consigliato per te

  • in

    Beatrice Parrocchiale a Brescia sarà anche capitana. Rossella Olivotto la affiancherà come vice

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia ha il suo nuovo capitano: è Beatrice Parrocchiale, libero di grande affidabilità e leadership, reduce da 12 anni di Serie A1 in top club come Firenze, Monza e Scandicci e con un bagaglio di 132 presenze con la maglia azzurra.

    Nata a Milano il 26 dicembre 1995, Parrocchiale inizia la sua carriera pallavolistica nel 2005 con la Pallavolo Settimo Milanese, proseguendo poi con l’Amatori Orago. A Villa Cortese, nel 2012/2013, esordisce in Serie A1. Nel 2013 si trasferisce a San Casciano (in Serie A2), con cui vince la Coppa Italia di categoria e ottiene la promozione in Serie A1. Dal 2014 al 2019 indossa la maglia de Il Bisonte Firenze (Serie A1). Sempre nella massima serie passa poi a Monza, con cui conquista la CEV Cup nel 2021. Nel novembre 2023, decide di vestire i colori della Savino Del Bene Scandicci, centrando lo storico traguardo della finale Playoff 2024. Numerose anche le presenze con la Nazionale italiana: con la maglia azzurra, con la quale vanta 132 presenze, ha conquistato l’argento al World Grand Prix 2017 e al Campionato Mondiale 2018, il bronzo all’Europeo 2019 e l’oro all’Europeo 2021.

    Ad affiancarla ci sarà Rossella Olivotto, centrale con un curriculum importante che vanta 11 stagioni in Serie A1 e quattro campionati di A2, ma soprattutto tre promozioni conquistate, due Supercoppa italiana e una Champions League.

    Centrale trentina classe 1991, nell’anno del suo esordio con la Trentino Rosa in Serie B2 (2007/2008) ottiene la promozione in Serie B1. Nel 2010/2011, approda in Serie A, senza mai più abbandonarla. Con la maglia della Scavolini Pesaro, in Serie A1, conquista la Supercoppa italiana. Poi passa alla Pomì Casalmaggiore, con la quale si prende la promozione nella stagione 2012/2013, rimanendo per un altro anno ancora in questo club in Serie A1. Dopo un’annata con i colori della Metalleghe Sanitars Montichiari (2014/2015), ritorna a Casalmaggiore, ottenendo Supercoppa Italiana e Champions League. Anche il campionato successivo è vincente: tornata a Pesaro ottiene la promozione in Serie A1, categoria nella quale permane per altri sette anni consecutivi: dopo il secondo anno in terra marchigiana, trascorre due anni a Bergamo (2018-2020), tre nell’Uyba Busto Arsizio (2020-2023) e uno nella neopromossa Itas Trentino (2023/2024). Nella scorsa stagione ha vestito i colori di Messina, raggiungendo la Finale Promozione poi vinta da Macerata.

    (fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di Beach Volley, dal 29 agosto tutti a Termoli per la penultima tappa

    Prenderà il via venerdì 29 agosto, al Lido Le Dune di Termoli (CB), l’ottava tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di beach volley. Archiviato il weekend di gare a Vasto (CH), la macchina organizzativa federale si sposterà dunque in Molise per il penultimo appuntamento stagionale del circuito tricolore. Sarà l’affascinante Termoli ad accogliere, dopo la tappa Gold del 2022, i protagonisti in una tre giorni di gare che promette grande spettacolo. 

    Quella di venerdì sarà la giornata dedicata alle qualifiche al main draw. Sabato sarà interamente riservato alla fase a gironi, con tutte le sfide preliminari e gli ottavi di finale, mentre domenica si entrerà nel vivo della competizione con i quarti, le semifinali e le attesissime finali, che decreteranno i vincitori della tappa termolese, prima della Finale di Bellaria Igea Marina, prevista nel primo fine settimana di settembre (5-7). 

    TABELLONE FEMMINILENel torneo femminile, partiranno dal tabellone principale Alice Gradini e Federica Frasca, reduci dal secondo posto conquistato lo scorso fine settimana a Vasto (CH). Con loro, ai nastri di partenza del main draw Giada Benazzi e Erika Ditta, Sharin Rottoli e Oriola Shpuza, Camilla Sanguigni e Sofia Balducci, Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli, Maria Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini, Eleonora Annibalini e Giulia Toti, Elisa Salvador e Viola Massi, Valentina Torrese e Martina Biancini, Valentina Calì e Jessica Allegretti. 

    Tutte le informazioni sul tabellone femminile QUI.

    TABELLONE MASCHILELa formazione numero uno del torneo maschile sarà quella composta da Tiziano Andreatta e Davide Benzi. Al via dal main draw anche Simone Podestà e Matteo Martino, Giacomo Spadoni e Michele Luisetto, Raoul Acerbi e Nelio Santos, Daniele Lupo e Davide Borraccino (al momento al comando della classifica provvisoria), Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, Edgardo Ceccoli e Alessandro Carucci, Samuele Cottafava ed Enrico Rossi. Due le coppie che usufruiranno della wild card: Mattia Falzaresi e Michele Dall’Orto e Henrique Camboim De Barros e Johann Ferdinand Dohmann. 

    Tutte le informazioni sul tabellone maschile QUI. 

    LE CLASSIFICHE PROVVISORIE SONO DISPONIBILI QUI. 

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    MONTEPREMIPer tutte le tappe non classificate come Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 12mila euro totali (6mila euro per ciascun tabellone).

    DIRETTA STREAMINGTutte le finali di domenica 31 agosto saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, già in gruppo la campionessa del mondo U21 Silene Martinelli: “Prima impressione? Ottima”

    Un’avventura che l’ha condotta sul tetto del mondo, un sogno – quello di vestire la maglia azzurra – coronato con la medaglia d’oro, tanta adrenalina e ora la nuova avventura societaria alle porte. Martedì la Trasporti Bressan Offanengo ha abbracciato l’arrivo di Silene Martinelli, centrale classe 2006 che si è aggregata al gruppo neroverde dopo una settimana di riposo in seguito al trionfo con l’Italia ai Mondiali Under 21 in Indonesia e il ritorno in patria. Per la giocatrice lucchese, subito il primo allenamento tecnico nella seduta guidata da coach Giorgio Bolzoni.

    “Sapevamo – le parole di Silene ripercorrendo l’impresa in maglia azzurra – di poter vincere, ma personalmente l’ho realizzato solo al tie break dopo i 4 muri di fila di squadra, lì mi sono rilassata un po’. Ho sempre avuto fiducia, anche quando eravamo sotto 2-1 contro il Giappone nella finale, poi ci siamo rialzate senza problemi. E’ stata un’esperienza stupenda e il ricordo più bello è stata la sera della vittoria, senza più la tensione che avevamo legata ai vari match. Altre squadre ci applaudivano per la medaglia d’oro, eravamo tutte felici insieme. Mi ricordo che all’indomani ci siamo svegliate con la medaglia con noi nel letto e abbiamo iniziato a fare il tour delle stanze per fare la foto con il trofeo. I complimenti più belli ricevuti? La mia famiglia, amici della pallavolo che si sono ricordati di me e anche una mia amica di infanzia che ho risentito”.Vittoria, ma anche un’esperienza importante a livello umano. “Come gruppo azzurro eravamo molto unite, cementate dall’obiettivo comune che avevamo. Mi sono trovata benissimo con tutti. L’Indonesia? E’ un Paese che ha una grande varietà di cibo, anche se noi abbiamo mangiato spesso riso e pesce, ma anche una povertà molto estesa. La cosa che mi ha colpito è stata l’accoglienza: siamo state “riempite” di piccoli gadget”.Ora il presente si chiama Offanengo, con i primi attimi di “vita neroverde”. “La mia prima impressione è ottima, mi piace, personalmente non vedevo l’ora di iniziare e fisicamente sto molto bene. Le compagne sono state subito molto gentili con me, anche se io sono un po’ timida”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Tenorio: “Qui sto crescendo, voglio essere importante per il gruppo”

    Dopo una stagione agonistica segnata da prime volte e ricca di soddisfazioni, il centrale Davi Tenorio è rimasto alla Cucine Lube Civitanova per lasciare il segno, spinto da grandi motivazioni e dalla consapevolezza di aver migliorato tanto la struttura fisica quanto lo stile e l’accuratezza del gioco. Molto amato dai tifosi marchigiani e reduce da un’estate in cui si è allenato in autonomia, il talentuoso classe 2005 di 213 cm scalpita per avere spazio, proseguire la sua formazione e sentirsi sempre più importante all’interno del gruppo cuciniero.
    Davi Tenorio (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Sono qui con grande voglia di darmi da fare, intendo proseguire il percorso di crescita sul piano tecnico e umano. Mi aspetto di essere sempre più affidabile e importante per il gruppo guadagnandomi la chance di giocare con continuità!
    Il grande lavoro svolto nella passata stagione con lo staff biancorosso per strutturare il mio fisico può avere un impatto rilevante sul mio modo di stare in campo. Mi sento più preparato anche sul fronte della tattica e su quello tecnico.
    Come a ogni inizio di stagione, c’è entusiasmo da parte di tutti, ma la fatica si fa sentire. Ho la coscienza pulita perché d’estate ho rispettato il piano di carichi consegnato dal preparatore e mi sono tenuto in forma con il beach volley.
    Ci siamo ritrovati da poco, ma ho già una voglia matta di affrontare test e sfide contro altri Club e vedere quello che può fare questa Lube che al momento è senza nazionali. Anche i miei compagni già scalpitano, ce la caveremo!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, FIPAV Cup Men Elite al via: calendario, avversarie e dove vederla

    Entra nel vivo il percorso di avvicinamento ai Campionati del Mondo della Nazionale maschile. Gli azzurri, infatti, dopo i collegiali svolti a Cervia e a Verona, si sono arrivati nel primo pomeriggio a Torino, dove da venerdì 29 a domenica 31 agosto prenderanno parte al torneo internazionale FIPAV CUP MEN ELITE (qui la biglietteria), insieme alle nazionali di Olanda, Germania e Turchia. Tutto questo in vista dell’appuntamento clou della stagione: la rassegna iridata in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre dove l’Italia si presenterà da campione del Mondo in carica. La Nazionale tricolore guidata dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, che questa mattina è stata impegnata a Milano in un evento con il mail sponsor DHL, sta sostenendo ora una seduta di lavoro, presso il PalaVela che ospiterà nel weekend tutte le gare del torneo internazionale. Proprio l’impianto torinese sarà la sede di ottavi e quarti di finale dei Campionati Europei del prossimo anno. 

    Gli azzurri a Torino 

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini e Franceco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).

    FIPAV CUP MEN ELITE – IL CALENDARIO 

    Venerdì 29 agostoOre 17.00 Germania-Olanda(diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 20.30 ITALIA-Turchia(diretta RaiSport e Discovery +)

    Sabato 30 agostoOre 17.00 Olanda-Turchia(diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 20.30 ITALIA-Germania(diretta RaiSport e Discovery +)

    Domenica 31 agostoOre 15.00 Turchia-Germania(diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 18.00 ITALIA-Olanda(diretta RaiSport e Discovery +)

    I ROSTER DELLE AVVERSARIE DEGLI AZZURRI

    GERMANIAPalleggiatori: Eric Burggraf, Jan ZimmermannCentrali: Anton Brehme, Florian Krage, Tobias Krick, Simon TorwieSchiacciatori: Tobias Brand, Theo Mohwinkel, Tim Peter, Moritz Reichert, Erik RohrsOpposti: Gyorgy Grozer, Filip JohnLiberi: Leonard Graven Allenatore: Michał Winiarski

    TURCHIAPalleggiatori: Murat Yenipazar, Muhammed KayaCentrali: Bedirhan Bulbul, Ahmet Tumer, Marko Matić, Yigit Savaş KaplanSchiacciatori: Efe Bayram, Mirza Lagumdžija, Ramazan Efe Mandıracı, Gokçen YukselOpposti: Berkay Dilmenler, Adis LagumdzijaLiberi: Beytullah Hatipoglu, Berk BayraktarAllenatore: Slobodan Kovac

    OLANDAPalleggiatori: Joris Berkhout, Wessel KeeminkCentrali: Siebe Korenblek, Fabian Plak, Luuc Van de Ent, Twan WiltenburgSchiacciatori: Yannick Bak, Gijs Jorna, Tom Koops, Niels Lipke, Bennie TuinstraOpposti: Michiel Ahyi, Sil MeijsLiberi: Jeffrey Klok, Jasper WijkstraAllenatore: Joel Banks

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: Mercato chiuso, squadra ambiziosa. Oggi compleanno importante

    Il presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro, al termine di una campagna acquisti seguita passo dopo passo insieme con il direttore generale Fabio Lini, traccia un bilancio positivo e guarda con entusiasmo alla nuova stagione di SuperLega ormai alle porte. Sarà il dodicesimo campionato di vertice per la società milanese. «Sono molto soddisfatto delle scelte fatte in estate – spiega Fusaro – perché abbiamo costruito un roster energico, fresco e competitivo, con un mix di giocatori esperti di livello internazionale e tanti giovani di prospettiva. Il nostro obiettivo è crescere ancora e confermarci anche in campo europeo».A completare il mosaico è arrivato l’ultimo innesto, il centrale serbo Nemanja Mašulović, reduce dall’esperienza con l’Olympiacos e dalla nazionale serba. «Con lui – prosegue Fusaro – avremo un reparto centrali tra i migliori del campionato e quindi del mondo: Edoardo Caneschi, Gabriele Di Martino, Mašulović e il giovane Benacchio formano un quartetto di altissimo livello».La scorsa settimana a Cannes, in occasione dell’amichevole premondiale tra Francia e Serbia, Fusaro e Lini hanno avuto modo di osservare da vicino proprio il nuovo acquisto e di incontrare anche il presidente della federvolley francese Eric Tanguy per parlare del futuro del nostro sport a livello internazionale.Allianz Milano con un top player del calibro del brasiliano Cachopa, il rientro in Italia di Checco Recine e un gruppo di giovani pronti a emergere, vuole consolidarsi tra le più grandi del volley italiano. L’obiettivo è alzare ancora l’asticella sotto la guida di un grande coach come Roberto Piazza, migliorando i risultati delle ultime cinque stagioni già d’élite. La seconda Coppa Challenge da mettere in bacheca sarà il primo obiettivo, ma la voglia è di competere fino in fondo su tutti i fronti.«Abbiamo entusiasmo e ambizione – dice Fusaro – e sono certo che staff, giocatori e tifosi insieme sapranno scrivere un’altra bella pagina della nostra storia». La rosa milanese già al lavoro da lunedì comprende: i due liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, il palleggiatore Barbanti e i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio. Sono invece impegnati con le rispettive nazionali negli ultimi giorni di preparazione ai Mondiali: Reggers e Rotty con il Belgio, Lindqvist con la Finlandia, Kreling con il Brasile e Otsuka con il Giappone.Il presidente chiude con un pensiero a chi è molto vicino al suo club: «Lasciatemi fare i migliori auguri di buon compleanno, è proprio oggi, a Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz, nostro main sponsor. Con Allianz abbiamo avviato una partnership importante che continuerà anche nei prossimi anni». LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Gaggini: «Perugia è entusiasmo puro!»

    Perugia, 27 Agosto 2025

    Giornata concentrata prevalentemente sul lavoro in sala pesi, quella di oggi, per i Block Devils che, guidati dal preparatore atletico Sebastian Carotti, spingono in palestra aumentando gradualmente i carichi in questa parte della stagione ancora lontana dagli impegni ufficiali. Sono settimane fondamentali per ritrovare la condizione atletica ottimale in vista dei numerosi impegni della stagione che si aprirà la seconda metà di ottobre. Per i “veterani” non impegnati con le rispettive nazionali, Plotnytskyi, Ben Tara, Colaci e Solè, questo lavoro fa seguito alla fase post-season, che è proseguita fino alla fine di giugno; per le “new entry” di questa stagione invece, questa prima parte della preparazione è importante anche per iniziare a prendere confidenza con l’impianto di gioco di Pian di Massiano e per integrarsi nel gruppo. Tra i volti nuovi c’è il libero Marco Gaggini, classe 2002, che commenta con entusiasmo le prime due settimane di lavoro a Perugia: «Sono andate benissimo, l’entusiasmo di essere qua, di vivere un’avventura nuova per me in una società del genere con compagni e uno staff di altissimo livello è entusiasmo puro e si dà tutto, si è come una “spugna” in questi momenti, quindi si vuole imparare il più possibile da chiunque. Lo staff è preparatissimo, si sapeva, si conoscono, quindi già quando questa estate pensavo di venire qua avevo un’aspettativa alta e diciamo che le hanno superate di gran lunga».
    Per il libero 23enne la chiamata di Perugia è arrivata dopo quattro stagioni in Superlega, tre disputate a Monza e una a Verona. L’approdo in un top team come la Sir Safety rappresenta per lui una grande opportunità di crescita, da vivere al massimo: «Quando ti arriva la possibilità di entrare in un club del genere non sai mai a cosa pensare…voli con l’immaginazione, pensi a dove potrai essere e cosa potrai fare. Adesso mi concentro sull’imparare il più possibile da tutte queste persone perché è la mia prima opportunità di essere in un club del genere con compagni e staff di altissimo calibro. Qua si è visto dal primo giorno: ogni competizione che si fa, si fa per vincere e quindi è proprio una mentalità diversa e nuova che non vedo l’ora di approcciare».
    Il libero varesino lavorerà a fianco di Massimo Colaci, che sarà il suo compagno di reparto. Anche in questo caso, un’opportunità da cogliere per crescere, non solo a livello tecnico, ma anche di personalità: «Non lo conoscevo personalmente ed è la prima volta che sono affiancata ad un libero “esperto”, anche se è riduttivo per lui definirlo così! Sta andando benissimo, è un’opportunità e un’occasione vederlo tutti i giorni in allenamento: vedere quello che fa e come interagisce con gli altri anche quando non tocca la palla… la sua personalità in campo, è una cosa da cui voglio e devo imparare».
    Marco Gaggini si è definito un libero dalla spiccata propensione naturale per la difesa, per quella voglia di buttarsi sotto al pallone per non farlo mai cadere, ma è anche consapevole dell’importanza della ricezione e dell’opportunità di poter migliorare, lavorando in un top team come Perugia, in tutti i fondamentali: «La difesa è anche l’aspetto più “divertente” per il mio ruolo, da quando ho iniziato a giocare. Sicuramente dovrò portare avanti la ricezione perché a questi livelli è fondamentale perché dà solidità alla squadra. Avendo come esempio Max, che ha una grandissima esperienza, voglio imparare da lui anche l’atteggiamento che ha in campo, il modo che ha lui di relazionarsi con i compagni e la leadership anche. Voglio imparare a prendere il più possibile da questo punto di vista».
    E tra gli aspetti extra-campo che hanno particolarmente e piacevolmente stupito il neo-Block Devils c’è anche la tifoseria bianconera che da sempre segue la squadra anche alla ripresa della preparazione: «Trovarsi il primo giorno al primo allenamento è stata un po’ una “soggezione”, non essendo abituati! Però fa sempre molto piacere perché sai che ti accompagnano sempre, non solo alle partite, ma anche durante la settimana, quindi è un’aggiunta in più a questa grande società».
    [embedded content]
     UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale femminile, sarà la Germania di Bregoli a sfidare l’Italia agli Ottavi

    Sarà la Germania del CT italiano, Giulio Bregoli, l’avversaria dell’Italia negli ottavi di finale dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Le tedesche, battute nell’ultimo turno della Pool G dalla Polonia nel match spareggio per la vetta del girone, affronteranno dunque le azzurre sabato 30 agosto alle ore 12:00 italiane al PalaHuamark di Bangkok nella prima sfida a eliminazione diretta del mondiale.

    Capitan Danesi e compagne, che oggi hanno goduto di un giorno di assoluto riposo per ricaricare le batterie in vista della fase finale, giovedì 28 agosto, lasceranno Phuket per volare alla volta della capitale thailandese. È tempo dunque di voltare pagine per andare all’assalto delle partite da dentro o fuori.

    Il quadro completo degli Ottavi di Finale29 agostoOlanda-Serbia ore 12:00Thailandia-Giappone ore 15:3030 agostoItalia-Germania ore 12:00Polonia-Belgio ore 15:3031 agostoBrasile-Rep. Dominicana ore 12:00Cina-Francia ore 15:30

    1 settembreUSA-Canada ore 12:00Turchia-Slovenia ore 15:30Tutti i match dei Mondiali su VBTVSi ricorda che sarà possibile seguire in diretta tutti i match della rassegna iridata in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre, in diretta streaming su VBTV. LEGGI TUTTO