consigliato per te

  • in

    Valentina Colombo è l’ultimo tassello al centro di Messina: “Ci sarà un cambiamento totale”

    Akademia Sant’Anna Messina piazza il colpo al centro della rete: a vestire la maglia del club nella prossima annata ci sarà anche Valentina Colombo, giovane promessa del panorama italiano di volley femminile.

    Classe 2003, grinta da veterana e talento cristallino, Valentina arriva a Messina con alle spalle già diverse stagioni in serie A1, dove ha indossato le maglie di UYBA, Casalmaggiore e Cuneo. Ora è pronta a mettersi in gioco con rinnovato entusiasmo in una piazza calorosa e affamata di successi come quella del club siciliano.

    Con i suoi 185 cm, l’ex Gatta si distingue per le sue doti a muro, il timing perfetto in attacco e una presenza in campo che non passa inosservata. Un profilo giovane ma già pronto a prendersi responsabilità importanti.

    Nativa di Monza Brianza, Valentina inizia a giocare a pallavolo all’età di sei anni all’oratorio di Imberido, per poi proseguire a Oggiono. A dodici anni si trasferisce alla Picco Lecco, dove si forma tecnicamente prima di approdare nel settore giovanile della UYBA Busto Arsizio. Indossa la casacca delle Farfalle per quattro anni, dei quali due in prima squadra. Nel 2023-2024 si sposta a Casalmaggiore, sempre in Serie A1, dove continua la sua crescita professionale.

    Nella sua ultima esperienza indossa la casacca della Cuneo Granda Volley, confermando la sua presenza nella massima serie per la quarta stagione consecutiva. A soli ventidue anni può già vantare un bagaglio di esperienze di alto livello, che ora metterà al servizio del progetto Akademia.

    Determinata e ambiziosa, la nuova SuperGirl ha le idee chiare: tra i suoi sogni c’è la convocazione in Nazionale e la partecipazione alle Olimpiadi. Fuori dal campo, ama viaggiare, leggere, dedicarsi all’arte e trascorrere il tempo con i cani. Una personalità solare e determinata che sarà sicuramente un valore aggiunto per la squadra e per l’ambiente messinese.

    L’arrivo di Colombo rappresenta un altro importante tassello nella costruzione del roster, a conferma della volontà del club messinese di puntare obiettivi di primario significato. Indosserà la maglia n.5.

    Sebbene le emozioni rappresentino una dimensione intima della persona, Valentina ha voluto fare uno strappo a questa regola non scritta per condividere con i suoi nuovi tifosi sentimenti e motivazioni dietro il suo trasferimento in Sicilia: “E’ stata una scelta molto pensata. Sono molto felice di scendere in Sicilia per poter dare il mio contributo a questo grande progetto. La società crede in me e le emozioni sono tante; ci sono agitazione positiva, voglia di iniziare e di farmi vedere anche in campo, di conoscere tutti. Sono proprio carica e non vedo l’ora di iniziare”.

    In campo Valentina ama sostenere le proprie compagne e fare squadra sotto ogni punto di vista: “Sono una persona a cui piace trasmettere forza agli altri. Ovvio che mi sono capitati momenti in cui non riuscivo a essere così lucida e avevo magari bisogno di una persona che mi aiutasse a calmarmi, a ritrovare un attimo l’equilibrio per poi ricominciare. Ecco, principalmente sono una giocatrice che motiva, che sprona la squadra. E’ proprio questo il bello della squadra; deve essere tutto un dare e ricevere reciproco per creare senso di squadra”.

    Sarà la sua prima esperienza al Sud Italia: “Ho sempre giocato nella mia comfort zone. Invece, ora ci sarà un cambiamento totale. Mi hanno parlato molto bene sia della società ma anche di Messina stessa, delle persone. Mi aspetto un’accoglienza calorosa, tipica della gente di Sicilia; un ambiente molto familiare dove sarà facile conoscersi tutti”.

    “Di coach Bonafede mi hanno parlato bene – prosegue la Colombo. Con lui si lavora e si cresce tanto. Mi aiuterà a migliorare tecnica, colmare lacune, ma anche sul piano della sicurezza personale, ad essere decisa in campo. Sì, è stata una scelta ragionata anche in tal senso”.

    Tra l’altro Fabio Bonafede è un tecnico che allena – dote non comune – l’intero roster: “Esatto. E’ importante soffermarsi ad allenare tutte le atlete, specialmente le più giovani che hanno necessità di una base tecnica di spessore. Ci sarà bisogno di lavorare bene su tutti i fondamentali, tutte le situazioni. Di sicuro, un aspetto che gioca a suo vantaggio”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini, Signorile, Leonardi e Pomili al Queen of the Beach di serie A

    Elena Pietrini, Noemi Signorile, Giulia Leonardi e Valentina Pomili, sono altre 4 tra le atlete del campionato italiano di pallavolo che parteciperanno al Queen of the beach di Serie A a Vieste il prossimo 20 e 21 giugno, aggiungendosi a Valentina Diouf, Federica Carletti, Beatrice Parrocchiale e Vittoria Prandi. L’evento voluto dall’amministrazione comunale è organizzato dalla Asd King of the beach.

    Alla beach arena sul Lido Cristalda saranno presenti 12 atlete che hanno disputato il campionato di serie A di pallavolo e si giocheranno, nel torneo di beach volley, la corona di “regina della spiaggia”.

    Da tenere d’occhio la schiacciatrice toscana Elena Pietrini (confermata alla Vero Volley Milano), uno dei nomi più altisonanti di questa competizione, e sarà presente anche la marchigiana Valentina Pomili (nell’ultima stagione a Imola). Altra presenza importante è quella di Giulia Leonardi (l’anno prossimo a Novara), che ha già vinto una corona di “regina” della serie A 15 anni fa proprio sul Gargano, infine, sarà da tenere sott’occhio anche Noemi Signorile, che resterà a Cuneo per il sesto anno consecutivo.

    Il Queen of the beach serie A aprirà di fatto la stagione estiva di Vieste.  LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Diavoli Rosa vice Campioni d’ Italia Under 15

    L’ Under 15 Allianz Diavoli Rosa è vice Campione d’Italia. 
    A distanza di una settimana dall’argento nazionale under 17 ecco Diavoli Rosa e Powervolley Milano salire nuovamente sul podio d’Italia: l’ under 15 Allianz Diavoli Rosa è vice campione d’Italia.
    I rosanero continuano così ad essere protagonisti della categoria e, dopo il bronzo nella passata stagione 2023/24 e il titolo di Campioni d’Italia Under 15 nella stagione 2020/21, ecco aggiungere al palmares della società anche l’argento nazionale della categoria.
    È a Fondi e Gaeta, sedi delle Finali nazionali giovanili BigMat della Federazione italiana pallavolo, svoltesi da martedì 27 maggio a domenica 2 giugno, che l’ Allianz Diavoli Rosa, a guida coach Cavaglieri, ha conquistato il secondo gradino del podio, terza medaglia d’ argento nazionale della stagione dopo under 17 ed under 14 Boy League.

    IL PERCORSO NAZIONALE
    I Diavoli Rosa e Powervolley Milano affrontano la rassegna nazionale partendo dalle qualificazioni.
    Il girone per accedere nelle 16 migliori formazioni d’Italia vede Bergognoni e compagni affrontare Aurora Volley, Sir Safety Perugia e Volley Prata. I rosanero partono subito col piede sull’ acceleratore ed archiviano tutte le sfide con tre netti 3-0 ed un primo posto del girone di qualificazione che garantisce all’ Allianz Diavoli Rosa l’accesso nel tabellone principale delle finali nazionali.
    Girone di ferro per i diavoletti che si ritrovano a dover far fronte a Volley Sassuolo, Pallavolo Marino e Pallavolo Olbia con l’obiettivo di centrare i primi due posti e accedere alla top 8.
    I Diavoli si dimostrano da subito in grande forma, antipasto di un percorso nazionale in crescita per i nostri ragazzi di partita in partita. Lasciano solo un set per strada Capitan Bergognoni e compagni e, con 2 sfide vinte 3-0 contro Olbia e Marino, una 3-1 contro Volley Sassuolo e il primo posto del girone (9 punti), i rosanero possono gioire per l’approdo ai quarti di Finale.
    Quarti di Finale contro Colombo Genova, un’agguerrita avversaria che ha tenuto la sfida aperta nonostante il 3-0 dei rosanero. I ragazzi di coach Cavaglieri hanno messo in campo una prova egregia in attacco e al servizio. L’ Allianz Diavoli Rosa ha chiuso infatti il quarto di finale col 58% in attacco, con tutti gli attaccanti in doppia cifra, Bergognoni 13 punti, Stefani 10, Filippi 11, a cui si aggiungono i 12 punti del centrale Branchesi, e ben 12 ace di squadra messi a terra.
    I Diavoli Rosa entrano nelle 4 d’ Italia.
    Accoppiamento assai impegnativo per la semifinale, la Lube, faccia a faccia che sette giorni prima aveva regalato un’entusiasmante finale per il titolo di Lega Under 14 Boy League.
    Partono con tenacia i rosanero e portano a casa i primi due set, arriva forte e chiara la reazione dei marchigiani nel terzo set ma nel quarto i diavoletti danno tutto per chiudere la pratica e strappare il pass per la finale tricolore.
    Importane in questa semifinale la prova a muro dei brugheresi, ben 10 a tabellino di cui 4 a firma Branchesi 2 Bassani, ma altrettanta solidità la ritroviamo in ricezione (50%) con Filippi e Branchesi che trascinano la squadra in attacco con 23 e 20 punti realizzati nei quattro set.
    Gara bene interpretata e vinta 3-1 dall’ Allianz Diavoli che spalanca loro le porte della Finale scudetto.
    I rosanero approdano quindi alla finalissima dove a contendersi il tricolore ritrovano, nuovamente,  Vero Volley Monza.Partono bene i rosanero 1-0 ma la risposta dei monzesi è immediata e ribalta 2-1 il risultato parziale. Nel quarto set i rosanero tornano a guidare il punteggio ed impattano la gara sul 2-2. Nel quinto set è Monza a risultare più lucida e sicura per chiudere la finale 3-2.
    È dunque secondo posto nazionale per l’ Allianz Diavoli Rosa.

    PREMI INDIVIDUALI
    Ad impreziosire l’ Argento d’Italia arriva il riconoscimento di Miglior Attaccante d’ Italia al nostro Samuele Filippi, grande protagonista in maglia Allianz di queste finali nazionali.

    LE DICHIARAZIONI
    Immensa la soddisfazione di coach Cavaglieri: “Vincere il titolo nazionale era il nostro sogno, siamo arrivati ad un soffio, una manciata di punti dal realizzarlo. Inevitabile che ci sia un pò di rammarico e delusione ma guardandosi bene indietro non può che rimanere un grandissimo orgoglio per un secondo posto nazionale. Abbiamo disputato un grande torneo, partendo dalle qualificazioni, abbiamo fatto un percorso metto fino alla finale, perdendo solo due set, crescendo di partita in partita, nonostante infortuni e acciacchi vari. La semifinale contro Lube è stata una battaglia e siamo riusciti davvero a esprimere la nostra forza. Nella finale, Monza è riuscita a fare meglio di noi, riuscendo a metterci sotto pressione dal servizio e lavorando molto bene a muro e in difesa. Per arrivare a questo grande obiettivo abbiamo superato tante difficoltà, è stato un grande viaggio, bello ma anche faticoso. La stagione è stata lunga, abbiamo lavorato sodo in palestra e disputato insieme innumerevoli partite, under 15, prima divisione e tornei in Italia e all’ estero dove siamo siamo cresciuti e raggiunto ottimi risultati. Senz’ altro sarà un anno da ricordare che rimarrà nel mio cuore e in quello dei ragazzi a cui auguro di poter continuare il loro percorso, il loro sogno e di poter rivivere tutte queste emozioni. Per concludere ci tengo a dire un grande grazie al mio vice Angelo, alla dirigente Ambra, al preparatore Frattini e a tutto lo staff dei Diavoli Rosa che ci ha permesso di raggiungere questo gran risultato”.

    LA SQUADRA MEDAGLIA D’ ARGENTO NAZIONALE UNDER 15
    IL TEAM: Riccardo Bergognoni (K), Samuele Filippi, Leonardo Tragni, Riccardo Calvario, Tommaso Pezzano (schiacciatori), Matteo Stefani, Lorenzo Melchiorre (opposti), Davide Sala, Marco Benini (palleggiatori), Leonardo Branchesi, Carlo Bassani, Riccardo Marino, Fabio D’ Asaro (centrali), Matteo Vimercati (Libero)

    LO STAFF TECNICO: Gianluca Cavaglieri 1° allenatore, Angelo Gritti 2° allenatore, Alessandro Frattini preparatore atletico, Marco Donnarumma scoutman
    LO STAFF DIRIGENZIALE: Ambra Scianamè Team Manager, Danilo Durand direttore tecnico, Vanni Benenti direttore sportivo, Paola Monaco ufficio stampa

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini presenta Iliya Petkov per Grottazzolina: “Può fare davvero bene”

    Conosciamo meglio il secondo volto nuovo della Yuasa Battery Grottazzolina in questa nuova stagione. In ordine di tempo, dopo Giulio Magalini, è stato infatti ufficializzato Iliya Petkov, che arriva in Superlega per la prima volta ma ha già alle spalle una buona esperienza internazionale, oltre che essere uno dei perni della squadra con la maglia della sua Bulgaria.

    Proprio in nazionale Petkov è guidato da un italiano come Gianlorenzo Blengini, il cui curriculum parla da solo. Il coach torinese, infatti, nelle squadre di club ha vinto due Coppe Italia di A2, una di Superlega e ben tre scudetti, mentre alla guida della nazionale italiana ha conquistato l’argento Olimpico a Rio nel 2016, un Bronzo Europeo nel 2015 e l’argento nella Coppa del Mondo 2015 in Giappone.

    Da maggio dello scorso anno è alla guida della nazionale bulgara e dunque conosce alla perfezione sia Georgi Tatarov che Iliya Petkov. E proprio sul nuovo centrale della Yuasa Battery Blengini ha speso parole molto importanti partendo dal punto di vista tecnico. “E’ un ragazzo che già dall’anno scorso ho voluto stabilmente titolare, ha già fatto il titolare tutta l’estate scorsa e insieme a Grozdanov sono i due centrali che ho utilizzato di più fino ad oggi. E’ un ragazzo che ha già una maturità di gioco buona. Ha sviluppato anche esperienza nel campionato polacco e nel campionato francese nelle ultime due stagioni e lo scorso anno ha fatto secondo me un salto di qualità importante, a mio avviso può fare davvero bene. E’ un giocatore con spiccate qualità di salto, molto abile in attacco e con una buona battuta in salto, potente ma che sta diventando anche abile nelle variazioni. Deve continuare a progredire nella capacità di muro e soprattutto nella comprensione dello sviluppo del gioco avversario”.

    A Grottazzolina molta attenzione viene posta anche all’aspetto umano, alle capacità non solo tecniche che sono insite nel giocatore stesso. E il report che fa Blengini è di quelli molto lusinghieri, anche in questo caso: “Per quanto attiene il punto di vista personale ed umano, Petkov ha un’attitudine al lavoro che lo rende un giocatore da prendere come esempio. Quale capitano della nazionale qui in Bulgaria ho scelto Grozdanov, ma quando non Grodzanov non c’è il capitano è lui perché è un ragazzo che è un esempio di impegno, di applicazione e anche di atteggiamento nei confronti del lavoro e della capacità di migliorare. Sono molto contento che abbia l’opportunità di dimostrare queste cose nel campionato più bello del mondo, e di farlo in una società che ha dimostrato, ma non avevo grossi dubbi a riguardo, di saper lavorare molto bene e di saper puntare sugli esordienti, per far compiere loro il percorso giusto. Sono quindi contento che il ragazzo abbia l’opportunità di poter fare questo percorso per continuare a progredire perché il suo impegno è quotidiano ed è del 100%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore Matías Giraudo torna in Italia per vestire la maglia di Modena

    Matías Giraudo è un nuovo palleggiatore di Modena Volley. Argentino classe 1998, torna in Italia dopo l’esperienza vissuta a Siena nella stagione 2018/19. Giraudo inizia a giocare a pallavolo in patria, prima al Bolívar Vóley, poi all’Alianza Jesús María Voleibol ed infine al River Plate. Ha proseguito la carriera tra Francia (Nice Volleyball), Repubblica Ceca (Jihostroj České Budêjovice) e Russia (Fakel Yamal). Con la maglia della nazionale argentina, ha partecipato alla VNL sia nel 2022 che nel 2023.

    MATÍAS GIRAUDOnato a Cordoba (ARGENTINA) il 13 marzo 1998Palleggiatore di 202 cm di altezza

    2025-2026 Modena Volley2024-2025 Fakel Yamal (RUS)2023-2024 Tourcoing Lille Métropole (FRA)2022-2023 Jihostroj České Budêjovice (CZ)2021-2022 Nice Volleyball (FRA)2020-2021 Nice Volleyball (FRA)2019-2020 River Plate (ARG)2018-2019 Emma Villas Siena (ITA)2017-2018 River Plate (ARG)2016-2017 River Plate (ARG)2015-2016 Alianza Jesús María Voleibol (ARG)2014-2015 Bolívar Vóley (ARG)

    Palmares1 Coppa Argentina1 Coppa del Giappone1 Giochi Sudamericani1 Giochi Panamericani

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Matías Giraudo è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Matías Giraudo è un nuovo palleggiatore di Modena Volley. Argentino classe 1998, torna in Italia dopo l’esperienza vissuta a Siena nella stagione 2018/19. Giraudo inizia a giocare a pallavolo in patria, prima al Bolívar Vóley, poi all’Alianza Jesús María Voleibol ed infine al River Plate. Ha proseguito la carriera tra Francia (Nice Volleyball), Repubblica Ceca (Jihostroj České Budêjovice) e Russia (Fakel Yamal). Con la maglia della nazionale argentina, ha partecipato alla VNL sia nel 2022 che nel 2023.
    La scheda
    MATÍAS GIRAUDO
    nato a Cordoba (ARGENTINA) il 13 marzo 1998
    Palleggiatore di 202 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley
    2024-2025 Fakel Yamal (RUS)
    2023-2024 Tourcoing Lille Métropole (FRA)
    2022-2023 Jihostroj České Budêjovice (CZ)
    2021-2022 Nice Volleyball (FRA)
    2020-2021 Nice Volleyball (FRA)
    2019-2020 River Plate (ARG)
    2018-2019 Emma Villas Siena (ITA)
    2017-2018 River Plate (ARG)
    2016-2017 River Plate (ARG)
    2015-2016 Alianza Jesús María Voleibol (ARG)
    2014-2015 Bolívar Vóley (ARG)
    Palmares nei club
    1 Coppa Argentina
    1 Coppa del Giappone
    Palmares in nazionale
    1 Giochi Sudamericani
    1 Giochi Panamericani LEGGI TUTTO

  • in

    Karla Antunovic completa il reparto palleggiatrici di Chieri: “È un enorme passo avanti”

    La croata Karla Antunovic va ad affiancare Sarah Van Aalen e completa il nuovo reparto palleggiatrici della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Nata a Zagabria il 27 marzo 2002, 183 cm d’altezza, ha iniziato a giocare a pallavolo nell’HAOK Mladost Zagabria dove oltre a diversi titoli giovanili ha vinto con la prima squadra due scudetti e due coppe nazionali.

    In Croazia ha anche difeso per una stagione i colori dell’OK Dinamo. Un anno fa si è trasferta in Bundesliga nell’SSC Palmberg Schwerin coronando la stagione con la conquista dello scudetto tedesco. Karla Antunovic è attualmente impegnata con la nazionale croata, con cui sta preparando la Golden League e le qualificazioni al prossimo campionato europeo.

    “Chieri mi ha colpito per la professionalità del club, la forte cultura di squadra e una chiara visione per il futuro – spiega Karla Antunovic – Quando ho parlato con lo staff tecnico e la dirigenza, ho sentito che credevano sinceramente in me come giocatrice e avevano un piano per la mia crescita all’interno della squadra. La loro proposta non riguardava soltanto il gioco, ma l’inserimento in un progetto in cui avrei potuto contribuire e crescere sia atleticamente che personalmente. Tutto questo ha reso molto semplice la mia decisione di accettare l’offerta”.

    “Sono entusiasta all’idea di entrare nel campionato italiano. È uno dei campionati più competitivi e rispettati al mondo e considero questo un enorme passo avanti nella mia carriera – prosegue la nuova palleggiatrice biancoblù – Mi descriverei come una giocatrice appassionata che ama lavorare sodo e dà il 100% in ogni allenamento e partita”.

    “Sono un’atleta orientata al lavoro di squadra che apprezza la comunicazione, la costanza e l’energia in campo. I miei obiettivi? Il principale è contribuire al successo della squadra e aiutare Chieri a raggiungere i suoi obiettivi stagionali. A livello personale, voglio continuare a migliorare tecnicamente e tatticamente, adattarmi rapidamente allo stile del campionato italiano e acquisire esperienza ai massimi livelli. Voglio anche crescere mentalmente come giocatrice, mantenendo la calma nei momenti chiave e diventando una presenza positiva e costante per la squadra”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Dutto si “sdoppia” per Savigliano: sarà capitano e direttore sportivo

    Dalla panchina… al campo! Dopo aver annunciato chi saranno allenatore e secondo per la prossima stagione, il Volley Savigliano ufficializza il primo componente del roster che disputerà il campionato 2025/26 di Serie A3 Credem Banca: si tratta di Francesco Dutto, che sarà ancora una volta capitano e punto di riferimento del gruppo biancoblu.

    Classe 1991, “Ciccio” è cresciuto nelle giovanili dell’allora Bre Banca Lannutti Cuneo. Centrale di ruolo, debuttò tra i grandi a Corigliano, nella Serie A2 2011/12. Da lì, un percorso lungo un decennio, tra Cagliari (B1), Fossano (B1, B2 e Serie B), il ritorno a Cuneo nella Serie A2 2018/19 e, dal 2019, Savigliano, con cui ha conquistato la promozione in Serie A3, per poi stabilizzarsi in categoria. Il prossimo, quindi, sarà il settimo anno al PalaSanGiorgio, ma il primo nella doppia veste di giocatore e Direttore sportivo, ruolo che ricopre dallo scorso marzo.

    Queste le sue parole: “Per me questa conferma significa tanto. Sono felice, anzi, onorato di poter far parte del gruppo squadra e che il nuovo coach abbia deciso di confermarmi. Cercherò di portare sul campo anche la mia esperienza, dando una mano ai ragazzi più giovani, soprattutto nel mio ruolo. Poter continuare a “menare forte” sul campo è una cosa importante, perché il fuoco dentro c’è ancora, così come la voglia di vincere. Il doppio ruolo da giocatore e Ds? Non porterà grossi cambiamenti in campo. Io credo che il ruolo del capitano debba essere anche quello di tramite tra squadra e società, e io l’ho sempre interpretato in questo modo. Ora, sarà la stessa cosa, anche perché durante la stagione ci sarà sicuramente tanto la parte di giocatore e capitano e indubbiamente meno quella di Ds. La squadra che abbiamo costruito sarà ambiziosa. Sono contento dei nuovi innesti, delle conferme e, soprattutto, del nuovo coach. Si prospetta una bella stagione, anche perché abbiamo tanta voglia di riprendere e di divertirci insieme”.

    A “Ciccio” va l’augurio da parte di tutta la società che questa prima annata nel doppio ruolo possa essere indimenticabile per i risultati raggiunti con il club. LEGGI TUTTO