consigliato per te

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2025, tutti i risultati di giovedì 26 giugno

    È terminata in Puglia un’altra giornata di gare dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni che ha visto disputarsi i primi match della seconda fase del torneo. Tutte le rappresentative della pool A1 stanno lottando per una posizione dal primo al dodicesimo posto, mentre quelle nella pool B1 si aggiudicheranno un piazzamento dal tredicesimo al ventunesimo posto. 

    Le dodici squadre della pool A1 giocheranno una seconda giornata di gare (venerdì 27 giugno) e saranno suddivise ulteriormente in 4 gironi da 3. Terminata quest’ultima, verrà stilata poi una classifica generale dal primo al dodicesimo posto. Le squadre classificatesi dal primo al quarto posto disputeranno le semifinali, quelle classificatesi dal quinto all’ottavo posto scenderanno sul parquet per i match valevoli i piazzamenti dal 5° al 8° e, infine, le regioni classificatesi dal nono al dodicesimo posto disputeranno le gare valevoli i piazzamenti dal 9° al 12°. 

    Anche le nove squadre della pool B1 torneranno in campo per una seconda giornata di gare e saranno suddivise ulteriormente in 3 gironi da 3. Al termine della seconda fase verrà poi stilata una classifica generale dal primo al nono posto. Le 3 squadre classificatesi dal primo al terzo posto disputeranno un ulteriore concentramento per i posti dal 13° al 15°, quelle classificatesi dal quarto al sesto posto giocheranno il concentramento per i piazzamenti dal 16° al 18° e, infine, le squadre classificatesi dal settimo al nono posto disputeranno il concentramento che definirà la graduatoria finale dal 19° al 21°.

    Nella giornata di venerdì 27 giugno le gare inizieranno alle ore 9 nel tabellone femminile e alle ore 16 in quello maschile. Alla fine dei match verrà dunque decretato il quadro completo delle semifinali. 

    I GIRONI DELLA PRIMA GIORNATA DI SECONDA FASE 26/06TORNEO FEMMINILEPool A1 Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Alto Adige, Umbria, VenetoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Liguria, Lombardia, PugliaGirone C1 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Girone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Piemonte, Toscana

    I RISULTATIGirone A1Umbria – Alto Adige 2–0 (25-21, 25-19)Alto Adige – Veneto 0-2 (14-25, 16-25)Veneto – Umbria 2–0 (25-14, 26-24)Classifica: Veneto 6, Umbria 3, Alto Adige 0.

    Girone B1Liguria – Puglia 0-2 (14-25, 20-25)Puglia – Lombardia 0–2 (20-25, 20-25)Lombardia – Liguria 2-0 (25-10, 25-9)Classifica: Lombardia 6, Puglia 3, Liguria 0.

    Girone C1Emilia Romagna – Trentino 1-2 (25-19, 24-26, 9-15)Trentino – Friuli Venezia Giulia0-2 (27-29, 18-25)Friuli Venezia Giulia – Emilia Romagna 0-2 (16-25, 17-25)Classifica: Emilia Romagna 4, Friuli Venezia Giulia 3, Trentino 2.

    Girone D1Lazio – Toscana 2–0 (25-10, 25-12)Toscana – Piemonte 0–2 (18-25, 10-25)Piemonte – Lazio 0–2 (18-25, 19-25)Classifica: Lazio 6, Piemonte 3, Toscana 0. 

    Pool B1 Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Molise, Valle d’AostaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Basilicata, Marche, SiciliaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Calabria, Sardegna

    I RISULTATIGirone E1Molise – Valle D’Aosta 1–2 (25-21, 19-25, 10-15)Valle D’Aosta – Campania 0–2 (14-25, 8-25)Campania – Molise 2-0 (25-9, 25-10)Classifica: Campania 6, Valle D’Aosta 2, Molise 1.

    Girone G1Sicilia – Basilicata 2–0 (25-18, 25-16)Basilicata – Marche 0–2 (10-25, 16-25)Marche – Sicilia 0–2 (19-25, 17-25)Classifica: Sicilia 6, Marche 3, Basilicata 0.

    Girone H1Abruzzo – Sardegna 2–0 (25-14, 25-11)Sardegna – Calabria 0–2 (23-25, 19-25)Calabria – Abruzzo 0-2 (14-25, 20-25)Classifica: Abruzzo 6, Calabria 3, Sardegna 0.

    TORNEO MASCHILEPool A1 Girone A1 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Friuli Venezia Giulia, Lazio, TrentinoGirone B1 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Campania, Lombardia, PiemonteGirone C1 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Abruzzo, Emilia Romagna, MarcheGirone D1 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Liguria, Puglia, Veneto

    I RISULTATIGirone A1Trentino – Friuli Venezia Giulia 1-2 (20-25, 25-16, 13-15)Friuli Venezia Giulia – Lazio 0-2 (14-25, 18-25)Lazio – Trentino 2–1 (24-26, 25-23, 15-7)Classifica: Lazio 5, Friuli Venezia Giulia 2, Trentino 2.

    Girone B1Campania – Piemonte 1-2 (25-23, 11-25, 6-15)Piemonte – Lombardia 1–2 (25-23, 20-25, 12-15)Lombardia – Campania 2-0 (25-17, 25-21)Classifica: Lombardia 5, Piemonte 3, Campania 1.

    Girone C1Abruzzo – Marche 0-2 (9-25, 21-25)Marche – Emilia Romagna 0-2 (23-25, 15-25)Emilia Romagna – Abruzzo 2–0 (25-21, 25-14)Classifica: Emilia Romagna 6, Marche 3, Abruzzo 0.

    Girone D1Liguria – Puglia 1-2 (17-25, 26-24, 17-19)Puglia – Veneto 2-0 (25-20, 25-19)Veneto – Liguria 0–2 (23-25, 21-25)Classifica: Puglia 5, Liguria 4, Veneto 0.

    Pool B1 Girone E1 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Molise, Sicilia, UmbriaGirone G1 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Basilicata, ToscanaGirone H1 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Sardegna, Valle D’Aosta

    I RISULTATIGirone E1Umbria – Molise 2-0 (25-17, 25-11)Molise – Sicilia 0–2 (23-25, 27-29)Sicilia – Umbria 2-0 (27-25, 25-18)Classifica: Sicilia 6, Umbria 3, Molise 0.

    Girone G1Alto Adige – Basilicata 2–0 (25-15, 25-20)Basilicata – Toscana 0–2 (22-25, 13-25)Toscana – Alto Adige 1–2 (19-25, 25-20, 11-15)Classifica: Alto Adige 5, Toscana 4, Basilicata 0.

    Girone H1Sardegna – Valle d’Aosta 1-2 (25-23, 23-25, 12-15)Valle d’Aosta – Calabria 0–2 (20-25, 7-25)Calabria – Sardegna 2–0 (25-23, 25-12)Classifica: Calabria 6, Valle d’Aosta 2, Sardegna 1.

    I GIRONI DELLA SECONDA GIORNATA DI SECONDA FASE 27/06TORNEO FEMMINILEPool A2Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Veneto, Piemonte, TrentinoGirone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, ToscanaGirone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Puglia, Alto Adige Girone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Lazio, Umbria, Liguria

    Pool B2Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Campania, Calabria, BasilicataGirone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Sicilia, Valle D’Aosta, SardegnaGirone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Abruzzo, Marche Molise

    TORNEO MASCHILEPool A2Girone A2 – Campo 1 – Palasport Vito Pinto Mola di Bari: Lazio, Liguria, AbruzzoGirone B2 – Campo 2 – Tensostruttura Monopoli: Lombardia, Marche, Veneto Girone C2 – Campo 3 – Palestra I.C. ‘Morea-Tinelli’ Alberobello: Emilia Romagna, Piemonte, TrentinoGirone D2 – Campo 4 – Palestra Casa Mater Castellana Grotte: Puglia, Friuli Venezia Giulia, Campania

    Pool B2Girone E2 – Campo 5 – Palazzetto dello Sport Turi: Sicilia, Valle d’Aosta, BasilicataGirone G2 – Campo 6 – Palazzetto dello Sport Putignano: Alto Adige, Umbria, SardegnaGirone H2 – Campo 7 – Palasport D’Aprile Polignano a Mare: Calabria, Toscana, Molise

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGPer il terzo anno consecutivo tutti match dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist per tutte le gare del torneo maschile e QUI la playlist per tutte le gare del torneo femminile). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano accoglie il libero Sara Panetoni: “Sono carica e motivata”

    Libero classe 2000, nata a Ravenna, Sara Panetoni arriva all’OMAG MT S.G. Marignano in Romagna dopo diverse stagioni in Serie A1 e un percorso di crescita costante. Ha mosso i primi passi al Club Italia, dove si è messa in evidenza anche con la maglia della nazionale giovanile: oro mondiale, oro europeo da miglior Libero, argento mondiale e tanta esperienza internazionale.

    In Serie A1 ha giocato a Firenze (dove è diventata titolare), Vallefoglia e Cuneo. Chi ha avuto modo di lavorare con lei la descrive come una giocatrice affidabile, con una ricezione solida, una buona lettura del gioco e grande spirito di squadra.  Ecco la sua prima dichiarazione ai microfoni della società in veste da “Zia”

    “Sono davvero molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura a San Giovanni in Marignano. Ci sono diversi motivi: innanzitutto perché per me è un po’ come giocare in casa, e questa è una sensazione bellissima. Inoltre, mi hanno parlato molto bene della società, di un ambiente sereno in cui si lavora bene, e credo che questo sia fondamentale per dare il massimo”.

    “So che ci aspetta un campionato impegnativo, ma è anche questo il bello del nostro sport. Sono convinta che riusciremo a creare un gruppo unito e affiatato, capace di affrontare insieme le difficoltà della stagione. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, lo staff, tutte le persone che fanno parte della società e i nostri tifosi. Sono carica e motivata per cominciare!”.

    Panetoni ha subito un intervento alla spalla il 9 giugno e in questo momento sta seguendo il percorso di riabilitazione.

    (fonte: OMAG MT S.G. Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, “Ambro” Quaranta è l’ultima conferma

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare l’ultima conferma nel roster che disputerà il campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26. Farà ancora una volta parte del pacchetto di centrali, infatti, Ambrogio Quaranta, alla terza stagione in biancoblu.
    Classe 2003, Ambrogio è nato a Cervere per poi vivere alcune significative esperienze nei migliori settori giovanili della provincia: Volley Got Talent Fossano fino al 2018, Cuneo Volley fino al 2022, quindi Savigliano, con cui ha debuttato in Serie C, prima di entrare a far parte del gruppo della prima squadra dal 2023/24.
    “Sono veramente contento di restare qui per il terzo anno. È bello anche che questa conferma sia arrivata da un amico, che nel frattempo è diventato anche Direttore sportivo, oltre a essere il nostro capitano, che è “Ciccio” Dutto. Sarò ancora una volta uno dei più “piccoli” di un roster molto ambizioso e sono felice di poterne fare parte per imparare ancora tanto. Mi aspetto sicuramente un’annata importante, magari al livello della mia prima qui, stabilmente tra le prime della classe. Mi sento sicuramente più pronto rispetto al passato e sono “gasato” per questa nuova avventura. Il pacchetto di centrali sarà in parte rinnovato, con un nuovo innesto che verrà annunciato in futuro, a cui si aggiungono “Ciccio” e “Lollo”, due amici che come sempre daranno tanto alla nostra causa. Non vedo l’ora sia fine agosto per ripartire!” – le sue parole. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Eccher resta a Porto Viro: al centro un pieno di qualità

    Qualità in abbondanza al centro per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Dopo la conferma di capitan Sperandio e il ritorno di Erati, la compagine polesana può annunciare anche il prolungamento del contratto di Mattia Eccher. Classe 2003, alto 201 centimetri, il posto tre di Vimercate si lega ai colori nerofucsia per la terza stagione consecutiva.
    Nella scorsa annata, Eccher è stato un titolare praticamente inamovibile del Delta, mettendo insieme 149 punti – con 99 attacchi vincenti, 43 muri punto e 7 ace – in 27 presenze tra Regular Season e Coppa Italia. I suoi numeri in carriera parlano di 236 punti spalmati in 90 incontri e quattro stagioni di Serie A, le prime due delle quali (2020/2021 e 2021/2022) disputate in A3 con la maglia di Brugherio. Ai Diavoli Rosa sono legati anche i suoi successi a livello giovanile, come la conquista della Junior League nel 2022. Nel suo curriculum, inoltre, un’esperienza nel massimo campionato svizzero (2022/2023), con lo Chênois Ginevra, con cui ha vinto la Coppa nazionale e partecipato alla Coppa CEV.
    Habitué delle Nazionali giovanili, nelle ultime tre estati il centrale brianzolo ha partecipato alle principali manifestazioni internazionali con l’Italia, tornando sempre a casa con una medaglia: un oro, agli Europei Under 20 nel 2022, e due argenti, al Mondiale Under 21 nel 2023 e agli Europei Under 22 nel 2024. L’estate scorsa ha preso parte anche ad un collegiale della Nazionale maggiore guidata da Fefè De Giorgi.
    Molto amato dai tifosi e apprezzato da tutto l’ambiente nerofucsia per la professionalità e la serietà, Eccher ha firmato la proposta di rinnovo con l’Alva Inox 2 Emme Service senza esitazioni: “Sono molto felice di poter proseguire la mia carriera qui – afferma – Sento un legame speciale con questa maglia e credo di aver trovato il giusto equilibrio personale e professionale a Porto Viro. Ho costruito un bel rapporto con i tifosi, che ci sostengono sempre con grande passione e attenzione. Li ringrazio, così come la società, per la fiducia dimostrata: farò il possibile per ripagarla nel modo migliore”.
    “Lo scorso anno ho avuto la possibilità di giocare con continuità, e questo mi ha aiutato a prendere maggiore consapevolezza dei miei mezzi in campo – prosegue Eccher – Ora l’obiettivo è quello di imparare a gestire al meglio questo potenziale per offrire un contributo ancora più efficace alla squadra. Lavorare con un giocatore di alto livello come Erati sarà uno stimolo importante: sono sicuro che, insieme a capitan Sperandio, porterà un grande valore aggiunto al reparto centrali”.
    Eccher guarda con fiducia anche alla nuova guida tecnica: “Ho avuto modo di scambiare solo poche parole con coach Moretti, ma mi è sembrato fin da subito una persona positiva e un bravo allenatore. Avremo modo di conoscerci meglio e approfondire il lavoro in palestra. La squadra che si sta formando ha basi solide: partiamo alla pari con tutte le altre, ma daremo il massimo per arrivare il più lontano possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciak, si gira! La regia della Rinascita è ancora di Lorenzo Sperotto

    La Rinascita Volley Lagonegro è orgogliosa di annunciare la riconferma del palleggiatore Lorenzo Sperotto per la stagione 2025/2026.
    Arrivato in Basilicata a campionato in corso (novembre 2024) dall’Omifer Palmi, Sperotto ha saputo imporsi fin da subito in cabina di regia con carisma ed efficienza, diventando un riferimento tecnico rilevante per coach Waldo Kantor e regalando notevole solidità alla squadra.
    Il suo approdo in maglia biancorossa ha coinciso con la netta inversione di tendenza nei risultati (al netto della sconfitta all’esordio con l’Avimecc Modica del 17 novembre scorso), culminata poi con la straordinaria vittoria nella Finale Playoff ai danni della Negrini CTE Acqui Terme che ha sancito il ritorno in serie A2 Credem Banca del sodalizio lucano.
    Classe 1999, nativo di Mirano (Venezia), Sperotto vanta 225 presenze tra SuperLega, A2 e A3. Tornerà a calcare i taraflex della seconda categoria nazionale dopo aver indossato nelle stagioni scorse le maglie del Club Italia (2015-2018), Roma Volley (2018-2020) e Reggio Emilia (2022-2024); nel mezzo, l’importante parentesi nella massima serie con la casacca dell’Itas Trentino (2020-2022), dove ha vinto la Supercoppa Italiana nel 2021. Non mancano le esperienze, e le vittorie, a livello internazionale, con la conquista della medaglia d’argento agli Europei U19 nel 2017 e il secondo posto al mondiale U21 del 2019, dove è stato eletto miglior palleggiatore del torneo.
    Con la maglia della Rinascita ha collezionato 23 presenze tra regular season e playoff, e superato i 300 punti in carriera (303): l’eccezionale continuità di rendimento, dunque, ne ha confermato le doti di giocatore maturo, preciso e affidabile. La sua variegata distribuzione di gioco ha permesso agli attaccanti di esprimersi al meglio in fase offensiva (leggasi, fra gli altri, Diego Cantagalli miglior marcatore assoluto del campionato di A3), trasformandosi immediatamente in uno dei leader in campo della squadra.
    “Sono veramente felice di giocare anche quest’anno a Lagonegro – le parole di Sperotto subito dopo la firma del rinnovo – sono molto carico e non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione. Affronteremo un campionato di A2 molto difficile e per questo abbiamo bisogno del calore e della passione di tutti i nostri tifosi. Forza Rinascita!”.
    “La conferma di Lorenzo era una nostra priorità – sottolinea il Presidente Nicola Carlomagno – È un atleta e un professionista serio, esperto e con una grande visione di gioco e del gruppo. Si è inserito velocemente nella nostra famiglia e in poco tempo ha dimostrato di poter guidare i compagni con sicurezza. Siamo convinti che sia la scelta giusta per affrontare con ambizione il ritorno in A2”.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 26 giugno: Francia rimontata dal Giappone, Brasile in vetta

    La seconda giornata della Week-2 di VNL maschile si è aperta subito con un risultato a sorpresa, la vittoria al tiebreak del Giappone sulla Francia. Dopo aver iniziato malissimo la settimana incassando un netto 3-0 dalla Bulgaria, gli asiatici si sono rifatti prontamente sui bi-campioni olimpici allenati da Andrea Giani rimontandoli dal due a uno nel computo dei set. Transalpini più incisivi a muro (11 vincenti contro 3) ma presi a pallate dai nove metri (2 ace contro i 9 dei nipponici) e decisamente più fallosi (35 errori contro 23), nonostante quattro uomini in doppia cifra (24 punti di Clevenot, 19 di Faure, 14 di Huetz e 11 di Gueye) contro solo due del Giappone (23 di Miyaura e 10 di Otsuka).

    Sugli altri campi tutte vittorie da tre punti, compresa quella del Brasile sulla Cina che porta i verdeoro momentaneamente in testa alla classifica con 5 vittorie e 15 punti all’attivo.

    CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    VNL maschileRisultati 26 giugnoFrancia-Giappone 2-3(22-25, 25-19, 25-22, 20-25, 11-15)Olanda-Germania 1-3(26-24, 22-25, 21-25, 24-26)Turchia-Ucraina 0-3(11-25, 22-25, 21-25)Serbia-Cuba 1-3(25-22, 22-25, 16-25, 16-25)Brasile-Cina 3-0(25-22, 25-16, 25-23)Canada-USA 0-3(23-25, 22-25, 28-30)

    VNL MaschileProgramma 27 giugnoUcraina Giappone ore 14.00Argentina-Iran ore 16.30Bulgaria-Slovenia ore 18.30Olanda-Cuba ore 20.00Cina-ITALIA ore 23.00Canada-Polonia ore 2.30

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena annuncia il centrale Marco Bragatto

    Classe 1997, primo volto nuovo ufficializzato nel roster. “Sono felice di poter lavorare con questa realtà e con i professionisti dello staff”

    Marco Bragatto è un centrale classe 1997, di 196 cm, e sarà uno dei volti nuovi nell’organico a disposizione di coach Francesco Petrella. Nato a Ferrara, cresciuto nella storica società del 4 Torri, è reduce dalla prima stagione in A2 della sua carriera, giocata con la maglia dei Campi Reali Cantù. In precedenza, quattro anni di A3 con i colori di Portomaggiore (2020-21), quindi San Donà, Pineto e San Giustino, fino al gran salto della scorsa estate. Nel palmares, una Coppa Italia e una Supercoppa di A3 conquistate nel 2023 con i colori dell’Abba Volley.
    L’esperienza a Cantù è stata molto positiva: 184 punti totali e di questi ben 53 a muro. L’interessamento di Emma Villas Codyeco si è materializzato subito nei primi giorni di mercato e Marco ha risposto subito “sì” al nuovo progetto dei presidenti Bisogno e Lami: “Oltre al nome e alla storia mi ha convinto il percorso di questi ultimi anni” – spiega l’ex canturino – “con squadre sempre di ottimo livello. Sono stato subito molto felice quando ho avuto notizia di questa possibilità. Ho parlato con il preparatore e mi sono visto con l’allenatore, mi sono piaciuti molto. Ho trovato due persone molto attente, molto precise nel loro lavoro e soprattutto competenti. Con il coach ho parlato un pochino di più, ho avuto un colloquio con lui anche questa mattina (ieri ndr): sarà bello essere allenato da una persona che ha avuto quel tipo di esperienze in Superlega”.
    Ma che tipo di giocatore è Marco Bragatto? “Sono molto determinato” – rileva il centrale – “mi piace lavorare a livello fisico, anche per quello che sono i miei studi e la mia passione, ma anche tecnicamente, in allenamento. Quel che si fa lì è un po’ lo specchio di quel che poi si ottiene in gara”.
    “Dalla prossima annata” – prosegue Marco – “mi aspetto una squadra di livello, costruita per far bene. Ho buone aspettative, poi come sempre parlerà il campo e bisognerà vedere anche la forza delle altre formazioni. Anche a livello individuale spero di riuscire a crescere in quei fondamentali dove magari sono un pochino più carente”.

    CURRICULUM
    2024/2025 A2, Campi Reali Cantù
    2023/2024 A3, Erm Group San Giustino
    2022/2023 A3, Abba Pineto
    2021/2022 A3, Volley Team San Donà di Piave
    2020/2021 A3 Sa.Ma. Portomaggiore
    2016/2020 B, 4 Torri Ferrara (FE)
    2015/2016 B1, 4 Torri Ferrara (FE)
    2014/2015 C, 4 Torri Ferrara (FE) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiducia ai giovani: Signorini resta a Reggio Emilia

    Fiducia ai giovani: Signorini resta a Reggio Emilia
    Classe 2005, ruolo schiacciatore, Davide Signorini sarà ancora parte del roster di Reggio Emilia per la prossima stagione. Giovane talento cresciuto nel vivaio, ha già avuto modo di mettersi in mostra lo scorso anno con la prima squadra, dimostrando carattere, impegno e ampi margini di crescita. Dotato di buona tecnica e personalità, Signorini rappresenta una risorsa preziosa per il gruppo giallorosso, capace di portare energia e freschezza ogni volta che viene chiamato in causa. La sua permanenza testimonia la volontà della società di investire sui giovani e di valorizzare il lavoro svolto nel settore giovanile. Il suo percorso proseguirà in un contesto competitivo e stimolante, con l’obiettivo di continuare a crescere al fianco di atleti più esperti e farsi trovare pronto a ogni opportunità.
    Le sue parole: “Avendo appena concluso questa stagione, tra la partecipazione alla Junior League e la corsa alla promozione in serie B con Mo.Re Volley, posso dire che è stata senza dubbio una stagione intensa! Partecipare, nello stesso anno, a due campionati così diversi tra loro è stato molto formativo. Tutto ciò che ho appreso durante gli allenamenti con Reggio Emilia ho avuto modo di metterlo in pratica a fine stagione, quando sono tornato a giocare con Mo.Re Volley. Anche se purtroppo non siamo riusciti a raggiungere il risultato sperato, considero l’annata comunque positiva per la mia crescita personale. Credo che spesso i frutti del lavoro non si vedano nell’immediato, ma si raccolgano nel tempo. Parlando del futuro, affronto questa nuova stagione con entusiasmo e tanta voglia di mettermi in gioco. Sono molto contento di essere stato riconfermato: il fatto che la società abbia mostrato fiducia nei miei confronti mi dà ancora più motivazione per dare il massimo, sia in allenamento che in partita. Ho grandi aspettative per quest’anno. Venendo dal settore giovanile, ho percepito fin da subito il salto di qualità: l’attenzione ai dettagli in palestra, la preparazione fisica mirata, lo studio degli avversari. È un ambiente da veri professionisti, e allenarmi ogni giorno con giocatori più forti di me mi ha spinto a dare il 100% e mi ha permesso di crescere molto più in fretta. Il mio obiettivo per la prossima stagione è lavorare sulla tecnica, limare le imperfezioni e farmi trovare sempre pronto quando sarò chiamato in causa.”

    La scheda
    Davide Signorini
    Nato a Negrar il 02/11/2005
    Schiacciatore di 194 cm di altezza
     
    Carriera
    2025-2026 Conad Reggio Emilia
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Scuola di Pallavolo Anderlini LEGGI TUTTO