consigliato per te

  • in

    Novara forza 4, Lavarini: “Risultato importante perché il nostro è un girone tosto”

    Di Redazione Quarto successo per 3-0 di fila in Champions League per la Igor Volley di Stefano Lavarini, a segno contro il Liberec nella quarta giornata della Pool C. Le azzurre, trascinate da capitan Chirichella (MVP dell’incontro), si portano così a quota 12 in classifica, 5 di vantaggio sulla Dinamo Mosca, a due giornate dal termine. Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Per noi è un risultato importante, perché siamo inseriti in un girone molto “tosto” e aver ottenuto la quarta vittoria per 3-0 è il miglior viatico in vista del gran finale con la trasferta di Istanbul e poi la sfida interna alla Dinamo Mosca. Abbiamo fatto bene nel primo e nel terzo set, meno nel secondo, ma tutto sommato possiamo essere soddisfatti”. Lucia Imperiali (libero Igor Gorgonzola Novara): “Per me è stato emozionante esordire in Champions League e sono davvero felice che questo sia avvenuto in una serata positiva per la squadra. Abbiamo fatto quello che dovevamo, vincendo per 3-0 e facendo a tratti anche molto bene. Personalmente mi porterò dietro questa serata e tutte le emozioni che mi ha fatto provare: lavoro ogni giorno proprio con l’obiettivo di farmi trovare pronta quando può servire il mio apporto”. Veronica Costantini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Dopo l’esordio di Liberec, stasera sono felice per due motivi: per aver esordito nel nostro palazzetto, davanti al pubblico novarese, e per aver siglato il mio primo punto. Ovviamente sono contenta del risultato della squadra e sono grata anche alle compagne per il supporto che mi hanno dimostrato. Erano tutte felici per me e questo dimostra lo splendido spirito di questo gruppo, in cui non esiste alcun “io” ma solo un “noi” che va al di là di tutto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions sul velluto anche per Novara: Liberec spazzato via in 71 minuti

    Di Redazione Continua il percorso netto di Novara in Champions. Nel quarto match della Pool C le igorine schiantano come da pronostico le ceche del VK Dukla Liberec e mantengono saldamente la testa del girone a punteggio pieno e senza ancora aver perso un set. Starting Seven – Senza Daalderop e D’Odorico, nemmeno a referto, e con Fersino fermata da un affaticamento alla schiena la Igor scende in campo con Karakurt opposta a Hancock, Chirichella e Washington centrali, Herbots e Bosetti schiacciatrici e Imperiali (al suo debutto assoluto, sia in maglia Igor sia in Champions League) libero; Liberec con Skrypak in regia e Kvapilova in diagonale, Blazkova e Kohoutova al centro, Sotkovska e Kojdova in banda e Kolarova libero. 1° SET – Si parte subito con un forfait tra le ospiti: sulla parallela vincente di Karakurt (3-2), Sotkovska ricade male e si infortuna alla caviglia, venendo sostituita da Sulcova; Novara alza subito il ritmo con Bosetti (8-5) e Washington (10-5) mentre le ospiti fermano il gioco; Novara non rallenta con Hancock a segno a muro e Karakurt in parallela (15-6) mentre Imperiali si mette in evidenza a muro. Tra le ospiti Kvapilova è l’ultima ad arrendersi (15-8, muro), ma Bosetti e Herbots firmano l’allungo che vale il set ball sul 24-11: chiude 25-12 Karakurt in diagonale. 2° SET – Chirichella prova subito l’allungo in primo tempo (2-0) e Karakurt fa 7-2 sfruttando il muro avversario, mentre le ceche si affidano al servizio di Blazkova per rientrare 9-7, prima che Kvapilova firmi il nuovo break che riporta Liberec sul -1 con l’ace dell’11-10. Lavarini cambia diagonale, Montibeller fa il break (15-12) ma Liberec rimane in scia (17-16) e innesca un bel testa a testa, rotto in un primo momento dall’ace di Washington (20-17) ma riaperto da un paio di errori azzurri (21-20). Finisce 25-23 con due punti in tre scambi messi a segno da Washington. 3° SET – Novara riparte con Battistoni e Montibeller in sestetto ed è la brasiliana a firmare la fuga (5-1) prima dell’ace di Chirichella (7-1) che ipoteca subito il parziale. Dentro Karakurt nell’insolito ruolo di schiacciatrice ricevitrice e Costantini al centro e Novara mantiene la leadership (13-6) con la centrale veneta che firma il suo primo punto da “pro” con il muro del 16-8. Il resto lo fa un buon turno in battuta di Herbots (due ace, 23-12) e un attacco vincente di Karakurt a concretizzare una bella difesa di Imperiali, per il 25-13. Igor Gorgonzola NOVARA – VK Dukla LIBEREC 3-0 (25-12, 25-23, 25-13)Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 8, Bosetti 5, Chirichella 9, Hancock 2, Washington 10, Karakurt 13, Imperiali (L), Costantini 1, Montibeller 11, Battistoni. Non entrate: Fersino (L), Bonifacio. All. Lavarini.VK Dukla LIBEREC: Sotkovska, Kohoutova 4, Kvapilova 14, Blazkova 3, Skrypak 3, Kojdova 1, Kolarova (L), Necasova 1, Nova, Sulcova 3. Non entrate: Bartosova, Dostalova (L), Dubianska. All. Galik. ARBITRI: Markelj, Collados. NOTE – Durata set: 20′, 30′, 21′; Tot: 71′. (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fissate le date di quattro recuperi di Superlega, tre riguardano Vibo Valentia

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A informa che: – La gara tra Allianz Milano e Leo Shoes PerkinElmer Modena, valida per la 11a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca in programma sabato 22 gennaio, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite – La gara tra Sir Safety Conad Perugia e Gioiella Prisma Taranto, valida per la 4a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, in programma il 2 febbraio 2022, sarà disputata mercoledì 23 febbraio 2022 alle ore 20.30. – La gara tra Tonno Callipo Vibo Valentia e Gioiella Prisma Taranto, valida per la 1a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, precedentemente rinviata al 9 febbraio 2022, sarà disputata mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 19.30. – La gara tra Tonno Callipo Vibo Valentia e Top Volley Cisterna , valida per la 5a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, precedentemente rinviata a mercoledì 2 febbraio 2022, sarà disputata giovedì 10 febbraio 2022 alle ore 19.30. – La gara tra Itas Trentino e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, valida per la 2a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, in programma il 29 dicembre 2021, sarà disputata mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 20.30. – La gara tra Efficienza Energia Galatina e Avimecc Modica, valida per la 3a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma il 23 gennaio 2022 alle ore 18.00, è stata anticipata alle ore 17.00. – La gara tra BAM Acqua S. Bernardo Cuneo e HRK Diana Group Motta, valida per i Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia A2, in programma mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 20.30, è stata anticipata alle ore 20.00. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sei giocatori di Modena positivi al Covid, rinviata la gara con Milano

    Di Redazione Continuano le brutte notizie per la Leo Shoes PerkinElmer Modena: all’indomani dell’eliminazione dalla CEV Cup, la società emiliana ha comunicato di aver rilevato 7 casi di positività nel gruppo squadra in seguito ai tamponi molecolari eseguiti in mattinata. I soggetti positivi, subito posti in isolamento, sono 6 giocatori e un membro dello staff tecnico. Vista la tempistica ristretta, la Lega Pallavolo Serie A ha già decretato il rinvio a data da destinarsi della gara prevista per sabato 22 gennaio sul campo dell’Allianz Milano (anticipo dell’undicesima giornata di ritorno). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serena Ortolani dice basta: “Ho ascoltato il mio corpo, è ora di fermarmi”

    Di Redazione La notizia è stata annunciata questa mattina, in un’intervista al Corriere di Romagna: dopo più di vent’anni di carriera Serena Ortolani ha deciso di lasciare di appendere le ginocchiere al chiodo. Una decisione che l’opposta ravennate aveva già preannunciato lo scorso anno, ma che poi era stata rinviata di fronte all’offerta dell’Omag-MT San Giovanni in Marignano. Ora però la scelta appare irrevocabile: l’ex campionessa azzurra, vincitrice tra l’altro di due Europei, una World Cup, 4 scudetti e altrettante Champions League, lascia la pallavolo e non concluderà la stagione in Serie A2. “Ho ascoltato il mio corpo – spiega Serena nell’intervista – ho compiuto da poco 35 anni e nella vita arrivano priorità che non puoi più mettere da parte. Del resto avevo deciso di fermarmi già quest’estate, ma poi la telefonata del presidente Manconi, il suo entusiasmo, il fatto che sia riuscito a riaccendere quel sacro fuoco che aveva dentro, mi hanno convinto a tornare sui miei passi. Adesso però è arrivato il momento di fermarmi, anche se mi lascio sempre aperto un piccolo pertugio, perché nella vita non si può mai dire mai“. Ortolani ha parole d’oro per l’esperienza a San Giovanni: “In questi mesi mi sono ritrovata ad avere le stesse emozioni, la stessa voglia, lo stesso entusiasmo di quando ero poco più che una ragazzina. Andare agli allenamenti era un momento di gioia, stare con le ragazze è stato fantastico. Anzi, le voglio ringraziare a una a una perché mi hanno fatto rivivere emozioni che si erano un po’ sopite. Sono stati pochi mesi, ma non li dimenticherò mai“. E per lei potrebbe esserci anche un posto in società: “Per questa stagione continuerò a stare con le ragazze, come ho detto loro per qualsiasi cosa io ci sarò. Poi vediamo che ruolo potrò avere. Stare nell’ambito della pallavolo mi piacerebbe, perché è stata la mia vita“. Denso di emozione anche il comunicato di saluto della società: “Serena, nella sua lunga carriera, ha lasciato un segno sia per i numerosi titoli conquistati che per la persona che ha dimostrato di essere. Dolce e trasparente, professionale e carismatica, mai eccessiva, si è rivelata in tutte le società che hanno avuto il piacere di lavorare con lei un’atleta di altissimo livello, umile ed efficace allo stesso tempo. L’amore per questo sport l’aveva indotta ad accettare la proposta del presidente della Consolini Stefano Manconi con entusiasmo, e il suo apporto in società si è fatto sentire fin dal primo giorno“. “Ortolani – prosegue la nota – è stata determinante per la formazione del carattere della Omag-Mt, squadra che ordinata ed aggressiva si è contraddistinta in campionato ed in Coppa Italia, e che continuerà sicuramente il proprio percorso seguendo le impronte del suo ex capitano. Serena resterà in orbita Consolini fino alla fine del campionato con una nuova veste tutta da definire, e magari, chissà, anche per le prossime stagioni“. LEGGI TUTTO

  • in

    Altra batosta per Modena: Tours la elimina dalla CEV Cup

    Di Redazione Nel giro di pochi giorni sfuma il secondo obiettivo stagionale per la PerkinElmer Leo Shoes Modena: dopo l’eliminazione dalla Del Monte Coppa Italia arriva anche quella dalla CEV Cup, sempre al PalaPanini, per mano del Tours VB. Ai gialloblu, sconfitti per 3-1 all’andata in Francia, non riesce la rimonta che sarebbe dovuta passare dal Golden Set. Sul punteggio di 1-1 è decisivo un interminabile terzo parziale che sul 33-35, dopo ben 9 set point annullati agli ospiti (e uno solo per Modena), regala ai transalpini la qualificazione ai quarti di finale; inutile il successo al tie break degli uomini di Giani. Foto Modena Volley La cronaca:Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Tours risponde con Coric al palleggio, Graciano opposto, Tillie e Palonski martelli, Teryomenko e Nascimento centrali con libero Perry. Parte forte Modena che va sull’8-7 con un ottimo side out, poi è break dei gialli, 10-7. Non si fermano Bruno e compagni, Abdel-Aziz mette il 18-15 (100% in attacco per l’olandese). Scappano via i gialli, che volano sul 21-16 e poi chiudono il parziale 25-17. Nel secondo set Tours va subito sull’1-4. Torna sotto Modena coi 1800 del PalaPanini che spingono forte, 5-7. Restano avanti i francesi che vanno sull’8-11. L’ace di Leal porta il punteggio sul 12-12. Mette di nuovo la testa avanti Tours, che si porta sul 17-18, ma la PerkinElmer Leo Shoes mette la freccia e va sul 23-22. Poi è ribaltone Tours che vince 24-26 il parziale, è 1-1. Nel terzo set si arriva al 4-4. Continua il punto a punto, è 10-10 con Modena che non molla nulla. Continua ad alzare i giri del motore Tours, è 15-17. Si arriva al 19-20 con qualche schermaglia sotto rete da parte dei francesi. Modena scappa sul 22-21 con Ngapeth. Il finale del set è infuocato con Tours che chiude il parziale 33-35 e vola ai quarti di finale di CEV Cup. Dal quarto set entrambe le squadre danno spazio a tutti gli elementi della panchina. Modena vince 25-19, si chiude al tiebreak con i gialli che vincono 15-13 e 3-2 il match. PerkinElmer Leo Shoes Modena-Tours VB 3-2 (25-17, 24-26, 33-35, 25-19, 15-13)PerkinElmer Leo Shoes Modena: Bruno, Van Garderen 5, Gollini (L), Stankovic 5, Ngapeth S. 3, Ngapeth E. 20, Abdel-Aziz 24, Salsi, Leal 16, Mazzone 10, Rossini (L). All. Giani.Tours VB: Derouillon 5, Graciano 14, Perry (L), Leandro 11, Pelvet 1, Tillie 18, Chauvin 1, Bruckert 4, Toledo 5, Teryomenko 8, Palonsky 12, Coric. All. Royer.Arbitri: Willems (Belgio) e Georgiev (Bulgaria).Note: Spettatori 1200. Modena: battute vincenti 4, battute sbagliate 20, attacco 54%, ricezione 43%-23%, muri 12, errori 31. Tours: battute vincenti 4, battute sbagliate 25, attacco 48%, ricezione 54%-21%, muri 14, errori 39. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reazione immediata per la Lube, Piacenza espugnata in tre set

    Di Redazione Il recupero della seconda giornata di ritorno di Superlega maschile ribalta gli umori dei quarti di Coppa Italia: la Cucine Lube Civitanova riscatta, almeno parzialmente, l’eliminazione andando a imporsi in tre set sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che dal canto suo non replica la bella prestazione di Coppa contro Modena (né la vittoria dell’andata sui cucinieri). Ottima prestazione dei marchigiani e ulteriori passi avanti di Zaytsev, top scorer con 18 punti (55% di positività) e spesso decisivo nei momenti clou. Di alto livello la prova nel muro-difesa con Simon e Diamantini sul pezzo (7 block a 2) e un equilibrio di squadra complessivo evidente nonostante i pochi cambi a disposizione. Gestito senza problemi il primo set, i cucinieri recuperano con grande tenacia uno svantaggio di 4 punti e annullano due palle set nel secondo, piazzando poi il break decisivo sul 20-21 del terzo. MVP, nonostante la sconfitta, lo schiacciatore Recine, autore di una prova di grande generosità nelle fila della Gas Sales. La cronaca:Senza Anzani, Jeroncic, Juantorena e Kovar, Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Diamantini, quest’ultimo reduce da uno spavento in allenamento per una storta, ma in campo, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Sul fronte dei padroni di casa Lorenzo Bernardi risponde con la diagonale Brizard-Stern, al centro Caneschi e Holt, in banda Rossard e Recine, libero Scanferla. Buon avvio di Civitanova in tutti i reparti. Anche il servizio ingrana, con Yant autore dell’ace per il più 4 (3-7). La gestione lucida di De Cecco porta Lucarelli e Zaytsev a colpire più volte, mentre la Gas Sales è meno precisa (5-12). Lo Zar continua a sfornare attacchi efficaci, i padroni di casa (9 errori) sprecano troppo (9-16), ma Blengini rinforza la difesa inserendo Marchisio. Importanti i punti di Diamantini e le difese di Balaso, regolari le offensive di Yant e Zaytsev (14-23). La Gas Sales prova a risalire con Recine (17-23), ma cede alla stoccata di Zaytsev (6 punti con il 50%) e al secondo muro di Simon (17-25). Nel secondo set Piacenza parte bene con Brizard, autore del tocco diretto per il 7-5 e dell’ace per il 9-7. La Gas Sales allunga con Rossard dai nove metri e sfrutta l’attacco out dello Zar (13-9). Sul 15-11 Marchisio entra per qualche scambio e la Lube sembra sempre sul punto di avvicinarsi, ma Piacenza difende la distanza di sicurezza, come in occasione del diagonale di Rossard (17-13). Il rientrante Yant e un errore piacentino (19-17) spingono Bernardi al time out, Simon riapre il set a muro (19-18). Il pari arriva con l’ace di Yant (20-20), ma un errore in attacco di Civitanova su un pallone difficile complica la situazione (23-21). Piacenza restituisce il favore e l’ace del nuovo entrato Garcia lasciano aperto un bel set (23-23). Civitanova annulla due set point e mette il naso avanti con Yant, ma si impone solo alla quarta chance con Lucarelli (28-30) nonostante la maggior precisione di Piacenza in attacco. Nel terzo set Bernardi gioca la carta Lagumdzija, mattatore del match di andata con 35 punti. Le giocate di Zaytsev e il muro di Diamantini valgono il più 3 (6-9). Il gigante turco non si tira indietro e tiene in carreggiata Piacenza, ma deve arrendersi al muro civitanovese (13-15). Il tocco di Rossard e l’ace di Holt girano il punteggio (16-15), ma Civitanova reagisce con lo Zar (16-17). Civitanova stringe i denti, ma Piacenza non molla (20-21). La schiacciata di Simon e il mani out di Zaytsev ammutoliscono il PalaBanca (20-23). Il punto finale è di Lucarelli (21-25). Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova 0-3 (17-25, 28-30, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Rossard 8, Caneschi 5, Stern 9, Recine 9, Holt 7, Catania (L), Russell 1, Antonov 0, Scanferla (L), Tondo 0, Lagumdzija 5. N.E. Cester, Pujol. All. Bernardi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Lucarelli 9, Diamantini 8, Zaytsev 18, Yant Herrera 7, Simon 8, Sottile 0, Balaso (L), Marchisio (L), Garcia Fernandez 1. N.E. Ambrose, Penna. All. Blengini. Arbitri: Curto, Zavater. Note: Durata set: 23′, 37′, 27′; tot: 87′. Piacenza: 16 battute sbagliate, 5 ace, 2 muri vincenti, 50% in attacco, 58% in ricezione (44% perfette). Civitanova: 11 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri, 49% in attacco, 48% in ricezione (31% perfette). CLASSIFICASir Safety Conad Perugia* 41, Cucine Lube Civitanova** 34, Leo Shoes PerkinElmer Modena* 33, Itas Trentino** 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Allianz Milano** 23, Vero Volley Monza* 22, Kioene Padova** 17, Gioiella Prisma Taranto** 15, Top Volley Cisterna** 14, Verona Volley* 13, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 9, Consar RCM Ravenna**** 2.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia è la quarta semifinalista di Coppa Italia: Padova si arrende in tre set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Pronostico rispettato nell’ultimo quarto di finale della Del Monte Coppa Italia: la Sir Safety Conad Perugia, testa di serie numero 1 della manifestazione, sconfigge la Kioene Padova in tre set e approda alla Final Four per la quinta volta consecutiva. Nella semifinale del 5 marzo sfiderà la Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre dall’altra parte del tabellone si affronteranno Allianz Milano e Itas Trentino. Sir Safety Conad Perugia-Kioene Padova 3-0 (25-15, 25-23, 25-21)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Anderson 9, Ricci 4, Rychlicki 11, Leon Venero 17, Solé 7, Piccinelli (L), Travica 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0. N.E. Ter Horst, Dardzans, Mengozzi, Russo. All. Grbic. Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 3, Vitelli 5, Weber 11, Bottolo 10, Volpato 1, Bassanello (L), Takahashi 3, Schiro 0, Gottardo (L), Crosato 2, Zoppellari 0, Canella 0. N.E. Petrov, Guzzo. All. Cuttini. Arbitri: Frapiccini, Cappello. Note: Durata set: 24′, 28′, 27′; tot: 79′. DEL MONTE COPPA ITALIA SUPERLEGASemifinali (Unipol Arena, Bologna) Sabato 5 marzo 2022, ore 15.15Sir Safety Conad Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv Sabato 5 marzo 2022, ore 17.45Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv FINALE DEL MONTE COPPA ITALIA SUPERLEGA Domenica 6 marzo 2022, ore 18.00Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO