IN EVIDENZA
Farmitalia Saturnia, ultima trasferta di stagione a Modena
Farmitalia Saturnia si prepara all’ultima trasferta della stagione, per la partita in programma domani, domenica 25 febbraio, contro Valsa Group Modena, valida per la decima giornata del girone di ritorno della Regular Season della SuperLega Credem Banca 2023/24.Il match avrà inizio alle 18:00 al PalaPanini e sarà trasmesso in diretta streaming su Volleyballworld.com.
La partita di andata, disputata al PalaCatania, aveva visto i biancoblu fronteggiare con tanto carattere i modenesi riuscendo ad arrivare fino ad un tie-break e sfiorare solo per un soffio la vittoria, incassando però un punto.
Domani i giocatori di Farmitalia Saturnia, che nel corso della settimana hanno ripreso gli allenamenti per farsi trovare pronti al penultimo match di stagione, incontreranno De Rezende, Juantorena, Bhreme, Sanguinetti, Rinaldi, Davykiba e il libero Gollini, con l’obiettivo di scendere in campo con la stessa tenacia e determinazione della partita disputata contro Modena lo scorso dicembre.
Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTOCampionati Europei: Azzurrine pronte all’esordio contro la Croazia
Prenderà il via lunedì 1° luglio a Blaj (Romania) l’avventura della nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria.
Il gruppo azzurro, guidato da coach Michele Fanni, martedì 25 giugno ha concluso l’ultimo ritiro a Castelnovo né Monti (RE), periodo di lavoro che tra l’altro ha visto le azzurrine (gruppo allargato) disputare tre test match contro la Finlandia; un buon periodo di lavoro nel quale il tecnico azzurro ha potuto limare gli ultimi dettagli in vista della rassegna continentale.
L’Italia, partita questa mattina alla volta di Blaj e Alba Iulia (Romania), farà il proprio esordio europeo nella Pool I lunedì 1° luglio alle ore 11 contro la Croazia, per poi affrontare in ordine Olanda, Spagna, Belgio, Serbia, Slovenia e per ultime le padrone di casa della Romania. Nella Pool II, in programma invece a Heraklion (Grecia), si scontreranno Turchia, Polonia, Bulgaria, Germania, Ungheria, Finlandia, Lituania e Grecia. I Campionati Europei termineranno sabato 13 luglio con le finali in programma sempre in Romania.
Queste le parole del tecnico azzurro Michele Fanni in vista dell’esordio nella rassegna continentale: “Veniamo dal collegiale di Castelnovo né Monti, un buon periodo di lavoro dove abbiamo lavorato molto bene anche se non c’è stato moltissimo tempo per preparare questi Campionati Europei. Sono comunque soddisfatto e contento per quello che siamo riusciti a fare in così poco tempo. Lo stage si è concluso con tre amichevoli contro la Finlandia, test match dove siamo riusciti a mettere in campo una discreta continuità; abbiamo sicuramente fatto un passo in avanti rispetto al collegiale precedente durante il quale abbiamo ospitato la Bulgaria, dove in quelle partite abbiamo fatto invece più fatica. Il bilancio è comunque positivo in vista della rassegna continentale”.
“I gironi? La nostra Pool è sicuramente tosta dove ci siamo noi e il Belgio, che siamo arrivanti appunto primi e secondi nel primo girone di qualificazione, poi ci sono Slovenia e Croazia, anche loro prime e seconde nel loro girone. Queste sicuramente sono le squadre più interessanti, perché giocano una buona pallavolo e hanno tra l’altro anche una buona fisicità. Non dobbiamo dimenticarci comunque della Serbia, della Romania, dell’Olanda e della Spagna, formazioni sempre difficili da affrontare e da battere. Questa particolare formula del torneo non lascia spazio sicuramente a distrazioni e bisognerà essere molto concreti fin dall’inizio”.
“L’obiettivo? Come sempre è quello di arrivare a medaglia, disputare quindi la semifinale, cercare di superarla per poi approdare nella gara valevole la medaglia più preziosa. Sono partite importanti che non si allenano, ma si devono imparare a giocare e a vivere sul campo. Riuscire a far fare alle ragazze questo tipo d’esperienza sarebbe molto importante. In tanti danno per scontato il fatto di portare a casa una medaglia, sia perché siamo l’Italia, sia per gli ottimi risultati che le nazionali giovanili sono riuscite a ottenere negli ultimi tempi. Ma è sempre un qualcosa che va guadagnato e che va dimostrato sul campo. Tutte le squadre contro di noi daranno sicuramente il massimo perché contro l’Italia tutti hanno poco da perdere. Siamo pronti all’esordio”.
LE 14 AZZURRINERebecca Aimaretti, Stella Caruso, Giovanna Fratangelo, Caterina Peroni, Giorgia Sari, Ludovica Tosini (Club Italia); Carola Bonafede (Volleyrò Casal de Pazzi); Stella Cornelli, Asia Spaziano, Martina Susio (Sc. Pall. Anderlini); Sofia Moroni (Imoco Volley); Veronica Quero (Team Conegliano Volley); Marta Stagnaro, Miranda Vittoria Zanella (ASD PlayAsti).
LO STAFFMichele Fanni (Allenatore), Giovanni Galesso (Secondo Allenatore), Alessio Biondi (Assistente Allenatore), Virginia Braghieri (Fisioterapista), Gabriele Gritti (Medico), Antonio D’Ambrosio (Scoutman), Emanuele Aime (Assistente Scoutman), Andrea Croce (Team Manager).
QUESTA LA COMPOSIZIONE DEI GIRONIPOOL I (Polivolenta Alba Blaj, Romania): Romania, Italia, Serbia, Slovenia, Olanda, Croazia, Belgio, SpagnaPOOL II (Heraklio National Athletic Center Lido, Grecia): Grecia, Turchia, Polonia, Bulgaria, Germania, Ungheria, Finlandia, Lituania
LA FORMULALe sedici squadre sono state divisi in due Pool da otto formazioni ciascuna. Le prime due classificate accederanno direttamente alle semifinali, seguiranno poi le partite valide per l’assegnazione delle medaglie.
IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE | POOL I 1° LUGLIOOre 11, Italia-Croazia
2 LUGLIOOre 13.30, Italia-Olanda
3 LUGLIOOre 11, Spagna-Italia
5 LUGLIOOre 13.30, Italia-Belgio
6 LUGLIOOre 19, Italia-Serbia
8 LUGLIOOre 19, Slovenia-Italia
9 LUGLIOOre 16.30, Romania-Italia
12 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I
13 LUGLIOFINALIOre 15, Finale 3/4° postoOre 18, Finale 1/2° posto
*Orario di gioco italiani
(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO
F1, ufficiale: Haas si separa da Grosjean e Magnussen a fine stagione
ROMA – “Kevin Magnussen e Romain Grosjean si separeranno dall’Haas F1 Team alla conclusione del Campionato del mondo FIA di Formula 1 2020”. Ad annunciarlo, in vista del Gran Premio di Portogallo, è lo stesso team con una nota sul proprio sito ufficiale. “Voglio estendere i miei ringraziamenti a Romain e Kevin per il duro lavoro e impegno per l’Haas F1 Team nelle ultime stagioni”, ha commentato Guenther Steiner, Team Principal dell’Haas F1 Team. “Romain era una parte fondamentale del nostro team poiché cercavamo di avere un pilota a bordo con velocità ed esperienza. I suoi risultati all’inizio del 2016 sono stati una giusta ricompensa, non solo per il suo talento, ma anche per l’enorme sforzo che la squadra aveva messo in campo per essere sulla griglia di partenza quella stagione – ha spiegato ancora-. Quando Kevin è entrato a far parte del team nella stagione successiva, abbiamo assistito a un ritorno immediato con entrambe le vetture che hanno fatto punti e, naturalmente, il nostro primo doppio punteggio è arrivato a Monaco quell’anno. Abbiamo molti bei ricordi insieme, in particolare la nostra stagione 2018 quando siamo arrivati quinti in classifica solo nella nostra terza stagione. Romain e Kevin hanno giocato un ruolo significativo in quel successo. Certo, ci sono ancora molte gare rimaste nella stagione 2020”. “È stato un anno impegnativo, senza dubbio, ma entrambi i piloti hanno dato il massimo al volante della VF-20”, ha concluso Steiner. LEGGI TUTTO
Volley, Champions 2017: a Roma il gran finale
L’Italia torna ad ospitare l’evento per club più atteso dell’anno a distanza di pochi mesi dalla Finale di Champions League femminile di Montichiari, vinta dalle ragazze di Casalmaggiore: la Confederazione Europea (CEV) ha assegnato l’organizzazione della Final Four 2017, in programma il 29 e 30 aprile, alla Sir Sicoma Colussi Perugia. Si giocherà al PalaLottomatica […] LEGGI TUTTO
Termina l’avventura di Guillermo Falasca da coach del Cisterna Volley
CISTERNA DI LATINA – Cisterna Volley saluta e ringrazia coach Guillermo Falasca al termine di due stagioni intense e significative. L’esperienza e la leadership del tecnico di Mendoza hanno contribuito in modo decisivo alla crescita del gruppo e al raggiungimento di traguardi storici per il club, come la prima qualificazione alla Del Monte Coppa Italia e ai Playoff Scudetto.Sotto la sua guida, la squadra ha trovato identità e solidità, distinguendosi per aggressività al servizio, efficacia a muro e costante miglioramento nella fase break. I numeri dell’ultima stagione confermano un percorso in crescita: 1326 punti totali, 464 break point, 2,21 muri vincenti e 1,27 ace di media a set, con una ricezione solida e un attacco efficiente.A coach Falasca va il sincero ringraziamento di tutta la società per il lavoro svolto. LEGGI TUTTO
MOTORI
Bagnaia, il mal di Ducati e l’incognita futuro: c’era una volta un campione del mondo
Diretta MotoGp in Austria: segui le Ducati di Marc Marquez e Bagnaia LIVE
MotoGp diretta Sprint Race Austria: segui le Ducati di Bagnaia e Marc Marquez LIVE
MotoGP diretta qualifiche Austria: segui le Ducati di Marc Marquez e Bagnaia LIVE