consigliato per te

  • in

    La rabbia di Pinerolo: “Noi donne messe in secondo piano. Una sconfitta di tutti”

    Di Redazione Ieri l’Eurospin Ford Sara Pinerolo ha annunciato la rinuncia forzata ai Quarti di finale di Coppa Italia di Serie A2: le numerose positività al Covid-19 rilevate nel gruppo squadra hanno costretto la società a dare forfait e a permettere alla Futura Volley Giovani Busto Arsizio di accedere direttamente alle semifinali, in programma in casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Una beffa per Pinerolo: gli strettissimi tempi di organizzazione della manifestazione e l’inziale rinvio programmato a causa delle positività di alcune delle Cocche non hanno concesso la riorganizzazione della gara. L’amarezza tra le atlete e lo staff della squadra è tanta, ed espressa attraverso comunicati stampa e messaggi sui profili Instagram. Partendo proprio dalla società, nella sua nota stampa si legge: “[…] Una decisione che ci fa molto male dal punto di vista sportivo anche perché la formula non ci permette di poter beneficiare di alcun rinvio, facendo così venir meno la partecipazione alla Coppa Italia che ci ha visto qualificati con grande merito grazie al duro ed encomiabile lavoro dello staff tecnico e dalle atlete messo in campo da inizio stagione. Usciamo dalla Coppa Italia senza aver perso”. Vittoria Prandi affida ad una “Instagram story” sul suo profilo la rabbia per la situazione creatasi. L’atleta ha percepito un diverso trattamento tra i diversi campionati e l’indifferenza da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile. La Coppa Italia di Serie A2 maschile e Serie A3, infatti, è stata del tutto posticipata proprio a causa dei rinvii delle gare dell’ultima giornata. “[…] La Lega se ne è altamente sbattuta della situazione. Complimenti! E noi donne siamo sempre messe in secondo piano!” (Fonte: Instagram Vittoria Prandi) Anche Jessica Joly ha espresso su Instagram tutto il suo rammarico per una partita persa a tavolino a causa di una pandemia che sta mettendo in ginocchio il mondo da due anni: “Rabbia ed incredulità. Sono queste le parole che descrivono al momento lo stato d’animo di una squadra che ha appena perso un Quarto di finale di Coppa Italia a tavolino. Il 22 di dicembre, data ufficiale del match, la partita fu posticipata al 29 a causa di positività in una delle due contendenti. Purtroppo la sorte vuole che qualche giorno prima dell’incontro vennero riscontrati dei casi di positività nella squadra precendentemente sana. Epilogo? La squadra che si è positivizzata dopo ha dovuto rinunciare a giocare la partita, in quanto non gli è stata data la possibilità di rimandare nuovamente il match. Pertanto, credo che oggi la sconfitta sia di TUTTI, perché ad ogni giocatore, società, squadra devono essere concesse le stesse opportunità”. (Fonte: Instagram Jessica Joly) robybaldelliMi dispiace non e giusto perdere partita a tavolino rinviate le finali di Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, rinviata la gara dei quarti di Coppa Italia con Busto Arsizio

    Di Redazione

    Accertati all’interno del gruppo squadra alcuni casi di positività: la Savino Del Bene Volley comunica che la gara in programma per giovedì 30 dicembre contro la Unet E-Work Busto Arsizio, valida per i Quarti di finale della Coppa Italia, è stata rinviata al prossimo 3 gennaio.

    Le restanti atlete rimangono al momento sotto osservazione.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena-Monza, in campo giovedì per il recupero del match di Santo Stefano

    Di Redazione La Lega Pallavolo ha fissato per giovedì 30 dicembre alle ore 20.30 il recupero della gara tra Leo Shoes PerkinElmer e Vero Volley Monza fissata al Pala Panini originariamente il 26 dicembre, poi rinviata poco prima del fischio di inizio complici più di tre positività riscontrate nel gruppo squadra di casa (successivamente smentite dall’esito dei tamponi molecolari di ieri). Nella mattinata di mercoledì la squadra di casa si sottoporrà a un ulteriore tampone molecolare. Il recupero si giocherà soltanto se il numero complessivo dei giocatori positivi rimanesse al di sotto della soglia fissata dal protocollo di lega di tre atleti positivi: con tre atleti positivi (includendo Maarten Van Garderen e Yoandy Leal) la gara si giocherà, con quattro atleti positivi la gara subirà un ulteriore rinvio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si allarga il focolaio in casa Lube. Positivi anche Simon, Yant e Jeroncic

    Di Redazione Dopo l’annuncio di ieri della positività al Covid-19 di Simone Anzani, emergono purtroppo nuovi casi di coronavirus nel gruppo squadra della Cucine Lube Civitanova. La società marchigiana ha comunicato che sono risultati positivi ai tamponi molecolari altri tre giocatori: gli altri due centrali Robertlandy Simon e Rok Jeroncic e lo schacciatore Marlon Yant. Tutti e quattro i giocatori sono asintomatici e sono stati posti in isolamento. La Lube ha annullato l’allenamento di oggi, in attesa di un nuovo tampone che sarà effettuato domani. Inevitabile a questo punto (ma ancora in attesa di ufficializzazione) il rinvio della gara di campionato contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza prevista per domani, mercoledì 29 dicembre; a forte rischio anche l’incontro del 2 gennaio con Milano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in allarme, Simone Anzani positivo al Covid-19. Tamponi molecolari per gli altri

    Di RedazioneA.S. Volley Lube comunica la positività al Covid-19 del centrale Simone Anzani. Il giocatore, a cui lo scorso 20 dicembre era stata inoculata la terza dose del vaccino, è attualmente in isolamento e asintomatico.

    Accertata la positività del tesserato biancorosso, oggi il gruppo squadra è stato sottoposto a tampone rapido e molecolare. Nel pomeriggio di domani, martedì 28 dicembre, arriveranno i responsi degli accertamenti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, il chiarimento sulle positività che hanno portato al rinvio del match con Monza

    Di Redazione Come ormai noto, nel turno di campionato del 26 dicembre è stato rinviato causa covid il posticipo serale di Superlega tra Modena e Monza. A distanza di meno di ventiquattro ore, un comunicato ufficiale (che riportiamo di seguito) del club gialloblu fa chiarezza su quanto accaduto poco prima che le due squadre scendessero in campo per il match. Nella giornata di ieri, poco prima dell’orario di ingresso in campo, è arrivata a Maarten Van Garderen la comunicazione della positività di una persona con cui aveva avuto un contatto nelle giornate precedenti. Il giocatore, informato lo staff medico della cosa, è stato immediatamente sottoposto a tampone rapido mentre il resto della squadra è rimasto per precauzione nello spogliatoio. Una volta risultato positivo il tampone di Van Garderen, i suoi compagni sono stati sottoposti allo stesso test che ha dato esito positivo per alcuni di loro. Contestualmente la società ha comunicato alla Lega la situazione in essere; non appena dalla Lega stessa è arrivata l’ufficialità dell’annullamento della gara di ieri, è stata data comunicazione al pubblico presente. Siamo ovviamente molto dispiaciuti di non aver potuto offrire lo spettacolo ormai consueto della gara di Santo Stefano, e siamo ancora più dispiaciuti di non aver potuto comunicare con maggiore anticipo l’annullamento della gara. Purtroppo la notizia del contatto è giunta a Van Garderen a pochi minuti dall’inizio del riscaldamento; da lì, ovviamente, sono state messe in atto tutte le procedure volte a garantire la massima sicurezza del pubblico, dello staff e degli atleti e sono stati necessari i tempi tecnici per valutare la situazione attraverso l’impiego dei test antigenici rapidi. Non appena poi dalla Lega è arrivata l’ufficialità dell’annullamento della gara, ne abbiamo dato immediata comunicazione. I tamponi molecolari, effettuati questa mattina da tutto il gruppo squadra hanno dato esito positivo solo per Maarten Van Garderen e Yoandy Leal; i due atleti stanno bene e sono ora in isolamento fiduciario presso le rispettive abitazioni. Mercoledì verrà effettuato un altro tampone molecolare di controllo a tutto il gruppo squadra per monitorare la situazione. Il recupero della prima gara del girone di ritorno contro Monza non è ancora stata fissata. Nei prossimi giorni comunicheremo nel dettaglio le procedure di rimborso per tutti coloro che hanno acquistato i biglietti.Chi vorrà vedere la partita potrà conservare il proprio biglietto e riutilizzarlo. Stiamo tutti attraversando un periodo molto difficile, ma è solo attraverso il rispetto delle regole che potremo uscirne. Noi siamo la squadra, anche e soprattutto nei momenti più duri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabris: “Bloccare le competizioni? Rivediamo i protocolli Covid, le atlete non si ammalano”

    Di Redazione Nel giorno di Santo Stefano, il presidente di Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, è intervenuto in diretta su Radio Sportiva: nell’intervista, il Presidente di Lega ha parlato delle imminenti Finali Coppa Italia Frecciarossa, in programma il 5 e 6 Gennaio al Palazzo dello Sport di Roma, ma anche della necessità di rivedere i protocolli COVID per il mondo dello sport, aggiornandoli all’effettivo decorso della positività nelle atlete, considerando che ora i vaccini evitano che si ammalino, ma non che si positivizzino.  “Santo Stefano è sempre stato un appuntamento tradizionale per il nostro movimento di Serie A. Quest’anno abbiamo dovuto rinunciarvi a malincuore, ma con 5 gare già rimandate su 7 e l’imminente Final Four di Coppa Italia, abbiamo ritenuto necessario salvaguardare lo svolgimento delle nostre Competizioni, sempre guardando alla tutela della salute dei componenti dei Gruppi Squadra”.  Il Presidente Fabris, poi, si è concentrato sul tema dei protocolli COVID nel mondo dello sport: “Tutte le nostre atlete e gli staff delle squadre di Serie A sono vaccinati, con due se non addirittura tre dosi, e insieme al Medico di Lega e i medici sociali dei Club abbiamo notato che le giocatrici si positivizzano, ma non si ammalano: bastano solo pochi giorni e ritornano subito negative, i sintomi sono davvero molto rari e, se si dovessero presentare, sono molto blandi. Per questo motivo, credo sia necessario rivedere i protocolli per il mondo dello sport, dato che sono stati redatti diversi mesi fa e non tengono conto dell’effettivo decorso della positività: ormai siamo tutti vaccinati e l’evidenza scientifica ci dice che sia necessario un aggiornamento per evitare di bloccare le competizioni sportive di alto livello”. Un parere diverso è stato dato, invece, da Piero Garbellotto: “C’è una variante che avanza e bisogna prestare attenzione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garbellotto: “Giusto fermarsi, ma per tutto il movimento è stato un grande danno”

    Di Redazione Nonostante l’attenzione ora sia tutta rivolta ai quarti di finale di Coppa Italia, in programma giovedì 30, il rinvio in blocco dell’ultima giornata del girone d’andata tiene ancora banco. Non in senso polemico, visto che l’emergenza pandemica è sotto gli occhi di tutto, ma con giustificato rammarico, come evidenziano le parole del presidente di Conegliano, Piero Garbellotto, raccolte dal collega Luca Anzanello per il Gazzettino di Treviso. “Al di là dei club, il danno è per tutto il movimento perché esclusi i playoff quella di Santo Stefano era per molti la partita dell’anno”, in termini evidentemente di pubblico e quindi di incassi. “Comunque penso che si debba guardare il bicchiere mezzo pieno, il girone d’andata è stato quasi perfetto, bisogna ricordarsi che l’anno passato si è giocato a porte chiuse. Adesso è inutile nascondersi dietro a un dito: c’è una variante che avanza e bisogna prestare attenzione”. Uno stop che preoccupa, quello del 26 dicembre, perché non si sa se sia stata solo una singola parentesi (negativa) o una situazione che da qui in avanti rischia di ripetersi. “Il Covid ci ha insegnato che è impossibile fare programmazione, viviamo il presente – commenta Garbellotto, che poi però conclude con un messaggio di speranza -. Per il futuro abbiamo il dovere di essere ottimisti”. (fonte: Il Gazzettino di Treviso) LEGGI TUTTO