in

Campionati Europei 2026: i commenti di Sikiric (CEV), Manfredi (FIPAV) e del Ministro Abodi

In una splendida location, il Castello Svevo, davanti ad un parterre eccezionale composto da campioni della pallavolo, personaggi delle istituzioni e dello sport, si sono tenuti i sorteggi dei gironi dei Campionati Europei 2026 femminili e maschili di pallavolo. La cerimonia è stata moderata da Simona Rolandi, conduttrice di Rai Sport, coadiuvata sul palco da Federico Ferraro press officer della Confederazione Europea (CEV). 

Ad estrarre i bussolotti alcuni giocatori e giocatrici delle nazionali ospitanti i campionati europei 2026: Ayshan Abdulazimova (Azerbaijan), Anna Haak (Svezia), Magdalena Jehlarova (Repubblica Ceca), Dilay Ozdemir (Turchia), Bela Florian Bartha (Romania), Luka Marttila (Finlandia), Damyan Kolev (Bulgaria) e l’ex campione azzurro Fabio Vullo. 

All’evento hanno partecipato diverse autorità politico sportive nazionali e internazionali tra cui il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il presidente della CEV Roko Sikiric, il presidente federale Giuseppe Manfredi. Insieme a loro, tra gli altri, i due commissari tecnici delle nazionali azzurre Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, i presidenti delle più importanti federazioni continentali e l’intero consiglio federale. 

Il primo a prendere la parola è stato il presidente CEV Roko Sikiric: “Un saluto a tutti i presenti. Sono emozionato, ringrazio la Federazione Italiana Pallavolo per aver scelto questa magnifica location per il sorteggio delle Pool dei Campionati Europei 2026. Una serata davvero magnifica. Ringrazio il Ministro italiano per i Giovani e lo Sport Andrea Abodi e il Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi per presenziare a un evento di fondamentale importanza per il nostro movimento. Rinnovo le mie congratulazioni a tutta la Federazione Italiana Pallavolo per i magnifici risultati raggiunti in questi ultimi due Mondiali, davvero un risultato pazzesco, frutto di un lavoro speciale e che testimonia come la pallavolo europea sia protagonista assoluta del panorama Mondiale”.

Tra i protagonisti di giornata, ovviamente il presidente federale Giuseppe Manfredi, che al momento del suo intervento si è così espresso: “Buonasera a tutti. Sono molto onorato di dare a voi tutti il benvenuto. Penso che non potevamo scegliere una location migliore: siamo al Castello Svevo, uno dei siti più belli d’Italia. Abbiamo vinto da pochi giorni due Campionati del Mondo, ma già appartengono alla storia. Oggi siamo qui per cominciare il percorso di un nuovo grande evento, i Campionati Europei 2026. Credo che questi Campionati, organizzati congiuntamente da diversi Paesi, saranno ricordati a lungo per il grande valore tecnico che sapranno esprimere in campo e per l’alto livello organizzativo”.

A seguire c’è stato l’intervento del Ministro Andrea Abodi: “E’ un piacere essere qui, saluto tutte le autorità sportive e militari che rappresentano la regione, insieme chiaramente a tutti i rappresentanti delle più importanti federazioni sportive europee. Sicuramente per noi italiani quello appena concluso è stato un anno particolarmente positivo, ma il mio pensiero non appena finite le due rassegne iridate è andato a Turchia e Bulgaria, le due finaliste che con grande sportività e bravura, hanno comunque ottenuto due importanti medaglie d’argento, onore a loro. Ne parlavo con Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, siamo fortunati ad avere due commissari tecnici così, la grandezza della loro guida è quella di guardare sempre avanti. Che sia questo un insegnamento per noi tutti, soprattutto a chi possiede delle cariche istituzionali. Stiamo vincendo perché il modello portato avanti è un modello vincente e convincente e soprattutto, parliamo di un’idea di sport aperta a tutti. La prima cosa che ha detto il presidente Giuseppe Manfredi dopo la conquista dei due Mondiali è stata “ora aprite le palestre”, un’affermazione forte e che racchiude un credo significativo, che il lavoro alla base, e quindi quello svolto sul territorio, è di un fattore di primaria importanza. Il lavoro della federazione è quello di allargare ancor di più gli orizzonti. Essere qui in un’iconica location come questa del Castello Svevo di Bari per me è emozionante anche perché si tratta di un posto con estremo fascino, straordinario e davvero poco accessibile. Qui si unisce la pallavolo alla bellezza del nostro paese. Il fascino dello sport è anche questo”.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

‘Fefè’ De Giorgi: “Ai recenti Mondiali tante squadre europee sono arrivate fino in fondo”

Atp Shanghai, i risultati di oggi: Fritz eliminato, avanza Rune