consigliato per te

  • in

    Perugia, il ds Ambroglini: “Abbiamo fiducia nell’idea di squadra che abbiamo costruito”

    Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni in palestra. A Perugia l’aria si fa frizzante, perché è quasi tempo di raduno per le Black Angels della Bartoccini MC Restauri Perugia, pronte a scrivere una nuova pagina nella stagione 2025/2026 di Serie A1. A guidare l’attesa, tra entusiasmo e consapevolezza, ci sono anche le parole di Remo Ambroglini, Direttore Sportivo del club, che guarda con fiducia alla nuova annata, a partire da un debutto che sa di spettacolo, tra le mura casalinghe del Pala Barton Energy, contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, lunedì 6 ottobre.

    “È sempre positivo iniziare davanti al nostro pubblico – spiega il Ds ai microfoni della società– e quest’anno lo faremo in un “monday night” che darà subito tanti stimoli. Ma nei fatti non è mai un vero vantaggio cominciare in casa: le ultime stagioni ce lo insegnano. Giocare in casa significa anche affrontare aspettative e pressioni diverse. Detto questo, siamo contenti e non vediamo l’ora di ricominciare. Finalmente si torna a parlare di pallavolo giocata”.

    A rendere ancora più affascinante l’attesa, c’è il livello sempre particolarmente alto della Serie A1: “Tutte le squadre si sono rinforzate al massimo delle loro possibilità. Il nostro è ancora il campionato più competitivo al mondo: basta guardare i roster, ci sono atlete che hanno vinto la VNL, l’oro olimpico e tanti altri trofei internazionali. Parliamo quindi sempre di un livello altissimo. Ci sono le solite 4-5 sorelle con obiettivi differenti, ma sotto di loro esiste una fascia di squadre dove i dettagli faranno tutta la differenza”.

    In questa “terra di mezzo” tra le big e il resto della classifica, conterà tanto il lavoro che non si vede: “La chimica di squadra, la tenuta mentale e fisica, la gestione del gruppo sono elementi che non nascono spontaneamente. Bisogna essere bravi a costruirli, giorno dopo giorno. L’anno scorso Busto, ad esempio, ha perso tanto all’inizio, ma ha saputo invertire la rotta e conquistare i playoff. Questo dice tanto su quanto saranno determinanti certi equilibri”.

    E ora appuntamento per il 7 agosto per un raduno (quasi) al completo. “Avremo il gruppo quasi al completo – conferma Ambroglini –, mancheranno solo Kump, che arriverà il 17 agosto, e Lemmens, impegnata con il Belgio ai Mondiali. Poi c’è il nodo Jatzko: potrebbe essere convocata per le qualificazioni mondiali con la Germania, in base anche alla situazione fisica di altre giocatrici. Se verrà chiamata, ritarderà l’arrivo, altrimenti sarà con noi già nei prossimi giorni. Questo lo sapremo lunedì”.

    Nonostante le incognite fisiologiche dell’estate, la sensazione che trasmette il club è chiara: “Abbiamo fiducia nel lavoro svolto, nell’idea di squadra che abbiamo costruito e faremo di tutto per partire al meglio sin dai primi allenamenti. Sarà un campionato durissimo, ma anche incredibilmente stimolante. E noi vogliamo farci trovare pronti”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby Sir in Vnl: capitan Giannelli e Kamil Semeniuk in finale!

    Perugia, 02 Agosto 2025

    Un dato è già certo: un giocatore della Sir Safety Perugia vincerà la VNL 2025!Saranno due i Block Devils protagonisti della finale della Volleyball Nations League in programma domani, sul taralex del Beilun Sport and Arts Centre di Ningboin, in Cina. Fischio di inizio alle 13 italiane (19 ora locale).
    Gli azzurri capitanati dal regista bianconero Simone Giannelli – che nel prossimo campionato italiano disputerà la sua quinta stagione consecutiva in maglia Sir – si sono imposti nella prima delle due semifinali di giornata per 3-1 sulla Slovenia con i parziali di 25-22, 22-25, 25-21, 25-18.
    Dall’altra parte della rete, nella finale di domani, capitan Giannelli troverà il suo compagno di club Kamil Semeniuk, altra colonna di casa bianconera, dove nella prossima stagione vestirà la maglia di Perugia per il quarto anno di fila.§Entrato in corsa nella semifinale di oggi, Semeniuk ha battuto con la sua Polonia il Brasile con un rotondo 3-0 al termine di una sfida intensa, nonostante il risultato netto. I ragazzi dell’ex coach bianconero hanno dovuto faticare particolarmente, per agguantare il primo parziale, vinto ai vantaggi 28-26, per poi conquistare le altre due frazioni con maggior controllo 25-19 e 25-21.
    Domani sarà la terza finale che vedrà una di fronte all’altra l’Italia e la Polonia, dopo l’indimenticabile finale dei Mondiali 2022, vinti dall’Italia e degli Europei 2023, vinti invece dalla Polonia.
    In questa VNL Italia-Polonia si ritroveranno 38 giorni dopo la sfida della fase a gironi, vinta al tie-break dagli Azzurri. Ma questa volta in palio c’è il trofeo.
    Per Giannelli e compagni sarebbe la prima vittoria di sempre nella Volleyball Nations League, mentre Semeniuk con la sua Polonia andrà a caccia del bis dopo il titolo conquistato nel 2023.
    Abbonamenti, prosegue la vendita liberaDa ieri, è scattata intanto la vendita libera degli abbonamenti per seguire tutte le partite casalinghe dei Block Devils! Anche quest’anno il club ha previsto la FORMULA UNICA per abbonarsi alle partite casalinghe, di campionato, Coppa Italia e Champions.
    Gli abbonamenti stagionali saranno in vendita online direttamente dal sito www.vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).
    Chi si abbona partecipa di diritto al concorso, ideato dal presidente Gino Sirci, che mette a disposizione 10 posti per viaggiare al seguito della squadra in occasione della Supercoppa, che quest’anno si disputerà in Arabia Saudita, e altri 10 per seguire i Block Devils al Mondiale per club! Un motivo in più per abbonarsi e non lasciarsi sfuggire un’occasione unica nel suo genere!
    Ufficio Stampa Sir Safety Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley, l’Italia è campione d’Europa; secondo titolo continentale consecutivo per le azzurre

    Trionfo azzurro in Ungheria. La nazionale femminile di sitting volley ha scritto una nuova storica pagina per lo sport paralimpico italiano. Nel pomeriggio di sabato 2 agosto a Gyor, in Ungheria, l’Italia guidata da Pasquale D’Aniello si è infatti imposta 3-0 (25-13, 25-18, 25-14) nella finale dei Campionati Europei sull’Olanda, successo che ha permesso dunque a Francesca Bosio e compagne di ottenere il secondo titolo continentale consecutivo, dopo quello conquistato nel 2023 a Caorle (VE).

    Un percorso vincente e un trionfo più che meritato per l’Italia. Le azzurre hanno infatti dominato in lungo e in largo la manifestazione, con sette vittorie in altrettante partite disputate e nessun set perso. Dopo aver superato la fase a gironi al comando della Pool B, in virtù dei successi ottenuti contro Croazia, Olanda, Francia e Germania, le azzurre si sono successivamente confermate sia contro le padrone di casa dell’Ungheria, sia contro l’Ucraina, rispettivamente nei quarti di finale e in semifinale.

    La ciliegina sulla torta è arrivata con la netta vittoria sull’Olanda che ha infatti regalato all’Italia la seconda e tanto attesa medaglia d’Oro. Un cammino dunque impeccabile che ha messo in evidenza ancora una volta la qualità tecnica e l’affiatamento del gruppo azzurro, con ogni membro della squadra che ha contribuito in modo decisivo al raggiungimento di questo straordinario risultato.

    Per la nazionale femminile si tratta della quarta medaglia europea consecutiva dopo i due argenti ottenuti nel 2019 a Budapest (Ungheria) e nel 2021 a Kemer (Turchia), e dopo il primo oro conquistato nel 2023 a Caorle (VE). Un importante trionfo dunque per i colori azzurri che va a confermare non solo la crescita continua e lo stato di salute della disciplina paralimpica in Italia, ma anche il massimo livello raggiunto dalla nazionale femminile, confermatasi nuovamente “Regina d’Europa”. A salire sul terzo gradino del podio è stata l’Ucraina, uscita vincitrice nella finale 3/4° posto contro la Slovenia, superata 3-1 (17-25, 25-21, 25-17, 25-12).

    1° set – Italia protagonista indiscussa di questa finale europea. Le azzurre hanno infatti imposto il loro gioco fin da subito, riuscendo a chiudere il match in tre set dopo poco più di un ora di gioco. Vittoria mai messa in discussione per Bosio e compagne. La maggiore esperienza e la capacità di gestire meglio i momenti più importanti del match sono stati i fattori dominanti di questa sfida. Inizio primo set a favore dell’Italia; cinque ace consecutivi di capitan Bosio hanno infatti fermato il risultato sul 7-2, costringendo l’Olanda al tempo tecnico.

    Al rientro in campo Battaglia, ben servita da Bellandi, ha messo a terra il punto dell’8-2. Prosegue il parziale e non cambia l’atteggiamento deciso e determinato delle azzurre che hanno accelerato il ritmo aumentato il vantaggio a +10 sul 13-3. Dominio totale azzurro in tutti i fondamentali, soprattutto al servizio: quattro ace di Ceccatelli hanno fissato il risultato sul 21-6. Sul finale l’Olanda ha tentato una timida ripresa (24-13) ma un attacco di Cirelli ha chiuso il set sul 25-13.

    2° set – Delle olandesi il primo vantaggio a inizio seconda frazione di gioco; la formazione olandese si è portata sul 2-4 ma la reazione di Bosio e compagne non si è fatta attendere. L’Italia si è infatti prima portata in parità (4-4) per poi trovare il contro sorpasso con un insidioso turno in battuta di Battaglia che è riuscita a staccare l’avversare fino sul 10-4; vantaggio che l’Italia ha incrementato a +10 sul 15-5.

    Qualche passaggio a vuoto azzurro e l’Olanda ha poi tentato la risalita, inanellando un serie di punti e riducendo le distanze a -3 sul 17-14. Sul 18-16 Italia coach D’Aniello è stato poi costretto al time out. Pausa del tecnico azzurro che ha trovato l’effetto sperato: al rientro in campo due attacchi di Cirelli, seguiti da un ace di Pedrelli, hanno fissato il punteggio sul 21-16. Sul finale un muro di Cirelli e un servizio vincente di Battaglia hanno trovato il 25-18 che ha decretato la fine del secondo parziale.

    3° set – Momentaneamente equilibrato l’inizio del terzo set con le due squadre ferme in parità a quota 4. Cambio tra le azzurre sul 5-5; coach D’Aniello ha inserito Sarzi Amadè al posto di Cirelli. E’ stata l’Italia poi a scappare nuovamente via: due attacchi di Ceccatelli e lo spunto vincente di Sarzi Amadè per il 9-5. Time out Olanda. Passa il tempo ma non la determinazione delle campionesse d’Europa in carica che, forti del +4, hanno accelerato aumentando il vantaggio a +6 sul 15-9. Momento delicato del match.

    L’Olanda ha tentato di uscire dal momento negativo riuscendo a guadagnare terreno (15-11) con la panchina azzurra costretta a fermare il gioco. L’ Italia, tornata in campo in modo più che deciso, ha messo la freccia (17-11) e un ace di capitan Bosio ha fissato il punteggio sul 19-11. Cresce l’intensità della partita con le azzurre brave ad aumentare le distanze (22-12). Sul finale un ace di Pedrelli e un muro di Sarzi Amadè hanno indirizzato l’Italia alla vittoria , arrivata sul 25-14. L’Italia è Campione d’Europa.

    ITALIA-OLANDA 3-0(25-13, 25-18, 25-14)ITALIA: Bellandi 3, Bosio 10, Pedrelli 6, Battaglia 11, Cirelli 7, Ceccatelli 13, Biasi (L). Sarzi Amadè 1, Ceccon. N.e. Barigelli, Desini, Moggio. All. D’Aniello. OLANDA: Duiveman 4, Terpstra 2, Haan Den 4, Westenberg 8, List-Talman 4, Holleeder 3. Broers, Dubbelink. N.e. Visser, Raben, Doorn, Staaj Van Der. All. Hong. Durata ser: 18’, 25’, 21’.Italia: 17 a, 6 bs, 7 mv, 20 et.Olanda: 3 a, 4 bs, 7 mv, 24 et.

    Il Presidente Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici per questo straordinario risultato: la nostra nazionale femminile di sitting volley ha conquistato con pieno merito la medaglia d’oro agli Europei in Ungheria, confermandosi ancora una volta ai vertici del panorama continentale. Questa vittoria ha un valore ancora più importante perché arriva a due anni di distanza dal trionfo di Caorle: si tratta della seconda medaglia d’oro europea consecutiva, un traguardo storico che certifica la qualità e la solidità di un gruppo che sta regalando enormi soddisfazioni alla Federazione Italiana Pallavolo”.

    “Le ragazze hanno dimostrato ancora una volta cosa significa indossare la maglia azzurra: spirito di sacrificio, coesione e una voglia straordinaria di vincere. A loro va il mio più sentito ringraziamento per l’atteggiamento con cui hanno affrontato questa competizione. Un ringraziamento doveroso e sentito va anche allo staff guidato dal direttore tecnico Pasquale D’Aniello, soprattutto per il modo con cui ha saputo affrontare questa nuova avventura, unendo allo stesso tempo entusiasmo e professionalità. Il successo in Ungheria conferma ancora una volta la bontà del progetto e degli investimenti dedicati al Sitting Volley, da parte della Fipav. La nazionale femminile è composta da un gruppo straordinario, e sono sicuro che il futuro ci riserverà altre gioie”.

    La GALLERY di Italia-Olanda è disponibile QUI.

    IL ROSTER CAMPIONE D’EUROPAGiulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Ancis Villaricca); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Federica Raoni* (Eagles Volley Ceccano); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley). 

    LO STAFFPasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico dal 19/07 al 21/07); Mauro Guicciardi (Medico dal 22/07 al 3/08); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica); Serena Pavani (Team Manager).

    L’ALBO D’ORO è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la finale sarà Italia-Polonia, il Brasile si arrende in tre set

    La Polonia si è assicurata un posto sul podio nella Volleyball Nations League maschile domando in tre set (28-26, 25-19, 25-21) il Brasile nella seconda semifinale di sabato a Ningbo, in Cina, in cui hanno affrontato i vincitori della fase preliminare Brasile. Sarà la sesta volta consecutiva che la Polonia conquista una medaglia in VNL. Nella finale di domenica, la squadra numero uno al mondo sfiderà campioni del mondo in carica Italia, che ha superato la resistenza della Slovenia nella prima semifinale all’inizio della giornata.

    La Polonia cercherà di guadagnare la sua seconda corona VNL, dopo il 2023, mentre l’Italia, che si è già assicurata la sua prima medaglia nella storia della competizione, si batterà per renderla d’oro. Nella partita per il terzo posto, il Brasile punterà al suo secondo podio VNL, dopo il loro oro nel 2021, mentre la Slovenia spera di ottenere la sua prima medaglia in VNL, dopo due quarti posti nel 2021 e nel 2024.

    Conte statistiche relativamente equilibrate per quanto riguarda i muri, gli ace e gli errori non forzati, è stato l’attacco che ha fatto la grande differenza nel successo della Polonia contro il Brasile domenica. I campioni europei hanno infatti realizzato 42 punti in attacco, contro solo i 32 dei loro avversari sudamericani.

    Kewin Sasak è stato il miglior marcatore della partita. Ha contribuito con 19 punti alla vittoria polacca, seguito dal capitano Jakub Kochanowski con 10 punti e Semeniuk che ha chiuso il match con il 100% in attacco. Tra i giocatori brasiliani solo Darlan ha raggiunto la doppia cifra nel punteggio mettendo la firma su 16 punti .

    Sarà dunque Italia-Polonia la finale della Volleyball Nations League 2025 che si giocherà domani 3 agosto alle ore 13 italiane alla Beilun Sport and Arts Centre. Italia e Polonia, dunque, si incontreranno nuovamente in questa VNL, dopo il successo degli azzurri per 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) nella gara giocata lo scorso 26 giugno a Chicago nel corso della week 2. 

    Le due nazionali si sono già incontrare in finali di manifestazioni internazionali nel recente passato. La prima nel 2022, quando gli azzurri si laurearono campioni del mondo proprio a Lodz in Polonia contro i padroni di casa, la seconda in occasione della finale dei Campionati Europei 2023 giocata a Roma. 

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agostoQuarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: Italia-Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)QF1: Brasile-Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)

    Giovedì 31 luglioQF3: Slovenia-Francia 3-1 (25-21, 15-25, 25-19, 25-18)QF4: Giappone-Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)Sabato 2 agostoore 9 Italia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)ore 13 Brasile – Polonia 0-3 (28-26, 25-19, 25-21)Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° posto Slovenia – Brasileore 13 finale 1°/2° posto Italia – Polonia

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.com.

    (fonte: VolleyballWorld e Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025 – Italia in Finale, domani la sfida con la Polonia

    Volleyball Nations League 2025Italia per la prima volta in Finale. Domani alle 13.00 la sfida con la Polonia. Diretta su DAZN e VBTV
    L’Italia di Ferdinando De Giorgi approda per la prima volta nella storia della Volleyball Nations League in Finale. Nata nel 2018 dalla storica World League (vinta 8 volte dall’Italia), la Volleyball Nations League ha visto l’Italia piazzarsi ai piedi del podio nel 2022 e nel 2023. La vittoria per 3-1 in Semifinale sulla Slovenia guidata da Fabio Soli, prossimo allenatore della Rana Verona, proietta quindi gli azzurri all’atto conclusivo in programma domani alle 13 contro la Polonia, vincente nell’altra semifinale col Brasile per 3-0.Tra gli azzurri nella gara di oggi decisivo Michieletto, autore di 26 punti e best scorer della gara, seguito da Lavia con 14 punti personali.Sarà la sfida numero 90 della storia tra Italia e Polonia, l’ultima risale alla fase preliminare di questa edizione di VNL con gli azzurri vincenti al tie break.
    Italia-Slovenia: 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)Italia: Giannelli 3, Michieletto 26 , Anzani 4, Rychlicki 11, Lavia 14, Gargiulo 7, Balaso (L). Romanò 9, Sbertoli, Galassi 7, Bottolo. Ne: Sanguinetti, Pace, Porro. All. De GiorgiSlovenia: T. Stern 9,  Planinsic 2, Kozamernik 10, Stalekar 9, Z. Stern 11, Mozic 13, Kovacic (L). Mujanovic 9,  Krzic, Bracko 1, Najdic. Ne: Marovt, Sen, Okroglic (L).All. SoliArbitri: Cespedes (Dom), Simonovic (Sui)Durata Set: 28’, 33’, 26’, 24’Italia: A 9 Bs 17 Mv 9 Et 22Slovenia: A 2 Bs 8 Mv 9 Et 16
    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)Quarti di FinaleItalia – Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)Brasile – Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)Francia – Slovenia 1-3 (22-25, 25-15, 19-25, 18-25)Giappone – Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)
    SemifinaliItalia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)Brasile – Polonia 0-3 (26-28, 19-25, 21-25)
    Domenica 3 agosto – FinaliOre 9.00: Finale 3°/4° PostoBrasile – Slovenia
    Ore 13.00: Finale 1°/2° PostoItalia – Polonia

    Di seguito la lista dei 14 convocati per le Finals di Volleyball Nations League, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    I 14 della PoloniaPalleggiatori: Komenda, FirlejSchiacciatori: Leon, Bednorz, Szalpuk, Semeniuk, FornalOpposti: Bołądź, SasakCentrali: Kochanowski, Jakubiszak, Nowak J.Liberi: Popiwczak, GraniecznyAllenatore: Nikola Grbić
    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streamingI match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La legge di Kantor: “Nessuno è imbattibile: umiltà, lavoro e cuore!”

    A meno di un mese dal via della preparazione precampionato, la Rinascita Volley Lagonegro gode degli ultimi scampoli di vacanze estive e si prepara a vivere un’annata storica: la stagione 2025/2026 segnerà, infatti, il decimo anno consecutivo nella massima serie nazionale, con il ritorno in Serie A2 Credem Banca.

    Dalla sua Buenos Aires, coach Waldo Kantor è già al lavoro, determinato e carico in vista della prossima avventura. Non c’è estate che tenga per il mister argentino, fra qualche settimana si comincia a fare sul serio: ne abbiamo approfittato per tracciare con lui le linee guida della stagione che verrà.

    “Innanzitutto, desidero ringraziare tutti i ragazzi, sia lato giocatori che staff, che quest’anno non saranno più con noi – esordisce Kantor – hanno fatto un lavoro eccezionale contribuendo alla straordinaria promozione in A2: è anche grazie a loro che abbiamo potuto festeggiare. Il mio primo pensiero è doveroso”.

    IL LAVORO DEL CLUB – In ottica nuova stagione, Kantor ha elogiato il lavoro dirigenziale svolto in estate: “In queste settimane ha operato alla perfezione, il direttore sportivo Nicola Tortorella si è mosso con intelligenza nell’organizzazione e nella conduzione delle varie trattative. Abbiamo lavorato in totale sinergia e sintonia con il Presidente Nicola Carlomagno e i dirigenti, il d.s. è stato abile nel concretizzare gli ingaggi dei giocatori che avevamo individuato come rinforzi e a perfezionare in tempi rapidi i rinnovi di chi è rimasto”.

    LE RICONFERME – Sette i giocatori confermati rispetto alla passata stagione: capitan Nicola Fortunato, Diego Cantagalli, Lorenzo Sperotto, Gabriele Tognoni, Andrea Pegoraro, Stefano Armenante e il prodotto del settore giovanile Vincenzo Simone: “Per me è un aspetto fondamentale – sottolinea il tecnico sudamericano – questi ragazzi conoscono già l’ambiente, lo staff e la filosofia di lavoro che abbiamo introdotto nei mesi scorsi. Godono della nostra piena fiducia e per questo motivo hanno meritato la riconferma. Entrando nel merito, alcuni hanno già giocato in A2, e questo rappresenta un vantaggio importante. Sarà un piacere ritrovarli in ritiro”.

    I NUOVI ARRIVI – Kantor passa poi a presentare a uno a uno le novità del roster 2025/26: “Giacomo Raffaelli ha accumulato esperienza sia in SuperLega che in A2, contribuirà a darci quella quota di consapevolezza nei momenti più difficili. Martins Arasomwan è un centrale che ha sempre militato in A2 collezionando performance importanti e conosce a menadito il campionato: è l’innesto di altissima qualità di cui avevamo bisogno per rinforzare la coppia Tognoni-Pegoraro che ha fatto benissimo la scorsa stagione. Ho visto giocare Aleksandar Andonovic sia in Finlandia che in Grecia negli ultimi anni, è un giocatore con grande presenza in attacco, prestante fisicamente e tecnicamente molto valido, ci darà un grado di potenza superiore. Mi auguro sia una bella sorpresa, considerando che sarà il suo esordio assoluto in Italia: ho parlato con lui, è molto entusiasta e ha tanta voglia di farsi conoscere e darci una mano. Lorenzo Esposito mi ha impressionato molto quando l’abbiamo affrontato in campionato con Reggio Calabria, è un palleggiatore di talento e con chiare idee di gioco, sono contento che sia con noi perché ci darà notevole qualità sia in allenamento che in partita. Insieme a Sperotto forma una coppia di palleggiatori eccellente che aiuterà a far crescere notevolmente tutto il comparto degli schiacciatori. Un altro duo di sicuro affidamento è quello dei liberi: con l’innesto di Carlo De Angelis rafforziamo la seconda linea già degnamente presidiata da Fortunato. Infine, Giacomo Mastracci è una banda che ha fatto molto bene in serie B lo scorso anno e ha notevoli margini di miglioramento così come il più giovane del gruppo, il secondo opposto Leonardo Sanchi, che si è ben comportato a Ravenna nell’ultima annata, tra Under 19 e prima squadra, e per noi rappresenterà una bella scommessa”.

    IL CAMPIONATO DI SERIE A2 – Chiosa finale sul torneo che attende la Rinascita: “La serie A2 è un campionato competitivo e pieno di insidie. Affronteremo ogni gara a viso aperto: il nostro obiettivo sarà restare nella categoria, crescere e meritare ogni punto conquistato. Umiltà, lavoro e spirito di squadra saranno le nostre armi. Durante la stagione potranno esserci momenti difficili, ma dovremo avere l’intelligenza, la maturità e il cuore per sfidarli, solo così ci toglieremo le nostre soddisfazioni. Tengo a precisare che deve essere un onore e un orgoglio giocare in A2, uno dei campionati più belli e difficili d’Europa: la Società porterà con sé la maturità di aver già calcato questo palcoscenico negli anni scorsi, mentre giocatori e noi membri dello staff (Vincenzo Ghizzoni, Nico Di Pierro, Antonello Germino ndr) garantiremo serietà e professionalità. Siamo pronti. Ne approfitto infine per salutare Dino Viggiano, che torna a Lagonegro dopo due anni e sarà il mio validissimo e preziosissimo collaboratore tecnico. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare anche con lui”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo in Finale con la maglia azzurra

    I tre biancorossi in lizza alla Volleyball Nations League approdano in Finale con la maglia della Nazionale Italiana e la certezza di mettere al collo una medaglia. Se sarà oro o argento si vedrà domani, domenica 3 agosto (ore 13 in diretta DAZN e VBTV), nella partita decisiva contro la vincente tra Brasile e Polonia, protagoniste della seconda Semifinale.
    Questa mattina il trio di tesserati della Cucine Lube Civitanova in gara alla Finals di VNL 2025 è approdato alla resa dei conti per il titolo a Ningbo. In Cina, il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo hanno sconfitto la Slovenia per 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18) in Semifinale, con gli uomini di Ferdinando De Giorgi capaci di mettere il turbo nel terzo set. Titolari Balaso, punto di riferimento in seconda linea, e Gargiulo, autore di nove punti. Nel quarto set c’è stato spazio anche per Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: l’Italia supera 3-0 la Finlandia nella semifinale playoff 5°-8° posto

    Convincente successo, nella semifinale playoff 5°-8° posto, per la nazionale under 19 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di Tashkent (Uzebekistan). Gli azzurrini di Francesco Conci, infatti, dopo la sconfitta rimediata contro la Francia nei quarti di finale, hanno inflitto un secco 3-0 (25-19, 25-20, 25-23) alla Finlandia. I migliori realizzatori dell’incontro sono stati l’azzurrino Andrea Giani insieme ai due finlandesi Vanhatupa e Viljamaa, tutti con 11 punti messi a segno. 

    L’Italia disputerà la finale 5°-6° posto domenica 3 agosto (orario da definire) contro la Bulgaria; formazione che si è arresa alla Spagna, nei quarti di finale, solamente al tie-break e ha successivamente sconfitto la Corea del Sud per 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) nell’altra semifinale playoff 5°-8° posto. 

    Cronaca – L’Italia non ha staccato la spina dopo i quarti di finale persi contro la Francia e parte subito aggressiva nel primo set (8-5, 16-13). Nel momento decisivo gli azzurrini si portano a +4 sul 21-17 e amministrano il vantaggio fino al 25-19 conclusivo. Stesso copione nella seconda frazione; la Finlandia non riesce a tenere il ritmo di Benacchio e compagni che staccano subito gli avversari (8-4, 16-10). Il 2-0 arriva sul 25-20.

    Nel terzo parziale il copione non cambia. I ragazzi di Francesco Conci mantengono la stessa cattiveria dei precedenti set e si portano sul 21-18. La Finlandia tenta con le ultime energie una rimonta finale che non è però sufficiente per portare il match al quarto set. 25-23 finale e pratica finlandese archiviata. 

    ITALIA-FINLANDIA 3-0(25-19, 25-20, 25-23)ITALIA: Giani 11, Benacchio 10, Argilagos 6, Zlatanov 10, Tosti 3, Argano 8, Basso (L). Porro, Ciampi 5, Romano, Bertoncello. N.e.: Garello. All. ConciFINLANDIA: Kuukasjarvi, Vanhatupa 11, Kolehmainen 1, Viljamaa 11, Vesanen 10, Ruohola 3, Salmijarvi (L). Huikari, Puhakka, Ahvenjarvi 3, Kaijanto, Siika-aho. All. Keskisipila. Arbitri: Ewald Mathias (GER), Bobadilla Junca German (COL)Durata set: 24′, 24′, 26′.Italia: a 2, bs 6, mv 11, et 19.Finlandia: a 1, bs 14, mv 4, et 22.

    La FOTOGALLERY di Italia-Finlandia è disponibile QUI.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINIFASE A GIRONIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

    OTTAVI DI FINALEItalia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

    QUARTI DI FINALEItalia-Francia 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)

    PLAY OFF 5°-8° POSTOItalia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-20, 25-23)

    FINALE 5°-6° POSTO3/08, orario da definire: Italia-Bulgaria

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO