consigliato per te

  • in

    Imola riapre per la Superbike: dai piloti asta benefica per l’Emilia Romagna

    ROMA – Dal 14 al 16 luglio si tornerà a correre all’autodromo internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, che alla fine di maggio vide la cancellazione della tappa del mondiale di Formula 1 a causa del violento nubifragio che mise in ginocchio l’intera regione Emilia Romagna, con danni di cui ancora oggi si sta facendo la conta. A riaprire, metaforicamente parlando, i cancelli del circuito sarà il Mondiale Superbike, che per l’occasione, e in segno di solidarietà e vicinanza delle popolazioni colpite, organizzerà un’asta di beneficenza a sostegno della locale Protezione Civile. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi, la figlia segue le sue ‘orme’: in mini-moto a 16 mesi

    ROMA – Sono passati ormai quasi due anni da quando Valentino Rossi ha detto addio alla MotoGP, lasciando un vuoto enorme in tutti gli appassionati del mondo delle due ruote. Il nove volte campione del mondo, però, ha lasciato anche la sua eredità in buone mani visto che ha contribuito alla crescita di piloti come il campione in carica Francesco Bagnaia, Franco Morbidelli, Marco Bezzecchi e Luca Marini, tutti grandi protagonisti delle ultime stagioni in MotoGP e, con ogni probabilità, anche di quelle future. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il bilancio di Marini: “Orgoglioso dei progressi”

    Marini: “Bell’atmosfera nel box”
    “Questa prima parte di stagione è stata positiva perché abbiamo battagliato per i primi cinque posti in ogni gara. Sono orgoglioso dei nostri progressi, perché continuiamo a concentrarci su alcuni dettagli e sul mio stile di guida che mi dà molta fiducia. Per quanto riguarda la Sprint race penso che sia qualcosa di nuovo, ma allo stesso tempo qualcosa di meraviglioso. Nel box c’è una bella atmosfera e la lotta contro Pramac Ducati per il titolo di “miglior team clienti” è in pieno svolgimento“. Queste le dichiarazioni del pilota del team Mooney VR46, Luca Marini, nel corso di una recente intervista. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, le difficoltà di Morbidelli: “Complicato emulare Quartararo”

    ROMA – Sono ore calde non solo per il calciomercato, ma anche per il mercato che ruota intorno ai piloti della MotoGP, che stanno approfittando della sosta per provare a definire il loro futuro. Tra coloro che ancora non hanno preso una decisione c’è Franco Morbidelli, che in sella alla sua Yamaha sta riscontrando notevoli difficoltà. Per il centauro italo-brasiliano pesa anche il costante confronto con il compagno di box Fabio Quartararo, il quale riesce sempre a stare davanti al campione del mondo di Moto2 del 2017. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen vince a Silverstone: Norris e Hamilton a podio, lontane le Ferrari

    SILVERSTONE – Max Verstappen vince il Gran Premio di Gran Bretagna, undicesimo appuntamento del mondiale di F1. Il campione del mondo della Red Bull centra il primo successo in circuito dove non aveva mai vinto, precedendo i padroni di casa Lando Norris e Lewis Hamilton. Lontane e solo spettatrici le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, che faticano con tutte le mescole, soprattutto in confronto alle prestazioni dei rivali. Lo spagnolo, poi, a otto giri dalla fine subisce un triplo sorpasso da Sergio Perez, Alexander Albon e lo stesso Leclerc, finendo addirittura decimo. Nono, invece, il monegasco. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara F1 GP Gran Bretagna 2023: dove vederla in tv

    SILVERSTONE – Tutto pronto per il via alla gara del Gran Premio di Gran Bretagna, valida per l’undicesima tappa del mondiale di Formula 1. Sarà Max Verstappen a scattare dalla prima casella, dopo averla spuntata in qualifica all’ultimo giro su Lando Norris e Oscar Piastri, che hanno stupito tutti con la loro McLaren davanti al pubblico di casa. Charles Leclerc partirà invece quarto, appena davanti a Carlos Sainz. La gara prenderà il via domenica 9 luglio alle ore 16 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), mentre in chiaro su TV8 verrà trasmessa la differita dalle 19:00. La visione in streaming è invece disponibile su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Aprilia sogna Quartararo e Marquez dal 2025: l’apertura di Rivola

    ROMA – “Puoi iniziare a sognare quando vedi che piloti come Marc Marquez e Fabio Quartararo sono in difficoltà con le loro moto”. Massimo Rivola non nasconde un pizzico di entusiasmo nel parlare delle situazioni legate ai due campioni del mondo che però ora si ritrovano a dover lottare contro una Honda e una Yamaha in enorme difficoltà. Intervistato da Speedweek, l’amministratore delegato di Aprilia ha comunque dimostrato una grande dose di prudenza e senso della realtà, sottolineando subito: “Dobbiamo però tenere i piedi per terra e credere in quello che stiamo facendo. Se si continua a stravolgere tutto, ai piloti dai la sensazione che potrebbero essere sostituiti da un momento all’altro e senza preavviso. Ciò non ti porta da nessuna parte. Io credo nella stabilità, è quella che porta le prestazioni”. Parole che quindi certificano, se ancora ce ne fosse bisogno, la fiducia nella coppia formata da Maverick Vinales ed Aleix Espargaro, entrambi confermati per il 2024, come da contratto.  LEGGI TUTTO

  • in

    WEC, 6 Ore di Monza: pole position Toyota, Ferrari battuta di 17 millesimi

    MONZA – Toyota conquista la pole position della 6 Ore di Monza, e rilancia quindi la sfida alla Ferrari dopo aver perso il confronto alla 24 Ore di Le Mans. Nella tappa italiana del WEC, infatti, Kamui Kobayashi ferma il tempo in 1:35.358 la sua #7, battendo di appena 17 millesimi la #50 guidata da Antonio Fuoco, seguito a sua volta dall’altra Toyota, la #8. Sesto posto, invece, per la Ferrari 499P #51 con Antonio Giovinazzi, tra i protagonisti proprio della vittoria storica a Le Mans delle scorse settimane. La gara prenderà il via domenica alle 12:30.  LEGGI TUTTO