consigliato per te

  • in

    Non basta Juantorena a salvare la Lube: passa lo Jastrzebski Wegiel

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Finisce in semifinale l’avventura della Cucine Lube Civitanova in Champions League: vicini alla clamorosa rimonta sul campo dello Jastrzebski Wegiel, i marchigiani falliscono due match point per il 3-0 e poi cedono alla distanza in una sfida tiratissima. Nemmeno il ritorno di Osmany Juantorena, gettato nella mischia da Blengini al posto di uno Yant acciaccato, serve a salvare dall’eliminazione i cucinieri, che si confermano protagonisti di una stagione deludente. A decidere il trofeo sarà dunque nuovamente una sfida Italia-Polonia: da una parte del tabellone lo Jastrzebski affronterà infatti i connazionali dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, mentre dall’altra ci sarà il derby italiano fra Trento e Perugia. Jastrzebski Wegiel-Cucine Lube Civitanova 3-2 (24-26, 23-25, 28-26, 25-19, 15-12)Jastrzebski Wegiel: Hadrawa 23, Popiwczak (L), Toniutti 1, Boyer 5, Wisniewski 11, Tervaportti 5, Cedzynski, Clevenot 11, Szwed, Fornal 21, Biniek (L), Szymura 10, Macyra 6. All. Gardini.Cucine Lube Civitanova: Garcia 1, Kovar 1, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 6, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev 21, Diamantini 3, Simon 18, De Cecco 3, Anzani 12, Yant 5. All. Blengini.Arbitri: Kovar (Rep.Ceca) e Simonovska (Montenegro).Note: Spettatori 3007. Jastrzebski: battute vincenti 10, battute sbagliate 20, attacco 60%, ricezione 50%-21%, muri 8, errori 28. Civitanova: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 56%, ricezione 51%-20%, muri 12, errori 22. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene a un passo dal trionfo dopo il 3-0 a Tenerife

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Savino Del Bene Scandicci vede il traguardo della Challenge Cup femminile. La formazione toscana si impone con un 3-0 che non ammette repliche nella gara di andata sul campo del CV Tenerife La Laguna, e porta dalla sua parte tutti gli equilibri della finale che vivrà il suo atto finale mercoledì 23 marzo al PalaRialdoli. Sempre in controllo della partita la squadra italiana, trascinata ancora una volta da Ekaterina Antropova (20 punti) e Natalia, ma anche da una prova pressoché perfetta di Brenda Castillo e compagne in seconda linea: menzione speciale per Veronica Angeloni con il 74% in ricezione e 10 punti a tabellino. CV Tenerife La Laguna-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (20-25, 22-25, 15-25)CV Tenerife La Laguna: Maria ne, Prol ne, Nsungimina 7, Jeanpierre 10, Perez, Martinez 1, Aranda 5, Jordan 7, Delgado ne, Llabres (L), Wagner 7, Arredondo 3. All. Diaz.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 10, Alberti 7, Ana Beatriz 6, Malinov 3, Napodano (L) ne, Pietrini ne, Lubian 1, Natalia 13, Lippmann, Bartolini ne, Antropova 20, Camera, Sorokaite ne, Castillo (L). All. Barbolini.Arbitri: Fortu (Germania) e Tillmann (Ungheria).Note: Tenerife: battute vincenti 2, battute sbagliate 6, attacco 31%, ricezione 74%-36%, muri 6, errori 15. Scandicci: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 42%, ricezione 85%-56%, muri 13, errori 17. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il sogno europeo della Vero Volley continua: Tours piegata in tre set

    Di Eugenio Peralta La Vero Volley Monza è a un passo dalla storia: nella finale di andata di CEV Cup maschile la squadra di Eccheli travolge per 3-0 il Tours VB, e al ritorno in Francia (mercoledì prossimo) basteranno due set per aggiudicarsi il primo trofeo europeo maschile nella storia del Consorzio. Orduna e compagni giocano forse la miglior partita della stagione in una delle occasioni più importanti, annichilendo un avversario che pure aveva approcciato meglio la gara, con un gioco fresco e veloce in avvio. Poi però in campo c’è stata solo Monza, grazie a un muro devastante, a uno Dzavoronok in stato di grazia, ma soprattutto a una prova superlativa sotto l’aspetto del carattere e dell’entusiasmo. Detto della serata eccezionale dello schiacciatore ceco (18 punti, 61% in attacco con un solo errore, 2 muri e 2 ace) come fattore scatenante del successo monzese va citato sicuramente anche Vlad Davyskiba, con il suo servizio micidiale decide il primo set, minando le sicurezze dei transalpini con un parziale di 7-0. Grozer ci mette un po’ a entrare in partita, ma quando lo fa è il solito trascinatore (4 muri), mentre capitan Thomas Beretta si fa trovare sempre pronto con altri 5 block vincenti: impresa non facile per un centrale che non attacca nemmeno una palla in tutta la partita! Una menzione anche per il giovane Marco Gaggini, che regge perfettamente il palcoscenico europeo senza far rimpiangere l’infortunato Federici. Ma al di là del giudizio positivo o negativo sui singoli – sotto le aspettative Tillie e Leandro tra gli ospiti, e anche Coric e Derouillon deludono dopo un inizio bruciante – è una Monza che diverte e fa divertire, esaltando un pubblico caldo e scatenato (con una rumorosa rappresentanza francese): la cornice ideale per il finale di un viaggio che il 23 marzo, a Tours, potrebbe regalare un epilogo straordinario. I SESTETTI – Assenza pesante per Monza, che non recupera Federici, infortunatosi nel corso della gara con Perugia. Al suo posto con la maglia del libero c’è Gaggini. Per il resto il sestetto è quello base, con Orduna in regia, Grozer opposto, Galassi e Beretta al centro, Dzavoronok e Davyskiba schiacciatori. Il Tours risponde con Coric in regia, Derouillon opposto, Leandro e Teryomenko centrali, Palonsky e Tillie schiacciatori e Perry libero. Inizialmente fuori, dunque, l’opposto Geraldo Graciano. 1° SET – Avvio non facile per la Vero Volley, con due errori di Galassi e Grozer per l’1-3; pareggia Davyskiba già sul 4-4. Inizia un lungo punto a punto (6-7, 9-8) che Tours riesce a scardinare con il servizio di Tillie: ace dello schiacciatore e attacco vincente di Derouillon per il 10-13 che convince Eccheli al time out. Grozer scalda il braccio e, insieme a Davyskiba, lima lo svantaggio (13-14), Beretta centra il pareggio a muro (15-15). Poi inizia lo show di Davyskiba dai nove metri: sul suo servizio Monza vola e, malgrado i due time out e i cambi operati da Fronckowiak, piazza un terrificante parziale di 7-0 (3 muri-punto) che porta il punteggio sul 23-16. Qualche brivido nel finale per due set point annullati, chiude però Dzavoronok con il mani out del 25-19. 2° SET – Dzavoronok continua sulla scia del primo parziale (muro e attacco per il 2-1), Beretta firma il primo break con un block vincente su Teryomenko (6-4). L’ucraino però si vendica con due punti personali (6-6, 7-7) e si continua in parità fino al 9-9: è l’immancabile Dzavoronok a riportare avanti i monzesi con un ace (11-9). Nuovo pareggio firmato Coric a quota 12 e nuovo break con il muro vincente di Grozer (15-13): stavolta Fronckowiak chiama time out, ma al rientro ancora l’opposto realizza il punto del più 3. Dentro Geraldo Graciano per Derouillon, cambia poco per Tours, che anzi va sotto 18-14 a causa di una contestata invasione. Sul 19-15 altro time out per i francesi, ma Grozer è inarrestabile e allunga ancora (21-16). Recuperano due punti gli ospiti con Palonsky e Coric, Eccheli ferma subito il gioco (21-18); la Vero Volley si mantiene saldamente avanti e un muro millimetrico di Davyskiba su Coric vale il 23-18. Grozer ha fretta di chiudere e al primo set point firma il 25-19. 3° SET – Parte titolare Geraldo Graciano come opposto nel Tours. Tillie prova a trascinare i suoi con due attacchi consecutivi e sull’1-4 Eccheli deve già fermare il gioco: Galassi a muro accorcia subito le distanze (3-4) e Beretta fa altrettanto (6-7) dopo il nuovo tentativo di fuga di Palonsky. Prova a scappare ancora il Tours con Graciano (8-11) e un errore di Dzavoronok porta il punteggio sul 9-13; il ceco si fa però perdonare con un attacco e un ace che contribuiscono al controbreak del 12-13 e al time out ospite. Teryomenko tiene avanti i suoi, ma il punto a punto si fa incandescente: Beretta firma il muro della parità (15-15), Palonsky riporta avanti i suoi sul 15-17, Dzavoronok pareggia ancora e Grozer va al sorpasso con un altro block vincente (19-18). I francesi sbagliano troppo in battuta, un rocambolesco attacco di Davyskiba (contestatissima la decisione dell’arbitro su un presunto tocco a muro) li punisce per il 22-20. Dzavoronok tiene avanti i suoi sul 23-21, l’ennesimo errore ospite dai nove metri vale il doppio match point (24-22). L’attacco di Graciano è out e i monzesi chiudono subito: 25-22 e 3-0. Vero Volley Monza-Tours VB 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)Vero Volley Monza: Grozdanov ne, Karyagin, Calligaro ne, Dzavoronok 18, Orduna, Federici (L) ne, Galliani ne, Grozer 15, Galassi 2, Katic, Beretta 5, Davyskiba 10, Gaggini (L). All. Eccheli.Tours VB: Derouillon 6, Geraldo Graciano 7, Perry (L), Leandro 5, Pelvet ne, Tillie 7, Chauvin, Bruckert, Toledo, Teryomenko 7, Palonsky 7, Coric 2. All. Fronckowiak.Arbitri: Akdemir (Turchia) e Sokol (Polonia).Note: Spettatori 1201. Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 45%, ricezione 47%-29%, muri 13, errori 19. Tours: battute vincenti 1, battute sbagliate 16, attacco 42%, ricezione 61%-42%, muri 1, errori 25. LEGGI TUTTO

  • in

    La Trentino Itas esce indenne da Berlino: in semifinale sarà derby con Perugia

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Trentino Itas si conferma tra le 4 squadre migliori d’Europa, evitando la rimonta del Berlin Recycling Volleys e accedendo alle semifinali di Champions League dove ritroverà, per un nuovo derby italiano, la Sir Sicoma Monini Perugia, già affrontata nella fase a gironi. Trema nei primi due set la squadra di Lorenzetti, priva dell’acciaccato Lavia: i tedeschi iniziano a mille, desiderosi di ribaltare lo 0-3 subito all’andata, e conquistano il doppio vantaggio. Un terzo parziale dominato apre però la strada alla rimonta di Trento, che nel quarto set risale dal 16-13 e si stacca sul 20-20 ottenendo il 2-2 necessario per il passaggio del turno. Ancora in corso il tie break, a questo punto inutile in chiave qualificazione. Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 2-2 (25-21, 25-22, 9-25, 21-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia sfuma l’occasione di Gara 1, Beltrami: “Serve più tranquillità, eravamo insicuri”

    Di Redazione Dopo aver fatto una Regular Season praticamente perfetta, le aspettative sono alte sia da parte della società che da parte dei tifosi. Ma, quando dall’altra parte della rete incontri una squadra che ha condotto un campionato altrettanto senza determinanti sbavature, i giochi si complicano. E’ quanto successo alla Banca Valsabbina Millenium Brescia in Gara 1 valevole lo spareggio promozione in Serie A1 femminile. Un avversario di alta caratura, come l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, ha avuto la meglio tra le mura del PalaFenera e si è portato a casa il primo pezzettino di salto di categoria. Niente è ancora scritto, le due compagini si ritroveranno in campo domenica 20 marzo per Gara 2, e quella sarà l’occasione per coach Beltrami e squadra di ritirare fuori gli artigli e pareggiare i conti. Intanto, Brescia prova a digerire la netta sconfitta in tre set a cui è seguito un confronto negli spogliatoi, tenuto proprio da Beltrami che, come riportato da Nadia Lonati per il Giornale di Brescia, ha detto: “alle ragazze di tenersi stretta la sensazione che ora hanno addosso, e quando domenica saranno in difficoltà di trovare in essa le soluzioni per uscirne”. La partita di Brescia è stata un climax discendente di cattiveria e attenzione, con un primo parziale sfiorato ai vantaggi e il terzo, invece, concesso 25-16: “Credo che il primo set sia stato determinante: avessimo vinto, avremmo avuto più coraggio, invece ci ha tolto sicurezza e sono venute meno le nostre caratteristiche. Pinerolo ha giocato molto bene, ma noi dobbiamo stare più tranquille. La giovane età non deve essere un limite, piuttosto ci deve dare più spregiudicatezza. Non è scritto da nessuna parte che dobbiamo vincere per forza, però dobbiamo dare il nostro meglio per farlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Stufi e Squarcini dirigono al centro: “Ci vuole…Fede!”

    Di Redazione La Bosca S. Bernardo Cuneo è tornata alla vittoria, nel migliore dei modi, con un netto tre a zero ai danni di una spenta Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. In classifica, il margine tra chi insegue la squadra di coach Pistola, a 32 punti, è molto ampio: Vallefoglia rincorre a 19 punti. “Un 3­-0 che ci rilancia in classifica e permette di migliorare la nostra posizione in graduatoria e nelle ultime partite di questa regular season faremo di tutto per fare più punti possibili, così poi da poter tirare le somme” è il felice commento di Federica Stufi, centrale cuneese, in un’intervista di Piero Giannico per Tuttosport Piemonte. L’obiettivo, quindi, per Cuneo è quello di provare fino infondo a migliorare la propria posizione in classifica ma sempre con una parola d’ordine in mente: armonia. E Federica Stufi, in questo, è molto abile a trascinare la squadra: “Cerco di trasmettere serenità e dare forza alla squadra. Siamo un gruppo composto da giocatrici tutte titolari. Non si sonomai create frizioni nello spogliatoio. Siamo una squadra molto unita e penso sia questo il segreto per lavorare bene ed inarmonia. La Società ci mette nella migliore condizione di poter vivere sempre con il sorriso ogni giorno, insieme”. Al centro della rete la Bosca S. Bernardo Cuneo è guidata dalle due “Federica”: Stufi e Squarcini formano una coppia da 10 e lode. “Ci vuole Fede! Lo dico sempre, con Squarcini siamo in perfetta sintonia, ma soprattutto tutta la squadra si trova bene con Noemi Signorile, il nostro palleggiatore che reputo una ragazza propositiva e coraggiosa proprio nella lettura delle scelte in partita è il gruppo che fa la differenza. Tutte vogliamo fare il nostro meglio. Ecco perché poi il punteggio diventa poesia” chiosa Stufi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Michieletto diamante di rara bellezza. Taranto, media 9

    Di Paolo Cozzi E’ stato un intenso weekend di pallavolo quella andato in scena domenica scorsa, con punti preziosi in ballo nella lotta al miglior piazzamento playoff e, soprattutto, in chiave salvezza. A uscirne a testa alta sono Padova e Taranto, con i veneti che aumentano le loro chance di salvezza a discapito di una Vibo che si trova davvero con un piede in A2. Tutto facile per la capolista Perugia, che contro una coriacea Monza si prende il lusso di far riposare gran parte del sestetto titolare e trova lo stesso le risorse per prendersi i tre punti. Travica (voto 8) è una certezza, ma è Ter Horst (voto 8,5) a chiudere un match strepitoso con 26 punti e una grande prova in attacco. Peccato solo per un servizio sempre molto falloso. Fatica il solo Plotnytskyi (voto 5,5) apparso in difficoltà in attacco. Monza si prepara alla finale di Coppa Cev con un Grozer (voto 8) potente ma anche molto falloso. Segnali di ripresa da Davyskiba (voto 6,5) mentre chi non riesce a sfruttare il suo braccio veloce è Galassi (voto 5), parecchio sottotono in attacco. Bella partita fra Trento e Milano, con i trentini che, già certi del 3° posto, approfittano per far rifiatare bomber Kazyiski (voto 9) comunque strepitoso nei tre set giocati. Chi proprio quest’anno non riesce a sfruttare le occasioni è purtroppo Pinali (voto 4), mentre un plauso va a Cavuto (voto 7,5), abile a farsi trovare pronto, e a Michieletto (voto 9) sempre più diamante di rara bellezza. Milano senza Patry si affida ad un Romanò (voto 8,5) in versione Europeo 2021 e ad un Piano (voto 8) che approfitta di un muro non proprio attentissimo per chiudere con un fantastico 9 su 10. Manca però l’apporto di Jaeschke (voto 5) ben fermato dal muro trentino. Vittoria e salvezza centrata per una Taranto a trazione italiana che butta il cuore oltre l’ostacolo e regala una grande gioia al presidente Bongiovanni. Coach Di Pinto (voto 10) si affida ancora al giovane Stefani (voto 9), futuro ma anche presente del volley azzurro. Bene anche Randazzo (voto 8), rivitalizzato dall’esperienza pugliese, e Di Martino (voto 8) sempre puntuale a muro. Nota di merito a Falaschi (voto 9) arrivato per caso in puglia (aveva già firmato come secondo palleggiatore a Perugia) e autentico artefice di una salvezza per niente scontata. Modena, priva di Nimir, non trova i giusti stimoli e dimostra ancora una volta di essere squadra capace di tutto, nel bene e nel male. Leal (voto 7) è l’unico a provarci, ma, nonostante una buona ricezione, Bruno (voto 5,5) fatica a trovare attaccanti in palla, vista la giornata No di Ngapeth (voto 5) e di Stankovic (voto 5). A Padova va invece in scena il match salvezza fra i padroni di casa e una Vibo che, dopo un gran primo set, si spegne e non riesce ad arginare i patavini in ricezione e a muro. Weber (voto 8,5) è l’uomo dalla cui mano passano tutti i palloni chiave, ma è anche il canadese Loeppki (voto 7,5) a giocare una gran partita e sopperire alla giornata complicata di Bottolo (voto 5), apparso a corto di energie in questo finale di stagione. In casa calabra, il plauso va al solito Flavio (voto 8), gran protagonista ancora una volta al centro della rete, e a Nishida (voto 7) sempre pericoloso nel corso del match. Manca però un’altra banda di peso, perché Basic (voto 5) proprio non convince, e resta la sensazione che il Saitta (voto 5) di quest’anno sia solo una brutta copia di quello ammirato l’anno scorso. Chiude mestamente il suo travagliato cammino in Superlega una Ravenna che termina con 0 vittorie, ma a cui va dato atto di aver sempre messo sul campo quel poco che aveva a disposizione. Inutile parlare dei singoli in una squadra che ha schierato forse due soli giocatori di categoria, meglio guardare in casa di Cisterna, che dopo un avvio di stagione falcidiato dagli infortuni si trova addirittura in zona play off. Bene Dirlic (voto 8), che sopperisce nel gioco ad un Maar (voto 4,5) apparso poco centrato sul match. Bene anche il giovane Rinaldi (voto 7) che, dopo una gran parte di stagione vissuta in sordina, sta guadagnandosi campo con continuità. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff promozione: Brescia cede in tre set, gara 1 è di Pinerolo

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] L’Eurospin Ford Sara Pinerolo si aggiudica la prima gara in vista della promozione in massima seria: la Banca Valsabbina Millenium Brescia tiene il passo nei primi due set ma si siede nel terzo parziale. Prossimo appuntamento domenica 20, ore 17:00 per Gara 2. Le due formazioni si sfideranno al meglio delle 5 gare e la vincente della serie sarà promossa direttamente in Serie A1. La perdente rientra nei Play Off Promozione in semifinale. Eurospin Ford Sara Pinerolo-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (28-26, 25-22, 25-16)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 3, Akrari 14, Prandi 1, Carletti 12, Gray 8, Zago 24, Pericati (L), Joly 2. Non entrate: Zamboni, Pecorari, Gueli (L), Tosini, Faure Rolland. All. MarchiaroBanca Valsabbina Millenium Brescia: Piva 11, Fondriest 10, Morello 1, Cvetnic 13, Ciarrocchi 5, Bianchini 7, Scognamillo (L), Sironi 1, Giroldi, Blasi. Non entrate: Bartesaghi, Tenca (L), Caneva. All. Beltrami. Arbitri: Traversa, Sabia. Note – Durata set: 27′, 25′, 21′; Tot: 73′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO