consigliato per te

  • in

    La Savino Del Bene stende il Potsdam e vola ai quarti di finale

    Di Redazione Missione compiuta per la Savino Del Bene Scandicci: la squadra toscana elimina l’SC Potsdam e si qualifica ai quarti di finale della Challenge Cup femminile. Un obiettivo centrato senza patemi dalla formazione di Barbolini, che domina in lungo e in largo i primi due set necessari per il passaggio del turno (dopo il 3-1 casalingo dell’andata) e poi completa l’opera portandosi a casa anche il terzo. Alle tedesche non è bastato mandare in campo a tempo di record l’ex Srna Markovic, appena arrivata dal Radomka; per la Savino Del Bene da sottolineare la grande prova di Sara Alberti, autrice di 11 punti con il 62% in attacco, e i soli 10 errori di squadra. Nel prossimo turno Scandicci incontrerà la vincente tra Racing Club de Cannes e VP UKF Nitra: verosimilmente le francesi, a cui basta conquistare due set stasera in casa dopo essersi imposte in Slovacchia all’andata. La cronaca:Potsdam che schiera Lilley palleggiatrice, Nemeth opposto, Agbortabi e Markovic schiacciatrici, Cekulaev e Savic centrali, Jegdic libero. Scandicci che parte con Malinov palleggiatrice, Lippmann opposto, Natalia e Pietrini in banda, Ana Beatriz e Alberti centrali, Castillo libero. Il match inizia con il servizio a rete di Potsdam e la Savino Del Bene che va subito sull’1-4 dopo il mani out di Pietrini, Savino Del Bene che si porta in seguito sul 6-10 dopo le iniziative di Lippmann e Alberti. Scandicci avanza ancora e con il muro di Ana Beatriz si porta sull’8-12, mentre successivamente il servizio out di Nemeth, la schiacciata di Natalia e l’affondo di Malinov costringono coach Naranjo al timeout (10-16). Malinov insiste anche dopo la pausa (10-17), Potsdam è imprecisa ed il servizio di Cekulaev finisce fuori (12-20). Lippmann schiaccia ed il muro Potsdam non va, con la tedesca che allunga sul 13-22 nell’azione successiva. Nel finale Scandicci attua l’allungo decisivo ed il set finisce 17-25 in favore delle ragazze di coach Barbolini. Secondo set che vede Scandicci partire bene ed andare sul 3-0 dopo l’ace di Natalia ed il mani out di Pietrini, Scandicci che si fa recuperare in seguito però dopo l’ace di Savic e la schiacciata a rete della propria numero 7 (6-6). La Savino Del Bene ritrova comunque la quadra e costringe Potsdam al timeout dopo la diagonale di Natalia e l’affondo di Pietrini (7-11). Scandicci continua la corsa: Alberti va con il primo tempo, Natalia schiaccia ed il muro di Potsdam non va, Lippmann in seguito schiaccia e non è ancora efficace il muro delle tedesche (10-17). La Savino Del Bene gioca sul velluto, Ana Beatriz la mette giù, l’attacco di Potsdam finisce fuori: 13-21 e timeout per la squadra di casa. In finale di set il muro di Scandicci è vincente, Malinov piazza l’ace (15-24) e Alberti alla fine chiude il parziale e di fatto la serie, con Scandicci che supera il turno già dopo il secondo set (16-25). Il terzo set è una formalità, ma la Savino Del Bene vuole onorare la partita e lo fa avviandosi subito sul più 3 dopo l’ace di Orthmann (2-5). Alberti porta a più 5 Scandicci dopo il primo tempo ed il muro vincente (5-10), con le toscane che si portano poi sul 6-14 dopo la schiacciata di Orthmann. Potsdam prova a reagire e le tedesche si portano sul meno 4 dopo il muro che va a segno (12-16). È un fuoco di paglia però: Alberti piazza un altro punto importante a muro (14-21) e la Savino Del Bene nel finale chiude definitivamente i conti con il monster block di Orthmann che sancisce il 17-25 e lo 0-3 per Scandicci. Massimo Barbolini: “Abbiamo saputo continuare il trend positivo dopo la partita contro Vallefoglia, non abbiamo commesso gli errori dell’andata e siamo state brave in questo. Ci siamo guadagnati e meritati questo quarto di finale ed andiamo quindi avanti in questa avventura europea. Adesso aspettiamo domani per pensare alla prossima partita di campionato con Novara“. SC Potsdam-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (17-25, 16-25, 17-25)SC Potsdam: Agbortabi 2, Wilczek ne, Savic 2, Page 3, Vlachaki 5, Lilley 1, Van Aalen, Stiriz (L) ne, Nemeth 9, Cekulaev 4, Jegdic (L), Markovic 12, Emonts ne, Helic 2. All. Naranjo Hernandez.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni ne, Alberti 11, Ana Beatriz 7, Malinov 4, Napodano (L) ne, Pietrini 6, Lubian ne, Natalia 12, Lippmann 11, Orthmann 4, Milanova ne, Bartolini ne, Antropova 1, Castillo (L). All. Barbolini.Arbitri: Cormie (Scozia) e Gonzalez Tabares (Spagna).Note: Spettatori 393. Potsdam: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 32%, ricezione 56%-26%, muri 2, errori 19. Scandicci: battute vincenti 5, battute sbagliate 5, attacco 47%, ricezione 58%-23%, muri 6, errori 10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Christian Fromm rinforza la Tonno Callipo Vibo Valentia

    Di Redazione Era nell’aria già da alcuni giorni e adesso è arrivata la conferma ufficiale: è il 31enne Christian Fromm il nuovo schiacciatore della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, tesserato dopo l’inattesa partenza di Douglas Souza. 204 centimetri di altezza e 99 kg di peso per il nazionale tedesco, nato a Berlino il 15 agosto 1990 e fino a oggi impegnato nella Ligue A francese nelle file dell’AS Cannes, che proprio domani ospiterà Perugia per la seconda giornata di Champions League. Lo schiacciatore tedesco indosserà la maglia numero 1 e si è detto subito entusiasta di abbracciare questa nuova avventura in Italia: “Sono molto contento della chiamata da parte della Tonno Callipo. Mi fa molto piacere perché si tratta di un grande club, con una lunga storia in Superlega. Voglio dare il mio contributo alla squadra, provando ad utilizzare esperienza, forza e tutta la mia energia positiva che ho dentro“. Molto fiducioso Fromm anche sul futuro della Callipo: “Faremo di tutto per risalire in classifica perché la squadra è forte, in un campionato però molto competitivo, dove non ci sono partite facili. Sono sicuro che troverò un bel posto, con tifosi molto calorosi, oltre ad un gruppo di giocatori di ottimo livello, molti di loro hanno già tanta esperienza e hanno vinto titoli importanti. Conosco il libero Rizzo, con cui ho giocato a Monza. Da parte mia darò il massimo per dare il mio contributo alla squadra: sono davvero già carico per iniziare ad allenarmi. Approdo in una società come la Tonno Callipo molto seria, quindi c’è tutto per poter fare bene, poi ovviamente dipenderà da noi mettere in campo una buona pallavolo“. Chiara e determinata anche la voce della società giallorossa, che attraverso il suo vicepresidente Filippo Maria Callipo spiega le motivazioni che hanno fatto ricadere la scelta su Fromm: “Dopo attente valutazioni sul mercato, complicate dal fatto che siamo in una fase avanzata del campionato, abbiamo reputato che Christian Fromm sia l’elemento migliore per dare manforte alla nostra squadra. Si tratta di un atleta che fa delle doti fisiche il suo punto di forza e sicuramente ci sarà utile in attacco e a muro“. “Fromm – continua Callipo – è una vecchia conoscenza della Superlega e si è dimostrato entusiasta della nostra chiamata. Non vede l’ora di mettersi a disposizione della squadra. Noi dobbiamo continuare a lottare con lo stesso spirito con cui abbiamo giocato contro Padova. Passione, sacrificio e grinta devono essere le coordinate che guideranno il percorso che ci rimane ancora da fare per concludere al meglio questa stagione“. Per Fromm, prima di Cannes, l’esperienza in Grecia all’Olympiacos Pireo e due stagioni in Polonia con lo Jastrzebski Wegiel. Braccio potente, bravo al servizio e colpi di spessore in attacco, ha al suo attivo già quattro stagioni in Italia. Infatti, dopo gli inizi in Germania con Berliner TSC, VC Olympia Berlin, VfB Friedrichshafen e Durener, Fromm approda nel 2012-13 in A2 e subito viene promosso in A1 con Città di Castello. Nel 2014 il passaggio a Perugia dove disputa due campionati. Ultima annata in Italia nel 2016-17 sempre in A1 nelle fila del Gi Group Monza, dove aveva per compagno l’attuale libero di Vibo Marco Rizzo. Nelle quattro annate in A1 Fromm in 90 gare e 325 set giocati ha realizzato 1181 punti, di cui 1011 in attacco, 93 muri e 77 ace. Tra i risultati ottenuti in nazionale di rilievo la medaglia d’argento agli Europei nel 2017 e quella di bronzo ai Mondiali 2014. A livello di club invece, oltre a due scudetti in patria con il VfB Friedrichshafen nel 2009-10 e 2010-11, anche uno nella scorsa stagione all’Olympiacos. Pallavolo anche in famiglia per Fromm: nel giugno 2017 infatti, il posto-4 ex Perugia ha sposato Maren Brinker, anche lei campionessa della nazionale tedesca, con cui ha disputato 321 partite, e con esperienze in Italia a Busto Arsizio, Pesaro e Montichiari. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia fa tremare Monza, ma Danesi fa la differenza

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Arrivano altri tre punti pesanti per la Vero Volley Monza nel posticipo dell’undicesima giornata di Serie A1 femminile, ma solo dopo un consistente brivido: al PalaBarton la Bartoccini Fortinfissi Perugia strappa ai vantaggi il primo set, dopo aver annullato due chance ospiti, e si arrende solo sul 26-28 del terzo, in cui invece è Monza a cancellare due set point. I restanti due parziali sono però dominati dalla squadra di Gaspari, che si aggrappa a una superlativa Anna Danesi – 16 punti, con 7 muri e il 72% in attacco, per la centrale azzurra – e mantiene il terzo posto solitario in classifica. Accanto a Danesi brillano Orro (anche 7 punti per lei), Stysiak e Van Hecke, grazie alle quali Monza riesce a rialzarsi dopo un primo set disastroso con ben 14 errori. Per Perugia una prova generosa e combattiva malgrado le assenze: ultima quella di Imma Sirressi, sostituita da Claudia Provaroni, adattata nel ruolo di libero. Tra le più positive nella squadra di Cristofani Valentina Diouf, autrice di 17 punti. La cronaca:Cristofani sceglie Bongaerts in diagonale con Diop, Bauer e Melandri centrali, Guerra e Havelkova bande e Provaroni libero. Gaspari risponde con Orro in regia, Van Hecke opposto, Danesi e Candi al centro, Stysiak e Lazovic schiacciatrici e Parrocchiale libero. Partenza sprint delle padrone di casa che, grazie alle buone giocate di Diop e Havelkova, volano sull’8-5. Le monzesi risalgono con pazienza grazie a Lazovic e Stysiak (9-9), ma il muro di Havelkova su Van Hecke tiene avanti Perugia, 10-9. Punto a punto fino al 12-12, poi due errori di Diop a regalare il break Vero Volley, 12-14. Le monzesi sbagliano tanto dai nove metri ma mantengono il vantaggio, 14-16. Poi dentro Diouf per Diop: l’opposto di Perugia risponde a Van Hecke e firma la parità, costringendo Gaspari al time-out sul 16-16. Nuova fase di equilibrio fino al 20-20, con il primo tempo di Danesi per Monza ed il muro di Nwakalor, appena entratra su Bauer, su Stysiak. Grande ace di Stysiak a valere il nuovo vantaggio delle monzesi, 21-22, ma Guerra riporta a contatto le umbre, 22-22. Muro di Danesi su Diouf, lungolinea da paura di Van Hecke ed è fuga delle lombarde, 22-24. Dopo il time-out di Cristofani arrivano tre lampi di fila delle sue, con Diouf a segno sull’ottimo turno di Nwakalor dai nove metri, e Perugia firma il sorpasso, 25-24. Dentro Davyskiba per Lazovic tra le fila monzesi: il suo pallonetto vincente vale la parità (25-25) ed è equilibrio di intensità fino al 28-28. Ace di Diop dopo il mani e fuori di Guerra ed è 30-28 Bartoccini Fortinfissi. Davyskiba confermata per Lazovic tra le fila di Monza nel secondo set, e subito break Vero Volley con due lampi di Stysiak, 0-2. Ancora Stysiak a fare male alle umbre e Cristofani chiama time-out sull’1-4 per le monzesi. L’ace di Stysiak dopo i due errori di Diop accompagna le monzesi sul 3-8, con Cristofani che inserisce Guidicci e Diouf per Bongaerts e Diop. Davyskiba spara out da posto quattro, Van Hecke da posto due, Diouf mura Davyskiba e Perugia accorcia a meno uno, 7-8; Gaspari chiama time-out. Filotto di cinque punti Vero Volley con Davyskiba, due assoli di Stysiak, il muro di Danesi su Melandri ed il tocco di seconda intenzione di Orro, e Cristofani chiama time-out sul 9-14 per le rosablù. Diouf spara fuori in pipe, Danesi va a segno in primo tempo e la Vero Volley continua a scappare, 12-17. Nwakalor prova a scuotere le sue (13-18), Gaspari inserisce Zakchaiou per Candi e Davyskiba ferma Diouf a muro (13-20). Le umbre commettono qualche sbavatura in fase offensiva, Monza ringrazia e allunga 13-21. Melli entra per Guerra e va a segno, Diouf mura Davyskiba e Perugia prova a ricucire lo strappo (15-21), poi però le ospiti mettono il turbo e chiudono 17-25 (Zakchaiou dal centro e muro di Danesi su Diouf).  Zakchaiou per Candi unica novità rispetto alle dodici di inizio secondo set. Le monzesi partono ancora forte con Danesi e Davyskiba (muro su Diop), 1-3. Con grande precisione sia a muro, con Zakchaiou, che in attacco, con Davyskiba, Stysiak e Van Hecke, le monzesi incrementano 3-8 e Cristofani chiama time-out. Dentro Melli per Guerra, con Bauer che spinge forte in fast tentando di risollevare la Bartoccini Fortinfissi: 4-8. Con il turno in battuta di Bongaerts e qualche sbavatura delle monzesi Perugia si riporta sotto (7-9), ma Stysiak e Van Hecke allontanano la Vero Volley, 7-11. Una scatenata Anna Danesi va a bersaglio prima per due volte dal centro, poi con l’ace, ma Melli la imita bene in attacco, tenendo in corsa Perugia: 13-16. Errore di Davyskiba dopo il buon attacco di Nwakalor e Gaspari chiama time-out sul 16-17 per le sue. Due muri consecutivi della capitana Danesi agevolano l’allungo delle rosablù, 18-21, e Cristofani chiama time-out. Monza sembra gestirla, invece Perugia tira fuori le unghie e pareggia i conti con Melli e Nwakalor (muro su Danesi) e Gaspari chiama la pausa. Melli firma il sorpasso umbro, Van Hecke pareggia i conti (22-22) ed è punto a punto al cardiopalma fino al 26-26. Due errori di Havelkova ed uno di Diouf regalano il set alla Vero Volley, 28-26. Guerra per Melli unica novità del quarto set, con Zakchaiou che rimane in campo. Ancora una volta la Vero Volley a fare le prove di fuga, 1-4, con un ottimo turno in battuta di Orro. Dopo il time-out di Cristofani arriva ancora un ace della palleggiatrice della Vero Volley e rientra Melli per Guerra. Stysiak mura Diouf, Danesi va a segno dal centro dopo una palla out dell’opposto di Perugia e Monza scappa 3-9. Orro, Stysiak e Davyskiba (ace) consolidano il vantaggio della Vero Volley, 5-14, ma Perugia non molla e tenta il rientro con Melandri e Melli (8-15). Diouf è tra le poche a spingere forte tra le fila della Bartoccini Fortinfissi, 9-17, ma il finale è tutto della Vero Volley, brava a chiudere con Van Hecke, Zakchaiou e Lazovic: 14-25. Lise Van Hecke: “Siamo davvero molto contente per la vittoria, soprattutto perché arrivata al termine di una gara difficile. Abbiamo fatto tanti errori, soprattutto nel primo e nel terzo set. Nel secondo e nell’ultimo parziale, invece, abbiamo ritrovato il nostro livello e ci siamo portate a casa questi tre punti preziosi. Quanto è stato importante vincere in rimonta? Tanto. È proprio nei momenti di difficoltà che escono fuori la squadra e la solidità del gruppo. Stasera abbiamo dimostrato ancora una volta quanto siamo unite e quanto siamo forti insieme“. Anna Danesi: “Sicuramente Perugia ci ha messo abbastanza in difficoltà, hanno delle attaccanti che spesso giocano con le mani del muro ed essendo abituate a colpi diversi ci è voluto molto per adeguarci. Poi abbiamo trovato anche il sistema in battuta ed è iniziato a migliorare il tutto, sono contenta perché sono tre punti importanti per il nostro cammino“. Bintu Diop: “Siamo partite bene con un primo set ad alta intensità, nel secondo poi abbiamo avuto un calo, abbiamo provato a riprenderci ma era troppo tardi. Nel terzo set siamo state brave ed abbiamo dato continuità, poi però sul finale ci è mancato quel pizzico di cinismo che avrebbe potuto fare la differenza. Nel quarto, probabilmente demoralizzate per come era finito il set precedente e con la stanchezza che cominciava a farsi sentire, abbiamo perso il ritmo. Questa settimana dovremo impegnarci in palestra per preparare al meglio Cuneo prima e Casalmaggiore poi, gare in cui dovremo scendere in campo per raccogliere qualche punto“. Bartoccini Fortinfissi Perugia-Vero Volley Monza 1-3 (30-28, 17-25, 26-28, 14-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Sirressi ne, Provaroni (L), Melli 7, Bongaerts 2, Guiducci 1, Rumori (L) ne, Melandri 5, Guerra 9, Diouf 17, Scarabottini ne, Havelkova 8, Nwakalor 3, Diop 5, Bauer 1. All. Cristofani.Vero Volley Monza: Lazovic 3, Stysiak 20, Boldini, Gennari (L) ne, Van Hecke 16, Orro 7, Mihajlovic ne, Parrocchiale (L), Danesi 16, Zakchaiou 4, Davyskiba 13, Candi 1, Moretto, Negretti. All. Gaspari.Arbitri: Marotta e Grassia.Note: Spettatori 450. Durata set: 35′, 23′, 35′, 22′, tot. 2h7′. Perugia: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 35%, ricezione 43%-34%, muri 8, errori 26. Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 16, attacco 42%, ricezione 59%-48%, muri 14, errori 29. CLASSIFICA AGGIORNATAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano* 31; Igor Gorgonzola Novara 28; Vero Volley Monza 25; Savino Del Bene Scandicci 23; Unet E-Work Busto Arsizio 23; Reale Mutua Fenera Chieri* 22; Il Bisonte Firenze 17; Bosca S.Bernardo Cuneo 14; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 6.*Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 19/12Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola NovaraBosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini-Fortinfissi Perugia sab 18/12 ore 20.30Delta Despar Trentino – Acqua & Sapone Roma Volley Club sab 18/12 ore 17.00Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Unet E-Work Busto Arsizio ore 19.30Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Vero Volley Monza sab 18/12 ore 17.00Volley Bergamo 1991 – Il Bisonte Firenze (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura batte anche il Covid: Albese travolta dagli ace di Bici

    Di Eugenio Peralta Il quadro dei quarti di finale della Coppa Italia Serie A2 si completa con la qualificazione della Futura Volley Giovani Busto Arsizio: la squadra di Lucchini vince per 3-0 la sfida delle ex con la Tecnoteam Albese Volley Como e si guadagna l’accesso alla sfida con Pinerolo. Un risultato tutt’altro che scontato, visto che proprio alla vigilia la formazione bustocca era stata costretta a rinunciare a ben tre giocatrici, Biganzoli, Bassi e Morandi, risultate positive al Covid-19 (notizia purtroppo tutt’altro che inconsueta in queste ore). Nonostante l’emergenza, la Futura è brava a tenere la barra dritta in una partita che, a dispetto del punteggio, è per lunghi tratti equilibrata. Nel primo e nel terzo set la decide Erblira Bici, tra l’altro schierata per l’occasione in posto 4, con due turni di battuta devastanti (6-0 prima e addirittura 9-0 poi), mentre nel secondo si arriva in parità al 20-20 e poi ci pensa una Giulia Angelina incontenibile (22 punti con il 59% in attacco). Per le biancorosse un’iniezione di fiducia da una partita che poteva nascondere tante insidie, anche emotive (vedi la presenza delle tante ex tra cui Caterina Cialfi, protagonista di un divorzio al veleno da tecnico e società), e che invece conferma il buon periodo dal punto di vista del gioco e dei risultati. Ad Albese non resta che resettare e riprendere in fretta un cammino fin qui ricchissimo di soddisfazioni. I SESTETTI – Formazione sostanzialmente obbligata per la Futura, con Demichelis in palleggio, Lualdi opposta, Casillo e Sartori al centro, Bici e Angelina schiacciatrici e Garzonio libero. Albese risponde con il sestetto tipo: Cialfi in regia, Oikonomidou opposta, Veneriano e Gallizioli centrali, Pinto e Zanotto in posto 4, De Nardi come libero. 1° SET – Partono forte le padrone di casa con Sartori al servizio (3-1) e l’ace di Lualdi (5-2), ma Pinto riporta sotto Albese sul 5-4 e un errore di Bici consegna il pareggio sul 6-6. Sempre la schiacciatrice trascina le giallonere, aiutate da due errori avversari, al primo break della gara (7-9). Dall’8-10 la Futura reagisce con la battuta di Bici, e completa un parziale di 4-0 (ace dell’albanese) che spinge Mucciolo al time out; al rientro però Zanotto e Oikonomidou riequilibrano i conti (12-12). Si prosegue punto a punto fino al 15-15, poi Angelina e Bici alzano il ritmo in attacco e Busto prende un piccolo margine (17-15). Ma è di nuovo il servizio di Bici a risultare decisivo: dal 19-18 si vola direttamente al match point, trasformato al primo tentativo grazie a un errore di Oikomomidou. 2° SET – Ancora un buon avvio della Futura (3-1) subito neutralizzato dal muro di Cialfi. Da quel momento è un testa a testa continuo: 6-6, 10-10, con Oikonomidou e Zanotto che rispondono colpo su colpo alle attaccanti di casa. Lucchini chiama anche time out sul 12-13, ma non riesce a evitare il break firmato dal muro di Zanotto (12-14). Dura comunque poco, perché è Angelina a costruire la nuova parità con due attacchi di fila (16-16) e la lotta sul filo del rasoio riprende (17-18, 20-19). Sul 20-20 la partita si sblocca: dopo il vantaggio firmato da Sartori, ci pensa Angelina a firmare altri due attacchi vincenti (23-20). Lualdi si procura il set point e di nuovo Angelina firma il 2-0 (25-21). 3° SET – Lualdi firma il nuovo 3-1 per la Futura, che questa volta amplia il vantaggio: 7-3 con muro di Casillo e ace di Angelina. Ancora una volta Albese recupera con Gallizioli e Oikonomidou (7-6), spingendo Lucchini al time out. Ma sul 9-8 la partita virtualmente si chiude: è di nuovo Bici a confezionare dai nove metri un break decisivo, questa volta addirittura di 9-0, con tre ace personali. Solo l’errore dell’albanese fa uscire Albese dall’incubo (18-9) ma è decisamente troppo tardi: la Futura naviga in acque tranquillissime (21-10) e ci pensano le solite Bici e Angelina a chiudere sul 25-14. “Era una situazione davvero difficile – commenta a fine gara Erblira Bici – anche perché ci ha preso alla sprovvista, proprio all’ultimo momento. Però siamo stati bravi a rimanere tutti uniti, giocatrici e staff, e siamo andati in campo tutti insieme con tanta voglia di vincere“. L’albanese è stata decisiva in battuta, ma fa professione di modestia: “Tutte ci siamo aiutate in campo, ognuna ha fatto il suo dovere, anche se qualcuna ha giocato fuori ruolo, come me e Lualdi. È dall’inizio della stagione ormai che dobbiamo affrontare questi momenti: infortuni, operazioni, Covid. L’importante però è essere ancora in gioco per entrambi gli obiettivi stagionali: campionato e Coppa“. Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Tecnoteam Albese Volley Como 3-0 (25-18, 25-21, 25-14)Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Bici 12, Angelina 22, Badini ne, Lualdi G. 8, Demichelis 2, Sartori 5, Landucci ne, Sormani, Casillo 6, Milani ne, Garzonio (L). All. Lucchini.Tecnoteam Albese Volley Como: Ghezzi (L), Veneriano 8, Lualdi A. ne, Cialfi 2, Scurzoni ne, De Nardi (L), Gallizioli 7, Bocchino 1, Zanotto 7, Oikonomidou 5, Baldi, Pinto 7, Mocellin ne, Nardo. All. Mucciolo.Arbitri: Cecconato e De Sensi.Note: Spettatori 350. Futura: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 45%, ricezione 58%-37%, muri 6, errori 16. Albese: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, attacco 37%, ricezione 37%-22%, muri 3, errori 20. COPPA ITALIA SERIE A2 Quarti di finaleMercoledì 22/12 ore 20.30Omag-MT San Giovanni in Marignano-Green Warriors SassuoloLPM BAM Mondovì-CBF Balducci HR MacerataEurospin Ford Sara Pinerolo-Futura Volley Giovani Busto ArsizioBanca Valsabbina Millenium Brescia-Cda Talmassons LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Conad Perugia, Kamil Rychlicki positivo al Covid

    Di Redazione Nuovo caso di positività al Covid-19 in Superlega maschile: la Sir Safety Conad Perugia ha comunicato che, dopo i nuovi tamponi molecolari eseguiti in giornata, l’opposto Kamil Rychlicki è risultato positivo. Il giocatore è asintomatico e, come da protocollo, è stato immediatamente posto in isolamento fiduciario. Tutti gli altri tamponi effettuati sono risultati negativi. La notizia non giunge purtroppo inattesa, dal momento che Perugia era stata l’ultima avversaria della Gas Sales Bluenergy Piacenza, squadra nella quale sono stati rilevati 7 casi di positività che hanno causato il rinvio delle partite contro Verona e Vibo Valentia. Ciò nonostante, la Sir è scesa regolarmente in campo domenica contro la Vero Volley Monza (i tamponi effettuati prima della gara erano risultati negativi) e questo fa temere che il contagio possa ulteriormente diffondersi, gettando un’ombra sull’efficacia del protocollo e sulla regolarità del campionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenerbahce smentisce l’offerta per Egonu, il VakifBank… quasi

    Di Redazione Si è tenuta oggi ad Ankara la conferenza stampa di presentazione del Mondiale per Club femminile, in programma dal 15 al 19 dicembre. Vista la presenza dei due presidenti delle squadre turche che parteciperanno alla manifestazione, VakifBank Istanbul e Fenerbahce Opet Istanbul, inevitabilmente le domande si sono presto orientate su un’altra grande protagonista del torneo, Paola Egonu. Secondo i rumors di mercato, come ogni anno, la fuoriclasse dell’Imoco Conegliano sarebbe al centro dell’interesse delle due corazzate turche: si è parlato di offerte milionarie e ben superiori a quella di rinnovo presentata dal club veneto. Il presidente del Fenerbahce, Ali Koç, ha smentito recisamente tutte le voci: “Abbiamo considerato l’ingaggio di Egonu l’anno scorso, ma la trattativa non ha fatto molti progressi a causa delle richieste economiche. Quest’anno, invece, non abbiamo manifestato nessun interesse e non c’è stato alcun contatto o comunicazione. Sapete tutti che le condizioni economiche sono cambiate, e il deprezzamento del 70%-80% della lira turca ci ha messo in enorme difficoltà. Al momento non sappiamo quale sarà il nostro futuro, perché circa l’80% dei nostri ricavi sono in lire turche. Non sarebbe realistico parlare di una giocatrice come Egonu in una situazione del genere“. Ben più diplomatica la risposta di Abdi Ustunsalih, numero uno del Vakif: “Le giocatrici che vogliamo vedere nella nostra squadra, al momento, sono già con noi. Certo, seguiamo il mercato, agiamo in base alle indicazioni del nostro allenatore e alla strategia che ha stabilito. Al momento non abbiamo in programma una trattativa del genere, ma ciò non significa che non ci pensiamo: ovviamente lo facciamo“. Resta quindi aperta la possibilità di una nuova avventura per Paola alla corte di Giovanni Guidetti, magari in uno scambio stellare con Isabelle Haak, a sua volta in scadenza. Il presidente della Federazione turca, Mehmet Akif Ustundag, oltre a esprimere la speranza che entrambe le squadre turche arrivino in finale, ha comunicato la disponibilità della Turchia a ospitare le prossime Super Finals di Champions League (“Se ce lo chiedono, lo faremo“) e ha aggiunto che il paese aspira alla possibilità di organizzare i Mondiali 2026. (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Squarcini: “Vincere davanti al nostro pubblico era il nostro obiettivo”. Loda: “Non abbiamo lottato”

    Di Redazione Arriva all’undicesima giornata il secondo 3-0 stagionale per la Bosca S.Bernardo Cuneo: a farne le spese è un Volley Bergamo 1991 mai in vantaggio nel corso del match. Due set in controllo assoluto per le gatte e un terzo parziale messo al sicuro nel momento chiave grazie ai colpi di Squarcini, MVP con undici punti, e Gicquel, top scorer con 15 punti. Tre punti fondamentali per le gatte, che superano così Casalmaggiore in classifica raggiungendo l’ottavo posto a quota quattordici. FEDERICA SQUARCINI, centrale Bosca S.Bernardo Cuneo “Tre punti fondamentali per la classifica e per la Coppa Italia. Vincere davanti al nostro pubblico era il nostro obiettivo e l’abbiamo centrato: siamo molto soddisfatte. Da domani dobbiamo pensare alla partita con Perugia, altrettanto importante“.  SARA LODA, Schiacciatrice Volley Bergamo 1991 “Ci aspettavamo una partita combattuta e invece non abbiamo lottato: un 3-0 abbastanza secco. L’attacco non ha funzionato e fin dall’inizio non abbiamo saputo rigiocare palle che erano alla nostra portata“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sirci entusiasta: “Ho avuto paura di perdere, ma che show e che vittoria!”

    Di Redazione Il big match della dodicesima giornata di Superlega Credem Banca ha visto i lombardi della Vero Volley Monza far visita alla corazzata Sir Safety. Sul taraflex del PalaBarton, i padroni di casa di Perugia partono al massimo e, approfittando della prestazione sottotono di Monza che viene fuori solo nel terzo set, chiudono la partita in quattro parziali. Il Corriere dell’Umbria, nell’edizione odierna, riporta tutta la gioia del Presidente Sirci: “Per due set e mezzo abbiamo dato spettacolo. Poi, quando Monza ha accorciato sul 2-1, ho avuto paura di perdere punti. Addirittura anche di perdere. Succede spesso in gare di questo tipo”. Leon è sceso in campo assetato di punti, 22 quelli messi a segno: “Abbiamo visto una partita incredibile. Sono davvero soddisfatto. In battuta siamo stati efficaci. Lo stesso abbiamo fatto a muro. Di fronte avevamo una squadra forte, che ha dimostrato il proprio valore nel terzo set. Poi nel quarto siamo tornati ad esprimere un grande volley. E’ stato uno show. Eravamo in giornata. Sono felice della vittoria” continua Sirci. Occhi puntati a settimana prossima, dove Perugia ora prima in classifica incontrerà la Cucine Lube Civitanova che rincorre al secondo posto: “Con la Lube si deciderà poi chi sarà campione d’inverno. La classifica è importante ovviamente, ma è bene guardare al gioco che possiamo esprimere. I verdetti definitivi soltanto a fine stagione” chiosa Sirci. LEGGI TUTTO