IN EVIDENZA
La Futura Volley Teramo si affaccia in B2, ecco il calendario
LG Impianti Futura Volley Teramo
Di Redazione
La prima volta in B2 non si scorda mai e ora si vuole crescere, con orgoglio, senso di appartenenza e passione. Inizia a prendere forma la stagione sportiva 2020/2021 della LG Impianti Futura Volley Teramo, unica squadra della provincia in questa categoria. Ieri, la Federazione Italiana Pallavolo ha reso noto il calendario della nuova annata nel girone I.
La versione definitiva verrà svelata il 5 ottobre, con non molti cambiamenti all’orizzonte.
Il regolamento prevede che, al termine della regular season, la prima classificata del raggruppamento acquisisce automaticamente il diritto di passaggio alla Categoria superiore. La seconda in classifica sfiderà, nei Playoff, le seconde degli altri gironi in match di andata e ritorno. Le ultime partite torneranno in Serie C.
Queste le sfide che attendono, nell’ordine, la Futura.1^ Giornata RETINA VOLLEY CATTOLICA – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO2^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – DEMITRI ENERGIA 4.0 FM3^ Giornata ECOLOGICA DONCELSO FM – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO4^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – CENTRODIESEL PAGLIAR.AP5^ Giornata BLEULINE LIB.FORLI’ – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO6^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – BCC FANO-PEDINI PU7^ Giornata GADA GROUP PESCARA 3 – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO8^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – CORPLAST CORRIDONIA MC9^ Giornata TRIESTINA VOLLEY PG – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO10^ Giornata TEKNO PROG-POLYMATIC PE – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO11^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – ELETTROMIL TRASIMENO PG
Girone di ritorno a campi invertiti.
Prima giornata 7 novembre 2020, ultima giornata 1 maggio 2021.Le soste programmate: sosta natalizia dal 20 dicembre al 9 gennaio; sosta pasquale che includerà il weekend del 4 aprile 2021.
(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTOCEV Cup, Trento in Francia per l’andata dei Quarti di Finale
CEV Cup 2025Trento si prepara per l’andata dei Quarti di Finale: sfida martedì, in Francia, contro lo Chaumont VB 52
Dopo le fatiche di campionato, che hanno visto Trento vincere, davanti al pubblico di casa, al tie-break contro Piacenza, nella gara valida per l’8a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, i dolomitici di Fabio Soli si preparano per l’impegno europeo, che li vedrà protagonisti domani, martedì 11 febbraio (ore 20.00), contro lo Chaumont VB 52, nella sfida di andata dei Quarti di Finale di CEV Cup. Gli avversari, formazione francese guidata dall’ex tecnico di Trento Silvano Prandi, fanno parte del gruppo di squadre ‘scese’ dalla CEV Champions League dopo la conclusione della Pool Phase (Fase a Gironi), e al momento si trovano in prima posizione nel massimo campionato francese. I Campioni d’Europa in carica si presentano nella Nazione francese per l’ottava volta nella loro storia: un appuntamento che Soli ha dovuto preparare senza Bristot e Acquarone, rimasti in Italia a causa di differenti problemi fisici. Sarà inoltre la terza volta che Trentino Itas e Chaumont VB 52 incroceranno le loro strade, con il bilancio che recita una vittoria per parte. La gara di ritorno è prevista tra due settimane, quando alla ilT Quotidiano Arena, giovedì 26 febbraio 2025, si conoscerà la squadra che avanzerà al turno successivo.
CEV Cup 2025Home Match – Quarter FinalsMartedì 11 febbraio 2025, ore 20.00Chaumont VB 52 (FRA) – Trentino ItasArbitri: Roben Schoenmakers, Jennifer Hesse
La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTOMichieletto dopo Italia-Francia: “Volevamo giocarcela meglio ma abbiamo solo subìto”
C’è grande amarezza nelle parole degli azzurri al termine della semifinale olimpica persa 3-0 contro la Francia. Oltre al ct De Giorgi e capitan Giannelli, a commentare la sconfitta sono anche Michieletto, Romanò e Balaso.
ALESSANDRO MICHIELETTO: “È un vero peccato perché stasera non siamo mai scesi bene in campo, diciamo che non ci siamo mai veramente accesi. Per tutta la partita abbiamo sofferto il gioco della Francia, in tutti i fondamentali. Abbiamo battuto male e questo ha agevolato la loro ricezione, permettendogli di avere un cambio palla abbastanza facile”. “Anche le nostre percentuali in attacco sono abbastanza basse. Dall’inizio alla fine siamo stati sempre sotto alla Francia, brava a sfruttare la carica del suo pubblico. Rispetto al quarto di finale a noi è mancata la reazione”. “Ci dispiace tanto, perché volevamo giocarcela meglio questa partita, però ha funzionato davvero poco. Dobbiamo trovare il modo di reagire perché l’Olimpiade non è finita, lotteremo con tutte le nostre forze per tornare a casa con una medaglia”.
foto Fipav/Tarantini
YURI ROMANÒ: “La delusione è grande, è stata una partita difficile dall’inizio alla fine. Siamo stati a contatto un po’ nelle prime fasi, però non siamo riusciti a resistere nei momenti in cui loro sono andati forte, mentre noi non abbiamo mai avuto momenti così e di conseguenza non ce l’abbiamo fatta a recuperare il gap”. “A differenza del match con il Giappone non siamo stati in grado di accendere la scintilla e ora non serve a niente recriminare, dobbiamo solo far passare un po’ la delusione e concentrarci sulla finale per il Bronzo. Venerdì contro gli Stati Uniti ci presenteremo in campo al massimo, sappiamo quanto è importante tornare a casa con una medaglia”. “Anche se non è semplice dobbiamo far tesoro di questa esperienza per cercare di migliorarci, non deve essere una sconfitta a mettere in dubbio le nostre certezze”.
foto Volleyball World
FABIO BALASO: “Dobbiamo ammettere che loro hanno giocato meglio di noi, tenendo di più in ricezione e anche a muro, hanno toccato tanti palloni e vinto quasi tutti gli scambi lunghi. Il loro contrattacco ha fatto la differenza, mentre noi non siamo stato altrettanto incisivi, così come nella fase di ricostruzione del gioco”. “Secondo me la Francia ha disputato una gran partita, sfruttando bene alcune palle piazzate e i pallonetti spinti che sono uno dei loro marchi di fabbrica”. “Adesso il nostro focus si sposta sulla finale per il Bronzo e, anche se magari stasera non è facile, da domani saremo concentrati al massimo perché vogliamo andarci a prendere la medaglia”.
(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO
B2 femminile: l’Idras Torbole Casaglia fissa l’obiettivo: primo successo stagionale
foto Idras Torbole Casaglia Di Redazione Obiettivo primo successo casalingo stagionale. Questo il mood attuale dell’Idras Torbole Casaglia, che domani sera (fischio d’inizio ore 20.30) ospiterà l’Agrate Motori Volley, formazione attualmente imbattuta in questo avvio di campionato. I cinque punti conquistati dalle brianzole, grazie alle vittorie ottenute contro il Brembo e il Chorus Bergamo, sono […] LEGGI TUTTO
Vigilar super in battuta, Garlasco Ko
Vigilar Fano 3
Moyashi Garlasco 1
(25-20, 23-25, 25-15, 25-13)
Vigilar Fano: Zonta 5, Marks 23, Gozzo, Ferraro 10, Ferri 19, Roberti 7, Maletto 9, Galdenzi 1, Raffa (L), Partenio, Carburi 1, Gori, Sabatini, Tito. All. Castellano
Moyashi Garlasco: Baciocco 2, Romagnoli 1, Peric 7, Caianiello 2, Minelli, Giannotti 16, Bellucci 4, Giampietri 4, Calitri (L), Accorsi, Agostini 3, Puliti 10. All. Bertini
Arbitri: Merli Maurizio di Terni e Somansino Alessandro di Teramo
Note: Fano bv 10, bs 11, muri 10; Garlasco bv 4, bs 7, muri 4Fano – Prestazione di spessore per la Vigilar Fano che travolge Garlasco e torna alla vittoria dopo lo stop di Pineto. I virtussini costruiscono il successo in battuta senza nulla concedere ai lombardi, scesi a Fano per fare lo sgambetto.
Inizio gara favorevole al Moyashi che approfitta di alcuni errori dei fanesi per andare 13 a 10. La risposta Vigilar è immediata con Ferri e Zonta in battuta a fare la differenza, insieme a loro un Roberti in crescendo (20-16). Nel finale Garlasco sbaglia con Puliti mentre Maletto e Ferri non falliscono l’occasione in attacco.
Nel parziale successivo i virtussini si portano 15 a 11, ma a quel punto si inceppa l’attacco fanese e Garlasco ne approfitta portandosi avanti 23 a 19. Fano prova la rimonta ma il finale è favorevole agli uomini di Bertini.
Nel terzo e quarto parziale ci si aspetta grande equilibrio, invece la Vigilar torna in campo cattiva ed agguerrita: ancora la battuta a fare la differenza con il trio Zonta-Ferri-Roberti sugli scudi. Nel finale di quarto set ci si mettono anche i muri di Maletto e Ferraro a far male all’avversario, mentre in attacco Marks è imprendibile. Garlasco vacilla in ricezione e, nonostante i cambi di mister Bertini, la musica non cambia con il Palas Allende che esplode nel finale di partita.USVF LEGGI TUTTO
MOTORI
MotoGp, Gran Premio d’Ungheria: gara, orario e dove vederlo in tv e streaming
MotoGP diretta Ungheria: segui la Sprint di Marquez e Bagnaia LIVE
MotoGp, Gran Premio d’Ungheria, Marc Marquez in pole davanti a Bezzecchi. Delude Bagnaia
Bagnaia, il mal di Ducati e l’incognita futuro: c’era una volta un campione del mondo