consigliato per te

  • in

    Il momento d’oro della Vero Volley prosegue sul campo di Padova

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Vero Volley Monza conferma il suo momento d’oro nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno di Superlega maschile, imponendosi anche sul campo della Kioene Padova: è la terza vittoria in 7 giorni per la formazione di Eccheli, dopo quelle su Cisterna in campionato e Las Palmas in CEV Cup. I monzesi, che vendicano la sconfitta dell’andata, salgono provvisoriamente al quinto posto in classifica, mentre Padova rimane ottava a quota 21 in attesa delle altre partite della giornata. Kioene Padova-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 3, Vitelli 6, Weber 17, Bottolo 12, Volpato 3, Bassanello (L), Takahashi 0, Gottardo (L), Zoppellari 0, Schiro 0, Canella 1. N.E. Petrov, Crosato. All. Cuttini. Vero Volley Monza: Orduna 0, Davyskiba 9, Beretta 6, Grozer 13, Dzavoronok 15, Galassi 13, Gaggini (L), Federici (L), Galliani 0, Grozdanov 0. N.E. Calligaro, Katic, Karyagin. All. Eccheli. Arbitri: Pozzato, Florian. Note: Durata set: 25′, 25′, 28′; tot: 78′. CLASSIFICASir Safety Conad Perugia* 50, Cucine Lube Civitanova** 42, Itas Trentino* 39, Leo Shoes PerkinElmer Modena*** 35, Vero Volley Monza**** 28, Allianz Milano** 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza** 25, Kioene Padova* 21, Verona Volley* 21, Top Volley Cisterna* 20, Gioiella Prisma Taranto 20, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 15, Consar RCM Ravenna** 2.*Una partita in meno, **Due partite in meno, ***Tre partite in meno, ****Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu da battaglia: “Lo sport femminile è ancora poco considerato”

    Di Redazione Mai vista così agguerrita e “velenosa”. È una Paola Egonu da battaglia quella che si confessa con toni inediti in un’intervista di Giulia Zonca per La Stampa. La fuoriclasse azzurra ne ha per tutti, su temi caldissimi: razzismo, body shaming, discriminazione di genere. A cominciare proprio dal suo mondo, quello del volley femminile: “A una squadra maschile non avrebbero mai detto che alle Olimpiadi era stata ‘distratta dai social’. Perché lo sport femminile è ancora poco considerato. Valgono i risultati, certo, ma l’approccio è pieno di pregiudizi e stereotipi. Nella mia squadra, Conegliano, credo che oggi ci sia più gioco che nella maggioranza delle partite maschili, dove tirano forte e basta“. L’opposta azzurra, che ammette di sentirsi “in guerra” con alcune persone (“Ci sono posizioni che vanno difese“), ce l’ha in particolare con l’eccessiva pressione sugli sportivi di alto livello: “Veniamo considerate macchine, va bene solo fino a che sei superdonna. Se cadi, per forza hai sbagliato atteggiamento o non ci hai messo abbastanza o hai pensato ai fatti tuoi. A ogni errore ti senti dire: ‘Che opportunità sprecata’. Ridicolo, le carriere non sono fatte di percorsi netti“. E poi ancora: “Nello sport non è più si vince o si perde. È si vince o si massacra, come hanno fatto con noi alle Olimpiadi. Con il manganello. Poi abbiamo vinto gli Europei e tutti fieri di noi. Eh no, con me non funziona così“. Un altro scoglio con cui le pallavoliste devono confrontarsi è quello del giudizio sull’aspetto fisico: “Lentamente si migliora – concede Paola – anche se resiste l’idea di quella alta, con le misure ideali, come se una squadra si facesse con il casting. Io commenti sul fisico non ne ho mai ricevuti, per fortuna, ma purtroppo ho una collezione di pessimi comportamenti. Nel Club Italia, da ragazzine minorenni, uno dello staff dice a una compagna: ‘Non ci respiri in quella maglietta, sembri un salsicciotto’. Mi è rimasto impresso, con una cosa così fai dei danni“. Per la prima volta infine Egonu parla chiaramente del suo futuro, che sarà lontano dall’Italia, pur senza citare direttamente il trasferimento al VakifBank Istanbul: “Rispetto all’anno scorso mi sento pronta per un’altra avventura. Al momento però resto concentrata su Conegliano“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa Italia di A2 va a Reggio, Sesto: “Impresa straordinaria”. Serniotti: “Bravi loro”

    Di Redazione La Conad Reggio Emilia conquista la venticinquesima edizione della Del Monte Coppa Italia A2, davanti a quasi duemila persone accorse al Palasport di Cuneo oltre che al pubblico di Rai Sport, e si guadagna la possibilità di giocare la Del Monte Supercoppa Serie A2, in programma al termine della Regular Season, dove affronterà la prima classificata al termine del girone di ritorno. Gli emiliani, trascinati dalla grande prestazione di Roberto Cominetti autore di 20 punti ed eletto Del Monte MVP, conquistano la prima Coppa Italia della loro storia. Non bastano i diversi tentativi di rimonta della BAM Acqua San Bernardo Cuneo che, nonostante le ottime prestazioni di Botto e Wagner, esce tra gli applausi scroscianti del suo pubblico. Nicola Sesto (Conad Reggio Emilia): “È stata un’impresa straordinaria, abbiamo battuto Santa Croce ai Quarti, Bergamo in Semifinale e ci siamo guadagnati la possibilità di giocare questa partita, che è stata stupenda, giocata punto a punto. La differenza l’ha fatta il fatto che siamo tanto in fiducia. La coppa alzata in due? Fernando è un ragazzo straordinario, lui sa che questa finale cinque anni fa l’avevo persa, sa quanto ci tenevo a questa coppa e sono il vice capitano, e mi ha fatto alzare la coppa assieme a lui”. foto Lega Volley Roberto Serniotti (coach Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): “Abbiamo fatto fatica il primo set dove abbiamo attaccato male, poi l’abbiamo rimediata bene nel secondo set. Potevamo averla in mano all’inizio del terzo, ma abbiamo ripreso a commettere più errori di loro soprattutto in attacco e questo secondo me ha fatto la differenza. Bravi loro, bisognava fare qualcosa di meglio. L’ultimo set era equilibrato, poi loro hanno trovato una bella serie in battuto con Cominetti e quel break ha deciso le sorti“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia scrive la storia a Cuneo e solleva la sua prima Coppa Italia

    Di Redazione E’ la Conad Reggio Emilia a conquistare la Del Monte Coppa Italia A2 Maschile. La squadra di Vincenzo Mastrangelo trionfa nella finalissima di Cuneo, sollevando davanti ai 2000 del Palasport la sua prima Coppa Italia A2. Gli emiliani si sono imposti al termine una partita combattutissima per 3 set a 1 (22-25, 25-16, 22-25, 23-25). Reggio Emilia conquista così il pass alla Supercoppa di categoria, in programma ad aprile, che vedrà affrontarsi i vincitori della Coppa Italia e coloro che conquisteranno la Regular season 2021/22. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani rinnova con la Lube per altre tre stagioni

    Di Redazione Preannunciato ieri da un post sui social network, è arrivato oggi il primo rinnovo ufficiale per la Cucine Lube Civitanova: quello di Simone Anzani, che resterà in biancorosso per altri tre anni. Una mossa che, oltre a blindare il centrale azzurro, oggetto delle attenzioni di numerose squadre di Superlega, dà anche l’evidente segnale della volontà della società marchigiana di costruire una squadra comunque di alto livello, nonostante il ridimensionamento annunciato nelle scorse settimane. Il centrale classe 1992, alto 203 cm, è approdato a Civitanova nel 2019 e con la maglia dei cucinieri ha conquistato l’ultimo scudetto, due Coppe Italia e un Mondiale per Club, che si aggiungono ai titoli conquistati in precedenza tra Verona, Modena e Perugia (uno scudetto, una Coppa Italia, due Supercoppe Italiane e una Challenge Cup). Anzani è stato inoltre grande protagonista del successo dell’Italia agli Europei 2021. “Il rinnovo è una nota d’orgoglio per me – è la prima dichiarazione del centrale –. Significa che sono riuscito a lasciare il segno e intendo farlo anche nel prossimo futuro!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Voglio un’Imoco da battaglia. Il mercato? Non influisce”

    Di Redazione Brucia ancora in casa Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano la sconfitta subita domenica scorsa al Palaverde contro Monza: un ko a cui le Pantere non erano abituate e che richiede un’immediata reazione nell’anticipo di sabato sera sul campo della Unet E-Work Busto Arsizio. Le parole del co-presidente Pietro Maschio al Corriere del Veneto sono eloquenti: “Mi aspetto un’Imoco da battaglia, con voglia di dimostrare che il passo falso è stato isolato. Abbiamo ancora tanto da dare, le ragazze vogliono riscattarsi e fare un finale di stagione da protagoniste“. Di sicuro in questa stagione l’Imoco sta incontrando maggiori difficoltà che nelle due precedenti: “Il livello degli altri si è alzato in modo esponenziale – commenta Maschio – in Italia ci sono dirigenze e staff molto competenti e questo ha alzato l’asticella del nostro campionato. Meglio di così noi non potevamo fare: ora, a distanza di un anno e mezzo, ci sono sei squadre che possono battersi tutte tra loro“. Le voci di mercato che riguardano le gialloblù sono tante, ma il presidente taglia corto: “Non penso che stiano influendo. Le voci ci sono tutti gli anni, la vita dello sportivo è così. Loro sono delle professioniste, è il loro lavoro, hanno grande motivazione e hanno voglia di vincere. Non credo sia una cosa che disturba, e poi il periodo più chiacchierato ormai è passato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Assenti? Batterli sarebbe stata dura comunque”. Giannelli: “Bravi Michieletto e Lavia”

    Di Redazione Il secondo derby della Pool E di Champions League, finito ancora una volta con netto 3-0, regala la qualificazione anticipata ai quarti di finale alla Sir Sicoma Monini Perugia e rimanda Trento a giocarsi le sue ultime carte nell’ultimo match della fase a gironi contro Cannes. Di seguito le dichiarazioni post partita di coach Lorenzetti e dell’ex Giannelli, alla sua prima apparizione da avversario alla BLM Group Arena e premiato dalla società gialloblù prima del fischio d’inizio. Angelo Lorenzetti (Trentino Itas): “Non sarebbe stato semplice battere Perugia anche avendo a disposizione l’intero organico; abbiamo quindi potuto giocare con la mente comunque libera e non condizionata nonostante le tante assenze. Dopo un primo set di assestamento, siamo riusciti ad esprimerci con la giusta mentalità e non dobbiamo avere grossi rimpianti in un nessun tipo di situazione. Abbiamo messo in campo quello che avevamo e credo che anche oggi sia stato comunque un momento positivo per noi come spirito di gruppo. Ora ci attendono partite difficili, senza sapere quando recupereremo tutti gli effettivi”. Simone Giannelli (Sir Sicoma Monini Perugia): “A Trento mancavano alcuni giocatori importanti ed oggettivamente erano in difficoltà, come poi lo siamo anche un po’ noi. Ma qui è sempre difficile giocare, Michieletto e Lavia hanno giocato veramente bene. Noi siamo stati bravi a giocare la nostra pallavolo e sono contento perché non era semplice. Abbiamo vinto in tre set e questa vittoria vuol dire anche qualificazione ai quarti di finale”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Dinamo Mosca e Jastrzebski Wegiel sono già ai quarti di finale

    Di Redazione Primi verdetti a una giornata dal termine nella fase a gironi di Champions League maschile, anche se il rinvio di diverse gare rende la situazione ancora molto confusa: basti pensare che mancano all’appello ancora 15 partite, da disputare nel giro di una settimana. Sono comunque 4 le squadre che hanno già tagliato il traguardo della qualificazione ai quarti di finale: alla Cucine Lube Civitanova, vittoriosa a Novosibirsk, e alla Sir Sicoma Monini Perugia, certa del primo posto grazie al 3-0 su Trento, si aggiungono Dinamo Mosca e Jastrzebski Wegiel. I russi si sono assicurati il pass per i quarti con un turno d’anticipo grazie alla bella vittoria per 3-0 sul campo del Projekt Warszawa, con 13 punti di Sokolov e ben 10 ace di squadra (5 di Pankov), ma soprattutto alla clamorosa affermazione del Greenyard Maaseik. La squadra belga, guidata da un Fulvio Bertini sostanzialmente all’esordio, ha battuto a sorpresa per 3-2 lo Ziraat Bankasi Ankara grazie a una grande prestazione di Cox e dell’estone Vanker in palleggio. Ora la squadra di Santilli avrà bisogno di un’impresa a Mosca per sperare nel passaggio del turno. Lo Jastrzebski, invece, ha tagliato il traguardo superando l’Hebar Pazardzhik in rimonta, malgrado le molte assenze: superlativa la prova dei centrali Wisniewski e Gladyr (17 punti con il 71%). Ancora in gioco per la qualificazione il Knack Roeselare grazie al 3-2 sul Friedrichshafen: ai belgi serviranno due vittorie contro l’Hebar per sperare di entrare tra le migliori seconde. Nella Pool D, invece, ad assegnare primo e secondo posto sarà la doppia sfida tra Zenit San Pietroburgo e Berlin Recycling Volleys, che in settimana hanno battuto nettamente Benfica e Vojvodina: ai russi (che giocheranno in casa) potrebbe bastare vincerne una. LA SITUAZIONE Pool A: Knack Roeselare-VfB Friedrichshafen 3-2 (25-20, 14-25, 20-25, 31-29, 15-11); Hebar Pazardzhik-Jastrzebski Wegiel 1-3 (28-26, 23-25, 19-25, 16-25). Classifica: Jastrzebski 5 vittorie (15 punti), Roeselare* 2 (4), Friedrichshafen 1 (6), Hebar* 1 (2). Prossimo turno: Jastrzebski-Friedrichshafen mer 16/2 ore 18; Roeselare-Hebar mer 16/2 ore 18 (a Pazardzhik); Hebar-Roeselare (recupero) gio 17/2 ore 18.  Pool B: Greenyard Maaseik-Ziraat Bankasi Ankara 3-2 (25-19, 23-25, 25-21, 22-25, 15-13); Projekt Warszawa-Dinamo Mosca 0-3 (20-25, 23-25, 13-25). Classifica: Dinamo Mosca 5 vittorie (14 punti), Ziraat 3 (10), Greenyard* 1 (2), Warszawa* 0 (1). Prossimo turno: Warszawa-Greenyard mar 15/2 ore 20.30 (a Maaseik); Dinamo Mosca-Ziraat mer 16/2 ore 17; Greenyard-Warszawa (recupero) mer 16/2 ore 20.30. Pool C: OK Merkur Maribor-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 0-3 (19-25, 11-25, 21-25); Lokomotiv Novosibirsk-Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 20-25). Classifica: Civitanova 5 vittorie (14 punti), Zaksa* 3 (10), Lokomotiv* 1 (3), Merkur 0 (0). Prossimo turno: Zaksa-Lokomotiv sab 12/2 ore 13 (recupero, a Novosibirsk); Merkur-Lokomotiv mer 16/2 ore 19; Civitanova-Zaksa mer 16/2 ore 20.30.  Pool D: Benfica-Zenit San Pietroburgo 0-3 (16-25, 18-25, 16-25); Vojvodina Novi Sad-Berlin Recycling Volleys 0-3 (25-27, 20-25, 23-25). Classifica: Berlin* 4 vittorie (12 punti), Zenit* 3 (9), Vojvodina* 1 (0), Benfica* 0 (0). Prossimo turno: Vojvodina-Benfica mer 16/2 ore 20 (a Lisbona); Zenit San Pietroburgo-Berlin mer 16/2 ore 17.30; Benfica-Vojvodina gio 17/2 ore 20 (recupero); Berlin-Zenit San Pietroburgo gio 17/2 ore 17.30 (recupero, a San Pietroburgo). Pool E: AS Cannes Dragons-Fenerbahce HDI Istanbul 2-3 (19-25, 25-19, 25-19, 13-25, 9-15); Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (18-25, 21-25, 23-25). Classifica: Perugia 5 vittorie (15 punti), Trento 3 (9), Fenerbahce 2 (5), Cannes 0 (1). Prossimo turno: Cannes-Trento mer 16/2 ore 19.30; Perugia-Fenerbahce mer 16/2 ore 20.30.  *Una partita in meno LEGGI TUTTO