consigliato per te

  • in

    Vuk Todorovic è il nuovo palleggiatore di Padova: “Giocare in Superlega è un sogno”

    Come avevamo anticipato, il nuovo innesto in cabina di regia per Sonepar Padova in vista della stagione 2025-26 è Vuk Todorovic. Classe 1998, 190 cm d’altezza e originario di Belgrado, Todorovic vestirà la maglia bianconera nel prossimo campionato di SuperLega, mettendo al servizio della squadra la sua esperienza internazionale e il suo bagaglio tecnico maturato in diversi campionati europei.  

    Cresciuto nella Vojvodina Novi Sad, formazione della SuperLiga serba, con cui ha disputato sei stagioni consecutive dal 2015 al 2021, vincendo cinque campionati, la Coppa di Serbia nella stagione 2019_20 e tre Supercoppe di Serbia. Nel 2021 ha proseguito la sua carriera in Slovenia, vestendo per due stagioni la maglia dell’ACH Volley Ljubljana.

    Con il club della capitale slovena ha vinto due Campionati sloveni, due Coppe di Slovenia e, per due anni consecutivi la Middle European League. A partire dalla stagione 2023-24 si è trasferito in Polonia, militando prima nell’Enea Czarni Radom e successivamente, nella stagione seguente, nella Cuprum Stilon Gorzów.  

    Todorovic vanta inoltre diverse presenze nella Nazionale serba, sia nelle selezioni giovanili che in quella maggiore, con la quale ha conquistato nel 2019 la medaglia d’oro al Campionato Europeo. Nell’estate sarà nuovamente protagonista in maglia serba, prendendo parte con la propria Nazionale alla Volleyball Nations League e successivamente ai Mondiali.

    “Ho sognato fin da piccolo di giocare nella SuperLega italiana e non vedo l’ora che questa nuova esperienza inizi”, ha esordito Vuk Todorovic. “Padova è un grande club, con una lunga storia alle spalle e molti importanti atleti hanno giocato a Padova. I miei obiettivi per la prossima stagione sono di crescere il più possibile nel massimo campionato italiano e ottenere, come squadra, il maggior numero di vittorie, nell’ottica di raggiungere i nostri obiettivi”. 

    Il palleggiatore serbo sarà impegnato con la propria Nazionale prima di approdare a Padova: “Con la Nazionale, quest’estate abbiamo prima la Volleyball Nations League e poi i Mondiali. Abbiamo un nuovo allenatore, alcuni giocatori nuovi e più giovani, e speriamo che con il lavoro di qualità, insieme al coach Gianni Cretu, riusciremo a ottenere i migliori risultati possibili”, ha poi aggiunto Todorovic. 

    LA SCHEDAVuk TodorovicNato a Belgrado – SerbiaIl 23.04.1998Ruolo: palleggiatoreNazionalità sportiva serbaAltezza: 190 cm

    CARRIERA2025_26 Sonepar Padova2024_25 Cuprum Stilon Gorzów2023_24 Enea Czarni Radom2021_23 ACH Volley Ljubljana2015_21 Vojvodina NS Seme Novi Sad

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Ravenna, cinque i giocatori confermati: Goi, Russo, Canella, Zlatanov e Bertoncello

    Comincia a prendere forma l’organico della Consar Ravenna per la prossima annata sportiva 2025-26. La società Porto Robur Costa 2030 dopo la fiducia data in blocco allo staff tecnico, ha ufficializzato la conferma di cinque giocatori, che hanno rinnovato l’accordo con il club ravennate e che faranno parte della squadra che affronterà il suo quarto campionato consecutivo di A2. 

    Il libero Riccardo Goi si appresta ad affrontare l’undicesima stagione a Ravenna, secondo campionato in Romagna per il centrale Andrea Canella e per gli schiacciatori Manuel Zlatanov e Simone Bertoncello e terza annata per il palleggiatore Antonino Russo. Gli ultimi tre sono al momento impegnati nei collegiali delle rispettive nazionali di categoria. 

    I cinque giocatori hanno confermato anche il numero portato nell’ultima stagione: sulla nuova maglia griffata dal nuovo sponsor tecnico +adrenalina apparirà il 6 per Canella, il 10 per Goi, l’11 per Russo, il 13 per Zlatanov e il 14 per Bertoncello.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, confermato il tecnico Bua

    La sua conferma era di dominio pubblico sin dalla fine dello scorso mese di aprile, con l’approssimarsi cioè della chiusura dei playout della Serie A3 Credem Banca.
    Da quel momento – in sinergia con la società – il tecnico Giuseppe Bua ha lavorato sodo per mettere in piedi l’organico per la stagione 2025/26.
    «Stiamo lavorando sodo – conferma il diretto interessato per dar vita ad un roster particolarmente competitivo».
    Nomi, al momento, non arrivano da parte del trainer che, però, è pronto a delineare quelle che saranno le caratteristiche base a suo avviso della stagione in arrivo.
    «Rispetto all’ultima stagione, l’obiettivo è quello di dar vita ad una squadra unita ed aggressiva ed è per questo che ci siamo soffermati su giocatori con delle caratteristiche ben precise: giovani sì, ma al tempo stesso con grande carattere».
    Se possibile – come testimoniato anche dai primi annunci di competitor come Gioia del Colle – il livello della terza serie nazionale sotto rete si alzerà ulteriormente con il torneo in arrivo.
    «Sarà un campionato difficile – concorda Bua – con almeno tre o quattro squadre nel raggruppamento centromeridionale che si stanno conformando per il salto di categoria. Con certezza, posso dire che non ci saranno squadre ‘cuscinetto’ e che, in ogni gara, occorrerà dare il massimo».
    Del resto, con un format a ventiquattro e due gironi da dodici in avvio ed una previsione di sei retrocessioni ci sarà da battagliare, ma, sul versante rossoblù, si è lavorato per essere pronti, sin da subito, a proiettarsi su di un traguardo ben preciso. «C’è una situazione più serrata che renderà il campionato ancora più intricato, ma pensiamo di aver lavorato bene per garantire di dar vita ad una squadra che possa stare fuori dalla zona calda e vedremo poi quel che succederà».
    In particolare, come priorità nell’assemblaggio del gruppo, i tifosi rossoblù potranno vedere un organico «che si proponga con forza all’attacco ed in prima linea, che metta pressione sin dal primo tocco, ossia la battuta, che sia coeso ed unito con una chiara identità di battaglia, così da emergere come qualità anche nella correlazione muro-difesa».
    Tanto più perché – dopo quella che è stata la prima stagione di ambientamento dalla B all’A3 – dalla prossima, per il club del capoluogo di regione, non si può far altro che crescere.
    «L’abbrivio è sempre quello legato al rendersi conto del dove si è, poi, una volta compreso come muoversi, non si può far altro che migliorare anche per non ripetere gli stessi errori nella gestione complessiva, figli unicamente di inesperienza».
    In tal senso, Bua è pronto a garantire agli appassionati campobassani (e molisani), pronti nuovamente a seguire le gesta del team e a sostenerlo durante tutto il corso della stagione, la conformazione di un organico con basi ben salde per tutta la stagione «con l’ulteriore peculiarità di una grande qualità complessiva che consenta anche di tenere alto il livello dell’allenamento così da arrivare al meglio ad ogni confronto cui saremo chiamati».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Barthelemy Chinenyeze saluta Civitanova dopo tre anni: “So già che la Lube mi mancherà”

    Il due volte campione olimpico Barthelemy Chinenyeze saluta la Cucine Lube Civitanova dopo tre stagioni da punto di riferimento al centro. Manca l’ufficialità, ma la prossima avventura del centrale francese dovrebbe essere in terra turca con la maglia del Fenerbahce. Per l’atleta transalpino una Coppa Italia vinta nell’annata in corso, il trionfo nei Play Off 5° posto della passata stagione e i testa a testa nelle serie di Finale Scudetto 2022/23 e 2024/25 con Trento, nelle Finali di Supercoppa 2022 e 2023 con Perugia e nella Finale 2025 della CEV Challenge Cup con il Lublin

    Il sudore versato in campo nei tre anni di permanenza in biancorosso e le lacrime al termine di Gara 4 della Finale Scudetto all’Eurosuole Forum la dicono lunga sull’intensità del legame tra Babar e la squadra vicecampione d’Italia. A chiarire ancora meglio il concetto arriva il messaggio di saluto del centrale francese. 

    Barthelemy Chinenyeze: “Dopo tre anni a Civitanova posso considerare la Lube letteralmente una seconda casa. Ho vissuto stagioni incredibili lavorando tanto e crescendo molto al fianco di atleti magnifici e giovani di talento. Ringrazio di cuore proprietà e società perché la fiducia del Club mi ha permesso di vincere un torneo importante come la Coppa Italia”.

    “Questo percorso è stato favorito dalla grande cura dei dettagli da parte dello staff biancorosso, il migliore al mondo per me, e dal supporto dei tifosi che ci hanno sostenuto in ogni match facendo sentire ognuno di noi speciale. La vita è piena di scelte e porte scorrevoli, ma so già che la Lube mi mancherà, così come mi mancheranno Civitanova Marche e i compagni di team con cui ho vissuto quest’ultima stagione pazzesca. Spero di tornare presto a trovarvi, grazie a tutti voi!”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra la Lube e Chinenyeze: “Tre anni magnifici!”

    Il due volte campione olimpico Barthelemy Chinenyeze saluta la Cucine Lube Civitanova dopo tre stagioni da punto di riferimento al centro. Per l’atleta transalpino una Coppa Italia vinta nell’annata in corso, il trionfo nei Play Off 5° posto della passata stagione e i testa a testa nelle serie di Finale Scudetto 2022/23 e 2024/25 con Trento, nelle Finali di Supercoppa 2022 e 2023 con Perugia e nella Finale 2025 della CEV Challenge Cup con il Lublin
    Il sudore versato in campo nei tre anni di permanenza in biancorosso e le lacrime al termine di Gara 4 della Finale Scudetto all’Eurosuole Forum la dicono lunga sull’intensità del legame tra Babar e la squadra vicecampione d’Italia. A chiarire ancora meglio il concetto arriva il messaggio di saluto del centrale francese.
    Barthelemy Chinenyeze: “Dopo tre anni a Civitanova posso considerare la Lube letteralmente una seconda casa. Ho vissuto stagioni incredibili lavorando tanto e crescendo molto al fianco di atleti magnifici e giovani di talento. Ringrazio di cuore proprietà e società perché la fiducia del Club mi ha permesso di vincere un torneo importante come la Coppa Italia. Questo percorso è stato favorito dalla grande cura dei dettagli da parte dello staff biancorosso, il migliore al mondo per me, e dal supporto dei tifosi che ci hanno sostenuto in ogni match facendo sentire ognuno di noi speciale. La vita è piena di scelte e porte scorrevoli, ma so già che la Lube mi mancherà, così come mi mancheranno Civitanova Marche e i compagni di team con cui ho vissuto quest’ultima stagione pazzesca. Spero di tornare presto a trovarvi, grazie a tutti voi!”.
    A.S. Volley Lube saluta e ringrazia Babar, atleta ritenuto determinante per il percorso sul campo e la crescita del gruppo. A lui va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e per una vita ricca di soddisfazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Innesto locale in posto 3: arriva il giovane Ionut Ambrose

    La prima novità parla marchigiano e prende il nome di Ionut Ambrose. Il centrale, nato a San Severino Marche e originario di Montecassiano, si aggiunge a Bara Fall per un reparto centrali della Banca Macerata Fisiomed 2025/2026 che saprà davvero emozionare.
    Ionut, classe 2004 e 210 cm di altezza, muove i suoi primi passi nel mondo della pallavolo nel mondo Academy Lube, dove ha avuto anche la splendida opportunità di partecipare a match ufficiali della prima squadra, senza però trovare spazio in campo. L’esperienza a Civitanova viene sfruttata poi per continuare a crescere in Sardegna col CUS Cagliari (A3) e in Campania con la Virtus Aversa (A2), società che sbarrò la strada in Coppa Italia ai nostri colori nell’ultima stagione. Ultima stagione ottima per lui, 175 punti e 12 aces il suo bottino.
    Importantissimo anche il palmares giovanile di Ionut, convocato nel 2020 anche dal DT Velasco nel percorso verso l’Europeo di categoria. Le sue esperienze in nazionale italiana giovanile gli sono valse anche due ori: il primo all’Europeo U20 e il secondo alle Olimpiadi Giovanili EYOF.
    La Pallavolo Macerata non vede l’ora di abbracciare il suo nuovo gigante dall’animo umile ma determinato che, nel frattempo, ha scelto le sue prime parole in biancorosso.
    “Quando sono venuto qui a giocare la scorsa stagione mi è piaciuto il clima, tra tifosi e squadra. So che si lavora bene, in tranquillità: tutto questo è stato parte della scelta.
     Per quest’anno mi aspetto un campionato difficile, il livello cresce sempre e mi aspetto che ogni partita sarà una battaglia da giocare, indipendentemente dalla classifica. Ormai non ci sono squadre top e minori, non esiste una grande differenza di livello, quindi dovremo dare sempre il massimo, ma sono sicuro che lo daremo! Questa stagione, poi, mi aspetto di crescere, di migliorare tecnicamente e mentalmente: sarà una bella stagione.”
     La chiosa finale è arrivata spiegando poi le sensazioni di giocare per la prima volta da “beniamino di casa”.
    “Sarà il primo anno che gioco vicino dove abito e, per me, sarà molto interessante e bello scoprire cosa significa giocare davanti ai familiari e gli amici che tifano per te, proprio perché ho sempre incontrato Macerata da avversario.”
    Si arricchisce quindi la batteria dei centrali di coach Giannini, sicuro – assieme alla società – di aver creato una combinazione perfetta tra tecnica, talento e gioventù. Benvenuto Ionut! LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia schiaccia con Ungureanu: “Non vedo l’ora di ricominciare a lavorare con Pistola”

    Un altro importante arrivo alla Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: è la schiacciatrice romena Adelina Ungureanu, classe 2000, alta un metro e 87 centimetri, al settimo campionato consecutivo in Italia.

    Dopo essersi formata nel settore giovanile della UVT Agroland Timisoara, ha giocato due stagioni in serie A con la Dinamo Bucarest e con il CSM Bucarest. Dall’anno successivo è cominciata la sua lunga esperienza nel nostro massimo campionato: due stagioni a Cuneo sotto la guida di Andrea Pistola, una a Busto Arsizio, altre due a Pinerolo e l’anno passato alla Bartoccini-Mc Restauri Perugia.

    Con la sua nazionale sta disputando la Golden League: nei primi 4 incontri ha firmato 21,25 punti a partita, con il 75% in attacco e il 51% in ricezione.

    Così la presenta il direttore sportivo Alessio Simone: “È una giocatrice ancora giovane e molto interessante, forte in attacco, a muro e in battuta, oltre ad aver fatto grossi miglioramenti in ricezione negli ultimi anni, La volevamo con noi un paio di stagioni fa, ma poi si è fatta male. Lo scorso anno ha recuperato molto bene dall’infortunio, abbiamo pensato che fosse la giocatrice che potesse completare al meglio il nostro reparto schiacciatrici, anche perché ha una lunga esperienza nel campionato italiano”.

    Queste le prime parole di Adelina Ungureanu in maglia biancoverde: “Vallefoglia è una società importante nel campionato italiano e vuole sempre far meglio, crescere ancora. Appena ho ricevuto la proposta mi sono sentita di volerne far parte e contribuire a tutto ciò. Mi aspetto tanta disponibilità, tanta voglia di fare bene e molto entusiasmo da parte delle mie compagne. Il mio principale obiettivo è quello di esprimere la migliore pallavolo di cui sono capace e inserirla nei meccanismi di squadra. Conosco bene Andrea Pistola e la sua metodologia di lavoro, mi ha allenata per due stagioni a Cuneo. Mi ha aiutata a fare dei grandi miglioramenti dal punto di vista tecnico e non vedo l’ora di ricominciare a lavorare insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ninesquared vestirà la Millenium Brescia per i prossimi tre anni con “innovazione e identità”

    Grandi novità in casa Millenium Brescia. Dalla stagione 2025/2026, lo sponsor tecnico delle Leonesse sarà Ninesquared, realtà italiana del teamwear pallavolistico in rapidissima ascesa, già technical partner di top club come Modena Volley (SuperLega) e della nazionale slovena. Fondata a Riva del Garda, “Ninesquared” intende ridefinire la pallavolo puntando sulla filosofia “Ask More Attitude”, sviluppando collezioni teamwear e lifestyle che usano materiali dalla performance e dal design distintivo.

    Un’ambizione che ben si sposa con gli obiettivi e i valori di Volley Millenium Brescia, che si appresta a scendere in campo nella sua decima stagione consecutiva in Serie A. Non è un caso, allora, se lo scopo dell’accordo triennale firmato tra l’azienda trentina e la società bresciana sia comune: fondere performance, estetica e “community spirit” per dare alle Leonesse (e ai loro tifosi) un’identità ancora più forte, in campo e sugli spalti.

    Questo sogno prenderà vita sia nella linea completa di capi on-court e off-court, sia nella nuova maglia gara che verrà svelata a breve: “Siamo felici di cominciare un nuovo corso insieme a Ninesquared – sono le parole di Emanuele Catania, general manager di Volley Millenium Brescia –. Si sono proposti a noi con entusiasmo e determinazione, con la voglia di mettersi in gioco e fare un percorso di crescita insieme. Abbiamo apprezzato molto le basi che hanno voluto creare per questa partnership che vedrà le Leonesse indossare per tre stagioni il marchio Ninesquared. Ringrazio il nostro direttore operativo, Alberto Roffia, per aver contribuito al successo dell’operazione e la dirigenza Ninesquared per aver creduto in noi in maniera concreta. Diamo quindi il benvenuto al nostro nuovo partner tecnico!”.

    “Siamo orgogliosi di vestire una società storica come Volley Millenium Brescia – è il commento di Lorenzo Gallosti, Ceo di Ninesquared –. Brescia non è solo una squadra: è una fan-base caldissima che vive la pallavolo 24 ore, 7 giorni su 7. Entrando nella nostra crew di top club italiani, le Leonesse abbracceranno uno stile che unisce innovazione e identità: un teamwear pensato su misura per esaltare sia le performance in campo, ma anche quel senso di appartenenza che si respira sugli spalti del PalaGeorge. Con questa partnership vogliamo dare a ogni tifoso, atleta e giovane del vivaio un look che lo faccia sentire parte di qualcosa di più grande: la nuova cultura volley firmata Ninesquared“. LEGGI TUTTO