioni. Dal 2026 al 2028 BigMat sarà anche partner ufficiale del campionato italiano di Beach Volley Gold e delle finali di Snow Volley. 

    Il prosieguo della partnership tra BigMat e Fipav è stato reso noto nel corso della cerimonia che ha ufficializzato la nuova denominazione del Pala Wanny di Firenze in Pala BigMat. Il nuovo naming sponsor attribuito all’impianto sportivo è frutto di un’importante operazione di sponsorship direttamente promossa dai 27 soci toscani di BigMat (presenti con oltre 40 punti vendita nella regione). Il nuovo naming resterà attivo almeno fino ad almeno il 2027, con visibilità anche all’interno dell’impianto.

    “Quando inaugurammo questo bellissimo impianto, grazie soprattutto alla ferma volontà di un uomo che ha dedicato la sua vita alla nostra disciplina Wanny Di Filippo, vivemmo una giornata splendida perché una città come Firenze, da sempre amante del volley, apriva le porte di una struttura moderna, che da allora in diverse occasioni ha ospitato le nostre Nazionali” ha dichiarato nel corso del ‘vernissage’Giuseppe Manfredi, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo.

    “Oggi siamo qui per vivere un’altra bellissima giornata, sempre nel segno della visione e degli sforzi profusi da Wanny, perché sono convinto che la nuova denominazione Pala BigMat continuerà a renderlo sempre di più un punto di riferimento per la pratica agonistica e sociale. Questa iniziativa, voluta da BigMat e approvata da Wanny, testimonia il fortissimo legame tra l’azienda e il territorio, così come quello tra Wanny Di Filippo e l’intera comunità toscana”.

    “Da Presidente – ha aggiunto Manfredi – sono davvero felice perché uno dei nostri principali partner ha deciso di legarsi ancora più concretamente al mondo della pallavolo. Ad ulteriore testimonianza di questo legame è anche il prolungamento di rapporto di sponsorizzazione tra il Gruppo BigMat e la Federazione Italiana Pallavolo che arriverà dunque fino al 2028: anno in cui si disputeranno i Giochi Olimpici di Los Angeles”.

    “Come la pallavolo, anche BigMat è una squadra unita: con questa iniziativa tutti i soci della Toscana hanno voluto dare un segnale concreto di supporto al territorio e allo sport”, ha commentato a sua volta Alessandro Cerbai, Presidente di BigMat Italia e socio storico del Gruppo in Toscana.

    Sul palco allestito per la cerimonia è intervenuto anche Elio Sità, Vicepresidente FIPAV e Presidente de Il Bisonte Azzurra Volley Firenze: “Oggi siamo qui per qualcosa di importante grazie alla straordinaria sensibilità umana e sociale di Wanny Di Filippo. Pala Wanny assume la titolazione Pala BigMat alla luce di un accordo di collaborazione-sponsorizzazione con le aziende toscane del Gruppo BigMat“. 

    “Non cambia però il senso di questo impianto, voluto e finanziato da Wanny per garantire alla città di Firenze un adeguato sviluppo sia per l’alto livello sia per una costante attività per centinaia e centinaia di ragazze e ragazzi. In questi primi anni il Palazzo ha ospitato grandi eventi e tantissime manifestazioni, siamo, quindi, contenti che BigMat abbia deciso di starci vicino fino almeno al 2027, dandoci l’opportunità di poter continuare a migliorarci”. 

    E proprio alle ragazze de “Il Bisonte Azzurra Volley Firenze” che BigMat ha voluto offrire un kit di divise identico a quello fornito attraverso l’iniziativa “Costruiamo per lo Sport”, un progetto di responsabilità sociale che rappresenta la cartina di tornasole dell’impegno profuso dal Gruppo a favore dello sport giovanile. Basti pensare che solo in Toscana 23 squadre under 12 o under 13riceveranno kit sportivi personalizzati per la stagione 2025–2026, mentre a livello nazionale sono ben 156 i club giovanili di pallavolo supportati. Un investimento concreto per promuovere il gioco di squadra, la crescita e la condivisione dei valori sportivi.

    (fonte: BigMat) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, nasce un unico settore giovanile con ragazze e ragazzi

    La B2 femminile giocherà al PalaPanini il sabato sera
    Come già comunicato nelle scorse settimane, è ufficialmente nata la squadra femminile di Modena Volley, che parteciperà nella stagione 2025/26 al campionato nazionale di Serie B2.
    Un progetto fortemente voluto dalla società, che segna l’inizio di un nuovo percorso all’interno del club e rappresenta un importante ampliamento dell’attività sportiva a tinte gialloblù. La prima squadra femminile sarà affiancata da una struttura tecnica ampia e articolata costituita da oltre 120 tra bambine e ragazze che, già a partire da questa stagione, entreranno a far parte del settore giovanile di Modena Volley, con squadre: Under 10, Under 11, Under 12, n.2 Under 14, Under 16, Under 18.
    Il settore femminile entra a tutti gli effetti all’interno del settore giovanile di Modena Volley, in un’unica realtà condivisa che unisce ragazze e ragazzi sotto gli stessi colori, gli stessi valori e un’identità tecnica comune.
    Con la conferma di tutte le formazioni maschili – dalle Under 10-11 fino alle Under 19 impegnate nei campionati regionali e nazionali – il settore giovanile di Modena Volley conterà complessivamente oltre 250 tra ragazze e ragazzi, rafforzandosi come uno dei poli giovanili più strutturati e numerosi del panorama pallavolistico italiano. Un segnale importante e in controtendenza rispetto alle tante realtà che stanno dismettendo o appaltando i propri vivai, dopo la scomparsa del vincolo sportivo che garantiva determinati introiti.
    Subito dopo le gare casalinghe della Serie B maschile, la formazione femminile di B2 disputerà le proprie partite il sabato sera al Palapanini, condividendo così spazi, energia e pubblico in un’atmosfera unica che renderà il tempio del volley modenese ancora più vivo.
    L’intero settore giovanile sarà guidato da una struttura tecnica chiara e ben definita: Fabio Donadio rimane il responsabile del settore giovanile maschile, con la gestione diretta dei gruppi Serie B/U19 e Serie C/U17, coadiuvato sempre da Manuel Armaroli, che seguirà direttamente i gruppi del maschile dall’U15 alla 10  e diviene responsabile di tutto il settore femminile affiancato da Emiliano Ferrari come Direttore Tecnico. Per quanto riguarda la prima squadra femminile, l’allenatore sarà Ivan Tamburello, tecnico esperto e apprezzato nel panorama pallavolistico nazionale, mentre come già annunciato nelle scorse settimane, Carmelo Borruto ricoprirà il ruolo di direttore sportivo della squadra.
    Christian Storci, Patron di Modena Volley, commenta così l’avvio del progetto femminile: “Questo piano, dedicato al volley femminile, è nato diversi mesi fa ed è ora giunto a compimento. Si tratta di un progetto strategico, solido e costruito su basi concrete, che rafforza l’identità della nostra società e amplia la visione sportiva che abbiamo per il futuro. Il Palapanini sarà sempre più un luogo vivo, dove la squadra maschile e la B2 femminile condivideranno spazi e momenti di lavoro, creando sinergie importanti. A fianco delle partite e degli allenamenti, stiamo costruendo un calendario ricco di eventi sportivi, maschili e femminili, che renderà il Palapanini un punto di riferimento anche per tutta la città. Ora stiamo definendo le modalità operative, ma l’obiettivo è chiaro: rendere Modena Volley sempre più protagonista, a 360 gradi”.
    Con questo importante investimento, Modena Volley conferma la propria ambizione di essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per la pallavolo, sia maschile che femminile, promuovendo lo sport come strumento di crescita, formazione e identità. LEGGI TUTTO

  • in

    Terni Volley Academy, mister Giombini “Giovani e determinati”

    É il primo settembre il giorno scelto dallo staff tecnico della Terni Volley Academy per iniziare la preparazione che porterà i ‘Dragons’ ad affrontare il prossimo campionato di serie A3 Credem Banca, girone Blu, con esordio il 26 ottobre a Sabaudia contro la Plus Volleyball. Il tecnico campione di volley, Leondino Giombini (che certo non ha bisogno di presentazioni) ha a disposizione una rosa giovane e competitiva e 8 settimane per portare i ragazzi al massimo della forma e della convinzione alla prima di campionato, con la preziosa collaborazione dell’allenatore in seconda, Domingo Bassetti. “Sono molto contento della squadra che abbiamo costruito con Francesco Biribanti (Vicepresidente e Direttore Generale). Abbiamo uno spirito giovane e non solo per l’età, ma come approccio e voglia di fare. Tutti i ragazzi che abbiamo preso – seguita Giombini – vengono da esperienze importanti e hanno voglia di mettersi in mostra e a me piace lavorare con i giovani”

    “Javi Martinez – spiega il tecnico Giombini – è sicuramente uno dei giocatori di punta del nostro roster, perché, oltre ad essere un bravo ragazzo, è un professionista serio e in allenamento dà sempre il 100% e poi può giocare sia come schiacciatore che come opposto. Sono sicuro che questi giovani hanno voglia di mettersi in mostra e impegnarsi al massimo”

    Le date sono ancora in fase di definizione, ma, a breve, verranno ufficializzate 5 amichevoli. A Terni si giocherà contro la Plus Volleyball Sabaudia e San Giustino. Ancora da definire l’organizzazione, invece, per l’amichevole contro Macerata e altri due team. Per quanto riguarda la presentazione del team, lo staff ha stabilito la fine del mese di settembre, ma, tra qualche giorno, verrà comunicata la data ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: ufficializzati i gironi; oltre 300 squadre ai nastri di partenza

    Sono stati ufficializzati i gironi dei campionati di Serie B, uno dei fiori all’occhiello della Federazione Italiana Pallavolo e da sempre una delle competizioni più attese dalle migliaia di atleti e addetti ai lavori che costituiscono la vera forza di questi tornei.

    I numeri confermano che anche per la stagione 2025/2026 la partecipazione è altissima: oltre 300 squadre saranno protagoniste nei campionati di Serie B maschile e femminile, a testimonianza dell’ottimo stato di salute della pallavolo italiana.

    Nel dettaglio, sono 140 le formazioni iscritte alla Serie B2 femminile, 56 quelle in Serie B1 femminile e 110 le squadre al via nella Serie B maschile.

    Il via ufficiale alla stagione è fissato per il weekend dell’11-12 ottobre, quando prenderanno il via le prime giornate dei vari campionati. Prossimamente verranno pubblicati i calendari provvisori

    Una novità particolarmente rilevante riguarda la Serie B1 femminile, che da quest’anno assume ancora maggiore importanza: il campionato infatti garantirà l’accesso diretto alla nuova Serie A3 femminile, rafforzando ulteriormente il collegamento tra la base e il vertice del volley nazionale.

    A margine della pubblicazione dei gironi, il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi ha dichiarato: “Anche quest’anno i campionati nazionali confermano la loro centralità all’interno del nostro sistema. Il numero di squadre iscritte è molto positivo e testimonia la vitalità e la solidità del movimento. Siamo orgogliosi del lavoro svolto dalle nostre società e continueremo a supportarle per favorire lo sviluppo della pallavolo su tutto il nostro territorio.”

    I GIRONI COMPLETI Serie B1 FemminileSerie B2 FemminileSerie B Maschile

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Parisi dopo l’oro alle Universiadi: “La sintonia che si è creata è stata fantastica”

    Un percorso eccezionale (sei vittorie su altrettante gare disputate e un solo set perso), quello della Nazionale italiana guidata da coach Parisi alle Universiadi 2025 di Berlino, chiuso superando in finale il Giappone con il punteggio di 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14).

    Il cammino era iniziato con la vittoria per 3-0 contro gli Stati Uniti, proseguita poi con i successi contro Cina Taipei, Australia, Repubblica Ceca, e Germania.L’Italia femminile torna dunque a vincere la medaglia d’oro, dopo l’ultimo successo nell’edizione del 2009, quando a Belgrado le azzurre superarono 3-2 la Serbia.

    Clicca qui per leggere cronaca e tabellino della Finale.

    Carlo Parisi: “Siamo certamente contenti per questa medaglia d’oro. È stato un percorso netto di questa squadra, che è cresciuta partita dopo partita nel corso di questa manifestazione. I complimenti vanno fatti soprattutto a queste splendide ragazze, che hanno lavorato sodo per tanti mesi, e il risultato di oggi è il coronamento di tutto questo impegno. Io devo ringraziare la FIPAV e Velasco, che mi hanno messo nelle condizioni di allenare questa Nazionale e ringraziare l’intero staff, che ha lavorato insieme a me dal 7 aprile. Ognuno di loro è stato prezioso e la sintonia che si è creata è stata fantastica: questo ci ha permesso di vivere con serenità questa importante manifestazione.”

    RISULTATI FASE A GIRONI Italia-Stati Uniti 3-0 (25-20, 25-9, 25-17)Italia-Cina Taipei 3-0 (25-15, 25-19, 25-15)Italia-Australia 3-0 (25-6, 25-9, 25-17)

    QUARTI DI FINALEItalia-Repubblica Ceca 3-0 (25-14, 25-19, 25-12)

    SEMIFINALEItalia-Germania 3-0 (25-20, 25-18, 25-21)

    FINALEItalia-Giappone 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14)

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, ecco gli staff tecnico e dirigenziale 2025/26

    Ultimati gli annunci dei giocatori che comporranno il roster della prima squadra, il Volley Savigliano è lieto di comunicare i protagonisti che, da bordocampo, comporranno lo staff tecnico per la stagione sportiva 2025/26.
    Accanto a Simone Serafini e Andrea Berra, rispettivamente primo e secondo allenatore, saranno, infatti, sei le figure professionali al fianco dei giocatori.
    Nel ruolo di team manager è confermatissimo Marco Botta, per tutti “Bobo”, collante ormai indispensabile tra componente tecnica e dirigenziale della società, a cui è affidato anche il compito di curare la comunicazione social del club. Dati e statistiche saranno ancora una volta nelle mani di Andrea Torta, nel ruolo di scoutman.
    La preparazione atletica sarà curata ancora dal precisissimo Dario Dissette, alla terza stagione consecutiva in biancoblu.
    Saranno due, invece, i fisioterapisti: Fabrizio Bossolasco, volto storico del volley saviglianese ed ex giocatore del Monge-Gerbaudo, e Matteo Lerda, new entry nel mondo biancoblù. Infine, l’ultima conferma è quella di Giorgio Emanuel, che ricoprirà ancora il ruolo di medico sociale.
    A costituire la colonna portante societaria sarà, infine, uno staff dirigenziale sempre più ampio e suddiviso per competenze specifiche. Presidente sarà ancora Guido Rosso, con al fianco Mirella Fiorito, vice-presidente. Con loro, Gilberto Botta, confermato come direttore generale, e Corrado Caula, nel nuovo ruolo di responsabile del settore giovanile, dopo aver “passato” quello di direttore sportivo a Francesco Dutto. A completare la dirigenza tre figure storiche: Lucio Coletti, Stefano Bossolasco e Assunta Mellano.
    Infine, le figure “tecniche”: l’addetto stampa Carlo Cerutti, il court manager Alberto Abbà, il fotografo Silvano Carta e Federica Casasole, a cui sarà affidato il safeguarding. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: esordio con vittoria per l’Italia; Ungheria superata in tre set

    Buona la prima per la nazionale under 16 maschile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Yerevan (Armenia). Alla Russian-Armenian University, gli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza e guidati in panchina da Luca Leoni, all’esordio nella manifestazione superano con il punteggio di 3-0 (25-16, 25-13, 25-20) l’Ungheria.

    Una partita mai messa in discussione, ben condotta e amministrata da parte dell’Italia, dal primo all’ultimo set. Top scorer dell’incontro l’azzurrino Federico Guiotto (premiato MVP dell’incontro), autore di 18 punti, seguito sempre in doppia cifra dal compagno Michele Mangini con 11. L’Italia tornerà in campo giovedì, 24 luglio, alle ore 15.30 contro l’Ucraina per la seconda partita della pool II.

    1° set – L’Italia parte subito bene e mantiene il controllo del parziale per tutta la sua durata (5-2, 9-4, 12-9) prima e (16-11, 20-14) dopo. Il primo set point arriva sul 24-14; gli azzurrini devono però attendere un servizio in rete di Vincze per chiudere il set, due punti più tardi, sul 25-16.

    2° set – La seconda frazione è senza storia. Gli ungheresi non riescono a tenere il ritmo degli azzurrini e li soffrono sotto ogni punto di vista. I ragazzi guidati in panchina da Luca Leoni si portano a +10 sul 14-4 e a +11 sul 18-7; è poi un attacco in diagonale di Guiotto a regalare il secondo sorriso di giornata che chiude il parziale con il punteggio di 25-13.

    3° set – Nel terzo set è sempre la nazionale azzurra a comandare il gioco; i ragazzi del DT Vincenzo Fanizza tengono sempre a debita distanza l’Ungheria che non riesce a trovare mai gli spunti giusti (7-4, 16-12, 20-16). Sul finale, un attacco di Filippi regala, al secondo match point utile, il 3-0 all’Italia (25-20).

    ITALIA – UNGHERIA 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)ITALIA:  Di Matteo 1, Filippi 9, Storini 3, Guiotto 18, Bergognoni 7, Mangini 11, Monti (L). Fantoni, Rizzo, Talevi. N.e.: Ferrero, Tamagnini, Dieci, Chirulli. All. Leoni.UNGHERIA:  Cseri 2, Balai 2, Kocsis 1, Molnar 7, Banhalmi 2, Sari 9, Koncz (L). Bartha, Birò, Gazdik, Vincze. N.e.: Tari, Draskoczy, Szoke. All. Gyurko. Arbitri: Ilja MININS (LAT), Ana STIPANICEV MATECIC (CRO)Durata set: 20’, 19’, 23’Italia: a 4, bs 20, mv 2, et 25Ungheria: a 1, bs 12, mv 4, et 26

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL IIItalia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI (orari di gioco italiani)23/07, ore 18: Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)24/07, ore 15.30: Italia-Ucraina25/07, ore 15.30: Italia-Francia  27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca 28/07, ore 15.30: Italia-Serbia 30/07, ore 15.30: Italia-Turchia31/07, ore 13: Italia-Bulgaria

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    LA FORMULA DEL TORNEOSquadre partecipanti: 16 Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due squadre classificate di ogni girone avanzano alle semifinali (1° Pool I vs 2° Pool II, 1° Pool II vs 2° Pool I). Seguiranno poi le finali 1°/2° e 3°/4° posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Dino Viggiano sarà l’Assistant Coach di Waldo Kantor

    Dopo aver definito la rosa dei giocatori, la Rinascita Volley Lagonegro concentra le sue attenzioni sulla quadratura dello staff tecnico a circa un mese dall’inizio della preparazione. Ad affiancare Waldo Kantor come assistant coach nella stagione 2025/2026 in serie A2 Credem Banca, ci sarà un gradito ritorno, quello di Dino Viggiano.

    Il tecnico 49enne, infatti, tornerà a indossare i colori biancorossi dopo l’esperienza maturata tra il 2020 e il 2023 in seconda serie e potrà così riprendere il suo impegno con entusiasmo, determinazione e voglia di contribuire al nuovo slancio del progetto sportivo lagonegrese.

    Durante il suo precedente incarico, Viggiano aveva già dimostrato notevole competenza tecnica, attitudine al lavoro di squadra e grande capacità di supportare l’intero staff nella definizione delle varie strategie. La sua esperienza, maturata tra vari club e settori giovanili, rappresenta un valore aggiunto per una società intenzionata a coltivare e rafforzare le proprie ambizioni stagionali.

    Prima ancora di lavorare per il sodalizio del Presidente Nicola Carlomagno, infatti, Viggiano ha collaborato lungamente con i giovani della D.M.B. Villa d’Agri, per poi passare alla C.S.C. Moliterno (serie C maschile) e soprattutto all’Antares Sala Consilina tra il 2009 e il 2015, club con il quale ha partecipato alla serie B e A2 femminile. Viggiano, inoltre, è anche docente e selezionatore regionale per la FIPAV Basilicata.

    “Sono felice di ritornare alla Rinascita e soprattutto di ritrovare questa importante realtà pallavolistica lucana nel campionato di serie A2 – esordisce Viggiano – Per la prossima stagione l’obiettivo sarà mettere a servizio della società e della squadra le mie competenze e la mia professionalità, supportate entrambi dalla passione che nutro per il nostro sport. Il rapporto con il Presidente Carlomagno e con la società si è sempre distinto per stima e rispetto reciproco e il mio ritorno lo testimonia: ne approfitto per ringraziare tutta la compagine societaria per questo ulteriore attestato di stima e di fiducia”.

    IN COPPIA CON KANTOR: “Sarà un piacere affiancare il tecnico argentino che ho avuto già modo di conoscere e per il quale nutro una forte stima personale e professionale. Waldo è un allenatore preparato e stimato in tutto l’ambiente pallavolistico italiano e non. Grazie alle sue capacità e alla sua esperienza, la Rinascita ha ritrovato la serie A2 e sicuramente anche in questa stagione sarà un importante condottiero e un importante riferimento per noi tutti”.

    LA FAMIGLIA RINASCITA: “All’interno dello staff ritroverò con piacere figure che hanno già condiviso con me esperienze sportive passate. Non vedo l’ora di cominciare questa nuova stagione, di ritrovare qualche giocatore e di conoscere l’intero gruppo squadra – conclude Viggiano – Per me sarà un’emozione forte ritornare a indossare la casacca biancorossa, a giocare nel palazzetto di Villa d’Agri, per me vera e propria “casa sportiva”, e di rivivere la passione, l’affetto e i colori che le persone a me care, i tifosi e gli appassionati di volley trasferiranno a società, staff e giocatori in ogni partita”.

    “Il ritorno di Dino Viggiano rappresenta un passo importante per la solidità tecnica del nostro progetto – la nota della società – La sua professionalità, l’impegno dimostrato in passato e la profonda conoscenza dell’ambiente sono elementi fondamentali per cercare di costruire una stagione ambiziosa. Siamo convinti che, insieme a coach Kantor e al resto dello staff che comunicheremo nei prossimi giorni, saprà dare un contributo determinante alla crescita del gruppo e al raggiungimento dei nostri obiettivi. Questo ritorno è anche un segnale per i nostri tifosi: la società è costantemente al lavoro con serietà e determinazione per continuare a portare entusiasmo e risultati importanti a Lagonegro”.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO