consigliato per te

  • in

    Tiberti: “Gara 1 ci dice che domenica ce la possiamo giocare”

    Fatal error: Uncaught Error: Class ‘WPSEO_Admin_Bar_Menu’ not foundin /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/wordpress-seo/inc/wpseo-non-ajax-functions.php on line 20Stack di chiamate:wpseo_initialize_admin_bar()wp-includes/class-wp-hook.php:292WP_Hook::apply_filters()wp-includes/class-wp-hook.php:316WP_Hook::do_action()wp-includes/plugin.php:484do_action()wp-settings.php:582require_once()wp-config.php:83require_once()wp-load.php:37require_once()wp-blog-header.php:13require()/web/htdocs/www.volleynews.it/home/index.php:17Query Monitor

    WordPress › Errore LEGGI TUTTO

  • in

    A Volley Club il “terzo tempo” della finale con Cisolla e Padura Diaz

    Di Redazione Quasi un “terzo tempo” della finale dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile quello che andrà in scena stasera, venerdì 14 maggio, a Volley Club, il format online del portale di sport tarantino MondoRossoBlù. Ai microfoni di Giovanni Saracino, giornalista e collaboratore di Volle NEWS, saranno infatti ospiti due dei grandi protagonisti della serie iniziata mercoledì scorso: Alberto Cisolla, leggenda del volley italiano e attuale schiacciatore della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, e Williams Padura Diaz, opposto della Prisma Taranto. Naturalmente non finisce qui: la puntata, che andrà in onda a partire dalle 19.30, vivrà anche degli interventi dell’ex libero azzurro Mirko Corsano, del direttore generale della Prisma Adi Lami e del giornalista Alessandro Salvatore della Gazzetta del Mezzogiorno. La trasmissione, che ha l’obiettivo di riavvicinare gli sportivi al volley in un periodo di “distanziamento” dallo sport dal vivo, sarà visibile come sempre sulla pagina Facebook ufficiale della testata. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, il prossimo anno ancora lontana dalle mura cittadine

    Di Redazione Si è tenuto mercoledì 11 maggio presso il comune un incontro tra l’amministrazione di Lagonegro, presieduta dalla Sindaca Maria Di Lascio, dalla Presidente del Consiglio Federica Mango, dal consigliere Regionale Francesco Piro e il Presidente della Rinascita Volley Nicola Carlomagno, insieme ad un nutrito gruppo di soci biancorossi. Dal colloquio intercorso, il secondo dopo quello 13 aprile, è emerso che per la prossima stagione la squadra di Lagonegro che milita nella seconda serie nazionale di Volley, non potrà essere presente nella città valnocina. Lagonegro per la prossima stagione non potrà essere né quartier generale della Rinascita né sede delle gare casalinghe, poiché la soluzione paventata recentemente da parte degli amministratori locali, relativamente alla realizzazione una tendostruttura non si è concretizzata e bisognerà attendere la realizzazione del futuro palasport, attualmente in fase di costruzione. “Ringrazio la Sindaca e l’amministrazione comunale per essersi spesi affinché si trovassero soluzioni possibili, ma siamo molto rammaricati di dover stare lontano ancora e per il sesto anno dalla nostra città – commenta il Presidente della Rinascita Volley Carlomagno – non potremmo portare avanti il nome della città di Lagonegro, e di questo ci dispiace molto. Pertanto ora stiamo vagliando più ipotesi che passano dalla cessione del titolo alla trattativa con altre città sia lucane che extraregionali a cui affiancare il nome della Rinascita, che non sarà dunque più essere legato a Lagonegro. Nei prossimi giorni ritengo– conclude Carlomagno- che potremo dare delle risposte sul futuro della Rinascita”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Coscione: “Risultato degno di una finale”. Cottarelli: “Una vittoria di gruppo”

    Di Redazione La Prisma Taranto si aggiudica gara-1 delle finali playoff: al PalaMazzola, i rossoblù rimontano Brescia e si impongono tra le mura amiche al tie-break, mantenendo intatto il fattore campo. Oltre 11.000 visualizzazioni sul canale Youtube della Lega Pallavolo Serie A per il successo della squadra del presidente Tonio Bongiovanni, al quale hanno assistito anche il Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il vice-Sindaco Fabiano Marti, il Presidente della Provincia Giovanni Gugliotti e la Consigliera Comunale con delega allo Sport Carmen Casula. Al termine dell’incontro, il capitano Manuel Coscione ha analizzato il risultato conseguito sul taraflex del PalaMazzola: «Credo che il risultato sia degno di una finale: 21-19 il parziale del quinto set, è solo la prima partita. Era importante riuscire ad aggiudicarsi gara-1, soprattutto per noi, visto che in casa abbiamo perso poco quest’anno. Brescia è stata molto brava, nei primi due set dell’incontro: hanno spinto tanto in battuta mentre noi facevamo fatica. Siamo rivenuti fuori col carattere, con alcune giocate determinanti. Al tie-break, ci abbiamo messo il cuore, lottando su tutti i palloni. È una finale, il ritmo è questo: siamo due squadre che non vogliono lasciar mai cadere il pallone. Sono sfide belle da giocare, dall’esterno sono partite al cardiopalma. Nel terzo set, abbiamo iniziato a servire meglio: siamo riusciti a cambiare l’inerzia dell’incontro, riuscendo a difendere meglio, sporcando qualche pallone col muro e contrattaccando meglio. Brescia è una squadra che non molla mai: l’ha dimostrato in questi playoff, ha già perso una gara-1 rimontando l’avversario. Domenica prossima mi aspetto un’altra battaglia». L’altro palleggiatore della Prisma Taranto, Francesco Cottarelli, commenta così il successo ottenuto in gara-1: «Le vittorie in finale sono sempre fondamentali, specie in casa: è un successo importante, soprattutto per quello che è stato l’andamento dell’incontro. Siamo stati bravi a rimontare lo 0-2 iniziale: è stato veramente bello vincere in questa maniera. Questo risultato è il frutto del nostro lavoro: stiamo lavorando duramente in settimana insieme a coach Di Pinto. In questa sfida, tutti quanti abbiamo dato il nostro contributo: è la vittoria del gruppo. Nonostante lo svantaggio, non abbiamo mai smesso di crederci: è stato rilevante anche l’apporto della panchina, che è riuscita a dare un sostegno e una spinta in più nel momento topico del match. Adesso, però, resettiamo tutto: puntiamo a vincere tre sfide, poi tireremo le somme». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta da brividi su Brescia: Gara 1 è della Prisma Taranto

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Subito fuochi d’artificio nella finale dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: ad aggiudicarsi Gara 1 sono i padroni di casa della Prisma Taranto, ma solo dopo due ore e mezza di battaglia con il Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, con tanto di rimonta vincente dallo 0-2 e 4 match point annullati agli ospiti nel tie break. La serie si sposta ora in Lombardia per Gara 2, in programma domenica a Brescia. Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 31-29) GARA 2Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto dom 16/5 ore 17 GARA 3Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia mer 19/5 ore 18 EV. GARA 4Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto dom 23/5 ore 17 EV. GARA 5Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia dom 30/5 ore 18 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana importante per il futuro di Ortona. Lanci: “A2 patrimonio importante”

    Di Redazione Si apre una settimana importante per il futuro dell’Impavida Ortona, società in mano alla famiglia Lanci da molti anni. I dirigenti biancoazzurri, il vicepresidente Andrea Lanci, il ds Massimo D’Onofrio hanno avuto un incontro con il titolare di un’importante azienda abruzzese. “Prima presa di contatto con una realtà imprenditoriale importante. Abbiamo cercato di rappresentare cosa vuol dire essere Impavida Ortona – spiega Andrea Lanci a Il Messaggero Abruzzo – la ricaduta sul sociale, senza falsi propositi o tentativi di fuorviare la controparte. L’A2 è un patrimonio troppo importante, vogliamo se possibile un partner serio e affidabile”. Sareste disponibili ad accantonare il nome Sieco? “Assolutamente, non abbiamo necessità di pubblicizzare il nostro nome per cui è l’ultimo dei problemi. Anzi dirò di più – continua – continueremo nel caso ad investire nella società; certo con un budget ridotto, ma se prima coprivamo quasi il 90% del totale, adesso potremmo arrivare ad un massimo del 30%”. Quando la risposta? “Molto presto”. Parallelamente va avanti anche l’opera di mediazione del Sindaco Leo Castiglione che ha in agenda un incontro con un’azienda di pneumatici: “L’Impavida è una realtà troppo importante per Ortona e non solo. Mi auguro di poter dare buone notizie”. Per quanto riguarda il volley mercato invece, il quotidiano sopra citato riporta che “il palleggiatore Matteo Pedron ha già firmato con Cuneo, l’opposto Diego Cantagalli come il libero Toscani sono stati contattati da Castellana Grotte. Lo schiacciatore Sette ha diverse proposte in Serie A3, idem Dario Carelli e Michele Marinelli. Mentre il capitano Michele Simoni vorrebbe rimane: “Il mio legame con Ortona è troppo forte, spero la situazione si sblocchi, Ortona Merita l’A2, voglio restare”. Infine Menicali sembra intenzionato a rimanere in Sardegna”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mirko Corsano: “Taranto una delle favorite. Brescia una bella sorpresa”

    Di Redazione Da una parta la quotata Prisma Taranto, dall’altra la “sorpresa” Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Sono le due formazioni che si giocheranno la promozione in Superlega a partire da mercoledì 12 maggio al PalaMazzola di Taranto dove è in programma Gara 1 (si gioca al meglio delle tre gare su cinque). Il salentino doc Mirko Corsano, ex libero della Nazionale, inquadra l’ultimo atto degli spareggi-promozione del campionato di A2 maschile, nell’intervista rilasciata al quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno «La Prisma Taranto era una delle grandi favorite della vigilia nell’ottica del salto in Superlega e se lo giocherà nella finale dei playoff. Brescia è una bella sorpresa. Dispone di una buona rosa e di atleti di spessore, ma non era stato pronosticato che potesse arrivare tanto in alto. Onore ad entrambi i team, in quanto tenere fede alle previsioni non è affatto scontato, così come fare meglio del previsto non è impresa semplice». Quali sono i punti di forza di Taranto? «Innanzitutto un organico forte e completo in tutti i ruoli, che garantisce anche le giuste alternative in panchina. Per quel che riguarda i singoli. Simone Parodi, per storia pallavolistica ed esperienza, è l’elemento di spicco. Ha iniziato la stagione con il club fonico, poi si è trasferito in Polonia e quindi ha fatto ritorno alla Prisma che, da questo momento in poi, ha trovato la quadratura definitiva. Mi sono allenato con lui nel 2008, nella Nazionale B, della quale all’epoca faceva parte ed alla quale io ero aggregato per recuperare da un infortunio ad un ginocchio in vista della partecipazione alle Olimpiadi di Pechino (manifestazione che vide l’ex atleta salentino premiato come miglior libero del torneo ndr). Del medesimo gruppo faceva parte Andrea Galliani, che milita, di contro, con Brescia. Inoltre, Taranto ha nel cubano Williams Padura Diaz il terminale offensivo più quotato, nel laterale Alessio Fiore uno schiacciatore che garantisce punti ed equilibrio ed in Manuel Coscione un regista espertissimo e dalla notevole cifra tecnica. È stato mio compagno di Nazionale ai mondiali del 2006». Chi sono gli uomini-chiave di Brescia? «L’inossidabile Alberto Cisolla. Ha 44 anni ma garantisce ancora un rendimento elevatissimo. Sa gestire alla grande il proprio fisico ed ha motivazioni di prim’ordine. Con lui, in Nazionale, ho vinto i campionati europei del 2005 ed ho partecipato ai mondiali del 2006 ed alle Olimpiadi dei 2008. Inoltre, siamo stati compagni di team a Macerata ed a Roma. Altri atleti di spicco sono il palleggiatore Simone Tiberti, una vita tra A1 ed A2, e l’opposto Fabio Bisi, un mancino che non è facile marcare e che possiede colpi importanti. Ma non si approda all’ultimo atto degli spareggi-promozione se non si dispone di una buona rosa nel suo complesso e quella di Brescia lo è senza dubbio». Quale formazione vede favorita? «Sulla carta, Taranto ha più frecce al proprio arco. Quindi i rossoblù partono avvantaggiati. Ma una finale è sempre una finale e Brescia farà di tutto per ribaltare il pronostico. Da pugliese, spero che la società fonica approdi in Superlega, in quanto sarebbe un fatto positivo per l’intero movimento della nostra terra. Allo stesso tempo, però, auspico che il sodalizio fonico provveda a strutturarsi per durare nel tempo perché altrimenti la sua impresa resterebbe un fatto isolato, a differenza di quanto accade in altre zone d’Italia, nelle quali c’è continuità, anche se solo alcune piazze riescono a restare sempre ad altissimo livello. La continuità diventa fondamentale». LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Tiberti: “Vinciamo la finale, poi potrei pensare di smettere…”

    Di Redazione Sale l’attesa a Brescia per la finalissima dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile, che vedrà la Gruppo Consoli Centrale del Latte ancora una volta nelle vesti di outsider di fronte alla Prisma Taranto. Aspettando la prima sfida di mercoledì, il capitano e palleggiatore Simone Tiberti parla in un’intervista a Il Giorno del sogno della promozione in Superlega: “Sarebbe un risultato straordinario, dopo il quale potrei anche pensare di smettere” confessa sorridendo. A 40 anni compiuti Tiberti non si sente affatto stanco, così come il compagno di squadra Alberto Cisolla: “L’importante è che stia bene il Gallo (Andrea Galliani, che sta giocando con un problema al tallone, n.d.r.). Io e Ciso abbiamo ancora la forza e l’entusiasmo per reggere una sfida che prevede almeno tre partite, ma potrebbero essere anche 5. Arrivati a questo punto, ci proviamo…“. Brescia parte da sfavorita, si diceva, ma non è una novità: “Nella serie con Siena – rivela il palleggiatore – abbiamo subito insulti e sfottò da parte dei nostri avversari. Loro sono stati costruiti con l’obiettivo della promozione in Superlega, noi no. La strada resta in salita perché Taranto è fortissima, ma lo erano appunto anche Siena, Bergamo e Castellana Grotte, che siamo riusciti a eliminare una dopo l’altra“. LEGGI TUTTO