consigliato per te

  • in

    Martedì a Milano l’incontro “Insieme contro gli abusi nello sport”

    Di Redazione

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l’impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell’ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dall’appuntamento “Insieme contro gli abusi nello sport“, in programma martedì 14 marzo alle 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.

    L’incontro, promosso da ChangeTheGame con il patrocinio del Comune di Milano, vedrà la partecipazione delle associazioni sportive che operano sul territorio milanese e dei loro rappresentanti, dirigenti e tecnici, oltre che di ragazzi e famiglie. Sono previsti gli interventi dell’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, della fondatrice dell’Associazione ChangeTheGame, Daniela Simonetti, della presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, e della giudice del Tribunale di Milano, Paola Pendino.

    “Abbiamo fortemente voluto organizzare un momento di dibattito e ascolto su questo delicato e doloroso tema – commenta l’assessora Martina Riva -. Credo sia doveroso nei confronti di tutte le ragazze e i ragazzi che hanno subito qualsiasi forma di maltrattamento o abuso nell’ambito delle loro esperienze sportive. Vogliamo sappiano che non sono loro ad aver sbagliato, che non devono avere paura del giudizio del mondo adulto rispetto alle violenze subite, che le loro storie possono essere di aiuto a tanti coetanei e a tutto il mondo dello sport, affinché non si perdano di vista i valori positivi e formativi di cui la pratica sportiva è da sempre primo promotore“.

    L’appuntamento è volto a presentare il fenomeno degli abusi nell’ambiente sportivo, a cominciare dai diversi ambiti e dalle molteplici modalità in cui si possono manifestare, così da poterli definire in maniera corretta e anticipare il percorso adeguato per fermarli. A questo scopo è di grande aiuto l’esperienza sviluppata da ChangeTheGame, organizzazione di volontariato impegnata da anni a contrastare il fenomeno della violenza fisica, emotiva e sessuale nello sport sia attraverso percorsi formativi, toolkit e campagne di sensibilizzazione, sia promuovendo strumenti digitali accessibili a tutti, come lo sportello online “Ti Ascolto“, sviluppato in collaborazione con il Consorzio Vero Volley (raggiungibile anche dalla homepage di Volley NEWS).

    Spiega Daniela Simonetti, fondatrice di ChangeTheGame: “Credo sia improcrastinabile introdurre un Codice Rosso per lo Sport, come quello che tutela le vittime di violenza domestica e di genere. Il codice della giustizia sportiva del CONI e i regolamenti di giustizia federali sono stati elaborati quando ancora mancavano sensibilità e attenzione verso i minori e verso le donne e in generale non tengono conto degli illeciti (reati) di violenza (di qualsiasi tipo), di abuso, di atti persecutori e in genere dei delitti contro la persona e la sfera sessuale. Le Federazioni devono facilitare le denunce alzando i termini della prescrizione in campo sportivo per permettere alle giovani vittime di crescere e di scegliere come agire in modo consapevole. Violenze e molestie devono diventare un illecito disciplinare, codificato nei Regolamenti di Giustizia Sportiva“.

    Anche “fare rete” è fondamentale per fare informazione e per contrastare un fenomeno rimasto spesso e a lungo sommerso nelle pieghe del sistema sportivo, nazionale e internazionale. Lo conferma Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley: “Il tema degli abusi sui minori è molto doloroso e le società sportive se ne devono interessare, i presidenti ci devono pensare, così come le Federazioni Sportive, le Leghe e l’intero governo dello sport. Il primo passo da fare è di portare a conoscenza il fenomeno per quanto la tentazione sia quella di non volersene occupare. Perché la violenza sessuale, gli abusi, le molestie investono aspetti indecifrabili e inspiegabili della personalità umana che sono molto duri da affrontare e da capire. Le società sportive possono fare tanto, sia per la formazione dei propri collaboratori, sia per quanto concerne l’aspetto educativo dello sport“.

    Alle società, alla loro attività e alle loro comunità sono rivolti anche alcuni dei materiali informativi sviluppati da ChangeTheGame, come il “Manuale per la consapevolezza contro gli abusi sui minori nello sport per i genitori“, oppure l’opuscolo “Educare alla consapevolezza contro gli abusi sessuali nello sport“, un vademecum destinato agli operatori del mondo sportivo (entrambe le pubblicazioni si possono scaricare gratuitamente in formato pdf sul sito changethegame.it).

    “La vittima deve sapere che dall’altra parte c’è qualcuno che davvero raccoglierà la sua denuncia e la ascolterà e questo in Italia accade ancora molto poco. Perché se penso di poter denunciare un abuso, una violenza o comunque una forma di disagio e non sono sicura che dall’altra parte ci sia qualcuno che mi ascolta e raccoglie la mia testimonianza, faccio fatica ad assumermi quella responsabilità di raccontare. Perché so quale tipo di argine andrà a rompersi e una volta che è caduta la diga non si può contenere l’effetto dell’acqua che corre: quindi, si pensa che possa venire travolta io, la mia famiglia, i miei amici, gli affetti” conclude Paola Pendino, giudice del Tribunale di Milano.

    Per partecipare all’evento è necessario registrarsi gratuitamente su https://changethegame.eventbrite.com/.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Insieme contro gli abusi nello sport”: il 14 marzo l’evento a Milano

    Di Redazione

    Un appuntamento per approfondire e affrontare il tema degli abusi e della violenza nello sport e per confrontarsi sugli aspetti di un rischio che può essere più presente e nascosto di quanto sia noto. Si terrà martedì 14 marzo alle 18, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, l’evento “Insieme contro gli abusi nello sport” promosso dall’associazione Change The Game, da sempre attiva nella lotta alle violenze nel contesto sportivo (sulla homepage di Volley NEWS è sempre attivo il link allo sportello online “Ti Ascolto” per segnalare in forma anonima gli episodi di abuso).

    Al convegno parteciperanno l’assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva, la fondatrice dell’Associazione Change The Game, Daniela Simonetti, la giudice del Tribunale di Milano Paola Pendino e la presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari. L’appuntamento è rivolto principalmente alle associazioni sportive del territorio, ai loro rappresentanti, dirigenti, tecnici e ai genitori degli atleti. Si tratta di un’opportunità per condividere “buone pratiche” e fare prevenzione, per individuare i segnali del problema e intervenire con tempestività, in modo da riportare gli autentici valori della pratica sportiva al centro della scena.

    Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al link: changethegame.eventbrite.com.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la ricerca di Change the Game sugli abusi nel mondo dello sport

    Di Redazione

    Una ricerca unica nel suo genere, per indagare il fenomeno degli abusi nello sport con numeri e metodologie inedite in Italia. È stata presentata oggi alla Casa dei Diritti del Comune di Milano “Athlete Culture & Climate Survey“, ricerca commissionata a Nielsen da Change The Game, l’associazione di Daniela Simonetti, in prima linea nella lotta contro violenza e maltrattamenti in ambito sportivo, con il supporto del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il sostegno del Consorzio Vero Volley, della Fondazione Candido Cannavò e di Terre des Hommes.

    L’iniziativa mira a fornire una dimensione realistica del fenomeno degli abusi nel nostro paese attraverso una ricerca quantitativa su un campione di 1400 atleti tra i 18 e i 34 anni, equamente ripartiti tra uomini e donne e per fascia di età, che abbiano praticato sport prima della maggiore età; si tratta, come hanno spiegato Marco Nazzari, Managing Director International Sports, e Lorenzo Facchinotti, Head of Research di Nielsen Italia, di uno dei campioni più alti mai utilizzati nello sport. La parte qualitativa dell’indagine prevede invece 20 interviste semi-strutturate a persone che hanno subito abusi durante la loro esperienza sportiva.

    Durante la mattinata è intervenuta Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha ribadito il suo impegno al fianco di Change the Game e contro le violenze: “Gli abusi nello sport disattendono quello che lo sport veramente dovrebbe fare, migliorare la qualità di vita dei bambini e tenerli lontani dai comportamenti a rischio attraverso la consapevolezza, l’autostima e la capacità di gestire le emozioni. Gli abusi psicologici ed emotivi agiscono proprio su queste aree e sono altrettanto gravi di quelli fisici“.

    “Lo sport di vertice e i giocatori delle squadre di vertice – ha continuato Marzari – devono capire bene per cosa giocano, capire i valori della loro società sportiva e farsene portatori. Questo aiuta tantissimo ed è il loro dovere: abbiamo la straordinaria opportunità di emozionare il pubblico e dobbiamo utilizzarla per far capire bene quello che vogliamo trasmettere. La determinazione non ci deve mai abbandonare, siamo una bella squadra e quando le squadre si allenano i risultati arrivano“.

    Stefania Pizzolla, coordinatrice del Dipartimento per lo Sport, ha ricordato che “il tema riguarda tutta l’infanzia, perché nella maggior parte dei casi gli abusi avvengono nel contesto familiare e amicale. Lo sport naturalmente non ne è esente. Ci mancavano i dati per comporre un quadro completo della situazione: ci servono informazioni quantitative ma anche qualitative, per questo abbiamo creduto nella proposta. Non vogliamo uno strumento per dimostrare qualcosa, visto che sappiamo già che il fenomeno esiste, ma per poter costruire insieme al mondo dello sport strumenti e policy per combatterlo“.

    In apertura d’incontro è stato trasmesso in anteprima il primo spot contro gli abusi nello sport, realizzato con il contributo del Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del progetto “Giochiamo d’anticipo”. Allo spot, con la regia di Claudio Casazza il supporto e la collaborazione di Insolito Cinema e le musiche di Giovanni Faggionato, hanno partecipato circa cento atleti di varie discipline sportive, tra cui anche la pallavolo, rappresentata dalle squadre giovanili del Consorzio Vero Volley. Il messaggio è volto ad esaltare il lato spontaneo e gioioso dello sport, i suoi valori ispiratori come l’amicizia, lo spirito di squadra, il rispetto, che costituiscono il vero antidoto a ogni forma di violenza e abuso.

    Allo spot ha partecipato tra gli altri Fabrizia Marrone, atleta della nazionale italiana di softball, presente anche alla conferenza di oggi insieme all’ex campione del mondo di canottaggio Edoardo Verzotti. Sono inoltre intervenuti i membri del Comitato Scientifico che presiede alla ricerca: Paolo Emilio Adami, Rocco Briganti, Stefano Ferracuti, Paolo Ferrara, Fabio Iudica e Sara Landi, oltre alle stesse Marzari e Pizzolla. Sono invece intervenuti con un messaggio Paola Pendino, anche lei membro del Comitato, e Franco Arturi, della Fondazione Candido Cannavò per lo Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Marzari: “Lo sport impari a scegliere i valori”

    Di Redazione

    A due giorni dalla firma del protocollo d’intesa tra CONI e Procura della Repubblica di Milano per rendere più semplice la segnalazione e la sanzione degli abusi nello sport, sull’argomento è intervenuta anche Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley (l’associazione Change the Game, partner della società, è stata determinante per la realizzazione dell’iniziativa). Per la dirigente monzese, la firma del protocollo “potrebbe segnare una svolta fondamentale nella lotta agli abusi e alla violenza anche nello sport“.

    “Un grande passo, come è stato definito – sottolinea Marzari – se anche le Federazioni sportive, tutte le Federazioni, gli riconoscessero un pieno significato, a costo pure di decisioni non facili. Ecco, non è quanto avvenuto appena poche ore fa per un caso agli onori della cronaca e per soggetti che, attualmente, sono indagati per il loro comportamento ma continueranno a svolgere la loro attività in palestra anche se con una diversa ‘etichetta‘”. Il riferimento, trasparente, è al caso che riguarda la ginnastica ritmica e le decisioni prese dai vertici federali sullo staff tecnico delle nazionali.

    “Su questo – aggiunge la presidente del Vero Volley – è necessario riflettere. Come è giusto non condannare nessuno prima che ne sia dimostrata la colpevolezza, è anche doveroso che tutto lo sport impari a trovare la forza per scegliere e rappresentarsi in un modo che ne rispetti i veri valori. Perché, se come ha avuto modo di dire qualcun altro, è pur vero che ‘lo sport è per tutti, l’alto livello no’, questo non può mai, e in nessun caso, giustificare comportamenti che possano andare al di là dei limiti del rispetto per tutte le persone e degli atleti stessi“.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo lancia il progetto BEST per la tutela dagli abusi nello sport

    Foto Volley Bergamo 1991 Di Redazione È stato presentato ieri a Bergamo il progetto BEST – BErgamo Sport e Territorio, finalizzato alla creazione di una policy di tutela dei minori in ambito pallavolistico. Lanciata da ATS Bergamo, CESVI, Specchio Magico e Questura di Bergamo, in co-progettazione con Volley Bergamo 1991, l’iniziativa si propone di rendere […] LEGGI TUTTO

  • in

    Molestie a una giocatrice di 15 anni: allenatore denunciato in provincia di Varese

    Foto Ufficio Stampa Olimpia Teodora Ravenna Di Redazione Un allenatore di pallavolo della provincia di Varese è stato denunciato alla Procura di Busto Arsizio per molestie sessuali ai danni di una giovane giocatrice di 15 anni. Secondo quanto riportato dal portale Malpensa24, nei prossimi giorni si terrà l’incidente probatorio, al termine del quale il pubblico […] LEGGI TUTTO

  • in

    Daniela Simonetti: “Ecco come aiutiamo le vittime di abusi a ricominciare”

    Di Redazione È online da alcuni giorni anche sulla homepage di Volley NEWS il banner di “Ti Ascolto“, il progetto lanciato da Consorzio Vero Volley e Change The Game contro gli abusi nel mondo dello sport e presentato la scorsa settimana all’Arena di Monza. Basta un click per accedere al modulo per la segnalazione in forma anonima di casi di abusi e violenze che purtroppo si verificano con frequenza anche nel settore sportivo. Le segnalazioni vengono inoltrate direttamente al personale di Change the Game, che si occupa di gestirle ed eventualmente inoltrarle alle forze dell’ordine. Per capire meglio come funziona il sistema abbiamo chiesto aiuto a Daniela Simonetti, presidente dell’associazione e giornalista da anni impegnata nel settore, con cui abbiamo approfondito i dettagli e le finalità del progetto. Come funziona il sistema di segnalazione? “La caratteristica di questo meccanismo è la rapidità. Appena il modulo viene ricevuto, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 c’è qualcuno che controlla e smista la segnalazione. La prima cosa che viene fatta è prendere contatto immediatamente con il segnalante, che può essere un atleta, un membro della sua famiglia oppure un testimone, e iniziare un percorso comune. Naturalmente, se a scrivere è un minore, bisogna contattare immediatamente i genitori“. Come si sviluppa poi il percorso di sostegno? “Dipende dalla situazione e dalle intenzioni della persona che ci ha contattato. Non bisogna mai essere superficiali, ma controllare bene tutte le informazioni a disposizione e portare avanti un vero e proprio lavoro istruttorio che ci metta innanzitutto al riparo da false denunce o altre iniziative affrettate. Poi il percorso può portare in varie direzioni, dalla procura federale a quella ordinaria, a seconda della natura e della gravità dei fatti“. Con che tipo di figure professionali si interfaccia chi segnala un abuso e come avviene il contatto? “L’associazione offre innanzitutto un’assistenza legale gratuita, e inoltre mette a disposizione esperti psicologi per dare una risposta immediata e tempestiva. Dopo il contatto telefonico, cerchiamo di recarci direttamente sul posto da chi ha segnalato, oppure sono loro a venire nelle nostre sedi di Roma o Milano, quando è possibile. L’importante è che non ci sia mai un rapporto freddo o distaccato. Inoltre, ci interfacciamo immediatamente anche con le Federazioni con le quali lavoriamo, per poter iniziare un percorso insieme“. Di cosa hanno bisogno le persone che si rivolgono a voi? “Tanti non sanno come agire e come rapportarsi con questi problemi. La consulenza tecnica è importante, per fare i passi giusti e anche per cercare di alleviare il peso economico di un procedimento legale. Ma la volontà di fondo è quella di abbracciare queste persone e aiutarle a ricominciare. Il titolo dell’iniziativa non è casuale, e ringrazio Alessandra Marzari che ha avuto un’intuizione su questo: all’interno del mondo sportivo finora abbiamo ascoltato poco, dobbiamo cominciare ad ascoltare“. Avete altre iniziative in cantiere? “La nostra prossima sfida sarà proprio quella di creare un fondo per sostenere economicamente le vittime degli abusi e aiutarle concretamente sul piano legale. Ma stiamo lavorando anche al progetto di un osservatorio triennale che raggrupperà alcune università italiane per arrivare a una stima veritiera degli abusi nello sport italiano, una sorta di screening per comprendere meglio l’impatto del fenomeno“. LEGGI TUTTO

  • in

    Orro e Grozer alla presentazione dello sportello online contro gli abusi nello sport

    Di Redazione C’erano anche due ospiti d’eccezione come Alessia Orro e Georg Grozer, campioni della Vero Volley Monza, alla presentazione del nuovo sportello online “Ti Ascolto” contro gli abusi nello sport, presentato questa mattina all’Arena di Monza. Il progetto, lanciato dal Consorzio Vero Volley in collaborazione con l’organizzazione Change The Game e con il patrocinio di Sport e Salute, si basa sulla pubblicazione di un form online che permette di segnalare in qualsiasi momento e in forma anonima le situazioni di abuso di cui si è stati vittime o di cui si è venuti a conoscenza, in modo da permettere agli organi competenti di effettuare tutti gli accertamenti del caso. Anche Volley NEWS collaborerà all’iniziativa: da oggi, cliccando sull’apposito banner in homepage, è possibile accedere alla pagina dedicata che rimanda direttamente al modulo per la segnalazione. L’obiettivo comune è quello di mettere a disposizione un metodo semplice e accessibile per denunciare qualunque forma di violenza nell’ambiente sportivo, in tutte le discipline. Un impegno pratico e concreto in un momento in cui la violenza, anche di genere, è purtroppo un tema quotidiano anche in questo settore: la Procura Generale del CONI ha contato, dal 2015 al 2019, 86 casi confermati. Foto Vero Volley Monza Un messaggio ovviamente condiviso da Alessia Orro, che purtroppo è stata recentemente vittima di un nuovo episodio di stalking sventato dai Carabinieri: “È una bellissima iniziativa, siete i primi a lanciarla. È molto importante parlare, non stare in silenzio, farsi aiutare. All’inizio è difficile, ti fai molti problemi, perché non vuoi mettere in pericolo altre persone: poi però capisci che da solo non riesci ad andare avanti, hai tante paure e ansie che ti tormentano. È fondamentale aprirsi, io ho avuto la fortuna di avere la mia società vicina, ed è bello che tutti abbiano questa possibilità“. Georg Grozer ha posto invece l’accento sull’importanza dello sport come portatore di valori positivi, che non devono essere intaccati dagli abusi: “Io sono cresciuto in un contesto non facile, ma la mia era una famiglia di sportivi e per me è stato sempre un valore il rispetto delle donne e di tutte le persone intorno a me. Nello sport mi sono sentito a casa e in famiglia, condividendo le mie emozioni con la squadra“. L’opposto della Vero Volley, come è noto, è anche il padre di due ragazze: “Il ruolo di padre è molto più difficile adesso che in passato, soprattutto con l’utilizzo dei social e di internet. Noi non abbiamo mai nascosto nulla ai nostri figli, perché non bisogna mostrare loro solo il bello della vita, ma anche far capire loro quali sono le cose brutte che incontreranno“. “Si tratta di un argomento terribile – ha spiegato Alessandra Marzari, presidente del Consorzio – che purtroppo non tutti hanno il coraggio di affrontare: le istituzioni per non mettersi in discussione, le persone comuni perché spesso anche ascoltare è un dolore. È importante avere una cultura sportiva che combatta la violenza sessuale, l’adescamento, il bullismo, tutte situazioni c’è un referente che approfitta di una situazione di fiducia oppure qualcuno che fa leva sulla sua forza. Ma gli spettatori, gli indifferenti, sono colpevoli allo stesso modo. E la società sportiva deve impegnarsi per creare una situazione in cui bambini e bambine si sentano ascoltati“. Al fianco di Marzari c’era Daniela Simonetti, giornalista e scrittrice, presidente dell’associazione di volontariato Change the Game: “La cosa che più mi sconvolge – ha detto – è la solitudine del bambino abusato. Spesso le vittime non possono raccontare la loro storia a nessuno, e noi abbiamo voluto colmare questa lacuna. Non c’è e non ci deve essere nessuna contrapposizione con Federazioni, Leghe e istituzioni: una Federazione deve tutelare i suoi atleti per tutelare la sua stessa reputazione, è il suo biglietto da visita“. E la presidente del Vero Volley, in chiusura, si è augurata che “il pulsante diventi virale e tutte le istituzioni lo pubblichino sui loro siti, per dare a ciascuno la possibilità di segnalare“. Nel corso dell’evento è intervenuto anche l’avvocato Fabio Iudica, coordinatore del corso di perfezionamento in Diritto Sportivo e Giustizia Sportiva “Lucio Colantuoni” dell’Università Statale di Milano, con diversi studenti del corso. “Il diritto sportivo – ha spiegato – paradossalmente e fortunatamente ha armi ancora più potenti del diritto penale, perché è sufficiente la ‘forte probabilità’, un livello di prova meno intenso, per arrivare a sanzioni e provvedimenti di radiazione nei confronti dei soggetti che si rendono responsabili di abusi“. L’incontro è stato presentato da Giuseppe Paternò Raddusa, autore e responsabile editoriale della piattaforma di podcast GliAscoltabili, che mette a disposizione tra gli altri contenuti anche il podcast No Coach realizzato dalla stessa Daniela Simonetti: cinque storie di coraggio, ricostruite dalle vittime, che infrangono il silenzio nel quale sono avvolti le violenze sessuali e gli abusi all’interno del mondo sportivo. LEGGI TUTTO