consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dei recuperi e la nuova classifica

    Di Redazione Doppio incrocio play off-salvezza nei recuperi della Serie A1 femminile di oggi: si giocano la sfida tra Bergamo e Firenze, valida per l’ultima giornata di andata, e quella tra Perugia e Chieri, relativa alla prima giornata di ritorno. Ecco la situazione aggiornata in tempo reale: RISULTATI Volley Bergamo 1991-Il Bisonte Firenze 3-2 (26-24, 25-20, 27-29, 19-25, 16-14) Bartoccini Fortinfissi Perugia-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (20-25, 25-22, 6-25, 17-25) CLASSIFICAVero Volley Monza 53; Igor Gorgonzola Novara** 52; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano* 51; Savino Del Bene Scandicci 47; Unet E-Work Busto Arsizio 44; Reale Mutua Fenera Chieri* 33; Il Bisonte Firenze* 30; Bosca S.Bernardo Cuneo 29; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 19; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore* 19; Volley Bergamo* 1991 18; Bartoccini-Fortinfissi Perugia*** 17; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 16; Delta Despar Trentino 16.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Una Consar RCM tutto cuore fa sudare Modena fino al quarto set

    Di Redazione La retrocessione ormai da tempo matematica e le tantissime assenze non impediscono alla Consar RCM Ravenna di gettare il cuore oltre l’ostacolo e impegnare fino all’ultimo la Leo Shoes PerkinElmer Modena nel recupero della quinta giornata di ritorno. Alla fine il risultato è quello previsto, la vittoria da tre punti dei gialloblu, che però devono sudare fino al quarto set dopo aver chiuso solo ai vantaggi il secondo e perso nettamente il terzo. Modena sale così a quota 48, a tre lunghezze da Trento e Civitanova, con due partite ancora da disputare (tre per i marchigiani). Come annunciato Modena dà riposo a parecchi titolari (fuori Leal, Stankovic e Earvin Ngapeth) schierando da titolari Van Garderen, Swan Ngapeth e Sanguinetti: il protagonista però è Nimir Abdel-Aziz, che chiude a quota 22 punti. Ravenna dal canto suo è ridotta ai minimi termini: Zanini riesce a imbastire comunque un sestetto titolare, schierando Pirazzoli da libero, e ottiene buone risposte soprattutto dal bulgaro Dimitrov (18 punti). La cronaca:Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Swan Ngapeth e Van Garderen, al centro Mazzone-Sanguinetti, il libero è Salvatore Rossini. La Consar Ravenna risponde con Ljaftov in tandem con Ulrich in banda, Biernat è in regia con Dimitrov opposto, al centro ci sono Comparoni e Candeli, libero Goi.  Il match inizia all’insegna dell’equilibrio, poi è Modena a fare la differenza col sideout, 8-7. Non si fermano Bruno e compagni, 17-14 e il PalaPanini spinge forte. La Leo Shoes PerkinElmer chiude 25-16 il primo parziale. Nel secondo set è Ravenna a partire bene, i romagnoli vanno sul 9-13. Non si ferma Ravenna che va sul 16-21. Cambia marcia però Modena, che prima riagguanta Ravenna e poi chiude il parziale 26-24. Nel terzo set si arriva all’11-13 con la Consar che non molla nessun pallone. Ravenna chiude 19-25 il terzo set, è 2-1. Va sul 14-10 Modena nel quarto set con Abdel-Aziz ancora protagonista. Modena chiude il set 25-17 e il match 3-1. Leo Shoes PerkinElmer Modena-Consar RCM Ravenna 3-1 (25-16, 26-24, 19-25, 25-17)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 2, Van Garderen 18, Sanguinetti 4, Abdel-Aziz 22, Ngapeth S. 13, Mazzone 9, Gollini (L), Rossini (L), Sala 1, Salsi 0. N.E. Leal, Stankovic, Ngapeth E.. All. Giani. Consar RCM Ravenna: Biernat 2, Ljaftov 7, Candeli 8, Dimitrov 18, Ulrich 15, Comparoni 4, Pirazzoli (L), Ricci Maccarini 0, Queiroz Franca 0, Goi (L), Baroni 0. N.E. Klapwijk, Pascucci. All. Zanini. Arbitri: Zanussi, Simbari. Note: Durata set: 23′, 32′, 25′, 24′; tot: 104′. CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 61, Cucine Lube Civitanova* 51, Itas Trentino 51, Leo Shoes PerkinElmer Modena 48, Allianz Milano* 37, Vero Volley Monza 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 31, Verona Volley* 24, Top Volley Cisterna 24, Gioiella Prisma Taranto 23, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22, Kioene Padova 21, Consar RCM Ravenna° 2.*Una partita in meno, °Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfa l’Imoco nel primo derby europeo: 3-0 all’Arena di Monza

    Di Eugenio Peralta È tutto gialloblu il primo round dei quarti di finale di Champions League femminile: l’A.Carraro Imoco Conegliano gioca una partita quasi perfetta e si aggiudica in tre set la sfida con la Vero Volley Monza, mettendo già una seria ipoteca sulla doppia sfida che – vista l’esclusione delle squadre russe dal torneo – vale la finale della massima competizione europea. Un risultato severo ma nel complesso giusto per la squadra di Gaspari, che deve arrendersi a una Paola Egonu ancora una volta stellare (27 punti per l’azzurra), ma anche all’ex Kathryn Plummer e alle grandi difese delle gialloblu. Ben lontana dai tentennamenti di qualche uscita di campionato, tra cui la sconfitta casalinga proprio contro Monza, Conegliano gioca una partita straordinaria piazzando i break nei momenti decisivi: sul 20-20 nel primo set, sul 14-14 nel secondo (in cui era stata sotto anche 9-4), mentre il terzo è dominato dall’inizio alla fine. Funziona tutto in casa Imoco, dalla seconda linea alla solita regia di pulita di Asia Wolosz, passando per il rendimento di una Miriam Sylla che come sempre si accende quando conta di più. Certo, quando in attacco si ha un terminale offensivo che da solo vince un set (e più), con il 55% in attacco, 3 ace e 2 muri, le cose cambiano notevolmente: questa Paola Egonu è semplicemente ingiocabile. Dalla parte di Monza c’è sicuramente da festeggiare la prestazione di Jordan Larson, che alla seconda partita nella squadra di Gaspari sembra già un’habitué del campionato italiano: 16 punti con il 50% in attacco, un ace e tante difese per la MVP delle Olimpiadi. La grinta e l’esperienza dell’americana però non bastano: latitano le centrali (Danesi in avvio e Rettke per tutta la partita), la ricezione non sempre è impeccabile e la battuta fa poco più che il solletico alle avversarie, una costante nei pochi passi falsi stagionali delle lombarde. Per il ritorno, in programma giovedì 17 marzo al Palaverde, ci sarà ancora da lavorare. foto CEV I SESTETTI – È già il momento del debutto da titolare per Jordan Larson, schierata in diagonale con Gennari; in palleggio c’è Orro, Stysiak opposta, Danesi e Rettke al centro, Parrocchiale libero. Risponde Conegliano con Wolosz in regia, Egonu opposta, Folie e De Kruijf centrali, Plummer e Sylla schiacciatrici, De Gennaro libero. Anche all’Arena di Monza, sold out (nei limiti del 60% della capienza) per il big match, non manca un omaggio all’Ucraina da parte dei tifosi, che sollevano cartelli gialli e azzurri con la scritta “No War”. 1° SET – Il primo punto della partita è di Stysiak, poi Gennari e Rettke piazzano il break del 3-1. L’Imoco reagisce con una Egonu impressionante: 5 punti dell’azzurra (4 attacchi e un muro) per il 4-5! Inizia un punto a punto in cui Stysiak e Plummer (10-10) si fanno trovare calde; il break per Conegliano lo sigla proprio l’americana, ex della partita, dopo un errore della polacca (13-15). Immediato il ricorso di Gaspari al time out. Al rientro Larson si carica la squadra sulle spalle: attacco vincente e ace per il pareggio (15-15). Le ospiti riprovano a scappare con il muro di Folie (15-17), ma vengono subito raggiunte dalla stessa Larson e da Stysiak (17-17). La polacca piazza anche l’ace del 19-18; Conegliano però è superlativa in difesa e non si fa staccare, anzi mette la testa avanti con Egonu (20-21). È proprio un attacco out di Stysiak a mandare l’Imoco sul 21-23 e spingere Monza al nuovo stop; il ritorno in campo di Conegliano però è letale, con due ace consecutivi di Egonu per il 21-25. 2° SET – Comincia bene ancora l’Imoco con il contrasto vinto da De Kruijf, ma poi è la Vero Volley a volare: dal 3-3 al 7-3 con Larson ancora protagonista e due errori di Egonu e Sylla. La statunitense firma anche l’8-4 e l’opposta azzurra sbaglia ancora per il meno 5 che costringe Santarelli a fermare il gioco. Al rientro è proprio Egonu a guidare la rimonta delle Pantere: va a segno in attacco e in battuta, poi si prodiga anche in difesa per il 9-7 di Sylla. Stavolta è Gaspari a chiamare time out; Stysiak lo toglie momentaneamente dall’imbarazzo, ma poi incassa il murone di Wolosz per il 10-9, e Plummer ristabilisce la parità. Punto a punto che prosegue, con Plummer e Gennari in evidenza; il primo vantaggio di Conegliano arriva sul 14-15 e subito dopo sale in cattedra Egonu, che firma due attacchi spettacolari per il 14-17. Gaspari chiama time out e Larson interrompe il break ospite, ma l’Imoco riprende subito il volo con il muro di Sylla e il pallonetto vincente di Egonu (15-19). Arriva anche un rocambolesco punto in difesa per Caravello (16-21), ma due muri consecutivi di Larson e della neoentrata Candi accorciano le distanze (18-21). Gennari non si arrende e Egonu spedisce in rete il pallone del 21-23, ma dopo il time out è lei stessa a procurarsi tre set point, e Wolosz sfrutta subito il primo con l’ace del 21-25. 3° SET – Plummer assoluta protagonista in avvio: due attacchi vincenti e poi due ace consecutivi per il 2-5. Stysiak prova a rispondere accorciando subito le distanze (4-5) ma dal 6-7 Conegliano si stacca con Sylla, Wolosz e la solita Plummer, volando sul 6-10: Gaspari sostituisce Gennari con Davyskiba, che va subito a segno. Larson e Danesi ci credono (9-11) ma gli errori in battuta impediscono a Monza di completare la rimonta, anche se arriva finalmente la firma di Rettke per il meno 1 (13-14). Egonu firma il 13-15 e Gaspari ferma il gioco per non farsi staccare, ma non viene accontentato: ancora Egonu e Sylla vanno a segno per il 14-17, poi Davyskiba manda out ed è meno 4. Entra Candi per Rettke, ma sbaglia anche lei (14-19); Danesi a muro prova a tenere vive le speranze di Monza (17-20) e Santarelli chiama time out. Egonu allontana di nuovo le avversarie, poi firma il muro vincente del 18-24 su Van Hecke; è Sylla a procurarsi 6 match point con un mani out. Danesi annulla il primo (19-24) ma l’attacco di Sylla fa scorrere i titoli di coda sul 19-25. foto CEV Vero Volley Monza-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 19-25)Vero Volley Monza: Lazovic, Stysiak 14, Boldini, Gennari 6, Van Hecke, Orro 1, Parrocchiale (L), Danesi 6, Rettke 5, Larson 16, Zakchaiou ne, Davyskiba 1, Candi, Negretti (L) ne. All. Gaspari.A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Plummer 12, Courtney, De Kruijf 4, Folie 3, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Vuchkova ne, Frosini, Gennari ne, Wolosz 4, Sylla 10, Egonu 27, Fahr (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: Cesare (Italia) e Puecher (Italia).Note: Spettatori 2376. Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 6, attacco 42%, ricezione 51%-30%, muri 5, errori 15. Conegliano: battute vincenti 7, battute sbagliate 7, attacco 48%, ricezione 61%-36%, muri 5, errori 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube travolta dallo Jastrzebski, ora la Champions è una montagna da scalare

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] È disastroso l’esordio della Cucine Lube Civitanova nella fase a eliminazione diretta della Champions League: come lo scorso anno, nell’andata dei quarti di finale i marchigiani vengono sconfitti in casa da una squadra polacca, lo Jastrzebski Wegiel. E questa volta la sconfitta è ancora più severa di quella patita nel 2021 con lo Zaksa (che costò la panchina a De Giorgi): un secco 0-3 in favore della squadra di Andrea Gardini, protagonista di una prova di grande concretezza e solidità. La sostanza però non cambia: al ritorno in Polonia, mercoledì 16 marzo, servirà una vera e propria impresa per ribaltare il discorso qualificazione al Golden Set e proseguire la scalata verso il trofeo. Non basta alla Lube recuperare all’ultimo Marlon Yant, comprensibilmente lontano dalla forma migliore; i cucinieri regalano ben 27 errori-punto, quasi il doppio degli avversari, sbagliando tantissimo in battuta ma anche in attacco. Male Gabi Garcia, sostituito forse tardivamente da Zaytsev, e in difficoltà anche Anzani e Balaso; solo Lucarelli e il solito Simon (14 punti con l’82% offensivo e tre muri) provano a tenere in scia i padroni di casa, ma non basta. Dall’altra parte sontuoso Tomasz Fornal (14 punti, 60%), grande prova anche per l’ex Hadrava e per Toniutti in regia. Cucine Lube Civitanova-Jastrzebski Wegiel 0-3 (22-25, 23-25, 19-25)Cucine Lube Civitanova: Garcia 7, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev 5, Penna ne, Diamantini 1, Simon 14, De Cecco, Anzani 3, Yant 9. All. Blengini.Jastrzebski Wegiel: Hadrava 14, Popiwczak (L), Toniutti, Baroti ne, Boyer, Wisniewski 8, Tervaportti ne, Cedzynski ne, Clevenot 7, Szwed ne, Fornal 14, Biniek (L) ne, Szymura ne, Macyra 5. All. Gardini.Arbitri: Rajkovic (Croazia) e Krticka (Rep.Ceca).Note: Spettatori 1539. Civitanova: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, attacco 45%, ricezione 51%-32%, muri 7, errori 27. Jastrzebski: battute vincenti 3, battute sbagliate 9, attacco 52%, ricezione 50%-20%, muri 8, errori 14. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sylla: “Ci voleva una partita così dopo Novara”. Santarelli: “Sono tre punti d’oro”

    Di Redazione È servito un set alla Prosecco DOC Imoco Conegliano per mettere da parte la sconfitta di mercoledì contro Novara e ripartire con il gioco e la qualità che ha sempre contraddistinto la squadra di mister Santarelli. Dopo infatti aver ceduto nella prima frazione contro la Savino Del Bene Scandicci, le pantere hanno messo la quinta e non si sono più voltate indietro, vincendo i successivi tre parziali e chiudendo i giochi in quattro set. Incontro comunque molto equilibrato, e che ha visto le toscane rispondere sempre punto a punto rimanendo in partita, ma la concretezza delle gialloblu ha avuto il sopravvento, merito anche di una Egonu da 27 punti e di una Sylla sul pezzo con 9 punti, tanto lavoro sporco e premio di MVP. Di seguito le dichiarazioni post partita di Sylla e coach Santarelli raccolte da la Tribuna di Treviso. Miriam Sylla: “Ci voleva una partita così dopo una serata a novara che definirei difficile, per non usare parolacce. Anche stavolta abbiamo trovato una squadra che voleva metterci in difficoltà, come del resto succede per tutto il campionato, con tutte le avversarie dalla prima all’ultima della classifica. Siamo state brave noi, abbiamo dimostrato carattere, coesione e tanta voglia di far bene. Credo si sia visto già all’inizio, nonostante alcune cose non abbiano funzionato al meglio. Nei finali di set ci abbiamo messo qualcosa in più, con più sacrificio a muro e in difesa. Spero che questo sia solo l’inizio per continuare a fare bene nei prossimi giorni”. Mercoledì, infatti, le pantere saranno impegnato all’Arena di Monza contro la Vero Volley per la gara d’andata di Champions League valida per i quarti di finale ma che, in seguito alla esclusione delle squadre russe, è una semifinale a tutti gli effetti. Daniele Santarelli: “Molto soddisfatto per la tenuta mentale della squadra, perché eravamo sotto e in difficoltà. Nel primo set c’era tensione e nervosismo, però ci abbiamo sempre creduto e non abbiamo mollato nemmeno nello svantaggio. Nel quarto set, sotto di 4 punti, abbiamo saputo reagire. C’era la voglia di cambiare le cose perché il campionato è di livello altissimo e quando una squadra non è al top da un punto di vista mentale o ha qualche acciacchino, si fa un po’ fatica. Abbiamo pagato molto tutta questa situazione con due partite non di altissimo livello perdendo dei punti importanti, però ora sono molto contento perché ci meritavamo una partita così. Sono tre punti d’oro”. (fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica corta sia in testa che in coda. Monza capolista, Bergamo riapre la corsa

    Di Redazione L’ottava giornata di ritorno di Serie A1 femminile regala emozioni sia in testa alla classifica che, e soprattutto, in coda. L’anticipo del sabato lo conquista la Vero Volley Monza che, fermando Cuneo, si conferma capolista. Segue la Igor Novara che nella giornata di domenica conquista il derby del Ticino contro Busto Arsizio. Terza in classifica, a un solo punto dalle piemontesi, le Pantere dell’Imoco, che ritrovano il sorriso al Palaverde contro Savino del Bene. Firenze difende le mura del nuovo Palazzo Wanny, fermando Chieri in quattro set. Stessi parziali sono necessari anche a Perugia per prendersi tre punti d’oro contro Vallefoglia. L’altro scontro salvezza tra Bergamo e Roma lo vincono le orobiche con il risultato netto di 3-0. Cardiopalma di giornata, la Delta Despar rimonta dal 2-0 e si prende la vittoria al tie break contro Casalmaggiore. Vero Volley Monza-Bosca San Bernardo Cuneo 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) Igor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio 3-1 (25-18, 20-25, 25-18, 25-12) ore 17.00 Il Bisonte Firenze-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-23, 25-18, 19-25, 25-22) ore 17.00 VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Delta Despar Trentino 2-3 (25-18, 25-21, 22-25, 18-25, 10-15) ore 17.00  Volley Bergamo 1991-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-23, 31-29, 25-19) ore 17.00  Bartoccini Fortinfissi Perugia-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (25-14, 22-25, 25-18, 25-23) ore 17.00  Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (20-25, 25-22, 25-21, 25-22) ore 19.30  CLASSIFICAvivo Serie A1 FemminileVero Volley Monza 53; Igor Gorgonzola Novara 52; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 51; Savino Del Bene Scandicci 47; Unet E-Work Busto Arsizio 44; Reale Mutua Fenera Chieri 30; Il Bisonte Firenze 29; Bosca S.Bernardo Cuneo 29; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 19; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 19; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 17; Acqua & Sapone Roma Volley Club 16; Volley Bergamo 1991 16; Delta Despar Trentino 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati live della ottava giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo il turno infrasettimanale, la Serie A1 femminile torna in campo nel weekend per disputare l’ottava giornata di ritorno di regular season. Aprono il turno Vero Volley e Bosca San Bernardo: le lombarde di Monza travolgono Cuneo in tre set e consolida il primo posto in classifica. Domenica pomeriggio tra scontri salvezza e occasioni di riscatto. Si inizia alle 17.00 con cinque incontri. A chiudere la giornata, il big match Conegliano-Scandicci delle 19.30. Ecco i risultati in tempo reale: Igor Gorgonzola Novara-Unet E-Work Busto Arsizio 3-1 (25-18, 20-25, 25-18, 25-12) ore 17.00 Il Bisonte Firenze-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-23, 25-18, 19-25, 25-22) ore 17.00 VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Delta Despar Trentino 2-3 (25-18, 25-21, 22-25, 18-25, 10-15) ore 17.00  Volley Bergamo 1991-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-23, 31-29, 25-19) ore 17.00  Bartoccini Fortinfissi Perugia-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (25-14, 22-25, 25-18, 25-23) ore 17.00  Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 0-0 (0-0) ore 19.30  LEGGI TUTTO

  • in

    Monza centra i tre punti con Cuneo e resta al comando

    Di Redazione Nell’anticipo della ottava giornata di Serie A1 femminile, le padrone di casa della Vero Volley Monza si impongono 3-0 sulla Bosca San Bernardo Cuneo. 3 punti importantissimi che consentono alla squadra di Gaspari di restare al comando. Vero Volley Monza-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)Vero Volley Monza: Davyskiba 9, Danesi 8, Stysiak 22, Lazovic 5, Rettke 6, Orro 5, Parrocchiale (L), Larson 7, Candi. Non entrate: Negretti (L), Van Hecke, Moretto, Gennari, Boldini. All. Gaspari. Bosca S.Bernardo Cuneo: Signorile 2, Degradi 11, Caruso 6, Gicquel 13, Jasper 3, Stufi 11, Spirito (L), Kuznetsova, Giovannini, Agrifoglio, Zanette. Non entrate: Gay (L), Squarcini. All. Pistola. Arbitri: Spinnicchia, Sabia. Note – Spettatori: 760, Durata set: 28′, 25′, 25′; Tot: 78′. MVP: Stysiak. LA CLASSIFICA Vero Volley Monza 53; Igor Gorgonzola Novara** 49; Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano* 48; Savino Del Bene Scandicci 47; Unet E-Work Busto Arsizio 44; Reale Mutua Fenera Chieri** 30; Bosca S.Bernardo Cuneo 29; Il Bisonte Firenze** 26; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 19; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore* 18; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 16; Bartoccini Fortinfissi Perugia**** 14; Delta Despar Trentino 14; Volley Bergamo** 1991 13.*Una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO