consigliato per te

  • in

    Salta il turno di Santo Stefano. Quarti di Coppa Italia il 30 dicembre

    Di Redazione Il Covid azzera il turno di Santo Stefano di Serie A1 femminile. Sono state rinviate a data da destinarsi, per casi di positività emersi nelle varie squadre, tutte le partite in programma nell’ultima giornata d’andata in calendario domenica 26 dicembre: fino a questa mattina risultavano ancora da disputare gli incontri tra Bartoccini Fortinfissi Perugia e VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e tra Igor Gorgonzola Novara e Reale Mutua Fenera Chieri, ma pochi minuti fa la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha confermato il rinvio anche di questi ultimi due match. La decisione, ha spiegato la Lega, è stata presa in accordo con le società e condividendo le preoccupazioni espresse in una lettera del presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, tenendo conto anche del fatto che le norme di indizione dei campionati prevedono che l’ultima giornata del girone di andata sia disputata in contemporanea su tutti i campi. La Lega aveva già comunicato in precedenza che, ai fini della composizione della griglia di Coppa Italia, sarebbe stato utilizzato il criterio della classifica avulsa. Determinati quindi gli abbinamenti dei quarti di finale, che si disputeranno integralmente giovedì 30 dicembre (casi di positività al Covid permettendo) e saranno trasmessi in diretta su Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DEI QUARTI DI FINALE Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 18:30Vero Volley Monza – Reale Mutua Fenera Chieri Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 19:00Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 19:00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Bosca S.Bernardo Cuneo Giovedì 30 Dicembre 2021, ore 20:00Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sirci: “Campione di inverno? Merito di Grbic. Plasma una squadra destinata a vincere”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia ha chiuso il girone di andata laureandosi campione di inverno. Questo non significa, ovviamente, scudetto assicurato ma mette un tassello in più nel puzzle del campionato di Superlega. Intervistato da Luca Mercadini per il Corriere dell’Umbria, il patron Gino Sirci insigna coach Grbic del merito per aver portato la squadra a così alti livelli. “La squadra è stata plasmata da lui e costruita su sue indicazioni. Giusto tributargli un omaggio che ritengo doveroso. Dirige bene il gruppo, mi piace seguire gli allenamenti, è molto padrone della situazione. Vedo in lui il giusto atteggiamento. E poi è umile e anche alla mano. Non fa il fenomeno, nonostante un grande passato da atleta. Ha idee profonde, ama il confronto e, al contrario di molti altri, ammette gli errori. E’ sempre disponibile a parlare di volley e delle sue idee, è un entusiasta del proprio lavoro e vuole comunicare queste sue emozioni. E con lui è giusto citare anche lo staff, il secondo Valentini e il preparatore atletico Chittolini, molto preparati e professionali”. Per ottenere risultati, il primo passo da compiere è costruire un organico che possa ottenerli. E in questo la Sir Safety non ha fallito, dando a Sirci la certezza, fin dall’inizio, di poter arrivare in alto: “Abbiamo costruito un organico per vincere ed è quello che sta accadendo. Ora però c’è la seconda parte di stagione, con tanti impegni importanti, a cominciare dalla Champions a cui teniamo tanto. Diciamo che ora viene il bello”. A proposito di organico, se Grbic conduce il gioco dalla panchina, in campo è Simone Giannelli a tenere le redini della squadra: “Beh, la Sir di quest’anno ha un Giannelli in più rispetto al campionato scorso. Sta facendo bene, proprio quello che ci aspettavamo”. Guardando agli altri roster, Gino Sirci ha notato le caratteristiche di qualche giocatore in particolare: “Rok Mozic, mi piace molto. Volevamo prenderlo quest’estate, poi ha scelto Verona per tutta una serie di motivi. Prevedo un futuro radioso per lui. Per quanto riguarda i giovani, ne dico due. Michieletto di Trento che non è certo una novità e Laurenzano, il libero di Taranto che debbo dire mi intriga da un po’…” LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto, quattro medaglie in 7 mesi: “Che anno! I premi? Li conserva la nonna”.

    Di Redazione Un anno da incorniciare per il giovane Alessandro Michieletto, autentica rivelazione della scorsa stagione e detentore di quattro medaglie in sette mesi. Due ori, con la nazionale seniores e la nazionale Under 21, un argento e un bronzo con la sua Itas Trentino: “La nonna ha un armadietto in cui tiene tutti i riconoscimenti ottenuti dai figli e dai nipoti. Non la vedo da tanto tempo ma a Natale le porterò tutte le mie medaglie” racconta in un’intervista di Marco Vigarani per il Corriere del Trentino. Un inizio in salita e un girone di andata chiuso, comunque, tra le prime quattro. Un Itas che sta emergendo e che è pronta a dare il meglio di sè nel girone di ritorno: “Abbiamo confermato l’idea che avevo dall’inizio. In estate molti non ci calcolavano ma ero convinto che ci fosse grandissima qualità e lo abbiamo dimostrato. Ora è importante non fermarsi. Possiamo provare a difendere questa classifica fino alla fine: sarebbe molto importante” analizza Michieletto. La squadra allenata da coach Lorenzetti può contare su giovani talenti, come Michieletto appunto, e giocatori di enorme esperienza che possono essere d’esempio e trainare il gruppo squadra. Questa è la amalgama giusta per uscire dalle difficoltà: “Siamo abituati a giocare con il sorriso. Anche dopo una batosta, il giorno dopo resettiamo e ripartiamo. Kaziyski, Podrascanin e Lisinac ci trascinano con la loro esperienza e noi giovani portiamo felicità e spensieratezza. I sorrisi che vedete in campo ci sono ogni giorno anche in palestra e non è scontato”. Facendo un bilancio generale della prima parte di stagione del Trentino, lo schiacciatore 2001 si dice soddisfatto della sua squadra: “E’ composta da due squadre completamente diverse ma a quella attuale assegno un 8, anche 8 e mezzo. Quello che è stato fatto non è poco ma vogliamo e possiamo fare di più per provare a salire fino a 10. Poi potrà succedere oppure no ma l’importante è provarci”. Personalmente parlando, le soddisfazioni non hanno tardato ad arrivare per Alessandro: “Non spetta a me darmi un voto ma posso dire di essere felice. Mi guardo alle spalle e vedo un anno davvero molto importante. Non so quante volte capiterà di ripeterlo nella mia carriera” chiosa Michieletto. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2021 di Danesi: “L’oro europeo, la coppa CEV…il segreto? L’umiltà”

    Di Redazione A una settimana dalla fine del 2021, Anna Danesi tira le fila di un anno davvero brillante, per lei, per il suo club e per la Nazionale femminile. La coppa CEV e l’esordio assoluto in Champions League con la Vero Volley Monza, la disfatta a Tokyo e l’incredibile riscatto all’Europeo per la Nazionale femminile. In un’intervista di Matteo Carone per il Corriere della Sera-BS, Danesi racconta i momenti migliori di una stagione da incorniciare. “La stagione vissuta a Monza penso sia stata la migliore della mia carriera. Non solo perché abbiamo alzato la Coppa CEV, più che altro per il rapporto con le persone con le quali ho condiviso il cammino. Sono cresciuta molto,l’intesa con la palleggiatrice Alessia Orro si è affinata. Quando abbiamo ricominciato a fine estate mi son detta spero di continuare a respirare quest’atmosfera anche per il prossimo anno” racconta la centrale originaria di Brescia. La nuova stagione si è aperta con il pensiero della Champions League in casa Vero Volley, cui esordio è avvenuto contro la big del Vakif Istanbul: “Le turche sono molto forti e noi della Vero Volley Monza dobbiamo ambientarci nella nuova competizione. Molte mie compagne non l’avevano mai giocata, ma non credo ci sia un gap incolmabile, anche riguardando lo scontro diretto, che di fatto abbiamo gettato via noi. Se strappiamo un punticino al Vakif al ritorno possiamo passare tra le migliori seconde e, con un po’ di fortuna al sorteggio, fare strada”. Nel 2021 di Danesi non può non esserci una grande parentesi occupata dall’estate azzurra: “Parto dal presupposto che considero comunque positiva l’esperienza delle Olimpiadi, nonostante un risultato lontano dalle aspettative. Certo, ogni tanto mi chiedo come diamine abbiamo fatto ad uscire così”. Ma la grinta che contraddistingue la centrale, e tutta la Nazionale, è uscita nel momento giusto e ha permesso alle azzurre di salire sul gradino più alto del podio europeo. Ecco il segreto: “Sono partita fuori dal sestetto e ho chiuso col premio di miglior centrale della manifestazione, a due muri di distanza dalla prima giocatrice in quella statistica (Hristina Ruseva, Bulgaria, ndr), nonostante l’impiego inizialmente parziale. L’umiltà è la prima cosa. Parto volando basso ma pian piano rimonto e sorpasso!” LEGGI TUTTO

  • in

    Verona non si arrende mai: grande vittoria al tie-break su Piacenza

    Di Redazione

    Nel recupero della 12° giornata di Superlega Verona fa letteralmente la festa a Piacenza. I ragazzi di Stoytchev recuperano la Gas Bluenergy per ben due volte, poi al tie-break mettono subito il naso avanti senza concedere più nulla fino al decisivo 15-10.

    In classifica Verona sale a quota 11 punti e scavalca in un colpo solo sia Vibo Valentia che Taranto, Piacenza sale invece a 18 ma resta al sesto posto con una gara ancora da recuperare.

    Verona Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (18-25, 25-22, 15-25, 25-20, 15-10)Verona Volley: Vieira De Oliveira 0, Magalini 7, Aguenier 9, Qafarena 1, Mozic 25, Cortesia 8, Donati (L), Bonami (L), Zanotti 0, Jensen 16, Nikolic 1. N.E. Asparuhov, Wounembaina, Spirito. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 7, Rossard 13, Holt 11, Lagumdzija 28, Recine 9, Caneschi 5, Catania (L), Stern 1, Scanferla (L), Antonov 0. N.E. Tondo, Cester, Pujol. All. Bernardi. ARBITRI: Luciani, Piana. NOTE – durata set: 26′, 31′, 27′, 27′, 18′; tot: 129′.

    Seguono aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Novara e Conegliano leader di Champions, schiantate Dinamo Mosca e Chemik Police

    Di Redazione Dopo la netta quanto veloce vittoria della Vero Volley Monza sulle finlandesi dell’LP Salo, gara giocata martedì 21, oggi è stata la volta delle altre due squadre italiane impegnate in CEV Champions League: Novara e Conegliano. Entrambe affrontavano scontri diretti per stabilire la leadership dei rispettivi gironi ed entrambe, come da pronostico, non hanno fallito l’appuntamento. Le Igorine hanno travolto 0-3 in Russia la Dinamo Mosca, le Pantere hanno chiuso la pratica con lo stesso punteggio, anche loro in trasferta, contro le polacche della Grupa Azoty Chemik di Police. POOL C: Dinamo Mosca (RUS) – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 21-25, 23-25) POOL E: Grupa Azoty Chemik Police (POL) – A. Carraro Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 19-25, 11-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara in Champions non sbaglia un colpo: 3-0 (in Russia) alla Dinamo Mosca

    Di Redazione Buona, anzi buonissima la prima trasferta di Champions in terra russa per Novara. Nel match che metteva in palio il primo posto della Pool C le igorine hanno surclassato in tre set, e in poco più di un’ora di gioco, le padrone di casa della Dinamo Mosca. 20-25, 21-25, 23-25 i parziali del match. Miglior realizzatrice Nika Daalderop con 15 punti, 86% in attacco per Cristina Chirichella (6 punti di cui 5 muri). – Seguono aggiornamenti – LEGGI TUTTO

  • in

    A Santo Stefano, causa covid, salta anche il match tra Firenze e Scandicci

    Di Redazione La partita tra Il Bisonte Firenze e la Savino del Bene Scandicci è rinviata a data da destinarsi causa Covid-19. I biglietti acquistati per la gara del 26/12 saranno validi per l’ingresso alla stessa partita che si terrà nella nuova data, oppure potranno essere rimborsabili sulla piattaforma di TicketOne. Caos Coppa Italia – Le due squadre restano ora in attesa dei risultati delle gare dell’ultima giornata di campionato: come da decisione del Consiglio di Amministrazione della Lega Volley Femminile, gli accoppiamenti per i quarti di finale di Coppa Italia Serie A1 saranno stabiliti secondo classifica avulsa, stilata al termine delle gare in programma per il 26 dicembre, in accordo con le vigenti norme federali in materia” si legge nel comunicato di Firenze. 3 Gare rinviate – Sono tre ad ora le gare rinviate nella tredicesima giornata: Unet E-Work Busto Arsizio – Bosca S.Bernardo CuneoIl Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciAcqua & Sapone Roma Volley Club – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia​ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO