consigliato per te

  • in

    Preseason: ecco gli allenamenti congiunti

    Con l’inizio ufficiale della stagione sempre più vicino, prima chiamata il 18 agosto con visite e test per poi cominciare sul campo il 21, la Prisma Taranto Volley ha definito il programma degli allenamenti congiunti che accompagneranno la squadra nella fase di preparazione precampionato. Lo staff tecnico guidato da coach Graziosi e la dirigenza rossoblù hanno messo a punto un calendario che permetterà al gruppo di consolidare il lavoro fisico e tecnico svolto nelle prime settimane.

    Sono cinque gli appuntamenti in programma tra settembre e ottobre, tutti pensati per testare schemi, amalgama e condizione atletica in vista dell’avvio del campionato.

    Il primo allenamento congiunto è fissato per venerdì 20 settembre, dove Taranto affronterà Galatone in casa. Il ritorno si disputerà mercoledì 25 settembre in casa dei salentini.

    Si prosegue venerdì 27 settembre, quando i rossoblù riceveranno la visita della nuova formazione Sviluppo Sud Catania. Il confronto con la squadra siciliana avrà anche un secondo atto, previsto per venerdì 4 ottobre fuoricasa.

    Il precampionato si chiuderà sabato 12 ottobre con la trasferta contro Sorrento, ultimo test utile prima dell’inizio ufficiale della stagione.

    Cinque match, dunque, per mettere benzina nel motore e trovare i giusti equilibri in campo. Coach Graziosi avrà così l’opportunità di valutare attentamente ogni reparto e costruire la fisionomia della nuova Prisma Taranto Volley.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Arinze Kelvin Nwachukwu è il colpo in posto 2 di Catania

    La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Arinze Kelvin Nwachukwu, schiacciatore opposto nigeriano classe 2002. Un innesto di prestigio internazionale che porta nella squadra etnea non solo talento e potenza fisica, ma anche una storia umana di grande ispirazione.

    Nato in Nigeria, Arinze ha affrontato fin da bambino sfide e difficoltà che avrebbero potuto porre fine a qualsiasi sogno sportivo. A soli 9 anni rimase vittima di un grave incidente stradale in cui si fratturò la gamba destra e la clavicola. Nella vita di tutti giorni, come spesso accade ai ragazzi africani, lavorava come apprendista in una calzoleria. Ma è proprio da queste difficoltà che è nato il fuoco della passione.

    Fino a 15 anni ha giocato a calcio, come la maggior parte dei ragazzi nigeriani. Dopo una breve parentesi nel basket, è stato il fascino della pallavolo, scoperta quasi per caso, a cambiare il corso della sua vita. Mentre andava al campo di pallacanestro, infatti, scorse in un altro campo un allenamento di pallavolo. Un colpo di fulmine. Il suo percorso, in rapida ascesa, lo ha già visto protagonista nei campionati di Turchia, Russia, Kuwait e Slovenia, oltre che in Italia con il Synergy VBC Mondovì, dove nella stagione 2021/2022 ha firmato 502 punti.

    A Catania vestirà la maglia numero 12 e darà ulteriore forza all’ambizioso progetto tecnico della società. 

    A soli 22 anni è già stato definito da molti osservatori “il prossimo grande talento della pallavolo”, grazie a un fisico imponente (2,15 metri di altezza), una notevole esplosività e un’incredibile efficacia in attacco.

    Le parole di Arinze: “Sono molto contento di tornare in Italia, dove ho già fatto una bella esperienza. Mi auguro il meglio per questa nuova stagione e spero di dare il mio meglio in allenamento, in partita, in tutto”. 

    La dirigenza della Sviluppo Sud Catania accoglie Arinze con entusiasmo, certa che la sua energia, la sua esperienza internazionale e la sua fame di riscatto potranno fare la differenza, in campo e fuori. 

    Il direttore generale di Catania Massimo D’Onofrio: “Arinze Kelvin è un giocatore che abbiamo già avuto modo di vedere nel campionato italiano durante la stagione 2021/22, quando vestiva la maglia del Mondovì. In quell’anno, nonostante la squadra fosse destinata alla retrocessione e non avesse grandi alternative tecniche oltre a lui, si mise subito in evidenza realizzando 502 punti, il record stagionale. La sua caratteristica principale è chiaramente l’attacco. Parliamo di un atleta alto 2,15 metri che prende la palla altissima e, a differenza di altri giocatori molto alti, ha anche una notevole capacità di salto”.

    “È un giocatore elastico, con una struttura muscolare importante, ben coordinato nonostante l’altezza. E’ un giocatore grintoso, determinato, con una forte componente agonistica che lo rende ancora più completo. Oggi, con il suo ritorno nel nostro campionato, ha l’occasione di giocarsi una fetta importante della sua carriera. Credo che riparta con convinzione e grande determinazione. Se riuscirà a esprimere tutto il suo potenziale, potrà essere per noi un elemento fondamentale, forse anche l’uomo che fa davvero la differenza. Su di lui abbiamo grandissime aspettative”.

    (fonte: Sviluppo Sud Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    Estathé 3×3 Italia Finals, Roseto Academy e Peperoncino Basket Campioni d’Italia U14: le congratulazioni del presidente Petrucci

    Le Estathé 3×3 Italia Finals 2025 sono un evento patrocinato dal Comune di Riccione e rientrano nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica.

    Per il quarto anno consecutivo il Title Sponsor del 3×3 Italia Streetbasket Circuit è Estathé, marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, senza dimenticare il divertimento. Estathé, che è stato protagonista nelle varie tappe del circuito 2025, sarà presente anche all’atto conclusivo di Riccione, intrattenendo il pubblico di appassionati e turisti con la sua irrefrenabile allegria e voglia di divertirsi, proponendo animazioni e giochi a premi e rinfrescando tutti con il suo gusto unico e inconfondibile, quest’anno anche in versione ghiacciolo con Estathé Ice. La mascotte Estatheo, inoltre, sarà pronta a incitare il pubblico e a tifare le squadre in campo. Per i più piccoli, infine, verrà allestito – accanto allo stand Estathé – uno spazio con mini-canestri per cimentarsi nel gioco del basket e vincere numerosi gadget firmati Estathé.

    Nella giornata di oggi al via anche le Finali Nazionali Under 16; Fase Finali, in programma nella mattinata dell’1 agosto, in diretta streaming sul canale Youtube Italbasket.

    I tabellini delle Finali 1°-2° postoFinale MaschileRoseto Academy (ABR)-Off Season (LIG) 18-16Roseto Academy: Di Giacinto, Ferraro 6, Conte 6, Teni 6Off Season: Eneube 8, Gregori 4, Siccardi 2, Piovini 2

    Finale FemminilePeperoncino Basket (ER)-Futurosa BK Trieste (FVG) 10-7Peperoncino Basket: Tomassone 2, Manfredi 4, Paoloni 4, Bernabei 1Futurosa BK Trieste: Michelone, Fonda 4, Camporeale 2, Stefani 1

    I risultatiUnder 18 MaschileQuarti di FinaleVirtus Ricottina (PIE)-Roseto Academy (ABR) 12-14I Cowboys (TAA)-I trattori (LOM) 11-20Off Season (LIG)-Falconstar 1 (FVG) 13-8Partizan Degrado (MAR)-I Fio de 3Viso (VEN) 20-9

    SemifinaliRoseto Academy (ABR)-I trattori (LOM) 19-14Off Season (LIG)-Partizan Degrado (MAR) 15-12

    Finale 3°-4° postoI trattori (LOM)-Partizan Degrado (MAR) 12-16

    Finale 1°-2° postoRoseto Academy (ABR)-Off Season (LIG) 18-16

    Under 18 FemminileQuarti di FinalePeperoncino Basket (ER)-Panthers Roseto (ABR) 16-5Reyer Rosa (VEN)-Armani Comio (MAR) 7-19Union Maddaloni (CAM)-Futurosa BK Trieste (FVG) 8-11NBA Altopascio (TOS)-Cestistica BIG (TAA) 12-9

    SemifinaliPeperoncino Basket (ER)-Armani Comio (MAR) 12-8Futurosa BK Trieste (FVG)-NBA Altopascio (TOS) 9-6

    Finale 3°-4° postoArmani Comio (MAR)-NBA Altopascio (TOS) 13-10

    Finale 1°-2° postoPeperoncino Basket (ER)-Futurosa BK Trieste (FVG) 10-7 LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, domani l’Italia affronta la Slovenia in Semifinale

    Volleyball Nations League 2025Domani, alle 9.00, l’Italia sfida la Slovenia in Semifinale. Diretta su DAZN e VBTV 
    Dopo avere superato l’ostacolo Cuba ai Quarti di Finale, l’Italia di Ferdinando De Giorgi si prepara ora per le Semifinali di Volleyball Nations League 2025: domani, alle 9.00, gli Azzurri saranno di scena a Ningbo (Cina) contro la Slovenia, che ha raggiunto le Semifinali superando la Francia, campione in carica della manifestazione. La sfida sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.

    Si tratta del sedicesimo incrocio tra le due Nazionali: il bilancio racconta fin qui di 9 vittorie azzurre (compresa quella per 3-0 nella Week 3 di VNL) e di 6 successi sloveni. Sulla panchina della Slovenia siederà Fabio Soli, che nella prossima stagione allenerà Rana Verona in SuperLega Credem Banca; tra i giocatori a disposizione del tecnico Rok Mozic e Uros Planinsic, atleti in forza proprio a Verona, oltre a Jan Kozamernik, che nella scorsa stagione si è laureato Campione d’Italia con la casacca di Itas Trentino.

    L’altra Semifinale, in programma sempre domani ma alle 13.00, vedrà contrapposte Brasile e Polonia, che hanno avuto la meglio rispettivamente su Cina e Giappone. La Finale è in programma per le 13.00 di domenica 3 agosto.

    Di seguito la lista dei 14 convocati per le Finals di Volleyball Nations League, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    I 14 convocati della SloveniaPalleggiatori: Planinsic (Rana Verona), NajdicCentrali: Kozamernik (Capitano), Stalekar, 22. KrdicSchiacciatori: Marovt, Bracko, Stern Z., Mozic (Rana Verona), SenOpposti: Stern T., KrzicLiberi: Okroglic, Kovacic

    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Italia – Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)Ore 13.00: Brasile – Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)
    Giovedì 31 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Slovenia – Francia 3-1 (25-21, 15-25, 25-19, 25-18)Ore 13.00: Giappone – Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)
    Sabato 2 agosto – SemifinaliOre 9.00: Italia – SloveniaOre 13.00: Brasile – Polonia
    Domenica 3 agosto – FinaliOre 9.00: Finale 3°/4° PostoOre 13.00: Finale 1°/2° Posto

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Nwachukwu dalla Nigeria a Catania:storia di determinazione e riscatto

    La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Arinze Kelvin Nwachukwu, schiacciatore opposto nigeriano classe 2002.
    Un innesto di prestigio internazionale che porta nella squadra etnea non solo talento e potenza fisica, ma anche una storia umana di grande ispirazione.
    Nato in Nigeria, Arinze ha affrontato fin da bambino sfide e difficoltà che avrebbero potuto porre fine a qualsiasi sogno sportivo. A soli 9 anni rimase vittima di un grave incidente stradale in cui si fratturò la gamba destra e la clavicola. Nella vita di tutti giorni, come spesso accade ai ragazzi africani, lavorava come apprendista in una calzoleria. Ma è proprio da queste difficoltà che è nato il fuoco della passione. Fino a 15 anni ha giocato a calcio, come la maggior parte dei ragazzi nigeriani. Dopo una breve parentesi nel basket, è stato il fascino della pallavolo, scoperta quasi per caso, a cambiare il corso della sua vita. Mentre andava al campo di pallacanestro, infatti, scorse in un altro campo un allenamento di pallavolo. Un colpo di fulmine.
    Il suo percorso, in rapida ascesa, lo ha già visto protagonista nei campionati di Turchia, Russia, Kuwait e Slovenia, oltre che in Italia con il Synergy VBC Mondovì, dove nella stagione 2021/2022 ha firmato 502 punti.
    A Catania vestirà la maglia numero 12 e darà ulteriore forza all’ambizioso progetto tecnico della società.
    A soli 22 anni è già stato definito da molti osservatori “il prossimo grande talento della pallavolo”, grazie a un fisico imponente (2,15 metri di altezza), una notevole esplosività e un’incredibile efficacia in attacco.
    Le parole di Arinze: “Sono molto contento di tornare in Italia, dove ho già fatto una bella esperienza. Mi auguro il meglio per questa nuova stagione e spero di dare il mio meglio in allenamento, in partita, in tutto”.
    La dirigenza della Sviluppo Sud Catania accoglie Arinze con entusiasmo, certa che la sua energia, la sua esperienza internazionale e la sua fame di riscatto potranno fare la differenza, in campo e fuori.
    Il direttore generale Massimo D’Onofrio: “Arinze Kelvin è un giocatore che abbiamo già avuto modo di vedere nel campionato italiano durante la stagione 2021/22, quando vestiva la maglia del Mondovì. In quell’anno, nonostante la squadra fosse destinata alla retrocessione e non avesse grandi alternative tecniche oltre a lui, si mise subito in evidenza realizzando 502 punti, il record stagionale. La sua caratteristica principale è chiaramente l’attacco. Parliamo di un atleta alto 2,15 metri che prende la palla altissima e, a differenza di altri giocatori molto alti, ha anche una notevole capacità di salto. È un giocatore elastico, con una struttura muscolare importante, ben coordinato nonostante l’altezza. E’ un giocatore grintoso, determinato, con una forte componente agonistica che lo rende ancora più completo. Oggi, con il suo ritorno nel nostro campionato, ha l’occasione di giocarsi una fetta importante della sua carriera. Credo che riparta con convinzione e grande determinazione. Se riuscirà a esprimere tutto il suo potenziale, potrà essere per noi un elemento fondamentale, forse anche l’uomo che fa davvero la differenza. Su di lui abbiamo grandissime aspettative”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica riconferma il fisioterapista Giovanni Aprile

    Il dottor Giovanni Aprile e il suo staff continueranno a curare i muscoli degli atleti dell’Avimecc Modica.
    Con la riconferma di Giovanni Aprile, l’Avimecc Modica così completa lo staff che lavorerà al fianco di coach Enzo Distefano nella prossima stagione di serie A3.
    Figura professionale di grande spessore, Giovanni Aprile e il suo staff nel corso degli anni si sono dimostrati una “squadra affidabile” che lavorerà al fianco degli atleti biancoazzurri aiutandoli a mantenere una costante tenuta atletica e a un recupero quanto più rapido possibile da eventuali problemi di natura fisica.
    “Sono felice di restare all’Avimecc Modica – spiega il dottor Aprile – e di essere insieme al mio staff, come fisioterapista di riferimento medico dei biancoazzurri anche per la prossima stagione. Con il preparatore Corrado Randazzo, con coach Enzo Distefano e con il nutrizionista Giuseppe Giuliano, stiamo portando avanti un lavoro di squadra fondamentale, dove, prevenzione, gestione del carico e scarico, recupero e performance andranno di pari passo. Nella prossima stagione ormai alle porte – continua – introdurremo nuovi protocolli di valutazione basati su test EBM (Evidence Based Medicine), quindi su un approccio fortemente scientifico e misurabile. Questi strumenti ci permetteranno di avere dati oggettivi sulle condizioni degli atleti, di personalizzare al massimo interventi e di integrare anche nuove strumentazioni e metodologie che renderanno il lavoro di prevenzione e recupero sempre più efficace. Il nostro obiettivo – conclude il fisioterapista dell’Avimecc Modica – è quello di offrire agli atleti e non solo, un approccio moderno e completo, capace di gestire la prestazione, il recupero e la prevenzione degli infortuni in maniera scientifica e mirata. È una sfida stimolante, e siamo pronti a portare un valore aggiunto importante a questa nuova stagione”.
    La dirigenza dell’Avimecc Modica è orgogliosa di continuare la collaborazione con il dottor Aprile e il suo staff. Una collaborazione che servirà a dare continuità e qualità nell’assistenza fisioterapica degli atleti biancoazzurri.
    “Il dottor Giovanni Aprile e il suo staff – dichiarano i dirigenti dell’Avimecc Modica – sono sinonimo di competenza e professionalità, per cui siamo felici e soddisfatti di poter continuare il nostro rapporto di collaborazione. In questi anni hanno seguito tutti i nostri atleti non facendogli mancare nulla in termine di cure e risoluzione dei problemi con grandissima disponibilità. Il loro apporto – sottolineano – ci ha permesso di ridurre al minimo gli infortuni e di gestirli nel migliore dei modi, quindi continuare il rapporto di collaborazione per noi vuol dire garantire a tutti i nostri atleti una pronta risposta alla risoluzione dei problemi fisici che possono presentare durante la stagione. Per questo motivo – concludono i dirigenti dei “Galletti” – siamo felici di poter mettere a disposizione dello staff tecnico una persona così preparata che ha sempre voglia di migliorare e aggiornarsi per restare a passo con i tempi e portare al massimo le prestazioni dei nostri atleti”. LEGGI TUTTO

  • in

    «La Ferrari vale più del titolo mondiale»

    Un mandato pluriennale per vincere. Quello che la Ferrari ha confermato a Fred Vassuer, quello che Charles Leclerc rinnova con i tifosi e la squadra. «Non è una sorpresa per me, però sono molto felice – il commento del monegasco alla notizia del giorno -. Penso che Fred abbia una visione incredibile. In Ferrari l’aspetto emotivo è parte in LEGGI TUTTO

  • in

    Tibe 2.0: è lui il secondo allenatore dell’Atlantide

    L’ex capitano e icona della Consoli Sferc Centrale pronto a misurarsi nel ruolo di seconda guida tecnica al fianco di coach Zambonardi. “Per me si apre un nuovo ciclo in Atlantide e parte da dove ho concluso la mia carriera come giocatore. Curioso di scoprire con la squadra dove questo percorso ci potrà portare all’interno di un campionato che si conferma molto competitivo”
    Brescia 31 luglio 2025 – Simone Tiberti, ex capitano e volto storico dei tucani con i quali ha terminato la sua carriera di palleggiatore lo scorso maggio, resta in prima linea sulla scena del volley cittadino e sarà il secondo allenatore della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia.
    La notizia è sorprendente: in molti avrebbero scommesso su una presenza in campo del Tibe anche per la stagione 2025/2026, magari in una serie meno impegnativa della A2, e lui in campo in effetti ci sarà, ma sulla panchina e al fianco di Roberto Zambonardi che si dice entusiasta del nuovo corso. “Sono sicuro che Simone sarà un inserimento prezioso per il gruppo, perché mette al servizio della squadra un’esperienza di gioco trentennale e un bagaglio tecnico indiscutibile che vanno ulteriormente a rafforzare il nostro staff”.
    La carriera giocata di Tiberti è nota e costellata di successi: quelli recenti raggiunti con Atlantide sono due Coppe Italia e una Supercoppa nelle ultime due stagioni, così come due finali-promozione e tanti titoli di MVP raccolti nei dieci anni in cui ha vestito la maglia biancoblù. Prima del rientro a Brescia è stato protagonista di quattro promozioni in A1 con Trieste nel 2003, con Santa Croce nel 2005, con Padova nel 2011 e con Monza nel 2014 mettendo in bacheca la Coppa Italia di A2 del 2005 e quella di serie B nel 2001. Ha conquistato l’Oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2019 e il bronzo alle Universiadi del 2005.
    Per un atleta così, il pensiero di non essere sotto rete a ottobre è un passaggio delicato: “La mia carriera come giocatore in Atlantide è arrivata dove oltre non poteva ed è stato giusto chiudere quel ciclo…Poi come riuscirò a metabolizzare il momento lo scoprirò davvero il 26 agosto, giorno del raduno nel quale mi presenterò a tutti con un nuovo ruolo che vivo come una rinascita, un ciclo che riparte con tanta curiosità da parte mia”.
    Tiberti negli ultimi due anni ha maturato una prima esperienza come tecnico della Selezione Provinciale under 15 portandola in finale al Trofeo dei Territori di Lombardia: “Ho accettato quella sfida con il giovanile perché il percorso mi incuriosiva, ora avrò modo di verificare e confermare le mie capacità con una prima squadra in cui ho giocato e dove il mio ruolo sarà complementare a quello di coach Zambonardi. Posso offrire la mia esperienza del campo e anche quella di spogliatoio e quel bagaglio credo possa essere una chiave per aiutare nella gestione del gruppo anche in allenamento, un approccio da un’angolazione differente. Sono a disposizione di Roberto per far sì che l’Atlantide cresca e migliori ancora, concentrandomi su alcuni aspetti della preparazione che andranno ad integrarsi con la sua linea tecnica.”
    Rispetto alla possibilità di sfruttare la sua esperienza come palleggiatore per affiancare Filippo Mancini e Pietro Ghirardi, Tibe ribadisce la sua piena disponibilità a dare un indirizzo per contribuire alla crescita dei due giovani, il primo semifinalista alle ultime Universiadi di beach e il secondo già sotto l’ala del capitano negli anni passati in maglia biancoblù prima di trasferirsi a Porto Viro la stagione scorsa.
    Il primo commento da allenatore sulla stagione a venire è una lucida chiosa: “Credo che la nostra sia una buona squadra all’interno della ‘solita’ A2, con sei/sette protagoniste sulla carta più forti, ma dove conta soprattutto lo stato di forma al momento giusto. Ce lo ha confermato l’ultima annata e proveremo a mettere a frutto la lezione lavorandoci da subito”.
    SIMONE TIBERTI
    Nascita: 13/09/1980
    Luogo:   Brescia
    CARRIERA
    2023/2025          A2          Consoli Sferc Brescia
    2021/2023          A2          Consoli McDonald’s Brescia
    2020/2021          A2          Consoli Centrale  Brescia
    2019/2020          A2          Sarca Italia Chef Centrale del Latte Brescia
    2015/2019          A2          Centrale del Latte McDonald’s Brescia
    2014/2015          A1          Vero Volley Monza
    2012/2014          A2          Vero Volley Monza
    2011/2012          A1          Fidia Padova
    2009/2011          A2          Pallavolo Padova
    2006/2009          A1          Acqua Paradiso Gabeca Montichiari
    2005/2006          A2          Bancaetruria Eurospar Arezzo
    2004/2005          A2          Codyeco S.Croce
    2003/2004          A2          Reima Crema Samgas
    2002/2003          A2          AdriaVolley Bernardi Trieste
    2001/2002          A2          Gabeca Pallavolo Brescia
    2000/2001          B1          Gabeca Pallavolo Brescia
    1996/2000          C            Colmark BS e Acc. Pallavolo BS
    PALMARÈS
    2025      Coppa Italia A2 Brescia
    2024      Coppa Italia e Supercoppa A2    Brescia
    2014      Campionato A2 (play off)           Monza
    2011      Campionato A2 (play off)           Padova
    2009      Oro Giochi del Mediterraneo
    2005      Campionato A2 e Coppa Italia A2 S.Croce
    2005      Medaglia di bronzo alle Universiadi
    2003      Campionato A2 (play off) Trieste
    2001      Coppa Italia di serie B

      LEGGI TUTTO