consigliato per te

  • in

    Alessio Carraro ancora nello staff tecnico dell’HRK Motta di Livenza come preparatore atletico

    Di Redazione Non poteva essere altrimenti, il matrimonio professionale con coach Lorizio e la pallavolo Motta non poteva finire dopo aver conquistato la promozione in A2 sul campo e finalmente è arrivata l’ufficialità: sarà ancora Alessio Carraro a guidare la preparazione atletica dell’HRK Motta di Livenza nella nuova avventura nel campionato nazionale di A2 targato CredemBanca. Classe 1981 Carraro vanta un curriculum di tutto rispetto con esperienze sia in campo nazionale (Sisley Treviso, Spes Conegliano, Silvolley, Invent Volley San Donà, HRK Motta e Kioene Padova solo per citarne alcune) che internazionale (Galatasaray, Sofia, Targoviste oltre ad essere stato preparatore della Nazionale Seniores Maschile della Bulgaria) con partecipazioni di livello assoluto come la World League, campionato Europeo e al campionato mondiale. Dopo il nuovo “SI” all’HRK l’abbiamo contattato per sentire subito le sue sensazioni. Tanti sostengono che dopo l’introduzione della A3, l’A2 sia ancora più competitiva. Tu cosa ne pensi? Penso che l’A3 abbia alzato il livello, l’asticella, per tutte quelle società che avevano il potenziale per fare qualcosina in più che però la vecchia “organizzazione” della categoria non permetteva. Diciamo che le squadre, le società che già erano buone in serie B hanno fatto un passettino in più con questa A3 e secondo me è un bel campionato. Ha stimolato poi tutte le altre società a lavorare verso una più alta professionalità. Sicuramente prima di questa riforma l’A2 aveva due gironi, adesso è unico: di certo il livello sale. A me personalmente piace come è stato strutturato il tutto, l’idea di rendere tutto più serio e professionale porta le società a ragionare di più come aziende e questo diventa importante per lo sport. Il DS Carniel e Coach Lorizio hanno praticamente chiuso il roster, secondo me anche con il tuo contributo. Che campionato sarà quello dell’HRK Motta di Livenza? Io sono per natura ottimista e romantico (un po’ come te –ride-), sarà un bel campionato, ovviamente difficile come sempre, però non bisogna porsi limiti perché quando ti poni dei limiti parti col freno a mano tirato. Non si sa dove si può arrivare, a mio avviso sempre il più in alto possibile. Ci sono tutti i presupposti per fare bene, la squadra è stata costruita a pennello per il nostro allenatore, nel senso che non ci sono riserve e titolari e questo alza moltissimo il livello del lavoro. Sarà bello, come ho detto al nostro DS, vedere gli allenamenti. E’ stata seguita la linea che in questi anni ha contraddistinto Motta: investire su dei giovani dei quali si conosce il potenziale inespresso, quindi fornire loro tutti gli strumenti per far sbocciare tutto il loro talento. Giocatori che in A3 sono stati protagonisti e che ora si troveranno di fronte ad una categoria superiore ma con le carte in regola per fare bene. Giocatori che hanno già fatto l’A2 e giocatori con esperienza anche a livelli più alti che possono dare sicurezza a tutto il gruppo. Per tutti questi motivi bisogna pensare positivo senza dimenticare la cosa più importante: il lavoro. Il tantissimo lavoro atletico ha dato come sempre i suoi frutti. Cosa vuoi dire ai nuovi che lavoreranno per la prima volta con te? Intanto vorrei tranquillizzarli: non sono né un mostro né un pazzo. Sicuramente ho le mie idee che come ogni anno alla prima seduta spiegherò. Ho il mio metodo di lavoro e ho le mie convinzioni. Voglio dire loro di fidarsi il più possibile, chiedere sempre ogni volta che ci sono dei dubbi e infine di non mollare mai, abituarsi a vincere l’allenamento. Questo sarà il segreto per una crescita a medio-lungo termine. Sarà una stagione impegnativa anche per il “trasloco” a Caorle. Come la vedi? Così di primo acchito potrebbe sembrare un problema, un inconveniente: il fatto di non essere più a Motta, non avere più i tifosi vicino. Io invece penso sia un ulteriore passo verso qualcosa di importante, voler fare le cose fatte bene. Questa stagione siamo obbligati a spostarci, però perché non guardare il bicchiere mezzo pieno, i lati positivi della cosa? Dovremo far affezionare altre persone del territorio alla nostra squadra, ai nostri colori. Stiamo comunque parlando di una breve distanza tra Motta e Caorle… Non vedo il problema, soprattutto per i tifosi, con la speranza soprattutto di poter giocare con il pubblico. Questo semmai diventerebbe un problema. Spero che dopo un anno e mezzo di pandemia con tutto quello che ne è conseguito non siano pochi chilometri a diventare un problema o che una distanza così breve possa raffreddare gli animi e spegnere il fuoco della passione. La struttura che ci viene messa a disposizione è davvero di livello e questo diventa importante perché per noi è uno strumento di lavoro e può aumentarne la qualità. L’unica cosa è che per me il pacchetto “chilometri” aumenterà, ma le condizioni lavorative sono davvero ottime e questi sacrifici si fanno volentieri. Invito i tifosi a non mollare, a capire la situazione e a continuare ad aiutarci e a sostenerci con il loro entusiasmo, il loro tifo e il loro starci comunque vicino… Come sempre! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio in salita per l’HRK Motta. Il Ds Carniel: “Tireremo fuori gli artigli”

    Di Redazione Nella giornata di ieri la Lega Pallavolo Serie A ha svelato le date del campionato di Serie A2 2021-22. Non facili le sorti dell’HRK Motta che dovrà superare una partenza decisamente in salita: la prima partita il 10 ottobre sarà tanto affascinante quanto difficile, perché i “Leoni” dovranno sfidare lontano dalle mura amiche l’Emma Villas Aubay Siena, un’avversaria che si candida ad essere tra le favorite del torneo. Il Pala Mare di Caorle invece darà il suo personale benvenuto alla Serie A2 il 17 ottobre per la sfida tra Motta di Livenza e la Centrale del Latte Brescia (finalista per la promozione in Superlega nella scorsa stagione) di un certo Alberto Cisolla. Sarà allora la volta di Cuneo, seguita da Castellana Grotte e Reggio Emilia, tutte formazioni accreditate per fare un grande campionato e provare il salto di categoria. Non si sono fatte attendere le dichiarazioni di coach Lorizio che analizza così il calendario: “Per noi tutto il campionato sarà in salita, Siena è forte, ma tutte le squadre lo sono in A2, quindi dobbiamo prepararci al meglio e dare il massimo come sempre“. Mentre il Ds Carniel puntualizza: “Da squadra neo promossa sapevamo che il campionato sarebbe cominciato con una big e così è stato. Il campo di Siena è uno dei più storici della Serie A, quindi è un onore essere in trasferta in terra toscana. Avremo un inizio di campionato tosto ma ci faremo trovare pronti e i leoni cercheranno di tirare fuori gli artigli con tutti!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I nuovi numeri di maglia della New Mater Castellana Grotte

    Di Redazione In contemporanea alla pubblicazione dei roster ufficiali per la stagione 2021-2022, la New Mater Volley Castellana Grotte ha comunicato i numeri di maglia in vista del prossimo campionato nazionale Serie A2 Credem Banca. Una conferma rispetto alla passata stagione con il libero Saverio De Santis che tiene il suo 10. Ad Alessio Fiore e a Theo Lopes, i due giocatori più esperti tra quelli che saranno a disposizione di coach Flavio Gulinelli, vanno rispettivamente l’1 e l’11. Il palleggiatore Marco Izzo conferma il 3 della sua ultima esperienza a Piacenza e della precedente avventura castellanese in maglia Materdominivolley.it. Cambia, invece, l’altro regista Filippo Santambrogio che si affida al 13. Saranno in campo con il 5, il 14 e il 15 gli schiacciatori della New Mater Volley: numeri indossati rispettivamente da Nicola Tiozzo, Riccardo Capelli e Luca Borgogno (per tutti una scelta in continuità con le passate stagioni in Serie A2). Luca Presta battezza il 6, numero portafortuna per lui e per la New Mater nella stagione 2016-2017, annata chiusa con la promozione in Superlega. Gli altri centrali, Alessandro Arienti e Andrea Truocchio, vestiranno il 7 e il 18. Se Ivan Zanettin conferma il 4 che lo ha sempre accompagnato in Serie A2, Alessandro Toscani, invece, ritorna a vestire il 9 della sua prima esperienza ad Ortona. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, il vice presidente Callioni e il calendario: “L’inizio sarà difficile”

    Di Redazione Il Vice Presidente Andrea Callioni butta l’occhio al calendario di Serie A2 Credem Banca ufficializzato nella giornata di ieri, dal quale emergono subito alcune considerazioni: “L’inizio sarà difficile perché partire in trasferta così lontano con una squadra che lo scorso anno era di medio alta classifica come Castellana Grotte non sarà sicuramente una passeggiata. Poi subito lo stop, e la seconda trasferta a Siena con cui ci sono state negli scorsi anni battaglie lunghe e complicate. I ragazzi saranno subito messi in gioco e vedremo già da questi primi match di che pasta saranno fatti, ma sono certo che sono già motivati e carichi di cominciare la stagione dopo lo stop estivo”. Il 31 ottobre è attesa alla quarta giornata la prima in casa al Pala Pozzoni contro la neo promossa Porto Viro con cui si era disputata lo scorso 11 marzo la finale di Coppa Italia. Pala Pozzoni che sta preparando i lavori di ampliamento e restauro e dovrebbe raggiungere 1200 posti. “Con già un 30% di ingressi si potrebbe riuscire a riempire con almeno 400 persone il palazzetto ed il discorso sarebbe già diverso per gli atleti, la società e lo sport in generale, speriamo in un 50% nella migliore delle ipotesi. Avere il pubblico in palestra fa respirare un’aria diversa sia per quanto riguarda la competizione che la visibilità dell’evento partita” prosegue Callioni. “La società ed il comune si sono impegnati a svolgere questi lavori per riuscire a portare al palazzetto più gente rispetto a due anni fa, noi auspichiamo che tutto andrà liscio con questa pandemia e che i contagi restino sotto controllo dopo la campagna vaccinale in autunno”. Domani avrà luogo un incontro con la Presidenza di Agnelli Tipiesse per definire gli ultimi accorgimenti sulla programmazione e organizzare la stagione. “Abbiamo allestito un roster competitivo e forte, con uno zoccolo duro della scorsa stagione con qualche nuovo innesto equilibrando risorse esperte e giovani, sono altamente fiducioso sulla partenza e preparazione a partire dal raduno di metà agosto abilmente orchestrato da mister Graziosi ed il suo staff. Lo scorso anno ci siamo abituati bene, in regular season, con tante vittorie ed esultanze, quest’anno ripetersi non sarà semplice nè scontato ma è necessario provare a ritrovare quella continuità e spirito che ci aveva contraddistinti per tutta la regular season e sognare qualcosa di speciale per i play off. È un obiettivo grande ma che nessuno ci vieta di avere e di lavorare per provare a portarlo a compimento. Sono certo che sarà una lunga stagione intensa e ricca di soddisfazioni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, esordio in casa contro Cuneo. Battocchio: “Avremo un dicembre e gennaio di fuoco”

    Di Redazione E’ di ieri l’ufficializzazione da parte della Lega Pallavolo Serie A dei calendari della Serie A2 Credem Banca. Prima partita in casa per il Pool Libertas Cantù, che affronterà la BAM Acqua San Bernardo Cuneo. Seconda giornata con la ormai tradizionale trasferta in Abruzzo contro la Moaconcept Ortona, mentre per la terza si torna tra le mura amiche per la sfida contro la Rinascita Lagonegro. Si prosegue con la trasferta in terra toscana per il re-match degli ottavi di finale degli ultimi play-off contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Dopo la giornata di riposo, si riprende con le partite contro le due neopromosse: la prima al PalaFrancescucci contro la Delta Group Porto Viro, la seconda a Motta di Livenza contro la HRK. Si torna in casa per la disfida contro la BCC Castellana Grotte, mentre inizio dicembre lontano per l’incontro con la Synergy Mondovì. Unico turno infrasettimanale per il derby casalingo contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo prima della trasferta a Reggio Emilia in casa della Conad. Il Christmas Match vedrà come avversario la Emma Villas Aubay Siena al PalaFrancescucci, mentre il turno di Santo Stefano prevede il secondo derby lombardo, al San Filippo contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. “La prima cosa che balza all’occhio è che avremo dicembre e gennaio di fuoco – commenta Coach Matteo Battocchio –, dato che avremo una dopo l’altra Bergamo, Reggio Emilia, Siena, Brescia e Cuneo. Saranno quindi cinque settimane da vivere tutte d’un fiato. Ma, come sempre, prima o poi si gioca contro tutte. Essendo noi una squadra giovane, i nostri valori usciranno più avanti, nel girone di ritorno, quando affronteremo le big in trasferta, e questa cosa non ci aiuta. Il fatto di avere il riposo a metà girone è una buona cosa perché ci permette di ‘tirare il fiato’ prima di fiondarci nel finale. Se devo trovare un piccolo difetto, è la poca attenzione con cui è stato fatto il calendario: siamo l’unica squadra di tutta la Serie A2 che giocherà in trasferta sia il 26 dicembre che il 2 gennaio, entrambi post-festivi. Anche la preparazione di queste due gare sarà un po’ più complicata, e credo che questo potrebbe svantaggiarci rispetto alle altre squadre: magari era un dettaglio che poteva essere evitato”. Riassumendo, questo è il calendario che è stato sorteggiato per il Pool Libertas Cantù:1° giornata: Pool Libertas Cantù – BAM Acqua San Bernardo Cuneo (andata in casa il 10 ottobre 2021 – ritorno il 2 gennaio 2022)2° giornata: Moaconcept Ortona – Pool Libertas Cantù (andata il 17 ottobre 2021 – ritorno in casa il 9 gennaio 2022)3° giornata: Pool Libertas Cantù – Rinascita Lagonegro (andata in casa il 24 ottobre 2021 – ritorno il 16 gennaio 2022)4° giornata: Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù (andata il 31 ottobre 2021 – ritorno in casa il 23 gennaio 2022)5° giornata: RIPOSO6° giornata: Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro (andata in casa il 14 novembre 2021 – ritorno il 6 febbraio 2022)7° giornata: HRK Motta di Livenza – Pool Libertas Cantù (andata il 21 novembre 2021 – ritorno in casa il 20 febbraio 2022)8° giornata: Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte (andata in casa il 28 novembre 2021 – ritorno il 27 febbraio 2022)9° giornata: Synergy Mondovì – Pool Libertas Cantù (andata il 5 dicembre 2021 – ritorno in casa il 6 marzo 2022)10° giornata: Pool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse Bergamo (andata in casa l’8 dicembre 2021 – ritorno il 13 marzo 2022)11° giornata: Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù (andata il 12 dicembre 2021 – ritorno in casa il 20 marzo 2022)12° giornata: Pool Libertas Cantù – Emma Villas Aubay Siena (andata in casa il 19 dicembre 2021 – ritorno il 27 marzo 2022)13° giornata: Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Pool Libertas Cantù (andata il 26 dicembre 2021 – ritorno in casa il 3 aprile 2022) Ricordiamo che giornata e orario di gara potranno subire modifiche per trasmissione televisiva/streaming. Del Monte ® Coppa Italia Serie A2Quarti: giovedì 6 gennaio 2022Semifinali: mercoledì 19 gennaio 2022Finale: domenica 13 febbraio 2022 Del Monte ® Supercoppa Serie A2Domenica 10 aprile 2022 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Brescia per Ortona. Lanci: “Partiamo subito con il botto”

    Di Redazione Sono stati diramati oggi i calendari della Serie A Credem Banca. Come è noto, la Moaconcept Impavida Ortona è pronta a disputare quello che sarà il decimo campionato consecutivo nella Serie A2 Credem Banca. Sarà un campionato differente rispetto agli ultimi ai quali siamo ormai abituati. Le squadre partecipanti saranno tredici rispetto alle dodici della scorsa stagione, con la Prisma Taranto promossa in Superlega rimpiazzata dalle due provenienti dalla Serie A3: Porto Viro e Motta Di Livenza. Quest’anno sono previste due retrocessioni in Serie A3 Credem Banca ed una promozione in Superlega. Le prime otto squadre al termine della Regular Season parteciperanno ai Playoff promozione mentre l’ultima classificata retrocederà senza appello. Se tra la penultima e la terzultima ci sono meno di tre punti di differenza, allora le due squadre giocheranno un Playout. Altrimenti, anche la penultima retrocederà direttamente. Il Campionato 2021/2022 prenderà il via il 10 ottobre 2021, salvo variazioni di calendario, quando la Moaconcept Impavida Ortona sarà impegnata in trasferta contro la Centrale Del Latte McDonald’s Brescia. La prima in casa per gli ortonesi sarà il 17 Ottobre, quando al Palasport di Via Papa Giovanni XXIII si presenterà la Pool Libertas Cantù. Essendo la Serie composta da tredici squadre una squadra per giornata sarà ferma per riposo. Alla Moaconcept toccherà riposare alla terza di campionato, in programma per il 24 ottobre 2021. QUI POTETE TROVARE IL PDF con il calendario completo. Nunzio Lanci commenta il calendario: «Devo dire che partiremo subito col botto. Brescia è una squadra tostissima, ha cambiato pochissimo facendo solo gli innesti giusti e mirati così da migliorare un roster già molto competitivo. Noi andremo a giocarcela con l’entusiasmo di una squadra completamente nuova che ha voglia di partire con determinazione e voglia di fare bene. Ogni gara sarà una lotta a sé. Anche la seconda giornata, un’altra gara bella tosta contro Cantù ma noi come al solito non dobbiamo tirarci indietro. Dobbiamo giocare la nostra pallavolo al meglio senza lasciarci deprimere se e quando arriveranno delle sconfitte e senza montarci troppo la testa quando arriveranno i successi. Se riusciremo a fare una buona preparazione e un buon lavoro nella settimana che precede la gara, sicuramente abbiamo tutti i requisiti per toglierci molte soddisfazioni». Queste sono le squadre che parteciperanno al 77° Campionato Di Pallavolo Maschile Credem Banca Di Serie A2 2021/2022 Agnelli Tipiesse BergamoGruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoRinascita LagonegroSynergy MondovìHRK Motta di LivenzaMoaconcept OrtonaDelta Group Porto ViroConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceEmma Villas Aubay Siena (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, prima giornata a Castellana Grotte. Graziosi: “Una partenza dura porterà bene”

    Di Redazione La presentazione dei calendari di serie A si apre con l’augurio del neo eletto Presidente di Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che auspica una stagione che avrà come sfida più grande per ogni club quella di poter affrontare un campionato con i propri tifosi. Tre campionati di cui essere orgogliosi, basti pensare che oltre il 50% degli atleti che parteciperanno ai giochi olimpici sono giocatori della serie A Credem Banca. I presupposti sono quelli di 3 grandi campionati che possano essere raccontati in maniera unica e speciale con una comunicazione migliorata a livello di visibilità. 53 club di serie A con alcune novità nei campionati, quali l’ istituzione della Del Monte ®️ Supercoppa alla fine del girone di ritorno di A2 e A3 e con la Coppa Italia calendariata e prevista per ogni categoria. Agnelli Tipiesse sfiderà la BCC Castellana Grotte in trasferta come primo match di campionato il 10 ottobre. A seguire tocca subito un turno di riposo, poi ancora trasferta a Siena e la prima in casa sarà soltanto il 31 ottobre contro la neopromossa Porto Viro. Per i derby lombardi bisognerà attendere dicembre: il derby con Cantù sarà l’8 dicembre mentre quello con Brescia sarà alla 12 giornata il 19 dicembre. Un inizio fuori casa per i rossoblù previsto già da tempo, programmato per permettere ai lavori di ampliamento e restauro del Pala Pozzoni di concludersi entro fine ottobre, nella speranza di poter accogliere una buona percentuale di pubblico seppur contingentato, nel rispetto delle norme che verranno fissate per quella data. Le parole del ds Insalata:” Sono 13 squadre tutte altamente competitive e ci aspetta un campionato tosto ed equilibrato, un inizio sicuramente non dei più facili affrontando subito due squadre di alto livello come Castellana Grotte e Siena, ma sarà lunga e soprattutto complessa, noi abbiamo tutte le carte in regola per arrivare all’inizio del campionato pronti e preparati. Il roster è di ottimo livello, ripetere quanto di buono è stato fatto lo scorso anno non sarà semplice ma non abbiamo nulla in meno delle altre squadre e soprattutto non temiamo nessuno, abbiamo rispetto per ogni club e speriamo di poter avere con noi per il 31 ottobre una buona parte del pubblico che potrà darci la spinta giusta per affrontare al meglio la stagione” Sempre di ottimismo e grande entusiasmo mister Graziosi lo segue con una grande carica: “Le partenze importanti sono di buon auspicio, anche lo scorso anno abbiamo dovuto affrontare subito due grandi corazzate e comunque è stata un’ottima partenza quindi mi auguro che porti bene. Sicuramente sarà complicato gestire due trasferte e subito un turno di riposo perchè il rischio di spezzare un po’ il ritmo c’è, ma se cominci bene superando subito determinati scogli poi anche il resto verrà da sé. Inoltre questo sarà un campionato molto più livellato ed equilibrato rispetto lo scorso anno dove non vedo squadre favorite, perché molti team si sono rinforzati, anche quelli che la scorsa stagione hanno fatto più fatica come Cantù o Lagonegro o anche Santa Croce, e le neo promosse sono tutte ben attrezzate sin dall’inizio. Credo che una partenza dura porterà bene e aiuterà a rimboccarci le maniche sin da subito per guadagnarci una certa continuità in questo campionato”. I quarti della Del Monte®️ Coppa Italia di serie A2 saranno il 6 gennaio con la Finalissima il 13 febbraio, mentre la Del Monte®️ Supercoppa che si disputerà tra la vincente della regular season contro la vincente della Coppa Italia è fissata per il 10 aprile, prima dei play off. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Tricolore presenta il raduno estivo, dal 6 agosto sull’Appennino reggiano

    Di Redazione Giornata importante per la Conad Reggio Emilia, che oggi ha presentato il raduno precampionato del Volley Tricolore, il secondo nella storia del club, in programma dal 6 al 12 agosto a Castelnovo ne’ Monti, sull’Appennino reggiano. Dopo la bella esperienza della passata stagione, la scelta della società è stata chiara: il raduno pre-stagione dovrà gettare le basi per la creazione del gruppo squadra, aiutando i ragazzi a conoscersi e creando quella coesione che servirà poi durante il corso del difficile campionato che aspetta coach Mastrangelo e i suoi ragazzi.La presentazione del raduno e delle attività previste si è svolta all’albergo Aquila Nera di Felina, dove soggiornerà la squadra, con la partecipazione del sindaco Enrico Bini, di esponenti dell’amministrazione comunale, di membri e atleti della società Volley Tricolore, ma anche di Alessandro Lancetti, presidente territoriale della Federazione, e di associazioni e realtà che saranno coinvolte nelle attività previste durante il raduno.Così il sindaco Bini: “È motivo di grande orgoglio e felicità per noi ospitare il Volley Tricolore, che si riconferma graditissimo ospite dopo che lo scorso anno si era unito alle tante società e realtà sportive che in questi anni ci hanno scelto come meta di ritiri e raduni. Dopo questo periodo di gravi difficoltà ospitare attività di questo tipo è davvero ossigeno per tutti. Lo sport in questo momento avrà una importanza fondamentale, dovrà tornare a trasmettere gioia alle persone. Ringrazio la società che ci ha scelto nuovamente, ponendo ancora una volta fiducia nelle realtà del territorio che collaboreranno per rendere utili, importanti ed indimenticabili questi giorni di raduno per i ragazzi e la società” .“Siamo estremamente grati all’Amministrazione Comunale di Castelnovo ne’ Monti per l’ospitalità dimostrataci – ha dichiarato Loris Migliari, in rappresentanza della società Conad Volley Tricolore Reggio Emilia insieme al responsabile Area Tecnica Piero Taddei –. Dopo il successo del ritiro svolto nella passata stagione abbiamo preso nuovamente questa direzione, senza esitare, consci dell’importanza di tali attività nella costruzione di stagioni indimenticabili come quella passata. C’è entusiasmo per questo nuovo progetto e sapremo come far fruttare il tempo che spenderemo in ritiro e le attività che svolgeremo“. “Siamo certi – ha continuato Migliari – che tutto questo porterà benefici al nostro team, ma anche al magnifico territorio di Castelnovo ne’ Monti. Siamo orgogliosi di assumere un incarico così importante per il territorio, andando a ricoprire il ruolo di testimonial di valori di sport che si sposano quelli del territorio e della sua gente. Non a caso in questa stagione avremo ben 5 ragazzi cresciuti umanamente e pallavolisticamente a Reggio Emilia o in realtà emiliane, ad ulteriore conferma di quale sia il senso di appartenenza che ci lega al territorio. Durante il raduno saremo ospiti dell’albergo Aquila Nera di Felina, che già nella scorsa stagione si è dimostrato il luogo perfetto per questa iniziativa e siamo felici ed onorati di poterli riabbracciare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO