consigliato per te

  • in

    Con gli Internazionali di Roma inizia la grande estate di sport su Sky

    Torna Jannik Sinner e tutte le sue partite in questa lunga estate di sport saranno in diretta sui canali di Sky. Si parte da Roma (13 giorni di match, 500 ore di dirette con la squadra dei campioni di Sky Sport). Al via anche la nuova Produzione Originale Sky ‘Tennis Heroes’, che riunisce per la prima volta in tv Panatta e Bertolucci. Poi, ancora tennis con 42 tornei, l’esclusiva di Wimbledon e gli US Open. Ed è solo l’inizio di una caldissima estate di sport. Scopri tutti gli eventi che vivremo assieme…

    Al via su Sky e in streaming su NOW un momento unico per la stagione sportiva in corso, con una lunga successione di eventi live nella Casa dello Sport, sempre più punto di riferimento per quantità e qualità dell’offerta sportiva, con il tratto distintivo delle grandi Produzioni Originali, marchio di fabbrica editoriale di Sky Sport. 

    Più di 90 competizioni e oltre 6000 ore di eventi live

    In arrivo su Sky più di 90 competizioni di ogni tipo per oltre 6.000 ore di diretta. Tennis grande protagonista a partire dagli Internazionali BNL d’Italia al via da oggi a Roma: 13 giorni di sfide sui campi del Foro Italico, con tutte le partite in diretta e l’atteso ritorno di Jannik Sinner. Un grande appuntamento che precede Wimbledon, in esclusiva, e gli US Open in estate, oltre a una serie di ben 42 tornei, tutti da vivere su Sky. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, primo match ball per Trento. Soli: “Non dobbiamo pretendere la perfezione”

    Si gioca mercoledì 7 maggio, in un Eurosuole Forum di Civitanova Marche sold out, gara 4 di Finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Trento farà nuovamente visita alla Cucine Lube Civitanova, trovandosi avanti 2-1 nella serie che si articola al meglio delle cinque partite. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30: diretta RAI Sport, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.

    Riconquistato il vantaggio grazie al rotondo successo ottenuto in gara 3, Sbertoli e compagni affrontano l’ultima trasferta della stagione con l’obiettivo di provare a capitalizzare la prima di due opportunità costruitesi per chiudere il conto e conquistare lontano da casa la vittoria dello Scudetto (come accaduto solo due volte: Roma, 15 maggio 2011 e Modena, 12 maggio 2015).

    “E’ una serie che continua a regalare grandi soddisfazioni a chi gioca fra le mura amiche ed in cui l’approccio alla gara e la capacità di accettare le difficoltà stanno facendo la differenza – ha spiegato l’allenatore di Trento Fabio Soli presentando la sua centesima partita sulla panchina gialloblù – . Servirà una prestazione attenta in ogni reparto del gioco, senza pretendere la perfezione e sopportando le accelerazioni avversarie nel corso del match. Il nostro obiettivo sarà quello di saper vivere con determinazione la sfida nel punto a punto, consapevoli che a Civitanova Marche troveremo ad attenderci senza dubbio una Cucine Lube diversa da quella scesa in campo in gara 3”.

    Gara 4 sarà il 52° incontro ufficiale della stagione per Trentino Volley, il ventinovesimo in trasferta dove sino ad ora ha raccolto venti vittorie e otto sconfitte (l’ultima giusto cinque giorni fa nelle Marche). Per la Società di via del Brennero l’appuntamento corrisponderà al match numero 165 della propria storia nei Play Off Scudetto (bilancio di 99 successi e 65 sconfitte), il trentaduesimo di sempre in finale, dove vanta 16 vittorie e quindici ko.

    Gli arbitri designati sono Marco Zavater (di Roma) e Armando Simbari (di Milano), alla sesta partita congiunta di SuperLega nella loro carriera. L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su qualsiasi tipo di media. In tv verrà trasmesso da RAI Sport, canale presente sulla piattaforma digitale terrestre al numero 58, e anche sull’App “Rai Play”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vlad Davyskiba: “Milano da affrontare con la spinta del PalaPanini”

    “Contro Padova è stata una partita complicata, abbiamo sofferto in alcuni set e poi piano piano ci siamo ripresi anche grazie alla nostra battuta. Sia io che Buchegger siamo stati bravi da questo punto di vista, secondo me la vittoria è stata meritata nonostante non sia stata una gara facile. Milano? Dobbiamo continuare a spingere in ogni fondamentale, giochiamo in casa e avremo la spinta del nostro pubblico che ci ha aiutato anche sabato scorso nei momenti di difficoltà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Marchisio e Grottazzolina ancora insieme: “Ci sarà da divertirsi ogni domenica”

    Ancora un anno insieme. E non poteva essere altrimenti dopo due stagioni superlative con la storica promozione in Superlega e la ciliegina sulla torta della salvezza. Andrea Marchisio sarà dunque il libero della Yuasa Battery Grottazzolina anche nella stagione 2025-2026 come hanno annunciato lo stesso atleta e il presidente Rossano Romiti in conferenza stampa. Proprio il numero uno del club grottese ha aperto le danze. 

    “Con Marchisio due estati fa avevamo fatto una scommessa: aveva accettato la sfida di vincere l’A2 per poi giocare da titolare in Superlega, cosa che non aveva ancora mai fatto. Eravamo fiduciosi e siamo contentissimi di come siano andate le cose. Sono molto felice per lui che dopo tanti anni da gregario in Superlega ha potuto dimostrare di meritare a pieno il ruolo di titolare. Abbiamo voluto fortemente che rimanesse anche per il prossimo anno, la trattativa è stata veloce e siamo felici entrambi”.

    Sorridente e soddisfatto dell’accordo lo stesso Andrea Marchisio che nella stagione appena conclusa è stato tra i migliori liberi in Superlega. “Sinceramente non posso che ringraziare la società. Coach Ortenzi mi chiamò due anni fa e mi disse che in un biennio avremmo puntato al salto in Superlega e invece ci siamo riusciti al primo colpo. Devo ringraziare la Yuasa perché è stata bravissima non mettendoci pressione anche nei momenti difficili. Alla lunga siamo riusciti ad esprimerci a livelli altissimi. Si è creato realmente un gran connubio tra società ed ambiente, un feeling perfetto”.

    Dopo un girone di andata con sole sconfitte facile pensare che la svolta sia stata Monza, ma riavvolgendo il nastro della stagione Marchisio pone l’attenzione anche più indietro: “Nel girone di andata di prestazioni buone ce ne sono state anche se gli infortuni ci avevano portato via elementi importanti. Devo dire che un momento chiave è stato dopo il derby in casa con la Lube: abbiamo avuto due settimane a disposizione per lavorare intensamente con tutti a disposizione, avendo recuperato sia Petkovic sia Fedrizzi. Il livello di allenamento è aumentato e lo abbiamo riportato in gara e Monza è stata la chiave di volta. Perdendo quella gara ci saremmo staccati tanto e sarebbe stata durissima e invece quelle due settimane di lavoro unite a quella vittoria ci hanno dato grandissima fiducia”.

    Marchisio racconta anche il suo rapporto incredibile con Grotta e i suoi tifosi, lanciando un messaggio chiaro per il futuro: “A loro dico che, come avvenuto quest’anno, noi ci metteremo cuore e grinta e non molleremo mai. Un grazie enorme va ai tifosi: dopo undici sconfitte non ci hanno fatto mai mancare supporto e affetto. Quindi grazie per lo scorso anno ma dico loro che la squadra che si sta allestendo sarà molto combattiva e ci sarà da divertirsi ogni domenica con gli Skapigliati pronti a guidare l’entusiasmo all’interno del Palas. Quindi abbonatevi e vi divertirete”.

    La chiusura finale spetta al presidente di Grottazzolina Romiti ben concentrato ora sulla stagione 2025-2026: “Gli obiettivi non cambiano. All’inizio lo scorso anno sembravamo la vittima sacrificale ma siamo diventati la sorpresa. Vorremmo non cambiare affatto il risultato finale con qualche patema in meno, portandoci dietro le esperienze che abbiamo maturato in quella prima parte di stagione, facendo meglio tante piccole cose. I ragazzi metteranno la loro esperienza con un anno di più in Superlega, chiaramente non ci poniamo limiti”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno nazionale per gli arbitri di beach volley tra nuove regole e aspetti tecnici

    Si è tenuto a Bologna il raduno degli Ufficiali di Gara di categoria nazionale in ambito beach-volley.La Referente della Commissione Ufficiali di Gara Beach Volley, Antonella Vidale, i Supervisori Arbitrali e gli Arbitri Internazionali hanno iniziato i lavori venerdì 2 maggio per proseguire nella giornata di sabato con l’esaminazione degli aspetti tecnici della stagione passata meritevoli di attenzione e di miglioramento e le valutazioni relative agli arbitri nazionali. 

    Il raduno è proseguito con l’arrivo degli arbitri ed è stato incentrato sulle modifiche delle Regole di Gioco e della relativa Casistica Ufficiale che saranno in vigore dalla presente stagione agonistica.In collegamento da remoto, nella giornata di domenica, l’Ufficio Beach Volley ha presentato il calendario del Campionato italiano Giovanile e Assoluto e quello dei Pro Tour Futures che si svolgeranno in Italia.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa al Grattacielo Piemonte per la promozione di Cuneo in Superlega

    La Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte ha ospitato l’incontro voluto dalla Regione Piemonte per festeggiare la promozione in Superlega della MA Acqua S.Bernardo Cuneo.

    Ad accogliere i giocatori e lo staff il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore Marco Gallo, era inoltre presente Paolo Marangon, presidente del Comitato Regionale del Piemonte della Federazione Italiana Pallavolo.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo ha conquistato la promozione in SuperLega Credem Banca lo scorso 24 aprile dopo aver battuto in gara1 e in gara2 della Finale la Gruppo Consoli Sferc Brescia.

    La società, fondata nel 2015 e in Serie A2 Credem Banca dal 2018/19, avrà dunque la possibilità di giocare nel massimo campionato di pallavolo maschile, mentre per la città di Cuneo si tratta di un ritorno in SuperLega dopo la Bre Lannutti Cuneo del 2013/14.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Parisi: “L’aspettativa sale, ma in ogni stagione si riparte da zero”

    Si riparte da una conferma annunciata: Carlo Parisi guiderà Bergamo anche nella stagione 2025-2026. Non solo perché lo diceva un contratto biennale firmato un anno fa, ma perché ha saputo conquistare la fiducia della Società e dell’ambiente e ha guidato la squadra verso l’obiettivo della salvezza andando addirittura oltre le aspettative.

    Ora, vestito d’azzurro mentre trascorre la pausa estiva al fianco di Julio Velasco per collaborare con lo Staff della Nazionale Italiana, chiude il capitolo del campionato passato per prepararsi ad affrontare nuove sfide.

    Le parole di Carlo ai microfoni della società: “Sapevo che questo primo anno sarebbe stato impegnativo assemblare un gruppo completamente nuovo. Eppure, dopo un periodo fisiologico di adattamento, le cose sono andate al di là delle più rosee aspettative: ha risposto molto bene tutto l’ambiente, squadra e società intendo, e abbiamo fatto una prima parte di campionato sorprendente. A questa è seguita una seconda parte non buona e su quello bisognerà ragionare, perché abbiamo accumulato troppe sconfitte alternate a buone prestazioni contro squadre di alta classifica, uscendo però con poco nelle mani”.

    “La nostra è stata una squadra che ha spinto tanto durante la prima parte, poi abbiamo avuto qualche problema fisico che ha condizionato un po’ tutto, ma è un fatto su cui abbiamo ragionato a fine stagione con la società per avere un organico che possa sopperire ai momenti di difficoltà”.

    La salvezza era l’obiettivo, ma Bergamo è andata oltre e ora non vuole fermarsi: “L’aspettativa sale, ma ogni campionato è fine a sé stesso. Ripartiremo dal lavoro fatto insieme alla società per migliorare la squadra compatibilmente con quelle che sono le possibilità attuali. Il campionato scorso ha suscitato un certo entusiasmo, ma è giusto dire che ogni stagione si riparte da zero con avversari nuovi, squadre che si rinforzano e neopromosse: bisognerà ricominciare da una situazione nuova.

    È normale che ci siano aspettative più alte, ma il mio ruolo è anche quello di avere sempre quella prudenza che non è mai abbastanza quando si parla del campionato italiano: anche quest’anno si sono viste squadre che partivano con grandi ambizioni e che hanno incontrato grosse difficoltà, ci sono state sorprese, sia in positivo che in negativo.

    Noi dobbiamo fare il nostro lavoro, partire sapendo che l’obiettivo rimane sempre salvarsi in maniera tranquilla e cercare di vedere se è possibile confermare ciò che abbiamo fatto. Se è vero che siamo andati al di là delle nostre aspettative con i Quarti di Coppa Italia, la salvezza arrivata a gennaio e i quarti dei Play Off Scudetto, sarebbe un grandissimo successo riconfermarci, ma dobbiamo fare i conti con altre 13 squadre”.

    L’ossatura della squadra resterà la stessa. Con alcuni innesti. Si può dire sia già un vantaggio rispetto a un anno fa, quando si è costruito un gruppo totalmente nuovo?

    “Non mi ha mai impressionato più di tanto partire con organici ex novo, non mi ha mai preoccupato. Mi è anzi capitato più volte in carriera di rinnovare. Partire da una base come quella di quest’anno va bene, però cambieremo la diagonale palleggiatrice-opposta e abbiamo lavorato bene per avere una panchina solida; quindi, bisognerà reimpostare il lavoro con una nuova alzatrice e creare automatismi e feeling che ci devono essere nel quotidiano e in gara”.

    Prima un’estate in azzurro: Velasco ha riconosciuto in Parisi l’artefice della stagione sorprendente di Bergamo: “Mi ha gratificato tanto. Siamo stati tra l’altro tra le primissime società a cui il CT della Nazionale ha fatto visita e in quell’occasione ha espresso la volontà di inserirmi nel suo staff con l’obiettivo di guidare la squadra delle Universiadi e dei Giochi del Mediterraneo del prossimo anno. È stata una forte emozione sentire le parole di Velasco: nonostante la mia età ci sono momenti che emozionano molto e questo, per la mia carriera, è stato un momento molto importante”.

    Un ulteriore step di crescita per il coach di Bergamo, a dispetto delle tante esperienze che ha già vissuto.“Insieme a Velasco c’è la presenza di altri allenatori: stiamo lavorando con Barbolini, Cichello, con il settore giovanile e il Club Italia in un aggiornamento quotidiano e costante. Quando non si sta in palestra si parla e ci si confronta. Questo non può che essere un modo per arricchire sempre più il lavoro e la passione per quello che faccio. Le Universiadi termineranno con luglio. Avrò poi una piccola coda ad agosto, ma conto di essere presente per l’avvio dell’attività a Bergamo”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

    Il Club Italia comincia a “cambiare pelle”. A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

    Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

    Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

    Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

    “Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento”.

    A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

    “Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia”.

    Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

    Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

    Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 18.Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

    (fonte: Volley Academy Piacenza) LEGGI TUTTO