consigliato per te

  • in

    Alessia Bolzonetti giocherà ancora a Bergamo: “Felice di proseguire un percorso sportivo e umano”

    Sul taccuino conferme del Volley Bergamo 1991 si aggiunge un altro nome: quello di Alessia Bolzonetti.“Quella appena conclusa è stata una stagione estremamente positiva, per tutta Bergamo, e un anno molto importante per me: per il mio salto in A1 e perché qui ho potuto esprimermi in un ambiente che mi ha accolta, aiutata e cresciuta sia pallavolisticamente che come persona. Ho instaurato dei bellissimi rapporti, per questo sono felice della mia conferma, che mi permette di dare continuità al mio percorso sia sportivo che umano”.

    Per la schiacciatrice classe 2002, che tanto spazio ha saputo ritagliarsi nei momenti delicati del campionato scorso, “il punto più alto e il momento più bello è stato indubbiamente il match alla ChorusLife Arena, perché, nonostante la sconfitta, è stato bellissimo giocare lì e davanti a tutta Bergamo. Un evento bellissimo, lasciatemelo dire: penso sia il sogno di ogni pallavolista giocare davanti a un pubblico così. E un tifo come il nostro ce l’hanno in pochi…”.

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia arriva Rossella Olivotto: “Sono certa sarà una stagione entusiasmante”

    Volley Millenium Brescia rende noto l’ingaggio di Rossella Olivotto, centrale trentina classe 1991, tra le protagoniste dell’ultima Finale Promozione con la maglia di Messina.

    11 stagioni in Serie A1 e quattro campionati di A2, ma soprattutto tre promozioni conquistate, due Supercoppa italiana e una Champions League: Rossella Olivotto torna al PalaGeorge con un palmares da brividi, ma con ancora tanti sogni nel cassetto.

    Chi ben comincia, è a metà dell’opera e Rossella Olivotto, nell’anno del suo esordio con la Trentino Rosa in Serie B2 (2007/2008), inizia nel migliore dei modi, ottenendo la promozione in Serie B1, categoria dove giocherà per altre due stagioni con lo stesso club.

    Nel 2010/2011, approda in Serie A, senza mai più abbandonarla. Con la maglia della Scavolini Pesaro, in Serie A1, conquista la Supercoppa italiana. Poi passa alla Pomì Casalmaggiore, con la quale conquista la promozione nella stagione 2012/2013, rimanendo per un altro anno ancora in questo club in Serie A1.

    Dopo un’annata con i colori della Metalleghe Sanitars Montichiari (2014/2015), ritorna a Casalmaggiore, ottenendo Supercoppa Italiana e Champions League. Anche il campionato successivo è vincente: tornata a Pesaro ottiene la promozione in Serie A1, categoria nella quale permane per altri sette anni consecutivi: dopo il secondo anno in terra marchigiana, trascorre due anni a Bergamo (2018-2020), tre nell’Uyba Busto Arsizio (2020-2023) e uno nella neopromossa Itas Trentino (2023/2024). Nella stagione appena trascorsa, è ingaggiata dall’Akademia Sant’Anna Messina nella serie cadetta, raggiungendo la Finale Promozione poi vinta da Macerata.

    Nel corso della sua carriera, non sono mancate le chiamate della Nazionale azzurra: nel 2018, Olivotto partecipa alla Volleyball Nations League e ai Giochi del Mediterraneo.

    Giocatrice vincente e con grande esperienza nei club di massima serie, Rossella Olivotto è entusiasta di iniziare una nuova avventura in terra bresciana. “Sono felicissima di entrare a fare parte della famiglia Millenium, una società solida e ambiziosa con un progetto importante – sono le prime parole della centrale trentina con i colori gialloneri –. Sono molto affezionata a questo territorio dove ho già avuto il piacere di giocare in passato. Ho tantissimi ricordi belli legati al PalaGeorge e non vedo l’ora di scriverne di nuovi insieme. Sono certa sarà una stagione entusiasmante, ricca di emozioni e successi. Non vedo l’ora di condividerla con tutti voi!”.

    (fonte: Volley Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    U14 a Fano per la Final Eight di Boy League

    Piacenza 22.05.2025 – La formazione Under 14 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sarà impegnata da domani, venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio, a Fano nella Final Eight della Del Monte® Boy League.
    Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte® Boy League fa nuovamente tappa a Fano: in campo otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A e tra queste Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto il girone C eliminatorio, giocato a Piacenza e che comprendeva anche Modena, Reggio Emilia e Ravenna, staccando il biglietto per la fase finale della 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.
    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Due gli impianti che ospiteranno le gare: il Palasport Allende di Fano (campo principale) e il Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto.
    Le otto le squadre che si giocheranno il titolo italiano sono suddivise in due gironi: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è inserita nel girone F insieme a Itas Trentino, Romeo Sorrento e Kioene Padova. Il girone G è invece composto da Cucine Lube Civitanova, MA Acqua S. Bernardo Cuneo, Diavoli Rosa Brugherio e Sir Susa Vim Perugia.
    La formula
    Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la prima classificata di ciascun girone e le 3 migliori seconde classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight. Tutte le gare della fase finale si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Le prime due squadre in classifica di ognuno dei due gironi giocheranno le semifinali.
    La rosa di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Under 14 presente a Fano: Rei Bellushi, Francesco Bifulco, Giovanni Braghieri, Marco Cazzulani, Jesse Chidiebere, Giulio Corvino, Andrea Dalla Bartola, Antonio De Francesco, Nicolò De Francesco, Raffaele Guglielmetti, Dimitrije Janicijevic, Giovanni Leonardi, Alessio Lombardi. All. Nicola Agricola e Massimo Piazzi.
    Di seguito il dettaglio completo delle partite che attendono i giovani biancorossi:
    Venerdì 23 maggio 2025
    ore 17.00 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Itas Trentino
    (PalaAllende di Fano)
    Sabato 24 maggio 2025
    ore 9.30 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Romeo Sorrento
    (Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto)
    ore 15.30 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Kioene Padova
    (PalaAllende di Fano)
    Domenica 25 maggio 2025
    ore 9.00 Finale 5°-6° e 7°-8°
    ore 10.30 Semifinale 1
    (PalaAllende di Fano)
    Ore 10.30 Semifinale 2
    (Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto)
    ore 15.00 Finale 3°-4° posto
    (c/o PalaAllende di Fano)
    ore 17.00 Finale 1°-2° posto
    (PalaAllende di Fano) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile egiziana

    La Federazione Pallavolo Egiziana ha annunciato che Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile di pallavolo. L’ufficializzazione è stata fatta nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala principale del Comitato Olimpico Egiziano.

    All’incontro, oltre a Bonitta, hanno partecipato il presidente della Federazione Pallavolo Egiziana, Yasser Qamar, il vice segretario del Fondo, i membri del Consiglio Direttivo e il Direttore Esecutivo della Federazione Egizia.

    Marco Bonita comincia ad allenare a Ravenna, la sua città nel settore maschile. I primi successi non tardano ad arrivare: nella stagione 89/90 con l’Under 14 della Conad CR Ravenna è campione d’Italia, con l’Under 16 è 1° Classificato nella finale nazionale.

    Nel 1990 entra come allenatore nelle squadre giovanili del Messaggero Ravenna, guidate da Alexander Skiba, con cui ottiene 8 titoli come Campione d’Italia (1 Under 14, 1 Under 16, 3 Under 18, 3 Junior League).

    Nella stagione 1996-97 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all’ingaggio da parte dell’Olimpia Teodora Ravenna, storica società femminile appena retrocessa in Serie A2 con cui al termine del campionato ottiene la promozione in Serie A1.

    Il risultato ottenuto gli vale la chiamata di Bergamo per l’annata 1997-98 alla guida del club orobico per tre campionati, vince due scudetti, la Coppa Italia 1997-98, tre edizioni della Supercoppa italiana e due Coppe dei Campioni.

    Rientrato al club ravennate per l’annata 2000-01 sempre in massima serie, a partire dal marzo 2001 sostituisce Angelo Frigoni alla guida della Nazionale Femminile con cui esordisce a Ferrara il 31 maggio 2001 con la vittoria sulla Bulgaria per 3-0.

    Lascia la panchina azzurra nell’estate del 2006, ultima gara contro Cuba a Reggio Calabria, vinta 3-2. Durante la sua gestione la Nazionale Femminile ha giocato 255 incontri: 169 le vittorie, 86 le sconfitte. Nel 2002, per la prima volta nella storia, l’Italia Femminile con lui in panchina è stata Campione del Mondo.

    Ha vinto anche due medaglie d’argento ai Campionati Europei del 2001 e 2005. Dopo l’esperienza a Cavriago, guida la Nazionale Femminile Polacca, arrivando al nono posto alle Olimpiadi di Pechino.

    Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 è sulla panchina della Consar Ravenna in A2 maschile. NIl 23 aprile 2024 annuncia le dimissioni da allenatore di Ravenna e nel 2025 è allenatore d Austin nella League One Volleyball, la neonata lega statunitense di pallavolo femminile. Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si dimette per motivi personali. Ora la nuova avventura alla guida dell’Egitto.

    (fonte: Egyptian Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    Grazie Nicolas

    La Personal Time San Donà saluta Nicolas Brucini, giovane protagonista alla sua prima esperienza nel campionato di Serie A3.Arrivato con entusiasmo e voglia di mettersi alla prova, Nicolas ha affrontato ogni sfida con impegno, e spirito di squadra. Il suo percorso è stato segnato da una crescita costante, sia dal punto di vista tecnico che personale.A lui va il nostro ringraziamento per l’atteggiamento positivo e la disponibilità dimostrata. In bocca al lupo per il futuro, Nicolas! LEGGI TUTTO

  • in

    Nel we Under 14 gialloblù a Fano per la Final Eight di Boy League

    Trento, 22 maggio 2025
    Scatta venerdì 23 maggio a Fano (provincia di Pesaro Urbino) la Final Eight di Del Monte® Boy League 2025. Fra le partecipanti alla fase finale della manifestazione, riservata alle compagini Under 14 ed organizzata fin dal 1996 dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile, ci sarà per l’undicesima volta nella propria storia anche Trentino Volley, che nella precedente edizione ha collezionato un ottimo terzo posto.La formazione allenata da Daniele Pellizzari vi prenderà parte con una rosa composta per lo più da giocatori che hanno disputato il campionato regionale Under 15 (chiuso al terzo posto), con l’aggiunta di alcuni elementi di Società con cui da tempo è stato instaurato un rapporto di collaborazione, come STS Bolzano e Energy Parma. Con alle spalle le vittorie ottenute nel 2010 (con Simone Giannelli protagonista in campo) e 2019 (con Alessandro Bristot best scorer), il secondo posto del 2018, il terzo posto nelle edizioni 2012, 2014 e 2024, i quarti staccati fra 2013, 2015 e 2017 ed il settimo nel 2016, la Società di via del Brennero nelle Marche andrà a caccia di un altro risultato di rilievo in una competizione particolarmente prestigiosa. Le altre formazioni che prenderanno parte all’appuntamento, contendendosi la 26^ Coppa Enrico Bazan, sono infatti Piacenza, Civitanova, Brugherio, Sorrento, Cuneo, Perugia e Padova che, al pari dei gialloblù, hanno ottenuto la qualificazione grazie al percorso svolto nella fase preliminare. Inizialmente le otto squadre saranno suddivise in due gironi da quattro, che si svolgeranno fra venerdì 23 sino a sabato 24 maggio. L’Itas Trentino è stata inserita nella Pool F, che comprende Piacenza, Padova e Sorrento, formazioni che affronterà rispettivamente venerdì alle ore 17, sabato alle 11 ed alle 17. Per conquistare un posto fra le prime quattro d’Italia servirà quindi classificarsi almeno in seconda posizione del proprio girone; semifinali e finali si disputeranno domenica 25 maggio e verranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube www.youtube.com/legavolley.“La Final Eight di Boy League è sempre stato uno degli appuntamenti stagionali più significativi del Settore Giovanile e siamo contenti di potervi prendere parte anche in questa edizione – afferma l’allenatore Daniele Pellizzari – . Siamo curiosi di scoprire che livello di pallavolo potremo offrire, ma dovremo essere subito bravi a calarci nel clima della competizione visto che ci attende una prima fase molto complessa, contro avversari di valore. Non vediamo l’ora di scendere in campo per mettere a frutto i tanti mesi di lavoro che ci hanno portato sino a qui”.
    Questa la rosa completa dell’Itas Trentino Under 14 che parteciperà alla Final Eight di Del Monte® Boy League 2025: Joshua Caputo, Simone De Zordi e Ascanio Stabili (palleggiatori); Samuele Dalsasso, Andrea Di Mario, Lorenzo Festi, Federico Mingazzini, Giacomo Moratelli, Daniele Stenghel, (schiacciatori); Matteo Campanelli, Noah John Lang, Riccardo Pizzo (centrali); Federico Bonafede, Federico Fedel (libero). Allenatori Daniele Pellizzari, Andrea Marino, Matteo Zingaro e Monica Morelli.
    Sarà possibile seguire passo per passo la Final Eight di Del Monte® Boy League 2024 attraverso il servizio dei risultati in tempo reale curato dalla Lega Pallavolo Serie A al link www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza ufficializza l’arrivo di Léon: “Felice e orgoglioso di questa grandissima opportunità”

    Henri Emmanuel Léon, opposto ventunenne francese vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni. L’accordo con l’opposto è stato raggiunto nelle scorse settimane e l’arrivo di Léon chiude il reparto di posti 2 nel roster della prossima stagione della squadra biancorossa: Alessandro Bovolenta e Henri Léon.

    Classe 2003, nato a Parigi il 15 dicembre, 204 centimetri di altezza, Léon è al debutto nel campionato italiano e nelle ultime quattro stagioni ha giocato in Francia con la maglia del France Avenir (2021-2022 e 2022-2023) e del Sanit-Nazaire Volley-Ball Atlantique (2023-2024 e 2024-2025).

    La carriera sportiva di Léon si è svolta tutta in Francia, nel suo palmares c’è la vittoria della Ligua A francese nella stagione 2023-2024 con la maglia del Sanit-Nazaire che, dopo aver chiuso al settimo posto la stagione regolare, per la prima volta nella propria storia ha vinto lo scudetto superando in finale il Tour.

    In questa stagione ha giocato in Champions League: inserito nella Pool D ha chiuso il girone al terzo posto alle spalle di Perugia e Halkbank Ankara e l’opposto ha chiuso con 46 punti in tre gare giocate.

    Henri Emmanuel Léon è un giocatore ancora molto giovane che definire “fisico” sarebbe eufemistico. Una montagna di 204 centimetri di altezza e muscoli che sfrutta già molto bene la sua potenza. Tra attacco, battuta e gioco a muro, è un opposto che può avere nelle mani tanti punti da mettere a referto. Quando schiaccia lo fa sempre a tutto braccio e a tutta forza.

    È uno dei volti nuovi della Nazionale francese, il commissario tecnico Andrea Giani medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi, lo ha inserito nella lista dei trenta convocabili per la VNL. Da qualche giorno è al lavoro a Tour con la Nazionale proprio in vista della prima tappa della VNL.

    Henri Emmanuel Léon: “Sono felice e orgoglioso di poter entrare a far parte di una squadra importante come è quella di Piacenza. Per me è una grandissima opportunità, è un sogno giocare in uno dei più importanti e migliori campionati di pallavolo al mondo, il mio obiettivo da sempre è poter giocare ai massimi livelli, l’allenatore e la dirigenza della squadra di Piacenza mi hanno offerto questa opportunità che ho accolto con gioia e senza pensarci più di tanto. Adesso tocca a me lavorare tanto, dare il massimo ogni momento per soddisfare le aspettative della società e della squadra ma anche le mie. E soprattutto divertirmi giocando in una grande squadra”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia punta ancora su Giovannini: “L’obiettivo è migliorare rispetto alla scorsa stagione”

    La schiacciatrice Gaia Giovannini, campionessa olimpica la scorsa estate a Parigi con la nazionale azzurra guidata da Julio Velasco, sarà ancora una delle leader della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia nella stagione 2025/2026.

    L’atleta bolognese ha chiuso la scorsa stagione con numeri di tutto rispetto, risultando la sesta migliore ricevitrice (45,75% di ricezioni perfette) e la settima migliore battitrice (30 ace) di tutto il campionato, con una media di 8.8 punti a partita.

    Queste le sue parole dopo l’avvenuta riconferma: “La scorsa stagione è stata sicuramente positiva. Il gruppo era molto affiatato quindi questo ha fatto la differenza e, con il passare dei mesi, ci ha aiutato a fare il salto di qualità. Ci son stati un po’ di alti e bassi ma siamo state sempre brave a non mollare e a restare unite anche nelle situazioni di difficoltà. La prossima stagione sarebbe bello fare anche meglio di quest’anno. Spero che possa esserci sempre un bell’ambiente, in cui ci si possa allenare serenamente. Mi auguro inoltre di veder crescere e migliorare la squadra, supportata come sempre da staff e società, anche nell’anno a seguire”.

    In questi giorni Gaia Giovannini è aggregata alla nazionale italiana che disputerà nel week-end (23-25 maggio) a Modena il torneo quadrangolare Aia Aequilibrium Cup Women Elite, cui parteciperanno anche Germania, Turchia e Olanda.

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO