consigliato per te

  • in

    Mercato B1 femminile: la rumena Sanziana Ioana Motroc è una nuova schiacciatrice di Vicenza

    Colpo internazionale per la Volksbank Vicenza Volley, che in vista del prossimo campionato di B1 femminile rinforza il roster con l’ingaggio di Sanziana Ioana Motroc, schiacciatrice rumena classe 1996 che proprio oggi (sabato) compie 29 anni essendo nata il 28 giugno.La società del presidente Franco Scanagatta ha scommesso sul mercato estero approfittando del nuovo regolamento Fipav che consente l’ingaggio di 1 atleta straniero (tipologia atleti NX con cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera o cittadinanza e nazionalità entrambe straniere) per il campionato di serie B.Per la Motroc, si tratta della prima esperienza in Italia dopo un ricco curriculum in patria che comprende i successi in Coppa di Romania(Una con la Dinamo Bucarest e una con il CSM Targoviste), oltre a due argenti nella stessa competizione con la Dinamo e il CSO Voluntari e tre medaglie di bronzo con le stesse maglie che le hanno regalato anche la partecipazione alla Champions League (Dinamo Bucarest) e alla Coppa Cev (CSO Voluntari).“Per questa nuova avventura – le sue prime parole da biancorossa – i miei obiettivi sono dimostrare il mio valore al servizio della squadra e ottenere i migliori risultati possibili. Ho scelto di approdare in Italia perché è uno dei Paesi più importanti al mondo in questo sport e volevo fare un’esperienza mettendomi alla prova, soprattutto in un club con un’importante tradizione pallavolistica. Sono grata per questa opportunità. Essere schiacciatrice per me significa far bene un po’ tutto in campo, ma il mio punto di forza è la ricezione. Sono sicura di me stessa anche nei momenti difficili e amo essere quello di cui la mia squadra può fidarsi per mantenere stabilità nel gioco”.

    (fonte: Vicenza Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B2 femminile: Giuseppe Davide Galli nuovo allenatore dell’Enercom Fimi

    Sarà Giuseppe Davide Galli il tecnico dell’Enercom Fimi per la stagione 2025/26. Il Volley 2.0 ha scelto un allenatore, che lavorerà nella prima squadra e nel settore giovanile, dal curriculum di altissimo livello che ha dimostrato di saper lavorare e far crescere i giovani talenti. Galli ha accettato con entusiasmo il progetto che gli è stato sottoposto dal sodalizio biancorosso.Il passato di Galli sottolinea le sue capacità: tra i tanti risultati va sottolineato il ruolo di tattico e 3° allenatore nella Nazionale femminile che vinse il Mondiale 2002 guidata da Marco Bonitta; le quattro stagioni alla guida del Club Italia e le medaglie conquistate con la Nazionale Pre-Juniores; oltre alle stagioni passate da allenare tra serie A e B.Marchigiano, nelle ultime stagioni ha allenato squadre della zona ma è stato convinto dal progetto Volley 2.0 a sbarcare a Crema: “Negli ultimi sette anni ho lasciato la serie A per motivi famigliari; ho allenato solo squadre vicine e ho portato la squadra del paese dalla D alla B2. Proprio quando ho pensato che era arrivato il momento di affrontare nuove sfide mi è arrivata la telefonata di Matteo Moschetti, lo conosco bene e attraverso lui ho conosciuto dirigenti appassionati e con un progetto che condivido”.Galli nella sua carriera ha allenato molte giovani, a cominciare dall’esperienza col Club Italia dal 2004 al 2007 e con la Nazionale Pre juniores con cui ha conquistato il bronzo sia al Mondiali che agli Europei. “Da trent’anni studio metodologie di lavoro col giovanile, cercherò di portare il mio metodo, che Moschetti conosce già, a Crema. L’obiettivo che ci poniamo è quello di rendere il Volley 2.0 ancora più centrale nella crescita delle giovani del territorio diventando un centro di altissima qualità. Ci vorrà tempo ma la società è convinta che questa sia la strada da percorrere”.Il punto più importante della carriera è stato il Mondiale vinto con la Nazionale nel 2002 nel ruolo di tattico. “Ho saputo coltivare un sogno che avevo da piccolo: ero un discreto calciatore e speravo di giocare in Nazionale, ma un infortunio ha interrotto la carriera. Ho avuto una seconda opportunità di realizzare il mio sogno, ma come allenatore nel volley, e l’ho sfruttata. Nel 2000 Bonitta mi ha chiamato per fare il suo secondo ma ho rifiutato per l’impegno che avevo con la squadra di club, sono così entrato più tardi a far parte dello staff azzurro col ruolo di tattico e terzo allenatore per un’avventura indimenticabile che ha portato l’Italia a livelli altissimi”.Anche se Galli considera un’altra la sua esperienza più importante su un campo di pallavolo: “Nel 2021 ho rianimato una ragazza svenuta che stava soffocando in campo. Durante la finale Under 15 una ragazza dell’altra squadra è crollata a terra, ho capito subito che c’era qualcosa che non andava e ho saputo mantenere, non so come, la freddezza e la concentrazione per evitare che soffocasse. Di recente ho incontrato questa ragazza di nuovo in palestra, sono contento di aver dato il mio contributo perché potesse tornare a fare sport”.Gli interessi e le attività di Galli sono molteplici: “Sono istruttore di tennis, ho allenato anche atleti internazionali. E’ uno sport che mi ha dato molti spunti per le metodologie di allenamento. Insegno alle superiori e all’università e ho fondato il consorzio Pallavollerò per portare nuove metodologie di allenamento nelle società affiliate”.Oltre ai risultati Galli sottolinea l’importanza educativa dello sport: “Sono convinto che lo sport sia ultimo baluardo educativo. I giovani devono fare sport perché questo li aiuta a diventare persone migliori. L’attività deve valorizzare gli le persone a 360° per dare importanza non solo all’aspetto tecnico e tattico dei giochi sportivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, tutto quello che c’è da sapere sul Grande Slam

    Let’s go! Tutto pronto all’All England Club per il torneo più affascinante e atteso, Wimbledon, terzo Slam della stagione al via lunedì 30 giugno sui prati londinesi. Tutto in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW. Occhi puntati naturalmente sul duello tra i primi due giocatori del mondo, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Il primo è reduce da due finali perse, proprio contro il murciano, a Roma e Parigi e va a caccia del suo primo titolo a Londra. Il secondo ha una striscia aperta di 18 vittorie di fila, è campione in carica da due anni a Wimbledon e ha un impressionante record sull’erba di 28 successi e sole tre sconfitte. Folta la pattuglia italiana, che comprende anche Lorenzo Musetti, semifinalista nel 2024 e battuto da quel Novak Djokovic sette volte vincitore a Londra e a caccia dello Slam n°25 della carriera. Italia protagonista anche al femminile con Jasmine Paolini, finalista nel 2024 e nei tornei di doppio. 

    Montepremi da record: 53,5 milioni di sterline
    L’edizione 2025 dei Championships avrà un montepremi da record di 53,5 milioni di sterline, un incremento del +7% rispetto al 2024 con i vincitori dei singolari (maschile e femminile) che incasseranno a testa 3 milioni di sterline, l’equivalente di 3,5 milioni di euro. Chi uscirà al 1° turno guadagnerà 66mila sterline. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati italiani in linea, vince Filippo Conca. La classifica

    Filippo Conca, 26enne di Lecco portacolori dell’ASD Swatt Club, squadra di categoria Continental (gareggiano sia tra i pro che negli Under 23), ha vinto la prova in linea professionisti dei campionati italiani, svoltasi su un percorso da Trieste a Gorizia lungo 228,9 km. Ha battuto allo sprint quattro compagni di fuga, fra i quali Alessandro Covi che si è piazzato al secondo posto. Terzo Thomas Pesenti (Soudal Quick-Step), seguito da Giovanni Aleotti e Mattia Gaffuri. Conca è scoppiato a piangere a dirotto dopo aver vinto. L’anno scorso, al termine della stagione con la Q.36 Pro Team, stava per ritirarsi dall’agonisimo e dedicarsi “a un’attività nel settore del turismo, visto che abito nei pressi del lago di Como”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, il saluto del fisioterapista Badio: “Grazie per il tempo e le sfide condivise”

    “Grazie per il tempo e le sfide che abbiamo condiviso, ciao Jannik”. Ulises Badio si congeda così dopo la separazione con Jannik Sinner, arrivata alla vigilia di Wimbledon. L’azzurro ha scelto di allontanare dal team sia il fisioterapista argentino che il preparatore atletico Marco Panichi, entrambi entrati nello staff di Sinner a settembre 2024. Badio ha scelto di salutare Sinner con un post su Instagram, lì dove negli ultimi mesi ha raccontanto la sua esperienza al fianco del n. 1 al mondo. Il fisioterapista era presente ad Halle. Poi, dopo il torneo in Germania chiuso con il ko al 2° turno contro Bublik, la scelta di separarsi con Badio e Panichi. “Credo ci siano solo dei momenti in cui si debba fare qualcosa di diverso” ha spiegato Sinner durante il media day di Wimbledon.

    Approfondimento
    Staff Sinner, scelta da non sovrastimare LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Francia diretta Basket Europeo femminile: caccia al bronzo, segui la finale di oggi live

    16:31

    Iniziata la partita: in palio il bronzo all’Europeo

    Iniziata la sfida tra Italia e Francia al ‘Peace and Friendship Stadium’ del Pireo (Atene): in palio il bronzo all’Europeo di basket femminile.

    16:28

    I quintetti iniziali di Italia e Francia

    Questi i quintetti iniziali di Italia e Francia per la ‘finalina’ dell’Europeo di basket femminile:ITALIA: Cubaj, Keys, Pasa, Verona, Zandalasini. Coach: Andrea CapobiancoA disp.: Andre, Fassina, Madera, Pan, Santucci, Spreafico (C), TrimboliFRANCIA: Ayayi (C), Bernies, Rupert, Salaun, Toure. Coach: Jean Aime TupaneA disp.: Astier, Badiane, Brochant, Djaldi-Tabdi, Foppossi, Lacan, Pouye

    16:25

    Squadre in campo, è il momento degli inni nazionali

    Italia e Francia in campo, è il momento degli inni nazionali. Si comincia con quello di Mameli, poi toccherà alla Marsigliese.

    16:19

    Italia-Francia, sfida ‘infinita’: 95 anni fa il primo confronto

    Una sfida ‘infinita’ quella tra Italia e Francia nel basket femminile: sono ben 92 i precedenti (42 i successi azzurri) e la prima partita della Nazionale femminile fu giocata (e persa 34-16) il 13 aprile 1930 proprio con le transalpine. 

    16:05

    Gli obiettivi già raggiunti dall’Italia

    L’Italia è tornata a giocare una semifinale di un Europeo a distanza di 30 anni dalla medaglia d’argento vinta a Brno, quinta volta in assoluto nelle prime quattro nella storia della Nazionale femminile a partire dal 1938: le azzurre si sono anche assicurate l’accesso al torneo pre-Mondiale che si giocherà a marzo 2026 e che qualificherà alla FIBA World Cup (Germania, 4-13 settembre 2026). Al Pre-Mondiale partecipano otto squadre europee, al momento sono qualificate Francia, Spagna, Belgio, Italia, Germania (Paese ospitante), Cechia e Ungheria (vincitrici dei pre-Qualifying Tournament). L’ottava nazionale sarà la Turchia.

    15:53

    I numeri della Francia in questo Europeo

    Numeri impressionanti in questo Europeo per la Francia, che vanta il miglior attacco assoluto con una media di 84.2 punti, è prima per numero di assist (24.6) e seconda nelle palle perse (11.4), dietro solo all’Italia (9.6). L’ex scledense Salaun è la miglior marcatrice delle francesi con 16.2 punti (74% da due, 46% da tre), saguita da Ayayi con 14.4 punti. La formazione di coach Toupane ha vinto le tre partite del girone (soffrendo all’esordio con la Turchia) e poi si è sbarazzata senza problemi della Lituania nei quarti prima di essere fermata dalla Spagna in semifinale, al termine di una partita che nel primo tempo sembrava in controllo delle transalpine.

    15:45

    La carica di coach Capobianco: “Viaggio meraviglioso da chiudere al meglio”

    Questo il messaggio di coach Andrea Capobianco alle sue azzurre alla vigilia della finale per il bronzo contro la Francia: “Affronteremo un’altra sfida estremamente difficile, contro la Francia che alla vigilia dell’Europeo puntava alla medaglia d’oro. È stato un viaggio meraviglioso, lo vogliamo chiudere nel modo migliore”.

    15:37

    Sono 15 i precedenti tra azzurre e francesi all’Europeo

    Per 15 volte invece la sfida tra Italia e Francia è andata in scena agli Europei con 7 successi azzurri, l’ultimo a Brno nel 1995. La più recente partita nel torneo continentale è stata giocata nel 2009 in Lettonia, con la vittoria per 76-61 della Francia che poi conquistò l’oro. Nelle successive edizioni le transalpine sono sempre andate sul podio ma non sono più salite sul gradino più alto (5 argenti, 2 bronzi).

    15:30

    Italia-Francia, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e la Francia, finale per il terzo posto dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 e Sky Sport Arena, ma sarà possibile seguirla anche in streaming su Rai Play, SkyGo, Now e Dazn. 

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Mariano Gargiulo resta a Sorrento in A2

    Mariano Gargiulo resta a Sorrento in A2 per supportare il reparto schiacciatori della squadra del presidente Ruggiero.
    Pedina importante nello scacchiere di mister Nicola Esposito che costantemente lo inserisce in campo per effettuare il servizio.
    Mariano, dopo il triplete conquistato, resti alla Romeo anche in A2. Grande soddisfazione per te che sei anche stato premiato MVP durante l’anno. Che stagione è stata per te?
    È stata una stagione molto emozionante, dove ho conosciuto ragazzi molto forti ma soprattutto molto umili. Per me è stata la stagione che sognavo ed è anche stata la più vincente della mia carriera finora.
    Ora la Romeo è in A2 che campionato ci aspetta?
    In A2 siamo una matricola quindi ci aspetta sicuramente un campionato tosto dove affronteremo varie squadre più attrezzate per la categoria, un nostro punto di forza potrebbe essere il gruppo, infatti gran parte già ci conosciamo e siamo molto affiatati
    Quali sono i tuoi obiettivi quest’anno?
    Conciliare sport e università nel migliore dei modi, divertirmi e togliermi qualche soddisfazione LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Austria: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi

    16:36

    Giro 66, arrivo in volata tra le McLaren!

    Piastri ormai è sotto i due secondi, Norris, avvisato di un problema all’ala anteriore, reagisce tornando a girare su tempi da record: si annuncia l’arrivo in volata tra le McLaren!

    16:32

    Giro 61, Norris chiede aiuto al muretto

    Sente il fiato sul collo di Piastri, ora a 2.8, il leader della corsa Lando Norris, che chiede più prestazione al muretto, senza ottenere la risposta che sperava. Il lunghissimo Gp di Spielberg forse ancora non è chiuso.

    16:27

    Giro 57, missione impossibile per Piastri

    Piastri non si arrende e torna a spingere per riportarsi nella scia di Norris, che risponde con parziali record. A seguire, ben distanziati tra loro, sempre le Ferrari di Leclerc e Hamilton e la Mercedes di Russell.

    16:24

    Giro 55, doppia sosta anche per le McLaren

    Stavolta tutto liscio ai box della McLaren, che evade rapidamente la doppia sosta: medie stavolta per Norris e per Piastri, che al rientro in pista rischia anche il contatto con Colapinto (investigato e che verrà penalizzato di 5 secondi per non aver agevolato il doppiaggio).

    16:20

    Giro 51, Hamilton ‘ubbidisce ma non condivide’

    Richiamato ai box Ferrari dopo Leclerc anche Hamilton, che si lamenta: “Non voglio rientrare”. “Rientra ora” la stentorea risposta dal muretto.

    16:18

    Giro 50, rassicurazioni per Norris

    Le gomme iniziano a dare segni di sofferenza (lungo per Hamilton) e continuano i pit-stop, intanto arrivano rassicurazioni via radio per Norris, che torna ad allungare su Piastri.

    16:15

    Giro 47, Russell apre il Walzer delle seconde soste

    È Russell, che monta ancora dure, il primo ad inaugurare il giro delle seconde soste. Nuovo possibile punto di svolta della corsa.

    16:13

    Giro 45, Leclerc ha risposto a Hamilton

    Niente duello, almeno per ora, in casa Ferrari: Leclerc ha girato sui tempi di Piastri, ricacciando Hamilton a oltre 5 secondi.

    16:10

    Giro 43, continua la rimonta di Piastri

    Gap dimezzato tra Piastri e Norris, che ora conduce con 3 secondi di vantaggio, che chiede preoccupato lumi al suo ingegnere di pista: “È più veloce di me in tutti i settori?”. Risposta: “È molto veloce, ma ora troverà traffico (i doppiaggi, ndr), il nostro obiettivo è tenerlo lontano dalla distanza DRS”.

    16:06

    Giro 39, Piastri ci prova

    Non si arrende alla strategia della McLaren, il leader del Mondiale Oscar Piastri, che tenta di riavvicinarsi a Norris, che ora ha quattro secondi e mezzo di vantaggio sul compagno di squadra.

    16:04

    Giro 35, grande gara di Bortoleto

    Distante una quarantina di secondi dalle posizioni di testa, sta facendo una gran figura il brasiliano Bortoleto, sesto a bordo della Sauber, alle spalle di George Russel, che segue ormai da lontano le Ferrari.

    16:00

    Giro 33, Hamilton si avvicina a Leclerc

    Se il duello in casa McLaren è stato disinnescato ‘da remoto’, potrebbe accendersene uno in casa Ferrari: Hamilton si sta avvicinando a Leclerc, all’orizzonte una possibile sfida per il podio.

    15:59

    Giro 31, posizioni in ghiaccio

    Momento di stanca dopo 30 giri emozionanti: comandano le McLaren con Norris in testa con margine su Piastri, seguono le Ferrari, con Leclerc ed Hamilton. Tsunoda, vittima dell’inguidabile Red Bull, centra Colapinto.

    15:53

    Arriva anche l’invito alla calma per Piastri

    Impressione confermata: i pit-stop rallentati in casa McLaren erano per raffreddare gli animi. Arriva anche il richiamo per Piastri dopo la revisione del pericoloso attacco con bloccaggio prima della sosta: “Eccessivo, non rifarlo”.

    15:51

    Giro 27, perfetti i pit-stop della Ferrari

    Rientrano per la prima sosta anche Leclerc e Hamilton: Ferrari perfetta nei pit-stop, ma forse in casa McLaren volevano solo allontanare i due contendenti, che stavano rischiando la frittata.

    15:48

    Giro 24, rientra Piastri

    Aveva ragione lui, gomme in sofferenza: Piastri rientra ai box e McLaren che è lenta anche con lui rispetto ai soliti standard. Situazione in evoluzione.

    15:47

    Giro 22, Piastri non allunga

    Spinto a restare in pista dal suo ingegnere, Piastri non riesce a guadagnare su Norris, che ha montato le gomme hard e punterà magari ad arrivare in fondo così.

    15:44

    Giro 21, pit-stop non velocissimo per Norris

    Norris rientra per primo essendo in testa, ma non è il miglior pit-stop della McLaren per usare un eufemismo: perso almeno un secondo da Piastri, che ora è in testa e non si ferma ai box.

    15:42

    Giro 18, ‘consigli di guida’ per Leclerc e Norris

    Ingegneri di pista protagonisti, con ‘consigli utili’ ai piloti: Leclerc invitato ad una procedura che porta risparmio energetico, Norris a cogliere un’opportunità per liberarsi della pressione di Piastri.

    15:37

    Giro 14, Ferrari che non recuperano terreno

    Nonostante il duello in testa, le Ferrari non riescono a guadagnare nulla sulle McLaren: Leclerc fa gara a sè, con quattro secondi di distacco da Piastri e quattro di vantaggio su Hamilton.

    15:35

    Giro 13, si calmano le acque tra Norris e Piastri

    Dopo le scintille degli scorsi giri, calma apparente tra di Norris e Piastri: bella patata bollente per il muretto McLaren in vista delle soste ai box.

    15:32

    Giro 11, che scintille tra le McLaren!

    Duello spettacolare a colpi di DRS tra le McLaren, con Piastri che beffa Norris, pronto a reagire e a riprendersi il primo posto!

    15:31

    Ferrari che può centrare il podio

    Con la repentina uscita di scena di Verstappen e Antonelli, le Ferrari hanno la possibilità di puntare al podio, presumibilmente al gradino più basso, viste le prestazioni delle due McLaren.

    15:29

    Giro 8, Norris risponde con il giro veloce

    Norris lancia un messaggio a Piastri e infila l’ennesimo giro veloce, mettendo distanza tra la sua McLaren e il leader del Mondiale.

    15:27

    Giro 7, c’è competizione in McLaren: Piastri si fa vedere

    McLaren che girano praticamente sugli stessi tempi e duello che si accende, con Piastri che si fa vedere da Norris, Leclerc prova ad approfittarne per ricucire, mentre Hamilton si scrolla di dosso Russell.

    15:24

    Giro 4, riparte la corsa

    Rientra la safety car, si torna a gareggiare: McLaren davanti, Ferrari all’inseguimento, già out Sainz, Verstappen e Antonelli.

    15:22

    Verstappen ‘perdona’ Antonelli

    Prima si arrabbia, poi accetta le scuse di Antonelli, il solitamente iroso Verstappen. Kimi sbaglia e colpisce l’olandese, che non la prende bene, ma che poi raggiunto dal giovane pilota italiano fa buon viso a cattivo gioco.

    15:20

    Giro 1, comandano le McLaren ma è già safety car

    Un incidente in curva 3 vede coinvolti Verstappen e Antonelli, subito safety car in pista con le McLaren di Norris e Piastri che già stavano scappando inseguite dalle Ferrari di Leclerc e Hamilton, che si è ripreso la posizione su Russell grazie ad un sorpasso spettacolare.

    15:17

    +++ Via al Gp d’Austria! +++

    Si spengono i semafori, finalmente via al Gp d’Austria! Saranno 70 e non 71 i giri da percorrere sull’asfalto del Red Bull Ring!

    15:15

    Gran caldo in pista: tutto pronto per la ripartenza

    Sofferenza per i piloti, fermi negli abitacoli in attesa del nuovo giro di formazione: gran caldo in pista. Brivido per Hulkenberg, che sembrava fermo con la sua Sauber.

    15:07

    Nuova procedura di partenza dalle 15:15

    Dopo essere ripartita, la Williams di Sainz ha addirittura preso fuoco nella parte posteriore. Nuova procedura di partenza fissata per le 15:15 con il nuovo giro di formazione.

    15:03

    Slitta la procedura di partenza

    Non si parte dunque, procedura da rifare, con una nuova ricognizione e soprattutto un giro in meno in gara: 70 anziché 71.

    15:02

    Problema per la Williams di Sainz: partenza neutralizzata

    Bloccata la Williams di Sainz, che avvisa il suo ingegnere. Il giro di ricognizione prosegue, ma la partenza è neutralizzata.

    15:00

    Tutto pronto per il giro di formazione: la scelta delle gomme

    Piloti in macchina e giro di ricognizione: per i primi nove in griglia stessa scelta sulle gomme, partiranno tutti con le medie.

    14:56

    McLaren-Ferrari, il duello si avvicina

    Mancano meno di 5 minuti al via: McLaren-Ferrari in prima fila, ancora McLaren-Ferrari in seconda fila. Poi Russell,Lawson, Verstappen, Bortoleto, Antonelli e Gasly a chiudere la top 10.

    14:28

    Classifica piloti: occasione per Norris

    In classifica piloti conduce ancora Osca Piastri con 198 punti, tallonato però dalla McLaren del compagno Lando Norris, distanziato di soli 22 punti a quota 176 e che oggi scattando dalla pole ha una bella occasione per ridurre ulteriormente il gap. Terzo con 155 punti c’è Max Verstappen, seguito da George Russell a 136, dalle Ferrari di Leclerc ed Hamilton, rispettivmente 104 e 79 punti, e da Kimi Antonelli giunto a quota 63.

    14:23

    Leclerc carico, Hamilton cauto

    Reazioni differenti da parte dei piloti Ferrari dopo le qualifiche del sabato. Leclerc è carico e ambizioso: “Proverò a mettere pressione a Norris”. Hamilton invece è più cauto: “È stato un buon sabato, ma la gara è domenica…”.

    14:15

    Incidente con una gru a Spielberg, ma partenza non compromessa

    Singolare incidente, fortunatamente senza conseguenze, sul circuito di Spielberg: dopo la gara di F2, una gru che stava rimuovendo della ghiaia, ha urtato un cartellone pubblicitario, caduto poi sulla pista. Nessun ferito ed operazioni di pulizia immediate, la partenza della F1 resta schedulata per le 15.

    14:07

    Novità in casa Ferrari: assente Vasseur

    Come comunicato in mattinata, vuoto pesante sul muretto della Ferrari, con Vasseur che non assisterà alla gara. Leggi di più

    14:00

    Pit-lane aperta a Spielberg per il via al Gp d’Austria

    Si avvicina il via al Gp d’Austria, undicesima prova in calendario per il Mondiale di F1. A scattare davanti a tutti sarà Lando Noriss su McLaren, che ha conquistato la pole davanti a Leclerc, Piastri ed Hamilton.

    Spielberg – Austria LEGGI TUTTO