Pankov e Vlasov. 7 muri in due, strada sbarrata per Kazan
RUSSIA – Si aggrava la crisi dello Zenit Kazan: nonostante il ritorno in sestetto di Bednorz (per altro evidentemente non ancora al top e poi sostituito nel 2° set avendo fatto registrare il -33% di eff. in att. con 3 murate, 3 errori e soli 2 punti su 12 attacchi) la formazione di Alekno (che deve ancora fare a meno dell’infortunato Volvich) è stata sconfitta in casa dalla Dinamo Mosca (che non può contare su Sokolov impegnato con la nazionale bulgara) nel recupero della 6° giornata. Fra campionato e semifinale coppa di Russia è addirittura la quinta sconfitta nelle ultime 6 partite per lo Zenit Kazan e l’unico successo è arrivato contro il modesto Orenburg.Nel big match odierno, che si ripeterà domenica per la 18° giornata di nuovo a Kazan, la Dinamo Mosca ha surclassato i rivali in attacco (54% a 39%) e a muro (16 a 11) tanto da potersi concedere ben 10 errori in battuta in più (24 contro 14, con 4 ace realizzati contro 2). Shkulyavichus non fa minimamente rimpiangere Sokolov ed è di gran lunga il miglior realizzatore dell’incontro con 22 punti ed un eccellente 59% in att. (47% di eff.), decisamente superiore al modesto 31% (e 11% di eff.) di Mikhaylov.
LA CRONACA 1° set: Parziale in bilico fino al 21-21, poi arrivano i break decisivi con l’errore in attacco di Mikhaylov (21-23) ed il muro di Likhosherstov (ex di giornata) su Kononov (21-24) e Shkulyavichus non perdona: 22-25.
2° set: Si procede punto a punto sino al 13-13, poi Mikhaylov tenta l’allungo (15-13), m a Mosca ribalta tutto: errore di Ngapeth (15-15), contrattacco Shkulyavichus (16-17), invasione del libero Golubev in un tentativo di recupero (16-18). Mikhaylov mura Podlesnykh (18-18), ma Pankov fa altrettanto con Bednorz (18-20). Dentro fino al termine del match Voronkov al posto del polacco. Muro di Podlesnykh su Mikhaylov (18-21), poi Semyshev concede un break (22-23), ma Pankov chiude subito con un ace (22-25).
3° set: Mosca allunga subito: errore di Ngapeth (4-5), contrattacco di Semyshev (5-7), punto di Likhosherstov (7-10). Un solo break point per parte sino al 14-17 poi Kazan ne infila 3 di fila col contrattacco di Voronkov (16-17), l’errore di Shkulyavichus (17-17) e l’ace dello specialista Surmachevskiy: 18-17. Mosca torna avanti con Vlasov (19-20), ma nel finale Shkulyavichus non è perfetto ed incappa nei muri di Ngapeth (22-21) e Mikhaylov (25-23).
4° set: C’è Deroo al posto di Semyshev. Dopo l’iniziale 0-2 Kazan trova 4 break point sino all’8-5. E’ però un fuoco di paglia e Mosca ribalta tutto e allunga: ace di Pankov (8-7), muro di Shkulyavichus su Voronkov (9-9), muro di Likhosherstov su Kononov (9-10), contrattacco di Podlesnykh (11-13). Volkov mura Vlasov (13-13), ma è l’ultimo sussulto dei padroni di casa che crollano poco dopo: Likhosherstov mura Ngapeth (15-17), Podlesnykh va a segno in pipe (15-18), Likhosherstov mura Mikhaylov (16-20), Shkulyavichus mura Voronkov (16-21). Finisce 19-25.
Recupero 6° giornata (15 gennaio)(inversione di campo) Zenit Kazan – Dinamo Mosca 1:3 (22:25, 22:25, 25:23, 19:25) – rivediamolaTop Scorer: Mikhaylov 15, E. Ngapeth 11, A. Volkov 9, Fedor Voronkov 8, Kononov 6, Bednorz 3; Shkulyavichus 22, Vlasov 12, Podlesnykh 12, Likhosherstov 12, Pankov 8, Semyshev 7, Deroo 3.
ClassificaKuzbass Kemerovo 13v-3p 37pZenit Kazan 13v-5p 37pZenit San Pietroburgo 12v-4p 36pDinamo Mosca 12v-1p 35pFakel Novy Urengoy 10v-6p 31pLokomotiv Novosibirsk 8v-5p 24pUral Ufa 8v-10p 23pYenisey Krasnoyarsk 7v-8p 21pYugra Samotlor Nizhnevartovsk 6v-10p 21pBelogorie Belgorod 5v-11p 16pASK Nizhniy Novgorod 4v-10p 12pNeftyanik Orenburg 4v-12p 10pDinamo LO 3v-11p 11pGazprom Surgut 3v-12p 10p
FormulaRegular season integrale. Lo scudetto si assegna con una Final Six: si qualificano direttamente le prime due della reg. season mentre le altre 4 formazioni usciranno dal turno preliminare (3° vs. 10°, 4° vs. 9°, 5° vs. 8°, 6° vs. 7°). Non ci sono retrocessioni. LEGGI TUTTO