consigliato per te

  • in

    MoaConcept è il nuovo Main Sponsor dell’Impavida Volley Ortona

    Di Redazione Moaconcept e Impavida Pallavolo Ortona annunciano di aver raggiunto un accordo di Partnership che vedrà il noto marchio di calzature e abbigliamento come Main Sponsor degli impavidi per la prossima stagione 2021/2022. Moaconcept, è un lifestyle brand fondato dall’imprenditore Matteo Tugliani nel 2013, che da tempo è impegnato a supportare attività di artisti indipendenti e promuovere iniziative di recupero urbano. Valore fondamentale di Moaconcept è il talento e, sin dalla sua nascita, collabora con giovani di tutto il mondo, al fine di supportare la loro crescita e la loro visione. La missione di Moaconcept è quella di realizzare prodotti che rappresentano una fonte di ispirazione e incoraggiamento per coloro che desiderano essere unici e indipendenti, celebrando l’espressione individuale e il talento artistico in tutte le sue forme e promuovendo l’aggregazione e l’inclusività attraverso il potere unificante dell’arte. Una filosofia che si specchia nelle sue collezioni, distribuite ed apprezzate a livello internazionale. Ed è proprio a tal proposito che nel 2018 nasce la Moaconcept Fundation, fondazione ONLUS sostenuta dal brand omonimo attraverso devoluzioni derivanti dai suoi profitti con finalità di utilità sociale, in ambito di valorizzazione dell’ambiente, proponendo e realizzando la formazione, la ricerca, la divulgazione di attività culturali ed artistiche in genere. Art Brings Us Together, l’arte ci unisce. È questo il motto del brand che trova ancora una volta espressione viva attraverso un progetto di comunicazione con i giovani, sempre più protagonisti del cambiamento e della rivoluzione così tanto attesa dalla nostra società. Sono questi i principi che hanno spinto Moaconcept ad intraprendere questa nuova avventura con la società storica del territorio abruzzese. L’Impavida Ortona affonda le proprie radici nella cultura dell’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Delle Grazie e su quei valori di aggregazione, di rispetto, di impegno, di talento e di entusiasmo fonda la propria crescita negli anni.  Sarà quindi con il nome di Moaconcept Impavida Ortona che la squadra affronterà il suo decimo campionato consecutivo in Serie A2 Credem Banca. Il Presidente dell’Impavida Pallavolo Ortona, Tommaso Lanci, dà quindi il suo caloroso benvenuto a Moaconcept che affiancherà la Sieco della famiglia Lanci e le tante altre realtà che si sono unite alla causa e che verranno svelate nei prossimi giorni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù, iscrizione effettuata. Molteni: “Grande soddisfazione”

    Di Redazione È scaduto ieri, lunedì 5 luglio, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/22. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A inizia ora l’esame dei moduli consegnati dai Club aventi diritto. La Commissione chiuderà il verbale entro martedì 13 luglio e consegnerà alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 77° Campionato Serie A Credem Banca. Anche il Pool Libertas Cantù ha completato la procedura di iscrizione: “Sono molto contento – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – che per il decimo anno la nostra società abbia regolarmente presentato tutta la documentazione per l’iscrizione al prossimo campionato di serie A2, comprese fidejussioni e disponibilità impianto di gioco. Aver mantenuto ancora una categoria così importante è per noi motivo di grande soddisfazione. Speriamo che anche la formazione che abbiamo allestito possa darci nuova linfa per continuare questo cammino iniziato tanti anni fa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia e la fiducia nei giovani. Zambonardi: “Sempre pronti nel momento del bisogno”

    Di Redazione La tanta esperienza ha la sua importanza, ma la predisposizione ad apprendere velocemente, l’entusiasmo e l’energia dei giovani a volte si rivela fondamentale. Lo sa bene l’Atlantide Brescia, e in particolare coach Zambonardi, che nella stagione appena conclusa si è rivolta diverse volte ai giovani atleti del proprio vivavio. Un esempio è Fatijon Tasholli, classe 1999, chiamato in causa in gara 4 delle semifinali, contro Siena. Il giovane ha dato prova del suo talento, riportando il punteggio in favore di Brescia, che conquisterà il set e poi anche la partita. L’elenco delle giovani promesse targate Atlantide Brescia è lungo: Andrea Orlando Boscardini, classe 2001, chiamato a sostituire Davide Esposito, o Michele Bregoli, classe 1999, sul taraflex quando Alberto Cisolla ha dovuto rinunciare a qualche match a causa di un infortunio alla rotula. «I miei ragazzi mi sono piaciuti tutti, perché al momento del bisogno si sono sempre fatti trovare pronti. A inizio stagione, quando è stato ufficializzato il blocco delle retrocessioni , la società ha scelto di mandare in panchina elementi del vivaio perché potessero, senza pressioni, imparare dai più grandi. Emergenza Coronavirus e infortuni invece hanno richiesto il loro pronto utilizzo» spiega Coach Zambonardi al Giornale di Brescia. Fondamentale, per questi giovani atleti, è l’esempio di grandi modelli del volley italiano: «Un giorno in allenamento, esasperato per la poca intensità che i ragazzi mettevano in un esercizio a muro, chiesi ad Alberto Cisolla di mostrare come si facesse. E lui, che in carriera ha vinto tutto, si è subito messo a disposizione, con un’applicazione straordinaria, trascinando gli altri».  Con il volley mercato in corso, la rosa dell’Atlantide Brescia è in continua evoluzione, ma la filosofia resta la stessa: «Continueremo a far crescere altre promesse che è poi il nostro principale obiettivo, ancora più importante che salire in A1 nella speranza che, vinta la battaglia contro il virus l’intera attività del vivaio possa riprendere a pieno regime» chiosa Zambonardi al quotidiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Cominetti e la sua Bergamo: “Dovunque giocherò, resti il mio sogno nel cassetto”

    Di Redazione Da Cantù a Mondovì, da Mondovì a Taranto, da Taranto a Reggio Emilia con in mezzo una promozione in Superlega. E’ l’ultimo percorso tracciato dal ventiquattrenne Robeto Cominetti, schiacciatore, appunto, approdato da poco al Volley Tricolore. Il punto di partenza di Cominetti è, però, la “sua” Olimpia Bergamo, in cui è cresciuto fino ad arrivare alla serie B. Ma tornando al passato più prossimo, Roberto si è trasferito a Mondovì, in serie A2, nella stagione 2020-2021. E lì avrebbe dovuto vivere una stagione da protagonista in una squadra accreditata al salto di categoria. «Invece è stato un anno complicato – spiega Cominetti a L’Eco di Bergamo -. A Mondovì il progetto iniziale era interessante, ma poi sono subentrati problemi economici, così quando a dicembre è arrivata la proposta di Taranto ho sfruttato l’opportunità per trasferirmi in una squadra altrettanto ambiziosa, nella quale avrei giocato e mi sarei allenato a fianco di giocatori che vantano esperienza in SuperLega e dai quali avrei avuto tanto da imparare». Nelle poche partite che ha avuto a disposizione per giocare da titolare, prima del ritorno di Parodi, Cominetti ha dimostrato il suo valore: «Con il ritorno di Parodi sono tornato in panchina, perché lui è un giocatore fortissimo, d’altra categoria rispetto alla A2, oltre che una splendida persona. Ai playoff è andato tutto bene e alla fine abbiamo centrato la SuperLega». Cominetti, infine, ammette l’interesse a tornare nella propria “casa”, l’Agnelli Tipiesse di Bergamo: «È vero, l’interesse era reciproco. Ho parlato con coach Graziosi e mi ha detto che avevo le caratteristiche del giocatore che stavano cercando. Però all’Agnelli Tipiesse ci sono già due laterali forti, Pierotti e Terpin, quindi la mia voglia di giocare mi ha portato a valutare altre opportunità. Però mi ha fatto molto piacere il suo interesse perché è il mio sogno nel cassetto poter tornare a giocare nella squadra della mia città». LEGGI TUTTO

  • in

    Alberini: “E’ un campionato selettivo, ma non ho mai pensato di abbandonare l’HRK”

    Di Redazione L’HRK Motta di Livenza è stata fautrice della grande cavalcata fino alla serie A2. Tra i protagonisti, il regista Alessio Alberini che ha deciso di rimanere tra le fila di Livenza per smistare il gioco anche dopo il salto di categoria. Cosa lo ha spinto a rimanere, lo spiega in un’intervista a Il Gazzettino di Treviso: «Non appena ho saputo della possibilità di rimanere a Motta ho firmato a occhi chiusi. Dopo un anno come quello appena trascorso, con i compagni, l’ambiente in generale, la società e i tifosi sono veramente stato bene. Ci tenevo a rimanere e a giocare in A2 con i colori di Motta». Come inquadri il prossimo campionato? «Molto più tosto rispetto all’anno scorso. Dodici squadre in Italia. Diciamo che inizia a essere molto selettivo. Proprio per questo non dovremo buttare nemmeno una partita. Per portare a casa il risultato servirà tutto, da tutti e sempre. Come l’anno scorso, non ci prefiggiamo obiettivi se non quello di fare una buona stagione e toglierci qualche soddisfazione». Sta nascendo la nuova Hrk. Come la vedi? «Sarà una squadra ancor più organizzata e attenta alle esigenze che si presentano, soprattutto dopo i salti di categoria. Cambieranno le cose anche a livello logistico e di organizzazione generale, ma Motta, tutta la società, riesce a metterci l’impegno senza perdere quella parte emotiva, quel senso di familiarità che riesce a far star bene noi atleti». LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vbc Mondovì ringrazia allenatori ed giocatori della stagione scorsa

    Di Redazione La nuova stagione sportiva sempre in Serie A2 è alle porte ed il Vbc Mondovì desidera ringraziare l’allenatore ed i giocatori della stagione scorsa, che hanno condiviso fino alla fine le difficoltà di una stagione estremamente complicata. La pandemia ha condizionato la vita e l’esistenza stessa di tutti e  dei nostri colori, così messi a dura prova da una situazione generale imprevista, drammatica ed imprevedibile fimo a pochi mesi prima dal suo verificarsi. In questo contesto il VBC Synergy Mondovì desidera ringraziare chi ha portato a termine il campionato scorso. L’allenatore Mario Barbiero, una serietà, una dirittura morale ed una capacità tecnica ovunque e da tempo riconosciuta, una guida meravigliosa per i giocatori, una conferma assoluta e prestigiosa dal momento nel quale è diventato un carismatico mister del VBC. Il vice allenatore Lele Negro prezioso e attento collaboratore, Elena Ambrogio paziente e competente nella cura dei ragazzi Luca Borgogno, una bandiera della compagine, a questa legato anche dalle origini locali. Filippo Pochini, una calamita in seconda linea. Mattia Fenoglio sua degnissima alternativa tattica. Pedro Luiz Putini estro e fantasia in palleggio, Mattia Milano sempre pronto nel medesimo ruolo. Alberto Marra e Manuel Bussolari validissima diagonale di centrali, Alessio Ferrini all’altezza in un momento così delicato della stagione. Matteo Paoletti, sempre grande mattatore. Filippo Camperi ed Emanuele Bosio, giovani e promettenti. Allo staff tecnico a tutti questi giocatori, un ringraziamento grandissimo ed una gratitudine infinita per avere portato a termine un campionato difficile ed una stagione irta di ostacoli. Un in bocca al lupo per tutti, per coloro che inizieranno la prossima stagione in altre società, un ricordo ed un ringraziamento infinito per quella scorsa. Monregalesi una volta, monregalesi per sempre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, coach Barbiero: “È un roster giovane, motivato ed intercambiabile”

    Di Redazione Ha preso ormai forma la Rinascita targata mister Barbiero che prenderà parte al 77^ campionato di serie A2 Credem Banca. La sesta stagione per i lagonegresi che per il secondo anno consecutivo giocheranno nel palasport di Villa D’Agri (PZ) . In attesa di conoscere il roster completo, mister Barbiero traccia un primo resoconto del mercato e lancia un messaggio ai tifosi e ai sostenitori della Rinascita, che non vedono l’ora di conoscere le modalità di accesso ai palasport per la prossima stagione.  “Con il presidente Nicola Carlomagno, abbiamo pensato ad un progetto squadra ben preciso– spiega Barbiero – per questo motivo stiamo allestendo una squadra con atleti di talento, con una fortissima motivazione e con tanta voglia di far bene. Quindi sarà una squadra votata al lavoro ed al miglioramento sia individuale che collettivo. Non vogliamo darci obiettivi di classifica, ma vogliamo affrontare ogni gara per vincerla. È un roster giovane, motivato ed intercambiabile, ho sensazioni positive da tutti”, sottolinea Barbiero. “Vogliamo regalare alla Rinascita Lagonegro a tutti i soci, sostenitori ed appassionati una bella stagione agonistica”, è il messaggio che lancia a tutti i tifosi biancorossi. Mancano pochi tasselli ormai per completare la squadra che conta già della diagonale Pistolesi – Argenta, delle bande Milan, Di Silvestre e Armenante, del centrale Bonola, e del libero Hoffer. A breve arriveranno gli ingaggi degli altri due centrali e delle altre seconde linee. Il mercato chiuderà a metà luglio e si conosceranno anche i calendari e l’inizio della stagione previsto per ottobre.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, Pace: “Non mi sarei lasciato sfuggire l’opportunità del salto di categoria”

    Di Redazione Domenico Pace, il nuovo libero della Kemas Lamipel Santa Croce, si pronuncia per la prima volta, con la maglia biancorossa. Giovane di prospettiva, ha ben figurato con la maglia di Tuscania in Serie A3. La prima dichiarazione del classe 2000: “Sono contentissimo di esser stato chiamato da Santa Croce, sia perché è una società che mi è sempre piaciuta, sia perché mi stanno dando l’opportunità di fare il salto di categoria. Appena ho ricevuto la proposta non ho esitato a dire di sì, sono carichissimo e pronto a dare il meglio per questa società. Sono molto emozionato e non vedo l’ora di lavorare sodo per raggiungere buoni risultati con i miei futuri nuovi compagni. Spero finisca il più presto possibile questo periodo di covid per riavere la Curva Parenti e tutti i tifosi biancorossi sugli spalti sperando di vivere grandi emozioni insieme”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO