consigliato per te

  • in

    Team manager, ufficio stampa e marketing: tutti i volti di Cuneo Volley

    Di Redazione Poco più di due settimane al ritorno in palestra per l’inizio della preparazione atletica della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo di Serie A2 maschile, ma il lavoro di Cuneo Volley non si ferma mai. Dietro le quinte, focalizzato sull’obiettivo, lo staff operativo è già all’opera per la nuova stagione. Il team gestisce tre attività fondamentali per il club biancoblù: organizzazione, marketing e comunicazione. Nello specifico troviamo Silvia Canale, confermata senza ombra di dubbio, nel ruolo di team manager della prima squadra e responsabile organizzazione della società; ormai residenza fissa presso l’ufficio stampa biancoblù per Stella Testa, press & social media manager. Ufficiale anche l’ingresso come marketing manager di Davide Bima, promosso a pieni voti dopo la prima stagione, nella quale ha saputo entrare in confidenza con i partners storici oltre ad ampliare i supporters; si è appassionato a tal punto da scegliere di diventare socio del Club cuneese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Carenini resta nello staff di Bergamo: “Qui ho imparato tanto da tutti”

    Di Redazione Anche il terzo allenatore Luca Carenini è confermato nello staff tecnico della Agnelli Tipiesse Bergamo che lavora in stretto contatto con coach Graziosi, Daniele Busi e Federico Bigoni. Nato a Lecco, classe 1988, Luca comincia la sua carriera da atleta: è infatti un ex palleggiatore che ha disputato numerose partite con la maglia cisanese arrivando fino alla serie A. Carenini è stato anche tra i protagonisti della storica promozione in serie A2 della Tipiesse Cisano nella stagione 2017-18, finché non ha deciso di sedersi in panchina per cominciare la sua carriera di allenatore. Nel 2018-19 diventa l’assistente di coach Cristian Zanchi in serie A2, per poi ricoprire il ruolo di vice di Matteo Battocchio nell’ultimo anno in A3 della Tipiesse. “Essendo cresciuto a Cisano, l’Olimpia è entrata lo scorso anno a far parte della nostra realtà – spiega Luca – e sono contento che questa unione ci abbia dato tante soddisfazioni. Ho trovato uno staff davvero impeccabile sia come impegno che come serietà e costanza, in cui ho potuto imparare tanto da tutti. Sono onorato di questa riconferma e ringrazio coach Graziosi e Vito Insalata, che nonostante i miei impegni di lavoro mi hanno dato la possibilità di essere ancora con loro sul campo“. Molto importante e delicata è la sintonia tra i tre tecnici e lo scoutman Federico Bigoni, da poco riconfermato nel team al suo sesto anno consecutivo. Senza il lavoro accurato di statistica e raccolta dati che comincia da Bigoni, questa “catena” non porterebbe risultati al team. Lo scoutman compie un lavoro altamente dettagliato e sincronizzato di trattamento dei dati sul campo, che raccoglie durante e dopo il match per poi passare dalle mani dei tre tecnici. A descriverlo è lo stesso Bigoni: “Lavorare con tante persone vuol dire essere sempre in sintonia, essere sempre pronto alle richieste di tutti per poter avere i dati sempre a disposizione nel più breve tempo possibile per non rischiare di rallentare la ‘catena’. Ringrazio il ds Insalata, coach Graziosi e la società per la conferma in questa squadra prestigiosa. Sei è la combinazione vincente al superenalotto, sei sono anche le mie stagioni a Bergamo. I colori rossoblu sono ormai impressi dentro di me e, da buon bergamasco, me li porto dentro. La riconferma è davvero una bellissima notizia, che ripaga pienamente del duro lavoro, di giorno e di notte, davanti al pc. Sono contento di essere nuovamente a fianco di coach Graziosi, di Busi e di Carenini: squadra che vince non si cambia… Mi sento di ringraziare anche mia moglie Nora con Sara, Nadia ed il “prossimo” Bigoni in arrivo: mi supportano e sopportano nella passione che ho sempre avuto per il mondo della pallavolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group Agroalimentare sarà il title sponsor 2021-22 di Porto Viro

    Di Redazione Delta Group Agroalimentare è il title sponsor 2021-22 del Delta Volley Porto Viro. L’accordo di sponsorizzazione è stato ufficializzato quest’oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Palasport di Porto Viro. Dunque, la prima squadra nerofucsia, prossima partecipante al campionato di Serie A2 Credem Banca, sarà denominata Delta Group Porto Viro.Il commento del Presidente del Delta Volley Luigi Veronese: “Siamo felicissimi di esserci legati con una grande realtà del nostro territorio. Possiamo dire che questa partnership era scritta nel destino, le due società hanno in comune il nome, la posizione geografica e anche la gamma di colori è simile, ma soprattutto ci lega a Delta Group un fortissimo legame di amicizia, quasi parentale. La speranza è che questo sia un matrimonio solido e duraturo nel tempo. Ho ringraziato personalmente la famiglia Scabin per l’aiuto e il supporto che ci hanno dato la scorsa stagione: ci sono state delle difficoltà con l’allora main sponsor e Delta Group si è resa subito disponibile, dimostrando di credere nel nostro progetto”. Così Marco Lazzarini, Business Development & Control Area Export di Delta Group Agroalimentare: “Ringrazio il Presidente Veronese per le belle parole a nome di tutta l’azienda e della famiglia Scabin. Delta Group è nata oltre 50 anni fa grazie alla lungimiranza del nostro fondatore, Giancarlo Scabin. Oggi la società è guidata dai suoi figli con la stessa capacità imprenditoriale e siamo una delle principali realtà del settore avicolo in Italia e all’estero. Cosa ci ha spinto a fare questo passo? Il progetto Delta Volley in questi anni è stata sinonimo di organizzazione, attenzione ai particolari, programmazione, una storia di successo che rispecchia appieno la crescita della nostra azienda negli ultimi 20 anni. Siamo qui e siamo felici di esserci, come azienda del territorio non potevamo lasciarci sfuggire questa opportunità”.È intervenuto in conferenza stampa anche coach Massimo Zambonin, che guiderà la Delta Group Porto Viro nel prossimo campionato di A2: “Per noi è un grande orgoglio essere legati a questa azienda e portare il suo nome in tutta Italia. Affronteremo questa categoria per la prima volta, si tratta di uno step importante e credo che la società abbia operato molto bene sul mercato. Il Direttore Pavan ha creato un mix di atleti esperti e giovani interessanti, abbiamo un roster di tutto rispetto, ma come neopromossa partiamo a fari spenti con l’obiettivo di fare il meglio possibile. La squadra è nuova, ci sono alcuni ragazzi che sono stati già dei leader nelle proprie squadre, ma ora bisogna far diventare questo ottimo gruppo di giocatori una squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte, ufficializzato lo staff tecnico e sanitario che affiancherà Gulinelli

    Di Redazione Manca ormai poco meno di un mese all’avvio ufficiale della stagione 2021/2022 e al raduno in vista del prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: stagione che la Bcc Castellana Grotte affronterà dopo aver affidato per il secondo anno consecutivo a Flavio Gulinelli la guida tecnica. Il direttore sportivo Bruno De Mori ha, intanto, ufficializzato la composizione dello staff tecnico e sanitario chiamato ad affiancare Gulinelli: tantissime conferme e una novità nei quadri della società castellanese. Il ruolo di secondo allenatore sarà ancora di Giuseppe Barbone, alla sua quinta annata consecutiva sulla panchina gialloblù (percorso iniziato all’indomani della promozione, da capitano, in Superlega nel 2016/2017). Matteo Pastore sarà per il secondo anno consecutivo lo scout man gialloblù (alla New Mater Volley già dal 2010 al 2013 in serie A1 e A2). Tra i collaboratori tecnici la conferma è per Pino Calisi, già team manager e più di recente assistente allenatore della New Mater, mentre la novità è legata all’arrivo di Michele Pote. Assistente di Pino Lorizio ad Alberobello in serie B1 prima e dell’indimenticato Franco Castiglia alla Materdominivolley.it Castellana poi, presidente e allenatore della Project Volley Castellana, società con la quale ha vinto un campionato di serie C due anni fa e ha sfiorato la promozione in serie B lo scorso anno, Pote sarà di fatto l’unico volto nuovo dello staff tecnico gialloblù. Conferma in blocco, infatti, anche per lo staff medico-sanitario: Max D’Elia sarà ancora il preparatore atletico, così come Francesco Boggia l’osteopata e Andrea Giancaspro il fisioterapista. Giosuè Dell’Area sarà ancora il medico responsabile. Definita contestualmente anche la struttura tecnica del settore giovanile. Il diesse De Mori, congiuntamente ai vertici societari e al dirigente responsabile Fabio Malerba, ha ufficializzato, infatti, anche la struttura degli allenatori delle diverse formazioni giovanili gialloblù. Francesco Guglielmi sarà ancora alla guida delle squadre under 19 e under 17, e Francesco Aquilino guiderà le compagini under 15 e under 13, mentre alla coppia composta da Silvia Lacatena e Antonella Longo sarà affidata la cura del settore minivolley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelo Agnelli confermato vicepresidente di Lega: “Ora è il momento di ricominciare”

    Di Redazione Angelo Agnelli, presidente della Agnelli Tipiesse Bergamo, è stato riconfermato nella carica di vicepresidente della Lega Pallavolo Serie A, in quota serie A2. Agnelli era stato eletto a luglio 2020 a supporto del presidente Massimo Righi, a sua volta confermato. “Questa nomina mi gratifica molto – ha dichiarato Agnelli – e valorizza il lavoro fatto l’anno passato in un periodo davvero buio per il nostro sport. Ringrazio i colleghi che mi hanno votato. Ora è il momento di ricominciare per far sì che si possa far entrare più pubblico possibile all’interno dei nostri palazzetti nel rispetto delle regole e della salute di tutti. Il nostro sport e il suo indotto, hanno bisogno del pubblico per vivere“. Negli anni passati vicepresidente e amministratore delegato di Olimpia Bergamo, il dirigente era stato eletto già nel luglio 2018 come nuovo consigliere di Lega. In quel triennio aveva sostenuto i mandati dei presidenti Paola De Micheli e Diego Mosna, fornendo al contesto sportivo nazionale un punto di vista imprenditoriale maturato dalla sua esperienza nell’industria come Ceo dell’azienda Pentole Baldassarre Agnelli in Italia e Presidente di Baldassarre Agnelli Inc. in USA. Negli ultimi due anni ha conquistato con Olimpia Bergamo la prima Coppa Italia della società all’Unipol Arena di Bologna a febbraio 2020 e la seconda durante la stagione appena conclusa a marzo 2021, vincendo contro la Delta Group Rico Carni Porto Viro la finale disputata al PalaPozzoni di Cisano Bergamasco. Inoltre per tutta la stagione, insieme al CdA, ha lavorato per realizzare il progetto della Del Monte Supercoppa A2, che è diventato poi ufficiale proprio da quest’anno, vincendo poi il trofeo con la sua squadra contro la Prisma Taranto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande ritorno in casa Conad Reggio. Fabio Fanuli sarà il vice allenatore

    Di Redazione Grande ritorno in casa Volley Tricolore che riporta Fabio Fanuli a vestire la “casacca” di Conad Reggio (precedentemente Fabio ha vestito la maglia dell’Edilesse Cavriago come Libero) nell’inedito ruolo di secondo allenatore. Qual è l’emozione nel fare ritorno a Reggio Emilia, non più come giocatore ma come secondo allenatore? “L’emozione di tornare a Reggio è tanta e le sensazioni sono più che positive, penso di essere nel posto giusto al momento giusto. L’opportunità di diventare secondo allenatore mi entusiasma moltissimo e mi stimola tanto. Sono convinto che con coach Mastrangelo avrò l’occasione di imparare molto e che mi aiuterà sicuramente a inserirmi nel nuovo ruolo, perché se già da giocatore studiavo molto, passare dall’altra parte sarà un’esperienza totalmente differente.” Qual è stato il principale motivo che ti ha portato a questa scelta? “L’elemento principale che mi ha portato a trovare un accordo con il Volley Tricolore è sicuramente la solidità del progetto che mi ha illustrato sia il presidente Azzio sia il presidente del Pieve Volley Sandro Iori per quanto riguarda il settore giovanile. Il progetto ha sposato in pieno la mia volontà per il futuro che è quella di dare il mio piccolo contributo affinché si possa far crescere il movimento della pallavolo a Reggio Emilia. Inoltre, da anni, con la mia famiglia abbiamo basi in città e questo è stato sicuramente un plus che mi ha convinto ad accettare la proposta.” Pensi che allenare possa essere una concreta possibilità per il tuo futuro? Qual è il ricordo che conservi più gelosamente della tua passata esperienza a Reggio (Cavriago) e quali sono i rapporti con società ed atleti (se conosci o hai giocato con qualcuno della squadra attuale) “L’anno passato a Cavriago era il primo anno dove mi si chiedeva un impegno differente, al fine di ottenere dei risultati importanti, data anche la composizione della squadra che era stata fatta per vincere; quindi ricordo benissimo tutte le mie prime responsabilità importanti da giocatore. Fu un anno non privo di difficoltà, visto anche il cambio di allenatore, ma ricordo benissimo sia la conoscenza con il prof. Guidetti, pietra miliare e conoscenza importante per la mia carriera, per la sua visione della pallavolo e dell’allenamento, diventato davvero un maestro per me, sia molte amicizie, che sono nate all’interno della squadra e non solo, che ancora oggi porto avanti. Non per ultima in quell’anno ho conosciuto anche Elisa, mia compagna e mamma di mio figlio Filippo, quindi Reggio ha un posto davvero speciale nel mio cuore.Negli anni ho incontrato molti dei giocatori presenti in squadra come avversari ma in particolare ho conosciuto Riccardo Mian, infatti, quando io giocavo a Milano lui faceva parte delle squadre giovanili e si aggregava alla prima squadra in caso di necessità. Della società sicuramente ricordo benissimo la famiglia Migliari che in tutti questi anni è stata la colonna portate di essa e per quanto riguarda coach Mastrangelo la nostra conoscenza risale ai primi anni in cui ho iniziato a giocare a buoni livelli, quindi almeno una ventina d’anni.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley a rischio ripartenza? Massimo Righi contro il Governo: “Decreto inaccettabile”

    Di Redazione Il campionato di Serie A è a rischio partenza? Se lo chiedono i tanti fan, soprattutto in Italia, che seguono la pallavolo maschile dopo che il Governo ha annunciato l’apertura dei palasport al 25% di capienza. Soprattutto le proteste più forti arrivano dai presidenti dei Club di Serie A che, dopo aver portato a termine la stagione più difficile della storia dello sport italiano, si ritrovano ancora con preoccupanti previsioni di incasso. Un ambiente come la pallavolo maschile italiana, che non vive di diritti televisivi, trae il proprio ossigeno dalla spinta dei fan sugli spalti e dall’attenzione degli sponsor a questo caloroso seguito: un pubblico non violento, di rara educazione, con profondi valori sportivi, che si muove in ambienti controllati. Molti accessi, pochi eccessi. Ricominciare la stagione con i palasport semivuoti toglie ogni spinta alla tanto sognata “ripartenza”, slogan della politica che all’atto pratico si rivela etichetta per poche categorie, graziate dai ristori e liberate dal controllo numerico a cui invece lo sport indoor è ancora costretto. Il presidente Massimo Righi è deciso: “Il Decreto del Consiglio dei Ministri con l’annuncio dell’apertura limitata è stata una doccia gelata, dopo gli sforzi fatti dai nostri Club per terminare la stagione scorsa, nella quale abbiamo registrato perdite da incassi per quasi 10 milioni di euro. Abbiamo concluso l’annata sognando di tornare a fare ciò che sappiamo: organizzare uno sport ad altissimi livelli e appassionare le persone. Ribadiamo forte e chiaro al Governo: la FIPAV ci appoggia, siamo disponibili a controlli ferrei, solo i vaccinati e senza limite alcuno potranno entrare nei palasport, siamo anche pronti a fornire ed imporre a tutti gli spettatori la mascherina. Ma la risposta da Roma non può essere di tenere comunque le porte socchiuse e far entrare solo un quarto degli spettatori, ammesso che si possa scegliere quali. È del tutto inaccettabile!”. La Lega Pallavolo Serie A non ha intenzione di restare silenziosa, mentre i Club hanno stoppato sul nascere le campagne abbonamenti. Insieme agli altri componenti del Comitato 4.0 vuole far sentire la propria voce: il presidente Righi è in particolare in costante dialogo con il presidente di Lega Basket Umberto Gandini per pianificare iniziative comuni di sensibilizzazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, confermati i fisioterapisti Matteo Bonfanti e Federico Carenini

    Di Redazione Matteo Bonfanti viene confermato come fisioterapista responsabile del team guidato da Graziosi. Matteo aveva già lavorato con il team Olimpia nel 2016, nel primo anno di serie A2 e conosce già l’ambiente bergamasco. Inserito nel centro medico sportivo Perform dove lavora insieme ad Emanuele Arioli, mental trainer volto noto di Olimpia, ha coordinato durante la stagione anche il giovane massofisioterapista Federico Carenini. Originario di Milano, ma bergamasco acquisito classe 1981 Bonfanti ha una grande passione per questo sport e lo sport in generale, avendo intrapreso questa carriera specializzandosi proprio nel campo sportivo lavorando a Milano qualche anno fa in uno studio privato con sportivi di tutte le discipline, specialmente calciatori ma anche atleti professionisti di volley e altre discipline e categorie. Quest’anno ha seguito il team in prima linea curando i ragazzi per tutta la stagione, accompagnandoli nel doppio successo della vittoria della Coppa e SuperCoppa Italiane. Aveva già lavorato con mister Graziosi e quest’anno ha potuto collaborare anche con lo staff che proveniva dalla Tipiesse Cisano, in particolare in duetto proprio con il massofisioterapista Carenini, confermato anch’egli nella squadra. “Sono felice di far parte di questa famiglia anche per il prossimo anno. É stimolante il poter contribuire al benessere dei giocatori, aiutare a metterli in condizioni di poter ambire agli obiettivi sempre alti che questa squadra si pone. Un ringraziamento particolare ad Angelo Agnelli, Vito Insalata e Ciccio Graziosi che ormai da qualche anno mi dimostrano grande fiducia. Far parte di questo staff e questa società è motivo di grande orgoglio. Un grande grazie va a ogni componente della società che contribuisce a far sì che si possa tutti lavorare in estrema serenità e professionalità.” Federico Carenini continua il percorso nel mondo della pallavolo e sarà ancora con l’Agnelli Tipiesse nel team fisioterapico, coordinato proprio da Bonfanti. Sarà il quarto anno nel volley per il massofisioterapista Federico Carenini, che ha già lavorato con la Tipiesse Cisano dal 2017, unita poi all’Olimpia Bergamo ad inizio stagione scorsa. Carenini ha una qualifica di un corso di studi biennale da massofisioterapista e alcuni corsi di massaggio miofasciale; collabora ancora con lo studio di Roberto Maestroni, fisioterapista che era a Cisano nell’ultima stagione di A3, a Barzana nella bergamasca. “Sono contento che la società mi abbia riconfermato e di continuare a lavorare con Bonfanti che è responsabile del reparto fisioterapico della squadra, da lui posso apprendere moltissimo, lavorare con una persona esperta fa guadagnare sempre qualcosa. Speriamo di fare un altro ottimo anno, sapendo che la società punta forte su questo team e atleti. Ho lavorato molto bene con loro pensavo dopo i mesi di stop precedenti della pandemia lo scorso autunno di trovarli peggio, invece sono dei grandi professionisti e si sono comportati bene per tutta la stagione. Siamo pronti e carichi e cercheremo di fare del nostro meglio come sempre!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO