consigliato per te

  • in

    A3, Girone Bianco in campo con tre anticipi: i risultati

    Di Redazione L’anticipo della seconda giornata di ritorno di Serie A3 maschile ha visto scendere in campo solo il Girone Bianco. Di questo, sono stati tre i match che hanno aperto il turno, in conclusione domani pomeriggio. RISULTATI Tinet Prata di Pordenone-Abba Pineto 3-1 (25-16, 25-21, 21-25, 25-22) 15/01/2022 ore 20:30Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 (25-22, 24-26, 24-26, 23-25) 15/01/2022 ore 20:00; Monge-Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 2-3 (25-18, 19-25, 22-25, 25-23, 9-15) 15/01/2022 ore 20:30 CLASSIFICA2ª Giornata Rit. (16/01/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Bianco, Stagione 2021Abba Pineto 33, Tinet Prata di Pordenone 32, Med Store Tunit Macerata 31, Videx Grottazzolina 31, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 26, Sa.Ma. Portomaggiore 26, Volley Team San Donà di Piave 18, Da Rold Logistics Belluno 17, Volley 2001 Garlasco 16, Vigilar Fano 16, Monge-Gerbaudo Savigliano 14, Geetit Bologna 13, ViViBanca Torino 11, Gamma Chimica Brugherio 4. Note: 1 Incontro in più: Abba Pineto, Tinet Prata di Pordenone, ViViBanca Torino, Gamma Chimica Brugherio; 2 Incontri in più: Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Sa.Ma. Portomaggiore, Monge-Gerbaudo Savigliano, Geetit Bologna; COMPLETAMENTO DEL TURNO Girone Bianco Da Rold Logistics Belluno-Med Store Tunit MacerataGamma Chimica Brugherio-ViViBanca TorinoVidex Grottazzolina-Volley Team San Donà di PiaveVigilar Fano-Volley 2001 Garlasco (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non c’è storia al PalaRadi: Novara, un rullo compressore per tre set contro Casalmaggiore

    Di Redazione L’Igor Gorgonzola Novara travolge la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore nell’anticipo di Serie A1 femminile. Per le Igorine di coach Lavarini nessuna difficoltà, il match termina con un netto 3-0. MVP Nika Daalderop, con 16 punti a tabellino. Primo set. La gara inizia con una palla out di Malual, Daalderop in pipe allunga, 2-0, Shcherban poi accorcia. White è attenta e sfrutta la cattiva difesa avversaria, 2-4. Preciso il mani out di Shcherban che trova il 3-6, l’infrazione fischiata a rete a Novara poi accorcia le distanze, 4-6. Ottimo anche il touch out di Braga che sfrutta il piano di rimbalzo del muro avversario e fa 6-8. Gran bello scambio tra capitan Bechis e Braga che regala il 7-11. White sale in cielo e mette a terra il suo primo tempo, 9-12. Il pallone di Washington è out e la Vbc Trasporti Pesanti si porta in doppia cifra, 10-13, Malual poi caccia la bomba sulle braccia di Fersino e accorcia nuovamente. White impone tutti i suoi cm e mette a terra il pallone del 12-13, poi la cattiva difesa delle ospiti regala la parità alle rosa, 13-13 time out Novara. Shcherban mette in difficoltà le piemontesi e la sua diago è efficace, 14-15. Attacco ficcante di Malual che trova il 16-17. Guidi stacca ad un piede e la sua fast è positiva, 17-18. Novara si porta sul 20-17 così coach Volpini chiama il suo primo time out. Entra Szucs per Braga al ritorno in campo, ace fortunoso di Hancock, subito altro time out per Casalmaggiore. Novara spinge sull’acceleratore e Daalderop chiude 25-18. Top scorer: Braga, White e Shcherban 3, Montibeller 5. Secondo set. La seconda frazione si apre con una battuta vincente di Braga, Novara però pareggia subito i conti. Infrazione a rete fischiata a Novara, 4-4. Efficace il mani out di Malual che rimette ancora tutto in parità, 5-5. Braga infila il pallone tra muro e rete e fa 6-7. Malual mette a segno la bomba e sigla il 7-8. Le piemontesi si portano sul 10-7 così coach Volpini preferisce chiamare time out. Al ritorno in campo è ancora l’attacco di Braga ad essere efficace, 8-10. Sull’ace di Bosetti entra Szucs per Braga, 14-9, Malual trova poi il punto numero dieci per le sue. Le piemontesi si portano sul 16-10, altro time out per Casalmaggiore. Si torna in campo ed è vincente la botta di Shcherban, 11-16. Daalderop ci prova ma le braccia di White sono ben appostate, 12-16. Sul 22-14 per Novara entra Di Maulo per Bechis, la fast di Guidi è ben giocata, 15-22. E’ ancora Guidi sempre in fast, 16-22, Szucs poi trova l’ace e coach Lavarini chiama time out, 17-22. Di Maulo annulla la prima palla set di prima intenzione, 19-24, per poi siglare un ace nella battuta seguente, 20-24. E’ la battuta a rete poi però proprio di Di Maulo a chiudere 25-20. Top scorer: Braga, Guidi, Malual 3, Bosetti 5. Terzo set. Nella terza frazione coach Volpini parte con Di Maulo per Bechis e Ferrara per Carocci. Ottimo primo tempo di White che trova il tempo giusto e fa 2-3. Novara spinge fortissimo anche in battuta, si porta sul 8-2 così Mangani entra per Shcherban. Malual piazza il fendente e fa 3-9, Szucs poi accorcia con un tocco morbido e piazzato. Mangani trova l’ace nella battuta successiva e completa il break, 5-9. White trova ancora una volta il tempo giusto e fa 6-11. Le piemontesi spingono sull’acceleratore molto forte e si portano sul 17-9, time out Casalmaggiore. Bomba in diagonale di Malual che regala l’11-19 alle casalasche. Altra infrazione fischiata a rete alle ospiti, 12-21. Novara conclude la sua corsa e chiude con un ace di D’Odorico, 25-12 e 3-0.  VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE – IGOR GORGONZOLA NOVARA: 0-3 (18-25 / 20-25 / 12-25) Vbc: Bechis (K) 1, Malual 8, White 6, Guidi 4, Shcherban 5, Braga 6, Carocci (L), Szucs 2, Mangani 1, Di Maulo 2, Ferrara (L). Non entrate: Zambelli, Rahimova. All. Volpini-Zagni Novara: Hancock 6, Montibeller 12, Washington 8, Bonifacio 12, Daalderop 16, Bosetti 10, Fersino (L), D’odorico 1. Non entrate: Imperiali (L), Herbots, Battistoni, Chirichella (K), Karakurt. All. Lavarini-Baraldi. CLASSIFICA2a Giornata Ritorno 16-01-2022 – Campionato di Serie A1Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 31; Igor Gorgonzola Novara 31; Vero Volley Monza 31; Savino Del Bene Scandicci 26; Unet E-Work Busto Arsizio 26; Reale Mutua Fenera Chieri 22; Il Bisonte Firenze 17; Bosca S.Bernardo Cuneo 16; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Delta Despar Trentino 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 8. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di Coppa Italia, Lorenzetti predica prudenza: “Monza ci ha fatto sempre sudare”

    Di Redazione Si giocano domenica 16 gennaio 2022 tre dei quattro quarti di finale della 44a edizione della Del Monte® Coppa Italia; l’Itas Trentino farà il suo esordio stagionale nella competizione alla BLM Group Arena sfidando il Vero Volley Monza: gara ad eliminazione diretta. La vincente conquisterà la qualificazione alla Final Four, in calendario il 5-6 marzo a Bologna. Fischio d’inizio programmato per le ore 18: diretta su RAI Sport +, Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.La formazione gialloblù affronta la sua prima partita senza appelli del 2022 subito dopo aver vinto in maniera perentoria la partita di CEV Champions League contro il Cannes. L’affermazione in tre set contro i Campioni di Francia ha consentito alla squadra di Angelo Lorenzetti di ritrovare ritmo partita e di potersi avvicinare alla Del Monte® Coppa Italia 2022 con buone sensazioni addosso.“E’ un appuntamento importante per la nostra stagione; confermarsi ancora una volta fra le quattro squadre che si contenderanno a Bologna il trofeo ai primi di marzo sarebbe bellissimo e molto gratificante per il percorso che abbiamo sin qui sostenuto in campionato – ha spiegato l’allenatore di Trentino Volley presentando l’appuntamento -. Per centrare effettivamente tale obiettivo dovremo dimostrare di essere superiori a Monza, squadra in grado di giocare ad alto livello contro qualsiasi avversario e che nei due precedenti stagionali ha sempre saputo metterci in difficoltà. Il nostro ottimo piazzamento ottenuto nel girone d’andata ci consentirà di disputare in casa questa partita da dentro o fuori; un piccolo vantaggio che vogliamo sfruttare sino in fondo”.L’Itas Trentino si presenterà all’appuntamento priva solo del secondo libero De Angelis, risultato positivo al Covid-19: tutti gli altri dodici giocatori della rosa sono a disposizione e completeranno la preparazione alla partita con gli allenamenti di questo pomeriggio e di domenica mattina alla BLM Group Arena. Fra i trentini, il giocatore che ha disputato il maggior numero di edizioni di Coppa Italia è Marko Podrascanin, che domenica inaugurerà la sua quattordicesima partecipazione al massimo trofeo nazionale, avendo già messo nel suo palmares 3 successi (edizione 2009 con la Lube, edizioni 2018 e 2019 con Perugia), lo stesso numero che può vantare Matey Kaziyski (tutte vinte con Trento). Due gli esordienti assoluti: Daniele Albergati e Wout D’Heer. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto sul mercato di Conegliano: Haak più vicina, Gennari saluta, Folie e Sylla?

    Di Alessandro GarottaUn addio di lusso, quello della fuoriclasse Paola Egonu diretta al VakifBank, ma anche tante conferme: squadra che vince cambia poco in casa Prosecco DOC Imoco Conegliano, che si sta muovendo sul mercato per mantenere un roster di altissimo livello anche nella stagione 2022-2023.Alla guida tecnica c’è ovviamente la volontà di proseguire il sodalizio vincente con Daniele Santarelli, che ha portato gioco divertente, valorizzato tante giocatrici e soprattutto riempito la bacheca con 11 trofei da quando è diventato capo allenatore del club veneto. Per quanto riguarda la rosa, si punta sulla conferma di gran parte delle titolari: dal capitano Joanna Wolosz al libero Monica De Gennaro (per lei sarebbe la decima stagione alla guida della seconda linea gialloblù), passando per le centrali Sarah Fahr e Robin De Kruijf, e le bande statunitense Kathryn Plummer e Megan Courtney. Ancora da valutare le situazioni di Raphaela Folie e Miriam Sylla: per entrambe ci sarebbe la possibilità di rimanere, anche se le offerte per trasferirsi in altri lidi certamente non mancano. Invece, può dirsi praticamente certo l’addio dell’alzatrice Giulia Gennari, alla ricerca di un club in cui potersi giocare le sue carte da titolare. Ovviamente digerire la partenza di Paola Egonu sarà dura. Ma il premio di MVP vinto all’ultimo Mondiale per Club è il miglior biglietto da visita possibile per Isabelle Haak, destinata a raccogliere la “legacy” dell’opposta italiana: la trattativa per portare la svedese a Conegliano è sempre più vicina alla chiusura (si parla di un ingaggio da capogiro, pur essendo inferiore a quanto percepiva in Turchia). LEGGI TUTTO

  • in

    In campo per salvare l’ambiente: il Volley 2001 Garlasco adotta 20 pinguini!

    Di Roberto Zucca Sport e solidarietà sono due mondi che, per fortuna, si intersecano spesso e con risultati importanti, dando vita a iniziative benefiche cariche di valori positivi e, a volte, anche di entusiasmo e simpatia. È il caso di quello che è accaduto al Volley 2001 Garlasco, società lombarda che con la sua squadra di punta milita in Serie A3 maschile. A raccontarlo è lo schiacciatore Leonardo Puliti: “La nostra iniziativa coinvolge il WWF (World Wildlife Fund) ed è stata ideata direttamente dai banchi del Master che ho frequentato alla 24Ore Business School, dove sono venuto a contatto per la prima volta col mondo della comunicazione e del marketing, scoprendo che possono essere portatori di valori e di idee interessanti“. Foto Volley 2001 Garlasco Ci spieghi meglio il progetto. “Il Volley 2001 Garlasco ha come logo societario un pinguino: quale idea migliore che adottare un vero pinguino imperatore, facendo una donazione al WWF? Ho proposto l’idea alla società, la risposta è stata più che positiva e la presidentessa Silvia Strigazzi (consigliere nazionale della Fipav, n.d.r.) si è subito mostrata entusiasta. Così, lavorando gomito a gomito con la team manager Sabrina Angelescu, che ringrazio particolarmente, ci siamo mobilitati per prendere i contatti con WWF Italia e muovere i primi passi del progetto“. Foto Volley 2001 Garlasco Il risultato? “Sono stati adottati pinguini da tutti i gruppi squadra della società ed è nato un interesse, misto a curiosità, anche da parte di sponsor e tifosi. Per ora, parliamo di ben venti adozioni portate a casa, e con il nuovo anno i pinguini peluche saranno simbolicamente e simpaticamente seduti accanto a noi in panchina fino alla fine del campionato. Maciniamo una moltitudine di pensieri e sarebbe bello profilare un seguito, ma vedremo man mano come mettere in atto nuovi sviluppi“. Un bel modo di unire il brand alla solidarietà? “Assolutamente sì. Trovo fantastica la possibilità che abbiamo di mettere in relazione valori virtuosi, collegando l’universo sportivo della pallavolo a quello della solidarietà. È meraviglioso sapere che un’iniziativa del genere, proprio sotto la magia delle feste e nonostante la situazione legata al Covid, abbia coinvolto tutti: dai bambini del mini volley alle compagini maggiori. Mi è piaciuta la reazione divertita dei miei compagni di squadra quando abbiamo ricevuto gli scatoloni con i peluche e abbiamo realizzato il servizio fotografico dedicato, sono orgoglioso del coinvolgimento avuto con i più piccoli e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle reazioni di euforia dei dirigenti!“. Foto Volley 2001 Garlasco Quali saranno i prossimi passi? “Intanto, pandemia permettendo, faremo approdare i peluche sulle panchine di ogni squadra del Volley 2001 Garlasco, aggiungendo una sciarpina con i nostri loghi, a misura di pinguino. Per renderli ‘parte del gruppo’. Penso che sarebbe bello estendere l’iniziativa dell’adozione agli sponsor e ai nostri tifosi. Non sarebbe grandioso riempire gli spalti di pinguini? Magari coinvolgendo nuovi supporters, tra grandi e piccini? In cantiere abbiamo un sacco di idee, ma avanzeremo a piccoli step rispettando linee guida e tempistiche dettate rigorosamente da WWF Italia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas senza pietà, Cannes travolto in tre set

    Di Redazione Rientro a dir poco morbido per la Trentino Itas in Champions League: la squadra di Lorenzetti impiega meno di un’ora – 58 minuti, la partita più breve nella storia della squadra – per liberarsi di un AS Cannes in piena emergenza, tra infortuni e giocatori non utilizzabili (anche Sossenheimer si ferma nel riscaldamento). I francesi sono addirittura costretti a schierare il centrale Koncilja come opposto e vengono travolti dai padroni di casa: la partita è a senso unico e si conclude con un triplice 25-13 che più netto non si potrebbe. Per Trento è una festa: Sbertoli – premiato come MVP a fine gara – distribuisce alla grande, Lisinac e Podrascanin imperversano al centro, Michieletto piazza 3 ace e soprattutto arrivano tre punti preziosissimi per tenere il ritmo di Perugia nella Pool E. 11 i muri totali per i trentini, 9 gli ace (a fronte di appena cinque errori) e 59% la percentuale dell’attacco. La cronaca:La Trentino Itas torna a giocare una partita ufficiale dopo una pausa forzata di dieci giorni presentandosi in formazione tipo: Sbertoli in regia, Lavia opposto, Kaziyski e Michieletto schiacciatori, Lisinac e Podrascanin al centro, Zenger libero. L’As Cannes Dragons risponde con Batak al palleggio, Koncilja opposto, Anicette e Gruvaeus in banda, Bregent e Cveticanin centrali, Mouiel libero. I padroni di casa partono a razzo, sfruttando al massimo la vena dei propri centrali serbi: Lisinac attacca e mura, Podrascanin ci mette anche un ace ed è subito 7-1. Il time out immediatamente chiesto da Matijasevic non riesce a scuotere la sua squadra; la Trentino Itas viaggia veloce anche con il contrattacco, fondamentale in cui inizia a realizzare punti Lavia (10-3 e 14-5). Sul 17-6, ace realizzato da Lavia, Cannes interrompe di nuovo il gioco e di fatto ha già concluso il suo primo set, visto che in seguito Trento continua a dettare legge in battuta e a muro, arrivando al cambio di campo già sul 25-13. Il copione non cambia di una virgola nella seconda frazione; i gialloblù non faticano a trovare break point un po’ in tutti i fondamentali (5-1 e 8-3), agevolati da una formazione transalpina che commette tanti errori. Perso per perso allora gli ospiti provano a forzare il servizio (13-6), senza trovare risultati apprezzabili; Trento lavora bene in difesa e a muro, e crea ancora più divario (18-9), correndo verso il 2-0 con in campo anche Pinali (dentro per Lavia). Il doppio vantaggio in termini di set arriva sul 25-13, in maniera ancora identica al precedente parziale. Nel terzo periodo Lorenzetti conferma Pinali in campo ma a fargli posto stavolta è Kaziyski; la sostanza non muta, perché la Trentino Itas scatta subito sul 5-1. Al festival del break point si aggiunge anche Alessandro Michieletto, che mette a terra palloni su palloni creando ancora più gap fra le due formazioni (10-4 e 13-5). I locali allentano un po’ la morsa in seguito e Cannes prova a rialzare la testa, almeno sino al 15-10; poi è di nuovo dominio trentino, con Michieletto che mette in fila anche due ace (20-10). Il 3-0 arriva in poco più di un’ora ancora sul 25-13. “Sapevamo che Cannes per tanti motivi si trovava in seria difficoltà in questo periodo della stagione, ma noi avevamo bisogno di ritrovare ritmo di gioco – ha commentato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti al termine del match – ed è per questo motivo che nella prima parte di gara ho proposto la formazione titolare. Abbiamo ottenuto il risultato che volevamo e siamo soddisfatti, anche se nel corso della partita abbiamo commesso qualche errore di troppo, cosa che solitamente non ci accade. Davanti a noi ci sono due giorni da sfruttare al meglio per preparare bene il prossimo importante incontro“. Trentino Itas-AS Cannes Dragons 3-0 (25-13, 25-13, 25-13)Trentino Itas: Kaziyski 6, D’Heer 1, Michieletto 11, Sbertoli 7, Cavuto ne, Pinali 5, Albergati, Lavia 9, Zenger (L), Podrascanin 9, Lisinac 9, Sperotto ne, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti.AS Cannes Dragons: Batak, Gruvaeus 6, Brégent 1, Tschupp, Sossenheimer ne, Klyamar ne, Gelinski, Koncilja 9, Demiryurek (L), Annicette 3, Battelli ne, Mouiel (L), Wendt ne, Cveticanin 9. All. Matijasevic.Arbitri: Ferreira (Portogallo) e Ivanov (Bulgaria).Note: Spettatori 1151. Trento: battute vincenti 9, battute sbagliate 5, attacco 59%, ricezione 72%-21%, muri 11, errori 11. Cannes: battute vincenti 0, battute sbagliate 12, attacco 39%, ricezione 54%-26%, muri 2, errori 18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, tutto da rifare contro il Tours. Giani: “Non abbiamo compromesso niente”

    Di Redazione Le Leo Shoes PerkinElmer Modena interrompe la striscia positiva di vittorie e si ferma davanti ad un ottimo Tours VB trascinato dai suoi 7000 tifosi. Nel match valevole per l’andata degli ottavi di finale di Cev Cup, infatti, i ragazzi di coach Giani si sono fermati con il risultato di 3-1. Per l’allenatore di Modena ancora niente è scritto, essendoci anche il match di ritorno da disputare e l’opportunità del Golden Set. Giani: “Questa sera non abbiamo compromesso niente, c’è ancora la gara di ritorno con anche il Golden set da giocare. Ho dato più spazio ai giocatori che fino a questo momento hanno giocato meno, soprattutto perchè è giusto far rifiatare alcuni giocatori. Non abbiamo colto l’occasione, nel secondo e nel terzo set, di chiudere e giustamente poi si perde. Quando hai quelle occasioni e non le sfrutti è giusto perdere. Ai giocatori che sono partiti titolari e che di solito giocano poco, come Sanguinetti, dico che a questi livelli bisogna imparare a stare perchè deve essere anche lui utile per questo gruppo. Non pensare che siano sempre gli altri a trascinare la squadra. Nel complesso siamo stati un po’ imprecisi, come i tre pallonetti caduti nel secondo set. Queste partite vanno chiuse prima, non bisogna dare agli avversari la possibilità di andare avanti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non riesce l’incursione di Modena in Francia: il Tours la spunta in quattro set

    Di Redazione La PerkinElmer Leo Shoes Modena di Andrea Giani perde 3-1 la trasferta francese sul campo del Tours, nel match valevole per l’andata degli ottavi di Cev Cup. Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Sanguinetti-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Tours risponde con Coric al palleggio, Deroiillon opposto, Tillie e Palonski martelli, Teryomenko e Nascimento centrali con libero Perry. Partono forte i transalpini che si portano sul 9-10. L’ex Tillie trascina i suoi, Ngapeth risponde al compagno di nazionale, 14-13. Piazza il break la PerkinElmer Leo Shoes con il muro a uno di Leal, 16-14. Si arriva al 19-16 con i gialli che alzano i giri del motore. Modena chiude il set 25-22 con gli avanti che chiudono tutti con oltre il 60% di efficienza. Nel secondo set si arriva all’11-11 con Tours che alza il livello di gioco e Modena che non molla nulla. Modena riprende i francesi dopo un minibreak, 16-16. Arriva al 21-23 Tours che è perfetta nel sideout e chiude il parziale 23-25, è 1-1. Nel terzo set è ancora Van Garderen in campo al posto di Leal, 6-3. Val sul 12-10 la PerkinElmer Leo Shoes con Bruno che cavalca un ottimo Abdel-Aziz. Arrivano al 18-14 i gialli,Tours sbaglia al servizio, Van Garderen non perdona. Il muro di Mazzone porta Modena sul 22-20. Tours cambia marcia e chiude il set 25-27. Nel quarto set Tours va sul 5-10 e poi è 7-13. Scappano i francesi sul 18-23. Tours chiude il quarto parziale 19-25 e il match 1-3. Il ritorno della gara è previsto per mercoledì prossimo, 19 gennaio, al PalaPanini. Tours VB – Perkinelmer Leo Shoes Modena 3-1 (22-25, 25-23, 27-25, 25-19) Tours VB: Derouillon 4, Graciano Da Silva Filho 11, Perry (L), Nascimento Dos Santos 9, Tillie 16, Chauvin 0, Bruckert 0, Toledo 1, Teryomenko 10, Palonsky 15, Coric 4. N.E. Pelvet. All. Fronckowiak. Perkinelmer Leo Shoes Modena: Mossa De Rezende 2, Van Garderen 10, Sanguinetti 6, Ngapeth E. 10, Sala 0, Abdel-Aziz 23, Leal Hidalgo 8, Mazzone 8, Rossini (L). N.E. Gollini, Stankovic, Ngapeth S., Salsi. All. Giani. ARBITRI: Rogic, Rodriguez Machin (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO