consigliato per te

  • in

    Vnl: Italia ko in finale, Bento protagonista con il Brasile

    Si è concluso con la medaglia d’argento il percorso dell’Italia nella Volleyball Nations League 2025. Gli azzurri di Ferdinando De Giorgi sono stati battuti 3-0 (22-25, 19-25 e 14-25) dalla Polonia nella finale 1°-2° posto: Simone Anzani titolare e autore di tre punti, Luca Porro subentrato e un punto realizzato, mentre Giovanni Sanguinetti non ha trovato spazio.
    Ora il pensiero dell’Italia sarà rivolto al Mondiale, che si giocherà a Manila, nelle Filippine, dal 12 al 28 settembre: i tre giocatori di Modena Volley appena citati sono stati inseriti nella lista dei 25 pre-convocati, in attesa di quella definitiva che comprenderà 14 atleti.
    Terzo posto, invece, per il Brasile, che ha battuto 3-1 (23-25, 25-20, 25-23 e 25-19) la Slovenia del modenese Fabio Soli: tra i protagonisti principali lo schiacciatore gialloblù Arthur Bento, autore di ben nove punti (sette in attacco, due a muro). LEGGI TUTTO

  • in

    Magalini, bronzo Yuasa alle Universiadi: “Grande esperienza”

    GROTTAZZOLINA – Una medaglia azzurra che arriva in casa Yuasa Battery Grottazzolina. L’ha conquistata Giulio Magalini, neo schiacciatore di Grottazzolina da protagonista assoluto con la nazionale Italiana alle Universiadi disputate in Germania. Un risultato di prestigio che lenisce se vogliamo l’amarezza per quella semifinale persa dai ragazzi di coach Fanizza contro il Brasile, al tie break. Resta comunque una grande spedizione quella italiana con Magalini protagonista in posto quattro e soprattutto in bella evidenza nelle due gare conclusive. Contro il Brasile Magalini è risultato best scorer della gara con 17 punti, confermandosi anche con il Giappone con 14 punti all’attivo e risultando dunque fondamentale nel raggiungimento del traguardo.
    Molto felice lo schiacciatore veronese proveniente da Trento anche se dalle sue parole è chiaro che il mancato accesso alla finalissima abbia lasciato l’amaro in bocca. “Sono molto felice per aver portato a casa il podio – sottolinea Magalini – ma con un po’ di amaro in bocca per aver perso in semifinale con il Brasile e non aver potuto combattere per la medaglia d’oro. Sicuramente è stata una gran bella esperienza all’interno di una organizzazione gigantesca e fantastica. Un ambiente che ti permette anche di venire a contatto con tante culture e con squadre molto diverse, questo è un arricchimento personale e tecnico”. Si torna poi a parlare delle ultime due gare disputate, ovvero quelle che hanno lasciato il segno maggiore dell’esperienza azzurra e dello stesso Magalini. “La semifinale come dicevamo è stato il nostro cruccio, abbiamo cercato di fare il nostro meglio ma il tie-break è sempre un terno al lotto, dove bastano due punti per portare a casa una gara così intensa e tesa ed il Brasile ci è riuscito. La medaglia di bronzo ottenuta contro il Giappone è comunque molto importante per tutti noi. Durante il terzo set sono uscito perché avevo un piccolo fastidio e coach Fanizza ha cercato di gestire al meglio la situazione e tutto è stato sotto controllo. Ecco che è andato tutto bene e quella medaglia di bronzo ci ripaga dell’impegno messo in campo”.
    Ora per Magalini, come per i suoi compagni di squadra, ultime settimane di riposo che sono fondamentali per ricaricare le pile dopo una stagione lunghissima come quella appena conclusa, soprattutto per lui. Dal 21 agosto raduno a Grottazzolina e poi in campo per iniziare a preparare nel migliore dei modi la nuova stagione di Superlega con la voglia di non smettere mai di stupire e anche con un bronzo al collo, proveniente dalle Universiadi. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025 – Italia d’argento, vince la Polonia

    Volleyball Nations League 2025Italia d’argento a Ningbo, sconfitta in Finale dalla Polonia di Nikola Grbic.
    L’Italia di Fefè De Giorgi torna da Ningbo con una storica medaglia d’argento, il miglior piazzamento da quando è nata la Volleyball Nations League. Lo fa dopo le 10 vittorie nella fase preliminare su 12 gare giocate e quelle nei Quarti e in Semifinale in Cina. La prima medaglia azzurra in VNL arriva dopo aver sfiorato il podio nel 2022 e nel 2023, senza dimenticare le 8 vittorie in World League.Nella Finale vinta dalla Polonia in evidenza Wilfredo Leon, autore di 16 punti e miglior realizzatore della gara, seguito dallo schiacciatore di Perugia Kamil Semeniuk autore di 14 punti, 12 quelli messi a terra da Daniele Lavia.La Polonia sale sul più alto gradino del podio per la seconda volta, l’altra vittoria risale al 2023.Sguardo puntato ora ai Mondiali in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.TabellinoItalia-Polonia: 0-3 (22-25, 19-25, 14-25)Italia: Giannelli 1, Michieletto 7, Anzani 3, Rychlicki 4, Galassi 4, Lavia 12, Balaso (L). Bottolo 4, Romanò 3, Sbertoli, Porro 1, Gargiulo, Pace (L). Ne: Sanguinetti All. De GiorgiPolonia: Komenda 3, Leon 16, Kochanowski 7, Semeniuk 14, Sasak 6, Nowak 1, Popiwczak (L). Bednorz, Jakubiszak 4, Granieczny (L), Ne: Firlej, Fornal, Szalpuk, BołAdź. All. GrbicArbitri: Simonovic (Sui), Cespedes (Dom)Durata Set: 28’, 30’, 24’Italia: A 4 Bs 14 Mv 6 Et 24Polonia: A 3 Bs 10 Mv Et 16
    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)
    Quarti di FinaleItalia – Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)Brasile – Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)Francia – Slovenia 1-3 (22-25, 25-15, 19-25, 18-25)Giappone – Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)
    SemifinaliItalia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)Brasile – Polonia 0-3 (26-28, 19-25, 21-25)
    Domenica 3 agosto – FinaliFinale 3°/4° PostoBrasile – Slovenia 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-19)
    Finale 1°/2° PostoItalia – Polonia 0-3 (22-25, 19-25, 14-25)
    Classifica finale Volleyball Nations League 20251. Polonia, 2. Italia, 3. Brasile, 4. Slovenia, 5. Francia, 6. Giappone, 7. Cuba, 8. Cina, 9. Iran, 10. Ucraina, 11. Bulgaria, 12. USA, 13. Argentina, 14. Canada, 15. Germania, 16. Serbia, 17. Turchia, 18. Olanda.
    I 14 azzurri d’argentoPalleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza). LEGGI TUTTO

  • in

    Vnl, l’Italia di Anzani, Porro e Sanguinetti in finale con la Polonia

    Si sono disputate oggi le due semifinali di Vnl, Italia-Slovenia e Brasile-Polonia. Nella sfida delle ore 9, gli azzurri di Ferdinando De Giorgi hanno battuto 3-1 la Slovenia di Fabio Soli con i parziali di 25-22, 22-25, 25-21 e 25-18, e conquistato una storica e meritata finale, la prima nella storia azzurra. Quattro i punti collezionati da Simone Anzani, schierato titolare, mentre sono rimasti in panchina Porro e Sanguinetti.
    I tre giocatori di Modena Volley, inoltre, sono stati inseriti nella lista dei 25 pre-convocati per il Mondiale che si giocherà a Manila, nelle Filippine, dal 12 al 28 settembre.
    Alle ore 13, invece, il Brasile è stato sconfitto con un netto 3-0 dalla Polonia (26-28, 19-25, 21-25): nella formazione verdeoro ha trovato spazio anche lo schiacciatore gialloblù Arthur Bento, che ha realizzato quattro punti.
    Le finali della competizione sono in programma domani, domenica 3 agosto: Italia-Polonia quella per il 1°-2° posto alle ore 13, mentre Slovenia e Brasile si contenderanno il terzo e quarto posto nella partita prevista alle ore 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, le Azzurre del sitting volley sono campionesse d’Europa 2025: battuta l’Olanda 3-0

    La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo pomeriggio a Gyor, in Ungheria, l’Italia guidata da Pasquale D’Aniello ha dominato la finale dei Campionati Europei, imponendosi per 3-0 (25-13, 25-18, 25-14) sull’Olanda. Con questa vittoria, Francesca Bosio e compagne hanno conquistato il loro secondo titolo continentale consecutivo, dopo il successo ottenuto nel 2023 a Caorle (VE). Un percorso straordinario e meritato, caratterizzato da sette vittorie in altrettante partite e nessun set perso. Dopo aver chiuso la fase a gironi al comando della Pool B, grazie alle affermazioni su Croazia, Olanda, Francia e Germania, le azzurre hanno confermato la loro superiorità battendo prima le padrone di casa ungheresi nei quarti di finale, poi l’Ucraina in semifinale. La ciliegina sulla torta è arrivata con la netta vittoria contro l’Olanda in finale. Un cammino impeccabile che ha evidenziato la qualità tecnica e la coesione del gruppo.

    Manfredi: “Traguardo storico che certifica la solidità del gruppo”
    Queste le parole del presidente della Federazione, Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici per questo straordinario risultato: la nostra nazionale femminile di sitting volley ha conquistato con pieno merito la medaglia d’oro agli Europei in Ungheria, confermandosi ancora una volta ai vertici del panorama continentale. Questa vittoria ha un valore ancora più importante perché arriva a due anni di distanza dal trionfo di Caorle: si tratta della seconda medaglia d’oro europea consecutiva, un traguardo storico che certifica la qualità e la solidità di un gruppo che sta regalando enormi soddisfazioni alla Federazione italiana pallavolo. Le ragazze hanno dimostrato ancora una volta cosa significa indossare la maglia azzurra: spirito di sacrificio, coesione e una voglia straordinaria di vincere. A loro va il mio più sentito ringraziamento per l’atteggiamento con cui hanno affrontato questa competizione. Un ringraziamento doveroso e sentito va anche allo staff guidato dal direttore tecnico Pasquale D’Aniello, soprattutto per il modo con cui ha saputo affrontare questa nuova avventura, unendo allo stesso tempo entusiasmo e professionalità”. 

    Bosio: “Siamo davvero contente e fiduciose per il futuro”
    Le parole di Francesca Bosio, capitana dell’Italia: “Siamo contentissime. Per noi è stata la quarta finale di Campionato Europeo. Siamo davvero felici. È stato un anno un po’ particolare con un po’ di cambiamenti e siamo davvero molto contente di come sia andata a finire e di come abbiamo giocato sia oggi ma soprattutto in semifinale contro l’Ucraina. Ci sono ancora ampi margini di miglioramento e questo aspetto ci rende ancor più fiduciose per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Sitting Volley, Sara Desini è campione d’Europa

    Sara Desini è campione d’Europa! La giocatrice del Modena Sitting Volley è d’oro! Complimenti anche a Tommaso Cuoghi, undicesimo con gli Azzurri
    Trionfo azzurro in Ungheria. La nazionale femminile di sitting volley ha scritto una nuova storica pagina per lo sport paralimpico italiano. Questo pomeriggio a Gyor, in Ungheria, l’Italia guidata da Pasquale D’Aniello si è infatti imposta 3-0 (25-13, 25-18, 25-14) nella finale dei Campionati Europei sull’Olanda, successo che ha permesso dunque a Francesca Bosio e compagne di ottenere il secondo titolo continentale consecutivo, dopo quello conquistato nel 2023 a Caorle (VE).
    Un percorso vincente e un trionfo più che meritato per l’Italia. Le azzurre hanno infatti dominato in lungo e in largo la manifestazione, con sette vittorie in altrettante partite disputate e nessun set perso. Dopo aver superato la fase a gironi al comando della Pool B, in virtù dei successi ottenuti contro Croazia, Olanda, Francia e Germania, le azzurre si sono successivamente confermate sia contro le padrone di casa dell’Ungheria, sia contro l’Ucraina, rispettivamente nei quarti di finale e in semifinale. La ciliegina sulla torta è arrivata questo pomeriggio con la netta vittoria sull’Olanda che ha infatti regalato all’Italia la seconda e tanto attesa medaglia d’Oro. Un cammino dunque impeccabile che ha messo in evidenza ancora una volta la qualità tecnica e l’affiatamento del gruppo azzurro, con ogni membro della squadra che ha contribuito in modo decisivo al raggiungimento di questo straordinario risultato. Per la nazionale femminile si tratta della quarta medaglia europea consecutiva dopo i due argenti ottenuti nel 2019 a Budapest (Ungheria) e nel 2021 a Kemer (Turchia), e dopo il primo oro conquistato nel 2023 a Caorle (VE).
    Un sabato da ricordare per Sara Desini, atleta classe ‘98 di Modena Sitting Volley e protagonista nello straordinario torneo disputato dalle azzurre. Un altro giocatore di Modena Volley era presente all’Europeo, Tommaso Cuoghi è infatti arrivato undicesimo con gli Azzurri.
    Da parte di tutta Modena Volley, complimenti e congratulazioni a Sara e Tommaso e a tutta la squadra femminile per la vittoria dell’Europeo LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: Italia in finale, Polonia superata in quattro set

    Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno affrontato e superato con il punteggio di 3-1 (25-19, 16-25, 25-19, 25-20) la Polonia, staccando così il pass per la finale del torneo, in programma domenica 3 agosto, alle 16:30 (orario di gioco italiano) contro la vincente di Spagna – Francia (in corso di svolgimento). Prosegue dunque nel migliore dei modi l’avventura degli azzurrini nella rassegna continentale.

    Dopo aver chiuso la pool II al secondo posto, l’Italia ha continuato la sua corsa alla medaglia d’oro, centrando di fatto la settima vittoria nella manifestazione contro la nazionale polacca, brava a ristabilire la parità nel secondo parziale ma costretta a cedere alla fine alla grinta dei ragazzi di Fanizza. Top scorer del match il polacco Topor con 25 punti messi a segno. Per l’Italia 20 punti per Federico Guiotto; in doppia cifra anche Samuele Filippi (12) e Michele Mangini (10). 

    1° set – L’avvio è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano punto su punto (5-5, poi 10-10). Poi, è la Polonia ad alzare la testa e a portarsi sul 13-12. Vantaggio che spinge l’Italia ad una pronta reazione: gli azzurrini di Vincenzo Fanizza premono sull’acceleratore e allungano sugli avversari, costringendo la Polonia ad una continua rincorsa (15-17, 16-19, 16-21). È un errore in battuta della Polonia a regalare il primo set all’Italia, chiuso con il punteggio di 25-19. 

    2° set – Il secondo parziale premia la Polonia che impone fin da subito il proprio ritmo alla gara, prendendo saldamente il comando del gioco. Sempre avanti, punto dopo punto i polacchi mantengono ampio il distacco, prima a +4 (10-6) poi +6 (15-9, 17-11). Approfittando del momento di difficoltà, gli avversari la chiudono sul 25-16 riportando dunque il match sulla parità. 

    3° set – Il terzo set è un vero e proprio dominio azzurro. L’Italia parte forte, con gli azzurrini che si portano subito sul 4-1. La reazione della Polonia è timida, mentre i ragazzi di Fanizza continuano a macinare punti (11-9, 13-11, 16-13). Nonostante il lieve tentativo degli avversari di rientrare in partita, l’Italia non si fa sorprendere e chiude in proprio favore (25-19), riportandosi di nuovo avanti.  

    4° set – Il quarto ed ultimo set si apre all’insegna del massimo equilibrio. Le due squadre si affrontano a viso aperto (2-2, 5-5, 8-8). Poi, è l’Italia a tentare un primo mini-allungo (12-10), ma la Polonia ristabilisce subito la parità (14-14, poi 18-18). Da quel momento, gli azzurrini prendono il largo, ampliando il vantaggio e chiudendo alla fine il set e la gara con autorità sul 25-20. 

    POLONIA – ITALIA 1-3(19-25, 25-16, 19-25, 20-25)POLONIA: Wiezic 5, Lutoborski 5, Posłuszny 7, Topor 25, Nowak 7, Surowiec 2, Malek (L). Kołodziej 3, Zenio, Paczek, Wozniak 1. N.e.: Piatek, Skymański, Niełacny. All. Sierzchuła. ITALIA: Filippi 12, Storini 9, Guiotto 20, Bergognoni 3, Mangini 10, Talevi 2, Monti (L). Rizzo 2. N.e.: Ferrero, Di Matteo, Tamagnini, Dieci, Fantoni, Chirulli. All. Fanizza.  Arbitri: Koukounis, ElezajDurata set: 22’, 21’, 25’, 24’. Polonia: a 4, bs 14, mv 13, et 33.Italia: a 3, bs 15, mv 7, et 28.

    La FOTOGALLERY di Polonia-Italia è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIA POOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA FASE A GIRONIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18)Italia-Turchia 3-2 (28-30, 25-20, 21-25, 25-19, 15-11)Italia-Bulgaria 3-0 (25-14, 25-22, 25-16)

    PROGRAMMA SEMIFINALI (orari di gioco italiani)2 agosto, ore 14.30: Polonia-Italia 1-3 (19-25, 25-16, 19-25, 20-25)2 agosto, ore 17: Spagna-Francia

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO