IN EVIDENZA
C femminile, D’Apice del Volley Napoli: “Playoff? Non è tempo di pensare, bisogna agire”
Il Volley Napoli è tornato alla vittoria nella partita di sabato scorso nel match contro l’ultima in classifica. Una gara importante che serviva a restituire fiducia alle ragazze, dopo gli infortuni, i risultati poco soddisfacenti e il cambio in panchina. Per mister Mariano Catelli, infatti, è stata la prima vittoria da primo allenatore, ma, come da lui detto, c’è ancora lavoro da svolgere in palestra.
Il prossimo incontro per la squadra azzurra sarà tra le mura amiche del PalaTorricelli di Pianura contro ASD Volley Volla, sesta in campionato a 17 punti. Si scenderà in campo sabato 16 marzo alle ore 18:00.
Sulla partita contro Partenope si è espressa anche Alessia D’Apice, opposto del Volley Napoli. “Era sicuramente importante vincere sabato scorso per uscire dal tunnel di negatività come già detto da mister Catelli. A causa di molteplici fattori ci siamo trovati in una posizione molto scomoda, ma ciò non ferma la nostra voglia di fare bene nelle prossime gare“.
Tanta motivazione nello spogliatoio per recuperare terreno in classifica e centrare l’obiettivo playoff. “Adesso non è più tempo di pensare, bisogna agire e cercare di farlo nei migliori dei modi. Abbiamo bene a mente quanto sia importante non mollare soprattutto ora fino alla fine del campionato. Stiamo lavorando sodo in palestra per cercare di adattarci al meglio alle nuove indicazioni date“.
L’atleta azzurra si è espressa anche sulla prossima partita in calendario per lei e le sue compagne di squadra. “Sabato incontreremo il Volla, squadra che nelle ultime gare ha fatto buoni risultati per cui bisogna entrare in campo con la massima concentrazione e testa alta. Cercheremo di esprimere una buona pallavolo: speriamo di poter ritornare a festeggiare in casa nostra e far gioire società e pubblico che non ci hanno mai abbandonate in questo periodo di difficoltà“.
(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO
Milano superata di nuovo 3-0 alla BLM Group Arena: gialloblù in semifinale di Coppa Italia
Trento, 27 gennaio 2021
Per la dodicesima stagione consecutiva (la quattordicesima assoluta) l’Itas Trentino sarà fra le protagoniste della Final Four di Del Monte® Coppa Italia. La certezza della presenza nell’imminente weekend all’UnipolArena di Bologna, dove si assegnerà l’edizione numero 43 del massimo trofeo nazionale, è arrivata stasera grazie al successo casalingo contro l’Allianz Milano nella gara unica dei quarti di finale; in semifinale l’avversario da affrontare sarà Perugia, per il remake del confronto già andato in scena nella stessa fase del tabellone nelle edizioni 2015 e 2017.Tre settimane dopo il match di regular season, la formazione allenata da Angelo Lorenzetti è riuscita a confermare la propria superiorità sui meneghini, inanellando la sedicesima vittoria consecutiva ed ottenendo lo stesso risultato conquistato lo scorso 6 gennaio. In questo caso l’affermazione è stata meno netta ma comunque mai in discussione, visto che la squadra di casa ha sempre guidato le operazioni del gioco, sfruttando bene la propria vena a rete: 66% di squadra con i picchi di Michieletto (78%), Lisinac (alla centesima partita, 86%) e la continuità di Nimir (mvp con 17 punti, il 67%, due ace ed un muro). Per l’immediato futuro importante anche il recupero di Kooy, in campo al posto di Michieletto nella parte finale del terzo set e subito a segno in attacco.
Di seguito il tabellino della gara dei quarti di Del Monte® Coppa Italia 2021 giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
Itas Trentino-Allianz Milano 3-0(25-22, 25-21, 25-21)ITAS TRENTINO: Lisinac 6, Nimir 17, Michieletto 7, Podrascanin 5, Giannelli 3, Lucarelli 11, Rossini (L); Kooy 1, Sosa Sierra, Argenta. N.e. Cortesia, Sperotto e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ALLIANZ MILANO: Mosca 8, Sbertoli 1, Ishikawa 11, Kozarmernik 11, Patry 7, Maar 8, Staforini (L); Daldello, Weber 1, Urnaut 2. N.e. Basic, Meschiari, Piano, Pesaresi. All. Roberto Piazza.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Puecher di PadovaDURATA SET: 29’, 24’, 25’; tot 1h e 16’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 5 muri, 5 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 66% in attacco, 53% (27%) in ricezione. Allianz Milano: 4 muri, 1 ace, 16 errori in battuta, 7 errori azione, 51% in attacco, 44% (17%) in ricezione Mvp Nimir.Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO
Da palleggiatore in B ad allenatore in A3: Gian Luca Colussi torna a Belluno
Di Redazione “No, questo non è un ritorno. La realtà è che dalla Da Rold Logistics Belluno non me ne sono mai andato”. Coach Gian Luca Colussi si presenta ufficialmente in una nuova veste: da esperto palleggiatore in due stagioni di serie B a tecnico della prima squadra in A3. Nel mezzo, una promozione conquistata sul parquet – in C – da guida tecnica del Cordenons. “Ma, nella scorsa annata, ho seguito tutte le partite della DRL e sono sempre stato in contatto con una società fatta di persone competenti, che hanno ambizione e passione. Una società di uomini con valori importanti. Obiettivi? Parlarne ora è prematuro, anche se ormai mi conoscete: mi piace porre in alto l’asticella”. Il neo coach svela un gustoso retroscena inerente al suo arrivo alla Da Rold: “Quando mi è arrivata la chiamata con la proposta della società? Non sono caduto dalle nuvole, anzi, me l’aspettavo. E sono felice di averla ricevuta. Ho già sentito tutti i ragazzi: sono carichi e non vedono l’ora di cominciare. Il rapporto da compagno ad allenatore cambia, però non sarà un problema: stiamo parlando di atleti intelligenti, a cui piace lavorare in palestra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO
Ranking WTA LIVE: Giulia Gatto Monticone +25 posizioni
Legend – Ultimo aggiornamento: 27-11-19 23:08 1 1, 0 Best: 1 Ashleigh Barty AUS, 24.04.1996 2 2, 0 Best: 1 Karolina Pliskova CZE, 21.03.1992 3 3, 0 Best: 1 Naomi Osaka JPN, 16.10.1997 4 4, 0 Best: 1 Simona Halep ROU, 27.09.1991 5 5, 0 Best: 4 Bianca Andreescu CAN, 16.06.2000 6 6, 0 Best: […] LEGGI TUTTO
Con Hankook i*cept evo2 la trazione dell'auto è migliore del 15%
A differenza di quanto comunemente si pensi, le gomme delle nostre auto sono “vive” e hanno anche una data di scadenza: le molecole che compongono il battistrada e che hanno il compito di generare grip tenendo la nostra auto incollata alla strada, con il tempo e le sollecitazioni – meccaniche e termiche – si deteriorano, con il risultato che, usura a parte, uno pneumatico tende a perdere le sue capacità con l’avanzare del tempo. Se nella stagione estiva, utilizzando l’auto in maniera normale per gli spostamenti quotidiani magari non ce ne accorgiamo, utilizzare uno pneumatico invernale non adatto o molto vecchio può letteralmente separare un tranquillo viaggio in auto dalla compilazione di un CID (se non peggio!). Su strade innevate, ghiacciate o fredde, lo spazio di frenata di un’auto si allunga molto, e questo spazio può essere ridotto dal 30 al 40% utilizzando una gomma invernale rispetto ad una gomma quattro stagioni o, peggio, estiva.
Sicurezza alla guida con Hankook i*cept evo2 sulle strade in salita e innevate
In tutto questo la parte del “leone” è giocata non solo dal battistrada – che è la parte che comunemente si nota su una gomma – ma dalla mescola: progettata per rimanere morbida a temperature gelide. Come un geco che si arrampica sicuro di sé su una lastra di vetro, uno pneumatico si attacca alla strada conformandosi e adattandosi alle piccole imperfezioni. I battistrada in gomma morbida di uno pneumatico invernale sono in grado di allargarsi e avvolgersi attorno a minuscole sporgenze dell’asfalto e anche su quello che può sembrare ghiaccio perfettamente liscio. Al contrario, gli pneumatici estivi, progettati per funzionare a temperature calde, si induriscono quando la temperatura scende.
In tutto questo, un po’ come in molti altri ambiti della nostra quotidianità, gli pneumatici invernali premium come Hankook i*cept evo2 hanno prestazioni migliori rispetto ai modelli “base”, questo grazie agli ultimi ritrovati nella chimica e nella tecnologia delle gomme e nel design del battistrada. Negli ultimi dieci anni infatti le prestazioni degli pneumatici invernali sono state notevolmente migliorate grazie allo sviluppo di mescole avanzate che consentono ai progettisti di rendere gli pneumatici più morbidi senza sacrificare altre proprietà critiche, tra cui l’usura e l’accumulo di calore dato dall’attrito e dall’isteresi (un processo che genera calore quando uno pneumatico si deforma ripetutamente mentre ruota sotto il peso di un’auto).
Hankook, consigli preziosi per trarre il massimo potenziale dagli pneumatici
Il risultato è che uno pneumatico invernale alto di gamma può avere una trazione del 15% migliore rispetto ad un modello economico. Nella fattispecie, su Hankook i*cept evo2 il colosso coreano ha utilizzato una speciale mescola nella quale, oltre alla canonica dose di gomma naturale (più morbida) ha aggiunto una quantità di macromolecole a base silicea, capaci di aiutare la gomma a mantenere inalterate le doti di elasticità del battistrada anche alle basse temperature. Questa soluzione, unita ad un profilo asimmetrico, permette di mantenere sempre un’area di contatto ottimale con l’asfalto, migliorando così le prestazioni della gomme sia sul bagnato che sulla neve, riducendo anche il fenomeno dell’aquaplaning. Per ridurre infine questo pericoloso fenomeno, gli pneumatici invernali sono ricoperti di scanalature (inclusi minuscoli canali noti come “lamelle”) che allontanano l’acqua ai lati, consentendo allo pneumatico di rimanere a contatto con la superficie e di permetterci di guidare in tutta sicurezza. LEGGI TUTTO
MOTORI
Diretta Qualifiche Formula 1 GP Silverstone: segui Hamilton e Leclerc in lotta per la pole postion
Hamilton, ora arriva Silverstone: il giardino di casa per tornare King Lewis almeno per un giorno
McLaren inarrivabili, anche Verstappen getta la spugna: il mondiale F1 è già finito
F1 diretta Gp Austria: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi