consigliato per te

  • in

    Tutto facile per la Vero Volley: ad Ankara arriva il 3-0 nonostante le assenze

    Di Redazione Andata di Ottavi di finale di Cev Cup sul velluto per la Vero Volley Monza, l’avventura ad Ankara si conclude con un netto 3-0 per Dzavoronok, a tabellino con 15 punti, e compagni. Nonostante le assenze, Monza è infatti partita senza 4 elementi rimasti in Italia per aver presentato una sintomatologia da accertare, i lombardi hanno fermato i padroni di casa turchi con parziali eccezionali: 12-25, 16-25, 18-25. Servizio martellante, precisa correlazione muro-difesa e una prova sontuosa in attacco: ecco le qualità con cui i rossoblù sono riusciti a ritagliarsi dei vantaggi importanti ad inizio di tutti e tre i set tenendo a distanza gli avversari. Sono 3 gli ace di Dzavoronok, 2 quelli di Davyskiba, best blocker della sfida con 4 muri personali, cui si aggiungono i 3 a testa del capitano Beretta e Galassi. Monza, capace di confermare la performance corale vista a Taranto il 5 gennaio in campionato, è stata anche molto brava a contenere i tentativi di reazione turca guidati dall’ex Buchegger, miglior realizzatore dei suoi con 9 punti. Mercoledì prossimo, 19 gennaio, all’Arena di Monza, agli italiani basterà vincere due giochi per portarsi a casa il pass per i quarti di finale. A sfidare una tra Monza ed Ankara ci sarà la vincente tra i belgi dell’Hassrode Leuven e gli spagnoli delCDV Guaguas Las Palmas.  PRIMO SETUslu schiera Yilmaz in regia, Buchegger opposto, Bidak e Durmaz al centro, Gungor e Yilmaz schiacciatori e Kilic libero. Ambrosio sceglie Orduna in diagonale con Davyskiba, Galassi e Beretta centrali, Dzavoronok e Karyagin schiacciatori e Federici libero. I monzesi partono subito fortissimo, schiacciando bene con Dzavronok, Karyagin, Beretta ed il muro di Davyskiba su Gungor (4-2). Un errore italiano sembra riportare a galla i turchi, che invece subiscono un break pesantissimo guidato dal turno in battuta di Davyskiba (anche un ace per lui), utile ad agevolare le fiammate di Galassi, Orduna e Dzavoronok (muro su Buchegger), 12-5. Uslu cambia Yilmaz con Dogruluk ma le cose non cabiano, perché la Vero Volley continua ad essere devastante dai nove metri con Dzavoronok (un ace per il ceco) e chirurgica centralmente con Galassi e Orduna, 16-6. Timido tentativo dell’SK Ankara di rientrare con Buchegger (20-9), ma è troppo tardi: i lombardi chiudono con Dzavoronok e Galassi, 25-12. SECONDO SETShoji in regia per Yilmaz unica variazione tra i sestetti. Il parziale si apre sempre con Monza estremamente brillante dai nove metri, con due assoli di Davyskiba (muro su Gungor e attacco vincente) a valere il 5-2. Durmaz interrompe il filotto ma non la fuga degli italiani, bravissimi a macinare gioco e punti con Dzavoronok (attacco vincente ed ace), Galassi e Beretta per l’11-5. Dopo il time-out, Ankara cerca di risalire con pazienza (11-7), ma ancora Davyskiba (attacco vincente e muro su Buchegger) spinge i rossoblù sul 15-9. Altro attacco vincente di Davyskiba e muro di Galassi su Buchegger a far segnare il 17-9 Vero Volley, poi due buone giocate di Gungor (fiammata e muro su Davyskiba) e una di Buchegger fanno respirare i turchi (18-12). La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley è però bella e precisa: con Beretta, Dzavoronok e Karyagin chiude il parziale 25-16 e vola sul 2-0.   TERZO SETAmbrosio conferma i suoi, Uslu cambia Kayhan per Bidak al centro. Punto a punto iniziale, con Durmar e Yilmaz a schiacciare per Ankara e Karyagin e Dzavoronok a rispondere per la Vero Volley, 4-4. Si viaggia in equilibrio fino al 6-6, poi arriva un filotto di tre punti di Monza ad indirizzare subito il parziale (Galassi, Dzavoronok e Karyagin), 9-6. Dentro Drogruluk per Yilmaz tra le fila dell’SK, ma Monza continua a spingere forte con Beretta, Dzavoronok e Galassi (muro su Gungor), 15-10. Il time-out di Uslu non interrompe la serie positiva della Vero Volley, devastante tra attacco (Galassi) e battuta (Davyskiba) e molto ordinata in fase di muro-difesa, 20-15. Buchegger e Dogruluk sono gli ultimi due ad andare a segno per i padroni di casa, incapaci di fermare la corsa rossoblù verso la chiusura del set, 25-18 (Davyskiba) e della gara 3-0.  Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Stasera siamo stati molto bravi. Tutto il gruppo ha lavorato bene, insieme, contribuendo al successo. Complimenti anche a Giuseppe Ambrosio, bravo a guidare con efficacia la squadra in assenza del coach Eccheli. Ancora non abbiamo passato il turno, perché serve vincere anche in casa la prossima settimana, ma possiamo essere felici per la prova di oggi. Cosa fare al ritorno? Mantenere un gioco costante, senza tanti errori, come abbiamo fatto stasera, e lottare su ogni palla” SK Ankara – Vero Volley Monza 0-3 (12-25, 16-25, 18-25) SK Ankara: Aray (L), Yilmaz 0, Bidak 3, Gungor 6, Kayhan 1, Shoji 0, Dogruluk 2, Durmaz 6, Yilmaz 3, Buchegger 9, Kilic (L). N.E. Sharifi, Matic. All. Uslu. Vero Volley Monza: Karyagin 7, Dzavoronok 15, Orduna 4, Federici (L), Galassi 12, Katic 0, Beretta 6, Davyskiba 14. N.E. Galliani, Gaggini. All. Ambrosio. ARBITRI: Aliyev, Savic. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia batte anche l’emergenza e sbanca Istanbul in tre set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Non bastano 5 assenze pesanti, un infortunio a gara in corso, uno schiacciatore con la maglia del libero e un altro schierato da centrale a fermare la Sir Sicoma Monini Perugia, che nonostante la totale emergenza si impone in tre set sul campo del Fenerbahce HDI Istanbul nella terza giornata della Pool E di Champions League, ipotecando il primo posto nel girone e la qualificazione ai quarti. Anche i padroni di casa, reduci a loro volta dal Covid, avevano peraltro i loro problemi di formazione: fuori il palleggiatore Yatgin, il libero Yesilbudak, il centrale Mousavi e inizialmente il cubano Salvador Hidalgo, poi entrato definitivamente dal terzo set. Senza i positivi al Covid Colaci, Ricci, Solé e Piccinelli, rimasti in Italia, e con il convalescente Giannelli in panchina, Grbic schiera Plotnytskyi da libero e nel corso della difficile sfida deve rinunciare anche a Russo per un infortunio muscolare, inserendo al suo posto Ter Horst. Ma Perugia riesce comunque a sfondare con un attacco al 60% (contro il 61% degli avversari), una ricezione al 56% e 6 ace: strepitoso Wilfredo Leon, autore di 22 punti personali. Ai turchi, che hanno anche una chance per chiudere il primo set (24-23), non bastano i 19 punti di Metin Toy. Fenerbahce HDI Istanbul-Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (24-26, 25-27, 22-25)Fenerbahce HDI Istanbul: Gurbuz ne, Louati 12, Mousavi ne, Tumer 3, Unver 6, Mert (L), Batur ne, Erden, Hidalgo 6, Sikar 5, Toy 19, Yatgin, Kaya, Stanicki (L) ne. All. Castellani.Sir Sicoma Monini Perugia: Anderson 11, Dardzans, Travica 1, Ter Horst 4, Giannelli, Plotnytskyi (L), Rychlicki 12, Leon 22, Russo 3, Mengozzi 7. All. Grbic.Arbitri: Oleynik (Russia) e Kovalchuk (Ucraina).Note: Spettatori 366. Fenerbahce: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 61%, ricezione 38%-23%, muri 3, errori 18. Perugia: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, attacco 60%, ricezione 56%-33%, muri 5, errori 20. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviate le prossime due giornate dei campionati di Serie B

    Di Redazione Alla fine la Federazione Italiana Pallavolo si è dovuta arrendere alla situazione di emergenza causata dalla pandemia di coronavirus: dopo quelli giovanili, territoriali e regionali, anche i campionati nazionali di Serie B si fermano, almeno fino al 30 gennaio. Sono state infatti rinviate a data da destinarsi le prossime due giornate, dodicesima e tredicesima, dei campionati di Serie B maschile, Serie B1 e Serie B2 femminile, previste per il 16 e il 23 gennaio. In quest’arco di tempo saranno sospese anche amichevoli e tornei, mentre gli allenamenti potranno continuare regolarmente. La decisione si è resa necessaria dopo un weekend, il primo del 2022, caratterizzato da continui rinvii causati dai casi di positività al Covid-19: alla fine sono state ben 149 su 177 le gare rinviate tra 8 e 9 gennaio e, in totale, sono 161 i match da recuperare (63 in B maschile, 35 in B1 femminile e 63 in B2 femminile). Malgrado la sospensione, la Fipav conferma comunque che non ci sarà il blocco delle retrocessioni e che le promozioni continueranno a essere previste come da indizione dei campionati. Per mercoledì 19 gennaio è stata fissata un’ulteriore riunione degli organi decisionali della Federazione – a tutti i livelli –  per valutare ulteriormente la situazione e stabilire la nuova programmazione dell’attività federale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doping, sanzione raddoppiata per Alberto Polo: 4 anni di squalifica

    Di Redazione La Corte Nazionale di Appello Antidoping ha reso ancora più severa la sanzione a carico di Alberto Polo: l’ex centrale della nazionale e della Gas Sales Bluenergy Piacenza, punito a luglio 2021 dal Tribunale Nazionale Antidoping per l’utilizzo di sostanze dopanti, vede aumentare la sua squalifica da 2 a 4 anni. Polo potrà tornare a giocare soltanto a partire dal 1° aprile 2025. Nella sua sentenza, la Corte ha accolto parzialmente l’appello proposto dalla Procura Nazionale Antidoping e ha dichiarato il giocatore “colpevole di violazione internazionale dell’articolo 2.1 del Codice Sportivo Antidoping“. (fonte: Dal 15 al 25) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia senza liberi a Istanbul: anche Alessandro Piccinelli è positivo

    Di Redazione La Sir Sicoma Monini Perugia ha comunicato che Alessandro Piccinelli è risultato positivo al Covid-19 in seguito ai test molecolari svolti nella serata di ieri. Il giocatore, che non presenta sintomi, è stato posto in isolamento fiduciario e dunque non prenderà parte alla trasferta di Champions League sul campo del Fenerbahce HDI Istanbul (domani alle 17). Un problema serio per la società umbra, dato che anche il titolare Massimo Colaci è positivo e non è partito per la Turchia, dove dunque la Sir si presenterà senza liberi di ruolo. Piccinelli è il quarto giocatore positivo nel gruppo squadra insieme allo stesso Colaci, a Ricci e a Solé, perciò al momento Perugia non potrebbe scendere in campo nelle competizioni nazionali (la regola non si applica nelle Coppe europee). Va detto però che la squadra di Grbic non ha partite in programma nel prossimo weekend, avendo posticipato al 19 gennaio il quarto di finale di Del Monte Coppa Italia contro la Kioene Padova. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, ufficiale: Final Four il 5 e 6 marzo. Il programma dei Quarti

    Di Redazione Come anticipato da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, nel corso della trasmissione After Hours-La Superlega di Notte, la Final Four della Del Monte Coppa Italia è stata rimandata di 40 giorni. Si disputerà, infatti, il 5 e 6 marzo 2022. Sarà il recupero della 13a giornata di andata di SuperLega Credem Banca tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, in programma mercoledì 12 gennaio alle 20.30, a definire il quadro dei Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia in programma in gara unica domenica 16 e mercoledì 19 gennaio. L’unico punto interrogativo della classifica del girone di andata resta quindi sulla quinta posizione, attualmente occupata da Monza, con Piacenza, al momento sesta, che in caso di vittoria da tre punti scavalcherebbe i brianzoli. Ad attenderle, domenica alle 18.00, ci saranno Trento e Modena, con i primi che giocheranno in diretta su RAI Sport.Negli altri Quarti di Finale, Civitanova incontrerà Milano domenica alle 18.00 mentre Perugia scenderà in campo mercoledì 19 gennaio alle 20.30 con Padova. Quarti Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDomenica 16 gennaio 2022, ore 18.00Leo Shoes PerkinElmer Modena (4) – (Vero Volley Monza/Gas Sales Bluenergy Piacenza) (5)Diretta Volleyballworld.tv Cucine Lube Civitanova (2) – Allianz Milano (7)Diretta Volleyballworld.tv Itas Trentino (3) – (Gas Sales Bluenergy Piacenza/Vero Volley Monza) (6)Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv Mercoledì 19 gennaio 2022, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia (1) – Kioene Padova (8)Diretta Volleyballworld.tv Sabato 5 marzo 2022Semifinali Del Monte® Coppa Italia SuperLegaVincente Quarti 1a-8a – Vincente Quarti 4a-5aVincente Quarti 2a-7a – Vincente Quarti 3a-6a Domenica 6 marzo 2022Finale Del Monte Coppa® Italia SuperLega (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, capitan Bechis: “Senza un terminale offensivo, preoccupiamoci solo di noi stesse”

    Di Redazione Il capitano della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, Marta Bechis, cerca di suonare la carica in un momento davvero complicato, tanto per la società quanto per l’intero movimento pallavolistico. Nella società cremonese c’è cauto ottimismo: il gruppo squadra sta procedendo gradualmente verso le negativizzazioni delle atlete e dello staff risultati positivi al Covid-19, e questo fa ben sperare in vista dell’ostico match contro l‘Igor Novara. Per Bechis, un periodo “Davvero complicato perché accertata la prima positività la società si è subito attivata per separare le ragazze che magari vivevano insieme, abbiamo subito limitato i contatti e ci siamo tutti isolati e se è già pesante per chi lo deve fare a casa propria ancora di più lo è per chi magari vive lontano dalla famiglia e non può magari nemmeno trovare il conforto delle persone care. A ciò ovviamente si aggiunga il lato sportivo, non secondario. Oltre alle partite già rinviate c’è l’aspetto del ritorno in campo che magari dovrà scontare un ritardo di condizione ovvio da parte di chi è dovuto star completamente fermo, magari con gli strascichi di una malattia che sebbene attenuata dai vaccini può comunque lasciare qualche segno specie per chi è tenuto sempre a spingere al massimo” racconta in un’intervista di Matteo Ferrari per La Provincia Quotidiano di Cremona. Il turno che si è concluso la scorsa domenica, ha visto scendere in campo due sole squadre (Monza-Busto Arsizio), mentre tutti gli altri match sono stati rinviati. Il campionato, ormai, pare sempre più falsato: “Più che un rischio è una certezza perché è chiaro che giocare certe partite a ridosso del rientro dalle positività, dopo periodi di inattività forzata o doverne recuperare diverse in poco tempo per esigenze di calendario impedisce che ci sia uno svolgimento lineare del torneo. Detto questo, preferisco affrontare questi imprevisti piuttosto che sospendere i campionati in attesa non si sa bene di cosa. Sono convinta che si debba proseguire quando si può e come si può, stringendo i denti e sperando di liberarci il prima possibile di questa maledetta pandemia” . La Vbc Casalmaggiore, attualmente, occupa la nona posizione in classifica, con 8 sconfitte su dodici partite disputate. “Quale squadra temo di più? Dico proprio la Vbc. Mi spiego, sono sempre stata convinta che questa squadra avesse un potenziale davvero importante. Purtroppo giocare un girone senza un giocatore ha reso tutto molto più complesso e non ci ha consentito di calibrare il nostro assetto, di rendere per quelle che credo siano le nostre potenzialità. In un campionato come il nostro è impossibile, alla lunga, giocare senza un terminale offensivo di riferimento. Ora, se riusciremo finalmente a trovare la quadra sono convinta non dovremo preoccuparci di nessun altro e potremo dire la nostra, fare il nostro percorso. Altrimenti dovremo preoccuparci di noi stesse più che degli altri” chiosa Bechis. La dirigenza cremonese sembra proprio muoversi in questo senso, come riporta il quotidiano infatti, il presidente Boselli ieri ha fatto visita all’Arena di Monza per avvicinarsi alla bustocca Mingardi e alla centrale monzese Zakchaiou. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza tira fuori gli artigli ma cede all’ultimo: decima vittoria consecutiva per Modena

    Di Redazione La Leo Shoes PerkinElmer Modena di Andrea Giani vince al Palabanca di Piacenza la quarta di ritorno di Superlega e infila la decima vittoria consecutiva in campionato. Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Piacenza risponde con la diagonale Brizard – Lagumdzija, in banda ci sono Russel e Recine, al centro Holt e Caneschi, il libero è Scanferla. Parte alla grande Modena con Bruno che cerca e trova Abdel-Aziz, 7-6. Cambiano passo i gialli che piazzano il break, 10-7. Alza i giri del motore la Leo Shoes PerkinElmer, 17-14. Lo straordinario muro a uno di Ngapeth porta Modena sul 20-17. Rossini salva, Abdel-Aziz non perdona, 23-18. Bruno e compagni chiudono il primo parziale 25-22. E’ Dragan Stankovic il protagonista di inizio secondo set, il serbo è micidiale a muro, 6-3. Restano avanti i gialli, 11-6 e match ancora nelle mani di Modena. Non si ferma Leal, 15 poi è ace Abdel-Aziz. Non si ferma la Leo Shoes PerkinElmer, 21-12. Modena chiude il secondo parziale 25-18, è 2-0. Nel terzo set parte alla grande Piacenza, 4-9. Si arriva al 10-15 con la Gas Sales che alza il ritmo. Arrivano al 16-23 i biancorossi che poi chiudono il parziale 17-25, è 2-1. Nel quarto set Piacenza va sul 4-8. Si arriva al 9-12 con la pipe di Leal. Prende il largo la Gas Sales, 11-17. Ngapeth prende per mani i gialli, 15-17. Straordinario finale di set dei gialli, 22-22. Modena vince 15-13 il tie-break e 3-2 il match. Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes PerkinElmer Modena 2-3 (22-25, 18-25, 25-18, 25-23, 13-15) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Recine 12, Caneschi 11, Lagumdzija 10, Russell 3, Holt 5, Catania (L), Scanferla (L), Rossard 9, Antonov 1, Stern 21, Cester 2. N.E. Tondo, Pujol. All. Bernardi.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 18, Mazzone 8, Abdel-Aziz 24, Leal 18, Stankovic 8, Gollini (L), Sanguinetti 0, Sala 1, Rossini (L), Van Garderen 1, Salsi 0. N.E. Ngapeth S.. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Simbari (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO