consigliato per te

  • in

    Prima settimana di lavoro per i bianconeri, il punto con Alberto Polo

    È terminata la prima settimana di preparazione per Sonepar Padova, che ha iniziato ufficialmente il percorso verso la stagione di SuperLega 2025_26. Alla Kioene Arena il gruppo bianconero ha ripreso confidenza con il campo, alternando sedute fisiche e tecniche sotto la guida di coach Jacopo Cuttini e dello staff patavino. Un avvio all’insegna dell’entusiasmo e della concentrazione, con l’obiettivo di porre le basi per affrontare al meglio un campionato che si preannuncia ancora una volta impegnativo. Tra i protagonisti di questo nuovo inizio c’è anche Alberto Polo, centrale confermato nel roster bianconero, che ha condiviso le sue prime impressioni sul gruppo, sulle sfide all’orizzonte e sull’identità che la squadra vuole costruire nel corso della stagione.
    Alberto, sono passati i primi giorni di lavoro alla Kioene Arena con il nuovo gruppo. Che impressioni hai avuto?
    “Sono stati giorni intensi e stimolanti, un vero ritorno alla nostra quotidianità. Ritrovarsi in palestra con compagni e staff, rimettersi al lavoro con entusiasmo, è la cosa che ci descrive meglio. Ho avuto subito sensazioni positive, il clima è quello giusto”. 
    Lo scorso anno sei arrivato a stagione in corso. Quanto è diverso iniziare quest’anno dall’inizio, in un ambiente che conosci bene?
    “Sono due esperienze che non si possono paragonare. L’anno scorso sono arrivato a campionato in corsa, con partite immediate da affrontare e un gruppo già formato. Adesso, invece, vivo una preparazione completa fin dall’inizio, con il tempo necessario per costruire il percorso insieme alla squadra. Il periodo della scorsa stagione mi è servito per ritrovare fiducia e superare alcune paure legate al ritorno in campo, mentre oggi parto con una consapevolezza nuova e con l’energia per vivere un’annata intera”. 
    Quali obiettivi personali ti poni?
    “La priorità è stare bene fisicamente e dimostrare di avere ancora molto da dare. Quest’anno avrò una responsabilità in più, perché sono il giocatore del gruppo con più anni alle spalle. È una bella sfida, con tante sfaccettature, che voglio vivere con lo spirito giusto e tanta voglia di mettermi in gioco”. 
    Per la prossima stagione sei stato scelto come capitano. Che significato ha per te e come pensi di interpretare questo ruolo? 
    “Il capitano deve essere colui che riesce a dare qualcosa in più al gruppo, dentro e fuori dal campo. Credo che lo staff mi abbia affidato questo ruolo perché ha riconosciuto in me la persona giusta per interpretarlo. So bene quanto siamo fortunati a fare della pallavolo il nostro lavoro, e per questo sento il dovere di trasmettere ai miei compagni lo spirito giusto con cui affrontare ogni allenamento e ogni partita. Entrare in palestra deve essere vissuto come un’opportunità per crescere e dimostrare il nostro valore. Ogni momento va affrontato con slancio e con la consapevolezza che questo percorso può farci migliorare, sia come atleti che come persone”. 
    Il gruppo non è ancora al completo, ma quali sono le tue prime sensazioni?
    “Ho trovato un’atmosfera molto positiva. C’è una forte voglia di rivincita in tanti giocatori, la determinazione a dimostrare il proprio valore. Questo, se trasformato in energia comune, può diventare la nostra arma in più. Se ognuno avrà dentro questa spinta, ne beneficerà l’intera squadra”. 
    Che messaggio vuoi rivolgere ai tifosi bianconeri?
    “Il loro sostegno sarà fondamentale. Ogni volta che il palazzetto è pieno, noi in campo sentiamo una spinta incredibile. Più saremo accompagnati dal calore dei nostri tifosi, più avremo la forza per affrontare le sfide della SuperLega. Li aspettiamo numerosi, perché insieme possiamo fare la differenza”. 
    Se dovessi immaginare la squadra che vuoi vedere a fine stagione, con quali parole la descriveresti?
    “Vorrei vedere una squadra compatta, coraggiosa, capace di lottare su ogni pallone. Una squadra orgogliosa del proprio percorso e in grado di far sentire orgogliosi anche i nostri tifosi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma del Sardegna Volleyball Challenge con Vakifbank, Fenerbahce, Panionios Atene e Busto Arsizio

    Dal 24 al 27 settembre 2025 Oristano diventerà la capitale del grande volley internazionale con il Sardegna Volleyball Challenge, che vedrà protagoniste le prestigiose formazioni del Vakifbank Istanbul, del Fenerbahce Medicana Istanbul, del Panionios Atene oltre alla squadra italiana dell’Eurotek Laica Uyba Busto Arsizio in campo per quattro giorni intensi tra sport, spettacolo ed eventi collaterali.

    Il torneo si aprirà mercoledì 24 settembre con l’arrivo delle delegazioni internazionali e una grande festa in Piazza Eleonora, cuore della città di Oristano: dalla scalinata di Palazzo degli Scolopi, alla presenza delle autorità, le squadre verranno presentate al pubblico in un momento di accoglienza e celebrazione.

    Dal 25 settembre il Palazzetto dello Sport di Sa Rodia diventerà il cuore pulsante del Sardegna Volleyball Challenge con due semifinali di altissimo livello che apriranno il torneo.

    La prima partita alle 17:30 vedrà sfidarsi il Fenerbahce Medicana Istanbul e il Panionios Atene in un match che promette intensità e spettacolo: da una parte una delle squadre più titolate al mondo, dall’altra un club storico del panorama greco deciso a lasciare il segno. La seconda partita alle 20:30 vedrà in scena la sfida tra la squadra campione di Turchia, il VakifBank Istanbul, e l’Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio: la potenza e l’esperienza turca contro il talento e la tradizione italiana.

    Una curiosità: Arina Fedorovtseva (nella foto), oggi al Fenerbahce, una delle “stelle” più splendenti e annunciate del quadrangolare, da giovanissima fu già protagonista a Oristano in occasione della seconda edizione del Sardegna volleyball Challenge Under 16 e fu premiata come migliore giocatrice del torneo. Era il 2019.

    Il 26 settembre sarà la giornata più attesa con le finali del Sardegna Volleyball Challenge 2025, gli incontri che determineranno la classifica conclusiva del torneo, davanti al pubblico delle grandi occasioni al Palazzetto di Sa Rodia: la finale per il terzo e quarto posto sarà alle 17:30, mentre quella per la vittoria finale della manifestazione è in programma alle 20:30.

    L’ultima giornata, sabato 27 settembre, non sarà dedicata solo ai saluti: nella mattinata, infatti, l’Aula magna dell’Istituto tecnico Lorenzo Mossa ospiterà “Volare oltre i limiti”, con Alessandra Campedelli che condurrà un incontro-dibattito raccontando la sua esperienza di allenatrice delle nazionali femminili di Iran e Pakistan e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Un momento di riflessione e testimonianza, prima della partenza delle delegazioni e della chiusura ufficiale dell’evento.

    L’evento gode del sostegno delle istituzioni (tra le altre il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna, il Comune di Oristano, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco) e si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia (3.000 posti a sedere). LEGGI TUTTO

  • in

    A Piacenza è arrivato Joris Seddik. Boninfante: “Questa settimana è andata molto bene”

    Un allenamento con esercizi fisici e pesi nella mattinata di ieri ha concluso la prima settimana di preparazione della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione 2025-2026: al gruppo si è aggregato anche il centrale francese Joris Seddik.

    I sette giocatori presenti, Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto) e Joris Seddik (centrale), hanno così completando il programma stilato da coach Dante Boninfante e dal preparatore atletico Lorenzo Barbieri per il periodo di apertura dell’attività.

    In questi primi giorni di lavoro l’attività è proseguita senza particolari problemi e si è puntato soprattutto a fare ritrovare abitudine al lavoro ai ragazzi con esercizi dedicati alla preparazione atletica e sedute in sala pesi. Da metà settimana, poi, è comparsa la palla.

    Questo il bilancio di Dante Boninfante: “Questa prima settimana di lavoro è andata molto bene, non ci sono stati problemi di natura fisica che solitamente alla prima settimana possono sorgere, i ragazzi sono arrivati preparati, anche chi non ha fatto nulla con le nazionali. Il lavoro fisico che ci eravamo prefissi è stato portato a termine, quello tecnico si è svolto più a gruppi che di squadra ma dalla prossima settimana i ritmi si alzeranno con allenamenti doppi per due giorni. Faremo palla tutti i giorni, lavoreremo sempre in 13 grazie all’aiuto dei ragazzi del settore giovanile e intensificheremo l’allenamento con la palla ma la priorità resterà il lavoro fisico. Sono soddisfatto perché tutto si è svolto secondo programma”.

    Il gruppo a disposizione di Boninfante, a cui sono stati aggregati anche sei giocatori delle giovanili, godrà ora di un giorno di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la seconda settimana di preparazione: la ripresa è infatti fissata nel pomeriggio di lunedì 1° settembre. La seconda settimana di lavoro prevede due sedute di lavoro mercoledì e venerdì, una seduta lunedì, martedì e sabato, mentre giovedì ci sarà un giorno di riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: Alessandra Ruta è il nuovo Team Manager

    C’è un nuovo arrivo nello staff tecnico dell’Avimecc Volley Modica che da domani inizierà la preparazione in vista del prossimo campionato di serie A3 che prenderà il via il prossimo 26 ottobre.
    Si tratta di Alessandra Ruta, che sarà il nuovo Team Manager dei “Galletti” di coach Enzo Distefano.
    Alessandra Ruta, che ha chiuso con la pallavolo giocata nel 2022 con la promozione ottenuta con la maglia del Cus Volley Catania è voluta rimanere nel mondo del volley e da tre anni ha intrapreso la carriera di Team Manager.
    Da giocatrice ha mosso i primi passi nelle giovanili della PVT Modica, con la quale ha vinto il campionato regionale e partecipato con risultati eccellenti alle finali nazionali. Oltre che con le biancorosse modicane ha vestito le maglie di Volley Ribera, Spes Matera, Costanzo Siracusa, Kefa Volley Cefalù, Holimpia Siracusa e Anspi S. Antonio Padova.
    Come Team Manager, ha lavorato con buoni risultati in campo femminile con Pallavolo Zafferana e nelle ultime due stagioni al Cus Volley Catania. Ora il passaggio alla pallavolo maschile e alla sua prima esperienza in un campionato impegnativo come il campionato di serie A3.
    “Voglio ringraziare il presidente Vanni Iacono, tutta la dirigenza e lo staff tecnico dell’Avimecc Modica – dichiara Alessandra Ruta – per la fiducia che hanno riposto in me affidandomi questo incarico. Fin dal primo giorno mi hanno accolta meravigliosamente e fin da subito mi hanno fatto sentire a casa mia, in una grande famiglia che vive con grande passione questo sport meraviglioso. Questa è la mia prima stagione nel campionato di serie A3 e – continua – ricoprire questo ruolo in un campionato importante e nel maschile, mi inorgoglisce. Mi sono subito immersa completamente in questa nuova avventura mettendoci subito tutta la mia voglia di fare bene e farò di tutto per ripagare la grande fiducia che la società ha riposto in me. Abbiamo obiettivi e ambizioni da realizzare e abbiamo iniziato a lavorare sodo per riuscirci. L’Avimecc Volley Modica – conclude Alessandra Ruta – nel tempo è diventata una delle società più prestigiose dell’intero panorama della pallavolo maschile siciliana e non solo, quindi io e tutto l’ambiente biancoazzurro aspettiamo tifosi e simpatizzanti al “PalaRizza” per sostenerci. Forza Galletti!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce il settore giovanile femminile della Consar Porto Robur Costa Ravenna (insieme alla Teodora)

    Quattro squadre e una sessantina di atlete: con questi numeri il Porto Robur Costa 2030 di Ravenna si affaccia alla nuova stagione con il suo progetto di sviluppo della pallavolo femminile. Gli Open day svoltisi nelle scorse settimane hanno dato grande impulso al progetto voluto dal club ravennate, portando tante nuove ragazze ad avvicinarsi al mondo Consar.

    E questo inatteso, ma rilevante risultato ha portato il sodalizio presieduto da Matteo Rossi a creare una sinergia con la Teodora Volley finalizzata a garantire a tutte le ragazze di poter giocare e crescere con la pratica di questa disciplina sportiva, disputando i relativi campionati di categoria.

    Accanto alla “primogenita” Under 12, giunta al secondo anno e affidata alla confermata Marcela Ritschelova, si alleneranno e giocheranno altre tre nuove formazioni, un’Under 13, guidata da Matteo Toti, e due Under 16, seguite da Emanuele Celle aiutato da Federico Fiorini, atleta della serie B, e da Piero Zauli. Celle sarà anche il direttore del settore femminile del Porto Robur Costa 2030 mentre Francesco Mollo, in qualità di responsabile del settore giovanile del sodalizio, farà anche da coordinatore del progetto femminile congiunto.

    “Un progetto che, come ho avuto modo di dire tempo fa quando lo abbiamo annunciato, non vuole e non va – ribadisce il presidente Matteo Rossi – a mettersi in competizione con le realtà che da molto più tempo svolgono l’attività pallavolistica femminile in città e nel territorio, ma punta a dare a tutte le ragazze che lo desiderano la possibilità di esprimersi, divertendosi, giocando e facendo un’esperienza sportiva che è anche e soprattutto formativa, senza inseguire il risultato sportivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rebora sarà ancora il capitano della Futura Busto Arsizio: “E’ un grande onore”

    Prima uscita stagionale della Futura Volley Giovani Busto Arsizio e al comando della squadra biancorossa c’è ancora lei, Sofia Rebora: l’allenamento congiunto disputato al PalaCBL di Costa Volpino ha rappresentato l’occasione perfetta per investire ufficialmente del ruolo di capitano la centrale genovese, al suo terzo anno con la maglia biancorossa.

    Più che di un’investitura si è trattato in realtà di una conferma, con Sofia che – grazie al voto unanime delle compagne – ricoprirà anche per questa stagione l’importante ruolo affidatole già lo scorso anno, fondamentale sia in campo che nello spogliatoio. La scelta per il ruolo di vice-capitano è invece ricaduta su Veronica Taborelli. Leadership e carisma non mancano all’opposta arrivata dall’Esperia Cremona, che potrà essere la “spalla” perfetta per Rebora, dando vita ad una coppia di leader di altissimo spessore.

    “Di sicuro è un grande onore essere nuovamente il capitano della Futura Volley – le parole di Sofia Rebora –. È un segno di forte responsabilità e anche di grande fiducia, sia da parte delle compagne che mi hanno scelta ancora, sia da parte della società e dello staff che hanno accettato il volere delle ragazze. Il fatto che non ci siano stati dubbi è un segnale molto importante: mi sprona a dare ancora di più sia dentro che fuori dal campo”.

    La giocatrice ex Roma non nasconde la propria soddisfazione. “Sono molto felice ma soprattutto orgogliosa. Essere capitano, al di là dell’indossare una fascia, significa essere un punto di riferimento e questo mi carica di motivazioni. So che dovrò fare un gran lavoro di ascolto e di presenza, cercando di unire più possibile il gruppo e spero di riuscirci al meglio”.

    Dopo quasi un mese di lavoro, iniziano a delinearsi i tratti caratterizzanti del gruppo bustocco, che Rebora riassume così: “Sto vedendo tanta voglia di lavorare da parte di tutte le ragazze, un misto di esperienza e freschezza. Le prime impressioni sono davvero molto positive, c’è tanto entusiasmo e disponibilità a mettersi in gioco. Al momento ho la sensazione che ci sia una buona base per costruire qualcosa di importante. Rispetto allo scorso anno l’età media si è abbassata. Ringrazio “Tabo” (Veronica Taborelli, ndr) che mi darà sostegno morale in questo gruppo di base giovane. Questo aspetto porta tanta energia ma bisogna essere consapevoli che c’è necessità di crescere assieme e fare esperienza sul campo. Sarà difficile, non lo nego; dovremo cercare di trasformare gioventù ed entusiasmo in un grande equilibrio per portare la squadra più in alto possibile”.

    A darle man forte nel ruolo di vice-capitano, come detto, ci sarà Veronica Taborelli: “Essere scelta come vice capitano mi riempie di orgoglio – spiega l’opposta varesina –. Non mi aspettavo questa opportunità soprattutto nella mia situazione, essendo in attesa di recuperare appieno dal mio infortunio. Sono molto felice, questa nomina significa fiducia, e poter essere uno dei punti di riferimento della squadra è motivo di sprone e di voglia di migliorarsi. Negli ultimi anni ho ricoperto spesso l’uno o l’altro ruolo, cercherò di portare l’esperienza maturata e la giusta saggezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Sylla ballerina (scatenata), Gunes tenerissima, Pisani da invidia, Boldini da copertina

    Tanti post ‘Mondiali’ questa settimana per VolleyGlamour: da una scatenatissima Sylla a una tenerissima Gunes, passando per le cantate in ascensore delle slovene e i momenti invidiabili di svago di Giulia Pisani tra una cronaca Rai e l’altra. In più Azzurri e Azzurrini, gli ultimi scatti estivi di Boldini e Wolosz, gli auguri di buon compleanno strappa lacrime di Bruno a papà Bernardinho e le giocate ‘di piede’ di Lukas Bergmann (brasiliano vero… c’abbiamo la prova!).

    SYLLA E LE MASCOTTE DEL MONDIALEDove si balla… in Thailandia

    POSE DA MEDAGLIAChe forza gli Azzurrini Under21!!!

    LUKAS BERGMANNCome ‘joga bonito’ il nuovo brasiliano di Piacenza…

    STORICA SLOVENIAPrima volta agli ottavi del Mondiale… in ascensore

    ZEHRA GUNESChe tenerezza infinita questa piccola tifosa 🫶

    BLU BROTHERS CUNEOvoto 10+ alla foto (e a chi l’ha pensata)

    GIULIA PISANIMomenti di svago thailandesi tra una cronaca e l’altra

    BRUNOTanti auguri al papi

    MATTIA BOTTOLOCartoline estive pre Mondiale

    ASIA WOLOSZNuovo sport: Volley Sup

    JENNIFER BOLDINITramonti spagnoli LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla Bottolo e tutta l’Italia (dei titolari): convincente 3-0 alla Germania

    Secondo successo per la Nazionale azzurra nel torneo internazionale Fipav Cup Men Elite, in corso al PalaVela. Dopo il buon esordio di ieri, con il 3-1 sulla Turchia, i ragazzi guidati dal CT Ferdinando De Giorgi hanno avuto la meglio sulla Germania con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-16, 25-22), al termine di un match che ha divertito gli oltre 4.400 spettatori presenti sugli spalti, i quali hanno contribuito a dare una bella cornice a questo evento.

    Grazie a questo successo, l’Italia è al comando della classifica del quadrangolare, che si concluderà domani con le doppie sfide: prima Germania-Turchia (ore 15) e poi Italia-Olanda (ore 18). La gara tra gli azzurri e gli orange sarà visibile in diretta televisiva su RaiSport e Discovery+. Nella partita di oggi, Giannelli e compagni sono stati bravi a interpretare al meglio il gioco. Il CT azzurro ha potuto contare su un importante contributo da parte di tutti gli atleti a disposizione, che hanno partecipato attivamente in queste due gare disputate a Torino.. 

    STARTING PLAYERS – Per quanto riguarda le formazioni, l’Italia è scesa in campo con Giannelli al palleggio e Rychlicki opposto, Michieletto e Bottolo schiacciatori, Anzani e Galassi al centro con Balaso libero.Dall’altra parte della rete, l’Olanda si è schierata con Zimmermann pallaggiatore, Grozer opposto, Brand e Rohrs schiacciatori, Brehme e Krage centrali con Graven libero. 

    1° SET – Nel primo set la partenza degli azzurri è stata lanciata (5-2), ma il buon vantaggio accumulato si è ridotto e la Germania si è rifatta sotto (7-6). Con il passare dei minuti l’Italia, sempre avanti nel punteggio, ha difeso il vantaggio e un attacco di Galassi ha dato il + 4 (12-8). L’Italia è stata brava a rimanere lucida e concentrata cercando una manovra sempre più fluida e con Bottolo (5 punti con l’83% in attacco in questo set) si è arrivati sul 17-12. Gli azzurri hanno poi gestito ottimamente la situazione fino al definitivo 25-19 dopo un errore dell’opposto tedesco Grozer. 

    2° SET – Secondo set durante il quale lo schema è sembrato ripetersi con l’Italia partita forte e in vantaggio (5-3). Un muro di Anzani ha regalato all’Italia il punto dell'(8-4). La Germania sotto di quattro lunghezze ha provato a reagire, e complice qualche errore azzurro ha ricucito fino al -2 (10-2). Nelle fasi successive una buona difesa e un contrattacco efficace hanno spinto nuovamente gli azzurri che hanno trovato il + 5 con Rychilicki (14-9), l’opposto azzurro chiederà il set con 6 punti, 1 ace e il 78% in attacco. Qui dentro Sani al posto di Galassi per il turno al servizio. L’Italia in costante controllo del gioco e con buone trame offensive ha finito per portarsi dopo 26 minuti di gioco sul 25-16 firmato da Anzani, risultato che ha decretato il 2-0 nel conteggio dei set.

    3° SET – Avvio di terzo set con lo stesso sestetto che ha chiuso il secondo. FIn dai primi scambi l’intensità è stata alta con le due squadre che hanno innescato una battaglia punto a punto (5-5). Gli azzurri con Michieletto al servizio hanno trovato lo strappo (8-5). Giannelli e compagni hanno continuato ad amministrare ottimamente il vantaggio (14-9) arrivato con un ace di Sani. L’Italia anche nella parte finale del set ha continuato a giocare una buona pallavolo e arginato il tentativo di rimonta degli avversari si è imposta 25-22 chiudendo quindi il match in proprio favore per tre set a zero.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    CALENDARIO E RISULTATI

    Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0(25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1(25-19, 31-29, 19-25, 25-16)

    Sabato 30 agostoOlanda-Turchia 3-1(22-25, 25-23, 25-16, 25-20)Italia-Germania 3-0(25-19, 25-16, 25-22)

    Domenica 31 agostoOre 15.00Turchia-Germania (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 18.00Italia-Olanda(diretta RaiSport e Discovery +) 

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO