consigliato per te

  • in

    Tour de France, 13^ tappa a cronometro Loundenvielle-Peyragudes: percorso e altimetria

    Con gli occhi ancora stropicciati per l’ennesima epica impresa di Tadej Pogacar, il Tour riparte con la 13^ tappa. La maglia gialla ha già un vantaggio di 3’31” su Jonas Vingegaard e con questa prova contro il tempo potrebbe rosicchiare altri secondi preziosi. Una cronometro senza praticamente pianura, una scalata da fare a tutta. Da vedere le condizioni di Evenepoel, specialista nelle prove contro il tempo (anche se più classiche e meno ripide), dopo la dura tappa di Hautacam.

    Il percorso della 13^ tappa
    Montagne russe sui Pirenei, c’è anche una crono individuale. 11 km, pochi all’apparenza ma non ci sarà la minima possibilità di tregua in questa cronometro su ripida salita. I corridori avranno appena due chilometri per prendere slancio prima di affrontare la salita del Peyresourde. Si prevede spettacolo e una caccia a tutti i secondi disponibili LEGGI TUTTO

  • in

    Morto Samuele Privitera, corridore 19enne caduto al Giro della Valle d’Aosta

    E’ morto all’ospedale Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 19 anni, caduto a Pontey mentre partecipava alla prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d’Aosta – Mont Blanc, gara under 23. Il corridore, forse sbalzato dall’impatto con un dosso, è cascato in una discesa. Ha perso il caschetto di protezione e ha sbattuto violentemente la testa contro un cancello, riportando un trauma cranico molto grave. Ad Aosta sono giunti i genitori del ragazzo. In attesa di ulteriori decisioni la tappa di giovedì è stata annullata. Lo riporta l’Ansa LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 12^ tappa da Auch a Hautacam: percorso e altimetria

    Spazio agli scalatori, ai big, a chi vuole vincere il Tour de France 2025. Dopo un inizio di Grande Boucle dedicato a velocisti e attaccanti, che non ha comunque impedito di vedere all’opera i migliori (basti pensare al fatto che Pogacar ha già vinto due tappe), si inizia a fare sul serio. Arrivano le montagne, arrivano i Pirenei, arriva l’Hautacam, arrivo della 12^ frazione con partenza da Auch. 

    Le caratteristiche della 12^ tappa

    Si parte in bassa quota, dai 139 metri di altezza di Auch per arrivare ai 1520 dell’arrivo sull’Hautacam. Dislivello notevole che metterà tutti a dura prova. Anche perchè in mezzo ci saranno altre salite, a partire da quella di Cote de Labatmale, antipasto di quarta categoria di 1,3 km poco prima del traguardo intermedio di Benejacq. A poco meno di 60 km dall’arrivo inizierà lo show: prima il Col du Soulor (1^ categoria, 11,8 km con pendenza del 7,3%), poi il Col des Borderes (2^ categoria di 3,1 km, pendenza media del 7,7%), utili a fare selezione prima dell’ultimo sforzo sull’Hautacam (Hors Categorie, 13,5 km al 7,8%). Chi non è in forma sarà subito stanato, i bluff verranno svelati e la maglia gialla probabilmente cambierà. Difficile immaginare ancora Ben Healy leader della generale tra 24 ore. Pogacar si riprenderà lo scettro? O Vingegaard e la Visma inizieranno a martellare per incrinare le sue certezze? Ai 180,6 km di giovedì 17 luglio l’ardua sentenza.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 11^ tappa a Tolosa: percorso e altimetria

    Alla fine anche per il Tour de France venne il giorno di riposo, posticipato rispetto al solito lunedì per far correre la consueta tappa nell’anniversario della presa della Bastiglia. La Grande Boucle riparte domani, mercoledì 16 luglio, da e alla volta di Tolosa. 156,8 km non particolarmente insidiosi ma che potrebbero riservare sorprese nel finale. 

    Le caratteristiche dell’11^ tappa

    Frazione che somiglia a molte di quelle corse finora. Percorso tendenzialmente poco impegnativo ma agitato nel finale, dove saranno collocati quattro GPM negli ultimi 45 km. Tutti di quarta categoria con pendenze che non arrivano al 7% e lunghezze massime attorno al chilometro e mezzo. L’ultimo sforzo però sarà notevole, con gli 800 metri al 12,4% della Cote de Pech David, unica vetta di terza categoria. Impossibile escludere attacchi, soprattutto se si pensa a cosa stava per combinare van der Poel domenica scorsa nella tappa completamente pianeggiante di Chateauroux. Gli ultimi 8 km sono in discesa e poi piatti fino al traguardo, con i velocisti che sperano di giocarsi ancora una chance prima della venuta delle montagne. L’orario di partenza è fissato alle 13.15 con arrivo stimato intorno alle 17.05. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Simon Yates vince la 10^ tappa. Ben Healy maglia gialla

    Victor Campenaerts, Simon Yates (Visma-Lease a Bike), Valentin Paret Peintre, Ilan Van Wilder (Soudal-Quick Step), Alex Baudin, Ben Healy, Neilson Powless, Harry Sweeny (EF Education-EasyPost), Lenny Martinez (Bahrain Victorious), Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Quentin Pacher (Groupama-FDJ), Julian Alaphilippe, Michael Storer (Tudor), Ben O’Connor, Luke Plapp, Mauro Schmid (Jayco-AlUla), Raul García Pierna (Arkéa-B&B Hotels), Ivan Romeo, Pablo Castrillo (Movistar), Bruno Armirail, Aurélien Paret Peintre (Decathlon-Ag2r), Clément Champoussin, Simone Velasco (XDS-Astana), Steff Cras (TotalEnergies), Michael Woods, Joe Blackmore, Alexey Lutsenko (Israel-Premier Tech) e Anders Johannessen (Uno-X Mobility) LEGGI TUTTO

  • in

    Eddy Merckx, nuova operazione all’anca dopo l’incidente dello scorso dicembre

    Eddy Merckx è di nuovo in ospedale per un ulteriore intervento chirurgico all’anca, operazione programmata in accordo con i medici. Il belga è ricoverato da domenica 13 luglio ad Anversa per sostituire la protesi all’ancca impiantanta in una prima operazione lo scorso dicembre in seguito a una caduta in bicicletta nei dintorni di Mechelen, in Belgio. Una prima operazione chirurgica era stata fatta subito dopo la frattura dell’anca, con l’intervento di inserimento di una protesi totale all’ospedale di Herentals. Nei prossimi giorni è previsto l’intervento per la nuova protesi. 

    Il ‘Cannibale’ rimarrà ricoverato per almeno dieci giorni
    Una prima sostituzione della protesi in titanio non ha avuto successo, così come un nuovo tentativo con una cementata. Eddy Merckx, inoltre, aveva anche sviluppato un’infezione cutanea che ha richiesto un trattamento antibiotico. Per quanto riguarda i tempi di recupero, si prevede che il belga rimarrà ricoverato all’ospedale di Anversa per almeno dieci giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Merlier vince la 9^ tappa in volata: Jonathan Milan 2°. Pogacar in giallo

    Tim Merlier vince la 9^ tappa da Chinon a Chateauroux di 174,1 km. Il belga ha battuto in volata il nostro Jonathan Milan: all’azzurro non riesce la doppietta dopo il successo nell’8^ tappa. Frazione segnata dalla lunga fuga di van der Poel (con il compagno Rickaert): l’azione dell’olandese, iniziata al km 0, ripresa solo all’ultimo chilometro. Pogacar resta sempre in maglia gialla
    LE CLASSIFICHE – TUTTE LE TAPPE – I PARTECIPANTI LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 10^ tappa da Ennezat a Le Mont-Dore Puy de Sancy: percorso e altimetria

    Dopo la scoppiettante 9^ tappa, con la lunga fuga di van der Poel partita al km 0 e terminata solo all’ultimo chilometro, e la vittoria di Merlier sul nostro Milan in volata, il Tour torna a salire. Una tappa con 7 GPM (nessuno di prima categoria) e oltre 4 mila metri di dislivello: un 14 luglio da festeggiare con una frazione che si preannuncia molto scoppiettante. Se la corsa rispetterà il copione seguito finora ci sarà da aspettarsi grande battaglia tra i big di classifica, a partire da Pogacar e Vingegaard

    Il percorso della 10^ tappa
    14 luglio, festa nazionale della Repubblica francese nel giorno della Presa della Bastiglia. E il percorso, come da tradizione, si fa duro e spettacolare. Sette salite tra colline e passi di seconda categoria. Ci sarà un pezzo della salita al Puy de Dôme, con i corridori che ne affronteranno i primi chilometri all’inizio della tappa. Dopodiché non ci sarà tregua fino alla salita finale verso la località di Le Mont-Dore. La salita di 3,5 km con una pendenza media dell’8% porterà il dislivello totale della giornata a 4.400 metri LEGGI TUTTO