consigliato per te

  • in

    F1 Ferrari, Vasseur: “Decido io come guidare il team”

    ROMA – Frederic Vasseur è da poco entrato nel mondo Ferrari, ma dimostra già di avere le idee chiare sul lavoro da fare e su come farlo. D’altronde, il francese ha una lunga esperienza in F1 come team principal dopo gli anni passati alla guida del team Alfa Romeo, ricoprendo inoltre il ruolo di amministratore delegato Sauber. Insomma, una lunga carriera da dirigente messa a servizio del Cavallino. Dopo un mese dall’inizio ufficiale della sua avventura a Maranello, in un’intervista rilasciata a RacingNews365.com Vasseur ha spiegato come gestirà il suo team: “La situazione è chiara, la squadra è una parte della grande organizzazione che è Ferrari. C’è un amministratore delegato, ma non è una situazione nuova per me: anche l’anno scorso in Sauber dovevo fare riferimento al presidente del gruppo, avrai sempre un capo. Ma io avrò la delega per guidare il team, e lo farò come voglio”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Tardozzi: “Solo Ducati porta novità, eppure ci criticano”

    ROMA – La vittoria di Francesco Bagnaia nel 2022 pieno di successi per Ducati, ha rappresentato l’apice e il completamento di un progetto sviluppato negli anni, fino ad arrivare sul tetto della MotoGP. Infatti, il tema dello sviluppo tecnologico è stato molto dibattuto nella storia recente del motomondiale, tra la paura di rischiare e la necessità di tenere d’occhio i costi. La casa di Borgo Panigale si è dimostrata una piacevole eccezione in questo panorama, introducendo diverse novità spesso vincenti. Interpellato sul tema, Davide Tardozzi, ai microfoni di Speedweek, ha dichiarato: “Siamo nel campionato per eccellenza, quindi è naturale che emergano nuova tecnologie. Ma negli ultimi sei/sette anni, solo Ducati ha portato novità in MotoGP. Niente di ciò che è stato proposto da altri costruttori è stato poi copiato dalla concorrenza”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Tardozzi: “Solo noi portiamo innovazione”

    ROMA – Il 2022 della Ducati è stato a dir poco trionfale, rappresentando il culmine di un progetto nato diversi anni fa, portando a una crescita costante verso l’affermazione in MotoGP arrivata con Francesco Bagnaia. Infatti, il tema dello sviluppo tecnologico è stato molto dibattuto nella storia recente del motomondiale, tra la paura di rischiare e la necessità di tenere d’occhio i costi. La casa di Borgo Panigale si è dimostrata una piacevole eccezione in questo panorama, introducendo diverse novità spesso vincenti. Interpellato sul tema, Davide Tardozzi, ai microfoni di Speedweek, ha dichiarato: “Siamo nel campionato per eccellenza, quindi è naturale che emergano nuova tecnologie. Ma negli ultimi sei/sette anni, solo Ducati ha portato novità in MotoGP. Niente di ciò che è stato proposto da altri costruttori è stato poi copiato dalla concorrenza”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi soddisfatto dopo Bathurst: “Esperienza molto positiva”

    ROMA – Lo scorso fine settimana, Valentino Rossi si è cimentato per la prima volta nella 12 Ore di Bathurst, la suggestiva quanto leggendaria prova di endurance che si tiene sul circuito di Mount Panorama. La leggenda della MotoGP, che ha fatto squadra con Augusto Farfus e Maxime Martin, ha corso in due stint sulla BMW M4 GT3 del team WRT, contribuendo al sesto posto finale. Un risultato condizionato da un problema ai fari che ha costretto il team a perdere tempo al pit-stop, dopo aver lottato per buona parte della gara per le prime posizioni. Una tappa che tutto sommato ha soddisfatto il Dottore, il quale ha dichiarato: “MI sento bene su questa macchina, è facile da guidare. Forse manca un po’ di ritmo in gara, soprattutto con il caldo. Avremmo potuto essere nella top-5, ma nel complesso è stata un’esperienza positiva: penso che la mia velocità e le mie prestazioni siano state buone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi contento della BMW: “Facile da guidare, manca solo un po’ di ritmo”

    ROMA – Valentino Rossi, pochi giorni fa, si è potuto misurare per la prima volta nel leggendario circuito di Mount Panorama, in Australia, nell’ambito della 12 Ore di Bathurst. La leggenda della MotoGP, che ha fatto squadra con Augusto Farfus e Maxime Martin, ha corso in due stint sulla BMW M4 GT3 del team WRT, contribuendo al sesto posto finale. Un risultato condizionato da un problema ai fari che ha costretto il team a perdere tempo al pit-stop, dopo aver lottato per buona parte della gara per le prime posizioni. Una tappa che tutto sommato ha soddisfatto il Dottore, il quale ha dichiarato: “MI sento bene su questa macchina, è facile da guidare. Forse manca un po’ di ritmo in gara, soprattutto con il caldo. Avremmo potuto essere nella top-5, ma nel complesso è stata un’esperienza positiva: penso che la mia velocità e le mie prestazioni siano state buone”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo e la frase che infiamma il duello con Bagnaia e Bastianini

    ROMA – La nuova stagione di MotoGP sta per prendere ufficialmente il via: ancora poche ore, infatti, e in Malesia si terranno i primi test ufficiali. Sarà la prima occasione di rivedere in pista, l’uno di fianco all’altro, quelli che saranno i protagonisti per il titolo mondiale. E proprio in tal senso, Fabio Quartararo non perde tempo, lanciando subito le prime frecciatine al campione in carica Francesco Bagnaia, che in Ducati verrà affiancato da Enea Bastianini: “Enea sarà un osso duro, e sono curioso di vedere il rapporto che riuscirà ad instaurare con Pecco. L’anno scorso in due hanno vinto undici gare: questo fa di loro la squadra più forte, ma cosa succederà quando il tuo compagno è più veloce di te? Sarà una bella battaglia”, ha dichiarato Quartararo nel virgolettato riportato da MOW.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo stuzzica Bagnaia: “Cosa farà quando Bastianini sarà più veloce?”

    ROMA – Tra poche ore in Malesia prenderanno il via i primi test ufficiali di MotoGP, primo appuntamento per dare il via alla stagione 2023. Sarà la prima occasione di rivedere in pista, l’uno di fianco all’altro, quelli che saranno i protagonisti per il titolo mondiale. E proprio in tal senso, Fabio Quartararo non perde tempo, lanciando subito le prime frecciatine al campione in carica Francesco Bagnaia, che in Ducati verrà affiancato da Enea Bastianini: “Enea sarà un osso duro, e sono curioso di vedere il rapporto che riuscirà ad instaurare con Pecco. L’anno scorso in due hanno vinto undici gare: questo fa di loro la squadra più forte, ma cosa succederà quando il tuo compagno è più veloce di te? Sarà una bella battaglia”, ha dichiarato Quartararo nel virgolettato riportato da MOW.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, dietrofront Verstappen su Netflix: “Un campione del mondo deve apparire”

    ROMA – La Formula 1 sta vivendo il suo massimo periodo di popolarità a livello globale, grazie alle mosse di Liberty Media, che strategicamente, parlano i numeri, si sono fin qui rivelate perfette, almeno da un punto di vista prettamente commerciale. La tendenza dell’ultimo periodo è quello di tendere sempre più al mercato d’Oltreoceano: lo testimoniano le tre gare in calendario nel 2023 (Austin, Miami, Las Vegas), e altri elementi “di contorno” con la presentazione Red Bull a New York (con tanto di partnership con Ford) e la risonanza che ha avuto l’approdo di Logan Sargeant in Williams (anche qui, con tanto di nuovo sponsor trovato in Gulf Oil). Uno degli elementi chiave è stato lo sviluppo della serie Drive To Survive su Netflix, che si prepara a dar luce alla quinta stagione (in uscita il 24 febbraio): il suo merito è stato quello di attirare un pubblico nuovo e perlopiù giovane, con buona pace dei più “puristi”. Curiosamente, tra questi fino a poco tempo fa c’era anche Max Verstappen, che ha sempre negato il consenso ad apparire, per la paura che ne uscisse un’immagine non corrispondente alla verità. Ma il campione olandese, la cui partecipazione alla nuova stagione della serie era già stata annunciata, si è infine dovuto piegare e adattare all’iniziativa, spiegando le sua ragioni.  LEGGI TUTTO