consigliato per te

  • in

    Jonas Vingegaard: “Commozione cerebrale dopo la caduta alla Parigi Nizza”

    Jonas Vingegaard ha rivelato di aver riportato una commozione cerebrale nell’incidente avvenuto durante la quinta tappa della Parigi-Nizza il 13 marzo. Vingegaard, che indossava la maglia gialla, ha abbandonato la gara il giorno dopo, lamentando una contusione alla mano, secondo quanto dichiarato dal suo team, la Visma Lease. “Dopo l’incidente mi sono sentito stordito e, dopo la tappa, avevo molta nausea e una stanchezza incredibile, che è durata diversi giorni”, ha raccontato il campione al quotidiano B.T in un’intervista pubblicata oggi. Il corridore danese non ha preso il via al Giro della Catalogna perché non si sentiva sufficientemente ripreso dall’incidente. Ha dichiarato di essere risalito in sella giovedì 20 marzo. “Sono felice di essere tornato in sella, anche se ci è voluto un po’ più di tempo del previsto a causa della commozione cerebrale, che ha richiesto molto riposo”, ha aggiunto Vingegaard. Il ciclista 28enne, che inizialmente aveva pianificato di partecipare al Critérium del Delfinato a giugno, ha dichiarato di non aver ancora definito il suo programma di ritorno alle competizioni. “Per ora, affronteremo le cose un giorno alla volta e lasceremo che sia la riabilitazione a decidere se apportare modifiche o aggiunte al mio programma”, ha affermato LEGGI TUTTO

  • in

    Sanremo Women, vince Lorena Wiebes davanti a Marianne Vos

    Lorena Wiebes si aggiudica l’edizione 2025 della Sanremo Women, che si è tornata a disputare dopo 20 anni. La campionessa europea olandese ha regolato allo sprint la connazionale Marianne Vos, avvalendosi del grande lavoro della compagna di squadra – la campionessa mondiale Lotte Kopecky – che ha permesso al gruppo delle migliori di riprendere Elisa Longo Borghini a 150 metri dal traguardo di via Roma a Sanremo. Terza posizione per la svizzera Noemi Rüegg. Elisa Balsamo, ottava, è stata la migliore delle italiane al termine della gara partita da Genova. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo, la gara in diretta live

    Come nel 2024, anche quest’edizione partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia fino al 2028, per poi puntare in direzione Milano e raggiungere la Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. A quel punto Casteggio e Voghera, una divagazione toccando Rivanazzano e Salice Terme per poi rientrare nel percorso classico a Tortona. Il tragitto ricalcherà la strada che storicamente ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino fino a scendere su Genova-Voltri. Si avanza costeggiando il mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite nei decenni successivi alle prime edizioni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sull’Aurelia LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo, dove vedere la Classica di Primavera in tv e streaming: gli orari

    Inizia la stagione delle Classiche-Monumento, inizia la primavera, c’è la Milano-Sanremo. Una delle equazioni più note del ciclismo italiano e internazionale. Dopo la Strade Bianche, l’Italia è ancora sede di una delle corse ciclistiche più prestigiose al mondo. Una Classica-Monumento per l’appunto, prima del duro trio del Nord (Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi) e del Giro di Lombardia autunnale. La competizione è nota anche come “Classicissima” o “Classica di primavera”, il cui arrivo coincide con quello della bella stagione. Attenzione però a piogge e bufere, che potrebbero comunque comparire lungo i 289 chilometri che separano Pavia, sede della partenza, da Sanremo, città del solito arrivo lungo via Roma. Jasper Philipsen è il detentore del titolo e proverà a conquistare un bis consecutivo che manca dal 2001, autore Zabel. Sulla sua strada non solo il Passo del Turchino, la Cipressa e il Poggio, ma anche il compagno di squadra Mathieu Van der Poel, un Tadej Pogacar a caccia di una delle poche gare che gli mancano nel palmares e tanti altri fenomeni delle due ruote e dei pedali. La partenza è prevista alle ore 10.15 di sabato 22 marzo e la corsa sarà trasmessa integralmente in diretta su Eurosport 1 (collegamento dalle 10), canale 210 di Sky, disponibile anche su Sky Go e in streaming su NOW. L’arrivo è previsto nella finestra tra le 16.42 e le 17.19 LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, nel 2027 a Edimburgo il via. Poi Inghilterra e Scozia prima della Francia

    Adesso è ufficiale. Vent’anni dopo Londra, il Tour de France partirà da Edimburgo nel 2027 per le prime tre tappe in Scozia, Inghilterra e Galles prima di dirigersi in Francia. L’ufficialità è arrivata nella giornata di oggi, 19 marzo ed è stato reso noto che anche il Tour de France femminile inizierà quell’anno in Gran Bretagna, da una località che resta da rivelare, come annunciato dagli organizzatori durante una cerimonia tenuta nella capitale scozzese. Un’occasione speciale, ma non la prima nella storia del Tour: si tratterà della terza partenza dal Regno Unito dopo Londra nel 2007 e Yorkshire nel 2014. L’ultima incursione del Tour sul suolo britannico ha suscitato enorme entusiasmo con più di tre milioni di persone ai bordi delle strade, come ricordato nel corso dell’evento dal direttore della competizione Christian Prudhomme: “Il successo popolare è stato assolutamente fenomenale. Ci siamo trovati di fronte a muri di persone, gruppi di umani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo, Ganna: “Corsa diversa ogni volta. Per vincere servirà essere perfetti”

    Manca sempre meno alla Milano-Sanremo, Classicissima che vedrà tra i suoi protagonisti anche Filippo Ganna. Secondo nel 2023 alle spalle di Van der Poel, per l’italiano l’obiettivo è la vittoria, come da lui stesso confermato terminata la ricognizione: “Vincere è la speranza, ma non è semplice. E’ una corsa diversa ogni volta, è questa la sua bellezza”, le sue dichiarazioni riportate da ‘La Gazzetta dello Sport’
    PHILIPSEN CADUTO A NOKERE, MILANO-SANREMO A RISCHIO?

    Filippo Ganna è pronto a prendere parte alla 116esima edizione della Milano-Sanremo, prima Classica Monumento dell’anno. Una competizione dove il 28enne della Ineos Grenadiers, medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo 2020, punta a lottare per la vittoria, dopo il secondo posto ottenuto nel 2023 alle spelle di Mathieu Van der Poel. “Spero di essere lì a giocarmela, servirà una giornata perfetta”, le dichiarazioni di Ganna a tre giorni dalla Classicissima riportate da ‘La Gazzetta dello Sport’. “Soprattutto nel finale, rischi di pagare ogni piccolo errore. Cosa ho imparato dal secondo posto di due anni fa? A credere di più in me stesso, perché magari sarei potuto stare con Van der Poel e poi chissà…”. Una gara in cui conterà solo il risultato finale, al di là di qualsiasi stategia: “L’ideale per me è un’azione come quella di Stuyven nel 2021? Lo scenario migliore sarebbe quello di alzare le mani, poi quello che succede in mezzo non lo so. Quella è la speranza, ma non è semplice. Ci sono gli avversari e la Sanremo è una corsa diversa ogni volta, è questa la sua bellezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Philipsen, caduta a Nokere: in ospedale per accertamenti. Milano-Sanremo a rischio?

    Caduta per Jasper Philipsen, vincitore lo scorso anno della Milano-Sanremo, a tre giorni dall’edizione 2025 della Classicissima. Il belga è finito a terra nel corso dell’ultimo chilometro della Nokere Koerse (vinta poi dall’olandese Nils Eekhoff), competizione a cui aveva deciso di partecipare con l’obiettivo di rifinire la sua preparazione in vista di un possibile bis alla Sanremo in programma sabato 22 marzo. Il corridore dell’Alpecin-Deceuninck è salito in ambulanza ed è stato portato al più vicino ospedale per accertamenti. A tre giorni dalla prima classica Monumento della stagione, la sua partecipazione è da considerarsi in dubbio in attesa dell’esito degli esami.  LEGGI TUTTO