consigliato per te

  • in

    VNL maschile: la finale sarà Italia-Polonia, il Brasile si arrende in tre set

    La Polonia si è assicurata un posto sul podio nella Volleyball Nations League maschile domando in tre set (28-26, 25-19, 25-21) il Brasile nella seconda semifinale di sabato a Ningbo, in Cina, in cui hanno affrontato i vincitori della fase preliminare Brasile. Sarà la sesta volta consecutiva che la Polonia conquista una medaglia in VNL. Nella finale di domenica, la squadra numero uno al mondo sfiderà campioni del mondo in carica Italia, che ha superato la resistenza della Slovenia nella prima semifinale all’inizio della giornata.

    La Polonia cercherà di guadagnare la sua seconda corona VNL, dopo il 2023, mentre l’Italia, che si è già assicurata la sua prima medaglia nella storia della competizione, si batterà per renderla d’oro. Nella partita per il terzo posto, il Brasile punterà al suo secondo podio VNL, dopo il loro oro nel 2021, mentre la Slovenia spera di ottenere la sua prima medaglia in VNL, dopo due quarti posti nel 2021 e nel 2024.

    Conte statistiche relativamente equilibrate per quanto riguarda i muri, gli ace e gli errori non forzati, è stato l’attacco che ha fatto la grande differenza nel successo della Polonia contro il Brasile domenica. I campioni europei hanno infatti realizzato 42 punti in attacco, contro solo i 32 dei loro avversari sudamericani.

    Kewin Sasak è stato il miglior marcatore della partita. Ha contribuito con 19 punti alla vittoria polacca, seguito dal capitano Jakub Kochanowski con 10 punti e Semeniuk che ha chiuso il match con il 100% in attacco. Tra i giocatori brasiliani solo Darlan ha raggiunto la doppia cifra nel punteggio mettendo la firma su 16 punti .

    Sarà dunque Italia-Polonia la finale della Volleyball Nations League 2025 che si giocherà domani 3 agosto alle ore 13 italiane alla Beilun Sport and Arts Centre. Italia e Polonia, dunque, si incontreranno nuovamente in questa VNL, dopo il successo degli azzurri per 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) nella gara giocata lo scorso 26 giugno a Chicago nel corso della week 2. 

    Le due nazionali si sono già incontrare in finali di manifestazioni internazionali nel recente passato. La prima nel 2022, quando gli azzurri si laurearono campioni del mondo proprio a Lodz in Polonia contro i padroni di casa, la seconda in occasione della finale dei Campionati Europei 2023 giocata a Roma. 

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agostoQuarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: Italia-Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)QF1: Brasile-Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)

    Giovedì 31 luglioQF3: Slovenia-Francia 3-1 (25-21, 15-25, 25-19, 25-18)QF4: Giappone-Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)Sabato 2 agostoore 9 Italia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)ore 13 Brasile – Polonia 0-3 (28-26, 25-19, 25-21)Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° posto Slovenia – Brasileore 13 finale 1°/2° posto Italia – Polonia

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.com.

    (fonte: VolleyballWorld e Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta qualifiche Gp d’Ungheria: segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton LIVE

    16:34

    McLaren in testa, Ferrari a rischio

    Norris e Piastri davanti a tutti, seguiti dalle Aston Martin di Alonso e Stroll. Rischiano le Ferrari: Leclerc è decimo, Hamilton undicesimo. Mancano 8 minuti alla fine della Q2.

    16:31

    Hamilton e Leclerc in pista con gomme slick

    Le due Ferrari scendono in pista con gomme da asciutto.

    16:30

    +++ Inizia a piovere! +++

    Clamoroso all’Hungaroring: inizia a piovere! Possono cambiare tutte le strategie, vediamo cosa succederà.

    16:29

    Inizia la Q2

    Parte la Q2, un quarto d’ora a disposizioen dei piloti per chiudere in top ten.

    16:21

    Leclerc e Hamilton si salvano, termina la Q1

    Leclerc e Hamilton si salvano con il loro ultimo giro, chiudendo rispettivamente quinto e decimo. In testa Piastri, seguito da Alonso e Hadjar. Eliminati Tsunoda, Gasly, Ocon, Hulkenberg e Albon.

    16:19

    Leclerc e Hamilton a rischio!

    Hanno bisogno assolutamente di un giro le due Ferrari, a rischio eliminazione quando il tempo è ormai scaduto.

    16:16

    Alonso vola: è in testa!

    La sorpresa di questa sessione sono le due Aston Martin: Stroll è momentaneamente quarto mentre Alonso si è preso la prima posizione!

    16:11

    Verstappen rischia

    L’olandese è ad un solo decimo dall’esclusione, momentaneamente in tredicesima posizione. Mancano 7 minuti alla fine della Q1.

    16:10

    Leclerc in settima posizione

    Leclerc chiude momentaneamente in settima posizione, a sette decimi dal tempo di Piastri. Intanto le due Mercedes, Russell e Antonelli, si piazzano dietro Piastri.

    16:08

    Piastri e Norris davanti a tutti, Leclerc in pista

    Subito dominio McLaren davanti ad Hamilton terzo, poi le due Red Bull di Verstappen e Tsunoda. Ora in pista anche Leclerc.

    16:06

    Entra in pista Hamilton

    Stanno entrando in pista i primi big, tra cui Verstappen e le due McLaren. Ora in pista anche Lewis Hamilton, mentre Leclerc resta ai box.

    16:00

    Si parte! Inizia la Q1

    Ci siamo, iniziano le qualifiche con la Q1. Prime monoposto e piloti in pista, 18 minuti a disposizione.

    15:56

    McLaren imprendibili, ma Hamilton vola in Ungheria

    Si va, probabilmente, verso un’altra sessione dominata dalle McLaren. Ma attenzione alla Ferrari e soprattutto a Lewis Hamilton: l’inglese si scatena sull’Hungaroring, dove ha ottenuto in carriera 8 pole e ben 9 vittorie (record assoluto).

    15:50

    Qualifiche Ungheria, si parte tra 10 minuti

    Tra dieci minuti si spegnerà il primo semaforo verde della giornata con l’inizio della Q1.

    15:46

    F1, la classifica piloti

    Questa la classifica piloti prima del Gran Premio d’Ungheria.

    1. Oscar Piastri 266 punti2. Lando Norris 250 punti3. Max Verstappen 185 punti4. George Russell 157 punti5. Charles Leclerc 139 punti6. Lewis Hamilton 109 punti7. Kimi Antonelli 63 punti

    15:40

    F1, la classifica costruttori

    Questa la classifica costruttori prima del Gran Premio d’Ungheria:

    1. McLaren 516 punti2. Ferrari 248 punti3. Mercedes 220 punti4. Red Bull 192 punti 5. Williams 70 punti

    15:36

    Leclerc spera: “Puntiamo al terzo posto, ma…”

    Prosegue il dominio McLaren. Le due papaya sono prime con largo distacco, ma Leclerc spera comunque in una situazione favorevole: “Quest’anno hanno fatto uno step mostruoso, noi purtroppo lo stesso delle altre due squadre e infatti stiamo battagliando con Mercedes e Red Bull per il secondo posto in campionato. Qui potremo riuscire a fare al meglio il terzo posto, che per ora sembra essere la nostra posizione. Penso che domani sarà molto difficile battere le McLaren. Sembrano essere davanti, ma mai dire mai”.

    15:30

    Gp Ungheria, qualifiche al via alle ore 16

    Si partirà con le qualifiche alle ore 16, con il primo semaforo verde per la Q1: saranno 18 i minuti a disposizione dei piloti per non chiudere tra gli ultimi cinque. Seguiranno poi la Q2, 15 minuti per stabilire la top ten, e la Q3 con gli ultimi 12 minuti in pista per giocarsi la Pole Position.

    15:28

    Ferrari, la carica di Elkann prima del Gran Premio

    “È stato un anno non facile, ma quando siamo uniti e coesi diamo il meglio”. Queste le parole del numero uno della Ferrari John Elkann, che ha poi parlato anche del team e del rinnovo di Vasseur. LEGGI TUTTO

    15:26

    Gp Ungheria, Verstappen in difficoltà

    Leclerc ed Hamilton sembrano gli unici che proveranno a battere il duopolio di Norris e Piastri. In Ungheria sta facendo tanta difficoltà Max Verstappen, reduce dal quarto posto e dalla vittoria della Sprint a Spa, con piazzamenti fuori dalla top 10 nelle Prove Libere.

    15:24

    Gp Ungheria, Ferrari in pista dopo il rinnovo di Vasseur

    La Ferrari tornerà in pista dopo l’annuncio ufficiale del rinnovo di Fred Vasseur come team-principal della Rossa. LEGGI QUI

    15:22

    McLaren ancora avanti, ma le Ferrari inseguono

    Anche le terze prove libere svolte stamattina si sono chiuse con le due McLaren di Norris e Piastri davanti a tutti. Ad inseguire ci sono le Ferrari, in ordine, di Leclerc ed Hamilton.

    15:20

    F1, qualifiche Gp d’Ungheria: dove vederle in tv e in streaming

    Le qualifiche del Gran Premio d’Ungheria di Formula 1, che oggi assegneranno la pole in vista della gara di domani all’Hungaroring, saranno trasmesse in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025 – Italia in Finale, domani la sfida con la Polonia

    Volleyball Nations League 2025Italia per la prima volta in Finale. Domani alle 13.00 la sfida con la Polonia. Diretta su DAZN e VBTV
    L’Italia di Ferdinando De Giorgi approda per la prima volta nella storia della Volleyball Nations League in Finale. Nata nel 2018 dalla storica World League (vinta 8 volte dall’Italia), la Volleyball Nations League ha visto l’Italia piazzarsi ai piedi del podio nel 2022 e nel 2023. La vittoria per 3-1 in Semifinale sulla Slovenia guidata da Fabio Soli, prossimo allenatore della Rana Verona, proietta quindi gli azzurri all’atto conclusivo in programma domani alle 13 contro la Polonia, vincente nell’altra semifinale col Brasile per 3-0.Tra gli azzurri nella gara di oggi decisivo Michieletto, autore di 26 punti e best scorer della gara, seguito da Lavia con 14 punti personali.Sarà la sfida numero 90 della storia tra Italia e Polonia, l’ultima risale alla fase preliminare di questa edizione di VNL con gli azzurri vincenti al tie break.
    Italia-Slovenia: 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)Italia: Giannelli 3, Michieletto 26 , Anzani 4, Rychlicki 11, Lavia 14, Gargiulo 7, Balaso (L). Romanò 9, Sbertoli, Galassi 7, Bottolo. Ne: Sanguinetti, Pace, Porro. All. De GiorgiSlovenia: T. Stern 9,  Planinsic 2, Kozamernik 10, Stalekar 9, Z. Stern 11, Mozic 13, Kovacic (L). Mujanovic 9,  Krzic, Bracko 1, Najdic. Ne: Marovt, Sen, Okroglic (L).All. SoliArbitri: Cespedes (Dom), Simonovic (Sui)Durata Set: 28’, 33’, 26’, 24’Italia: A 9 Bs 17 Mv 9 Et 22Slovenia: A 2 Bs 8 Mv 9 Et 16
    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)Quarti di FinaleItalia – Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)Brasile – Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)Francia – Slovenia 1-3 (22-25, 25-15, 19-25, 18-25)Giappone – Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)
    SemifinaliItalia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)Brasile – Polonia 0-3 (26-28, 19-25, 21-25)
    Domenica 3 agosto – FinaliOre 9.00: Finale 3°/4° PostoBrasile – Slovenia
    Ore 13.00: Finale 1°/2° PostoItalia – Polonia

    Di seguito la lista dei 14 convocati per le Finals di Volleyball Nations League, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    I 14 della PoloniaPalleggiatori: Komenda, FirlejSchiacciatori: Leon, Bednorz, Szalpuk, Semeniuk, FornalOpposti: Bołądź, SasakCentrali: Kochanowski, Jakubiszak, Nowak J.Liberi: Popiwczak, GraniecznyAllenatore: Nikola Grbić
    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streamingI match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La legge di Kantor: “Nessuno è imbattibile: umiltà, lavoro e cuore!”

    A meno di un mese dal via della preparazione precampionato, la Rinascita Volley Lagonegro gode degli ultimi scampoli di vacanze estive e si prepara a vivere un’annata storica: la stagione 2025/2026 segnerà, infatti, il decimo anno consecutivo nella massima serie nazionale, con il ritorno in Serie A2 Credem Banca.

    Dalla sua Buenos Aires, coach Waldo Kantor è già al lavoro, determinato e carico in vista della prossima avventura. Non c’è estate che tenga per il mister argentino, fra qualche settimana si comincia a fare sul serio: ne abbiamo approfittato per tracciare con lui le linee guida della stagione che verrà.

    “Innanzitutto, desidero ringraziare tutti i ragazzi, sia lato giocatori che staff, che quest’anno non saranno più con noi – esordisce Kantor – hanno fatto un lavoro eccezionale contribuendo alla straordinaria promozione in A2: è anche grazie a loro che abbiamo potuto festeggiare. Il mio primo pensiero è doveroso”.

    IL LAVORO DEL CLUB – In ottica nuova stagione, Kantor ha elogiato il lavoro dirigenziale svolto in estate: “In queste settimane ha operato alla perfezione, il direttore sportivo Nicola Tortorella si è mosso con intelligenza nell’organizzazione e nella conduzione delle varie trattative. Abbiamo lavorato in totale sinergia e sintonia con il Presidente Nicola Carlomagno e i dirigenti, il d.s. è stato abile nel concretizzare gli ingaggi dei giocatori che avevamo individuato come rinforzi e a perfezionare in tempi rapidi i rinnovi di chi è rimasto”.

    LE RICONFERME – Sette i giocatori confermati rispetto alla passata stagione: capitan Nicola Fortunato, Diego Cantagalli, Lorenzo Sperotto, Gabriele Tognoni, Andrea Pegoraro, Stefano Armenante e il prodotto del settore giovanile Vincenzo Simone: “Per me è un aspetto fondamentale – sottolinea il tecnico sudamericano – questi ragazzi conoscono già l’ambiente, lo staff e la filosofia di lavoro che abbiamo introdotto nei mesi scorsi. Godono della nostra piena fiducia e per questo motivo hanno meritato la riconferma. Entrando nel merito, alcuni hanno già giocato in A2, e questo rappresenta un vantaggio importante. Sarà un piacere ritrovarli in ritiro”.

    I NUOVI ARRIVI – Kantor passa poi a presentare a uno a uno le novità del roster 2025/26: “Giacomo Raffaelli ha accumulato esperienza sia in SuperLega che in A2, contribuirà a darci quella quota di consapevolezza nei momenti più difficili. Martins Arasomwan è un centrale che ha sempre militato in A2 collezionando performance importanti e conosce a menadito il campionato: è l’innesto di altissima qualità di cui avevamo bisogno per rinforzare la coppia Tognoni-Pegoraro che ha fatto benissimo la scorsa stagione. Ho visto giocare Aleksandar Andonovic sia in Finlandia che in Grecia negli ultimi anni, è un giocatore con grande presenza in attacco, prestante fisicamente e tecnicamente molto valido, ci darà un grado di potenza superiore. Mi auguro sia una bella sorpresa, considerando che sarà il suo esordio assoluto in Italia: ho parlato con lui, è molto entusiasta e ha tanta voglia di farsi conoscere e darci una mano. Lorenzo Esposito mi ha impressionato molto quando l’abbiamo affrontato in campionato con Reggio Calabria, è un palleggiatore di talento e con chiare idee di gioco, sono contento che sia con noi perché ci darà notevole qualità sia in allenamento che in partita. Insieme a Sperotto forma una coppia di palleggiatori eccellente che aiuterà a far crescere notevolmente tutto il comparto degli schiacciatori. Un altro duo di sicuro affidamento è quello dei liberi: con l’innesto di Carlo De Angelis rafforziamo la seconda linea già degnamente presidiata da Fortunato. Infine, Giacomo Mastracci è una banda che ha fatto molto bene in serie B lo scorso anno e ha notevoli margini di miglioramento così come il più giovane del gruppo, il secondo opposto Leonardo Sanchi, che si è ben comportato a Ravenna nell’ultima annata, tra Under 19 e prima squadra, e per noi rappresenterà una bella scommessa”.

    IL CAMPIONATO DI SERIE A2 – Chiosa finale sul torneo che attende la Rinascita: “La serie A2 è un campionato competitivo e pieno di insidie. Affronteremo ogni gara a viso aperto: il nostro obiettivo sarà restare nella categoria, crescere e meritare ogni punto conquistato. Umiltà, lavoro e spirito di squadra saranno le nostre armi. Durante la stagione potranno esserci momenti difficili, ma dovremo avere l’intelligenza, la maturità e il cuore per sfidarli, solo così ci toglieremo le nostre soddisfazioni. Tengo a precisare che deve essere un onore e un orgoglio giocare in A2, uno dei campionati più belli e difficili d’Europa: la Società porterà con sé la maturità di aver già calcato questo palcoscenico negli anni scorsi, mentre giocatori e noi membri dello staff (Vincenzo Ghizzoni, Nico Di Pierro, Antonello Germino ndr) garantiremo serietà e professionalità. Siamo pronti. Ne approfitto infine per salutare Dino Viggiano, che torna a Lagonegro dopo due anni e sarà il mio validissimo e preziosissimo collaboratore tecnico. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare anche con lui”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Estathé 3×3 Italia Finals Under 18: trionfi di Pallacanestro Trieste e Le M.A.N. no Man

    Pallacanestro Trieste campione d’Italia Under 18 maschile

    Nelle Estathé 3×3 Italia Finals che si stanno giocando a Riccione, la squadra triestina (Zeno Cinquepalmi, Pietro Colussi, Niccolò De Grassi, Emanuele Martucci) ha battuto nella finalissima Quattromura (Daniele Bresinski, Samuele Iacopini, Cosimo Lancioni Leonardo Spagnoli), formazione toscana, 15-12. Al terzo posto Scappiamo da gara (Veneto) che ha sconfitto Latina Basket 21-15. Zeno Cinquepalmi (Pall. Trieste) è stato eletto ‘Mvp’ del torneo.

    Le M.A.N. no Man vince il titolo tricolore Under 18 femminile

    Nel torneo femminile, Le M.A.N. no Man (Martina Cotellessa, Elena Gelsomini, Nicole Manizza, Justine Nardoni), squadra marchigiana, ha sconfitto in finale Parma BK Project (Ilaria Cavatuzzi, Giulia Donati, Ashianti Martellotta, Martina Piazza) 9-5. Terzo posto per The Goat Torino, che ha superato Basket Roma 14-8. Nicole Manizza (Le M.A.N. no Man) è stata eletta ‘Mvp’ del torneo.

    Il patrocinio del Comune di Riccione

    Le Estathé 3×3 Italia Finals 2025 sono un evento patrocinato dal Comune di Riccione e rientrano nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica. Tutti gli aggiornamenti sul circuito sono disponibili sul sito ufficiale 3x3italia.fip.it, sulla pagina Instagram 3x3ita su quella Facebook 3×3 Italia (hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé). Play by Play e statistiche delle gare delle Estathé 3×3 Italia Finals su FIP Stats. Per il quarto anno consecutivo il Title Sponsor del 3×3 Italia Streetbasket Circuit è Estathé, marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, senza dimenticare il divertimento. Estathé, che è stato protagonista nelle varie tappe del circuito 2025, sarà presente anche all’atto conclusivo di Riccione, intrattenendo il pubblico di appassionati e turisti con la sua irrefrenabile allegria e voglia di divertirsi, proponendo animazioni e giochi a premi e rinfrescando tutti con il suo gusto unico e inconfondibile, quest’anno anche in versione ghiacciolo con Estathé Ice. La mascotte Estatheo, inoltre, sarà pronta a incitare il pubblico e a tifare le squadre in campo. Per i più piccoli, infine, verrà allestito – accanto allo stand Estathé – uno spazio con mini-canestri per cimentarsi nel gioco del basket e vincere numerosi gadget firmati Estathé.

    I tabellini delle finali 1°-2° posto

    Finale Maschile:Pall. Trieste (FVG)-Quattromura (TOS) 15-12Pall. Trieste: Colussi 1, Cinquepalmi 9, Degrassi, Martucci 5Quattromura: Spagnoli 3, Iacopini 4, Bresinski 3, Lancioni 2Finale Femminile:Le M.A.N. no Man (MAR)-Parma BK Project (ER) 9-5Le M.A.N. no Man: Nardoni, Gelsomini 6, Cotellessa, Manizza 3Parma BK Project: Piazza 1, Donati, Martellotta 1, Cavazzuti 3

    I risultati del torneo Under 18 maschile

    Quarti di finale:Pall. Trieste (FVG)-Stepback Zena RTL (LIG) 14-8Scappiamo da gara (VEN)-Sballati del tiro (MAR) 15-10Panormus (SIC)-Latina Basket (LAZ) 7-9Quattromura (TOS)-Eteila (VDA) 19-15Semifinali:Pall. Trieste (FVG)-Scappiamo da gara (VEN) 21-19Latina Basket (LAZ)-Quattromura (TOS) 17-21Finale 3°-4° postoScappiamo da gara (VEN)-Latina Basket (LAZ) 21-15Finale 1°-2° postoPall. Trieste (FVG)-Quattromura (TOS) 15-12

    I risultati del torneo Under 18 femminile

    Quarti di finale:Basket Roma (LAZ)-Ca ’75 BK Casalnuovo (CAM) 14-9Pegli 3×3 (CAL)-Le M.A.N. no Man (MAR) 9-10BK Pegli 3×3 (LIG)-Parma BK Project (ER) 4-12The Goat Torino (LOM)-Cetriolini di stagione (VEN) 9-5Semifinali:Basket Roma (LAZ)-Le M.A.N. no Man (MAR) 5-9Parma BK Project (ER)-The Goat Torino (LOM) 7-3Finale 3°-4° posto:Basket Roma (LAZ)-The Goat Torino (LOM) 8-14Finale 1°-2° posto:Le M.A.N. no Man (MAR)-Parma BK Project (ER) 9-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Estathé 3×3 Italia, presentate a Riccione le Finals 2025: in palio i titoli Open

    In campo 16 squadre maschili e 12 femminili

    Sui campi allestiti in Piazzale Roma sono state annunciate le 16 squadre maschili e le 12 femminili che prenderanno parte all’evento finale che assegnerà i titoli Open 2025. La squadra vincitrice maschile si aggiudicherà anche il pass per la tappa di Debrecen (29-31 agosto) del FIBA 3×3 World Tour, il tour più importante al mondo del 3×3. La località romagnola per la prima volta vede protagonisti sullo stesso palcoscenico atleti Senior e atleti Giovanili (finali Under 14, Under 16 ed Under 18 maschili e femminili), a dimostrazione di un tour sempre più inclusivo e coinvolgente che sottolinea il senso di appartenenza al mondo 3×3.

    Il patrocinio del Comune di Riccione

    Le Estathé 3×3 Italia Finals 2025 sono patrocinate dal Comune di Riccione e rientrano nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica. A presentazione delle Finals sono intervenuti Fabrizio Gavelli (presidente e amministratore Delegato Ferrero Commerciale Italia); Roberta Frisoni (assessora al Turismo, Commercio, Sport della Regione Emilia-Romagna); Simone Imola (assessore allo Sport del Comune di Riccione), Maurizio Bertea (segretario generale Federazione Italiana Pallacanestro) e Antonio Santa Maria (direttore generale Master Group Sport).

    Fabrizio Gavelli, presidente e ad Ferrero Commerciale Italia

    Queste le parole di Fabrizio Gavelli: “Siamo felici di poter contribuire alla crescita dello Street Basket in Italia – ha detto il presidente e amministratore delegato Ferrero Commerciale Italia -, perché da sempre siamo vicini al mondo dello sport, ai suoi valori, orgogliosi del coinvolgimento sempre più ampio di tutto il settore giovanile a testimoniare l’importanza dello sport per un corretto stile di vita, come mezzo di conoscenza reciproca, di rispetto e di inclusione, dove prima di ogni risultato conta il divertimento. Estathé ha regalato allegria e divertimento in ogni piazza, pronto a dissetare con il suo gusto unico ed inconfondibile, felici che l’Opening Tournament 2025 si sia svolto ad Alba, ove Ferrero affonda le sue radici”.

    Roberta Frisoni, assessora della Regione Emilia-Romagna

    “Un appuntamento che rientra a pieno titolo nel ricco calendario sportivo 2025 della Regione Emilia-Romagna e che siamo lieti possa essere celebrato a Riccione, una delle città iconiche della nostra bella Riviera – ha affermato invece Roberta Frisoni, assessora regionale a Turismo e Sport -. Dopo un’avvincente serie di tappe in tutta Italia, di cui ben quattro ospitate in Emilia-Romagna, i migliori team si sfideranno per il titolo nazionale in un evento che unisce sport, spettacolo e passione urbana. E Riccione, con il suo spirito giovane e dinamico, è la cornice perfetta per questo appuntamento molto atteso dagli appassionati del basket 3×3. Ringrazio la Fip e il Comune per l’ottimo lavoro di squadra che ha reso possibile questa tappa finale organizzata da Master Group Sport. Sono convinta che, come sempre, l’intero territorio parteciperà attivamente alla riuscita di questo evento, all’insegna dell’inclusività e della sana competizione. Invitiamo quindi tutti a partecipare, tifare e vivere un’esperienza unica nel suo genere: il playground vi aspetta”.

    Simone Imola, assessore del Comune di Riccione

    Anche Simone Imola ha poi preso la parola: “Siamo molto felici e orgogliosi di ospitare uno degli eventi più belli e spettacolari della programmazione sportiva della nostra città: le Finals del circuito Estathé 3×3 Italia – ha detto l’assessore comunale allo Sport -. Riccione, ancora una volta, si conferma città dallo spirito sportivo forte e radicato, capace di accogliere ogni tipo di disciplina e di sportivo: giovani e adulti, agonisti e appassionati. Per noi, lo sport è uno strumento di crescita personale, inclusione sociale e coesione tra generazioni e territori. Il basket 3×3, con la sua anima urbana, il ritmo incalzante e la capacità di portare il gioco in piazza, tra la gente, rappresenta alla perfezione questi valori. Piazzale Roma, simbolo della nostra città affacciato sul mare, si trasforma per quattro giorni in un’arena a cielo aperto, dove talento, energia e passione per lo sport si fondono con l’intrattenimento e l’entusiasmo del pubblico. E questa è proprio l’immagine di Riccione che vogliamo trasmettere: una città viva, dinamica, accogliente. Un ringraziamento speciale va alla Federazione Italiana Pallacanestro e a Master Group Sport per aver scelto Riccione come sede delle finali nazionali: una conferma della fiducia che il mondo sportivo nazionale e internazionale ripone nella nostra città e nella sua capacità organizzativa e di accoglienza che la contraddistingue”.

    Maurizio Bertea, segretario generale della Fip

    “Le Estathé 3×3 Italia Finals sono ormai di casa in Emilia-Romagna, che ci ospita dal 2021 – ha aggiunto poi Maurizio Bertea, segretario generale della Federazione Italiana Pallacanestro -. Per la prima volta siamo a Riccione, in una location iconica come Piazzale Roma. Un sentito ringraziamento alla Regione e al Comune per l’ospitalità e il prezioso supporto. In questi anni l’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit è cresciuto sotto ogni aspetto: partecipazione, visibilità e qualità tecnica. Un risultato possibile grazie al lavoro dei Promoter, di Master Group Sport e al sostegno di partner importanti, a partire da Estathé, Title Sponsor del circuito da quattro anni. La quinta edizione dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit, ormai giunta alla conclusione, è stata un successo straordinario, con oltre 100 tornei sul territorio che hanno coinvolto nelle piazze italiane migliaia di appassionati. La Federazione Italiana Pallacanestro sta continuando ad investire nel movimento 3×3, lavorando, con l’aiuto dei Comitati Regionali, sulla formazione di arbitri e Ufficiali di Campo e sull’attività giovanile, che in questa stagione LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo in Finale con la maglia azzurra

    I tre biancorossi in lizza alla Volleyball Nations League approdano in Finale con la maglia della Nazionale Italiana e la certezza di mettere al collo una medaglia. Se sarà oro o argento si vedrà domani, domenica 3 agosto (ore 13 in diretta DAZN e VBTV), nella partita decisiva contro la vincente tra Brasile e Polonia, protagoniste della seconda Semifinale.
    Questa mattina il trio di tesserati della Cucine Lube Civitanova in gara alla Finals di VNL 2025 è approdato alla resa dei conti per il titolo a Ningbo. In Cina, il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo hanno sconfitto la Slovenia per 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18) in Semifinale, con gli uomini di Ferdinando De Giorgi capaci di mettere il turbo nel terzo set. Titolari Balaso, punto di riferimento in seconda linea, e Gargiulo, autore di nove punti. Nel quarto set c’è stato spazio anche per Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: l’Italia supera 3-0 la Finlandia nella semifinale playoff 5°-8° posto

    Convincente successo, nella semifinale playoff 5°-8° posto, per la nazionale under 19 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di Tashkent (Uzebekistan). Gli azzurrini di Francesco Conci, infatti, dopo la sconfitta rimediata contro la Francia nei quarti di finale, hanno inflitto un secco 3-0 (25-19, 25-20, 25-23) alla Finlandia. I migliori realizzatori dell’incontro sono stati l’azzurrino Andrea Giani insieme ai due finlandesi Vanhatupa e Viljamaa, tutti con 11 punti messi a segno. 

    L’Italia disputerà la finale 5°-6° posto domenica 3 agosto (orario da definire) contro la Bulgaria; formazione che si è arresa alla Spagna, nei quarti di finale, solamente al tie-break e ha successivamente sconfitto la Corea del Sud per 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) nell’altra semifinale playoff 5°-8° posto. 

    Cronaca – L’Italia non ha staccato la spina dopo i quarti di finale persi contro la Francia e parte subito aggressiva nel primo set (8-5, 16-13). Nel momento decisivo gli azzurrini si portano a +4 sul 21-17 e amministrano il vantaggio fino al 25-19 conclusivo. Stesso copione nella seconda frazione; la Finlandia non riesce a tenere il ritmo di Benacchio e compagni che staccano subito gli avversari (8-4, 16-10). Il 2-0 arriva sul 25-20.

    Nel terzo parziale il copione non cambia. I ragazzi di Francesco Conci mantengono la stessa cattiveria dei precedenti set e si portano sul 21-18. La Finlandia tenta con le ultime energie una rimonta finale che non è però sufficiente per portare il match al quarto set. 25-23 finale e pratica finlandese archiviata. 

    ITALIA-FINLANDIA 3-0(25-19, 25-20, 25-23)ITALIA: Giani 11, Benacchio 10, Argilagos 6, Zlatanov 10, Tosti 3, Argano 8, Basso (L). Porro, Ciampi 5, Romano, Bertoncello. N.e.: Garello. All. ConciFINLANDIA: Kuukasjarvi, Vanhatupa 11, Kolehmainen 1, Viljamaa 11, Vesanen 10, Ruohola 3, Salmijarvi (L). Huikari, Puhakka, Ahvenjarvi 3, Kaijanto, Siika-aho. All. Keskisipila. Arbitri: Ewald Mathias (GER), Bobadilla Junca German (COL)Durata set: 24′, 24′, 26′.Italia: a 2, bs 6, mv 11, et 19.Finlandia: a 1, bs 14, mv 4, et 22.

    La FOTOGALLERY di Italia-Finlandia è disponibile QUI.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINIFASE A GIRONIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

    OTTAVI DI FINALEItalia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

    QUARTI DI FINALEItalia-Francia 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)

    PLAY OFF 5°-8° POSTOItalia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-20, 25-23)

    FINALE 5°-6° POSTO3/08, orario da definire: Italia-Bulgaria

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO