consigliato per te

  • in

    Le parole di Hamilton allarmano la Ferrari: “Non mi era mai successo in carriera, è frustrante”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Qualifiche F1 Sprint Gp Spa diretta: segui le Ferrari di Hamilton e Leclerc 

    17:30

    Leclerc è 4°

    La Ferrari del monegasco sarà in seconda fila domani, nella griglia di partenza. Dietro di lui ci saranno Ocon e Sainz a sorpresa

    17:29

    Super Piastri, conquista la pole sprint a Spa!

    L’australiano della McLaren in prima posizione per la Gara Sprint del Belgio: batte il record della pista di Hamilton per 7 decimi. Dietro di lui Verstappen, Norris 

    17:26

    Hamilton: “Prima volta in carriera un’eliminazione così”

    Le parole del 7 volte iridato dopo il bruciante testacoda in SQ1:”Il testacoda? Credo sia la prima volta che mi capita nella mia carriera. Come ho trovato la macchina? Non alla grande, non ho molto altro da dire. Domani cercheremo di fare qualcosa anche se in questo momento è estremamente frustrante” 

    17:21

    Inizia l’SQ3

    Ultimissima sessione: si deciderà il poleman della qualifica sprint di Spa

    17:15

    La marea arancione

    Tantissimi i tifosi per Verstappen che si scatenano sulle tribune di Spa, tutti rigorosamente vestiti di arancione

    17:10

    Incredibile l’eliminazione a sorpresa di Russell

    Entrambe le due Mercedes sono fuori dall’SQ3: che peccato per Toto Wolff

    17:08

    SQ2: gli eliminati e i migliori

    Fuori dall’SQ3 Lawson, Tsunoda, Russell, Alonso e Stroll. I più veloci invece sono Norris, Verstappen, Leclerc, Ocon e Bortoleto

    17:04

    Lotta Verstappen-Leclerc

    In pista si scalda la lotta per il miglior tempo: la Red Bull si porta al comando dell’SQ2 in 1’41”583, con la Ferrari a soli 2 decimi di distanza

    17:01

    Il migliore è Lando

    Norris passa al comando con l’1:42.182

    16:56

    La Mclaren scalda l’asfalto

    Norris in azione sulla pista belga per primo

    16:54

    Parte il SQ2

    Seconda sessione di qualfiiche sprint al via

    16:50

    Sessione ritardata

    Si procede con la rimozione della Ferrari di Hamilton in pista, per questo la SQ2 è posticipata di qualche minuto

    16:47

    Gli eliminati in SQ1

    Albon, Hulkenberg, Hamilton, Colapinto, Antonelli: sono i 5 piloti che non andranno in SQ2. Mentre i migliori sono Piastri, Verstappen e Norris. Leclerc è 8°

    16:45

    Hamilton clamorosa eliminazione in Q1

    Sbaglia tutto l’inglese: nella seconda parte della frenata, scala male le marce e va in bloccaggio con il posteriore, finendo lungo fuori pista alla Bus-Stop. La Ferrari viene quindi eliminata in Q1, proprio all’ultimo minuto. Poco prima era incappato in un testacoda anche Kimi Antonelli

    16:38

    Lungo di Antonelli

    L’italiano della Mercedes spinge troppo il piede sull’accelleratore e sconda all’uscita di Stavelot

    16:36

    Hadjar il migliore

    Il primo tempo per ora ad Hadjar: la Racing Bull ferma il crono a 1:42.711

    16:30

    Qualifiche Sprint al via

    Inizia il QS1 a Spa: Leclerc è tra i primi a scendere in pista

    16:21

    Ferrari, futuro con o senza Vasseur? E il 2026 è alle porte…

    In casa Ferrari si sta avvicinando il momento di prendere delle decisioni cruciali per il futuro prossimo. O, forse, arrivati a questo punto è già tardi, checché ne dica Benedetto Vigna. Sul tavolo c’è il grande tema del futuro di Frederic Vasseur, sul quale l’amministratore delegato della Rossa, da Silverstone, si è espresso in modo vago: “Siamo a luglio, c’è tempo. Stiamo discutendo”. Il tempo, in realtà, è già esaurito, dato che il 2026, che porta in dote la nuova era regolamentare, è alle porte. Serve scegliere, e in fretta, per non rischiare di fallire un passaggio così fondamentale e non sprecare già in partenza la nuova stagione. E scegliere se iniziarla con o senza Vasseur…

    LEGGI L’APPROFONDIMENTO

    16:12

    Red Bull, la rivoluzione e l’addio di Horner

    La scuderia di Milton Keynes sta vivendo un momento decisamente particolare: il licenziamento del team principal Christian Horner, dopo oltre 20 anni di rapporto lavorativo, ha lasciato a bocca aperta tutto il Circus. Al momento il suo posto è stato preso dall’ex Ferrari Laurent Mekies. Una mossa che sembra possa essere legata al futuro del campione olandese Max Verstappen, che però ha smentito alcuni voci di mercato che lo vorrebbero in Mercedes dal 2026: “Non cambia nulla per il mio futuro, ho parlato con Christian come con voi media: per entrambi Red Bull è stata famiglia e lui ne è stata parte”.

    LEGGI LA NEWS

    16:02

    La pesante accusa di Villeneuve a Hamilton: “Nelle gare sparisce, non è come Alonso…”

    L’arrivo di Lewis Hamilton alla Ferrari aveva riacceso le speranze dei tifosi della Rossa, convinti che con il 40enne sette volte campione del mondo il team di Maranello avrebbe potuto tornare a competere per il Mondiale. Le aspettative invece sono fin qui andate deluse e per il pilota britannico arrivano anche le critiche di un ex collega come Jacques Villeneuve, che ha dichiarato di preferirgli Fernando Alonso…

    LEGGI LA NEWS

    15:59

    La classifica piloti aggiornata con il Gp di Gran Bretagna

    Dopo 17 gare ecco il punto aggiornato all’ultima corsa sulle posizioni in graduatoria: 

    15:55

    Hamilton: “Ho detto alla Ferrari cosa dobbiamo sistemare”

    Con la McLaren in lotta per il titolo mondiale con Piastri e Norris sempre più protagonisti, le altre scuderie (Ferrari comprese) stanno cercando di contenere i danni ora che siamo già al giro di boa di questo Mondiale. Per questo Hamilton nella consueta conferenza stampa del giovedì ha analizzato il futuro della Ferrari: “Ho partecipato a riunioni, anche con Elkann, Vasseur e i responsabili dei vari dipartimenti. Abbiamo parlato del motore 2026, delle problematiche avute e le mie indicazioni per il prossimo anno con un documento in cui ho indicato dove intervenire. Un documento relativo alle aree dove migliorare, gli sviluppi della macchina 2026 e tutti gli aspetti per il prossimo Mondiale. E stiamo spingendo in tal senso, forse  anche troppo…”

    LEGGI LE DICHIARAZIONI COMPLETE

    15:45

    Il nuovo fondo Ferrari

    Novità tecniche per la Rossa: a Spa debutterà la nuova sospensione posteriore sulla SF-25, dopo il cambiamento già effettuato al fondo. Ma cosa cambia? Ora Hamilton e Leclerc avranno una monoposto con una nuova posizione per il braccio anteriore del triangolo superiore ( inclinato in avanti, verso il basso), un nuovo angolo dell’anti-dive e una nuova disposizione interna. Non cambia invece il pull-rod al posteriore.

    15:40

    Il format sprint

    Questo weekend è il terzo di sei previsti per la stagione 2025 con il format Sprint. Ecco come si articolerà la qualifica:

    Q1: 12 minuti
    Q2: 10 minuti
    Q3: 8 minuti

    15:35

    Il meteo a Spa

    Probabili pioggie nel pomeriggio di Spa: dopo le 15 sono previsti probabili rovesci, con un vento debole da nord-ovest. Le temperature dell’aria risultano stabili sui 20°C

    Circuito di Spa-Francorchamps, Spa (Belgio) LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton fa la voce grossa: dossier a Elkann e Vasseur per risollevare la Ferrari

    Scossa Lewis Hamilton. Il campione britannico non si arrende alla mediocre stagione della Ferrari e alza la voce per aiutare la rossa a rialzarsi. Sono ben tre i dossier prodotti dal sette volte iridato e consegnati direttamente a John Elkann, Benedetto Vigna e Frederic Vasseur, ma anche ai vari capo reparto. A rivelarlo è stato lo stesso Hamilton alla vigilia del Gran Premio del Belgio: il primo do LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario MotoGP 2026: il programma provvisorio con tutti i Gran Premi. Mugello e Misano le gare in Italia 

    La MotoGP ha ufficializzato il calendario provvisorio del Mondiale 2026, con 22 gare. La stagione prenderà il via nel weekend dal 27 febbraio all’1 marzo in Thailandia, sul circuito del Buriram, e si concluderà come da tradizione a Valencia, dal 20 al 22 novembre. Tra le novità più rilevanti c’è il ritorno del Gran Premio del Brasile, che si correrà all’Autodromo Internacional Ayrton Senna di Goiania, subentrato a Termas de Rio Hondo, in Argentina. Quest’ultimo tornerà nel 2027, ma con una nuova sede: Buenos Aires. LEGGI TUTTO

  • in

    Capirossi esclusivo: “Bagnaia si può rialzare, ma non ascolti nessuno”

    Oggi è il rappresentante della Dorna nella Direzione Gara, con una delega che riguarda in primis la sicurezza, un incarico che svolge dall’alto dell’indiscutibile esperienza maturata in pista, in oltre un ventennio da protagonista prima come baby fenomeno – più giovane campione del Mondo, nel 1990 a diciassette anni – poi nella rivalità con Max Biaggi prima che con Valentino Rossi, e infine nel ruolo di primo piano nella generazione che ha lanciato la classe regina a quattro tempi. Loris Capirossi ha amato i propri tempi ma non è nostalgico: «La MotoGP odierna sta offrendo un grande spettacolo – dice il 52enne imolese – perché è vero che Marc Marquez sta dominando, mostrando tutto il suo talento. Ma al contempo abbiamo visto grandi cose anche da Marco Bezzecchi e dall’Aprilia, capaci di mettere pressione a Marquez, apprezzo la capacità di reazione di Pecco Bagnaia, che non si perde mai d’animo. Inoltre le pole di Fabio Quartararo hanno confermato una Yamaha che a sprazzi è davvero veloce».

    Si aspettava un tale dominio da Marquez?

    «Al giorno d’oggi chi mette in dubbio il suo talento, devo dirlo, non capisce niente di moto. Marc ha enormi qualità, la Ducati è la miglior moto in pista, le due parti hanno trovato la sincronia, il matrimonio sta funzionando al 100% e quando le cose vanno bene ti carichi anche di più e fai la differenza. Per me non è una sorpresa, perché lo conosco bene».

    Sul lato opposto del box, c’è Pecco Bagnaia. Lei ha vissuto un’annata simile quando affiancò Stoner sempre in Ducati: come si gestisce un compagno così scomodo?

    «Secondo me Pecco non ha bisogno di consigli da parte di nessuno, è un pilota molto intelligente, che ha dimostrato il suo valore. Deve ritrovare il feeling nella moto, direi anche il feeling con se stesso, e dare gas. Non sono io a dovergli dire cosa fare, lui ritornerà senza problemi».

    Quanto è dura tenere la barra dritta dopo alcuni GP che hanno portato risultati deludenti?

    «Nella vita devi credere sempre in te stesso, qualsiasi cosa accada. Lungo la tua carriera puoi incontrare persone “scomode”, ma devi sempre credere in te stesso, andare dritto per la tua strada, e avere il tuo focus. Bagnaia non deve ascoltare ciò che dicono gli altri, ma seguire il suo cuore. Non ha bisogno di dimostrare di essere un campione, perché lo ha già fatto, e può farlo ancora. Pecco ha grandissimo talento, ora deve soltanto ritrovare il feeling ideale con la sua moto».

    Qual è stata la rivelazione del Mondiale?

    «Penso all’Aprilia, Bezzecchi sta facendo molto bene: una vittoria, alcuni podi, lui è bravo, è un periodo di forma, sta portando l’Aprilia sulla strada giusta, sta crescendo».

    Da chi si aspettava di più?

    «Forse dalla Honda, poiché a parte la vittoria di Johann Zarco a Le Mans, in condizioni estreme, e il suo podio a Silverstone, pensavo di vedere qualcosa in più. La Yamaha, partita da una condizione simile, sembra che ne stia venendo fuori». LEGGI TUTTO