consigliato per te

  • in

    Atp Amburgo e Ginevra, il programma di oggi: partite e orari

    Venerdì di semifinali nei quattro tornei Atp e Wta da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. L’attenzione in chiave Italia sarà sull’Atp 500 di Amburgo dove Flavio Cobolli affronterà l’argentino Tomas Etcheverry per un posto in finale. Sarà una sfida al tabù per il tennista romano che ha perso i quattro precedenti con il sudamericano, l’ultimo a gennaio agli Australian Open. Cobolli andrà a caccia della terza finale Atp in carriera, la seconda a livello Atp 500 dopo Washington 2024. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi delle qualificazioni: Gigante entra in main draw

    Matteo Gigante stacca il pass per il main draw del Roland Garros. Il tennista romano ha superato le qualificazioni grazie alla vittoria in due set sul danese Moller: 6-3, 7-6 il punteggio finale in poco meno di due ore di gioco. Per Gigante sarà il secondo Slam in carriera dopo gli Australian Open 2025 (anche in quel caso entrato in tabellone dalle quali), la prima volta a Parigi dove lo scorso anno aveva raggiunto il terzo turno di quali, perdendo poi con il brasiliano Heide. Diventano così dieci gli azzurri nel torneo maschile, ma la pattuglia potrebbe arrivare fino a 12 con Federico Arnaboldi (che dopo un giorno di riposo affronterà il tedesco Marterer venerdì alle 11) e Giulio Zeppieri che dopo aver battuto in due set l’americano Spizzirri sfiderà l’argentino Gomez. 

    Errani ko con Friedsam, Stefanini al round decisivo

    Nelle qualificazioni del torneo femminile si ferma la corsa di Sara Errani. La bolognese, all’ultimo torneo in carriera in singolare, ha perso contro la tedesca Friedsam con il punteggio di 1-6, 6-0, 7-6 in 2 ore e 25 minuti. Si giocherà l’accesso in tabellone, invece, Lucrezia Stefanini che ha superato la bielorussa Sasnovich e venerdì affronterà la slovena Erjavec, n. 176 Wta, che ha battuto in due set Nuria Brancaccio. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Amburgo, i risultati degli italiani: Cobolli in semifinale, ora Darderi

    Flavio Cobolli vola in semifinale all’Atp 500 di Amburgo. Il romano è tra i migliori quattro sulla terra rossa tedesca grazie alla vittoria su Roberto Bautista Agut, n. 57 al mondo, con il punteggio di 7-6, 6-0 in un’ora e 25 minuti. Una partita in crescendo per Cobolli, bravo a non scomporsi soprattutto nel primo set. Avanti di un break, Flavio ha servito per il set, ma ha subito il controbreak di Bautista. Poi la reazione al tiebreak, vinto 7-4. Il secondo parziale è stato un monologo di Cobolli che ha alzato esponenzialmente la qualità del suo tennis, mentre lo spagnolo è uscito rapidamente dalla partita. Alla quarta semifinale in carriera nel circuito maggiore (la seconda a livello Atp 500 dopo Washington 2024), Cobolli tornerà in campo venerdì contro l’argentino Tomas Martin Etcheverry, n. 55 Atp, che nel primo quarto di finale ha battuto Lehecka in due set. Nel circuito maggiore c’è un solo precedente che risale all’ultimo Australian Open (vinse l’argentino in 4 set), ma complessivamente (considerando anche le sfide tra Challenger e qualificazioni Slam) ci sono quattro confronti, tutti vinti da Etcheverry.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, il tabellone: Sinner nella parte alta con Zverev e Djokovic

    Inizierà contro Arthur Rinderknech il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. È questo l’esito del sorteggio svolto a Parigi, un tabellone che nasconde diverse insidie per il n. 1 al mondo. Sinner, infatti, ha pescato dal suo lato del tabellone le teste di serie più alte: l’azzurro potrebbe incrociare Draper ai quarti, poi uno tra Zverev e Djokovic in semifinale. Prima di quel round, sul cammino di Sinner potrebbe esserci Davidovich Fokina al 3° turno e uno tra Rublev e Fils negli ottavi di finale. Parte bassa del tabellone, invece, per Lorenzo Musetti che debutterà contro un qualificato o un lucky loser. Il carrarino potrebbe incrociare Rune agli ottavi, poi il possibile quarto di finale con Fritz e la semifinale con Alcaraz. Lo spagnolo, campione in carica a Parigi, esordirà contro Kei Nishikori e al 2° turno può incontrare Luca Nardi che dovrà prima superare il debutto con Marozsan. Tra gli altri italiani in gara, spiccano diversi primi turni: Arnaldi-Auger Aliassime, Sonego-Shelton, Bellucci-Draper e Darderi-Korda. Cobolli attende un qualificato o lucky loser mentre Passaro affronterà l’olandese De Jong LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini salta il Roland Garros 2025: l’annuncio del forfait

    Matteo Berrettini non ci sarà al Roland Garros 2025. Il tennista romano si è ritirato agli Internazionali di Roma contro Casper Ruud a causa di un infortunio agli addominali, lasciando il campo in lacrime. Ora salterà anche il prossimo appuntamento: sarà dunque il quarto anno consecutivo in cui mancherà a Parigi
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025, Sinner e le altre teste di serie al sorteggio del tabellone

    A Parigi è il giorno del sorteggio del Roland Garros: appuntamento alle 14 con Jannik Sinner che guida il seeding davanti ad Alcaraz. Il possibile rematch dopo Roma sarà possibile solo in finale. Al via 10 azzurri nel tabellone maschile, tra le teste di serie anche Musetti (n. 8) e Berrettini (n. 28). Nel torneo femminile attesa per Paolini, testa di serie n. 4. Il Roland Garros sarà in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky) dal 25 maggio all’8 giugno LEGGI TUTTO