consigliato per te

  • in

    L’Agnelli Tipiesse conferma il mental trainer Arioli e la nutrizionista Gamba

    Di Redazione Emanuele Arioli, mental trainer del team Olimpia dal 2011, continuerà il suo percorso con gli atleti bergamaschi dell’ Agnelli Tipiesse. Emanuele lavora quotidianamente per Perform Sport Medical Center, insieme al Fisioterapista Bonfanti arruolato anch’egli nel team, e si occupa anche di progetti educativi nello sport e di formazione in ambito sportivo. La sua attività prevalente è far crescere atleti, aumentarne le abilità mentali per poter utilizzare tutte le risorse durante le performance sportive, sempre cercando di creare unione degli intenti nelle aree importanti di un atleta per ottenere il suo miglior risultato, area tecnica, atletica e soprattutto mentale. In un team professionistico la sua figura viene sempre più interpellata per riuscire a ottenere dei risultati con un percorso sereno da parte degli atleti ed anche un lavoro che ha sempre più sbocchi in uno sport di squadra dove vengono richieste determinate caratteristiche per poter riuscire a centrare degli obiettivi comuni: Emanuele nella scorsa stagione ha seguito il team nel raggiungimento della Coppa Italia e della Supercoppa dopo un’annata difficile segnata da ostacoli e nonostante tutto il team ha dominato vincendo la regular season, è la dimostrazione di un percorso mentale ed un lavoro in team con lo staff e gli atleti che ha dato i suoi frutti. Attualmente lavora molto anche nel calcio, ambiente che conosce bene e con cui lavora da molti anni. La sua attività spazia anche in altri sport, rugby, basket, tennis, moto, mondo bici,ma  anche in sport più particolari come le bocce e il tiro con l’arco. Le sue parole:”Siamo ancora qui a progettare una nuova stagione, l’ennesima sfida che la società ci ha sempre messo in condizione di programmare, lavorare e giocarsi per la prossima stagione. Ormai siamo abituati a migliorare ogni anno, ed ora la sfida che è rimasta ha davvero una posta molto alta. Ma siamo pronti in tutti i settori che ne compongono le realtà di alto livello: la parte fisica, tecnica, tattica e mentale. In questi giorni si parla molto della preparazione mentale degli atleti visti i risultati alle Olimpiadi perché alcuni ne hanno parlato e hanno parlato del loro lavoro con i mental Trainer. Ma assicuro che anche chi non ha ottenuto l’obiettivo desiderato ha lavorato mentalmente perché ormai è una componente molto importante per stare in contesti di alta prestazione sportiva. Anche con l’Agnelli Tipiesse cercheremo le strategie per migliorare questo aspetto come ogni anno cerchiamo di fare, tutto lo staff insieme a disposizione di coach Graziosi.” La dott.ssa Marta Gamba sarà ancora la nutrizionista di Agnelli Tipiesse per la stagione 2020-21.  Bergamasca doc, classe 1994, segue la squadra come biologa nutrizionista da quattro anni.Lavora presso lo studio #GoodVibes, uno studio multidisciplinare insieme ad una massoterapista e 2 psicologhe.Laureata all’università degli studi di Milano è in possesso anche di un diploma Sanis – scuola di nutrizione e integrazione nello sport. Durante i due anni ormai di pandemia ha dato un solido sostegno nutrizionale in un momento in cui dapprima convivere con se stessi in una condizione straordinaria di staticità e debilitazione motoria sembrava aver destabilizzato qualsiasi equilibrio, poi nella scorsa stagione è riuscita a far trovare ai ragazzi uno stato di forma smagliante che ha consentito loro la vittoria della regular season e dei trofei prestigiosi del team. I primi giorni dal raduno ufficiale della stagione 20-21 che si svolgerà a metà agosto la dott.ssa Gamba farà la valutazione della composizione corporea dei ragazzi e metterà a punto un programma molto dettagliato oltre a dei colloqui per capire le abitudini alimentari dei nuovi atleti del team per creare e personalizzare le schede specifiche per ogni giocatore. Tra i suoi clienti oltre ai pallavolisti anche tanti ciclisti, amatoriali e non, calciatori, con almeno 4-5 allenamenti a settimana, anche tutti coloro che fanno fitness vero e proprio. Le dichiarazioni:”Sono contenta e onorata di poter far parte ancora della famiglia Agnelli Tipiesse.Ancora più contenta di poter lavorare un altro anno a fianco di Graziosi e collaborare con Gibellini.Abbiamo stilato il programma delle prime settimane e avrò modo di conoscere i nuovi arrivati, capire le loro abitudini alimentari, fare i test di analisi della composizione corporea e iniziare un programma specifico con ognuno di loro. Sono certa che sarà un altro anno divertente, i ragazzi metteranno in campo tutto quello che hanno per poter raggiungere gli obiettivi preposti. Speriamo anche che si possa tornare a giocare con i palazzetti pieni, il pubblico sarebbe il giocatore in più che lo scorso anno è mancato molto.Non ci resta che iniziare a lavorare sodo e fare il tifo!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, tante le conferme nello staff tecnico e medico

    Di Redazione Il Pool Libertas Cantù annuncia la conferma (più una new entry) dello staff tecnico e medico, considerato uno dei migliori di tutta la Serie A2, e composto da professionisti di altissimo livello nel campo. Il responsabile dell’area fisioterapica resta Marco Pellizzoni. Laureatosi in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011, nell’anno accademico 2012-2013 ha frequentato un master in Fisioterapia Sportiva a Pisa, e si è specializzato in terapia manuale. E da quell’anno ha iniziato la collaborazione con la società guidata dal Presidente Ambrogio Molteni, prima come assistente di Andrea Molteni, attuale consulente esterno. “Anche lo staff medico fisioterapico è pronto per iniziare la nuova stagione – dice –. Sono orgoglioso di essere ancora coordinatore dell’area fisioterapica. Per me sarà il nono anno a Cantù. Rispetto a quello scorso, l’unico cambiamento sarà sul secondo terapista, che sarà Alessio Diral, e prenderà il posto di Ivo Casella. Personalmente ringrazio tanto Ivo per il prezioso aiuto fornito in questi anni. Alessio è un ragazzo giovane, ma con carisma ed esperienza maturata nel mondo dello sport. Confermatissimi invece il dottor Paolo Mascagni e l’osteopata Emanuele Muri, sempre indispensabili e preziosi. Potremo contare anche quest’anno, poi, sul fisioterapista Andrea Molteni, da sempre a disposizione del volley canturino, come referente esterno”. Dopo quattro stagioni, il Pool Libertas Cantù saluta il fisioterapista Ivo Casella, e gli fa i migliori auguri per il proseguo della sua carriera. Al suo posto arriva Alessio Diral, laureato in fisioterapia all’università di Milano Bicocca. Attualmente frequenta il Master in Fisioterapia Sportiva presso l’Università di Pisa. Per due anni ha seguito la squadra di calcio del Base96, prima in Promozione e in seguito in Eccellenza. Inoltre, lavora in UniMedica a Seregno, svolge fisioterapia domiciliare sul territorio di Monza e Brianza e insegna presso la scuola AdiFamily a Monza. “Vorrei ringraziare sia Marco (il Responsabile Fisioterapista Pellizzoni, ndr) che tutta la società Pool Libertas Cantù per l’opportunità che mi hanno dato per questo nuovo anno sportivo – dice il nuovo ‘fisio’ –: non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura con lo staff e i ragazzi in un mondo che mi è nuovo ma che mi entusiasma molto”. L’osteopata Emanuele Muri, invece, è alla sua ottava stagione alla corte del Presidente Molteni. Oltre che con la Libertas, collabora anche con FIGC e Lega Nazionale Dilettanti come Terapista ed Osteopata per le rappresentative regionali, ed è docente di Osteopatia. Ha lottato quotidianamente in prima linea durante le fasi calde dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, ed è pronto ad affrontare la nuova stagione il responsabile medico Dr. Paolo Mascagni, Primario e Direttore di Dipartimento presso l’Ospedale di Desio, e Professore a Medicina e Chirurgia e ad Odontoiatria del San Raffaele di Milano: “Che dire? Quinta anno per me in Libertas. Si prospetta una nuova stagione con ancora all’orizzonte le incertezze del Covid. Sarà quindi un’annata agonistica di grande lavoro per tutto lo staff, sicuramente già dall’inizio della preparazione. Speriamo di mettere atleti e società nella condizione di poter condurre un campionato senza le difficoltà della scorsa stagione”. Il ‘doc’ sarà aiutato dalla Dr.ssa Federica Quadrini, da quattro anni al seguito della squadra come secondo medico di campo. Confermato anche il preparatore fisico, Pietro Muneratti, in questi mesi impegnato nel medesimo ruolo nello staff della Nazionale Croata di Volley. “Sono contento di far parte per un nuovo anno della famiglia Libertas Volley Cantù – dice –. Il team costruito per la prossima stagione è davvero interessante e di grandi potenzialità. Seguirò le prime settimane da lontano per concludere la mia esperienza con la Nazionale Croata, ma non vedo l’ora di riabbracciare staff e giocatori. Con i Coach Matteo Battocchio e Alessio Zingoni abbiamo pianificato al meglio le settimane di inizio, inserendo sedute di sabbia, piscina e in sala pesi, sicuri del fatto che il buon lavoro paga. Colgo l’occasione per salutare tutti i tifosi nella speranza di poterci incontrare al palazzetto”. Ultimo, ma non per importanza, Nicola Lasio, storico scoutman della prima squadra, e prima ancora allenatore delle compagini giovanili del Pool Libertas Cantù, da più di vent’anni alla corte del Presidente Ambrogio Molteni, e “felice di collaborare con un ottimo gruppo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel Santa Croce: tre giovani promossi in prima squadra

    Di Redazione Saranno tre gli atleti delle giovanili della Kemas Lamipel Santa Croce ad iniziare la preparazione con la prima squadra. Decisione che testimonia l’attenzione della società biancorossa per il proprio vivaio. Si tratta di Flavio Procelli, Nicolas Brucini e Federico Arena. Procelli, nato il 18 maggio del 2002, nel 2014 inizia a giocare a pallavolo nel Campi Bisenzio: Under 14, Under 16, Serie D. Arriva nei Lupi con l’Under 18 e la serie D, a cui l’anno dopo si aggiunge la Serie C. Brucini, nato il 5 luglio 2004, si avvicina alla pallavolo grazie al Beach Volley, sport che ha sempre praticato fin da quando era piccolo. Iniziato a giocare a pallavolo nel 2017 a 13 anni: due stagioni nell’UPC Camaiore, nel 2019 arriva a Santa Croce, in cui gioca in Under 16 e accumula qualche presenza in Under 18. Poi arriva la prima soddisfazione con la convocazione in Nazionale Juniores di Beach Volley. Nell’anno appena trascorso ha disputato i campionati Under 17 e Under 19 e ha raggiunto altri traguardi come l’esordio in Serie C, la vittoria del campionato territoriale e regionale Under 19 e la seconda convocazione nella Nazionale Juniores di Beach. Arena, nato il 7 dicembre 2002, inizia a giocare nel Montebianco Volley (Pieve a Nievole), poi due anni a Pistoia e uno a Firenze, dove vince i provinciali (nel 2018 partecipa al Trofeo delle Regioni, nel quale si piazza quarto); dal 2019 in poi gioca con i Lupi, con i quali vince due campionati provinciali e uno regionale in cui viene premiato come MVP. A Santa Croce gioca il primo anno in Serie D e gli altri due in C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, confermato nello staff medico il dottor Vincenzo Sansolini

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley conferma anche per la stagione 2021-2022 il dottor Vincenzo Sansolini nello staff medico in qualità di ortopedico. La professionalità dimostrata ha fatto sì che la scelta di proseguire il percorso insieme non fosse in discussione ed oggi arriva l’ufficializzazione. Il dottor Sansolini è specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione degli infortuni e delle patologie che possono colpire l’apparato muscolo-scheletrico, importante in tutte le società sportive. “Sono onorato di essere stato riconfermato nello staff medico della Prisma Taranto Volley – dichiara Sansolini –  ed è con profondo orgoglio che rivolgo un ringraziamento al presidente Antonio Bongiovanni e alla vicepresidente Elisabetta Zelatore per l’incarico ricevuto. Mi impegno sin da subito a svolgere il mio compito e sono certo che insieme ad i colleghi di tutto lo staff medico riusciremo a supportare la squadra in questo campionato di Superlega“. “Sono felice di ritrovare nell’equipe medica il dottor Sansolini – afferma il dg Vito Primavera – ho avuto il piacere di collaborare con lui già diversi anni fa e posso assicurare che è una persona altamente professionale ed affidabile. I risultati di una squadra di pallavolo nascono anche dall’ottima sinergia tra equipe medica e societaria, e il validissimo staff medico della Prisma Taranto Volley resta uno dei punti di riferimento importanti per i rossoblù“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana Grotte è ancora lo sponsor della New Mater

    Di Redazione Dopo aver formalizzato l’iscrizione al prossimo campionato nazionale di Serie A2, dopo aver definito il roster che sarà a disposizione di coach Flavio Gulinelli per la stagione sportiva 2021-22 e in attesa di annunciare i dettagli per l’avvio della fase di preseason, per la New Mater Volley Castellana Grotte è tempo di ufficializzare le partnership. Il club presieduto da Nino Carpinelli, infatti, ha annunciato il rinnovo dell’abbinamento con Bcc Castellana Grotte. Sarà ancora una volta l’istituto di credito, fondato nel 1957 a Castellana Grotte, presieduto dall’avvocato Augusto dell’Erba e aderente già dal 2018 al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, il title sponsor della New Mater Volley. Continua così, per il tredicesimo anno di fila, un rapporto instaurato per la prima volta nel 2009, anno di fondazione della società castellanese. “Anche per la stagione che sta per cominciare, siamo felici di annunciare il rinnovo della partnership con Bcc Castellana Grotte – ha commentato il presidente della New Mater Volley, Nino Carpinelli –. Un rapporto che va in continuità con quanto fatto fin dalla fondazione della società, un rapporto che segna in maniera inequivocabile il legame del nostro club con il territorio. Proprio questo fattore è quello che ci auguriamo possa fare la differenza per quanto riguarda gli aspetti commerciali e di sponsorizzazione: la prossima sarà ancora una volta un’annata incerta, a fronte della situazione delicata determinata dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del contagio da coronavirus. Rinnovare gli accordi con i partner più vicini dal punto di vista del territorio e trovare supporto in nuove aziende legate storicamente alla pallavolo di Castellana ci consentirà di lavorare più serenamente per raggiungere importanti traguardi“. “Da sempre – ha continuato Carpinelli – la New Mater Volley si è contraddistinta per la fiducia, la lealtà e la correttezza, valori che sono alla base dei rapporti con i nostri partner. È evidente che lo sforzo che richiediamo al territorio è superiore rispetto alle passate stagioni. Le incertezze che tuttora permangono dal punto di vista degli incassi e della partecipazione del pubblico agli eventi sportivi ci impongono un lavoro superiore anche dal punto di vista della comunicazione. Ci auguriamo che tante realtà vogliano essere ancora e sempre vicine alla pallavolo nazionale, alle imprese dei nostri atleti e tecnici e al Pala Grotte“. “La Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte è felice di sostenere la New Mater Volley anche quest’anno – ha commentato il presidente di Bcc Castellana Grotte, Augusto dell’Erba – lo sport è un bene sociale e culturale di grande portata e sostenere questa associazione che da anni porta avanti una politica di buona cultura sportiva, è per noi un gesto concreto di valorizzazione del territorio in cui operiamo. Crediamo che lo sport sia in grado di creare unione, di stimolare il perseguimento di obiettivi sempre più importanti, attraverso la trasmissione di valori sociali, utili in campo e nella vita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenoglio, Raffa e Gecchele: tre liberi per il VBC Mondovì

    Di Redazione Saranno ben tre i giocatori a disposizione nel ruolo di libero nelle fila del nuovo VBC Synergy Mondovì nella stagione 2021-2022. L’organico registra innanzitutto la graditissima conferma di Mattia Fenoglio, da Villanova fino alla prima squadra. Nato nel 2000, 1,79 di altezza, nella passata stagione Fenoglio ha dato conferma delle sue ottime doti non solo tecniche. In questo ruolo fondamentale a dare manforte nel comparto arriva Mattia Raffa, nato nel 1996, alto 1,84. Raffa è cresciuto nelle giovanili dei Diavoli Rosa Brugherio nella cui compagine, con un intervallo alla Vero Volley Monza, ha militato poi in prima squadra, accompagnandola nella scalata dalla Serie B2 alla  attuale A3. Il giovane atleta che completerà il ruolo sarà Lorenzo Gecchele, nato nel 2002, 1,75 di altezza, bravo ed affidabile in seconda linea. Dopo avere esordito nelle giovanili nelle giovanili del Powervolley Milano, Lorenzo nella scorsa stagione ha militato nel San Mauro Torinese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi in Raduno: Santa Croce invita i tifosi per il 18 agosto

    Di Redazione Mercoledì 18 agosto la Kemas Lamipel Santa Croce darà il via alla nuova stagione, radunandosi al PalaParenti-Gruppo Lupi Forum alle 17. Il tecnico Cezar Douglas ha così stabilito la data della ripresa della preparazione. Rispetto ad un anno fa, la preparazione inizierà un giorno prima. Come ormai da anni, il raduno sarà un’occasione pubblica per conoscere i nuovi volti, ben 7, con 6 atleti confermati dalla passata stagione. Il palazzetto santacrocese si dipingerà di biancorosso nell’evento che ormai è diventato fondamentale per iniziare al meglio la stagione. I tifosi potranno rimanere a contatto con i giocatori, sempre indossando la mascherina, scambiando qualche battuta con i loro beniamini. Stessa cosa per la stampa che potrà colloquiare con il team. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Ippolito lascia Reggio Emilia e si ritira dalla pallavolo giocata

    Di Redazione Non solo belle notizie per la Conad Reggio Emilia. Arriva infatti l’ufficialità del ritiro di una delle più grandi bandiere del Volley Tricolore, il capitano che per tanti anni ha fatto emozionare i tanti tifosi e appassionati: Andrea Ippolito si ritira dalla pallavolo giocata.  L’ex schiacciatore della Conad racconta così la sua decisione: “Sto provando tanti sentimenti, molto contrastanti. C’è malinconia per la fine di un importantissimo capitolo della mia vita, la separazione da questo sport che ho sempre amato sarà complicata, ma sono certo che il futuro extra campo mi riserverà tante belle soddisfazioni e gioie. Salutare Reggio Emilia è doloroso, ho sempre sentito, dal 2010, tutta la stima e il rispetto che tutti mi hanno sempre donato durante questi lunghi e meravigliosi anni. Un grande grazie va alla società e ai nostri tifosi che hanno reso indimenticabili tutti i punti giocati nella mia lunga e felice carriera“.  “Molti miei compagni e colleghi non credevano a questa mia decisione – continua Ippolito –, quasi increduli nel pensarmi lontano dal campo, e devo ammettere che questa incredulità mi ha reso felice e conscio che fisicamente e tecnicamente avrei potuto continuare a giocare almeno per un’altra stagione. La mia decisione tuttavia è legata moltissimo al mio bisogno di vicinanza con la mia famiglia, mia sorella ha appena avuto un bambino e mio padre ha bisogno di una grande mano per portare avanti l’attività di famiglia. I miei genitori e i miei familiari mi hanno sempre aiutato e spronato a portare avanti le mie passioni e la mia carriera pallavolistica, e credo che sia giunto il momento di fare un passo indietro e restituire un po’ dell’enorme sostegno e aiuto che ho ricevuto da loro in questi anni“. “Voglio fare una promessa – aggiunge il giocatore – a tutti i miei ex compagni e ai miei ex tifosi. Il vostro Ippo vi seguirà partita dopo partita e ad ogni occasione troverò il modo di venire al palazzetto a tifare insieme al mio pubblico la squadra che per 10 anni è stata la mia vita. Non escludo, in un futuro, un possibile ritorno a Reggio, magari in una veste diversa. Mi sono sempre, ovviamente, visto bene in un contesto pallavolistico e anche dopo aver smesso di giocare l’idea un giorno di allenare o di fare ad esempio l’osservatore è qualcosa che non mi sento di escludere a priori, soprattutto se si parla di una società come Conad Reggio che tanto mi ha dato in questi anni e con la quale sarebbe un grande onore continuare a collaborare“. La conclusione di Ippolito: “Ringrazio infine per un’ultima volta la società che ha reso questi 10 anni una esperienza indimenticabile che conserverò sempre nel mio cuore. Lascio dopo una stagione speciale in cui abbiamo costruito, anche grazie a coach Mastrangelo con cui ho sempre avuto un rapporto meraviglioso, una serie di risultati incredibili e quasi irripetibili. Non c’è modo migliore di salutare la pallavolo giocata se non quello di abbandonare dopo una stagione in cui si è scritto qualcosa di importante. Grazie a tutti per questa fantastica avventura“. Loris Migliari, in rappresentanza della società, ha voluto omaggiare Ippolito una volta appresa la sua decisione: “Dopo una post season molto lunga e complicata ho realizzato solo ora, in prossimità del raduno, che questa stagione inizierà per la prima volta dopo 10 anni senza il nostro capitano Ippolito. Sembra impossibile. Ippo è stato per noi e per me un punto fermo, un grande giocatore ed un grande uomo che si è calato in modo naturale in un contesto sportivo e famigliare come quello di Conad Reggio, diventandone immediatamente il portabandiera e l’esempio perfetto. Andrea è arrivato nel 2010 a Reggio e si può dire che ha iniziato e finito la parte principale ed importante della sua carriera qui; è bello che si sia chiusa proprio qui, in quella che a tutti gli effetti è stata e sempre sarà casa per lui“. “La scelta di Andrea gli fa onore – aggiunge Migliari – così come gli fanno onore tutto l’impegno e la dedizione che ha messo nel progetto Conad, anche quando non si vinceva una partita in casa in tutto il campionato, mettendoci sempre la faccia ed esponendo se stesso prima dei compagni alla gogna mediatica. Un grande uomo ed un grande campione come pochi se ne possono incontrare in un percorso di vita, le porte di Conad sono sempre aperte per lui ed è stato un onore averlo come capitano per questi anni. Grazie Ippo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO