IN EVIDENZA
Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo 5 azzurri (LIVE)
Camila Giorgi – Foto Getty Images
Masters e WTA 1000 Cincinnati – 1° Turno Qualificazioni – hard
Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Maxime Cressy vs [8] Zhizhen Zhang ATP Cincinnati Maxime Cressy00 Zhizhen Zhang [8]00ServizioSvolgimentoSet 1
2. (6) Lauren Davis vs Ann Li Il match deve ancora iniziare
3. [WC] Diego Schwartzman vs [13] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
(4) Alycia Parks vs Vera Zvonareva Il match deve ancora iniziare
Leylah Fernandez vs (9) Emma Navarro Il match deve ancora iniziareGrandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)(8) Linda Noskova vs Magdalena Frech Inizio 15:00Il match deve ancora iniziare
2. [2] Arthur Fils vs [WC] Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
Katie Boulter vs (15) Camila Osorio Il match deve ancora iniziare
4. [1] Laslo Djere vs Thanasi Kokkinakis Il match deve ancora iniziareStadium 3 – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 11:30 am)1. [6] Marton Fucsovics vs [Alt] Alexander ShevchenkoIl match deve ancora iniziare
2. [5] Alexei Popyrin vs Ilya IvashkaIl match deve ancora iniziare
(3) Lesia Tsurenko vs Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare
(7) Camila Giorgi vs Rebecca Marino Il match deve ancora iniziarePorsche Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)Laura Siegemund vs (12) Alizé Cornet Inizio 15:00WTA Cincinnati Laura Siegemund00 Alizé Cornet [12]00ServizioSvolgimentoSet 1
Su-Wei Hsieh vs (14) Martina Trevisan Il match deve ancora iniziare
Sara Sorribes Tormo vs (13) Yulia Putintseva Il match deve ancora iniziareCourt 4 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Daniel Altmaier vs Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
2. [4] Jordan Thompson vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
3. Nuno Borges vs [11] Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
4. Max Purcell vs [12] Luca Van Assche (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziareCourt 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)(2) Varvara Gracheva vs Anna Danilina Inizio 15:00WTA Cincinnati Varvara Gracheva [2]00 Anna Danilina00ServizioSvolgimentoSet 1
(5) Jasmine Paolini vs Rebeka Masarova Il match deve ancora iniziare
3. [7] Aleksandar Vukic vs Jason Kubler Il match deve ancora iniziareCourt 8 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Corentin Moutet vs [9] Matteo Arnaldi ATP Cincinnati Corentin Moutet00 Matteo Arnaldi [9]00ServizioSvolgimentoSet 1
2. Marc-Andrea Huesler vs [14] Aslan KaratsevIl match deve ancora iniziare
3. Aliaksandra Sasnovich vs [11] Ana Bogdan Il match deve ancora iniziareCourt 11 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)Cristina Bucsa vs (10) Linda Fruhvirtova Inizio 15:00WTA Cincinnati Cristina Bucsa00 Linda Fruhvirtova [10]00ServizioSvolgimentoSet 1
Diane Parry vs (16) Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
3. [WC] Rinky Hijikata vs [10] Dusan Lajovic (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTODavis Cup Finals: Pella-Jarry apre Argentina-Cile sul Centrale. Tocca anche a Francia-Giappone e Kazakistan-Olanda
Sta per iniziare il programma della sessione diurna della seconda giornata delle Davis Cup Finals 2019: gli occhi sono puntati, in particolare, sul duello che andrà in scena sul Campo Centrale tra Argentina e Cile, seguite sulle tribune da un nutrito numero di sostenitori apparsi piuttosto “caldi” fin dal loro ingresso alla “Caja Magica”. Sullo […] LEGGI TUTTO
Ruud vs. Alcaraz, un match che potrebbe essere una svolta
Carlos Alcaraz, sarà lui il nuovo n.1?
Gli US Open sono il torneo dello Slam che negli ultimi anni ha regalato più sorprese. La finale Cilic vs. Nishikori è stata totalmente imprevista e imprevedibile, in un’era dominata dai “fab3+1”. Chi avrebbe scommesso su Wawrinka che sbaraglia un Djokovic dominante. Tornando un filo più indietro sul sintetico di Flushing Meadows hanno vinto il primo Slam Marat Safin e quindi Lleyton Hewitt. Eccellenti giocatori, ma che non hanno segnato un epoca, per limiti caratteriali o tecnici. Riavvolgendo il nastro della storia, quando nel 1990 un ancora teenager Pete Sampras sconfisse Andre Agassi ci fu una vera rottura, un cambio di epoca, anche se non immediato. Stasera nella finale 2022 dello Slam della “grande mela” potrebbe accadere una svolta storica se ad alzare il trofeo sarà Carlos Alcaraz.
Il talento di Murcia infatti in caso di vittoria diventerà il n.1 più giovane da quando (1973) il ranking del tennis è calcolato al computer. Non che l’eventuale vittoria di Casper Ruud sia meno importante, visto che nel caso sarebbe il norvegese a diventare clamorosamente il leader del tennis mondiale, ma la sensazione è che Ruud, per quanto forte, possa diventare un leader “solo” di passaggio. Un tennista formidabile, cresciuto in modo esponenziale negli ultimi due anni, passato da tosto specialista del rosso e di battaglie a giocatore completo e continuo, ma probabilmente non dotato di quel talento necessario a restare in cima a lungo.
Alcaraz sembra fatto della pasta degli Dei sportivi. È ancora vittima di vuoti giovanili, di momenti di incertezza nei quali si affida più alla sua straordinaria capacità di spinta per uscire da situazioni complicate che alla testa, ma ha tutto quel che serve per essere un giocatore epocale, uno di quelli che scrivono pagine memorabili. Ha già iniziato, con vittorie splendide in partite clamorose, come i quarti in questo torneo contro il nostro Jannik Sinner. Una partita che ci ha lasciato un po’ di amarezza, visto che stasera poteva esserci proprio il nostro talento… ma nel tennis si vince e si perde, a volte per un dannato colpo uscito di poco.
Quali sono le chiavi della finale 2022 di US Open? Alcaraz nel torneo ha fatto discretamente fatica. Tante maratone, che l’hanno certamente appesantito nei muscoli, ma gli hanno anche dato una fiducia incredibile. Ruud ha un tennis molto fisico, gioca ad alti ritmi e spinge dalla prima alla ultima palla con medesima intensità. La sensazione è che un Alcaraz fresco e concentrato possa entrare bene con i colpi in anticipo nel forcing potente ma senza cambi di rimo del norvegese.
Sinner nei quarti ha fatto la partita riuscendo a spingere ancor prima di Carlos, come era accaduto anche a Wimbledon. Si è preso enormi rischi, forte del suo talento, di quella capacità assoluta di accelerare con i entrambi i colpi e soprattutto in risposta. Una tattica che non ha lasciato ad Alcaraz il tempo di entrare a sua volta in anticipo e mangiarsi il campo. Ruud non possiede l’anticipo di Jannik, ma sbaglia assai di meno.
Un Alcaraz rapido, focalizzato, che non affretta i tempi sparacchiando in modo esagerato, sembra possedere le chiavi per scardinare il tennis del norvegese, soprattutto se Casper dovesse incappare in una giornata così così al servizio, permettendo al murciano di entrare forte in risposta. Al contrario, un Carlos falloso o meno intenso potrebbe essere incapace di reggere il ritmo costante e asfissiante imposto da Ruud. Potrebbe inoltre pagare la fatica fatta nel torneo, quindi vincere il primo set potrebbe essere importantissimo. I colpi di inizio gioco saranno altrettanto decisivi: Alcaraz non sempre nel torneo ha servito in modo convincente, oggi non se lo potrà permettere.
Vedremo cosa dirà il campo. La finale è molto attesa, con il mondo del tennis pronto a celebrare un giovane che potrebbe issarsi lassù e… restarci un bel po’.
Mario Cecchi LEGGI TUTTOEurocup, Willis trascina Venezia: battuto il Cluj 95-90
VENEZIA – L’Umana Reyer Venezia si impone nella dodicesima giornata dell’Eurocup, sconfiggendo il Cluj-Napoca 95-90 e resistendo al tentativo di ritorno degli avversari nel finale di gara. Gli uomini di De Raffaele partono a razzo (11-3), chiudono il primo tempo avanti (49-38), poi si fanno rimontare nel terzo quarto (che i romeni chiudono con il parziale di 29-20).
Decisivo l’ultimo quarto
La sfida si decide nell’ultima frazione. I padroni di casa resistono al tentativo di rimonta avversario e chiudono, grazie ai 19 punti di Willis e ai 16 di Watt. LEGGI TUTTOB2 femminile: va al Galaxy lo scontro diretto con Piadena
Prima giornata di ritorno e “posticipo domenicale” per il Galaxy Volley di Collecchio, che è stata ospitata dal Volley Piadena. Le due squadre, appaiate a 21 punti a metà classifica, possono disputare la gara conoscendo i risultati di sabato e sapendo che una vittoria piena avrebbe consentito di agganciare il Be One e il Davis 2C Bigarello al quinto posto, a quota 24.
E così è stato, con le ospiti ad accaparrarsi tre punti in virtù di una gara pressoché perfetta per una buona metà del match, sporcata poi da alcuni passaggi a vuoto nel secondo e nel terzo set, che hanno permesso alle padrone di casa (tra le quali ha spiccato la buona prova della parmense Bocchi e del forte duo di centrali Ghisolfi e Barbarini) di ridurre il disavanzo dei punti nel computo dei parziali. Quarto successo consecutivo, con i ben 12 punti che portano la squadra collecchiese perfettamente equidistante dalle due posizioni più importanti: 9 punti dal San Damaso primo e virtualmente promosso, 9 dallo Stadium Mirandola, che oggi sarebbe sorprendentemente fuori dai giochi e retrocesso.
Il Galaxy ha fornito una prova di lucida leadership nel corso degli scambi di gioco. Il pallino del match è sempre rimasto in mano a They e compagne, fatta eccezione del brutto parziale (11-0) incredibilmente subito nel terzo set, quando da 9-20 il Piadena è riuscito a tornare in pista sul 20 pari, complice l’infortunio (per fortuna nulla di grave) di Enoh. Il primo set è filato via liscio e senza particolari intoppi per il Galaxy, con Trevisani che ha diretto il gioco con maestria e profondità di scelte, innescando bene le compagne, in particolare Scalera, che ha disputato in modo molto autorevole i primi due set. Ottime percentuali anche per They, ancora top scorer (16 per lei), sporcate solo da un faticoso terzo set, denso di colpi in attacco ma con qualche scelta arbitrale che ha penalizzato lei e le parmensi forse oltremodo.
Il Piadena può recriminare solo con se stesso, perché è entrato in campo in modo soft e poco incisivo, permettendo alle avversarie di tenere saldamente in mano la gara.
Nel prossimo turno, come detto, il Galaxy riceve il Top Volley di Villafranca di Verona, battuto per 3-0 a domicilio nell’andata. Risultato però bugiardo quello di ottobre scorso, perché tutti e tre i set sono stati appannaggio di They e compagne solo ai vantaggi. Tra gli altri incontri, si segnala come per Volley Davis ci sarà la trasferta con lo SpakkaVolley, poco più di una formalità, e per il BeOne si preannuncia difficilissimo il match a San Damaso. Anche Il Cerea, quarto in classifica a 29 punti, sarà impegnato nel modenese, contro un Soliera rinvigorito dagli ultimi successi e ora in una posizione di classifica molto più tranquilla (ora nono a 20 punti, +4 dalla zona caldissima).
La gara di sabato al PalaLeoni sarà diretta dalla coppia emiliana Bianchini – Camarda, che ha già diretto il Galaxy nel corso di questo campionato; appuntamento quindi alle 19 di sabato al Pala Leoni di Collecchio.
Volley Piadena – Galaxy Collecchio 0-3 (18-25; 23-25; 22-25)Piadena: Bocchi 3, Ravera 8, Barbarini 6, Frigerio 9, Leoni 4, Ghisolfi 8, Montagnani (L); Zinetti, Castagna. NE: Anglois (L), Ballestriero, Di Cesare, Pasetti, Pizzi. All.: Zanotti.Galaxy: Trevisani 4, Giannace 10, Enoh 4, They 16, Scalera 12, Ferrari M. 6, Musiari (L); Callegari, Mendi 1. NE: Montacchini, Salati (L), Ghillani, Bertulessi. All.: Scaltriti.
(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO