consigliato per te

  • in

    Caldo estremo a Singapore, condizioni folli per i piloti di F1: arriva l’aria condizionata e il giubbotto refrigerante

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton e quel dolore infinito per la scomparsa di Roscoe

    Annunciando la scomparsa di Roscoe, il suo adorato bulldog e, per dodici anni molto più di una mascotte del Circus, Lewis Hamilton non immaginava forse si sollevasse l’eccezionale ondata di empatia che ha portato cinque milioni di follower a condividere il suo post su Instagram e oltre LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton, è morto l’amato cane Roscoe. La dedica di Lewis: “Non ha mai smesso di lottare”

    “Dopo quattro giorni di terapia intensiva, durante i quali ha lottato con tutte le sue forze, ho dovuto prendere la decisione più difficile della mia vita e dire addio a Roscoe”. Così il pilota della Ferrari Lewis Hamilton ha annunciato in un lungo post sul proprio account Instagram la morte del suo cane, il bulldog Roscoe, deceduto il 28 settembre tra le sue braccia. Il sette volte campione del mondo negli ultimi giorni aveva annullato diversi impegni pur di restare accanto al suo amico a quattro zampe. Il pilota britannico adottò Roscoe nel 2013 e da lì i due sono diventati inseparabili. LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez raggiunge Rossi, 9-9: ma chi è il più forte della storia?

    Un cerchio che si chiude, un momento che, prima o poi, doveva arrivare. Marc Marquez ha vinto il suo nono titolo nel motomondiale eguagliando Valentino Rossi, e lo ha fatto a Motegi, in Giappone, la casa di Honda e Yamaha. Le due moto che hanno contraddistinto la carriera sua e del “Dottore”: il mito e punto di riferimento da bambino, diventato poi rivale e anche acerrimo nemico, dopo i fattacci del 2015. Ma facciamo un passo alla volta, perché sul confronto tra il pilota d LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez, ce l’hai fatta: aggancia Valentino e ora punta alla stella. Pecco permettendo  

    La chiusura di un cerchio, la pace ritrovata con sé stesso. Sono questi i temi, ripetuti quasi come un mantra, con cui Marc Marquez racconta la conquista del nono titolo mondiale, il settimo in MotoGP. Un misto tra gioia e commozione, quello che si è manifestato sul circuito di Motegi, in Giappone, in cui al 93 della Ducati è bastato un secondo posto per certificare la vittoria della classifica piloti dopo un lungo digiuno. Sono passati 2.184 giorni da quel 6 ottobre 2019 LEGGI TUTTO

  • in

    Marc Marquez in lacrime alla festa del nono Mondiale in MotoGP: “Ho fatto tanti errori…”

    Fa festa la Ducati, si commuove Marc Marquez. Nel Gran Premio del Giappone, 17° appuntamento del Motomondiale, vince Francesco Bagnaia ma il vero re è lo spagnolo, che dopo aver dominato la stagione, conquista il suo nono titolo iridato a sei anni di distanza dall’ultimo vinto e una lunga parentesi di difficoltà legate agli infortuni. Marquez eguaglia così il suo grande rivale di sempre Valentino Rossi, per numero di titoli conquistati in MotoGP. Sul circuito di Motegi allo spagnolo basta il secondo posto alle spalle del compagno di squadra Pecco e davanti alla Honda di Joan Mir, terzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Marc Marquez vince il Mondiale e raggiunge Valentino Rossi. Bagnaia trionfa nel Gp del Giappone

    Pecco Bagnaia si aggiudica il Gran Premio del Giappone e torna al successo chiudendo un periodo negativo, ma i riflettori sono tutti per Marc Marquez, che si aggiudica il titolo mondiale. Il nono della sua carriera. Un trionfo che gli consente di raggiungere Valentino Rossi, Carlo Ubbiali e Mike Hailwood. Il Gran Premio si è chiuso con il terzo posto di Joan Mir. LEGGI TUTTO