consigliato per te

  • in

    CEV Nations Cup maschile: A.Mol-Sorum da fantascienza, ma per l’Italia è un argento pesantissimo

    Di Redazione La Norvegia conquista la medaglia d’oro nel torneo maschile della prima edizione della CEV Beachvolley Nations Cup, e lo fa battendo in finale un’Italia che esce comunque a testa altissima dalla Red Bull Beach Arena di Vienna, e soprattutto con al collo una medaglia d’argento che vale… oro. E non è solo un gioco di parole. Enrico Rossi, Adrian Carambula, Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno fatto faville per tutto la manifestazione, ma oggi in Anders Mol e Christian Sorum, le stelle più brillanti del beach mondiale, hanno trovato un muro insormontabile che non sono riusciti a scalare, a differenza di quanto fatto nella prima fase del torneo. Ma per i norvegesi è stato comunque un oro sudato, conquistato solo al Golden set (15-8) in virtù della vittoria di Rossi-Carambula nella prima sfida della serie finale. Il bronzo va, meritatamente, agli olandesi, con l’Austria padrona di casa che dopo il femminile resta ai piedi del podio anche nel maschile. foto Cev SFIDA 1: H. Mol-Berntsen (NOR) vs Rossi-Carambula (ITA) 1-2 (15-21, 21-19, 13-15)Ad aprire le danze sono ancora Enrico Rossi e Adrian Carambula contro i norvegesi Hendrik Nikolai Mol e Mathias Berntsen. Gli azzurri nel primo set dominano sin dai primi punti senza mai andare sotto nel punteggio fino al 15-21 finale. Molto più equilibrato invece il secondo set, dove la parità resta pressoché totale fino agli ultimi punti. Il colpo di coda in vista del traguardo riesce però ai norvegesi, che sul 18-19 trovano tre punti in fila e chiudono di misura (21-19). Si va così al tie-break e la coppia azzurra vola subito sul +3 (2-5). Un gap che i norvegesi riescono a ricucire quasi del tutto solo sul 5-6, poi Rossi e Carambula accelerano ancora (7-11) e non si fermano più fino al 13-15 finale, nonostante il brivido di due match point sprecati sull’11-14. foto Cev SFIDA 2: A. Mol-Sorum (NOR) vs Nicolai-Cottafava (ITA) 2-0 (21-12, 21-15) La seconda sfida mette Paolo Nicolai e Samuele Cottafava contro i campioni olimpici e mondiali Anders Mol e Christian Sorum, che dimostrano subito di voler vendicare la netta sconfitta subita nella prima fase del torneo appena tre giorni fa. Primo set di fatto senza storia, con la coppia azzurra che resta in partita fino ai 9, e poi chiude il set senza riuscire ad andare oltre i 12 punti. Nel secondo set, purtroppo per Nicolai e Cottafava, il canovaccio del match non cambia, anzi: gli azzurri dal 4 pari in poi si ritrovano sempre sotto nel punteggio (6-4, 11-7, 16-10) senza mai dare l’impressione di riuscire a ribaltare la situazione. I norvegesi chiudono i conti 21-15, per l’oro bisognerà giocare così l’extra set. GOLDEN SET: A. Mol-Sorum (NOR) vs Nicolai-Cottafava (ITA) 15-8 In campo per la sfida decisiva si rivedono le stesse coppie, ma la storia non cambia. Il Golden set finisce presto e nettamente in favore della Norvegia che conquista così la prima edizione del torneo. foto Cev FINALE 3°/4° POSTO, OLANDA vs AUSTRIA 2-1 Austria giù dal podio anche nel maschile con la medaglia di bronzo che va al collo degli olandesi Christiaan Varenhorst, Steven van de Velde, Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen. Prima sfida vinta dalla coppia di casa Ermacora/Pristauz per 0-2 (19-21, 18-21), poi salgono in cattedra Brouwer/Meeuwsen che prima pareggiano i conti vincendo contro Seidl, R./Waller per 2-0 (21-16, 21-16) e poi battono al Golden set anche Ermacora/Pristauz con il punteggio di 15-8. LEGGI TUTTO

  • in

    Esclusione dal Mondiale, la strana storia pubblicata da Zaytsev su Instagram

    Di Redazione Quasi una settimana dopo la clamorosa, e discussa, esclusione dalla lista dei 14 per il Mondiale, Ivan Zaytsev forse, e sottolineato, forse, lancia un messaggio, ma a chi sia rivolto non è dato saperlo. Di certo si tratta di un messaggio ambiguo, postato su Instagram tramite una storia (la vedete più in basso), che farà discutere (ancora) proprio perché non si tratta di un pensiero chiaro, di quella opinione personale sulla questione che tutti, prima o poi, si aspettano di leggere. Perché 14 anni di nazionale non sono pochi e Zaytsev non è, e mai sarà, uno qualsiasi che ha vestito la maglia azzurra. Ma per ora, purtroppo, toccherà ancora aspettare. foto Instagram @zaytsev_official LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo WEVZA, azzurrine sconfitte anche dal Belgio nella quarta giornata

    Di Redazione La quarta giornata del Torneo Internazionale WEVZA Under 17 femminile non sorride alla Nazionale Under 16 dell’Italia che questa sera, all’Estra Forum di Chiusi, è stata superata 3-1 (26-24, 23-25, 18-25, 20-25) dal Belgio. Una prestazione altalenante per le azzurrine guidate dal tecnico Pasquale D’Aniello. L’Italia, partita bene nel primo set, ha poi subito la rimonta del Belgio che è riuscito ad essere più concreto nei momenti decisivi del match. Domenica 7 agosto alle 20 le azzurrine torneranno in campo all’Estra Forum di Chiusi per il quinto e ultimo impegno previsto dal calendario del WEVZA. Domani l’Italia affronterà la Germania. Tutte le gare sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italia Pallavolo (QUI). CRONACA – E’ l’Italia a imporre da subito il proprio ritmo e a spingersi sul +5 (9-4). Il Belgio prova a ricucire (9-7), ma le azzurrine continuano a rimanere avanti (14-10). Il buon gioco espresso dall’Italia permette alle ragazze do coach D’Aniello di respingere il recupero avversario (16-16) e conquistare agevolmente il primo set point (24-20). Nel finale le azzurrine si disuniscono, il Belgio ristabilisce l’equilibrio (24-24), ma è l’Italia a mettere in campo maggiore determinazione e a chiudere (26-24). Sono ancora le azzurrine ad approcciare meglio il campo in avvio di secondo parziale (6-3) e a mantenere le avversarie a distanza (9-5). La reazione del Belgio non tarda ad arrivare: le ragazze di coach Callens piazzano il break che vale parità (9-9) e sorpasso (9-13). Le azzurrine faticano a ritrovare efficacia (12-16), e il Belgio allunga (14-20). Nel finale reazione d’orgoglio dell’Italia che accorcia (20-22) ma non completa la rimonta e le avversarie si portano sull’1-1 (23-25). Il terzo set inizia in salita per le azzurrine (2-6). Il time out chiamato dalla panchina dell’Italia non sortisce l’effetto sperato e il Belgio rimane in vantaggio (5-10). Le azzurrine con pazienza ricominciano a macinare punti e accorciano (11-13), ma un time out dà nuovo slancio al gioco belga e le ragazze di coach Callens piazzano l’allungo decisivo (12-21) e conquistano il terzo set (18-25). E’ il Belgio a rientrare in campo con passo spedito (3-6) e a imporre il proprio gioco (5-10). Le azzurrine faticano a tenere il ritmo (10-15) e la formazione belga può allungare ulteriormente (12-18). Nel finale l’Italia ritrova fluidità ed efficacia nel gioco e accorcia (18-21), ma la rimonta non si completa e il Belgio conquista set (20-25) e partita. ITALIA-BELGIO 1-3 (26-24, 23-25, 18-25, 20-25)ITALIA: Tosini 10, Sari 2, Spada 8, Peroni 12, Bovolenta 7, Schillkowski 1; Fanfani (L), Genovese 1, Nozza 3, Orso 1, Spaziano 1, Talarico 1. Ne: Aimaretti, Armando. All. D’Aniello.BELGIO: Maes 4, Cos 14, Vanhoecke 11, Vlahovic 2, Joosen 2, Wouters 18; Debout (L), Luyten 7, Melis 2, Bertels 11, Hoste. Ne: Hauben. All. Callens.DURATA SET: 27’, 28’, 27’, 24’ITALIA: 6 a, 16 bs, 7 mv, 28 etBELGIO: 17 a, 16 bs, 7 mv, 40 et (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup femminile, la medaglia d’oro va alle due coppie svizzere

    Di Redazione

    Nella splendida cornice della Red Bull Beach Arena di Vienna è la Svizzera a trionfare nella prima edizione della CEV Nations Cup femminile superando in rimonta, e poi al Golden set, la Germania. Sul terzo gradino del podio sale invece la Lettonia, vittoriosa per 2-1 sull’Austria.

    Una finale all’insegna dei punteggi fotocopia nei primi due confronti: il primo vinto con un doppio 21-19 dalle tedesche Karla Borger-Julia Sude contro Anouk Vergé Dépré-Menia Bentele; il secondo conquistato con un doppio 21-18 dalle svizzere Nina Brunner-Tanja Huberli, campionesse in carica di Euro Beach Volley, sulla coppia Cinja Tillmann-Svenja Muller, medaglie di bronzo ai Campionati del Mondo di quest’anno.

    foto Cev

    Nel decisivo Golden set scendono ancora in campo Brunner e Huberli per la Svizzera, mentre la Germania tenta il tutto per tutto sulla buona verve dimostrata nella prima sfida da Borger e Sude, ma contro la super coppia elvetica c’è poco da fare: 15-8 e titoli di coda, sul gradino più alto del podio del torneo femminile salgono le due coppie elvetiche.

    La medaglia di bronzo è andata invece alle coppie lettoni ai danni delle padrone di casa dell’Austria, nonostante queste avessero iniziato la sfida nel migliore dei modi con la netta vittoria delle sorelle Klinger sulla coppia Namike/Brailko (15-21, 12-21).

    A ribaltare il verdetto ci hanno pensato poi Tina Graudina e Anastasija Kravcenoka (le stesse che avevano eliminato l’Italia nei quarti) contro Katharina Schützenhöfer e Lena Plesiutschnig. Per il punto del pareggio è bastato un doppio 21-14, più tirato invece il Golden set vinto con il punteggio di 15-12.

    foto Cev LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley italiano piange la scomparsa del mitico Rocco Cirò

    Di Redazione Oggi fisioterapisti, ieri massaggiatori. Ma oggi come ieri sono le figure a cui i giocatori si legano di più, perché non sono semplici componenti dello staff medico di una squadra, bensì confidenti, consiglieri, nel tempo amici veri. Come per tanti campioni è stato Rocco Cirò, scomparso all’età di 86 anni, storico massaggiatore di tutte le squadre di alto livello di Milano, partendo dal GiViDi degli anni ’80, passando per la Mediolanum fino ad arrivare alle più recenti Asystel e Sparkling con anche 4 anni al seguito della nazionale di Gian Paolo Montali. Indimenticabile la sua festa per le 80 candeline organizzata al Centro Pavesi di Milano, dove accorsero a sorpresa per festeggiarlo una sessantina di “suoi” ex giocatori, da Dragan Travica a Nikola Grbic, da Hristo Zlatanov all’indimenticato Simone Rosalba, dall’olimpionico Henk Held all’argentino Milinkovic, che giunse per l’occasione addirittura da Buenos Aires, oltre a figure storiche della pallavolo milanese come Andrea Zorzi, Stefano Duse e Andrea Faverio. In quella circostanza il nostro Paolo Cozzi raccontò diversi aneddoti su Cirò che vi invitiamo a rileggere cliccando QUI. Ciao Rocco, grazie per tutto quello che hai dato alla pallavolo italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup: rimonta tiratissima sull’Olanda, la prima finalista maschile è la Norvegia

    Di Redazione Alla fine ci hanno pensato i campioni olimpici e del mondo Anders Mol e Christian Sorum, ma è stata comunque una faticaccia. Ad ogni modo la prima finalista della CEV Nations Cup maschile è la Norvegia. In semifinale la corsa, come detto, si fa subito in salita con gli olandesi che si portano sull’1-0 grazie alla netta vittoria in due set di Christiaan Varenhorst e Steven van de Velde su Mathias Berntsen e Hendrik Nikolai Mol (18-21, 15-21). Poi scendono in campo Anders Mol e Christian Sorum e la musica cambia, ma non senza sudare. Contro l’altra coppia orange, formata da Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen, i campionissimi norvegesi trovano solo al tie-break il punto del pareggio (21-14, 17-21, 15-11), e poi nel Golden set si ritrovano nuovamente faccia faccia con gli stessi avversari che vendono carissima la pelle lottando punto a punto sino alla fine, per poi cedere solo ai vantaggi (17-15). La seconda semifinale, in programma dalle ore 19.30, vedrà opposte Italia e Austria. Le finali, invece, si giocheranno domenica 7 agosto: dalle 13.00 quella per il bronzo, dalle 16.30 quella per l’oro. LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo WEVZA: Spagna battuta 3-2, prima gioia (con brivido) per le azzurrine

    Di Redazione All’Estra Forum di Chiusi è arrivata la prima vittoria per la Nazionale Under 16 femminile impegnata in questi giorni al Torneo Internazionale WEVZA Under 17 femminile. Le azzurrine si sono imposte 3-2 (25-10, 25-22, 20-25, 23-25, 22-20) contro la Spagna. Un risultato che premia al tenacia della formazione guidata dal tecnico Pasquale D’Aniello. Avanti 2-0 le azzurrine hanno subito nel terzo e nel quarto parziale la rimonta delle spagnole che hanno riaperto la partita e portato il match al tie break. Equilibrata quanto combattuta la quinta frazione che ha premiato nel lunghissimo punto a punto finale l’Italia. L’Italia tornerà in campo sabato sera per la quarta giornata del WEVZA: alle 20 all’Estra Forum di Chiusi le azzurrine affronteranno il Belgio. Tutte le gare sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italia Pallavolo (QUI). CRONACA – E’ la Spagna ad approcciare il match con ritmo deciso (4-1). Un time out mette ordine tra le fila azzurrine e l’Italia ristabilisce la parità (4-4) e risponde alla nuova ripartenza della formazione iberica (7-4) piazzando il break che vale il sorpasso (8-9). Trovato il primo vantaggio le azzurrine sono inarrestabili e chiudono agevolmente il set (10-25). E’ l’Italia a rompere l’equilibrio (9-9) che caratterizza l’avvio del secondo parziale (9-11) e a mantenere le avversarie a distanza (12-15). La Spagna ricuce (15-15) e si prosegue in equilibrio (19-19). Nel finale le azzurrine trovano lo spunto giusto per chiudere (22-25) e portarsi sul 2-0. Il terzo set vede l’Italia ancora protagonista (4-7). Un time out rimette in corsa le iberiche che si riportano in parità (8-8). Le azzurrine provano a ripartire (11-13), ma le avversarie ristabiliscono l’equilibrio (14-14) e, sfruttando un passaggio a vuoto dell’Italia, allungano (19-14) e conquistano il set (25-20) riaprendo la partita. Sulla scia della frazione precedete è la Spagna a imporre il proprio gioco in avvio di quarto set (4-1) e a tenere le azzurrine a distanza (10-5). Il time out chiamato da coach D’Aniello dà nuovo slancio alla manovra dell’Italia che accorcia (10-8), si riporta in parità (11-11) e allunga il passo (11-15). La Spagna fatica a tenere il ritmo (14-18), e le azzurrine restano avanti (19-23). Nel finale le iberiche capitalizzano il passaggio a vuoto dell’Italia e piazzano il break decisivo per vincere il set e portare il match al tie-break (25-23). E’ l’equilibrio a caratterizzare la quinta frazione (5-5). E’ la Spagna a rompere l’inerzia e a portarsi avanti (9-5). Con pazienza le azzurrine ricominciano a macinare buon gioco e punti e si riportano in parità (10-10). L’Italia conquista il primo match point (13-14), la Spagna ricuce (14-14) e inizia una infinita serie punto a punto che premia le azzurrine (20-22) che possono festeggiare la prima vittoria al Torneo Internazionale Wevza. SPAGNA-ITALIA 2-3 (10-25, 22-25, 25-20, 25-23, 20-22)SPAGNA: Brun 12, Dogliotti 6, Losada 11, Torres 7, Okeke 8, De Chavarria 7; Munar (L), Martinez 2, Altieri 1, Jimenez 3, Llamas 8. Ne: Munoz. All. Orduna.ITALIA: Tosini 21, Sari 7, Spada 16, Peroni 13, Bovolenta 10, Schillkowski 6; Fanfani (L), Nozza 2, Orso 1, Spaziano. Ne: Aimaretti, Armando, Genovese, Talarico. All. D’Aniello.DURATA SET: 18’, 23’, 25’, 28’, 26’SPAGNA: 13 a, 21, bs, 5 mv, 39 etITALIA: 12 a, 21 bs, 17 mv, 37 et (fonte:Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia che vince non si cambia, Mazzanti punta ancora sulle magnifiche 14 di Ankara

    Di Redazione La nazionale femminile di Davide Mazzanti, dopo la vittoria della Volleyball Nations League 2022, tornerà a radunarsi lunedì 8 agosto al Centro Pavesi di Milano per iniziare il periodo di preparazione in vista del Campionato Mondiale 2022 che si disputerà in Olanda e Polonia dal 23 settembre al 15 ottobre. Il commissario tecnico ha convocato lo stesso gruppo di 14 atlete che sono scese in campo nelle Finali di Ankara: (Palleggiatrici) Alessia Orro e Ofelia Malinov; (Schiacciatrici) Myriam Sylla, Elena Pietrini, Caterina Bosetti e Alessia Gennari; (Opposti) Paola Egonu e Sylvia Nwakalor; (Centrali) Marina Lubian, Cristina Chirichella, Anna Danesi e Sara Bonifacio; (Liberi) Monica De Gennaro e Eleonora Fersino. Il raduno si concluderà sabato 13 settembre, dopo l’allenamento del mattino. DHL Test Match Tournament – Prosegue la vendita dei biglietti DHL Test Match Tournament Road to World Championship, in programma dal 12 al 15 settembre 2022 al PalaVesuvio di Napoli. Il meglio della pallavolo femminile, europea e mondiale, sarà in Campania per preparare i Mondiali di Olanda e Polonia. Oltre alle campionesse europee di Davide Mazzanti, le altre formazioni protagoniste saranno: le campionesse mondiali della Serbia, la Turchia e la Polonia. Il DHL Test Match Tournament di Napoli sarà un antipasto della rassegna iridata 2022. Tutte le informazioni sulla biglietteria sono disponibili sul sito FIPAV Campania QUI Per acquistare i tagliandi online clicca QUI Il calendario del torneo  12 SETTEMBREITALIA – TURCHIA ORE 17:00POLONIA -SERBIA ORE 20:00 13 SETTEMBRESERBIA – TURCHIA ORE 17:00ITALIA – POLONIA ORE 20:00 15 SETTEMBREPOLONIA – TURCHIA ORE 17:00ITALIA – SERBIA ORE 20:00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO