consigliato per te

  • in

    Un giocatore della Tonno Callipo è risultato positivo al Covid, negativi tutti gli altri

    Di Redazione La Tonno Callipo Volley comunica che un atleta della prima squadra è risultato positivo al Coronavirus dopo aver effettuato tampone molecolare nella giornata di ieri.In base alle vigenti disposizioni delle autorità sanitarie, l’atleta è stato immediatamente isolato al proprio domicilio, mentre tutti gli altri componenti del gruppo squadra stamattina sono stati sottoposti a test antigenico.Pur essendo risultati tutti negativi, prima dell’allenamento mattutino di domani (venerdì 24 dicembre) eseguiranno un ulteriore tampone molecolare. Prossimo impegno di campionato per Vibo Valentia sarà la trasferta di Piacenza del 26 dicembre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aggiornamenti su Classifica Serie A1 e Coppa Italia Serie A2

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha reso note le decisioni del Consiglio di Amministrazione circa la redazione della Classifica di Serie A1, in vista degli accoppiamenti per i quarti di finale di Coppa Italia Serie A1, e la modalità di gestione delle gare ad eliminazione diretta relativamente alla Coppa Italia Serie A2, scelte dettate dell’emergere di nuovi casi di positività al COVID-19 all’interno dei “Gruppi Squadra”.  Il Consiglio di Amministrazione di Lega Pallavolo Serie A Femminile ha preso atto dell’impossibilità di poter disputare tutte le gare previste nel girone di andata del Campionato di Serie A1 e ha deliberato che la classifica al termine delle partite in programma per il prossimo 26 dicembre, necessaria per stabilire la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia, verrà redatta come “Classifica Avulsa”, mettendo in atto ciò che è stabilito dal Regolamento Gare della Federazione Italiana Pallavolo all’articolo 43, comma 1 letttere b), c), d) ed e) e comma 2.  Regolamento Gare FIPAVArt. 43 – Classifica Avulsa1. I criteri per stabilire la classifica tra squadre dello stesso campionato ma partecipanti a gironidiversi (classifica avulsa), in ordine prioritario, sono i seguenti:a) omissis;b) miglior quoziente ottenuto dividendo i punti conquistati in classifica per il numero delle garedisputate;c) miglior quoziente set tra i sets vinti e quelli perduti;d) miglior quoziente punti tra i punti realizzati e quelli subiti;e) sorteggio in caso di ulteriore parità2. La classifica avulsa si applica nel caso in cui nelle circolari di indizione dei vari campionati nonsiano stabilite modalità diverse per definire la graduatoria delle squadre. Il Consiglio di Amministrazione di Lega Pallavolo Serie A Femminile ha, poi, preso posizione sulle gare ad eliminazione diretta previste nella Coppa Italia Serie A2, già in corso. Escludendo la possibilità di rimandare la Finale di Coppa Italia, prevista per il 6 gennaio 2022 al Palazzo dello Sport di Roma EUR, il Consiglio ha stabilito di applicare le medesime regole che, con dimostrazione di grande fair play sportivo, si erano adottate nella precedente stagione sportiva. Laddove, nel rispetto del Protocollo Covid, non sia possibile disputare una gara ad eliminazione diretta, e solo se vi sono le tempistiche sufficienti a disputare la fase successiva del torneo, questa verrà spostata dall’Ufficio Campionati di Lega e pianificata alla data di svolgimento del turno successivo. Nel dettaglio, le date ultime per lo svolgimento dei quarti di finali sono il 29/30 dicembre (secondo disponibilità dell’impianto) e il 3 gennaio 2022 per lo svolgimento delle Semifinali. Per motivi strettamente organizzativi, la squadra che ha chiesto lo spostamento di data della gara a causa della presenza di atlete positive al COVID-19, dovrà comunicare la partecipazione entro le 48 ore dallo svolgimento della stessa. In caso di impossibilità, come da protocollo federale, gli Uffici di Lega dovranno dichiarare la partita non disputabile: si ricorda che in caso di rinuncia causa Covid la Federazione ha comunicato che non verranno applicate le sanzioni previste. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la gara UYBA-Cuneo: riscontrate quattro positività nel gruppo squadra piemontese

    Di Redazione La partita tra Unet e-work Busto Arsizio e Bosca San Bernardo Cuneo è rinviata a data da destinarsi. La decisione, presa in mattinata in accordo con Lega Pallavolo Serie A Femminile, si è resa necessaria in seguito all’accertata positività al Covid-19 di quattro membri del gruppo squadra piemontese. I quattro componenti del gruppo squadra positivi al Covid-19 sono stati posti in isolamento fiduciario; Cuneo Granda Volley applicherà come sempre i protocolli in vigore, in accordo con le autorità sanitarie. La situazione è costantemente monitorata dallo staff medico biancorosso, che nei prossimi giorni effettuerà ulteriori screening per accertare eventuali nuove positività. Le farfalle rimangono dunque alla finestra, in attesa dei risultati delle gare dell’ultima giornata di campionato: come da decisione del Consiglio di Amministrazione della Lega Volley Femminile, gli accoppiamenti saranno stabiliti secondo classifica avulsa, stilata al termine delle gare in programma per il 26 dicembre, in accordo con le vigenti norme federali in materia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Noemi Signorile: “Amo la pallavolo, è la mia vita da tantissimi anni”

    Di Redazione “Amo la pallavolo, è la mia vita da tantissimi anni”. Così esordisce Noemi Signorile nell’intervista rilasciata a Ilaria Blangetti. Classe 1990, torinese di nascita, la capitana biancorossa è legata al Cuneese da sempre (i nonni hanno infatti vissuto a Manta) “Sono i luoghi della mia infanzia, e per questo la sento un po’ casa”. Csm Bucarest, Cannes… Signorile ha giocato anche all’estero e cambiato diverse case. Poi l’arrivo a Cuneo dov’è capitana da due stagioni. “A Cuneo sto bene, l’anno scorso ho vissuto poco la città a causa del Covid­19. Senza pubblico, con l’impossibilità di fare molte cose, non ho potuto godermela, ma avevo già capito che c’era un bel clima. Quest’anno con il Palazzetto aperto al pubblico è bellissimo, mi trovo bene come club e città, oltre che come tifosi. Inoltre sono vicina a casa, i miei genitori possono vedere tutte le partite, anche se mi hanno sempre seguita, ovunque, anche all’estero. Per me giocare nella mia regione è importante”. Noemi ha sempre “masticato” sport: “In famiglia lo sport c’è sempre stato, ho provato di tutto, dal tiro con l’arco al nuoto, ma volevo provare uno sport di gruppo. Poi a 13 anni ho scoperto la pallavolo e da lì ho capito che sarebbe diventata parte importante della mia vita”. E di pallavolo si parla anche fra le mura di casa, a Novara, con il marito Iacopo Morri, conosciuto quando era assistente allenatore nella Igor dove giocava Noemi. Le cuneesi arrivano da una vittoria al tie­break contro Perugia, conquistando i due punti necessari per accedere ai quarti di Coppa Italia: “Non è stata certo una delle partite più belle che abbiamo giocato, l’importante era comunque portare a casa il risultato – aggiunge­. Abbiamo vinto e per questo siamo contente. Il nostro punto debole è sempre stato quello di non essere molto continue ed entrare in difficoltà in alcuni momenti, sotto questi aspetti con Perugia abbiamo fatto importanti passi avanti. Siamo rimaste sempre lì con la testa”. (fonte: La Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di A2: i risultati dei quarti di finale

    Di Redazione

    Si sono giocati oggi i quarti di finale di Coppa Italia di Serie A2 femminile. Rinviata per casi di positività al Covid-19 Eurospin Ford Sara Pinerolo – Futura Volley Giovani Busto Arsizio.

    Ecco i risultati:

    RISULTATI

    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Cda Talmassons 3-2 (26-24, 20,25, 24-26, 25-21, 15-12)Lpm Bam Mondovì – Cbf Balducci Hr Macerata 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 15-25)Omag – Mt S.Giov. In Marignano – Green Warriors Sassuolo ore 21.30Eurospin Ford Sara Pinerolo –  Futura Volley Giovani Busto Arsizio rinviata a data da destinarsi

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube non torna sul mercato. Ipotesi Zaytsev in posto 4?

    Di Redazione Non torna sul mercato la Cucine Lube Civitanova dopo l’infortunio di Ricardo Lucarelli. Un po’ perché le soluzioni disponibili sono assai limitate – il termine per ingaggiare giocatori italiani di Superlega è scaduto lunedì e anche il tetto massimo di extracomunitari è già stato raggiunto – e un po’ perché il danno subito dal brasiliano è meno grave del previsto: “Temevamo una rottura, che effettivamente c’è stata – spiega il dg Beppe Cormio in un’intervista al Corriere Adriatico – ma, come ci ha spiegato il professor Porcellini, non è stata una rottura traumatica con versamento. È come se si fosse rotto l’ultimo filo in una situazione del capo lungo già precedentemente lesionata“. La speranza, dice Cormio, è di rivedere presto Lucarelli in campo: “Dipenderà da come reagirà il giocatore, che già da ieri è tornato in palestra. Speriamo di poterlo avere a disposizione già per la trasferta di Champions in Polonia (12 gennaio, n.d.r.)”. Tempi un po’ più lunghi per il recupero di Osmany Juantorena: “Ha osservato due settimane di riposo per la spalla destra, a cui ha ancora dolore. Verrà sottoposto a ulteriori accertamenti. Al momento sta svolgendo un lavoro specifico per il proprio fisico, tralasciando la spalla. Speriamo di rivederlo in campo entro un mese“. Resta la situazione di emergenza per il tecnico Gianlorenzo Blengini, per il quale le alternative a disposizione sono molto limitate: si fa strada l’ipotesi di schierare Ivan Zaytsev in posto 4, con Gabi Garcia opposto. “È la soluzione più scontata in questo momento – ammette Cormio – certo che Ivan non ha mai allenato la ricezione e abbiamo in avvicinamento la gara casalinga con Padova che sarà tutt’altro che semplice. Vedremo domenica chi avremo a disposizione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza non lascia scampo al Salo e centra la seconda vittoria europea

    Di Eugenio Peralta Tutto secondo i piani per la Vero Volley Monza, che chiude in tre set la pratica LP Salo conquistando la seconda vittoria della sua storia in Champions League femminile. Alla gara con le finlandesi, cenerentola del girone, Marco Gaspari chiedeva tre punti agevoli e la possibilità di far ruotare tutte le giocatrici (a riposo solo Danesi e Davyskiba): missioni ampiamente compiute, anche se nel secondo set il Salo offre qualche resistenza in più del previsto, trascinando l’equilibrio fino al 23-23. Gli altri due parziali sono invece totalmente dominati, il primo grazie alla battuta (7 ace totali), il secondo soprattutto per merito del muro (12 di squadra, ma 8 nel set). Le notizie migliori per Monza vengono dal ritorno – dal secondo set in poi – di due giocatrici chiave come Alessia Gennari, subito protagonista in attacco (63%), e soprattutto Brankica Mihajlovic, assente da quasi due mesi: la serba è ancora lontana dalla forma ideale, ma già vederla in campo è un’emozione. Ma è anche la serata di Sofia Moretto, praticamente inutilizzata in questa stagione, che gioca dall’inizio alla fine e chiude con 6 punti a tabellino, due muri e un ace. Per il resto i contenuti tecnici della gara sono piuttosto modesti: la Vero Volley può prepararsi a un Natale di riposo – la partita con Trento del 26 dicembre è stata rinviata – in attesa di capire se e quando giocherà i quarti di Coppa Italia. I SESTETTI – Novità in formazione per Marco Gaspari che presenta al centro Sofia Moretto, all’esordio da titolare, in coppia con Candi. In regia c’è Orro, opposta Van Hecke, schiacciatrici Stysiak e Lazovic, libero Parrocchiale (assente Negretti per positività al Covid). Salo con Tuchashvili in palleggio, Andrikopoulou opposto, Jantunen e Czakan centrali, Becheva e Kosonen schiacciatrici e Laaksonen libero. 1° SET – È proprio la debuttante Sofia Moretto la grande protagonista dell’avvio di partita: sul suo servizio la Vero Volley vola dal 4-2 all’8-2, con tanto di ace della centrale. Non c’è reazione da parte delle finlandesi e Monza dilaga: Lazovic firma prima il 10-3 in attacco, poi il 12-4 con un servizio vincente, e sul 14-4 il coach ospite deve fermare il gioco. Un timido squillo del Salo porta il punteggio dal 16-5 al 16-8 sul servizio di Jantunen, ma Monza riprende subito il comando: 20-10 di Van Hecke, 23-11 di Candi, ed è la stessa centrale a chiudere i conti sul 25-13. 2° SET – Si rivedono in campo Mihajlovic, che non giocava da fine ottobre, e Gennari, ma a partire forte è Salo con un break di 0-3. Orro riavvicina le sue con un colpo di prima intenzione (3-4) ma la neoentrata Kuusela riporta avanti le sue (3-7). Ci pensa Van Hecke con due attacchi consecutivi a concretizzare la rimonta (8-8). Nel punto a punto che segue è l’ace di Candi a portare avanti le sue (12-11) e Mihajlovic firma il break del 14-12; entra Zakchaiou, Salo però non demorde e dal 16-14 torna avanti 16-17. Proprio la cipriota piazza il muro che ribalta il risultato (19-17); dopo il time out finlandese arriva anche il più 3 di Van Hecke. Non basta ancora, perché Salo si rifà sotto (20-19) e torna a pareggiare a quota 21 con l’ace di Jantunen, spingendo stavolta Gaspari a fermare il gioco. Prova Zakchaiou a fare la differenza con l’ace del 23-21, Becheva risponde però con la stessa moneta (23-23). Mihajlovic si procura il set point e Alessia Orro lo sfrutta subito con un servizio vincente: 25-23. 3° SET – Prova a partire subito forte Monza (2-0) ma ancora una volta le finlandesi si fanno sentire in battuta con Kosonen (3-3). Il muro di Zakchaiou e l’attacco di Mihajlovic, comunque, ristabiliscono subito un buon margine (7-4) e poi arriva un altro break per il 10-5, impreziosito da un muro di Orro. Monza tiene mantiene il vantaggio (14-9) e sul 16-11 inserisce anche Boldini e Stysiak, che si fanno subito vive con due muri-punto consecutivi per il 19-12. Dopo il time out arriva anche il terzo block di Stysiak (20-12) e la gara è virtualmente chiusa. Moretto si toglie anche la soddisfazione del muro del 23-14, Boldini si procura il match point e la battuta di Stysiak vale il 25-14 finale. Vero Volley Monza-LP Salo 3-0 (25-13, 25-23, 25-14)Vero Volley Monza: Lazovic 5, Stysiak 6, Boldini 1, Gennari 6, Van Hecke 9, Orro 5, Mihajlovic 5, Parrocchiale (L), Danesi ne, Bole (L) ne, Zakchaiou 5, Davyskiba ne, Candi 6, Moretto 6. All. Gaspari.LP Salo: Tuchashvili 2, Kosonen 9, Maki-Kojola, Jantunen 6, Syrjala (L) ne, Laaksonen (L), Czakan 9, Andrikopoulou 7, Virtanen ne, Becheva 3, Kuusela 2, Vikstedt ne. All. Lemminkainen.Arbitri: Petrovic (Serbia) e Szabo-Alexi (Romania).Note: Spettatori 550. Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 49%, ricezione 38%-10%, muri 12, errori 12. Salo: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 32%, ricezione 32%-16%, muri 5, errori 21. LEGGI TUTTO

  • in

    In Italia gli Europei maschili 2023 e la fase iniziale del torneo femminile

    Di Redazione L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso della conferenza stampa di fine anno di Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: sarà l’Italia a ospitare la fase finale dei Campionati Europei maschili 2023 e anche una parte consistente degli Europei femminili dello stesso anno, per un totale di 9 città coinvolte in 9 diverse regioni. Oltre ad assegnare il titolo continentale, le due competizioni saranno importanti anche per definire il ranking FIVB che avrà un impatto decisivo per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 (anche se non assegneranno direttamente nessun posto ai Giochi). La formula della manifestazione sarà la stessa utilizzata nelle ultime due edizioni, con 4 paesi ospitanti: nel caso del torneo maschile l’Italia organizzerà quindi un girone della prima fase, 4 gare degli ottavi di finale e 2 dei quarti oltre alla Final Four, con la legittima speranza di poter condurre la nazionale campione d’Europa tra le prime 4 con un percorso da compiere interamente sul territorio nazionale. Per gli Europei femminili, invece, al nostro paese toccheranno un girone iniziale, 4 ottavi e 2 quarti (non è ancora nota la sede della fase finale). “Noi siamo pronti – ha detto Manfredi – l’Italia è sempre uscita bene da queste manifestazioni. Abbiamo sempre sostenuto che gli eventi devono essere organizzati, purché siano sostenibili, e in questo abbiamo riscontrato grande interesse e grande sensibilità da parte del Governo e delle istituzioni. Ringrazio soprattutto il Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che ha dato un grande impulso al nostro movimento“. Durante la conferenza stampa Manfredi ha anche specificato che la richiesta di organizzazione della Final Eight di VNL 2022 rivolta dall’Italia a Volleyball World è relativa alla competizione maschile, mentre la femminile sarebbe già stata assegnata alla Cina: “Se poi dovessero rinunciare e la FIVB ci dovesse chiedere di organizzarla ci penseremo, ma io farò di tutto per non farla perché dal punto di vista logistico sarebbe un disastro“. L’eventuale fase finale maschile si svolgerà in una località diversa da quelle che l’anno successivo ospiteranno gli Europei. LEGGI TUTTO