consigliato per te

  • in

    Giro d’Italia, la 15^ tappa da Manerba del Garda a Livigno: percorso e altimetria

    Dopo l’assaggio di Oropa nella seconda tappa, tornano le Alpi come sempre nella terza settimana del Giro per decidere l’esito della corsa. C’è la chance che Pogacar dia altro spettacolo e provi a chiudere la pratica della vittoria generale quanto prima, ma non è escluso che le altre squadre provino ora a metterlo in difficoltà sul serio per testare la sua resistenza e quella della sua squadra, la UAE Emirates. La lotta per le altre posizioni in top 10 inoltre resta apertissima, qualora la prima dovesse essere ulteriormente blindata dallo sloveno.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, Ganna commosso: “Superati i miei limiti per battere Pogacar”

    Filippo Ganna non riesce a trattenere le lacrime dopo aver vinto, davanti alla Maglia Rosa Tadej Pogacar, la 14esima tappa del Giro d’Italia 2024, una cronometro individuale di 31 chilometri da Castiglione delle Steviere a Desenzano del Garda. “Non è mai facile vincere, però dentro di te riesci a trovare le energie quando le cose non vanno bene”. Il rivale ha nobilitato la sua vittoria: “Pogacar è un grande campione, sta dando spettacolo e io ho lavorato duro per batterlo in questa settimana. Forse ho addirittura superato i miei limiti. Questa zona attorno al lago è un po’ una seconda casa, abbiamo il velodromo di Montichiari a pochi chilometri”, spiega Ganna, che al velodromo si allena come pistard essendo anche nazionale di ciclismo su pista (oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo oltre che detentore attuale del record dell’ora). E prima della fine della tappa ha avuto proprio il supporto di uno dei suoi compagni in azzurro, Jonathan Milan: “Scherzavo con lui perché ha la fortuna di capire subito quando vince, io invece devo aspettare un po’. Era da parecchio che non lo facevo in Italia”.Sul prosieguo del Giro: “Ottima tappa per la squadra visto che anche Thomas è tornato secondo, domani sarà un altro test intenso e poi battaglieremo nell’ultima settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 14^ tappa in diretta live: la cronometro di Desenzano del Garda

    La corsa rosa entra nei giorni decisivi. Oggi la seconda e ultima prova a cronometro da Castiglione delle Stiviere a Desenzano del Garda, 31,2 km senza particolari asperità. Per Ganna è l’occasione della rivincita su Pogacar che ha vinto la prima prova contro il tempo. La maglia rosa non dovrebbe traballare, anzi, è possibile che abbia la possibilità di aumentare il suo vantaggio sugli inseguitori. Il Giro è disponibile su Eurosport, canale 210 di Sky LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 14^ tappa da Castiglione delle Stiviere a Desenzano del Garda: il percorso

    Torna il fascino della prova contro il tempo, della cronometro, del ciclista solo senza avversari e senza compagni di squadra al fianco. Dopo la 7^ tappa Foligno-Perugia, per lo più pianeggiante ma con un’impennata durissima nel finale, la frazione Castiglione delle Stiviere-Desenzano del Garda di 31 chilometri è invece più regolare, con qualche lieve saliscendi che non preoccupa gli specialisti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 13^ tappa in diretta live

    Jonathan Milan proverà a mantener fede al proverbio per cui non c’è due senza tre (vittorie di tappa), forte del primo posto nella classifica a punti. Si parte dal mare per arrivare nell’entroterra, a Cento, in provincia di Ferrara, dopo aver toccato anche quelle di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna. Una classica frazione da Pianura Padana. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 13^ tappa da Riccione a Cento: percorso e altimetria

    Sotto il sole di Riccione ripartirà il Giro d’Italia dopo l’impegnativa e affascinante tappa lungo i “muri” marchigiani con arrivo a Fano. La 13^ frazione sarà interamente pianeggiante, senza GPM e senza il minimo ostacolo che possa intralciare il gruppo e soprattutto gli sprinter, chiamati a uno degli ultimi arrivi in volata. Jonathan Milan proverà a mantener fede al proverbio per cui non c’è due senza tre (vittorie di tappa), forte del primo posto nella classifica a punti. Si parte dal mare per arrivare nell’entroterra, a Cento, in provincia di Ferrara, dopo aver toccato anche quelle di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna. Una classica frazione da Pianura Padana. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 12^ tappa in diretta live

    Il Giro passa dall’Abruzzo alle Marche. 193 km insidiosi che, dopo un tratto pianeggiante lungo la costa adriatica, diventano pieni di strappi e saliscendi con anche 4 GPM di quarta categoria, di cui l’ultimo a 9 km dal traguardo di Fano a Monte Giove. Ci sono le possibilità per diversi tentativi di fuga, la maglia rosa Pogacar non dovrebbe correre rischi
    CLASSIFICHE – CURIOSITA’ – TAPPE – MONTEPREMI – ALBO D’ORO LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 12^ tappa da Martinsicuro a Fano: percorso e altimetria

    Archiviata l’11^ frazione, con la vittoria in volata a Francavilla al Mare del ‘solito’ Jonathan Milan, si pensa già alla 12^ tappa di giovedì, ancora sulla Riviera Adriatica: partenza da Martinsicuro (nel Teramano) e arrivo a Fano, sugli insidiosi ‘muri’ marchigiani, dopo 193 km. E con lo sloveno Tadej Pogacar sempre in maglia rosa. 

    Percorso e altimetria
    Tappa pianeggiante per i primi 50 km e successivamente costellata di muri e strappi fino all’arrivo. Dopo una prima parte lungo l’Adriatico, superata Civitanova Marche ci si allontana dal mare per affrontare un percorso fatto di continui saliscendi con strappi e strappetti più o meno difficili: se ne possono catalogare 10 (di cui 4 classificati GPM). L’ultimo strappo, inedito, di Monte Giove si trova a 9 km dall’arrivo e presenta pendenze oltre il 10%. Parte finale piuttosto articolata attorno al centro storico di Fano costeggiandone le mura con diverse curve e controcurve  e brevi tratti rettilinei a intervallarle. Ultimo chilometro in leggera ascesa. Retta finale lunga 450 metri e larga 8, su asfalto.

    Dove seguire il Giro d’Italia
    Tutta la Corsa Rosa sarà trasmessa in diretta integrale da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. La partenza da Martinsicuro è fissata per le 12:30, con arrivo previsto tra le 16:30 e le 17:00. La tappa si potrà seguire anche su Sky Go e su NOW.

    %s Foto rimanenti

    Ciclismo
    Da Coppi a Roglic: l’albo d’oro del Giro d’Italia

    Da Venaria Reale a Roma: chi compirà questo percorso più velocemente vincerà la 107^ edizione del Giro d’Italia. Primoz Roglic è il campione in carica, ma non sarà al via della corsa. Il grande favorito Pogacar potrebbe però far rimanere la Maglia Rosa in Slovenia. Binda, Coppi e Merckx hanno il record di vittorie, l’Italia è invece il Paese più vincente, anche se il successo azzurro manca dal 2016 con Vincenzo Nibali. Ecco l’albo d’oro del Giro, dal 1909 a oggi
    GIRO D’ITALIA, L’11^ TAPPA LIVE

    1909-1919 (Il Giro non si è disputato durante la Prima Guerra Mondiale)

    1909 – Luigi Ganna (Italia)
    1910 – Carlo Galetti (Italia)
    1911 – Carlo Galetti (Italia)
    1912* – Atala (Italia)
    1913 – Carlo Oriani (Italia)
    1914 – Alfonso Calzolari (Italia)
    1919 – Costante Girardengo (Italia, nella foto)

    *classifica a squadre
     

    1920-1929

    1920 – Gaetano Belloni (Italia)
    1921 – Giovanni Brunero (Italia)
    1922 – Giovanni Brunero (Italia)
    1923 – Costante Girardengo (Italia)
    1924 – Giuseppe Enrici (Italia)
    1925 – Alfredo Binda (Italia, nella foto)
    1926 – Giovanni Brunero (Italia)
    1927 – Alfredo Binda (Italia)
    1928 – Alfredo Binda (Italia)
    1929 – Alfredo Binda (Italia)

    1930-1939

    1930 – Luigi Marchisio (Italia)
    1931 – Francesco Camusso (Italia)
    1932 – Antonio Pesenti (Italia)
    1933 – Alfredo Binda (Italia)
    1934 – Learco Guerra (Italia)
    1935 – Vasco Bergamaschi (Italia)
    1936 – Gino Bartali (Italia, nella foto)
    1937 – Gino Bartali (Italia)
    1938 – Giovanni Valetti (Italia)
    1939 – Giovanni Valetti (Italia)

    TAG: LEGGI TUTTO