consigliato per te

  • in

    Sonepar Padova attesa al PalaPanini: domenica la sfida contro Modena 

    Sarà il PalaPanini di Modena a fare da cornice alla sfida tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova, anticipo della 6^ giornata della SuperLega Credem Banca 2025_26. Domenica 9 novembre, con fischio d’inizio alle ore 18.00 (diretta su VBTV), i bianconeri affronteranno la trasferta emiliana. La formazione guidata da coach Jacopo Cuttini arriva all’appuntamento reduce dalla vittoria alla Kioene Arena con la Yuasa Battery Grottazzolina, dopo un avvio di campionato caratterizzato da un calendario particolarmente impegnativo.
    A fare il punto della situazione in casa bianconera è Mattia Orioli: “È stato, fino a questo momento, un campionato dalle due facce. Su quattro partite abbiamo affrontato due trasferte contro squadre davvero forti come Trento e Perugia, in calendario ravvicinate, con soli tre giorni di distanza. Prepararle e giocarle non è stato semplice: quando affronti avversari di quel livello tutto diventa più complicato. Le altre due gare, invece, sono state in casa contro squadre nei cui confronti abbiamo risposto bene, portando a casa due belle vittorie: una da due punti e una da tre. È stato un buon inizio e penso che stiamo proseguendo nel modo giusto. Ovviamente c’è ancora tanto lavoro da fare: alcune cose funzionano, altre meno, quindi sarà importante continuare a migliorare”. 
    Dopo la vittoria casalinga contro Grottazzolina, lo spirito del gruppo è positivo: “I tre punti conquistati non erano affatto scontati, anche perché abbiamo perso il terzo set e ci siamo trovati sul 2-1, con la consapevolezza che il quarto sarebbe potuto essere decisivo per il punteggio pieno. E così è stato. L’aspetto positivo è proprio questo: siamo riusciti a prenderci il massimo possibile e arriviamo a Modena consapevoli di aver fatto una buona prestazione, pronti a dire la nostra anche lì”. 
    L’atmosfera del PalaPanini è sempre particolare: “Giocare al PalaPanini è sempre speciale. Modena è una squadra che ha mostrato fin da subito tutto il suo valore, sia per le individualità che per il gioco corale. Mettono molta pressione, soprattutto al servizio, e credo che questo sarà un aspetto centrale del match. Battono molto bene, quindi dovremo reggere in ricezione e abituarci a giocare anche con palla staccata da rete. Sarà una delle chiavi della partita”.    LEGGI TUTTO

  • in

    Posticipo di fuoco: lunedì c’è Pineto

    Il San Filippo apre le porte lunedì 10 novembre alle 19 per ospitare il match tra la Consoli Sferc e l’Abba Pineto, al momento appaiata ad Aversa in cima alla classifica. Cominetti: “Un bel banco di prova per noi. Battuta e ricezione determinanti”. Ultima data utile per abbonarsi alla stagione!
    Brescia, 8 novembre 2025 – Lunedì speciale al San Filippo, che offre una serata di grande volley nel posticipo della quarta di andata. L’ospite d’onore è Abba Pineto, in vetta alla classifica grazie a tre vittorie come la Consoli, ma tutte incassate con risultati secchi contro Siena Porto Viro e Macerata, che le fruttano il +1 sui bresciani.
    La rosa abruzzese, già autrice di una stagione più che positiva lo scorso anno conclusa sfiorando i Play-off, si è rinnovata con l’inserimento di una coppia d’attacco ancor più pericolosa: Krauchuk (ex Siena) è l’opposto incrociato alla regia di Catone, mentre Allik (ex Cuneo) è in coppia con il confermato e sempre temibile Di Silvestre. Al centro assieme a Zamagni quest’anno c’è Trillini, con Morazzini ibero. A dare manforte dalla panchina ci sono altre vecchie conoscenze della categoria come Calonico e Suraci, guidati da coach
    Il servizio è la prima arma da disinnescare nella metà campo abruzzese: Krauchuk e Allik guidano la classifica del fondamentale tra gli schiacciatori – rispettivamente con 10 e 8 ace -, ma i tucani non sono da meno e vantano ottimi battitori in tutti i settori, trascinati da Mancini, che di servizi vincenti ne ha già messi a segno 11.
    Roberto Cominetti inquadra così la gara: “È una sfida parecchio stimolante, perché Pineto è stata allestita per fare un ottimo campionato e lo sta già dimostrando con i suoi nove punti e zero set persi. È una squadra in forma, che gioca bene, e non c’è miglior banco di prova per noi in questa fase: sono molto curioso di vedere come la affronteremo. Incontrare un sestetto così in buona condizione ci aiuta a capire come siamo messi noi. Sarà un bel test perché noi conosciamo sia i nostri pregi che i nostri difetti, ma lunedì capiremo anche su cosa dobbiamo lavorare in futuro e quali margini di miglioramento abbiamo. Sono fiducioso e convinto che sarà la qualità di battuta e ricezione a fare la differenza”
    Gli arbitri del match sono Mariano Gasparro e Barbara Manzoni
    Diretta streaming gratuita sulla piattaforma DAZN, lunedì dalle 19.
    Prevendite online  su VivaTicket e nei punti vendita autorizzati. Ultima occasione per abbonarsi alla stagione, sia in cassa che attraverso la piattaforma!
    PRECEDENTI: 4, 2 vittorie Brescia. Nessun ex. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube di scena domani in casa contro Verona per il salto in classifica

    Conto alla rovescia per il remake della Finale di Coppa Italia 2025. Il match di cartello del 6° turno di Regular Season è senza dubbio la sfida di domenica 9 novembre (ore 18 con diretta DAZN, VBTV e Radio Arancia) tra la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, terza in classifica a 10 punti, e la Rana Verona di Fabio Soli, leader della massima serie a punteggio pieno dopo quattro incontri. Il rinvio della Del Monte® Supercoppa, inizialmente in programma il 7 e l’8 del mese in Arabia Saudita, ha prodotto un effetto a catena regalando al Palas un match da piani alti tra le due squadre che avrebbero dovuto affrontarsi a Dammam per la Semifinale secca di Supercoppa.
    Si preannuncia una battaglia sportiva a base di duelli mozzafiato sotto rete tra atleti di caratura internazionale. C’è attesa per il ritorno a Civitanova di Micah Christenson, Francesco D’Amico e Marco Vitelli. La Lube viene dal 3-1 interno contro Cisterna Volley, gli ospiti dal successo centrato all’ombra dell’Arena in quattro set contro l’Itas Trentino. La formazione di casa deve rialzare il livello dopo la prova dai due volti offerta con i pontini, il team veneto ha imboccato la strada giusta e vuole ripetere la prova di forza sfoggiata con i dolomitici.
    Si tratta di un appuntamento speciale per il palleggiatore Mattia Boninfante, in campo per la centesima volta in carriera in un match di Regular Season e opposto a un veterano del ruolo come lo statunitense Micah Christenson, che a Civitanova instaurò un feeling particolare con la gente nei tre anni da cuciniero. Serata da ricordare anche per Santi Orduna, che in caso di ingresso in campo diventerebbe in solitaria il quarto atleta più longevo di sempre in SuperLega.
    Premio ad Alex Nikolov: Con le squadre schierate, poco prima del fischio d’inizio, la presidente biancorossa Simona Sileoni consegnerà allo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov il premio di Credem Banca MVP del mese di ottobre. Riconoscimento della Lega Pallavolo Serie A per le prestazioni straordinarie e il bottino di punti dell’atleta bulgaro nelle prime partite della Regular Season 2025/26.
    Tifosi, anniversario e gemellaggio: Gli ingredienti per una serata speciale ci sono tutti. Domenica la tifoseria di Lube nel Cuore festeggerà il proprio compleanno con coreografie accattivanti, un supporto extra e una festa finale con tanto di maxi-torta. Un’esperienza che i sostenitori biancorossi condivideranno con la curva ospite rinnovando un gemellaggio proficuo e duraturo con la Maraia gialloblù.
    Classifica
    Rana Verona 12, Sir Susa Scai Perugia 11, Cucine Lube Civitanova 10, Valsa Group Modena 7, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Vero Volley Monza 3, Cisterna Volley 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Alla scoperta degli avversari: Al comando della classifica in solitaria per la prima volta nella sua storia dopo le prime tre giornate, la squadra si presenta con un roster rinnovato ma fedele alla propria ossatura, segno di continuità e ambizione di crescita. Il colpo di mercato è l’arrivo dell’ex biancorosso Micah Christenson, chiamato a guidare il gioco con leadership ed esperienza internazionale. Alla guida tecnica c’è coach Fabio Soli, fresco di scudetto con Trento e reduce dai Mondiali con la Slovenia: un allenatore metodico, scelto per dare identità e consolidare Verona nell’élite del volley nazionale. Al suo fianco il carisma di Matteo De Cecco, volto noto nell’ambiente scaligero. Tra i nuovi arrivi spicca l’opposto brasiliano Darlan Souza, giovane talento già affermato, capace di unire potenza, battuta incisiva e fame di vittorie. Accanto a lui restano due pilastri fondamentali: Rok Mozic, capitano e idolo della tifoseria, e Noumory Keita, esplosivo protagonista della passata stagione. Conferme che rafforzano il progetto, garantendo spettacolo e solidità. Il roster si completa con innesti mirati e conferme di valore: Francesco Sani, fresco campione del mondo con l’Italia, i centrali Lorenzo Cortesia, Aidan Zingel e l’ex cuciniero Marco Vitelli, il libero ex Lube Francesco D’Amico con Pietro Bonisoli in costante crescita, oltre agli arrivi di Fabrizio Gironi, opposto con tanti anni di SuperLega Credem Banca alle spalle, del martello austriaco Lukas Glatz, del giovane prodotto delle giovanili Marco Valbusa e del palleggiatore Uros Planinsic. Una rosa equilibrata, che unisce presente e futuro.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Contro Verona mi aspetto tutta un’altra Lube perché l’approccio con Cisterna non mi è piaciuto. In settimana abbiamo rivisto gli errori lavorando molto su noi stessi. Con la capolista saremo motivati, ma insisto nel dire che in SuperLega bisogna essere sempre sul pezzo, concentrati e combattivi. In una partita come questa, non certo esente da rischi, la squadra ha la possibilità di giocare ai suoi massimi livelli contro un avversario di rango!”.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Mi fa un certo effetto pensare alla mia partita n. 100 in Regular Season. Lo considero un primo piccolo traguardo, augurandomi di raggiungerne molti altri in futuro. Per me è ancora più bello vivere questo step in una sfida importante come quella contro Verona. Con un calendario così duro non è stato scontato andare a punti in tutti i match affrontati. Non vedo l’ora di trovarmi sotto rete con un palleggiatore di altissima qualità come Mica Christenson”.
    Fabio Soli (allenatore Rana Verona):
    “Il match di domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella. Civitanova ha cambiato qualcosa perché ha perso un opposto puro come Lagumdzija, ma ha acquisito un equilibrio differente con tre schiacciatori, poi l’inserimento di D’Heer al posto di Chinenyeze, che dà loro stabilità in termini di continuità. So cosa vuole dire giocare a Civitanova, hanno perso solo due partite l’anno scorso, tante squadre hanno lasciato punti pesanti. Per la nostra crescita è il miglior banco di prova. Ben venga una gara del genere perché ci pone davanti ai nostri limiti. Il bilancio battuta-ricezione è quell’ago verso cui bisogna spingere per fare in modo che penda dalla propria parte”
    Gli arbitri del match: Andrea Puecher (PD) e Denis Serafin (TV).
    Incrocio n. 56: I biancorossi hanno piegato gli scaligeri 45 volte, mentre sono usciti sconfitti in 10 occasioni.
    Gli ex nei roster: Micah Christenson a Civitanova dal 2015/16 al 2017/18, Francesco D’Amico a Civitanova nel 2019/20 e nel 2022/23, Marco Vitelli a Civitanova dal 2013/14 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Mattia Boninfante – 1 partita alle 100 giocate (Civitanova). Marco Vitelli – 15 punti ai 1.000, Aidan Zingel – 24 punti ai 2000 (Verona).
    In Carriera: Marko Podrascanin – 2 muri ai 1.300 (Lube). Aidan Zingel – 4 muri vincenti ai 700 (Verona).
    Come seguire la gara
    Live streaming su DAZN e VBTV con il commento di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Come rivedere la gara
    Sintesi televisiva in programma martedì, alle ore 20.30, su Studio 7 TV HD
    Biglietteria on line https://www.lubevolley.it/biglietti/
    Botteghino
    Sabato 7 novembre, ore 10-12. Domenica 8 novembre, ore 10-12 e 16-inizio match. LEGGI TUTTO

  • in

    Essence Hotels Fano, Pietro Merlo: “Catania ha nomi importanti”

    Lunga trasferta per l’Essence Hotels Fano che domenica 9 novembre (inizio gara ore 16) scenderà in campo al PalaCatania per sfidare i siciliani dello Sviluppo Sud Catania.
    Insidie e trabocchetti in questo match ci sono ma i virtussini hanno tutte le carte in regola per disputare una partita all’altezza: “Al di là della trasferta lunga – afferma lo schiacciatore Pietro Merlo – che comunque presenta i suoi pericoli, sfideremo una squadra con nomi importanti in un Palazzetto enorme e dispersivo. Dovremo essere bravi a capire gli errori commessi nelle ultime due partite perse e fare la nostra gara”.
    L’Essence Hotels viene da due sconfitte contro altrettante favorite alla vittoria finale, due partite che hanno insegnato molto ai fanesi: “Abbiamo tenuto bene il campo nella prima metà della contesa – continua il veneto – poi sono venuti fuori gli attuali nostri limiti. Su questi dobbiamo lavorare e capire come migliorare. Affrontare squadre forti all’inizio stagione può risultare un buon banco di prova per poi essere pronti a giocare contro avversari del nostro livello”.
    Il Catania di Montagnani ha quattro punti in classifica (1 vinta e 2 perse). Nell’ultimo turno i siciliani hanno espugnato con autorità Sorrento mentre all’esordio casalingo sono stati sconfitti al tie break da Macerata. Grande esperienza nel sestetto catanese con giocatori di categoria come la coppia Marshall-Basic, il centrale Gitto ed il palleggiatore Cottarelli, vecchie conoscenze dei fanesi ai tempi della serie A3.
    Tutto da scoprire invece l’opposto, il nigeriano dal nome impronunciabile Kelvin Nwachukwu, autore di 52 punti in tre gare e al momento quinto nella classifica dei marcatori della serie A2.
    Una classifica che vede ben piazzati anche Maksym Tonkonoh e Federico Roberti, quest’ultimo appaiato al francece Luka Basic.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals a Torino, calendario e partecipanti: tutto quello che c’è da sapere

    Introduzione
    A Torino il gran finale di stagione con le Atp Finals, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 9 al 16 novembre. Il torneo dei maestri avrà un doppio valore quest’anno perché metterà in palio anche il numero 1 al mondo di fine anno tra Sinner e Alcaraz. Jannik vuole confermare il titolo confermato un anno fa, Carlos deve sfatare un tabù visto che alle Finals non è mai andato oltre le semifinali. L’Italia presente anche in doppio con Bolelli/Vavassori, al via per il secondo anno di fila. Tutto quello che c’è da sapere sulle Atp Finals 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz e la prima giornata alle Atp Finals: dall’allenamento al Blue carpet. FOTO

    L’allenamento insieme, poi il Blue Carpet e il media day: è stata una lunga giornata per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz che tra campo, selfie e sorrisi, hanno iniziato – in attesa dei primi incontri ufficiali – la loro avventura alle Atp Finals di Torino 2025. Il torneo sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 9 al 16 novembre
    ALCARAZ-DE MINAUR LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti-Djokovic all’Atp Atene, dove vedere in tv e streaming

    Una vittoria separa Lorenzo Musetti dalla qualificazione alle Atp Finals di Torino. L’ultimo ostacolo per il carrarino sarà Novak Djokovic, avversario nella finale dell’Atp 250 di Atene. L’appuntamento è sabato alle 16, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Musetti-Djokovic, tutti i precedenti

    Musetti dovrà sfatare un tabù per vincere il titolo e centrare le Finals. In carriera, infatti, non ha mai battuto Djokovic sul cemento. Il bilancio complessivo nei precedenti è 8-1 per il serbo che ha vinto quest’anno a Miami. L’unico successo di Lorenzo risale a Monte-Carlo 2023, sulla terra rossa. Di seguito tutti i precedenti.

    2021 – Roland Garros (R16): Djokovic b. Musetti 6-7, 6-7, 6-1, 6-0, 4-0, ret.
    2022 – Dubai (R32): Djokovic b. Musetti 6-3, 6-3
    2022 – Parigi Bercy (QF): Djokovic b. Musetti 6-0, 6-3
    2023 – Monte-Carlo (R16): Musetti b. Djokovic 4-6, 7-5, 6-4
    2024 – Monte-Carlo (R16): Djokovic b. Musetti 7-5, 6-3
    2024 – Roland Garros (R32): Djokovic b. Musetti 7-5, 6-7, 2-6, 6-3, 6-0
    2024 – Wimbledon (SF): Djokovic b. Musetti 6-4, 7-6, 6-4
    2024 – Olimpiadi (SF): Djokovic b. Musetti 6-4, 6-2
    2025 – Miami (R16): Djokovic b. Musetti 6-2, 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Metz, Sonego fuori in semifinale: Norrie vince in tre set

    Si ferma in semifinale il cammino di Lorenzo Sonego al Moselle Open. L’azzurro saluta Metz a un passo dalla finale, battuto da Cameron Norrie con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-4 in 2 ore e 2 minuti di gioco. Non è bastata una buona prova al tennista torinese che ha fatto i conti con un avversario cresciuto alla distanza, che ha chiuso con 34 vincenti ed è cresciuto set dopo set. I rimpianti per Sonego sono soprattutto all’inizio del secondo set: dopo aver vinto il primo parziale, Sonny non ha sfruttato da 15-40 due palle break per andare avanti 3-1. Da quel momento l’inerzia è passata in favore di Norrie che ha prima vinto il secondo set con due brek di vantaggio e poi chiuso al terzo set con il break decisivo nel decimo gioco, dopo sei palle break annullate da Sonego.

    I numeri del 2025 di Sonego

    Per Sonego si chiude un 2025 tra alti e bassi. Il bilancio stagionale è di 25 vittorie e 29 sconfitte, in un anno che era iniziato con il quarto di finale agli Australian Open. La semifinale di Metz è l’unica in stagione per l’azzurro che aveva cominciato il 2025 fuori dalla top 50 e lo chiuderà da n. 39 Atp. LEGGI TUTTO