consigliato per te

  • in

    Chi è Donte DiVincenzo, il campione NBA al servizio dell’Italbasket

    Un campione NBA pronto a mettersi al servizio della Nazionale italiana di basket. Dopo una lunga attesa, supportata dalla reciproca volontà di incontrarsi, Donte DiVincenzo ha ottenuto la cittadinanza italiana. Una grande notizia per la nostra pallacanestro e per coach Gianmarco Pozzecco, che si ritrova tra le mani un elemento di assoluta qualità. E, soprattutto, un giocatore molto motivato, visto che da tempo DiVincenzo ha espresso il suo forte desiderio di vestire la casacca a LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, ingaggiato l’opposto Gioele Barbon

    La Personal Time San Donà per il prossimo campionato di serie A3 2025/2026 ha ingaggiato l’opposto Gioele Barbon nato a Spresiano in provincia di Treviso nel novembre 2004.
    Gioele ha fatto tutte le giovanili nel Volley Treviso, con la stessa maglia ha esordito anche in serie B, un problema fisico l’ha tenuto fermo un anno prima della scorsa stagione dove ha indossato la maglia dell’Aversa in serie A2. Benvenuto Gioele! (9) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, confermato Federico Paludet

    La Personal Time San Donà comunica di aver confermato il libero Federico Paludet, il giocatore nato a Pordenone è alla sua terza stagione in maglia san donatese. Nello scorso campionato un infortunio ha tenuto lontano Federico dal campo per tutta l’annata 2024/2025. Paludet dopo aver giocato a Portogruaro dal 2021 al 2023 è arrivato in Personal Time per il campionato 2023/2024 andando a rinforzare il gruppo allenato da Daniele Moretti: “In questo momento sto abbastanza bene –dice Federico- sono in una piccola fase di recupero riabilitativo, mi trovo a buon punto. Dopo 8 mesi fuori dai giochi la voglia di giocare è altissima, sono carico per questo inizio di stagione”.
    Per la Personal Time la nuova avventura agonistica è alle porte: “Manca poco all’inizio dell’annata,  in questo ultimo periodo continuerò a spingere in palestra, cercherò di essere al massimo per l’inizio della preparazione  che ci attende”. (6)
    Buon lavoro Federico. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, ingaggiato Marco Fedrici

    La Personal Time San Donà comunica di aver ingaggiato lo schiacciatore Marco Fedrici (2006). Marco è nato a Trento il 18 agosto 2006.
    Nella sua città  ha giocato nel settore giovanile fino al 2022, poi due stagioni all’Itas Trentino in serie C, l’esperienza è continuata nei campionati 2023/2024 e 2024/2025 con la maglia dell’UniTrentino Volley in serie B. Nell’ultimo torneo c’è stato anche l’esordio in prima squadra il 30 gennaio in occasione della gara Trento-Brasov 3-0.
    Oltre all’attività di club, Marco ha giocato con la Nazionale Italia dove ha portato a casa una medaglia d’argento vinta all’Eyof (Olimpiadi Giovanili), ha partecipato a due Campionati Europei, vincendone uno assieme all’altro neo giocatore di San Donà Mattia Filippelli, ora entrambi giocheranno con la maglia della Personal Time. Benvenuto Marco. (5) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: ingaggiato

    La Personal Time San Donà ha messo sotto contratto un altro giocatore, si tratta dello schiacciatore Filippo Garra (2005).
    Il neo san donatese è cresciuta nelle giovanili del Carcare, qui è rimasto fino al 2022/2023 dove ha giocato anche in serie C. Nelle due stagioni successive ha disputato la serie A3 con l’Acqui Terme, contemporaneamente era impiegato nel settore giovanile dove è arrivata la qualificazione alla Junior League.
    Nel 23/24 Filippo ha partecipato alle qualificazioni del Campionato Europeo con la Nazionale Under 19 in Montenegro. Nella stessa estate era in campo agli Europei Under 20 di beach volley disputati in Polonia: “Sono veramente felice  -racconta Filippo- di poter vivere questa nuova esperienza qui a San Donà, società di cui ho sempre sentito parlare molto bene dagli atleti che ci hanno già giocato”. Benvenuto Filippo e in bocca al lupo. (4) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: ingaggiato Filippo Garra

    La Personal Time San Donà ha messo sotto contratto un altro giocatore, si tratta dello schiacciatore Filippo Garra (2005).
    Il neo san donatese è cresciuta nelle giovanili del Carcare, qui è rimasto fino al 2022/2023 dove ha giocato anche in serie C. Nelle due stagioni successive ha disputato la serie A3 con l’Acqui Terme, contemporaneamente era impiegato nel settore giovanile dove è arrivata la qualificazione alla Junior League.
    Nel 23/24 Filippo ha partecipato alle qualificazioni del Campionato Europeo con la Nazionale Under 19 in Montenegro. Nella stessa estate era in campo agli Europei Under 20 di beach volley disputati in Polonia: “Sono veramente felice  -racconta Filippo- di poter vivere questa nuova esperienza qui a San Donà, società di cui ho sempre sentito parlare molto bene dagli atleti che ci hanno già giocato”. Benvenuto Filippo e in bocca al lupo. (4) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Francia diretta Basket Europeo femminile: caccia al bronzo, segui la finale di oggi live

    16:31

    Iniziata la partita: in palio il bronzo all’Europeo

    Iniziata la sfida tra Italia e Francia al ‘Peace and Friendship Stadium’ del Pireo (Atene): in palio il bronzo all’Europeo di basket femminile.

    16:28

    I quintetti iniziali di Italia e Francia

    Questi i quintetti iniziali di Italia e Francia per la ‘finalina’ dell’Europeo di basket femminile:ITALIA: Cubaj, Keys, Pasa, Verona, Zandalasini. Coach: Andrea CapobiancoA disp.: Andre, Fassina, Madera, Pan, Santucci, Spreafico (C), TrimboliFRANCIA: Ayayi (C), Bernies, Rupert, Salaun, Toure. Coach: Jean Aime TupaneA disp.: Astier, Badiane, Brochant, Djaldi-Tabdi, Foppossi, Lacan, Pouye

    16:25

    Squadre in campo, è il momento degli inni nazionali

    Italia e Francia in campo, è il momento degli inni nazionali. Si comincia con quello di Mameli, poi toccherà alla Marsigliese.

    16:19

    Italia-Francia, sfida ‘infinita’: 95 anni fa il primo confronto

    Una sfida ‘infinita’ quella tra Italia e Francia nel basket femminile: sono ben 92 i precedenti (42 i successi azzurri) e la prima partita della Nazionale femminile fu giocata (e persa 34-16) il 13 aprile 1930 proprio con le transalpine. 

    16:05

    Gli obiettivi già raggiunti dall’Italia

    L’Italia è tornata a giocare una semifinale di un Europeo a distanza di 30 anni dalla medaglia d’argento vinta a Brno, quinta volta in assoluto nelle prime quattro nella storia della Nazionale femminile a partire dal 1938: le azzurre si sono anche assicurate l’accesso al torneo pre-Mondiale che si giocherà a marzo 2026 e che qualificherà alla FIBA World Cup (Germania, 4-13 settembre 2026). Al Pre-Mondiale partecipano otto squadre europee, al momento sono qualificate Francia, Spagna, Belgio, Italia, Germania (Paese ospitante), Cechia e Ungheria (vincitrici dei pre-Qualifying Tournament). L’ottava nazionale sarà la Turchia.

    15:53

    I numeri della Francia in questo Europeo

    Numeri impressionanti in questo Europeo per la Francia, che vanta il miglior attacco assoluto con una media di 84.2 punti, è prima per numero di assist (24.6) e seconda nelle palle perse (11.4), dietro solo all’Italia (9.6). L’ex scledense Salaun è la miglior marcatrice delle francesi con 16.2 punti (74% da due, 46% da tre), saguita da Ayayi con 14.4 punti. La formazione di coach Toupane ha vinto le tre partite del girone (soffrendo all’esordio con la Turchia) e poi si è sbarazzata senza problemi della Lituania nei quarti prima di essere fermata dalla Spagna in semifinale, al termine di una partita che nel primo tempo sembrava in controllo delle transalpine.

    15:45

    La carica di coach Capobianco: “Viaggio meraviglioso da chiudere al meglio”

    Questo il messaggio di coach Andrea Capobianco alle sue azzurre alla vigilia della finale per il bronzo contro la Francia: “Affronteremo un’altra sfida estremamente difficile, contro la Francia che alla vigilia dell’Europeo puntava alla medaglia d’oro. È stato un viaggio meraviglioso, lo vogliamo chiudere nel modo migliore”.

    15:37

    Sono 15 i precedenti tra azzurre e francesi all’Europeo

    Per 15 volte invece la sfida tra Italia e Francia è andata in scena agli Europei con 7 successi azzurri, l’ultimo a Brno nel 1995. La più recente partita nel torneo continentale è stata giocata nel 2009 in Lettonia, con la vittoria per 76-61 della Francia che poi conquistò l’oro. Nelle successive edizioni le transalpine sono sempre andate sul podio ma non sono più salite sul gradino più alto (5 argenti, 2 bronzi).

    15:30

    Italia-Francia, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e la Francia, finale per il terzo posto dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 e Sky Sport Arena, ma sarà possibile seguirla anche in streaming su Rai Play, SkyGo, Now e Dazn. 

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Belgio diretta Eurobasket femminile: segui la semifinale di oggi live

    PIREO (GRECIA) – Dopo il successo contro la Turchia nei quarti, l’Italia di coach Andrea Capobianco non vuole smettere di sognare, decisa a conquistare la finale dell’Europeo di basket femminile. Per raggiungerla, le sue azzurre dovranno superare il Belgio campione in carica nella sfida in programma oggi (27 giugno, ore 19:30 italiane) sul parquet greco del ‘Peace and Friendship Stadium’ al Pireo (Atene). Segui la diretta della partita con tutti gli aggiornamenti in tempo reale, le curiosità e le dichiarazioni.

    19:32

    Italia-Belgio, si inizia al Pireo

    È finalmente palla a due tra Italia e Belgio! I quintetti base: Azzurre che partono con Keys, Pasa, Verona, Zandalasini e Cubaj; Delaere, Meesseman, Linskens, Vanloo e Allemand per le ragazze di Thibault.

    19:27

    Italia-Belgio: il momento degli inni nazionali

    La fase di riscaldamento in campo è terminata, ora Italia e Belgio si schierano per ascoltare gli inni nazionali, poi sarà partita: chi vince vola in finale contro la Spagna!

    19:25

    Italia già certa del pre-mondiale

    L’epico successo all’overtime sulla Turchia ai quarti di finale, oltre a valere la storica qualificazione un trentennio più tardi dall’ultima volta, è anche servita alle Azzurre per la qualificazione al torneo pre-mondiale, che potrebbe fare da preludio alla partecipazione alla kermesse iridiata in programma a settembre 2026 in Germania.

    19:15

    Italia-Belgio, azzurre pronte a riscrivere la storia

    L’Italbasket femminile è attesa dall’ostacolo più duro da superare, il Belgio campione d’Europa nel 2023, che anche in questa edizione si propone tra le favoritissime, grazie al talento della fuoriclasse Emma Meesseman e delle emergenti Allemand, Linkens e Vanloo. Ma la semifinale continentale, conquistata dopo 30 anni, spinge le azzurre a continuare a riscrivere la storia del basket femminile italiano.

    18:59

    Italia-Belgio, chi vince sfiderà la Spagna

    Designata la prima finalista, che ora attenderà la vincente della sfida tra Italia e Belgio: è la Spagna, che in una semifinale al cardiopalma ha piegato la Francia per un punto, 65-64 a favore delle iberiche.

    18:54

    Italia, la carica di coach Capobianco alla vigilia: “Dovremo…”

    Questa la carica di Andrea Capobianco per le sue azzurre prima della semifinale europea contro il Belgio: «Dovremo curare ogni dettaglio – ha detto alla vigilia della sfida il coach dell’Italbasket femminile – se no una squadra forte e navigata come il Belgio non si batte. Le ragazze hanno avuto un’applicazione clamorosa dal primo giorno di raduno e non si vogliono fermare. Metteremo tutto l’impegno possibile per alimentare il nostro sogno».

    18:45

    L’azzurra Zandalasini vicina a un prestigioso traguardo

    Cecilia Zandalasini è a 18 punti dai suoi primi 1000 in Nazionale e dopo la partita con la Turchia è diventata la terza miglior marcatrice azzurra nella storia dell’Europeo con 377 punti. Davanti a lei solo Pollini (640) e Rossi (587).

    18:37

    Chi è Thibault, il coach statunitense del Belgio

    Le ragazze del Belgio (campione d’Europa in carica) sono allenate dal coach statunitense Mike Thibault: già assistente di USA Basketball e di alcune franchigie Nba, è stato campione Wnba con i Washington Mystics nel 2019.

    18:30

    Italia-Belgio, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e il Belgio detentore del titolo, semifinale dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO