consigliato per te

  • in

    Belluno riparte dalla A3 con la conferma di coach Marzola

    Non si è ancora spento l’eco della finale playoff di Serie A3 Credem Banca e già si pensa a pianificare la stagione agonistica 2025/26. In verità, i tempi sono strettissimi. Essendo arrivata fino all’ultima data utile per capire quale sarebbe stato il futuro scenario, la società del presidente Sandro Da Rold non ha ancora potuto perfezionare movimenti di mercato significativi.
    Innanzitutto, come già anticipato dallo stesso presidente, il Belluno Volley conferma che non ha attivato e non attiverà alcuna azione finalizzata ad acquisire il diritto sportivo del campionato di A2: si conferma pertanto la partecipazione alla Serie A3, la cui iscrizione scadrà il prossimo 31 maggio: «Questa scelta, condivisa dall’intero direttivo, è dettata dalla volontà di costruire un roster competitivo per ritentare la promozione, sfuggita di pochissimo in questa annata – affermano i vertici societari -. E non rischiare di forzare i tempi per trovarsi poi a gestire una situazione complicata nella seconda serie per ordine di importanza, come successo ad altre realtà, anche nella stagione appena trascorsa. Vogliamo offrire al nostro pubblico – che quest’anno ci ha supportato sia fisicamente, con una partecipazione numerosissima alla VHV Arena e talvolta pure in trasferta, sia moralmente, con un sostegno che ci ha commosso – la miglior pallavolo possibile, in considerazione dei mezzi che avremo a disposizione».
    Il primo passo in questa direzione è la conferma di Marco Marzola: l’allenatore romagnolo, arrivato a metà novembre, sarà ancora l’head coach della prima squadra anche per la prossima stagione. Il bilancio della gestione Marzola è di 11 vittorie e 2 sconfitte in regular season, 6 vittorie e 4 sconfitte nei playoff, una vittoria e una sconfitta in Coppa Italia, con la storica conquista della semifinale.
    La valutazione sul tecnico è decisamente positiva, alla luce dei risultati raggiunti: Final Four di Coppa Italia e finale playoff. Certo, è mancata la promozione in A2, che era l’obiettivo principale del Belluno Volley, ma è pur vero che l’esito è emerso al termine di un confronto testa a testa con la formazione più forte dell’intera A3.
    Dal canto suo, Marzola è contento che la società abbia scelto di proseguire il rapporto di collaborazione, poiché era anche la sua priorità. Nonostante avesse ricevuto offerte da altri club, è «fiducioso sul fatto che si possa costruire un roster che consenta alla Società di affrontare la prossima stagione con competitività». LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno riparte dalla conferma di coach Marzola per la prossima stagione in A3

    Non si è ancora spento l’eco della Finale Play-Off di Serie A3 Credem Banca e in casa Belluno Volley già si pensa a pianificare la stagione agonistica 2025/26. In verità, i tempi sono strettissimi. Essendo arrivata fino all’ultima data utile per capire quale sarebbe stato il futuro scenario, la società del presidente Sandro Da Rold non ha ancora potuto perfezionare movimenti di mercato significativi.

    Innanzitutto, come già anticipato dallo stesso presidente, il Belluno Volley conferma che non ha attivato e non attiverà alcuna azione finalizzata ad acquisire il diritto sportivo del campionato di A2: si conferma pertanto la partecipazione alla Serie A3, la cui iscrizione scadrà il prossimo 31 maggio.

    “Questa scelta, condivisa dall’intero direttivo, è dettata dalla volontà di costruire un roster competitivo per ritentare la promozione, sfuggita di pochissimo in questa annata – affermano i vertici societari -. E non rischiare di forzare i tempi per trovarsi poi a gestire una situazione complicata nella seconda serie per ordine di importanza, come successo ad altre realtà, anche nella stagione appena trascorsa. Vogliamo offrire al nostro pubblico – che quest’anno ci ha supportato sia fisicamente, con una partecipazione numerosissima alla VHV Arena e talvolta pure in trasferta, sia moralmente, con un sostegno che ci ha commosso – la miglior pallavolo possibile, in considerazione dei mezzi che avremo a disposizione”.

    Il primo passo in questa direzione è la conferma di Marco Marzola: l’allenatore romagnolo, arrivato a metà novembre, sarà ancora l’head coach della prima squadra anche per la prossima stagione. Il bilancio della gestione Marzola è di 11 vittorie e 2 sconfitte in regular season, 6 vittorie e 4 sconfitte nei play-off, una vittoria e una sconfitta in Coppa Italia, con la storica conquista della semifinale.

    La valutazione sul tecnico è decisamente positiva, alla luce dei risultati raggiunti: Final Four di Coppa Italia e Finale Play-Off. Certo, è mancata la promozione in A2, che era l’obiettivo principale del Belluno Volley, ma è pur vero che l’esito è emerso al termine di un confronto testa a testa con la formazione più forte dell’intera A3.

    Dal canto suo, Marzola è contento che la società abbia scelto di proseguire il rapporto di collaborazione, poiché era anche la sua priorità. Nonostante avesse ricevuto offerte da altri club, è “fiducioso del fatto che si possa costruire un roster che consenta alla Società di affrontare la prossima stagione con competitività”.

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sulla panchina di Taranto arriva Graziosi: “Possiamo toglierci grandi soddisfazioni”

    Con rinnovato slancio e ambizione, la Gioiella Prisma Taranto annuncia il nuovo head coach che guiderà la squadra nella prossima stagione sportiva. Una scelta di prestigio, frutto di una visione chiara e determinata per il futuro del club: Gianluca Graziosi siederà sulla panchina rossoblù, pronto a portare la sua visione di gioco, il suo carisma e quella mentalità vincente che lo hanno reso uno dei tecnici più rispettati del panorama nazionale.

    Marchigiano di Ancona, classe 1965, Graziosi ha costruito la sua carriera in panchina con dedizione e risultati concreti. Dopo un primo brillante periodo a Potenza Picena dove porta il team alla promozione in A1 e sfiora una Coppa Italia a Chieri, e a Bergamo in Serie A dal 2016, dove conduce la squadra – allora matricola di A2 – fino a due semifinali promozione, viene chiamato in Superlega a Ravenna nel 2018 dove chiude con un rispettabile 10° posto, e in Nazionale juniores. Successivamente disputa un anno a Siena, e quando i campionati si chiudono per la pandemia è primo in classifica. Torna nel capoluogo orobico nel 2020, subito dopo il periodo di stop dovuto al Covid, guidando la Agnelli Tipiesse fino al 2022. In questi anni riporta entusiasmo e trofei, conquistando una seconda Coppa Italia per Bergamo e due Supercoppe (la prima proprio contro Taranto al PalaMazzola). Dopo il campionato 2020-21 riceve il premio di Lega Pallavolo Serie A Costa Anderlini come miglior allenatore della stagione.

    Coach di personalità, noto per il suo lavoro sulla crescita dei giovani, raggiunge traguardi importanti con la Nazionale italiana: nel 2018 conquista l’oro ai Giochi del Mediterraneo a Tarragona, affiancato da giovani promesse come Tiozzo, Milan, Pinali, Cavuto e Sbertoli. Sempre nello stesso anno, firma uno storico successo alle Universiadi, riportando il tricolore sul gradino più alto del podio dopo decenni.

    Dopo l’esperienza a Bergamo conclusa nel 2023 prosegue il suo percorso a Siena, dove ha chiuso la scorsa stagione al primo posto in classifica centrando la finale promozione, uscendo contro Grottazzolina, arrivando poi alle semifinali contro Brescia nell’annata appena conclusa.

    Ora lo attende una nuova sfida, ambiziosa e stimolante: guidare la Gioiella Prisma Taranto in un progetto di rilancio e crescita, con l’obiettivo di alzare l’asticella e riportarla tra le grandi del volley.

    Le prime parole di coach Graziosi: “Ho accettato con grande convinzione la proposta della Gioiella Prisma Taranto per tre motivi precisi: la serietà e la solidità del progetto tecnico, che punta chiaramente al ritorno in Superlega; la curiosità e il desiderio di conoscere una realtà appassionata come Taranto e la Puglia, che ha fame di volley e gode di grande cultura sportiva; e infine il calore della tifoseria tarantina, che so essere tra le più genuine e coinvolgenti del panorama nazionale. Infatti per la mia indole, adoro stare quotidianamente insieme alla gente e vivere insieme ai tifosi tutte le emozioni ed entusiasmo del campionato“.

    La ricetta vincente: “Sono convinto che per costruire qualcosa di importante servano tre ingredienti: lavoro, lavoro e ancora lavoro. È da lì che si parte per creare identità, gruppo e risultati e mi aspetto un gruppo che pensi alla pallavolo ogni momento della sua giornata, disposto a lavorare e a sacrificarsi per l’obiettivo che tutti abbiamo in testa”.

    Le parole spese per la società jonica: “Ringrazio profondamente la società per la fiducia accordata: la presidenza con Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, e il direttore generale Vito Primavera, che mi hanno coinvolto con entusiasmo e con un progetto chiaro, serio e ben strutturato. Avere alle spalle una società solida è fondamentale per lavorare bene e costruire qualcosa di duraturo”.

    Sull’annata che lo aspetta in A2, il tecnico è lucido e determinato: “So bene che ci aspetta un campionato duro, lungo e molto equilibrato, dove ogni partita sarà una battaglia e nulla verrà regalato. La Serie A2 è una categoria estremamente competitiva, con tante piazze ambiziose e roster ben costruiti. Ci vorrà pazienza nei momenti difficili e grande fame ogni giorno. Mi aspetto una squadra umile ma affamata, pronta a lottare su ogni pallone e a migliorare settimana dopo settimana. Con lo spirito giusto e il sostegno del pubblico, possiamo toglierci grandi soddisfazioni”.

    Infine, un sogno personale: “Uno dei miei desideri più grandi da allenatore è conquistare ancora la Superlega sul campo. Farlo con questa maglia, con questo pubblico e viverla con questa società, sarebbe qualcosa di straordinario. E io ci credo”.

    Le parole del presidente Tonio Bongiovanni: “Siamo tutti felici dell’arrivo di coach Graziosi a Taranto: rappresenta una figura di grande esperienza e valore umano, oltre che tecnico. Siamo convinti che il suo approccio, basato sul lavoro quotidiano, sulla cultura del sacrificio e sulla valorizzazione del gruppo, possa portare un contributo importante non solo alla squadra, ma all’intero ambiente rossoblù. La sua mentalità vincente, unita alla passione che da sempre contraddistingue la nostra tifoseria, potrà essere la scintilla per costruire una stagione entusiasmante. Il nostro obiettivo è ambizioso ma concreto: tornare a essere protagonisti. Con Graziosi al timone, crediamo di avere l’uomo giusto per intraprendere questo percorso”.

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Henri Emmanuel Léon vestirà il biancorosso.

    Piacenza 22.05.2025 – Henri Emmanuel Léon, opposto ventunenne francese vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni. L’accordo con l’opposto è stato raggiunto nelle scorse settimane e l’arrivo di Léon chiude il reparto di posti 2 nel roster della prossima stagione della squadra biancorossa: Alessandro Bovolenta e Henri Léon.
    Classe 2003, nato a Parigi il 15 dicembre, 204 centimetri di altezza, Léon è al debutto nel campionato italiano e nelle ultime quattro stagioni ha giocato in Francia con la maglia del France Avenir (2021-2022 e 2022-2023) e del Sanit-Nazaire Volley-Ball Atlantique (2023-2024 e 2024-2025).
    La carriera sportiva di Léon si è svolta tutta in Francia, nel suo palmares c’è la vittoria della Ligua A francese nella stagione 2023-2024 con la maglia del Sanit-Nazaire che, dopo aver chiuso al settimo posto la stagione regolare, per la prima volta nella propria storia ha vinto lo scudetto superando in finale il Tour.
    In questa stagione ha giocato in Champions League: inserito nella Pool D ha chiuso il girone al terzo posto alle spalle di Perugia e Halkbank Ankara e l’opposto ha chiuso con 46 punti in tre gare giocate.
    Henri Emmanuel Léon è un giocatore ancora molto giovane che definire “fisico” sarebbe eufemistico. Una montagna di 204 centimetri di altezza e muscoli che sfrutta già molto bene la sua potenza. Tra attacco, battuta e gioco a muro, è un opposto che può avere nelle mani tanti punti da mettere a referto. Quando schiaccia lo fa sempre a tutto braccio e a tutta forza.
    È uno dei volti nuovi della Nazionale francese, il commissario tecnico Andrea Giani medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi, lo ha inserito nella lista dei trenta convocabili per la VNL. Da qualche giorno è al lavoro a Tour con la Nazionale proprio in vista della prima tappa della VNL.
    Henri Emmanuel Léon: “Sono felice e orgoglioso di poter entrare a far parte di una squadra importante come è quella di Piacenza. Per me è una grandissima opportunità, è un sogno giocare in uno dei più importanti e migliori campionati di pallavolo al mondo, il mio obiettivo da sempre è poter giocare ai massimi livelli, l’allenatore e la dirigenza della squadra di Piacenza mi hanno offerto questa opportunità che ho accolto con gioia e senza pensarci più di tanto. Adesso tocca a me lavorare tanto, dare il massimo ogni momento per soddisfare le aspettative della società e della squadra ma anche le mie. E soprattutto divertirmi giocando in una grande squadra”.
    LA SCHEDA
    Henri Emmanuel Léon
    Nato a Parigi (Francia)
    Il 15.12.2003
    Ruolo opposto
    Nazionalità sportiva francese
    Altezza 204 cm
    CARRIERA
    2021-2022 France Avenir
    2022-2023 France Avenir
    2023-2024 Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique
    2024-2025 Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2023-2024 Scudetto Ligua A francese LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, effetto Graziosi per il rilancio rossoblù

    Con rinnovato slancio e ambizione, la Gioiella Prisma Taranto è orgogliosa di annunciare il nuovo head coach che guiderà la squadra nella prossima stagione sportiva. Una scelta di prestigio, frutto di una visione chiara e determinata per il futuro del club: Gianluca Graziosi siederà sulla panchina rossoblù, pronto a portare la sua visione di gioco, il suo carisma e quella mentalità vincente che lo hanno reso uno dei tecnici più rispettati del panorama nazionale.

    Marchigiano di Ancona, classe 1965, Graziosi ha costruito la sua carriera in panchina con dedizione e risultati concreti. Dopo un primo brillante periodo a Potenza Picena dove porta il team alla promozione in A1 e sfiora una Coppa Italia a Chieri, e a Bergamo in Serie A dal 2016, dove conduce la squadra – allora matricola di A2– fino a due semifinali promozione, viene chiamato in Superlega a Ravenna nel 2018 dove chiude con un rispettabile 10° posto, e in Nazionale juniores. Successivamente disputa un anno a Siena, e quando i campionati si chiudono per la pandemia è primo in classifica. Torna nel capoluogo orobico nel 2020, subito dopo il periodo di stop dovuto al Covid, guidando la Agnelli Tipiesse fino al 2022. In questi anni riporta entusiasmo e trofei, conquistando una seconda Coppa Italia per Bergamo e due Supercoppe (la prima proprio contro Taranto al PalaMazzola). Dopo il campionato 2020-21 riceve il premio di Lega Pallavolo Serie A Costa Anderlini come miglior allenatore della stagione.

    Coach di personalità, noto per il suo lavoro sulla crescita dei giovani, raggiunge traguardi importanti con la Nazionale italiana: nel 2018 conquista l’oro ai Giochi del Mediterraneo a Tarragona, affiancato da giovani promesse come Tiozzo, Milan, Pinali, Cavuto e Sbertoli. Sempre nello stesso anno, firma uno storico successo alle Universiadi, riportando il tricolore sul gradino più alto del podio dopo decenni.

    Dopo l’esperienza a Bergamo conclusa nel 2023 prosegue il suo percorso a Siena, dove ha chiuso la scorsa stagione al primo posto in classifica centrando la finale promozione, uscendo contro Grottazzolina, arrivando poi alle semifinali contro Brescia nell’annata appena conclusa.
    Ora lo attende una nuova sfida, ambiziosa e stimolante: guidare la Gioiella Prisma Taranto in un progetto di rilancio e crescita, con l’obiettivo di alzare l’asticella e riportarla tra le grandi del volley.
    Le prime parole di coach Graziosi:
    “Ho accettato con grande convinzione la proposta della Gioiella Prisma Taranto per tre motivi precisi: la serietà e la solidità del progetto tecnico, che punta chiaramente al ritorno in Superlega; la curiosità e il desiderio di conoscere una realtà appassionata come Taranto e la Puglia, che ha fame di volley e gode di grande cultura sportiva; e infine il calore della tifoseria tarantina, che so essere tra le più genuine e coinvolgenti del panorama nazionale. Infatti per la mia indole, adoro stare quotidianamente insieme alla gente e vivere insieme ai tifosi tutte le emozioni ed entusiasmo del campionato”.

    La ricetta vincente:
    “Sono convinto che per costruire qualcosa di importante servano tre ingredienti: lavoro, lavoro e ancora lavoro. È da lì che si parte per creare identità, gruppo e risultati e mi aspetto un gruppo che pensi alla pallavolo ogni momento della sua giornata, disposto a lavorare e a sacrificarsi per l’obiettivo che tutti abbiamo in testa .”

    Le parole spese per la società jonica:

    “Ringrazio profondamente la società per la fiducia accordata: la presidenza con Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, e il direttore generale Vito Primavera, che mi hanno coinvolto con entusiasmo e con un progetto chiaro, serio e ben strutturato. Avere alle spalle una società solida è fondamentale per lavorare bene e costruire qualcosa di duraturo.”

    Sull’annata che lo aspetta in A2, il tecnico è lucido e determinato:
    “So bene che ci aspetta un campionato duro, lungo e molto equilibrato, dove ogni partita sarà una battaglia e nulla verrà regalato. La Serie A2 è una categoria estremamente competitiva, con tante piazze ambiziose e roster ben costruiti. Ci vorrà pazienza nei momenti difficili e grande fame ogni giorno. Mi aspetto una squadra umile ma affamata, pronta a lottare su ogni pallone e a migliorare settimana dopo settimana. Con lo spirito giusto e il sostegno del pubblico, possiamo toglierci grandi soddisfazioni.”
    Infine, un sogno personale:
    “Uno dei miei desideri più grandi da allenatore è conquistare ancora la Superlega sul campo. Farlo con questa maglia, con questo pubblico e viverla con questa società, sarebbe qualcosa di straordinario. E io ci credo.”

    Le parole del Presidente Tonio Bongiovanni:
    “Siamo tutti felici dell’arrivo di coach Graziosi a Taranto: rappresenta una figura di grande esperienza e valore umano, oltre che tecnico. Siamo convinti che il suo approccio, basato sul lavoro quotidiano, sulla cultura del sacrificio e sulla valorizzazione del gruppo, possa portare un contributo importante non solo alla squadra, ma all’intero ambiente rossoblù. La sua mentalità vincente, unita alla passione che da sempre contraddistingue la nostra tifoseria, potrà essere la scintilla per costruire una stagione entusiasmante. Il nostro obiettivo è ambizioso ma concreto: tornare a essere protagonisti. Con Graziosi al timone, crediamo di avere l’uomo giusto per intraprendere questo percorso.”

    Benvenuto a Taranto, coach Graziosi: la città Dei Due Mari e i suoi tifosi sono pronti a scrivere insieme un nuovo capitolo di grande volley.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Luca Giuliani/Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, il presidente Romiti: “Non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità”

     Il presidente Rossano Romiti é pronto ad annunciare i colpi di mercato. Yuasa Battery Grottazzolina in rampa di lancio. L’attenzione, ormai da diverse settimane, è rivolta alla prossima stagione, la seconda consecutiva in Superlega: “In primo luogo – sottolinea Romiti – stiamo lavorando alla conferma dei nostri partner e questo è fondamentale per gestire una stagione nel modo più tranquillo e sereno possibile: il lavoro in tal senso è a buon punto. Yuasa Battery è confermatissima al nostro fianco e di questo ovviamente siamo molto soddisfatti”.

    “Per fare la Superlega non si può prescindere dai maggiori partner, un grazie speciale dunque a Yuasa Battery e al ceo Italia Stefano Sopranzi: saranno al nostro fianco anche per la stagione 2025-26. In questa ottica confermiamo che abbiamo sempre ragionato come territorio e quindi anche Porto San Giorgio che è diventata la nostra base per le gare interne ci auguriamo lo possa diventare più a lungo possibile, pensando proprio alla voglia di fare sistema e mettere in rete tante realtà. Quella è casa nostra per le partite casalinghe e ce la sentiamo tale a tutti gli effetti”. 

    Discorso che passa ovviamente alla definizione della squadra con sette conferme già certe, mentre sui volti nuovi ci sarà da attendere qualche giorno per le ufficialità. “Annunceremo i nuovi arrivi nei prossimi giorni. Diciamo che con il lavoro siamo un bel po’ avanti: le iscrizioni sono in programma a metà giugno e quindi dovremo farci trovare pronti. Tornando al discorso della squadra, le conferme le abbiamo già delineate. Come siamo soliti fare siamo ripartiti dall’ossatura della squadra che tante soddisfazioni ci ha regalato, non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità anche alla luce del risultato raggiunto. Tra i volti nuovi ci saranno ragazzi giovani ed elementi esperti: l’idea è quella del giusto mix scommettendo anche su alcuni giovani che ritieniamo possano fare al caso ed essere importanti per noi”.Una continuità confermata anche nella gestione dello scorso anno con squadra, staff e lo stesso coach Ortenzi mai in discussione neanche dopo le 11 sconfitte iniziali: “Non abbiamo mai pensato di cambiare perché il percorso lo vedevamo dall’interno, c’era una crescita costante dei ragazzi, con alcuni infortuni che ci hanno penalizzato e una amalgama iniziale da trovare. Per mia indole penso che bisogna dare sempre tempo al progetto di arrivare all’obiettivo e così alla fine è stato”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

    Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

    Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: “Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva”. 

    Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

    Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: “Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa”.

    Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: “Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!”.

    Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: “Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!”.

    Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: “Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il ‘fuoco dentro’: quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande”. 

    In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: “Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley Home: la visita del Vice Capo Vicario di Polizia Belfiore

    Giornata di grande rilievo per Cisterna Volley, che oggi – 21 maggio – ha avuto l’onore di accogliere alla Cisterna Volley Home il Vice Capo Vicario della Polizia di Stato, Carmine Belfiore, accompagnato dal Questore di Latina Fausto Vinci. Una visita che ha conferito particolare prestigio alla società pontina, testimoniando la crescente attenzione del mondo istituzionale verso un progetto sportivo e sociale costruito con impegno, visione e radicamento nel territorio.
    Il dott. Belfiore ha visitato gli spazi della Cisterna Volley Home, oggi cuore pulsante della nostra realtà sportiva e per tutti gli appassionati, accompagnato dall’amministratore unico Cristina Cruciani e dal direttore sportivo Candido Grande. La sua presenza è stata accolta con sincero orgoglio da tutta la società. Nel corso dell’incontro, la dirigenza del Cisterna Volley ha omaggiato il Vice Capo Vicario con una cornice contenente la maglia ufficiale personalizzata del club e il pallone ufficiale della Superlega. Un gesto simbolico, che ha suggellato un incontro all’insegna della stima reciproca e della vicinanza tra sport e istituzioni.
    A margine della visita, il direttore sportivo Candido Grande ha voluto esprimere la propria soddisfazione: “La visita del Vice Capo vicario della Polizia di Stato Carmine Belfiore è per noi motivo di profondo orgoglio e da parte di tutto il club ringrazio il Vice Capo Vicario per la sentita visita alla nostra realtà. Il dott. Belfiore è stato una figura centrale per rendere possibile, nel 2018, l’inaugurazione del Palasport di Viale delle Provincie, che da allora è diventato la casa dello spettacolo della Superlega nel Lazio, e da due stagioni è la casa del Cisterna Volley. Ospitarlo oggi, qui, è un’emozione vera, che ci riempie di gratitudine. È un evento che rafforza ulteriormente il legame tra la nostra società, le istituzioni e la comunità. Insieme, continuiamo a camminare verso una crescita solida, condivisa e concreta.”
    Cisterna Volley ringrazia il dott. Belfiore per la sua presenza e per l’attenzione dimostrata: un gesto che dà valore al nostro lavoro quotidiano e che rinnova la spinta verso un futuro sempre più integrato tra sport, comunità e istituzioni. LEGGI TUTTO