consigliato per te

  • in

    Del Monte® Boy League 2025, al via la 26a edizione: le informazioni

    Del Monte® Boy League 2025Si parte con la 26a edizione: squadre in campo da domani, con diretta su YouTube. Pubblicata la cartella stampa 
    Scatterà domani, venerdì 23 maggio, la 26a edizione della Del Monte® Boy League, “Trofeo Enrico Bazan”, che vedrà 8 delle migliori formazioni Under 14 della Serie A darsi appuntamento a Fano (PU), per la Final Eight dell’evento. La competizione si svolgerà tra il Palazzetto dello Sport Allende di Fano (Campo 1) e il Palasport Cercolani a Lucrezia di Cartoceto (Campo 2).

    Pubblicata, inoltre, la cartella stampa dell’evento, con i roster delle 8 partecipanti, l’albo d’oro e altre curiosità.

    In campo le formazioni Under 14 di Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino, Romeo Sorrento e Kioene Padova (inserite nel Girone F) e quelle di Allianz Diavoli Rosa Brugherio (vincitrice della scorsa edizione), Cucine Lube Civitanova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo e Sir Susa Vim Perugia (che compongono il Girone F). Nel pomeriggio di venerdì e nella giornata di sabato si svolgerà la Fase a Gironi, da domenica mattina il via a Semifinali e Finali.
    Tutti i 18 match saranno trasmessi in diretta su YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A.

    Di seguito il calendario completo dell’evento.Cliccando su ogni partita si accederà direttamente alla diretta YouTube.
    Venerdì 23 maggio 2025ore 17.00 Campo 1: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino (1a giornata – Gir. F)Campo 2: MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Sir Susa Vim Perugia (1a giornata – Gir. G)ore 18.30 Campo 1: Romeo Sorrento – Kioene Padova (1a giornata – Gir. F)Campo 2: Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Cucine Lube Civitanova (1a giornata – Gir. G)
    Sabato 24 maggio 2024ore 9.30 Campo 1: Allianz Diavoli Rosa Brugherio – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (2a giornata – Gir. G)Campo 2: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Romeo Sorrento (2a giornata – Gir. F)ore 11.00 Campo 1: Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia (2a giornata – Gir. G)Campo 2: Itas Trentino – Kioene Padova (2a giornata – Gir. F)
    ore 15.30 Campo 1: Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova (3a giornata – Gir. F)Campo 2: Allianz Diavoli Rosa Brugherio – Sir Susa Vim Perugia (3a giornata – Gir. G)ore 17.00 Campo 1: Itas Trentino – Romeo Sorrento (3a giornata – Gir. F)Campo 2: Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (3a giornata – Gir. G)
    Domenica 25 maggio 2024ore 9.00 Finale 5°-6° Posto (3° Girone F – 3° Girone G) [Campo 1]Finale 7°-8° Posto (4° Girone F – 4° Girone G) [Campo 2]ore 10.30Semifinale 1 (1° Girone F – 2° Girone G) [Campo 1]Semifinale 2 (1° Girone G – 2° Girone F) [Campo 2]ore 15.00 Finale 3°-4° posto [Campo 1]ore 17.00 Finale 1°-2° posto [Campo 1]
    Al termine di ogni Finale seguiranno le premiazioni. La prima squadra classificata al termine della Del Monte® Boy League si aggiudicherà il trofeo Del Monte® “Coppa Enrico Bazan” e le medaglie. Le squadre classificate dalla seconda alla ottava posizione verranno premiate con targa Del Monte® e medaglie.

    LA FORMULA – FINAL EIGHT DEL MONTE® BOY LEAGUELe 8 formazioni partecipanti alla fase finale della Del Monte® Boy League sono state divise in 2 gruppi (Girone F e Girone G) e si sfidano in un girone all’italiana solo andata. Al termine del Girone (ultimo round in programma sabato alle 17.00), le prime 2 classificate di ogni raggruppamento si qualificano alle Semifinali (domenica alle 10.30), che decidono chi si giocherà per titolo e chi per la medaglia di bronzo. Le squadre non qualificate alle Semifinali si sfidano invece per il 5°-6° Posto (sfida tra le terze classificate nel girone) e 7°-8° Posto (tra le quarte). LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

    La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l’introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale “ha raffreddato un pochino l’idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto” come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

    Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

    Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che “la squadra è in costruzione e siamo a buon punto”. Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora “manca solo l’ufficialità”. LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 24/25 di Domenico Pace in cifre

    Primo tocco, massima sicurezza.  Nella stagione 2024/25, Domenico Pace si è affermato come uno dei migliori interpreti del ruolo di libero in SuperLega, distinguendosi per affidabilità, lettura difensiva e continuità di rendimento.
    Con 22 presenze e 89 set disputati, ha collezionato 375 ricezioni, di cui 148 perfette, con una percentuale di perfezione del 32,3% e una media di 17 ricezioni a partita. Dati che lo posizionano come secondo miglior libero del campionato, subito dietro Andrea Marchisio, e davanti a specialisti affermati del nostro campionato.
    Solido in ricezione, ordinato nella costruzione del gioco e sempre pronto nei momenti più delicati, Pace ha rappresentato un punto fermo nella seconda linea di Cisterna Volley. La sua stagione, costante e di alto livello, è stata premiata con la prima convocazione nella Nazionale Italiana maggiore, riconoscimento importante che suggella il suo percorso di crescita.
    In un campionato estremamente competitivo, il contributo di Domenico è stato determinante per l’equilibrio della squadra e per il raggiungimento degli obiettivi stagionali.
    Statistiche stagione 2024/2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons ingaggia la schiacciatrice greca Efrosyni Bakodimou

    Nuovo ingresso nella CDA Volley Talmassons FVG che ha ufficializzato l’ingaggio di Efrosyni Bakodimou, schiacciatrice greca classe 1997, alta 188 cm, proveniente dall’Honda Olivero Cuneo e dal profilo internazionale.

    Dopo aver mosso i primi passi in Grecia, ha completato il suo percorso formativo negli Stati Uniti con la Towson University. Tornata in patria, ha messo in mostra il suo talento con FO Vrilissia e Ilisiakos, fino all’approdo in Serie A1 con Cuneo nella scorsa stagione. Convocata anche dalla nazionale greca, ora è pronta per una nuova sfida in rosa.

    (fonte: CDA Volley Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Marco Bracci è la nuova guida tecnica della Giorgione Pallavolo

    La Giorgione Pallavolo rinnova le proprie ambizioni ingaggiando Marco Bracci, un gigante della pallavolo italiana. Lui, ed i suoi compagni di nazionale, hanno fatto nascere il mito della “generazione di fenomeni”, quella che negli anni Novanta ha dominato la scena mondiale agli ordini di Julio Velasco. Sembra ieri ma sono passati più di trent’anni, perché le imprese di quella generazione di giocatori, con il loro leggendario coach, ancora oggi riecheggiano nella memoria degli italiani attraverso le immagini che continuano a scorrere sui media, esaltandone le gesta.

    Grazie a loro la pallavolo italiana è diventata una potenza mondiale. Servirebbe un libro, quindi, per descrivere la carriera di Marco Bracci, ma proviamo a fare una breve sintesi andando in ordine. Nato a Fucecchio (FI) nel 1966, esordisce da giocatore proprio nell’Arno a Castelfranco di Sotto in B1, poi approda nella massima serie a Parma (1987-1994), prosegue a Modena (1994-1998), a Roma (1998-2001) e chiude la carriera a Macerata (2001-2005). Il palmares personale è incredibilmente vasto.

    Nel 2006 inizia la carriera di allenatore collaborando come vice allenatore della nazionale femminile guidata da Massimo Barbolini fino al 2012. In seguito: 2013-2015 Lupi Santa Croce giovanili; 2015-2016 Lupi Santa Croce prima squadra in B1 maschile; 2016-2018 San Casciano in A1 femminile; 2018-2019 VolAlto Caserta in A2 femminile; 2019-2020 Savino Del Bene Vice di Marco Mencarelli in A1; 2021-2023 Marsala in A2 femminile; 2023-2025 a Castelfranco di Sotto in B1 femminile dove conquista la Coppa Italia di categoria, la promozione in A2 e conclude la stagione 2024/2025 nella serie cadetta con la salvezza.

    Le strade della Giorgione Pallavolo e di Marco Bracci si sono già incrociate, come avversari, la scorsa stagione, quando nella semifinale di Coppa Italia a Campobasso le toscane della FGL ZUMA ebbero la meglio sulle nostre atlete eliminandole dalla competizione.

    L’arrivo di Marco Bracci, dunque, segna l’inizio di una nuova stagione, nella quale la società avrà finalmente il tempo di programmare nel miglior modo il futuro immediato e quello prossimo, anche alla luce della recente riforma dei campionati nazionali che vedranno la partenza della nuova A3, a partire dalla stagione 2026/2027. 

    Queste le prime dichiarazioni del coach appena giunto nella città del Giorgione: “Sono felice, il primo impatto è stato positivo con la società e la città. I programmi sono ambiziosi e la volontà è di migliorare sempre di più con obiettivi chiari, nessuno si nasconde dietro un dito e, personalmente, trovo tutto questo molto stimolante. Il prossimo sarà un campionato unico e molto difficile, con molte altre società che cercheranno di lottare al vertice per cogliere l’opportunità che la riforma voluta dalla federazione riserva ai team di B1. Chi non potrà invece lottare per i primi posti si ritroverà purtroppo in quarta serie. Quanto a noi faremo di tutto per onorare al meglio la prossima stagione”.

    (fonte: Giorgione Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

    Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

    “Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

    Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà. “Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

    Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello. “Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

    ‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine. “Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Wolosz prima conferma di Conegliano: “Altre offerte, ma ho troppi motivi per restare”

    Capitan Asia Wolosz per la nona stagione sarà Pantera! Joanna “Asia” Wolosz, polacca classe ’90, palleggiatrice, è la prima conferma per la stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Indosserà, come sempre, la maglia numero 14, dopo Monica De Gennaro è la seconda giocatrice della storia per presenze nella storia del club in otto stagioni finora in gialloblù.

    Arrivata nell’estate del 2017 dal Chemik Police, la regista polacca ha inaugurato l’era targata Daniele Santarelli che l’ha voluta a dirigere le operazioni sul campo al suo insediamento come capo-allenatore. Insieme hanno scritto la storia al Palaverde: in bacheca si contano 26 trofei, di cui 7 Scudetti, 6 Coppe Italia, 7 Supercoppe, 3 Champions League e 3 Mondiali per Club. Da quando Asia dirige il gioco delle Pantere in cabina di regia, la Prosecco DOC Imoco ha sempre vinto il campionato italiano, salvo l’interruzione legata alla pandemia nel 2020.

    La capitana, idolo del pubblico del Palaverde, in questa stagione ha toccato e superato quota 350 presenze, ora ne annovera 362 in gialloblù (seconda solo a Moki De Gennaro); con la Prosecco DOC Imoco Conegliano, è seconda per set giocati (1249), prima per servizi effettuati (4775), seconda per aces (170), seconda per muri (319) e seconda per trofei vinti (26).

    In ben 5 occasioni, Wolosz è riuscita a vincere un trofeo in gialloblù da miglior giocatrice della competizione, tutti nel campionato italiano: nella Serie A1 2018, Coppa Italia 2020, Supercoppa 2022, Supercoppa 2023 e Coppa Italia 2024. La straordinarietà di Asia, inoltre, è fotografata dal premio di miglior palleggiatrice dell’ultimo Mondiale per Club che le Pantere hanno vinto ad Hangzhou.

    Asia Wolosz: “Nei tanti anni da quando sono qui a Conegliano, ho avuto diverse estati in cui altri club mi hanno fatto offerte, e che offerte! A volte ho anche pensato se dopo tante stagioni fosse il caso di cambiare, ma in questi casi ho fatto la mia tabella personale per valutare i pro e i contro di restare qui… ebbene c’erano sempre troppi “pro”, troppe cose positive che mi hanno reso la decisione facile! L’ambiente qui è diventato casa mia, lavorare per una società così, che ha ambizioni, che cambia pelle mantenendo inalterati obiettivi e stimoli, con compagne di squadra al top come giocatrici e come persone, con i tifosi speciali che abbiamo solo noi, con sponsor che fanno squadra, con un territorio bellissimo, tutto questo è per me troppo bello per pensare di andare via. Sono felicissima di essere ancora qui e di continuare questa storia fantastica. Stiamo scrivendo pagine che resteranno per sempre, è un orgoglio per me e uno stimolo continuo verso nuovi obiettivi. Quest’anno abbiamo fatto ‘All In’, ma non ci vogliamo fermare, guardiamo già avanti e abbiamo ancora tante pagine da scrivere, tutti insieme. Quest’estate mi riposo un po’, ma il mio cuore è a Conegliano, ci vediamo ad agosto per un’altra grande stagione!”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisotto dichiara amore alla Lube e attende il suo derby del cuore

    Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley. “Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.
    Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà. “Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”. Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello. “Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.
    ‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine. “Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”. LEGGI TUTTO