consigliato per te

  • in

    Colaci: “Grande squadra nonostante l’emergenza”. Sirci: “Il risultato? Senza assenze sarebbe stato diverso”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia interrompe la sua striscia vincente di sei match cadendo al tie break contro un’ottima Itas Trentino. La squadra di coach Grbic, però, si è presentata in campo a ranghi ridotti vista l’emergenza data dalle positività al Covid-19 rilevate nel gruppo squadra. Massimo Colaci sottolinea proprio questo aspetto: “Parto dicendo che non mi abbatto mai dopo una sconfitta, come non mi esalto dopo le vittorie, però questa sera abbiamo fatto una grande cosa secondo me: da un mese ci alleniamo in 8/9, oggi ne abbiamo persi altri, alcuni giocatori schierati in campo quando non dovevano giocare, siamo una grande squadra. Mettiamo in campo un grande spirito, poi volendo possiamo anche concentrarci sulle imprecisioni, sugli ace, sugli errori, ma era da un po’ che non percepivo queste sensazioni positive in campo. Non volevamo mollare la partita, sapevamo di avere le nostre chance; peccato per il quinto, ma giocavamo fuori casa e in un set corto come il tie break la differenza la fanno pochi palloni. La situazione è uguale un po’ per tutti, dobbiamo cercare di dare il massimo con i giocatori a disposizione, nonostante siano pochi, e concentrarci su di noi”. Anche il presidente Sirci si concentra sui casi di Covid-19 che stanno colpendo la sua Sir Safety Conad Perugia, ma anche tutto il movimento pallavolistico maschile e femminile. Al Corriere dell’Umbria, il patron perugino commenta così: “Non è possibile essere così spesso decimati come lo siamo noi. Siamo una delle squadre, se non la squadra, più soggette al Covid. Bisogna essere più attenti. Si è professionisti. Se non lo si fa il virus lo si prende più facilmente. A questo punto la colpa è anche nostra, della società. Forse dobbiamo dare delle direttive che siano più stringenti. Mancava anche Russo. Tutte queste assenze pesano. Non mi aspettavo che fossimo contati”. Entrando più nello specifico del match, Sirci continua: “Chi ha giocato lo ha fatto anche bene. E’ stata una grande partita ma non ci siamo presentati con la squadra tipo mentre i nostri avversari erano al completo. Mi è piaciuta la rimonta nel quarto set. Può essere anche un punto che vale, ma forse alla fine dei conti si sono rivelati due punti persi. Perché se solo avessimo potuto contare su tutti i nostri effettivi il finale sarebbe potuto essere diverso”. Effettivi importanti quelli assenti nel big match di ieri. Tra gli altri, infatti, poco prima dell’inizio del match Giannelli e Ricci sono stati rimandati a casa a causa di sintomi influenzali. Secondo la nota stampa odierna della società, i due atleti sono oggi risultati positivi al Covid-19. (Fonte: comunicato stampa-Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli non ci sta: “Così troppi infortuni e campionato falsato, rivedere le regole”

    Di Redazione L’escalation dei contagi da Covid sta rischiando seriamente di stravolgere i calendari sportivi, per non parlare delle difficoltà economiche causate dalle nuove restrizioni sulla capienza nei palazzetti. Il mondo del basket ha deciso addirittura di fermarsi in blocco, quello della pallavolo invece continua ad andare avanti, nonostante un numero sempre maggiore di partite rinviate. Una situazione che sta generando non pochi disagi tra le squadre e opinioni spesso divergenti. L’ultima sul tema, in ordine di tempo, è quella “piccata” del coach di Cisterna Fabio Soli, raccolta dal collega Gaetano Coppola per le pagine di Latina de Il Messaggero. “Siamo riusciti ancora una volta a farci trovare impreparati – tuona Soli -. C’erano tutte le premesse per capire che ci saremmo trovati allo stato attuale. E invece navighiamo a vista e questo un movimento importante qual è quello della pallavolo non se lo dovrebbe permettere”. Che fare dunque? “Detto che fermare il campionato sarebbe un danno incalcolabile, l’obiettivo principale resta quello della salute dei giocatori. E su questo fronte servono regole precise e condivise da tutti con serenità, che vadano al di là dei protocolli”. Facile a dirsi, ma difficile a farsi visto che per i club non c’è l’obbligo vaccinale. “Assolutamente no. Facciamo tamponi, ma va tenuto conto che tutti abbiamo una vita sociale fuori dal campo”. Sta di fatto che gli attuali protocolli e l’aumento dei casi di positività sta causando tantissimi rinvii che poi porteranno a dover affrontare un calendario serratissimo di incontri. Altra questione che Soli non gradisce per nulla. “Questo è un altro grosso problema. Quando parlo di tutela della salute mi riferisco anche all’integrità dei giocatori, cosa che non si può tutelare se si gioca poi ogni tre giorni. Chiediamoci perché ci sono così tanti infortuni. Senza contare che la classifica è falsata e non rispecchia la realtà”. “Credo proprio che sia giunto il momento di sedersi a un tavolo per cambiare le regole di questo campionato per quel che riguarda il prosieguo” conclude l’allenatore di Cisterna. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, allenamenti sospesi: sono 8 le positività riscontrate nel gruppo squadra

    Di Redazione La Kioene Padova informa che, in seguito ad un test antigenico svolto negli ultimi giorni, 8 componenti del gruppo squadra sono risultati positivi al Covid-19. Come previsto dal protocollo FIPAV gli 8 tesserati sono stati posti in isolamento fiduciario e in data odierna effettueranno un test molecolare. Inoltre, in attesa dell’esito dei tamponi di oggi, gli allenamenti della Kioene Padova sono sospesi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fahr scalpita: “Potrei rientrare a marzo. Il futuro? Non escludo di tornare in Germania”

    Di Redazione L’infortunio al ginocchio ha scombussolato i piani e gli equilibri di un ottimo momento per la giovane Sarah Fahr. La centrale dell’Imoco Conegliano ha dovuto stare a guardare le sue Pantere infrangere il record di vittorie consecutive, e le compagne azzurre alzare al cielo la coppa europea, giusto qualche giorno dopo il suo intervento al ginocchio avvenuto l’1 settembre 2021 (L’oro europeo è del 4 settembre). Conegliano, costretta tornare sul mercato, è riuscita ad accaparrarsi le prestazioni della bulgara Hristina Ruseva Vuchkova, ma non vede l’ora del rientro della sua Panterina classe 2001. E questo momento sembra vicino, finalmente. “Sta procedendo tutto alla grande, mi sto concentrando sulla parte fisica, sul recupero delle forze, ma ho provato a inserire anche un po’ di tecnica, sto anche toccando la palla. Verso la fine di gennaio conto di tornare gradualmente ad allenarmi con le mie compagne, e forse ai primi di marzo potrò giocare la mia prima partita dopo l’infortunio, madipenderà da come reagirà il ginocchio” racconta Fahr a “casa Cisolla Live”, il format di Andrea Cisolla per Problemi di Volley. Fahr ripercorre poi le emozioni vissute a seguito della convocazione del ct azzurro Mazzanti per le Olimpiadi di Tokyo 2020: “Non mi aspettavo di essere chiamata per le Olimpiadi perché ho compagne, soprattutto nel mio ruolo, che sono tanta roba. Mi aspettavo di essere lasciata a casa perché pensavamo che Mazzanti portasse 3 centrali. Quando invece mi è stato detto che a Tokyo ci sarei andata anch’io ero al settimo cielo, non ci credevo. Al villaggio olimpico mi sono venuti i brividi. Sul campo non è andata come volevamo, però l’esperienza è statabella. Ho anche fatto il tatuaggio con i 5 cerchi”. Sul suo futuro, infine, la centrale originaria di Kulmbach, Germania, lascia aperte tutte le porte: “Non escludo in futuro di tornare in Germania e provare a viverci. Non so come mai, forse perché quando mi trovo in un aeroporto tedesco mi sento a casa. E un giorno potrei giocare all’estero”. Ma a breve termine, in testa ha solo l’Imoco Conegliano: “Questo forse accadrà più in là, adesso mi trovo bene dove sono. Voglio stare qui e crescere qui, godermi questo bel campionato, che siamo fortunate ad avere” chiosa Fahr. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Covid-19 costringe Bergamo ancora ai box: rinviato il match contro la Delta Despar

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha deciso il rinvio, causa Covid-19, a data da destinarsi della gara Delta Despar Trentino-Volley Bergamo 1991, che avrebbe dovuto essere disputata domenica 9 gennaio e avrebbe segnato l’inizio del Girone di Ritorno per le rossoblù. E’ stata anche pianificata la modifica dell’orario della gara di domenica 30 gennaio: per esigenze televisive, il match Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Volley Bergamo 1991 avrà inizio alle 19:30 e sarà trasmesso in diretta da Sky Sport Arena. Per Volley Bergamo 1991 resta in sospeso la ripresa delle sedute di allenamento in attesa dell’esito dei tamponi per riscontrare l’avvenuta negativizzazione: tra domenica 2 gennaio e martedì 4, l’intero gruppo squadra è stato sottoposto e si sottoporrà a nuovi accertamenti. Le atlete che risulteranno negative al covid-19 potranno tornare in palestra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati di domenica 2 gennaio

    Di Redazione Con l’anno nuovo torna la Superlega maschile, ma è una domenica ancora pesantemente condizionata dai casi di positività al Covid-19. Nel programma della quinta giornata di ritorno (che si sarebbe dovuta disputare il 16 gennaio, ma è stata anticipata a causa dello spostamento dei quarti di Coppa Italia) sono rimaste solo due partite: il big match Trento-Perugia (in diretta su RaiSport +HD) e Piacenza-Monza. Alle 20.30 si recupera invece la gara dell’ultima giornata di andata tra Taranto e Milano. Ecco tutti gli aggiornamenti in tempo reale: RISULTATI Itas Trentino-Sir Safety Conad Perugia 3-2 (25-21, 21-25, 26-24, 22-25, 15-11) Gas Sales Bluenergy Piacenza-Vero Volley Monza 3-0 (25-23, 25-17, 34-32) Gioiella Prisma Taranto-Allianz Milano ore 20.30 – recupero 13° giornata LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia in campo senza Giannelli e Ricci: per entrambi “sintomi influenzali”

    Di Redazione

    Il big match della Superlega maschile tra Itas Trentino e Sir Safety Conad Perugia, in corso alla BLM Group Arena, ha perso due protagonisti ancora prima di iniziare: l’attesissimo ex Simone Giannelli e Fabio Ricci non sono della partita e sono già rientrati in Umbria. La società, durante la diretta audio del match su YouTube, ha spiegato che i due giocatori (finora negativi ai test anti-Covid) hanno accusato “sintomi influenzali” e sono quindi stati tenuti precauzionalmente in isolamento, in attesa di essere sottoposti a nuovi tamponi.

    (fonte: YouTube Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 3 Scandicci-Busto per l’ultimo posto a bordo della Coppa Italia Frecciarossa

    Di Redazione

    L’assalto al treno è un classico intramontabile, alta tensione e colpi di scena sin dai tempi della corsa all’oro. E quando l’oro è quello ambitissimo della Coppa Italia Frecciarossa, nulla può essere dato per scontato. Lo ha imparato a sue spese la Vero Volley Monza, sconfitta 0-3 in casa dalla Reale Mutua Fenera Chieri che stacca il biglietto per Roma ribaltando il fattore campo. Sofferenza e brividi per la Prosecco DOC Imoco Conegliano e la Igor Gorgonzola Novara, che tuttavia riescono a difendere il loro posto a sedere battendo 3-1 rispettivamente la Bosca S. Bernardo Cuneo e il Bisonte Firenze.

    Tre su quattro sono dunque definite: Novara affronterà Chieri nella seconda semifinale di Coppa Italia Frecciarossa mercoledì 5 gennaio alle ore 18.30.00, mentre Conegliano – detentrice del trofeo – dovrà attendere ancora per conoscere la sua avversaria nella prima semifinale. Le necessarie precauzioni pandemiche hanno infatti imposto il rinvio di Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio, che si disputerà lunedì 3 gennaio alle 17.30. Due squadre che hanno chiuso l’andata quasi appaiate, stessi punti e una sola vittoria di differenza: si preannuncia quindi un emozionante preambolo alla Final Four dove sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a consegnare la Coppa Italia Frecciarossa alla squadra vincitrice giovedì 6 gennaio 2022.

    Definite pure le contendenti per la Coppa Italia Serie A2, che il 6 gennaio verrà assegnata in uno spettacolare antipasto della finalissima: la Omag MT San Giovanni in Marignano e la Banca Valsabbina Millennium Brescia si affronteranno in finale, dopo aver battuto la CBF Balducci HR Macerata e la Futura Volley Busto Arsizio con due netti 3-0 nelle semifinali.

    Saranno due giorni di grande pallavolo al Palazzo dello Sport di Roma, il 5 e il 6 Gennaio 2022. Trenitalia, che dal 2019 è accanto al volley rosa, ha deciso di confermare la propria presenza al suo fianco e l’impegno come vettore della Pallavolo Femminile italiana.

    IL PROGRAMMA DELLE FINALI COPPA ITALIA FRECCIAROSSA

    MERCOLEDÌ 5 GENNAIO 2022– ore 16:00 prima semifinale Serie A1– ore 18:30 seconda semifinale Serie A1

    GIOVEDÌ 6 GENNAIO 2022– ore 13:30 finale Serie A2– ore 17:30 finalissima Serie A1

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO