consigliato per te

  • in

    La Romeo non vince gara 2, si decide tutto a Sorrento

    La Romeo Sorrento non vince gara 2 a San Giustino e la qualificazione in finale promozione si deciderà a Sorrento.
    Parte bene la formazione di mister Nicola Esposito vincendo il primo set 25-19, poi subisce la rimonta dei padroni di casa che si impongono per 3-1.
    Appuntamento per Gara 3 il 16 Aprile ore 20:30 al Palatigliana di Sorrento.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Romeo Sorrento 3-1 (19-25, 25-19, 25-18, 25-19) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 4, Maiocchi 15, Galiano 5, Marzolla 18, Cappelletti 15, Quarta 6, Troiani 0, Battaglia 2, Cioffi (L), Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 1. N.E. Cipriani, Masala. All. Bartolini. Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 12, Fortes 8, Baldi 15, Wawrzynczyk 4, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Ciampa 2, Cremoni 7, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Laghi, Pasquali. NOTE – durata set: 26′, 31′, 30′, 32′; tot: 119′. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: continua il periodo positivo del Club Italia, Libellula Banca superata 3-0

    Continua il periodo molto positivo per il Club Italia che, nella 23ª giornata di campionato di Serie B1 femminile, batte con un netto 3-0 (25-20, 25-17, 25-20), al Centro Federale Pavesi di Milano, la Libellula Banca CRS CN. Maria Solovei top scorer dell’incontro con 14 punti a referto, in doppia cifra anche Caterina Peroni con 11. Per le azzurrine si tratta della sesta vittoria nelle ultime sette partite; saldo il nono posto in classifica a 35 punti. Il prossimo match per le ragazze di Michele Fanni sarà in trasferta, giovedì 17 aprile alle ore 14.30, contro Capo D’Orso Palau SS. 

    Club Italia 3Libellula Banca CRS CN 0 (25-20, 25-17, 25-20)

    Club Italia: Tosini 8, Zanella 6, Solovei 14, Peroni 11, Quero 8, Magnabosco 3, Regoni (L)., Stagnaro. N.e. Sari, Caruso, Fratangelo, Bovolenta, Aimaretti, Gordon. All. Fanni.Libellula Banca CRS CN: Passante 3, Cicogna 13, Ollino 3, Rivetti 2, Faure Rolland 2, Damato 3, Gueli (L). Boggio, La Rosa 3, Prekducaj. N.e. Molino. All. Barisciani.

    Note – Durata Set: 23’, 19’, 22’. Club Italia: 6 a, 13 bs, 9 mv, 28 et. Libellula Banca CRS CN: 3 a, 10 bs, 3 mv, 25 et.IL CALENDARIO COMPLETO DELLA STAGIONE 2024-25 è disponibile QUI.

    LA CLASSIFICA è disponibile QUI.

    IL LIVE SCORING è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare casalinghe del Club Italia saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze conferma il libero Bianca Lapini: “Per me Il Bisonte è casa, è famiglia”

    Il Bisonte Firenze comunica ufficialmente la conferma di un’altra pedina storica del suo gruppo, la ancora giovane ma già ‘veterana’ Bianca Lapini, che a soli ventidue anni ha già alle spalle ben sei stagioni da bisontina fra settore giovanile e prima squadra, inframezzate da un’esperienza in A2 a Mondovì nel 2023-24. Nel prossimo campionato Lapini, fiorentina doc ed esempio perfetto di attaccamento alla maglia e totale adesione ai valori de Il Bisonte, farà parte del reparto dei liberi, ruolo in cui anche l’anno scorso ha dimostrato di poter fornire importanti garanzie, sostituendo Giulia Leonardi nei match contro Pinerolo e Milano.

    Le parole di Bianca Lapini: “Sono veramente molto felice di fare ancora parte della famiglia de Il Bisonte, e sono sicura che lavoreremo sodo per raggiungere i nostri obiettivi. Sta nascendo una squadra giovane, ma con tanto carattere, e questo ci servirà per entrare in campo senza pensieri e per dare sempre tutto. Nessuna stagione è facile, la scorsa forse è stata la più difficile da quando sono in questa società, ma spero che si ricrei la stessa alchimia fra le giocatrici: eravamo un gruppo molto unito e questo ci ha aiutate a non mollare mai anche quando sembrava tutto finito”.

    “Mi auguro di trovare un Palazzo Wanny sempre più vivo, a prescindere dai risultati: abbiamo bisogno dei nostri tifosi per portare in alto il nome di Firenze, perché come ho sempre detto, la città se lo merita. Per me Il Bisonte è casa, è famiglia: il prossimo sarà il mio settimo anno qua contando anche quelli del giovanile, sono cresciuta in questo club a cui devo tutto. Sono sempre stata trattata come una figlia, le emozioni che ho provato con questa maglia le porterò sempre nel cuore, e farò di tutto per trasmettere questo attaccamento alle mie compagne di squadra”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off SuperLega, i numeri di Gara 2 delle Semifinali

    Play Off SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 2 delle Semifinali: Michieletto nuovamente top scorer, Plotnytskyi mette a referto 7 ace
    Gara 2 Semifinali – Play Off SuperLega Credem BancaGas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15)
    Michieletto nuovamente top scorer delle Semifinali: 24 i punti contro Piacenza
    L’esultanza di Alessandro Michieletto, top scorer di Gara 2 delle Semifinali Play Off
    Come in occasione di Gara 1, Alessandro Michieletto si ripete anche in Gara 2 delle Semifinali Play Off: lo schiacciatore dell’Itas Trentino, con i 24 punti realizzati contro Gas Sales Bluenergy Piacenza, è infatti il top scorer del turno. Per il martello dolomitico anche 21 attacchi punto, mentre il palleggiatore di Piacenza, Antoine Brizard, è risultato il regista più prolifico con 6 punti a referto; tra i centrali, il più prolifico è stato il compagno di squadra del francese, Robertlandy Simon, con 14 punti totali.
    Perugia mette a referto 14 ace: 7 portano la firma di PlotnytskyiDei 14 ace messi a referto in occasione della vittoria al tie-break contro Cucine Lube Civitanova, 7 dei servizi vincenti realizzati dalla Sir Susa Vim Perugia portano la firma di Oleh Plotnytskyi: la banda in forza alla formazione di Lorenzetti ha così timbrato il record stagionale in questa specialità, superando 4 delle sue migliori prestazioni al servizio nella stagione 2024/25. Nel tie-break, il martello ucraino ha saputo inanellare tre ace di fila.

    L’angolo dei record
    Alex Nikolov, alla presenza numero 100 da quando gioca in Italia
    Nonostante la sconfitta in Gara 2 contro Perugia, Alex Nikolov ha tagliato il traguardo delle 100 presenze in tutte le competizioni targate Lega Pallavolo Serie A, trovando anche l’attacco vincente numero 1.000 da quando gioca in Italia. Considerando soltanto i Play Off, l’opposto piacentino Yuri Romanò ha festeggiato l’attacco vincente numero 500.
    La Gara più Lunga: 02.32Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia (2-3)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino (2-3)La Gara più Breve: 02.32Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia (2-3)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino (2-3)Il Set più Lungo: 00.383° Set (23-25) Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.272° Set (25-15) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    I TOP di SQUADRAAttacco: 56.2%Cucine Lube CivitanovaRicezione: 23.8%Cucine Lube CivitanovaMuri Vincenti: 13Gas Sales Bluenergy PiacenzaPunti: 81Gas Sales Bluenergy PiacenzaBattute Vincenti: 14Sir Susa Vim Perugia
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 24Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Attacchi Punto: 21Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Servizi Vincenti: 7Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 5Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Centrali): 14Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 6Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    I MIGLIORIAlessandro Michieletto (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino)Oleh Plotnytskyi (Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    123
    25
    4,92

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    111
    23
    4,83

    3
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    99
    25
    3,96

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    94
    24
    3,92

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    91
    20
    4,55

    5
    Maar Stephen (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    91
    21
    4,33

    7
    Mandiraci Ramazan Efe (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    81
    21
    3,86

    8
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    80
    24
    3,33

    9
    Keita Noumory (Rana Verona)
    79
    15
    5,27

    9
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    79
    22
    3,59

    La situazione dopo Gara 2Sir Susa Vim Perugia è avanti 2-0 nella serie con Cucine Lube Civitanova.Itas Trentino è avanti 2-0 nella serie con Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Il prossimo turnoGara 3 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZN e VBTV
    Giovedì 17 aprile 2025, ore 20.30Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
     
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULALe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della 2a giornata del Play Off 5° Posto Credem Banca

    Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della 2a giornata: Gutierrez top scorer, primi riconoscimenti come MVP per Mati e Mayo Liberman
    2a giornata – Play Off 5° Posto Credem BancaRana Verona – Cisterna Volley 3-0 (25-15, 25-18, 25-22)Allianz Milano – Valsa Group Modena 0-3 (21-25, 19-25, 24-26)Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-22, 25-19, 25-17)
    Gutierrez trascina Modena con 16 punti. Doppia cifra per MatiPunteggio pieno, dopo due giornate del Girone Play Off 5° Posto Credem Banca per Valsa Group Modena e Rana Verona: gli emiliani, nel successo esterno contro Allianz Milano, si sono affidati alla verve realizzativa di Josè Miguel Gutierrez, top scorer del turno con 16 punti realizzati, mentre tra i centrali il migliore in fase realizzativa è risultato Pardo Mati, che ha chiuso con 12 punti. Per Theo Faure 13 attacchi punto vincenti, mentre il regista più incisivo a referto è stato Paolo Porro, dell’Allianz Milano: 3 punti.
    Mati incide dai 9 metri con 4 ace. A muro bene in 5
    Pardo Mati: prova consistente quella del centrale di Modena, premiato come MVP a fine incontro
    Nei 12 punti totali realizzati contro Milano, 4 di quelli messi a segno da Pardo Mati arrivano direttamente dai nove metri. A muro, invece, 3 block per Edoardo Caneschi (Allianz Milano), Jordan Matthew Ewert e Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Tommaso Stefani (Sonepar Padova), oltre proprio a Pardo Mati (Valsa Group Modena).  
    Primi riconoscimenti come MVP per Mati e Mayo Liberman
    Shay Mayo Liberman in azione con la maglia di Padova
    Due prime volte in questa seconda giornata del Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: al termine degli incontri tra Allianz Milano e Valsa Group Modena e tra Sonepar Padova e Yuasa Battery Grottazzolina, hanno ricevuto il primo riconoscimento come MVP il centrale mod
    L’angolo dei record
    Presenza numero 400 in tutte le competizioni per Oleg Antonov
    In occasione della gara tra Padova e Grottazzolina, lo schiacciatore in forza agli umbri Oleg Antonov ha festeggiato le 400 presenze in tutte le competizioni targate Lega Pallavolo Serie A.
     
    La Gara più Lunga: 01.32Allianz Milano – Valsa Group Modena (0-3)La Gara più Breve: 01.11Rana Verona – Cisterna Volley (3-0)Il Set più Lungo: 00.333° Set (24-26) Allianz Milano – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.211° Set (25-15) Rana Verona – Cisterna Volley2° Set (25-18) Rana Verona – Cisterna Volley3° Set (25-17) Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina
    I TOP di SQUADRAAttacco: 64.2%Sonepar PadovaRicezione: 34.0%Sonepar PadovaMuri Vincenti: 8Rana VeronaValsa Group ModenaPunti: 59Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 10Valsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 16Josè Miguel Gutierrez (Valsa Group Modena)Attacchi Punto: 13Theo Faure (Cisterna Volley)Servizi Vincenti: 4Pardo Mati (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 3Edoardo Caneschi (Allianz Milano)Jordan Matthew Ewert (Rana Verona)Lorenzo Cortesia (Rana Verona)Pardo Mati (Valsa Group Modena)Tommaso Stefani (Sonepar Padova)Punti (Centrali): 12Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Palleggiatori): 3Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORIJordan Matthew Ewert (Rana Verona – Cisterna Volley)Pardo Mati (Allianz Milano – Valsa Group Modena)Shay Mayo Liberman (Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina)

    TOP SCORER POST SEASON
     

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    123
    25
    4,92

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    111
    23
    4,83

    3
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    99
    25
    3,96

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    94
    24
    3,92

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    91
    20
    4,55

    5
    Maar Stephen (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    91
    21
    4,33

    7
    Mandiraci Ramazan Efe (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    81
    21
    3,86

    8
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    80
    24
    3,33

    9
    Keita Noumory (Rana Verona)
    79
    15
    5,27

    9
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    79
    22
    3,59

    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena 6, Rana Verona 6, Sonepar Padova 3, Cisterna Volley 3, Allianz Milano 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0.
    Prossimo turno3ª Giornata – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Venerdì 18 aprile 2025, ore 20.30Allianz Milano – Sonepar PadovaDiretta VBTV
    Sabato 19 aprile 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Sabato 19 aprile 2025, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Rana VeronaDiretta VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULALe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali: 3 maggio 2025Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia riparte dalla sua capitana, confermata Sonia Candi per la prossima stagione

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia ha tirato le fila della stagione 2024-2025 nella sede del Comune di Vallefoglia, alla presenza del sindaco Palmiro Ucchielli e dell’assessore allo Sport Mirco Calzolari. Sono intervenuti per il club il presidente Ivano Angeli, l’allenatore Andrea Pistola e la capitana Sonia Candi, della quale è stata annunciata la conferma per il prossimo campionato.

    La squadra biancoverde ha chiuso la stagione regolare al settimo posto con 38 punti, frutto di 11 vittorie e 15 sconfitte. Il lusinghiero piazzamento l’ha qualificata per il secondo anno consecutivo ai Play-off scudetto, nei quali è uscita nei Quarti di finale contro la Numia Vero Volley Milano (3-0 a Milano e 3-2 a Pesaro i punteggi delle due sfide, sempre a favore delle lombarde), ora in finale scudetto contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano. In precedenza, per la prima volta le tigri si sono qualificate ai Quarti di finale di Coppa Italia, uscendo in tre set nella gara secca disputata sul campo delle supercampionesse di Conegliano.

    Ma la Megabox ha mantenuto per il finale l’impresa più grande ed inattesa: con un filotto di quattro vittorie, la squadra di Andrea Pistola ha eliminato nell’ordine il Volley Bergamo (3-0 in trasferta e 3-2 al PalaMegbox), la Wash4Green Pinerolo (3-0 in casa) e la Reale Mutua Fenera Chieri (3-2 in trasferta), aggiudicandosi i Play-off per la qualificazione alla Cev Challenge Cup 2025-2026. Per Vallefoglia si tratta di un traguardo storico: il prossimo anno la squadra biancoverde disputerà la prima Coppa europea.

    Dati estremamente lusinghieri nelle statistiche di fine stagione: la centrale Sonia Candi è stata la migliore del campionato nei muri punto (88, contro gli 81 di Danesi, i 78 di Butigan e i 71 di Kurtagic, Carol e della compagna Camilla Weitzel), con la Megabox quarta nelle statistiche di squadra (262). La Megabox è stata la squadra a realizzare più punti (1841, 2 in più della Igor Novara) e la seconda a firmare più ace (150, 2 in meno della Igor Novara).

    Così ha salutato il club il Sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli: “Siamo molto grati alla Megabox per aver portato in questi anni la nostra città sulla ribalta sportiva nazionale ed ora su quella europea. Da parte nostra, abbiamo investito nell’ampiamento del PalaDionigi, che ora avrà una capienza di 1.500 posti ed un’altezza di 10 metri, così da consentire alla squadra di tornare a giocare nella sua città natale. I lavori dovrebbero terminare entro la fine dell’anno”.

    Queste le parole dell’Assessore allo Sport Mirco Calzolari: “Siamo orgogliosi dei successi della squadra di serie A e del grande lavoro che viene fatto anche a livello giovanile in un territorio che ha una grande tradizione nella pallavolo. Invito la comunità di Vallefoglia a seguire questa squadra: è bello vederne le imprese in Tv ma vederle dal vivo dà tutta un’altra emozione!”.Il presidente Ivano Angeli ribadisce la sua soddisfazione: “Siamo in una terra che vive di musica, e il nostro finale di stagione è stato un vero Crescendo rossiniano. Sono molto felice dei traguardi che abbiamo raggiunto, la squadra si è unita e ha formato un gruppo unico per coesione e voglia di lottare assieme senza mollare mai. Ora abbiamo davanti a noi un nuovo obiettivo, e costruiremo la nuova squadra tenendo conto degli impegni della prossima stagione”.

     L’allenatore Andrea Pistola conferma: “Volevamo migliorare i risultati della scorsa stagione e continuare a crescere: ci siamo riusciti, grazie al lavoro in palestra e ad un gruppo che ha saputo superare sé stesso superando le mille difficoltà che ha trovato sul suo cammino. Vogliamo crescere ancora, passo dopo passo, come abbiamo fatto negli ultimi due anni”.

    Chiude l’incontro la capitana Sonia Candi, fresca di riconferma per la prossima stagione: “Sono molto felice di restare a Vallefoglia anche il prossimo anno, quest’anno sono stata davvero bene qui sia in campo che fuori dal campo, grazie all’aiuto delle mie compagne, dello staff tecnico e del club. Il prossimo anno giocare in Europa sarà un impegno in più, ma anche una grande opportunità per tutti noi”.

    (fonte: Megabox Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì 16 via alle Finali Scudetto di A1, Santarelli: “Conegliano e Milano corazzate mondiali”

    Poche ore ormai e poi avrà inizio la tanto attesa Finale Scudetto di Serie A1 tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano. Squadre che hanno chiuso ai primi due posti la regular season, che quest’anno si sono già affrontate in finale di Supercoppa e Coppa Italia, e lo stesso faranno in semifinale di Champions League, e che tornano a contendersi il titolo tricolore come accaduto già due anni fa e la stagione prima ancora. Palaverde già sold-out per Gara 1, in programma mercoledì 16 aprile alle ore 20.30.

    “L’obiettivo iniziale era arrivare in fondo a tutte le competizioni, ci abbiamo provato dando sempre il meglio – afferma Daniele Santarelli, coach delle Pantere, in vista dell’inizio della serie –. In certi momenti abbiamo avuto alti e bassi, ma contava arrivare alle gare finali al top della forma; fino ad ora è andata abbastanza bene, ma negli ultimi 20 giorni ci giochiamo gran parte della stagione e tutti i sacrifici fatti contano fino ad un certo punto, serve fare i risultati adesso”. “La squadra di Milano è una delle corazzate non solo nel nostro campionato, ma a livello mondiale, è come noi tra le favorite per arrivare in fondo a tutte le competizioni e conosciamo bene sia individualmente che come squadra le potenzialità delle nostre avversarie. L’abbiamo già affrontata più volte in stagione perché è una delle papabili vincitrici dei vari trofei e devo dire che come mi aspettavo mese dopo mese sono cresciute e il loro livello è altissimo”. 

    “La Numia ha trovato l’amalgama dopo aver aspettato i recuperi di alcune pedine e ora ha trovato la quadratura del cerchio. Una squadra che può mettere in difficoltà chiunque con un roster profondo e completo, un mix di fisicità, forza e campionesse olimpiche, esperienza internazionale e un allenatore di primo livello.Non conta quello che è successo finora, le vittorie precedenti sono da resettare, conta solo quello che succederà da oggi in poi: rispetto alle ultime sfide dobbiamo lavorare su cosa migliorare e che accorgimenti adottare per crescere ulteriormente”. “Credo sarà una finale Scudetto bellissima, la cornice di pubblico sarà uno spettacolo nel nostro Palaverde, noi ci arriviamo in buone condizioni dopo un’ottima semifinale, escluso il passo falso di gara-2 che però forse ci è servito per entrare nel clima playoff definitivamente. Abbiamo sofferto, faticato, tirando fuori unghie e denti per guadagnarci una finale meritata. Adesso però si parte per la finale, le chiacchiere contano zero, servono i fatti”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Di Martino: la saggezza del lupo di mare, le virtù del giocatore

    Il percorso di vita e di sport che lo attornia è caratterizzato da una fortissima autoanalisi, da una nettissima consapevolezza di chi è arrivato ad essere a ventisette anni e di chi riuscirà ad essere nei prossimi anni. Gabriele Di Martino è una forza più del pensiero che della natura, e i suoi ultimi anni, ossia quelli trascorsi ad incarnare i valori del Vero Volley, lo raccontano in tutte le sue riflessioni, in tutto il suo io interiore ed esteriore. 

    È stata una stagione difficile quella del centrale di Monza, nella quale alla fine della storia è emerso ciò che di Gabriele si è detto nelle prime righe, ossia un concentrato di energia e di responsabilità, fattore che lo ha portato a chiudere l’ultima gara, quella fondamentale ai fini della salvezza con l’85% in attacco (e il muro finale, punto della salvezza). Un numero che racconta non tanto il suo anno, ma la sua maturità agonistica, dove non contano solo il risultato ma anche il modo in cui lo stesso si ottiene.

    “Quello al Vero Volley è stato un percorso lungo tre anni, caratterizzato dai rapporti umani che si sono fortificati soprattutto nel corso della scorsa stagione, a mio avviso la più bella, la più importante”.

    Le auguro altre stagioni così. Anche se l’idea che resterà una stagione magica per tanto tempo e per tutti è doverosa esprimerla.

    “Sì, concordo. Penso ad un amico come Galassi, compagno di ruolo con il quale spesse volte ci siamo confrontati su ciò che abbiamo vissuto assieme. Io analizzo molto il passato perché penso che sia utile anche in chiave futura. Penso all’intensità delle ultime settimane dello scorso anno, al palazzetto pienissimo in ogni ordine di posto o a come siamo riusciti ad arrivare fino alla finale scudetto”.

    Il ricordo che l’ha più colpita?

    “Una mamma che si avvicina con la figlia a fine partita e che quando doveva parlare è scoppiata a piangere dall’emozione. È un momento che mi ha toccato molto e ho provato anche a cercarle dopo la fine della partita per regalarle una maglia. Sono momenti in cui capisci la forza dello sport, ma anche quali emozioni ti genera una gara, nonostante tu non la stia vivendo dal campo, ma dagli spalti. È una responsabilità per noi esprimerci al meglio ed in quel modo, anche perché loro sono lì per noi”.

    Non posso non chiederle che anno è stato quello appena trascorso.

    “Difficile. Molti dello scorso anno non li ho più ritrovati in spogliatoio e, sebbene so che è fisiologico il cambio di squadra e gli arrivederci nel nostro mondo, mi è mancata molto quella condivisione che avevo con Galassi o Maar, ad esempio. Persone diverse, penso a Gianluca che arriva dalla montagna, lo dico sempre scherzando, mentre io arrivo dal mare, eppure c’è sempre stata una grande apertura tra di noi. È mancata la comunicazione, credo, e in tante occasioni avrei voluto essere più preso in considerazione per giocare, sono onesto”.

    Cosa è rimasto del ragazzino dell’Appio Roma Volley?

    “L’impegno. Ero molto giovane quando ho cominciato a giocare con loro e passai subito all’MRoma, dove trovai anche Zaytsev che giocava in prima squadra. Sono state delle belle palestre di vita, e per uno che ha sempre avuto anche altre cose, vedersi con 25 cm di altezza in più in un anno, ha cambiato le prospettive e ha aumentato la voglia di ambire a far diventare questo sport un lavoro. Anni fa ho scelto, dopo il Nautico, di fare Economia, ed ora studio Management dello Sport, perché mi piacerebbe occuparmi di pallavolo e di Europa”.

    Cosa intende?

    “Sono un europeista. Mi piacerebbe poter giocare il secondo tempo della mia carriera ad occuparmi di consulenza in ambito sportivo. Magari portare l’Europa in Italia e integrarla con maggior impatto sia nei club che nelle scuole. Al Vero Volley ho respirato subito una bellissima aria di innovazione e sotto questo aspetto, è stata ancora di più una spinta cercare di entrare più a fondo nel mondo dello sport”.

    C’è tanta famiglia nelle sue parole.

    “Mamma professoressa di informatica, papà consulente ora in pensione. La famiglia mi ha dato degli input e fatto capire che il volley lo devo vivere come un gioco. Una parte della mia vita resta il volley, il resto è altro. Ho trovato un ottimo equilibrio”.

    Per quello ha vissuto bene anche il tema della nazionale.

    “Resta un regalo. Ma resta anche qualcosa che è arrivata meritatamente. Credo che per me sia bello così. La mia esperienza è arrivata non per la seniority, ma per i risultati che sono arrivati dal campo e questo per me è motivo di orgoglio”.

    Continuerebbe anche se non è stata la miglior stagione dal punto di vista dei risultati?

    “Spero che valga anche ciò che portiamo a livello di contenuto e a ciò che possiamo dare a quella maglia azzurra. Ovviamente mi piacerebbe perché ritroverei anche compagni di ruolo che stimo parecchio, ovvero oltre Galassi anche Russo”.

    Prossimo anno dove sarà Di Martino?

    “Per ora mi troverà in barca a vela. Il resto è in via di definizione”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO